Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
11 visualizzazioni11 pagine

Simulazione Parte 5

Il documento presenta una serie di domande ed esercizi relativi all'economia aziendale, coprendo argomenti come l'analisi del break even point, le azioni del capitale sociale, la scrittura in partita doppia e il fabbisogno finanziario. Ogni domanda richiede al candidato di fornire definizioni, formule e esempi pratici, evidenziando la necessità di comprendere i principi contabili e giuridici. Inoltre, il documento include esercizi pratici per applicare le conoscenze teoriche in contesti reali.

Caricato da

dalanginyheassa
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
11 visualizzazioni11 pagine

Simulazione Parte 5

Il documento presenta una serie di domande ed esercizi relativi all'economia aziendale, coprendo argomenti come l'analisi del break even point, le azioni del capitale sociale, la scrittura in partita doppia e il fabbisogno finanziario. Ogni domanda richiede al candidato di fornire definizioni, formule e esempi pratici, evidenziando la necessità di comprendere i principi contabili e giuridici. Inoltre, il documento include esercizi pratici per applicare le conoscenze teoriche in contesti reali.

Caricato da

dalanginyheassa
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 11

Domanda n.

1) (5 punti)
Il candidato descriva il significato, la formula e le finalità dell’analisi del break even point
Sulla base dei seguenti dati:
- Costi fissi totali = 200.000
- Costo variabile unitario = 5
- Prezzo di vendita = 10
determini, inoltre, il B.E.P. sia in termini di quantità che di fatturato.

Domanda n. 2 (5 punti)
Il candidato – dopo aver elencato le differenti tipologie di azioni del capitale sociale – illustri che cosa
rappresentano nel contesto giuridico attuale le azioni di risparmio, i soggetti che le possono emettere e quali
diritti conferiscono di tipo patrimoniale e di tipo amministrativo.

12
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
PROF.SSA DANIELA COLUCCIA

Compito A
MATRICOLA
COGNOME (Leggibile) e NOME

Il candidato, per ciascuno dei 10 conti, indichi (con una o più croci) l’inserimento del mastrino in bilancio e ne
riporti la natura
Conti SP d SP a CE d CE a Natura
Soci c/apporti
Insussistenze passive
Dipendenti c/retribuzione
Fornitori
Riserva legale
Prodotti c/vendite
Iva ns credito
Banca c/c attivo
Fatture da emettere
Accantonamento FSC

Esercizio n. 1 (5 punti)
In data 5/10/n si costituisce una società a responsabilità limitata con conferimento di denaro in banca per euro
20.000 (si rilevi la costituzione completa con il versamento integrale delle somme con date a piacere).
Durante l’anno la società rileva le seguenti operazioni:
- in data 10/10 acquista merci per euro 5.000+IVA; euro 2.000 sono pagate mediante banca al momento
dell’acquisto, il resto a dilazione;
- in data 12/12 vende merci per euro 10.000 + IVA; la riscossione avviene a dilazione;
- in data 31/12 liquida l’IVA del periodo.
Redigere le scritture in partita doppia relative alle operazioni sopra indicate.

Esercizio n. 2(5 punti)


La società Alfa cede, in data 24/08 un macchinario con costo storico pari a euro 20.000 e fondo ammortamento
pari a euro 10.000, incassando il ricavato tramite bonifico bancario.
Redigere le scritture in partita doppia nelle seguenti ipotesi:
I) prezzo di vendita = euro 15.000 + IVA;
II) prezzo di vendita = euro 8.000 + IVA.

Domanda n.1) (5 punti)


Il candidato descriva l’economicità di gruppo fornendo un esempio numerico con dati a scelta.

13
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
Domanda n.2) (5 punti)
Il candidato – dopo aver elencato le differenti fonti di finanziamento – illustri il concetto e le formule di stima
dell’autofinanziamento.

