O222ad Ita
O222ad Ita
2007−03
Processi
Saldatura con elettrodo di
tungsteno (GTAW)
Saldatura con elettrodo rivestito
(SMAW)
FCAW (filo animato)
Descrizione
302, 452, 652 (60 Hz), 402, 602, 852 (50 Hz)
MANUALE DI ISTRUZIONI
www.MillerWelds.com
Miller, il vostro partner per
la saldatura!
Congratulazioni e Grazie per aver scelto Miller. Da adesso potrete
realmente lavorare in modo ottimale. Noi sappiamo che oggi non si può
fare altrimenti.
Per questo motivo Niels Miller, quando ha iniziato a fabbricare saldatrici
ad arco nel 1929, si assicurò di fornire prodotti di qualità superiore,
destinati ad offrire prestazioni ottimali per lunghissimo tempo.
Come Voi, i suoi Clienti esigevano i prodotti migliori disponibili sul
mercato. Tutti i generatori i Miller
sono coperti dalla Garanzia
Oggi, la tradizione continua, grazie agli uomini che fabbricano e vendono True Blue, che vi silleverà
i materiali Miller, con l’intento di fornire apparecchi e servizi, che da ogni preoccupazione e
problema.
rispondano agli stessi criteri rigorosi di qualità e valore, stabiliti nel 1929.
Questo Manuale di Istruzioni è studiato per aiutarvi ad approfondire e
sfruttare al meglio i vostri prodotti Miller. Leggete con attenzione le
prescrizioni relative alla sicurezza; vi aiuteranno a proteggervi da
eventuali pericoli, nel luogo di lavoro. Miller vi permetterà
un’installazione rapida e un utilizzo semplice.
Mantenuto correttamente il materiale Miller vi
assicurerà performance immutate ed affidabili per
lunghissimo tempo, e se per qualche ragione,
l’apparecchiatura necessitasse di intervento,
Miller è stato il primo trovate una guida alla soluzione dei problemi più
produttore de apparecchi
per saldatura, negli Stati comuni. La lista delle parti di ricambio vi aiuterà a
Uniti, a essere certificato decidere il particolare giusto da sostituire per
secondo le norme de
assicurazione e controlle risolvere i problemi. Trovate infine informazioni
della qualità ISO dettagliate riguardanti Garanzia e Assistenza del
9001:2000
vostro apparecchio.
Il fascicolo tecnico del prodotto è conservato dal responsabile della “Business Unit” presso lo stabilimento di
produzione.
dec_stat_ita6/05
SEZIONE 1 - PRECAUZIONI DI SICUREZZA − LEGGERE PRIMA DELL’USO
som _3/05
Y Avvertenza: Proteggete voi stessi e gli altri — si prega di leggere e seguire le seguenti precauzioni.
Y Denota un messaggio speciale di sicurezza. Questo gruppo di simboli significa Attenzione! possibili rischi SCARI-
CHE ELETTRICHE, PARTI IN MOVIMENTO e PARTI CALDE.
Consultare i simboli e le relative istruzioni seguenti per le procedure
. Significa NOTARE: non è relativo alla sicurezza. necessarie ai fini di evitare tali rischi.
1-2. Rischi Saldatura ad Arco
Y I simboli seguenti vengono usati in tutto il presente manuale ai D Controllare frequentemente il cavo della corrente per individuare
fini di richiamare l’attenzione su e per identificare i possibili rischi. eventuali danni o cavi scoperti − sostituire immediatamente qual-
Quando si vede uno di questi simboli, fare attenzione e seguire siasi cavo danneggiato − i cavi scoperti possono uccidere.
le istruzioni relative ai fini di evitare possibili rischi. D Spegnere tutte le attrezzature quando non in uso.
L’informazione data in seguito è solo un riassunto di quella più D Non usare cavi scoperti, danneggiati, di misura inferiore al norma-
completa che si può trovare nelle Norme di Sicurezza elencate le o non giuntati in modo appropriato.
nella Sezione 1-5. Leggere e seguire tutte le Norme di Sicurezza.
D Non avvolgere i cavi intorno al corpo.
