Domande DIRITTO - Revisione
Domande DIRITTO - Revisione
29. L’obbligo è
a) Il divieto di tenere comportamenti lesivi nei confronti di un
determinato soggetto
b) Il divieto di ledere la controparte contrattuale
c) Il divieto di tenere comportamenti abusivi di diritti soggettivi
altrui
44. La facoltà è:
a) La possibilità di tenere un determinato comportamento, non
obbligatorio, che non esaurisce il diritto
b) La possibilità di tenere un determinato comportamento,
obbligatorio, che esaurisce il diritto
c) Un obbligo imposto dalla legge
68. Il possesso:
a) E’ una situazione giuridica, in cui si trovano tutti i proprietari o
titolari di un diritto reale minore
b) E’ una situazione di fatto, corrispondente all’esercizio del diritto
di proprietà o altro diritto reale minore
c) E’ una situazione di diritto, in tutto simile al diritto di proprietà o
altro diritto reale minore
ff
ff
fi
69. Si ha remissione quando:
a) Il creditore rinuncia al proprio credito
b) Il debitore rimette il proprio debito
c) Le parti si accordano per modi care il contenuto dei loro rapporti
86. La facoltà è:
a) La possibilità di tenere un determinato comportamento, non
obbligatorio, che non esaurisce il diritto
b) La possibilità di tenere un determinato comportamento,
obbligatorio, che esaurisce il diritto
c) Un obbligo imposto dalla legge
117. Il dovere è:
a) Il divieto di tenere comportamenti lesivi di diritti soggettivi altrui
b) Il divieto di ledere la controparte nel contratto
c) Il divieto di tenere comportamenti abusivi di un determinato
soggetto
fi
118. Un diritto assoluto:
a) Può essere fatto valere verso tutti i consociati
b) Può essere fatto valere solo rispetto a certi consociati
c) Può essere fatto valere solo rispetto alle controparti contrattuali
130. Il possessore:
a) Deve sempre detenere direttamente il bene, altrimenti perde il
possesso
b) Può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che
ha la detenzione del bene
c) Può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che
ha ugualmente il possesso del bene
140. Il detentore:
a) Ha la materiale disponibilità del bene, ma non manifesta
l’intenzione di comportarsi come proprietario
b) Non ha la materiale disponibilità del bene
c) Ha la materiale disponibilità del bene e si comporta come se
fosse il proprietario
fi
fi
fi
fi
fi
141. Possono essere sottoposti ad amministrazione di
sostegno coloro che:
a) Per prodigalità o abuso di bevande alcooliche o stupefacenti
espongano sé o la famiglia a gravi pregiudizi economici
b) Si trovino in una condizione di incapacità, anche temporanea, di
provvedere ai propri interessi, a causa di una menomazione sica o
psichica
c) Si trovino in uno stato di incapacità naturale
152. L’usucapione è:
a) Un modo di acquisto a titolo originario del possesso
b) Un modo di acquisto a titolo derivativo della proprietà
c) Un modo di acquisto a titolo originario della proprietà