Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
12 visualizzazioni37 pagine

Domande DIRITTO - Revisione

Caricato da

vexedix658
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
12 visualizzazioni37 pagine

Domande DIRITTO - Revisione

Caricato da

vexedix658
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 37

1.

L’interpretazione della legge segue un criterio letterale


quando:
a) La legge viene interpretata seguendo i lavori preparatori
b) La legge viene interpretata secondo il signi cato proprio delle
parole e la loro connessione
c) La legge viene interpretata secondo il criterio che meglio segue
l’intenzione del legislatore.

2.I contratti aperti:


a) Sono svolti a disciplinare una pluralità di interessi
b) Contengono clausole che sono sempre liberamente modi cabili
da parte di coloro che li hanno sottoscritti
c) Consentono la successiva adesione per accettazione di nuove
parti contrattuali

3. L’interpretazione è de nita giudiziale quando:


a) Viene fatta da un giudice appartenente ad una corte superiore
b) Viene fatta da un giudice della corte costituzionale
c) Viene fatta da un giudice

4.Sono legalmente incapaci di agire coloro che:


a) Hanno più di 18 anni
b) Si trovino in uno stato di incapacità naturale
c) Sono stati giudizialmente interdetti

5.Quando una associazione è dichiarata estinta:


a) Gli associati rimasti si possono dividere tra di loro il patrimonio
dell’associazione
b) Gli associati rimasti si possono dividere tra di loro il patrimonio
dell’associazione, ma solo se lo statuto lo prevedeva
c) Viene posta in liquidazione

6.Nelle obbligazioni alternative:


a) Il debitore si libera eseguendo entrambe le prestazioni
b) Il debitore si libera eseguendo una delle due prestazioni,
generalmente a sua scelta
c) Il debitore ai libera eseguendo, se vuole, una prestazione
diversa da quella originale
fi
fi
fi
7.Sono assolutamente incapaci di agire:
a) I minori emancipati, gli inabilitati ed i sottoposti ad
amministrazione di sostegno
b) I minori gli interdetti giudiziali e gli interdetti legali
c) Coloro che si trovano in uno stato incapacità naturale

8.Si ha novazione oggettiva quando:


a) Le parti si accordano per rinnovare gli accordi concernenti le
obbligazioni che intercorrono tra di loro
b) Le parti si accordano per sostituire ad una obbligazione una
diversa obbligazione, senza che l’obbligazione originaria si
estingua
c) Le parti si accordano per sostituire ad una obbligazione una
diversa obbligazione, con estinzione dell’obbligazione originaria

9. Nelle obbligazioni parziarie dal lato passivo il creditore può


domandare:
a) Solo la quota di ciascun debitore
b) L’intero pagamento a qualunque debitore
c) La quota o l’intero pagamento, a seconda dei casi

10. Nelle obbligazioni solidali dal lato attimo il creditore può


domandare:
a) L’intera prestazione
b) Solo la quota che gli spetta
c) La quota o l’intera prestazione, a seconda dei casi

11. La norma giuridica si applica in un certo caso:


a) A seconda dei casi, con regole diverse
b) Quando la fattispecie concreta corrisponde alla fattispecie
astratta contenuta nella norma giuridica
c) In tutti i casi in cui la regola giuridica concerna un certo caso
giuridico
12. La capacità giuridica si acquista:
a) Al compimento dei 18 anni
b) Quando si è capaci di intendere e volere
c) Al momento della nascita

13. I frutti naturali sono quelli che:


a) Provengono dalla natura
b) Provengono direttamente dalla cosa
c) Provengono dalle piante del frutteto

14. L’o erta al pubblico:


a) E’sempre solo un invito a proporre
b) Può valere come proposta contrattuale
c) Non può mai valere come proposta contrattuale

15. Un diritto disponibile:


a) E’ un diritto illimitato
b) Può essere liberamente trasferito ad altri soggetti
c) Non può essere liberamente trasferito ad altri soggetti

16. Il soggetto incaricato di agire in rappresentanza


dell’interdetto si chiama:
a) Tutore
b) Amministratore di sostegno
c) Curatore

17. La fondazione si estingue tra l’altro:


a) Quando lo scopo è stato raggiunto o è divenuto impossibile
b) Quando il fondatore ritine opportuno che si estingua
c) Quando gli amministratori ritengono opportuno che si estingua