Y L’installazione, operazione, manutenzione e riparazione della
presente macchina devono essere effettuate esclusivamente da D Se è necessaria la messa a terra del pezzo da lavorare, collegare
personale qualificato. direttamente il pezzo a terra, con un cavo separato.
Y Durante il funzionamento tenere lontani gli altri e in particolar D Non toccare l’elettrodo se si è in contatto con il pezzo da lavorare, il
modo i bambini. pavimento o un altro elettrodo appartenente ad una macchina diversa.
D Non toccare contemporaneamente le pinze porta elettrodo connesse
a due saldatrici diverse in quanto sarà presente una tensione pari a
due volte la tensione a vuoto.
Le SCOSSE ELETTRICHE possono D Usare solo attrezzature in buone condizioni. Riparare o sostituire
uccidere. immediatamente parti danneggiate. Mantenere la macchina in
Toccare parti sotto tensione può causare scosse conformità a quanto descritto nel manuale.
mortali o gravi ustioni. L’elettrodo e il circuito operativo D Indossare un’imbragatura di sicurezza nel caso si lavori sospesi
sono sotto tensione ogni volta che il generatore è da terra.
attivato. Anche il circuito di erogazione e i circuiti interni D Tenere tutti i pannelli e i coperchi al loro posto.
della macchina sono sotto tensione quando la corrente è attivata. Nella D Fissare il cavo di lavoro al pezzo da lavorare con contatto metallo-
saldatura a filo semiautomatica o automatica la bobina del filo, la sede del su-metallo il più vicino possibile al punto di saldatura.
rullo di guida per il filo e tutte le parti di metallo che toccano il filo di
saldatura sono sotto tensione. L’installazione o la messa a terra incorrette D Isolare il morsetto de masse quando non e collegato al pezzo de
della macchina costituiscono un rischio. saldare, per evitare contatti accidentali con altri oggetti metallici.
D Anche con l’interruttore di linea aperto all’interno degli “inverter”
D Non toccare parti elettriche sotto tensione. rimane una tensione residua pericolosa.
D Indossare guanti isolanti asciutti e privi di fori e protezione per il E’ presente una TENSIONE CONTINUA ELEVATA
corpo. nei generatori per saldatura ad inverter dopo l’inter-
D Isolarsi dal piano di lavoro e da terra usando tappetini isolanti ruzione dell’alimentazione.
asciutti o coperture di dimensioni sufficienti a evitare qualsiasi con- D Spegnere il generatore, aprire l’interruttore di linea e scaricare
tatto fisico con il piano di lavoro o con il pavimento. i condensatori seguendo le istruzioni riportate nella Sezione
D Non utilizzare prese a c.a. in zone umide se gli spazi sono ristretti o Manutenzione prima di toccare qualsiasi parte.
se vi e rischio di cadute.
D Utilizzare prese a c.a. solo se indispensabile. I FUMI E I GAS possono essere
D Se occorre utilizzare prese a c.a. , usare il commando a distanza pericolosi.
(se previsto). L’operazione di saldatura produce fumi e gas.
D Quando si verifica una delle seguenti condizioni di rischio di scossa Respirare tali fumi e gas può essere pericoloso per
elettrica, occorre prendere delle precauzioni di sicurezza aggiuntive: la salute.
in ambienti umidi o quando si indossano indumenti bagnati; su struttu-
re metalliche come scale, grigliati o impalcature; quando ci si trova in D Tenere la testa fuori dai fumi. Non respirare i fumi.
posizioni con limitata possibilità di movimento (posizione seduta, ingi- D Nel caso si lavori in ambiente chiuso, aerare l’ambiente e/o usare
nocchiata o sdraiata) oppure quando esiste un rischio elevato di un sistema di ventilazione forzata in corrispondenza dell’arco per
contatto inevitabile o accidentale con il pezzo da saldare o la terra. Per rimuovere i fumi e i gas prodotti dalla saldatura.
queste condizioni, usare i seguenti equipaggiamenti, nell’ordine elen- D Nel caso ci sia poca ventilazione, indossare un respiratore ad aria
cati: 1) una saldatrice semiautomatica a filo a tensione costante in CC, di modello approvato.
