Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni12 pagine

Giuri Esempi

Il documento presenta una serie di domande di cultura generale e logica, coprendo vari argomenti come diritto, economia, letteratura e logica deduttiva. Le domande sono strutturate in forma di quiz, con opzioni multiple per ciascuna domanda. L'obiettivo è testare le conoscenze e le capacità di ragionamento dei partecipanti.

Caricato da

raymundojerry9
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni12 pagine

Giuri Esempi

Il documento presenta una serie di domande di cultura generale e logica, coprendo vari argomenti come diritto, economia, letteratura e logica deduttiva. Le domande sono strutturate in forma di quiz, con opzioni multiple per ciascuna domanda. L'obiettivo è testare le conoscenze e le capacità di ragionamento dei partecipanti.

Caricato da

raymundojerry9
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

CULTURA GENERALE

1.Quale delle seguenti parole è più simile per significato ad "angheria"?

A) Inganno;
B) violenza;
C) sopruso;
D) imbroglio.

2.La Repubblica si dice presidenziale quando:

A) i membri del parlamento sono scelti dal Presidente;


B) il presidente è anche capo del governo;
C) il presidente esautora il Parlamento;
D) è rappresentata dal presidente.

3.Quale, tra i seguenti, è l'indicatore del benessere economico di una popolazione:

A) la durata della vita media;


B) il tasso di natalità;
C) il reddito medio pro capite;
D) il tasso di mortalità.

4. Per debito pubblico si intende?

A) La differenza tra valore della spesa pubblica e del gettito fiscale;


B) il valore totale dei debiti contratti dalla Pubblica Amministrazione e non rimborsati;
C) l’ammontare degli interessi passivi dovuti da uno Stato agli investitori esteri;
D) nessuna delle risposte è corretta.

5. Per ordinamento giuridico si intende:

A) l’insieme delle norme giuridiche di uno Stato;


B) la legge ordinaria;
C) la Costituzione;
D) nessuna delle risposte è corretta.

6. Tra le seguenti frasi quale contiene un predicato nominale?

A) Mario è andato al cinema;


B) quella borsa è di paglia;
C) Marco è veloce;
D) Questo vestito è di cotone.

7. Nel 1950 viene istituita la Cassa per il Mezzogiorno ala fine di favorire:

A) il progresso economico e sociale del Sud Italia, finanziando opere pubbliche infrastrutturali;
B) lo sviluppo agricolo del Mezzogiorno;
C) lo sviluppo industriale del Sud Italia;
D) nessuna delle risposte è corretta.
8. Chi ha scritto l’Elegia di Madonna Fiammetta?

A) Giovanni Boccaccio;
B) Cecco Angiolieri;
C) Dante Alighieri;
D) Francesco Petrarca

9. Chi ha scritto il dialogo De la causa, principio et uno (1584) affrontando la questione dell’origine
del cosmo?

A) Bruno Giordano;
B) Galileo Galilei;
C) Niccolò Copernico;
D) Tommaso d’Aquino.

10. Il “lavoro” che la Repubblica ha il compito di tutelare in forza dell’art. 35 Cost. è:

A) Solo il lavoro subordinato;


B) Ogni attività socialmente utile;
C) L’attività imprenditoriale;
D) Nessuna delle precedenti risposte.

11. I Digesta giustinianei sono costituiti:

A) dai mores;
B) dai rescripta;
C) dai resoconti giudiziari dei prefetti;
D) dalle opere giurisprudenziali.

12. Cosa si intende per “risparmio popolare”?

A) il risparmio dei lavoratori accantonato in cifre modeste e in un lungo arco temporale;


B) il risparmio del popolo investito in opere pubbliche;
C) il risparmio del popolo accantonato puramente e semplicemente;
D) nessuna delle precedenti risposte.

13. Cosa si intende per “interpretazione assiologica” del diritto?

A) il c.d. “nichilismo giuridico”;


B) la c.d. “globalizzazione del diritto”;
C) un metodo di “interpretazione sistematica” del diritto;
D) un metodo di interpretazione fondato sulla ricerca dei “valori giuridici”.

