Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
6 visualizzazioni20 pagine

Stringhe

Il capitolo tratta delle stringhe e delle strutture di dati complesse in Python, spiegando come lavorare con le stringhe, i loro metodi e le liste. Viene discusso l'uso di tuple, dizionari e set, evidenziando le loro caratteristiche e metodi specifici. Inoltre, si sottolinea che le stringhe sono immutabili e che le liste possono contenere elementi di diversi tipi.

Caricato da

bonalorenzo25
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
6 visualizzazioni20 pagine

Stringhe

Il capitolo tratta delle stringhe e delle strutture di dati complesse in Python, spiegando come lavorare con le stringhe, i loro metodi e le liste. Viene discusso l'uso di tuple, dizionari e set, evidenziando le loro caratteristiche e metodi specifici. Inoltre, si sottolinea che le stringhe sono immutabili e che le liste possono contenere elementi di diversi tipi.

Caricato da

bonalorenzo25
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 20

Capitolo 2 – Le stringhe e le strutture

di dati complesse

1. Lavorare con le stringhe


2. L’oggetto stringa e i suoi metodi
3. Le liste e le matrici
4. Tuple, dizionari e set

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 1


2.1 Lavorare con le stringhe Indice

In Python, una stringa è una sequenza di caratteri racchiusa tra apici e


ordinata in base a un indice che parte da 0.

I caratteri sono rappresentati


tramite codici ASCII. Con la
funzione len(str)posso
calcolare la lunghezza di una
stringa.

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 2


2.1 Lavorare con le stringhe Indice

Lo slicing permette di selezionare parti di una stringa.

nome_stringa[inizio:fine:passo]

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 3


2.1 Lavorare con le stringhe Indice

Per cercare ricorrenze o sottostringhe si usa la parola chiave in.

Ricerca di un carattere

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 4


2.1 Lavorare con le stringhe Indice

Per cercare ricorrenze o sottostringhe si usa la parola chiave in.

Ricerca di una sottostringa

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 5


2.1 Lavorare con le stringhe Indice

Le stringhe in Python NON sono modificabili.

Il tentativo di cambiare il contenuto di una stringa


fornisce come risultato un errore.

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 6


2.2 L’oggetto stringa e i suoi metodi Indice

In Python le stringhe sono oggetti dotati di metodi specifici.

Metodi comuni per il trattamento delle stringhe sono


isalpha(), isalnum(), islower(), isupper().

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 7


2.2 L’oggetto stringa e i suoi metodi Indice

Si possono creare stringhe a partire da altre stringhe.

Il metodo replace()
permette di sostituire
una sottostringa con
un’altra, anche di find()e index()restituiscono la posizione di
lunghezza diversa. una sottostringa, count()conta le ricorrenze.

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 8


2.3 Le liste e le matrici Indice

Una lista è un oggetto che contiene una serie di dati, anche di tipo diverso.

Dichiarazione della
lista

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 9


2.3 Le liste e le matrici Indice

Esistono diversi modi di creare una lista.

Numeri tra 0 e 4
Tabellina del 5

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 10


2.3 Le liste e le matrici Indice

Alle liste posso applicare le funzioni built-in.

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 11


2.3 Le liste e le matrici Indice

Una lista annidata è una lista contenuta come elemento in un’altra lista.

Per identificare gli elementi


si usano 2 indici

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 12


2.3 Le liste e le matrici Indice

Una lista che contiene solo liste tutte della stessa lunghezza è detta
matrice.

I dati sono trattati come se fossero contenuti in una tabella


Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 13
2.3 Le liste e le matrici Indice

Le liste sono oggetti che possono essere elaborate usando appositi


metodi.

Con i metodi reverse()e sort()si possono rispettivamente


rovesciare e ordinare una lista.

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 14


2.4 Tuple, dizionari e set Indice

Una tupla contiene una sequenza di dati ordinati in base a un indice,


e NON può essere modificata.

Si può creare scrivendo:

O alternativamente:

La funzione tuple()converte liste, stringhe o altri oggetti iterabili in tuple.

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 15


2.4 Tuple, dizionari e set Indice

La funzione zip() accetta come argomenti oggetti iterabili e restituisce gli


elementi corrispondenti associati sotto forma di tuple.

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 16


2.4 Tuple, dizionari e set Indice

Un dizionario è un oggetto modificabile che contiene dati di vario tipo non


ordinati ma indicizzati da chiavi scelte dal programmatore.

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 17


2.4 Tuple, dizionari e set Indice

Un dizionario può essere elaborato per mezzo di un ciclo for.


I metodi keys() e values() selezionano le chiavi e i valori.

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 18


2.4 Tuple, dizionari e set Indice

A un dizionario è possibile applicare dei metodi. Risulta molto utile il


metodo items().

Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 19


2.4 Tuple, dizionari e set Indice

Un set è un oggetto modificabile che contiene dati di vario tipo, non


indicizzati né ordinati con valori tutti diversi tra loro. Può essere
manipolato utilizzando gli appositi metodi.

Esistono metodi che calcolano le operazioni tipiche degli insiemi:


unione, intersezione, differenza, differenza simmetrica e verifica di inclusione.
Tibone, Progettare e programmare © Zanichelli editore 2020 20

Potrebbero piacerti anche