2) una saldatrice manuale in CC (stick), oppure 3) una saldatrice in CA
con tensione a vuoto ridotta. Nella maggior parte delle situazioni, si D Leggere e comprendere le Schede di Sicurezza dei Materiali
consiglia l’uso di una saldatrice a filo a tensione costante in CC. Inoltre, (MSDSs) e le istruzioni del fabbricante riguardo i metalli, le parti di
è buona norma non lavorare mai da soli. consumo, i rivestimenti, i preparati per pulitura e gli sgrassanti.
D Lavorare in ambiente chiuso solo se ben ventilato, oppure se
D Disinserire la corrente o fermare la macchina prima di installare o effet-
si indossa un respiratore ad aria. Lavorare sempre con una perso-
tuare operazioni di riparazione sull’attrezzatura. Assicurarsi che il na esperta al fianco. I fumi e i gas derivanti dalla saldatura possono
dispositivo di arresto automatico della corrente sia installato in confor- alterare la qualità dell’aria abbassando il livello di ossigeno e quindi
mità all’ OSHA 29 CFR 1910.147 (vedi Norme di Sicurezza).
causare problemi o morte. Assicurarsi che la qualità dell’aria rientri
D Installare e mettere a terra l’attrezzatura rispettando quando con- nei livelli di sicurezza.
tenuto nel Manuale del Proprietario e secondo codici nazionali, D Non saldare in prossimità di operazioni di sgrassatura, pulizia o
statali e locali. spruzzatura. Il calore e i raggi prodotti dall’arco possono reagire
D Controllare sempre la messa a terra della rete − controllare e assi- con i vapori e formare gas altamente tossici e irritanti.
curarsi che il filo di messa a terra del cavo di rete sia collegato in D Non effettuare operazioni di saldatura su metalli rivestiti, quali ferro
modo appropriato con il terminale di terra dell’interruttore di circuito zincato, piombato o cadmiato, a meno che il rivestimento non
o che la spina sia collegata ad una presa messa a terra in modo venga rimosso dalla zona di saldatura, l’area non sia ben ventilata
appropriato. e, se necessario, non si indossi un respiratore ad aria. I rivestimen-
D Nel fare qualsiasi collegamento di rete attaccare per primo il ti e qualsiasi metallo contenente tali elementi possono emettere
conduttore di messa a terra − controllare sempre i collegamenti. fumi tossici se vengono saldati.
OM-222 Pagina 1
RAGGI DELL’ARCO possono causa- L’ACCUMULO DI GAS può causare
re ustioni ad occhi e pelle. lesioni, anche mortali.
I raggi dell’arco derivanti dal processo di saldatura D Chiudere sempre la valvola della bombola
producono raggi intensi visibili e invisibili (ultravioletti e quando non si utilizza.
infrarossi) che possono ustionare sia occhi che pelle. D In ambienti confinati, mettere sempre in funzio-
Nel luogo de saldatura si generano delle scintille. ne una ventilazione adeguata o utilizzare respi-
ratori con alimentatore d’aria approvati.
D Indossare un casco di tipo approvato con visiera dotata di filtro con
livello di protezione appropriata per proteggere il viso e gli occhi
durante la saldatura o l’osservazione (vedi ANSI Z49.1 e Z87.1
elencati nelle Norme di Sicurezza).
D Indossare occhiali di sicurezza di modello approvato e con scher-
mi laterali sotto la maschera. LA PARTI CALDE possono causare
D Usare schermi protettivi o barriere ai fini di proteggere terze perso- gravi ustioni.
ne da bagliori e scintille; assicurarsi che terze persone non fissino D Non toccare le parti calde a mani nude.
l’arco. D Lasciare raffreddare prima di effettuare qual-
D Indossare indumenti protettivi fatti di materiale duraturo e non siasi operazione sulla torcia.
infiammabile (pelle, cotone pesante o lana) e protezione per i piedi. D Per movimentare parti calde, usare gli attrezzi
adatti e/o indossare guanti per saldatura
e indumenti spessi e isolati per prevenire
LE OPERAZIONI DI SALDATURA pos- bruciature.
sono causare incendi o esplosioni.