14. In base all’art. 47 della Costituzione, qual tra le seguenti proposizioni è corretta?

A) non favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprietà diretta coltivatrice;
B) non favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione;
C) disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito;
D) non favorisce l’accesso del risparmio popolare al diretto ed indiretto investimento azionario.
15. La Corte Costituzionale:
.
A) è l’organo di garanzia della indipendenza della magistratura;
B) è la Corte preposta al controllo di legittimità delle leggi e degli atti aventi forza di
Legge;
C) è di ausilio al Parlamento nel procedimento legislativo;
D) è l’organo di raccordo fra Stato e Regioni.

16. Quale può essere l’oggetto della tutela giurisdizionale?

A) un sinistro stradale;
B) un atto amministrativo;
C) una norma dell’ordinamento;
D) un diritto soggettivo

17. Secondo Adam Smith il valore di scambio di una merce è determinato:

A) dall’ammontare complessivo di lavoro diretto ed indiretto in essa contenuto;


B) dalla quantità di capitale in essa contenuta,
C) dalla quantità di risorse naturali in essa contenute;
D) nessuna delle risposte è corretta.

18. II creatore della prosa scientifica italiana è stato:

A) Marsilio Ficino
B) Ugo Foscolo
C) Francesco Redi
D) Galileo Galilei

19. Quale architetto, tra quelli citati, ha progettato la Reggia di Caserta?

A) Filippo Juvara;
B) Amedeo di Castellamonte;
C) Michelangelo Garove;
D) Luigi Vanvitelli.

20. Il verso della Divina Commedia “Lo maggior corno della fiamma antica cominciò a crollarsi
mormorando” è riferito a quale tra i seguenti personaggi?

A) Conte Ugolino,
B) Ulisse;
C) Farinata degli Uberti;
D) Francesca da Rimini.

21. A quale delle parole sotto elencate può essere accostato l'aggettivo apodittico?

A) Comportamento
B) Fede
C) Ragionamento
D) Proposta
22. La semeiotica o semiologia è la disciplina che si occupa :

A) dell'individuazione delle specie di semi;


B) degli elementi di somiglianza tra discorsi scientifici diversi;
C) dell'etimologia delle parole;
D) del modo in cui i segni vengono prodotti, trasmessi, interpretati, accettati e rifiutati.

23. In quale di queste frasi la congiunzione quando ha una funzione avversativa?

A) Quando parlo, ti prego di non interrompermi;


B) Mi chiedo quando riusciremo di nuovo a incontrarci tutti assieme;
C) Si aspetta le mie scuse, quando è stato lui a offendermi;
D) E’ inutile che cerchi di convincerci quando è chiaro che hai torto.

24. Quale letterato italiano fu chiamato ironicamente “gran traduttor dei traduttor d’Omero”?

A) Gabriele D’Annunzio
B) Ugo Foscolo
C) Vincenzo Monti
D) Giovanni Pascoli

25. Il termine totalitarismo indica:

A) la volontà di imporre a tutti i cittadini dello Stato l’uso della stessa lingua;
B) un sistema politico dispotico, teso a controllare ogni aspetto della società;
C) l’intenzione di unificare in una compagine unitaria e salda una etnia divisa e
sparsa;
D) il fine di imporre ad un intero popolo la stessa fede religiosa.

LOGICA

26. Considerando che Tommaso è il fratello di Luca e Giovanni e tutti e tre sono figli di
Davide, che Luca è il padre di Marco e Carlo è il fratello di Davide e il padre di Ernesto,
si può dedurre che:

A) Carlo è il nonno di Marco;


B) Davide è il nonno di Ernesto;
C) Davide è il prozio di Ernesto;
D) Ernesto è il cugino di Tommaso.

27. Se è vero che Luca, interrogato dal magistrato, negò fermamente di non aver rifiutato di
affermare il falso, è certamente vero che

A) Luca ha affermato il falso;


B) Luca si è rifiutato di dire il falso;
C) Luca ha detto la verità;
D) nessuna delle precedenti è vera

28. L'affermazione “quando bevo troppo, mi si gonfia lo stomaco” implica che:

A) se non mi si gonfia lo stomaco allora non ho bevuto troppo;


B) non mi si gonfia lo stomaco pur avendo bevuto troppo;
C) a volte capita che non mi si gonfi lo stomaco pur avendo bevuto troppo;
D) se mi si gonfia lo stomaco vuol dire che ho bevuto troppo
29. Un saggio giocatore d’azzardo non corre mai rischi a meno che le probabilità non siano in
suo favore. Un buon giocatore non corre mai rischi a meno che non abbia molto da
vincere. Michele corre talvolta dei rischi e, pertanto, è vero che:

A) Michele è un buon giocatore;


B) Michele non è un giocatore saggio;
C) Michele può essere o non essere un giocatore buono e saggio;
D) Michele non è un buon giocatore.