18.Il diritto soggettivo:


a) E’ un insieme di pretese, facoltà, immunità e poteri riconosciuti
al singolo per soddisfazione di un suo interesse secondo il suo
libero apprezzamento
b) E’ una facoltà
c) E’ un diritto previsto dall’1100 c.c
ff
19. I contratti reali:
a) SI concludono sulla base del semplice consenso tra le parti
b) Si concludono sulla base del consenso delle parti, seguito dalla
consegna del bene
c) Si concludono con la consegna del bene

20. Gli atti giuridici gratuiti implicano:


a) Un sacri cio economico in capo sol a talune delle parti
coinvolte
b) Un sacri cio economico in capo a tutte le parti coinvolte
c) Un sacri cio economico delle parti coinvolte e dei terzi che
siano interessati all’atto

21. La capacità di agire è la capacità:


a) Di essere titolari di situazioni giuridiche
b) Di compiere atti giuridici, di disporre dei propri diritti
c) Di concludere contratti anche per terzi

22. I comitati sono:


a) Organizzazioni senza o con personalità giuridica, a seconda
della volontà dei membri del comitato
b) Organizzazioni senza personalità giuridica
c) Organizzazioni con personalità giuridica

23. Si ha confusione quando:


a) Le prestazioni dovute dal creditore e dal debitore diventano
inesigibili
b) I rapporti tra creditore e debitore sono confusi a causa dei
rispettivi inadempimenti
c) Le qualità di debitore e creditore di riuniscono nella stessa
persona

24. E’ una condizione di incapacità naturale colui che:


a) E’ minore, interdetto, inabilitato o sottoposto ad
amministrazione di sostegno
b) E’ incapace di intendere e di volere, pur non essendo
legalmente incapace
c) E’ sottoposto a procedimento per l’interdizione o l’inabilitazione
fi
fi
fi
25. Sono interessi moratori:
a) Quelli dovuti come corrispettivo di un mutuo
b) Quelli dovuti dal debitore in ritardo nell’adempimento, che sia
stato costruito in mora
c) Quelli prodotti di diritto sai crediti liquidi ed esigibili di somme
di denaro

26. Sono fonti delle obbligazioni:


a) I contratti, i fatti illeciti e la volontà delle parti
b) I contratti, i fatti illeciti ed ogni altro fatto o atto considerato
dalle norme idoneo a produrre obbligazione
c) Solo i contratti posti in essere dalla volontà dei contraenti

27. Si ha compensazione legale quando:


a) Le prestazioni dovute dalle parti siano fungibili ed omogenee
ed entrambi i debiti siano esigibili
b) Le parti di accordano per considerare estinti debiti che non sino
facilmente e prontamente liquidabili
c) Le prestazioni dovute dalle parti Sinai fungibili ed omogenee ed
entrambi i debiti siano facilmente e prontamente liquidabili ed
esigibili

28. Le obbligazioni sono soggettivamente complesse quando


a) Abbiano ad oggetto una pluralità di prestazioni
b) Abbiano ad oggetto fattispecie di cili
c) Vi siano più debitori

29. L’obbligo è
a) Il divieto di tenere comportamenti lesivi nei confronti di un
determinato soggetto
b) Il divieto di ledere la controparte contrattuale
c) Il divieto di tenere comportamenti abusivi di diritti soggettivi
altrui

30. Sono incapaci di agire solo con riguardo a determinati atti


a) I minori, emancipati, gli inabilitati ed i sottoposti ad
amministrazione di sostegno
b) I minori, gli interdetti giudiziali e gli interdetti legali
c) Coloro che si trovano in uno stato di incapacità naturale
ffi
31. Nell’azienda di rivendicazione
a) Chi detiene il bene deve dimostrare che chi lo rivendica non è il
possessore
b) Chi detiene il bene deve dimostrare che chi lo rivendica non è il
proprietario
c) Il propretiario deve dimostrare di essere il proprietario del bene
rivendicato

32. E’ ingiusto il danno


a) Che viola un interesse tutelato dal diritto
b) Che viola un interesse protetto da una norma giuridica
c) Che viola senza giusti cazione diritti altrui

33. La responsabilità extracontrattuale svolge le funzioni


a) Retributiva, preventiva e sanzionatoria
b) Compensativa, preventiva e sanzionatoria
c) Compensativa, preventiva e di sanzione penale.