Saldare su contenitori chiusi, quali serbatoi, bidoni e
tubi può risultare nell’esplosione di questi ultimi.
L’arco di saldature può emanare scintille. Le scintille,
I CAMPI MAGNETICI possono generare
il pezzo in lavorazione e l’attrezzatura riscaldati interferenza con i pacemaker.
possono causare incendi e ustioni. Un contatto accidentale tra D I portatori di “pacemaker” devono tenersi lontani.
l’elettrodo e oggetti in metallo può provocare scintille, esplosioni, D I portatori di “pacemaker” devono consultare il
surriscaldamento oppure un incendio. Assicurarsi che l’area sia medico prima di avvicinarsi a zone di operazio-
sicura prima di effettuare qualsiasi operazione di saldatura. ni di saldatura, scanalatura o saldatura a punti.
D Rimuovere tutti i materiali infiammabili in un area di 10,7 m intorno
all’arco di saldatura. Qualora ciò non sia possibile coprire accura-
tamente tutto con le coperture di modello approvato.
D Non effettuare operazioni di saldatura nel caso in cui ci sia la possi-
bilità che le scintille colpiscano materiale infiammabile. IL RUMORE può danneggiare l’udito.
D Proteggere sè stessi e gli altri da scintille e metallo caldo. Il rumore emesso da alcuni procedimenti e da certi
D Fare attenzione, in quanto le scintille e i materiali caldi derivanti dal apparecchiature può danneggiare l’udito.
processo di saldatura possono facilmente inserirsi attraverso
piccole crepe e aperture e passare ad aree adiacenti. D Utilizzare gli appositi tappi o paraorecchie di
modello approvato qualora il livello del rumore
D Attenzione a possibili incendi; tenere sempre un estintore nelle sia eccessivo.
vicinanze.
D Fare attenzione, in quanto operazioni di saldatura effettuate su
soffitti, pavimenti, muri di sostegno o divisori possono causare in-
cendi dalla parte opposta.
D Non effettuare operazioni di saldatura su contenitori chiusi quali LE BOMBOLE, se danneggiate,
serbatoi, bidoni o tubi a meno che questi non siano preparati in mo- possono esplodere.
do appropriato in conformità all’ AWS F4.1 (vedi Norme di
Sicurezza). Le bombole di gas contengono gas sotto alta
pressione. Se danneggiata, una bombola può esplo-
D Collegare il cavo di lavoro al pezzo da saldare il più vicino possibile dere. Le bombole di gas fanno parte del processo di
alla zona di saldatura ai fini di evitare che la corrente di saldatura saldatura e come tali devono essere maneggiate
debba percorrere lunghi tratti, magari non in vista, in quanto questo con cautela.
può causare scosse elettriche, scintille e rischi di incendio.
D Non usare la saldatrice per disgelare tubature. D Proteggere le bombole di gas compresso da calore eccessivo,
D Rimuovere l’ elettrodo a bacchetta dal portaelettrodo o tagliare il colpi, danni, scorie, fiamma viva, scintille ed archi elettrici.
filo di saldatura alla punta di contatto quando non in uso. D Installare le bombole in posizione verticale fissandole ad un
D Indossare indumenti protettivi non oleosi quali guanti in pelle, supporto fisso o agli appositi contenitori ai fini di evitare che si
camicia pesante, pantaloni senza risvolti, calzature alte e un rovescino o che cadano.
copricapo. D Tenere le bombole lontano dalle operazioni di saldatura o da altri
D Rimuovere tutti i combustibili, quali accendini al butano o circuiti elettrici.
fiammiferi, da se stessi prima di iniziare qualsiasi operazione di D Non avvolgere mai una torcia di saldatura intorno ad una bombola
saldatura. di gas.
D Seguire i requisiti OSHA 1910.252 (a) (2) (iv) e NFPA 51B per i D Non permettere mai che l’elettrodo tocchi una bombola.
lavori ad alta temperatura e tenere a portata di mano un dispositivo
antincendio ed un estintore. D Non effettuare mai operazioni di saldatura su una bombola sotto
pressione in quanto questo causerà un’esplosione.