30. Lucia, Maria, Paola e Anna sono quattro atlete che partecipano a una gara di velocità su
pista. Se Paola arriva prima di Lucia, Lucia arriva prima di Maria, Anna arriva prima di
Lucia, la corsa non è stata vinta da Anna, quale, tra le seguenti affermazioni,non è giusta?

A) Anna è arrivata prima di Maria;


B) Paola ha vinto la corsa;
C) Anna non è arrivata per ultima;
D) Anna è arrivata dopo Maria.

31. Angela ha tre figlie, Lucia, Nicoletta e Luisa, due delle quali sono bionde e una castana.
Se Lucia è bionda, lo è anche Nicoletta; se Nicoletta è bionda, lo è anche Luisa.
In base a queste informazioni, quale delle seguenti è sicuramente vera:

A) Lucia è castana e Luisa è bionda;


B) Nicoletta è castana e Lucia è bionda;
C) Lucia è bionda e Luisa è castana.
D) Lucia e Nicoletta sono bionde.

32. Se un falegname riesce a piantare 2 chiodi al minuto e ad ogni minuto raddoppia


il numero dei chiodi, quanti ne pianterà in 8 minuti?

A) 64;
B) 256;
C) 90;
D) 80.

33.Se è vero che tutti coloro che utilizzano la posta elettronica, sanno accendere il computer
e navigare in Internet e che Giuseppe sa accendere il computer, quale tra le seguenti
affermazioni è necessariamente falsa?

A) Chi sa accendere il computer sa navigare in Internet;


B) Giuseppe non ha una casella di posta elettronica;
C) Giuseppe non ha mai navigato in Internet;
D) può esistere un utente di posta elettronica che non sa accendere il computer.

34. L’affermazione “la perizia balistica non ha escluso l’impossibilità che il colpo non
sia stato sparato dalla casa di fronte” è logicamente equivalente a:

A) il colpo non è stato sicuramente sparato dalla casa di fronte;


B) dalla casa di fronte si sparano sempre colpi;
C) il colpo deve essere stato sparato dalla casa di fronte;
D) il colpo potrebbe essere stato sparato dalla casa di fronte.
35. Considerato che tutti gli avvocati sono buoni oratori e Mario è un buon oratore,
quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?

A) Mario è un avvocato;
B) i buoni oratori sono tutti avvocati;
C) gli oratori sono più eloquenti degli avvocati;
D) nessuna delle risposte è corretta.

36. In base all’informazione “tutti gli alberi da frutto sono molto pregiati”,
quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?

A) Gli alberi da frutto sono più pregiati di quelli sempreverdi;


B) non esistono alberi da frutto poco pregiati;
C) non esistono alberi più pregiati di quelli da frutto;
D) è impossibile negare che esista almeno un albero da frutto poco pregiato.

37. "È stata respinta la prova della negazione della certezza che Antonio non si astiene
dal manifestare avversione per Giorgio".
Qual è il significato esatto della frase?

A) Giorgio non ama Antonio;


B) Antonio nasconde la sua inimicizia per Giorgio;
C) Giorgio è amico di Antonio;
D) Antonio è nemico di Giorgio.

38. Si individui quale tra i numeri proposti completa logicamente la serie 10,20,18,36,34

A) 66
B) 76
C) 68
D) 74

39. Andrea pesa più di Claudio; Benedetto pesa meno di Andrea, ma più
di Claudio; Duilio pesa poco meno di Andrea e Claudio messi insieme.
Chi pesa di meno?