34. Un oggetto o una causa contrattuale sono illeciti quando


a) Sono contrari alle leggi ed ai regolamenti in materia
b) Sono contrari alle leggi sui contratti
c) Sono contrari a norme imperative, all’ordine pubblico o al buon
costume

35. Tra più acquirenti dello stesso bene mobile ne diventa


proprietario
a) Colui che per primo ha fatto in buona fede la trascrizione del
titolo
b) Colui che per primo ne ha ottenuto in buona fede la consegna
c) Colui che per primo ha concluso la compravendita

36. Quando un soggetto si allontana senza che se e abbiano


più notizie ne può essere dichiarata
a) La morte presunta
b) La assenza
c) La scomparsa
fi
37. Il rappresentate può concludere un “contratto con se
stesso” quando
a) Il rappresentato l’aveva speci camente autorizzato o aveva
predeterminato il contenuto del contratto in modo da escludere
il con itto di interessi
b) La conclusione del contratto non determina un grave
pregiudizio al rappresentato
c) Solo quando il rappresentato aveva speci camente autorizzato
il rappresentante con atto scritto

38. Le obbligazioni naturali:


a) Obbligano sempre il debitore a pagare le proprie obbligazioni
b) Non obbligano il debitore a pagare ma, se lo fa, questi può
sempre ripetere quanto pagato
c) Non obbligano il debitore a pagare ma, se lo fa, questi non può
ripetere quanto pagato

39.L’interpretazione della legge segue un criterio logico


quando:
a) La legge viene interpretata seguendo i lavori preparatori
b) La legge viene interpretata secondo il criterio che meglio segue
l’intenzione del legislatore
c) La legge viene interpretata secondo il signi cato proprio delle
parole e la loro connessione

40. I contratti consensuali:


a)si concludono sulla base del consenso delle parti, seguito dalla
consegna del bene
b) si concludono sulla base del semplice consenso delle parti
c) si concludono con la consegna del bene
fl
fi
fi
fi
41.La Costituzione Italiana:
a) è fonte di diritto privato, sovraordinata alle leggi ordinarie ed al
Codice Civile
b) è fonte di diritto privato, subordinata alle leggi ordinarie ed al
Codice Civile
c) organizza il funzionamento delle Stato, e non disciplina rapporti
di diritto privato

42. Gli atti posti in essere da un soggetto inabilitato, senza


l’assistenza del curatore, pur se prescritta, sono:
a) Comunque validi, se il curatore era d’accordo
b) Annullabili
c) Nulli

43. Gli atti necessari per il funzionamento della associazione


sono posti in essere:
a) da terzi nominati congiuntamente dall’assemblea e dagli
amministratori
b) dall’assemblea degli associati
c) dagli amministratori

44. La facoltà è:
a) La possibilità di tenere un determinato comportamento, non
obbligatorio, che non esaurisce il diritto
b) La possibilità di tenere un determinato comportamento,
obbligatorio, che esaurisce il diritto
c) Un obbligo imposto dalla legge

45. La dichiarazione di assenza di un soggetto comporta:


a) l’immissione degli eredi nel possesso temporaneo dei beni
dell’assente
b) la nomina di un curatore dell’assente
c) l’immissione degli eredi nei beni dell’assente
46. La dichiarazione di morte presunta comporta:
a) L’immissione degli eredi nel possesso temporaneo dei beni del
morto presunto
b) L’immissione degli eredi nei beni del morto presunto
c) La nomina di un curatore del morto presunto

47. Sono interessi moratori:


a) Quelli dovuti dal debitore in ritardo nell’adempimento, che sia
stato costituito in mora
b) Quelli prodotti di diritto dai crediti liquidi ed esigibili di somme di
danaro
c) Quelli dovuti come corrispettivo di un mutuo

48. I giudici hanno sulle associazioni un potere di controllo:


a) Di legittimità
b) Di merito
c) Di legittimità e merito

49. L’associazione si estingue, tra l’altro:


a) Quando almeno dieci associati si dimettono
b) Per deliberazione della assemblea degli associati, assunta a
maggioranza quali cata dei tre quarti degli associati
c) Quando almeno tre associati si dimettono

50. I beni fungibili sono quelli che:


a) Fungono da beni non di consumo
b) Sono identici ad altri beni della stessa qualità
c) Fungono da beni di consumo
fi
50. La consuetudine:
a) E’ una fonte non scritta di diritto, di pari valore delle fonti scritte
b) E’una fonte scritta di diritto, prevalente sulle fonti scritte se
praticata dalla pluralità degli associati
c) E’ una fonte non scritta di diritto, subordinata alle fonti scritte

51. I frutti civili sono quelli che:


a) Provengono direttamente dalla cosa
b) Provengono dalle piante del frutteto
c) Costituiscono un corrispettivo del godimento che altri abbia di
un certo bene