D Usare solo le bombole di gas, i regolatori, e i tubi corretti e gli
accessori adatti all’applicazione specifica; mantenere il tutto in
PEZZI DI METALLO VOLANTI buone condizioni.
possono ledere gli occhi. D Tenere la faccia lontana dall’ugello di uscita nell’aprire la valvola
D Le operazioni di saldatura, sbavatura, spazzo- della bombola.
latura e molatura possono generare scintille e D Tenere il coperchio protettivo sulla valvola eccetto quando la
proiezioni metalliche. Quando la zona saldata bombola è in uso.
si raffredda, possono essere proiettate delle D Usare l’attrezzatura appropriata, le procedure corrette ed un nu-
scorie. mero di persone sufficiente per sollevare o spostare le bombole.
D Anche se si indossa la maschera, utilizzare al D Leggere e seguire le istruzioni riguardanti le bombole di gas compres-
di sotto occhiali di protezione approvati, con so e relativi accessori, così come la pubblicazione P-1 CGA
schermi laterali. (Compressed Gas Association) elencata nelle Norme di Sicurezza.
OM-222 Pagina 2
1-3. Rischi riguardanti installazione addizionale, operazione e manutenzione
OM-222 Pagina 4
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
SEZIONE 2 − DEFINIZIONI
OM-222 Pagina 5
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
ÍÍÍ
sponda a quella dell’impianto
? V utilizzato.
ÍÍÍ
? A 4 Usando un tratto di cavo di lun-
5 ghezza maggiore, collegare per
ÍÍÍ ÍÍÍ
prima la presa di terra.
ÍÍÍ ÍÍÍ
5 Collegare i conduttori dell’in-
3 gresso di rete come illustrato
nella targhetta interna e prima
di collegare l’alimentazione
4 controllare attentamente tutti i
S-179 290
collegamenti, le posizioni dei
ponticelli e la tensione d’ingres-
so. 1/96
OM-222 Pagina 6
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
2-5. Targhette dei valori nominali specificati dal fabbricante per i prodotti CE
OM-222 Pagina 7
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
Saldatura ad arco
Saldatura ad arco
A Amperes
Pannello di
controllo corrente
a tungsteno sotto
protezione
gassosa (GTAW)
con elettrodo
rivestito (SMAW)
Non commutare
Forza dell’arco
Temperatura durante la Percento
(DIG)
saldatura
Uscita
Interruttore
automatico
Comando a
distanza V Volts
Grado di
Positivo Negativo Ingresso
protezione
Raddrizzatore
I1 Corrente primaria
I2 Corrente nominale
di saldatura X Ciclo di
lavoro
Trasformatore
trifase
IP Grado di
protezione
Trifase
S1 kVA
Collegamento di la-
voro
Collegamento
Avanzamento filo
dell’elettrodo
OM-222 Pagina 8
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
SEZIONE 3 − INSTALLAZIONE
3-1. Dati tecnici
% CICLO DI LAVORO
Surriscaldamento
0 A
15
OPPURE
Minuti Ridurre il Ciclo di Lavoro
duty1 4/95 / SA-168 919
OM-222 Pagina 9
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
Ampere C.C.
B. Modello 450 A
Volt C.C.
Ampere C.C.
C. Modello 650 A
Volt C.C.
Ampere C.C.
va_curve1 − 4/95 − SA-171 221 / SA-171 222 / SA-171 223
OM-222 Pagina 10
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
3-4. Ubicazione
1 Gancio di Sollevamento
2 Carrello con Forche
Utilizzare il gancio di sollevamento
o il carrello con forche per spostare
Movimentazione la macchina.
1 Se si usano carrelli con forche,
estendere le forche al di là del lato
opposto della macchina.
3 Targhetta dei Dati Tecnici
(solo modelli non CE)
OPPURE Controllare la targhetta dei dati
2 tecnici per determinare la corretta
tensione di alimentazione. La tar-
ghetta è situata sotto il portello di
accesso anteriore.
Collocazione e Flusso D’Aria 4 Targhetta (solo modelli CE)
6
La targhetta è situata sotto il portel-
lo di accesso anteriore.