A) Andrea
B) Benedetto
C) Claudio
D) Duilio

40. Il regolamento della biblioteca prevede che ogni libro debba recare
un numero d'inventario. Una indagine interna ha appurato che il regolamento
non é stato rispettato. Conseguentemente, è necessariamente vero che:

A) nessun libro della biblioteca reca il numero d'inventario;


B) ogni libro della biblioteca se reca il numero d'inventario può essere
dato in prestito;
C) ogni libro della biblioteca o reca il numero d'inventario o non é disponibile
per il prestito;
D) c'é nella biblioteca un libro che non reca il numero d'inventario
41. Giovanni fa la seguente scommessa con Carlo: Nel prossimo mese di aprile,
ogni giorno in cui piove io ti do 30 €. Se invece non piove tu me ne dai 20.
Alla fine del mese Giovanni deve pagare a Carlo 400 €. Per quanti giorni é piovuto?

A) 20
B) 15
C) 25
D) 13

42.Una norma di quartiere stabilisce che ogni casa se è costruita in cemento armato
deve essere dotata di pannelli fotovoltaici ed avere le pareti coibentate.
Questa norma viene rigorosamente rispettata e, pertanto, si può affermare che
ogni casa del quartiere:

A) se non è costruita in cemento armato, non è dotata di pannelli solari;


B) se è dotata di pannelli fotovoltaici e ha le pareti coibentate, è costruita in cemento armato;
C) se non è dotata di pannelli solari o non ha le pareti coibentate, non è costruita in cemento armato;
D) se non è costruita in cemento armato, non ha le pareti coibentate.

43. La somma dell’età di 7 ragazzi è di 78 anni.


Quale sarà la somma delle loro età tra quattro anni?

A) 82 anni
B) 85 anni
C 100 anni
D) 106 anni

44. Il prezzo di un litro di latte è oggi € 1,20, mentre il prezzo di un litro di vino è
oggi € 2,50. Se ogni anno il prezzo del latte aumenta di € 0,30 al litro, mentre il prezzo
del vino aumenta di € 0,20 al litro, tra quanti anni vino e latte avranno lo stesso prezzo?

A) 11 anni
B) 12 anni
C) 13 anni
D) 14 anni

45. Una grandezza A è inversamente proporzionale ad una grandezza B.


Conseguentemente, se B raddoppia, allora A diventa:

A) il quadruplo
B) il doppio
C) un quarto;
D) nessuna delle risposte è corretta

46. Una corda di 40 metri viene tagliata in due parti. Se una delle due è più lunga
dell’altra di 18 metri, quanto misura la parte più corta?

A) 18 metri;
B) 9 metri;
C) 11 metri;
D) 7 metri.
47. Se 3 operai in un giorn0 e mezzo montano 3 motori, quanti motori può montare un solo
operaio in 6 giorni?

A) Due;
B) cinque;
C) quattro;
D) nessuna delle risposte è corretta.

48. Si ipotizzi di valutare il rendimento previsto per i prossimi sei mesi di quattro titoli azionari
che si vogliono acquistare. Essendo noto che le azioni della Marte Costruzioni hanno un
rendimento superiore a quelle della Luna Viaggi, ma non di quelle della Venere Gas e che le azioni
della Mercurio Riscaldamento hanno un rendimento inferiore a quelle di Luna Viaggi, ma più alto
di quelle di Venere Gas, quali azioni converrà acquistare?

A) Venere Gas;
B) Mercurio Riscaldamento;
C) Marte Costruzioni;
D) Luna Viaggi.

49. Da una ricerca sulle imprese operanti nel territorio di Mongrovia si evince che nessuna delle
imprese del settore farmaceutico ha subito perdite nell'esercizio 2008 e che qualche impresa le ha
avute sia nell'esercizio 2008 che in quello 2007. Da queste informazioni si può dedurre che.

A) tutte le imprese che hanno subito perdite nell'esercizio 2008 le avevano


subite anche nell'esercizio 2007 e operano in settori diversi da quello farmaceutico;
B) qualche impresa operante nel settore farmaceutico ha subito perdite nell'esercizio 2007;
C) nessuna impresa operante nel settore farmaceutico ha subito perdite nell'esercizio 2007;
D) non tutte le imprese, che hanno subito perdite nell'esercizio 2007,
operano nel settore farmaceutico.

50. In una festa ci sono 84 persone e di queste 1/3 sono persone adulte. Se, inoltre, il numero delle
bambine non supera quello dei bambini, si può affermare che le bambine sono:
A) non meno di 28;
B) al massimo 28;
C) meno di 28;
D) nessuna delle risposte è corretta.