14
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
PROF. DANIELA COLUCCIA – ESAME DI ECONOMIA AZIENDALE
Compito A
MATRICOLA
COGNOME (Leggibile) e NOME

Il candidato, per ciascuno dei 10 conti, indichi (con una o più croci) l’inserimento del mastrino in bilancio e ne
riporti la natura (10 punti)
Conti SP d SP a CE d CE a Natura
Azionisti c/sottoscrizione
Sopravvenienze passive
Azionisti c/dividendi
Fornitori
RSA
Interessi attivi
Iva ns credito
Cassa
Fatture da emettere
Ammortamento brevetti

Esercizio n. 1 (5 punti)
La società Spile prende in locazione un fabbricato per un anno, pagando (tramite banca) anticipatamente un
fitto passivo di euro 24.000.
Il contratto di locazione è relativo al periodo 30/04/n1 – 30/04/n2.
Redigere le scritture in P.D. alle seguenti date:
-30/04/n1;
-31/12/n1;
-01/01/n2;
-31/12/n2.

Esercizio n. 2 (5 punti)
In data 5/2/n si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A., mediante la sottoscrizione del capitale
sociale pari a euro 600.000 (composto da numero 600.000 azioni del valore nominale di 1 euro ciascuna),
interamente conferiti in denaro. La sottoscrizione avviene alla pari.
In data 5/2/n si vincolano le somme di legge.

15
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
Il 20/2/n si ricevono le autorizzazioni, si iscrive la società nel registro delle imprese e si liberano le somme
vincolate.
Il 10/5/n gli amministratori “richiamano” le somme rimanenti che vengono versate nel c/c bancario in data
30/05.
Redigere le scritture in P.D..

Domanda n.1) (5 punti)


Il candidato descriva l’economicità aziendale e le condizioni per il suo raggiungimento

Domanda n.2) (5 punti)


Il candidato descriva le diverse azioni che compongono il CS di una S.p.A.

16
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
PROF. DANIELA COLUCCIA – ESAME DI ECONOMIA AZIENDALE

Compito A
MATRICOLA
COGNOME (Leggibile) e NOME

Il candidato, per ciascuno dei 10 conti, indichi (con una o più croci) l’inserimento del mastrino in bilancio e ne
riporti la natura
Conti SP d SP a CE d CE a Natura
Crediti vs clienti
Amministratori
c/competenze
Abbuoni passivi
Salari e stipendi
Interessi attivi
Utile d’esercizio
Ratei attivi
Ammortamento impianti
Soci c/qpporti
Iva ns debito

Esercizio à n. 1(5 punti)


In data 1/10 la società Alfa ottiene un’anticipazione passiva di euro 100.000. Gli interessi, applicati a un tasso
del 6% sono corrisposti in via anticipata. La durata del prestito è di 6 mesi.
Redigere le scritture in P.D.

Esercizio n. 2(5 punti)


In data 5/10/n si costituisce una società a responsabilità limitata con conferimento di denaro in banca per euro
20.000 (si rilevi la costituzione completa con il versamento integrale delle somme con date a piacere).
Durante l’anno la società rileva le seguenti operazioni:
- in data 10/10 acquista merci per euro 10.000+IVA; euro 4.000 sono pagate mediante banca al momento
dell’acquisto, il resto a dilazione;
- in data 10/11 paga il debito dilazionato ottenendo uno sconto di euro 400;
- in data 12/12 vende merci per euro 24.000 + IVA; in fattura è applicato uno sconto di euro 4.000 a favore del
cliente. La riscossione avviene a dilazione;
- in data 31/12 liquida l’IVA del periodo.
Redigere le scritture in partita doppia relative alle operazioni sopra indicate.

17
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
Domanda n. 1 (5 punti)
Il candidato, dopo aver definito il concetto di fabbisogno finanziario, descriva le modalità della stima
commentando opportunamente le formule.

Domanda n. 2 (5 punti)
Il candidato – dopo aver fornito la definizione di “soggetto giuridico” – si soffermi sul processo di costituzione
di una società commerciale con personalità giuridica.