3 5 Targhetta dei Dati Tecnic (solo
modelli CE)
Controllare la targhetta dei dati
tecnici per determinare la corretta
tensione di alimentazione. La tar-
460 mm ghetta è situata sul portello di ac-
cesso posteriore (vedi Sezione
2-5).
4 6 Interruttore di linea
Collocare la macchina vicino alla
presa di alimentazione.
5
Y Quando sono presenti o
liquidi volatili, potrebbe es-
sere necessaria un’installa-
460 mm zione speciale. Vedere l’Arti-
colo 511 NEC o la Sezione 20
CEC.
OM-222 Pagina 11
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
Dimensioni
Modelli 300 Amp Modelli 450 Amp Modelli 650 Amp
762 mm gancio di sollevamento com- 762 mm gancio di sollevamento com-
A 762 mm gancio di sollevamento compreso
preso preso
B 585 mm 585 mm 585 mm
C 775 mm serracavo compreso 966 mm serracavo compreso 966 mm serracavo compreso
D 699 mm 889 mm 889 mm
E 19 mm 32 mm 32 mm
F 537 mm 537 mm 537 mm
G 29 mm 29 mm 29 mm
H 11 mm Dia 11 mm Dia 11 mm Dia
Peso
160 kg 183 kg 229 kg
F
G
H
4 fori
A
C
B
Fronte
E
800 453-A / 801 530
OM-222 Pagina 12
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
100 25 25 25 25 35 50 50 70
150 25 25 35 35 50 70 95 95
200 35 35 35 50 70 95 95 120
4
1
Installazione incorretta
Non mettere nulla tra il
terminale del cavo e la
barra di rame.
3
Strumenti necessari: Installazione corretta
19 mm
803 778-B
Y Spenere la potenza prima di collega- 1 Terminale dell’uscita di saldatura nale della uscita e fissarlo col dado in modo
re i terminali dei cavi di saldatura. 2 Dado del terminale in dotazione che il terminale del cavo di saldatura sia so-
pra la barra di rame. Non mettere nulla tra
3 Morsetto del cavo di saldatura
Y Collegare in modo scorretto i cavi di il terminale del cavo e la barra di rame.
saldatura può causare surriscalda- 4 Barra di rame Assicurarsi che le superfici del termi-
menti, inizi di incendio, o danni alla Rimuovere il dado in dotazione dal termi- nale del cavo di saldatura e della barra di
saldatrice nale. Infilare il terminale del cavo sul termi- rame siano pulite.
OM-222 Pagina 13
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
COMANDO *
All’interrutore “On/Off” del comando a distanza.
A DISTANZA “ON/OFF” *
A J
K I
B
C L N H
D M G
E F
OPPURE
OPPURE
OM-222 Pagina 14
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
Tensione di alimentazione Trifase. 200 230 460 575 200 230 460 575 230 460 575
Modelli a 50 Hertz Modello 300 Amp Modello 450 Amp Modello 650 Amp
Tensione di alimentazione Trifase 380 400 440 380 400 440 380 400 440
Ritardato (2) 40 40 35 60 60 50 90 80 80
OM-222 Pagina 15
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
3-13. Disposizione dei ponticelli
Y Scollegare ed etichettare/
bloccare la tensione in entra-
ta prima di installare o spo-
stare i ponticelli.
Controllare la tensione di alimenta-
zione disponibile.
1 Targhetta dei Ponticello
Controllare l’etichetta sulla
macchina.
2 Ponticello
Disporre il ponticello per la tensione
di alimentazione disponibile.
Chiudere e bloccare il portello di ac-
cesso e passare alla Sezione 3-14.
Strumenti Necessari:
3/8 pollici Non serrare eccessi-
vamente i dadi dei pon-
3/8 pollici ticelli.
Ref. ST-800 103-A
OM-222 Pagina 16
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
OM-222 Pagina 17
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
SEZIONE 4 − FUNZIONAMENTO
1 2 3 4 5
9 8 7 6
1 Commutatore di Polarità (Optional su datura. Girare in senso orario per aumentare al pannello. Per il comando a distanza, porta-
Modelli a 50Hz) la corrente di cortocircuito. re l’interruttore nella posizione corrispon-
Per cambiare la polarità sui modelli non 3 Interruttore per “Innesco Caldo” dente al comando a distanza e collegare il
dotati di commutatore di Polarità, invertire i commando distanza (vedi Sezione 3-11).