COMPRENSIONE DEL TESTO

51."Più fortunate dunque quelle scienze e quelle arti che più partecipano delle nostre follie; ... non
ogni follia può considerarsi funesta; altrimenti Orazio non avrebbe detto: 'O m'illude un'amabile
follia?'. Né Platone avrebbe posto il furore dei poeti, dei profeti e degli amanti fra i principali beni
della vita ... in verità vi sono due specie di follia: la prima è quella che dall'inferno mandano di
nascosto le furie vendicatrici, ogni volta che, lanciando i loro serpenti, gettano nel cuore umano
furor di guerra, sete insaziabile di oro, passioni immonde e scellerate, parricidi, incesti, sacrilegi e
delitti di tal fatta ... Ma esiste un'altra forma di follia che non ha niente a che fare con la prima,
quella cioè che ha origine da me, ed è la cosa più desiderabile che si possa immaginare. E questa si
ha ogni volta che un giocondo errore, una specie di alienazione mentale, non solo libera l'animo dallo
stringimento di quegli affanni, ma lo inonda di varia, inesauribile voluttà." (Erasmo da Rotterdam,
Elogio della follia, Einaudi, 2005).
Tra le seguenti affermazioni quale non è deducibile dal testo proposto?

A) solo la follia rende dolce e amabile l'esistenza;


B) un pizzico di follia può rendere più amabile la vita;
C) la follia, se è avida e aggressiva, genera ogni sorta di mali;
D) l’amore, come la pazzia, è una desiderabile follia.
52.“Ogni agire orientato in senso etico può oscillare tra due massime radicalmente diverse: può esser
cioè orientato secondo la “etica della convinzione” oppure secondo la “etica della responsabilità”. C’è
una differenza incolmabile tra l’agire secondo la massima dell’etica della convinzione, la quale — in
termini religiosi — suona: “Il cristiano opera da giusto e rimette l’esito nelle mani di Dio”, e l’agire
secondo la massima dell’etica della responsabilità, secondo la quale bisogna rispondere delle
conseguenze (prevedibili) delle proprie azioni...
Chi ragiona secondo l’etica della responsabilità tiene conto di quei difetti presenti nella media degli
uomini; egli non ha alcun diritto di presupporre in loro bontà e perfezione, non si sente autorizzato ad
attribuire ad altri le conseguenze della propria azione, fin dove poteva prevederla. Costui dirà:
“queste conseguenze saranno imputate al mio operato”. L’uomo che agisce secondo l’etica della
convinzione si sente responsabile solo quanto al dovere di tener accesa la fiamma della convinzione
pura, per esempio quella della protesta contro l’ingiustizia dell’ordinamento sociale” (Weber M., La
politica come professione, Armando editore, 1997).
Tra le seguenti massime quale si addice di più all’etica della convinzione, come espressa nel testo?

A) fa’ ciò che ti dicono, il destino farà la sua parte;


B) fa’ ciò che ti pare, avvenga ciò che può;
C) fa’ ciò che è giusto fare, avvenga ciò che può;
D) fa’ ciò che ti dicono, il destino ti premierà.

53. Quale, invece, tra le seguenti massime si addice di più all’etica della responsabilità?
A) le conseguenze dei tuoi atti non sono prevedibili e per questo puoi fare ciò che ti pare;
B) le conseguenze dei tuoi atti sono prevedibili e tu devi tener conto di questo;
C) le conseguenze dei tuoi atti sono prevedibili ma tu devi dare ugualmente l’esempio;
D) le conseguenze dei tuoi atti non sono prevedibili e non dipendono da te.

54. “Già intorno all’anno 2000, nella disuguaglianza su scala mondiale, le cose stavano, tuttavia,
cambiando. Questo cambiamento si è poi accelerato negli ultimi anni. La Cina e l’India, in cui vive il
40 per cento della popolazione mondiale, hanno cominciato a crescere a tassi superiori al 5 per cento
annuo. Il livello di vita di una parte così consistente della popolazione mondiale è migliorato con una
rapidità che non trova molti riscontri negli ultimi due secoli. Tutti gli indici della disuguaglianza
globale – su scala mondiale, cioè – hanno rivelato una flessione. La capacità di produrre beni e servizi
è cresciuta globalmente ed è cresciuta soprattutto in alcune regioni del mondo molto popolose, nelle
quali le condizioni di vita erano assai modeste fino a pochi anni fa.” (Malanima P., Rapporto sulle
economie del Mediterraneo, 2009)
Tra le seguenti affermazioni, quale non è coerente con il testo?

