Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
14 visualizzazioni2 pagine

Introduzione Al Coding 1

Il corso 'Introduzione al Coding' offerto da Edulia nel secondo quadrimestre scolastico consiste in 12 ore di lezioni teoriche e laboratori pratici, focalizzandosi sulla programmazione visuale a blocchi. Gli studenti svilupperanno competenze nella scrittura di semplici programmi e saranno introdotti alla realtà virtuale tramite visori e il software CoSpaces. Il programma include concetti di algoritmi, creazione di giochi interattivi e attività pratiche per stimolare la creatività e il problem-solving.

Caricato da

deborahlup034
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
14 visualizzazioni2 pagine

Introduzione Al Coding 1

Il corso 'Introduzione al Coding' offerto da Edulia nel secondo quadrimestre scolastico consiste in 12 ore di lezioni teoriche e laboratori pratici, focalizzandosi sulla programmazione visuale a blocchi. Gli studenti svilupperanno competenze nella scrittura di semplici programmi e saranno introdotti alla realtà virtuale tramite visori e il software CoSpaces. Il programma include concetti di algoritmi, creazione di giochi interattivi e attività pratiche per stimolare la creatività e il problem-solving.

Caricato da

deborahlup034
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Nome del percorso INTRODUZIONE AL CODING

Soggetto esterno EDULIA

Periodo dell’anno Secondo quadrimestre


scolastico

Descrizione Questo corso offre una combinazione di lezioni


teoriche e laboratori pratici per gli studenti che
esploreranno i fondamenti della programmazione,
acquisendo competenze essenziali partendo dalla
programmazione visuale a blocchi.
Gli studenti lavoreranno su progetti collaborativi
che stimoleranno la loro creatività e
problem-solving, favorendo un ambiente di
apprendimento dinamico e coinvolgente.

Durata del 12 ore in presenza a scuola in orario pomeridiano


nel mese di febbraio
progetto
Competenze Al termine del corso, i partecipanti saranno in
grado di scrivere semplici programmi, e avere una
base solida per ulteriori studi nel campo della
tecnologia e dell'informatica. Verrà introdotto
inoltre il concetto di realtà virtuale grazie
all’ausilio di visori ed a una breve introduzione al
software CoSpaces
Programma . Concetti fondamentali di algoritmi e logica di
programmazione
• Introduzione alla programmazione a blocchi
• Creazione di giochi semplici interattivi
• La realtà virtuale e l’utilizzo dei visori
• Esplorazione e applicazione della piattaforma
CoSpaces
• Attività ed esercitazioni pratiche
Contatti inviare adesione via mail, entro il 10 novembre, al
tutor interno prof.ssa Nardi
[email protected]

Potrebbero piacerti anche