Spostare l’interruttore in posizione “On” per
cavi di saldatura (vedi Sezione 2-3). SMAW (Saldatura con Elettrodo Rivestito) e 9 Deviatore comando contattore.
Y Spegnere il generatore prima di in- in posizione “Off” per GTAW (Saldatura ad
Arco con Elettrodo di Tungsteno) Per il comando a pannello anteriore dell’usci-
vertire i cavi.
ta, portare l’interruttore nella posizione corri-
2 Controllo dell’Intensità dell’Arco (Dig) 4 Regolazione corrente.
spondente al pannello. Per il comando a
5 Strumenti Digitali (Optional) distanza dell’uscita, portare l’interruttore nel-
Il controllo aumenta l’amperaggio di cortocir-
cuito SMAW (Saldatura con Elettrodo Rive- 6 Interruttore principale con lampada. la posizione corrispondente al comando a
stito) il che permette all’operatore di usare 7 Spia di Arresto per Alta Temperatura distanza e collegare il commando a distan-
una lunghezza d’arco molto ridotta senza za. (vedi Sezione 3-11).
8 Deviatore Controllo corrente.
fare aderire l’elettrodo al pezzo.
Per il comando a pannello anteriore, portare Y Prima di collegare il commando di-
Disporre il comando a 0 per una normale sal- l’interruttore nella posizione corrispondente stanza, spegnere il generatore.
OM-222 Pagina 18
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
1 2 3 4 5
9 8 7 6
Ref. ST-173 450-B
1 Commutatore di Polarità (Optional su datura. Girare in senso orario per aumentare al pannello. Per il comando a distanza, porta-
Modelli a 50Hz) la corrente di cortocircuito. re l’interruttore nella posizione corrispon-
Per cambiare la polarità sui modelli non 3 Interruttore per “Innesco Caldo” dente al comando a distanza e collegare il
dotati di commutatore di Polarità, invertire i commando distanza (vedi Sezione 3-11).
Spostare l’interruttore in posizione “On” per
cavi di saldatura (vedi Sezione 2-3). SMAW (Saldatura con Elettrodo Rivestito) e 9 Deviatore comando contattore.
Y Spegnere il generatore prima di in- in posizione “Off” per GTAW (Saldatura ad
Arco con Elettrodo di Tungsteno) Per il comando a pannello anteriore dell’usci-
vertire i cavi.
ta, portare l’interruttore nella posizione corri-
2 Controllo dell’Intensità dell’Arco (Dig) 4 Regolazione corrente.
spondente al pannello. Per il comando a
5 Strumenti Digitali (Optional) distanza dell’uscita, portare l’interruttore nel-
Il controllo aumenta l’amperaggio di cortocir-
cuito SMAW (Saldatura con Elettrodo Rive- 6 Interruttore principale con lampada. la posizione corrispondente al comando a
stito) il che permette all’operatore di usare 7 Spia di Arresto per Alta Temperatura distanza e collegare il commando a distan-
una lunghezza d’arco molto ridotta senza za. (vedi Sezione 3-11).
8 Deviatore Controllo corrente.
fare aderire l’elettrodo al pezzo.
Per il comando a pannello anteriore, portare Y Prima di collegare il commando di-
Disporre il comando a 0 per una normale sal- l’interruttore nella posizione corrispondente stanza, spegnere il generatore.
Ogni 3 Mesi
Ogni 6 Mesi
OM-222 Pagina 19
. Una Lista Componenti Completa è disponibile on−line al sito www.MillerWelds.com.
5-2. Fusibile F1
Y Aprire l’interruttore di linea
prima di aprire il portello di ac-
cesso al pannello posteriore.
1 1 Fusibile F1 (Per la Portata Vedi
Elenco Parti)
Il fusibile F1 protegge il trasformatore
ausiliario da sovraccarico. Se F1 si
interrompe, anche la corrente di sal-
datura si interrompe e si arresta il
ventilatore. Accertare le cause
dell’inconveniente e sostituire F1.