A) Il tasso di crescita degli stati più popolosi del mondo (Cina e India) è più alto
della media mondiale;
B) gli indici di disuguaglianza globale hanno subito una flessione;
C) le disuguaglianze mondiali si sono modificate nell’ultimo decennio;
D) la Cina e l’India sono Paesi economicamente poco dinamici..
55. "Dal fatto che le opinioni si rivelano tutte ugualmente confutabili o sostenibili, Socrate non trae,
come Protagora, la convinzione che la dialettica abbia il compito di persuadere o dissuadere in merito
all'una o all'altra, indipendentemente dal vero, cioè egli non ne evince la tesi che tutte le opinioni sono
vere, bensì, al contrario, che esse, in quanto possono essere tanto vere quanto false, non hanno quel
carattere di sapere stabile proprio dell'universale, cioè
della scienza. Il compito della dialettica diventa un compito critico: essa non deve mettersi al servizio
di questa o di quella opinione, per sostenerla o per demolirla, ma deve invece mettere alla prova tutte
le opinioni cercando di confutarle nella loro pretesa di valere come vero sapere, pur non essendolo"
(Volpi F., Schopenhauer e la dialettica, Adelphi, 1991).
Quale tra le seguenti affermazioni è rigorosamente dedotta dal brano precedente?

A) Socrate afferma, in polemica con Protagora, che l'uomo può e deve cercare la verità;
B) la dialettica secondo Socrate ha il compito di definire i limiti della validità delle opinioni;
C) Protagora ritiene che non esista una verità "universale" da difendere nelle discussioni;
D) Socrate afferma che l'uomo può distinguere con sicurezza il vero dal falso.

56. Il tema dell’equità e dell’efficienza è tornato in questi anni a occupare l’attenzione degli
economisti. Era dagli anni Cinquanta,quando il dibattito fu introdotto nel contesto di una precisa
rassegna critica delle diverse dottrine economiche da Kaldor e successivamente in un contesto
empirico da Kutznets, che non si assisteva a una simile mole di lavori teorici ed empirici. Scopo di
questo saggio è di riesaminare criticamente questi nuovi lavori, cercando di evidenziarne i limiti e gli
elementi in comune, per poi proporre una teoria più generale che permetta di inquadrare con
precisione la problematica tra equità ed efficienza.
Il legame tra equità (intesa come redistribuzione volta a ridurre le disuguaglianze di reddito o
ricchezza) ed efficienza (intesa come massima produzione ottenibile date le risorse a disposizione) è un
tema di grande rilevanza nella teoria economica che viene oggi ad assumere un ancor più forte
significato. Il capitalismo e l’economia di mercato hanno forse vinto la sfida storica nei confronti
dell’economia pianificata e del socialismo reale, ma ciò non significa affatto l’azzeramento del
problema equità-efficienza.
Al contrario, questo diventa il tema cruciale di tutte le moderne società industriali. Infatti, la domanda
vera posta da molte parti è: quale capitalismo? Al di là delle varie formule, modelli, radici storiche, si
tratta ancora una volta di combinare e coniugare la difficile equazione efficienza economica / giustizia
sociale. Questo è ovviamente il tema portante che deve essere fronteggiato nelle politiche di
privatizzazione e di rifondazione dei sistemi di welfare state introdotti nei vari Paesi industriali. Va
infatti subito rilevato che l’approccio tradizionale pone l’obiettivo dell’equità in netta
contrapposizione con quello dell’efficienza. Scopo di questo saggio è invece quello di investigare le
condizioni storico-istituzionali interagenti con quelle tecnologiche, nelle quali si determina invece una
relazione sinergica che attraverso una più equa distribuzione del reddito determina migliori condizioni
di sviluppo.
Dalla lettura del brano l’equità può essere definita come:

A) azione economica che mira alla massimizzazione della produzione per unità di reddito;
B) efficienza economica;
C) economia pianificata;
D) azione economica che tende alla redistribuzione del reddito.