18
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
PROF. DANIELA COLUCCIA – ESAME DI ECONOMIA AZIENDALE

Compito A
MATRICOLA
COGNOME (Leggibile) e NOME

Il candidato, per ciascuno dei 10 conti, indichi (con una o più croci) l’inserimento del mastrino in bilancio e ne
riporti la natura
Conti SP d SP a CE d CE a Natura
Crediti vs clienti
Amministratori
c/competenze
Abbuoni passivi
Salari e stipendi
Interessi attivi
Utile d’esercizio
Ratei attivi
Ammortamento impianti
Soci c/qpporti
Iva ns debito

Esercizio à n. 1(5 punti)


La società Buddy concede in locazione un terreno per un anno, riscotendo – tramite banca – anticipatamente
un fitto attivo di euro 24.000.
Il contratto di locazione si riferisce al periodo 31/8/n1 – 31/8/n2.
Redigere le scritture in P.D. alle seguenti date:
• 31/8/n1;
• 31/12/n1;
• 1/1/n2;
• 31/12/n2.

19
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
Esercizio n. 2(5 punti)
In data 1/03 la società Alfa ottiene un’anticipazione passiva di euro 100.000. Gli interessi, applicati a un tasso
del 6% sono corrisposti in via anticipata. La durata del prestito è di 6 mesi.
Redigere le scritture in P.D.

Domanda n. 1 (5 punti)
Il candidato descriva il significato, la formula e le finalità dell’analisi del break even point e successivamente
risolva il seguente esercizio.
La società Alfa ha realizzato durante l’anno un fatturato di 100.000 euro vendendo 50.000 unità di prodotto.
I costi sostenuti ammontano a euro 80.000 e comprendono costi fissi per 20.000 e costi variabili per 60.000
Stimare il B.E.P. sia in termini di quantità che di fatturato.

Domanda n. 2 (5 punti)
Il candidato – dopo aver fornito la definizione di “soggetto giuridico” – si soffermi e illustri le caratteristiche
della “persona giuridica”.

20
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
PROF. DANIELA COLUCCIA – ESAME DI ECONOMIA AZIENDALE

Compito A
MATRICOLA
COGNOME (Leggibile) e NOME

Il candidato, per ciascuno dei 10 conti, indichi (con una o più croci) l’inserimento del mastrino in bilancio e ne
riporti la natura
Conti SP d SP a CE d CE a Natura
Capitale sociale
Perdite su crediti
Erario c/IVA (passivo)
Perdita d’esercizio
Riserva sovrapprezzo azioni
Azionisti c/dividendi
Azionisti c/sottoscrizione
Minusvalenze
Salari e stipendi
Crediti vs clienti

Esercizio à n. 1(5 punti)


La società Spile presenta, al 31/12/n, il seguente bilancio di verifica:
Conti Eccedenze dare Eccedenze avere
Banca 100.000
Impianti 100.000
Merci c/acquisti 300.000
Prodotti c/vendite 320.000
Salari e stipendi 10.000
Plusvalenze 10.000
Fondo ammortamento impianti 50.000
Capitale sociale 100.000
Riserve 30.000
Totale 510.000 510.000

Al 31/12 si effettuano le seguenti rilevazioni contabili:


1) si ammortizza l’impianto del 10% (vita utile 10 anni);
2) si rilevano rimanenze di prodotti per euro 10.000.
Redigere in partita doppia le scritture di assestamento e di chiusura al 31/12.

21
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
Esercizio n. 2 (5 punti)
In data 5/2/n si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A., mediante la sottoscrizione del capitale
sociale pari a euro 600.000 (composto da numero 600.000 azioni del valore nominale di 1 euro ciascuna),
interamente conferiti in denaro. La sottoscrizione avviene sopra la pari con un prezzo unitario di emissione di
euro 1,1.
In data 5/2/n si vincolano le somme di legge.
Il 20/2/n si ricevono le autorizzazioni, si iscrive la società nel registro delle imprese e si liberano le somme
vincolate.
Il 10/5/n gli amministratori “richiamano” le somme rimanenti che vengono versate nel c/c bancario in data
30/05.
Redigere le scritture in P.D..

Domanda n. 1 (5 punti)
Il candidato dopo aver fornito la definizione di “azienda di erogazione” illustri:
- La classificazione delle stesse
- Le fasi del ciclo operativo
- Il ciclo economico con la definizione dei loro oneri e proventi

La loro condizione di equilibrio economico

Domanda n. 2 (5 punti)
Il candidato – dopo aver elencato le differenti fonti di finanziamento – illustri le formule di stima
dell’autofinanziamento

22
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale

Potrebbero piacerti anche