Chiudere e bloccare il portello di ac-
cesso.
Strumenti Necessari:
3/8 pollici
Ref. ST-800 101-C
Problema Soluzione
Nessuna erogazione di corrente di sal- Chiudere l’interruttore di linea (vedi Sezione 3-14).
datura; la macchina non funziona.
Controllare il fusibile F1 e sostituirlo se necessario (vedi Sezione 5-2).
Controllare e sostituire il fusibile/i di linea se necessario, oppure richiudere l’interruttore
(vedi Sezione 3-14).
Fare controllare dal Servizio di Assistenza autorizzato dalla fabbrica la scheda PC1.
Nessuna erogazione di corrente di sal- Controllare i collegamenti alla linea di alimentazione (vedi Sezione 3-14).
datura; lampada spia dell’interruttore ac-
cesa; ventilatore non funziona. Controllare e sostituire il fusibile/i di linea se necessario, oppure richiudere l’interruttore
(vedi Sezione 3-14).
L’erogazione di corrente é irregolare o Usare cavi di saldatura di sezione adeguada (vedi Sezione 3-8).
non corretta.
Pulire e stringere tutti i collegamenti.
Controllare la posizione del commutatore di polarità (vedi Sezioni 4-1).
Fare controllare dal Servizio di Assistenza autorizzato dalla fabbrica la scheda PC1 e il dispositivo Hall
HD1.
Nessuna erogazione a 115 volt C.A. alla Ripristinare il protezione supplementare CB1 (vedi Sezione 3-7).
presa doppia, alla presa “Remote 14” .
Nessuna erogazione a 24 volt C.A. alla Ripristinare il protezione supplementare CB2 (vedi Sezione 3-7).
presa “Remote 14”.
Il ventilatore non funziona. Nota: il venti- Controllare il ventilatore e rimuovere la causa che ne impedisce la rotazione.
latore funziona solamente quando è ne-
cessario il raffreddamento. Fare controllare dal Servizio di Assistenza autorizzato dalla fabbrica il motore del ventilatore.
OM-222 Pagina 20
Annotazioni
OM-222 Pagina 21
SEZIONE 6 − SCHEMA ELETTRICO
OM-222 Pagina 22
218 518-A
OM-222 Pagina 23
SEZIONE 7 − ELENCO PARTI
NOTA Una List a Com ponent i Com plet a è disponibile on−line al sit o
www.MillerWelds.com.
http://www.millerwelds.com/service/replacementparts.html
Scegli Genuine Select per aggiornare le richieste di certi
materiali tipo filtri, candele, e fusibili!
Scegli Service Parts per scaricare la lista componenti completa.
Annotazioni
OM-222 Pagina 24
Annotazioni
Annotazioni
Valida Dal 1 gennaio, 2007
(Attrezzatura con numero di serie preceduto da “LH” o più recente)
La garanzia limitata MILLER sostituisce qualsiasi altra garanzia MILLER precedente ed esclude qualsiasi altra
garanzia espressa o implicita.
Distributore
Indirizzo
Risorse disponibili
Contattare il proprio distributore o persone Autorizzate dalla
Fabbrica.
Fornire sempre il nome del modello e il numero di serie/stile.
Contattare il distributore per: Materiale per saldatura e prodotti di consumo
Prodotti opzionali ed accessori
Attrezzature per la sicurezza personale
Manutenzione e riparazioni Miller Electric Mfg. Co.
An Illinois Tool Works Company
Parti di ricambio 1635 West Spencer Street
Appleton, WI 54914 USA
Addestramento (Corsi di istruzione, videocas-
International Headquarters−USA
sette, libri) USA Phone: 920-735-4505 Auto-attended
USA & Canada FAX: 920-735-4134
Manuali d’istruzioni International FAX: 920-735-4125
Manuali tecnici (informazioni riguardanti la European Headquarters −
manutenzione e le parti di ricambio) United Kingdom
Phone: 44 (0) 1204 593493
Schemi elettrici dei circuiti FAX: 44 (0) 1204 598066