57. Secondo il brano precedente affermare che “un’equa distribuzione del reddito determina
migliori condizioni di sviluppo” è:

A) una contraddizione logica;


B) un’utopia, poiché l’approccio tradizionale ha dimostrato che si tratta di due opzioni
contrapposte;
C) possibile solo a certe condizioni;
D) una realtà.
58. Il presupposto della costituzione democratica è la libertà, tanto che si dice che solo
con questa costituzione è possibile godere della libertà, che si afferma essere il fine di
ogni democrazia. Una delle caratteristiche della libertà è che le stesse persone in parte
siano comandate e in parte comandino. [...]Questi dunque sono i caratteri comuni a tutte
le democrazie, e da quella che unanimemente si concorda essere la giustizia secondo i
canoni democratici (cioè che tutti abbiano lo stesso secondo il numero) deriva quella che
più di ogni altra sembra essere democrazia e governo di popolo. L’uguaglianza consiste
nel fatto che non comandino più i poveri dei ricchi, che non siano sovrani i primi
soltanto, ma tutti secondo rapporti numerici di uguaglianza. E questo sarebbe l’unico
modo per ritenere realizzate l’uguaglianza e la libertà nella costituzione.(Aristotele,
Politica, in: Politica e Costituzione di Atene, UTET, Torino, 1992)
Dalla lettura del brano si deduce che il fine di ogni democrazia è:

A) realizzare la libertà;
B) il governo di pochi su molti;
C) il governo dei poveri;
D) nessuna delle risposte è corretta.

59. “Molti [ ... ] sosterrebbero che il modo migliore per aiutare i poveri è favorire la crescita
dell’economia. Essi credono nell’economia del trickle down o .permeabile, quella cioè che, goccia
a goccia, dovrebbe prima o poi far arrivare i vantaggi della crescita anche ai poveri. La teoria
economica del trickle down non è mai stata molto più di una credenza, un articolo di fede.
Nell’Inghilterra del XIX secolo, l’indigenza sembrava in aumento anche se, nel complesso, il
paese prosperava. La crescita degli anni Ottanta in America ci fornisce l’esempio drammatico
più recente: in pieno progresso economico, i più poveri hanno visto ridursi ulteriormente i loro
redditi reali. [ ... ] E quando lasciai la Casa Bianca per andare alla Banca mondiale, portai con
me lo stesso scetticismo nei confronti di questo tipo di politica: se non aveva funzionato negli
Stati Uniti, perché mai avrebbe dovuto funzionare nei paesi in via di sviluppo? Se da una parte è
vero che non è possibile ridurre in modo significativo la povertà senza una crescita economica
sostenuta, non è vero l’opposto: non è detto che la crescita vada a vantaggio di tutti. Non è vero
che l’alta marea solleva tutte le barche..” (Stiglitz J.E., La globalizzazione e i suoi oppositori,
Einaudi 2002).
Tra le seguenti riflessioni quale non può essere dedotta dal brano?

A) la crescita dell’economia è necessaria se si vuole ridurre la povertà;


B) la crescita economica non si riflette automaticamente su tutta la popolazione;
C) la teoria del trickle down è una convinzione non sufficientemente suffragata dai fatti;
D) i più poveri sono toccati dalla crescita economica.

60. "Fra coloro 'che non leggono' i più accorti impareranno a parlare intorno: eccelleranno
nell'arte inflazionistica del commento, nella pratica restringitiva della scheda, nella caccia
alla citazione intelligente, sapranno maneggiare lo scalpello dell'analisi lineare e
diventeranno esperti nella sapiente navigazione fra i 'brani scelti', che conduce sicuramente
al diploma di maturità, alla laurea, persino al dottorato ... ma non necessariamente
all'amore per il libro" (Pennac D., Come un romanzo, Feltrinelli, 2003).
Tra le seguenti affermazioni quale è dedotta dal brano?

A) L'amore per la lettura aborrisce da ogni forma di interpretazione critica o di commento


dei libri;
B) le citazioni intelligenti non interessano assolutamente mai chi ama la lettura;
C) analisi, commenti, schede sono i nemici più acerrimi dell'amore per la lettura;
D) chi non ama i libri può benissimo imparare a condurre analisi accorte e a compilare
eccellenti schede riassuntive.

Potrebbero piacerti anche