52. Quando più debitori siano obbligati per la stessa


prestazione:
a) L’obbligazione è sempre parziaria
b) L’obbligazione è sempre solidale
c) L’obbligazione si presume solidale, se non diversamente previsto
dalle parti o dalla legge

53. Esclude la responsabilità dell’agente nelle fattispecie di


responsabilità extracontrattuale:
a) La mancanza della volontà di ledere
b) La sua buona fede
c) La legittima difesa, proporzionata all’o esa minacciata

54. Perché la mora del creditore produca i suoi e etti:


a) Il debitore deve dichiararsi verbalmente disponibile ad
adempiere al creditore
b) Il debitore deve fare l’o erta solenne o secondo gli usi della
prestazione al creditore
c) Il debitore deve o rire in qualunque modo la prestazione al
creditore
ff
ff
ff
ff
55. Si ha arbitraggio quando:
a) Un terzo è chiamato a dirimere una controversia tra le parti del
contratto
b) L’oggetto del contratto è determinato da un terzo, chiamato
arbitro
c) L’oggetto del contratto è determinato da un terzo, chiamato
arbitratore

56. L’accettazione può essere revocata purché:


a) Il proponente dichiari di volere accettare la revoca
b) La revoca giunga a conoscenza del proponente prima della
accettazione
c) La revoca pervenga al proponente prima che la proposta
pervenga all’accettante

57. Gli atti giuridici onerosi implicano:


a) Un sacri cio economico in capo a tutte le parti coinvolte
b) Un sacri cio economico in capo solo a talune delle parti
coinvolte
c) Un sacri cio economico delle parti coinvolte e dei terzi che siano
interessati dall’atto

58. Perché la mora del creditore produca i suoi e etti:


a) Il debitore deve o rire in qualunque modo la prestazione al
creditore
b) Il debitore deve dichiararsi verbalmente disponibile ad
adempiere al creditore
c) Il debitore deve fare l’o erta solenne o secondo gli usi della
prestazione al creditore
fi
fi
fi
ff
ff
ff
59. Le obbligazioni naturali:
a) Non obbligano il debitore a pagare ma, se lo fa, questi può
sempre ripetere quanto pagato
b) Obbligano sempre il debitore a pagare le proprie obbligazioni
c) Non obbligano il debitore a pagare ma, se lo fa, questi non può
ripetere quanto pagato

60. Nelle persone giuridiche dotate di autonomia patrimoniale


perfetta:
a) Il patrimonio della persona giuridica è distinto da quello dei suoi
partecipanti
b) Il patrimonio della persona giuridica è in taluni casi distinto da
quello dei suoi partecipanti
c) I creditori della persona giuridica possono agire nei confronti
delle persone siche sue partecipanti

61. Le obbligazioni sono oggettivamente complesse quando:


a) Vi siano più debitori o più creditori o entrembi
b) Abbiano ad oggetto fattispecie di cili
c) Abbiano ad oggetto una pluralità di prestazioni

62. L’azione di rivendicazione:


a) E’ una azione possessoria del proprietario del bene volta ad
ottenerne la riconsegna da chi lo possiede o detiene senza titolo
b) E’ una azione petitoria del proprietario del bene volta a fare
cessare le molestie nei confronti del suo bene
c) E’ una azione petitoria del proprietario del bene volta ad
ottenerne la riconsegna da chi lo possiede o detiene senza titolo

63. Nelle fattispecie di responsabilità oggettiva


extracontrattuale la responsabilità dell’agente:
a) Prescinde da un suo stato soggettivo di dolo o colpa
b) Prescinde dalla sua mala fede
c) Prescinde dalla sua buona fede RISPOSTA MANCANTE
fi
ffi
64. I contratti aperti:
a) Sono volti a disciplinare una pluralità di interessi
b) Consentono la successiva adesione per accettazione di nuove
parti contrattuali
c) Contengono clausole che sono sempre liberamente modi cabili
da parte di coloro che li hanno sottoscritti

65. Il di ondersi della assicurazione per la responsabilità civile


fa venire meno la funzione:
a) Preventiva della responsabilità extracontrattuale
b) Compensativa della responsabilità extracontrattuale
c) Risarcitoria della responsabilità extracontrattuale

66. La responsabilità extracontrattuale:


a) Insorge solo quando vi sia una grave lesione
b) Insorge solo quando vi sia tra le parti un rapporto contrattuale
c) Nasce tutte le volte che insorge un danno

67. Esclude la responsabilità dell’agente nelle fattispecie di


responsabilità extracontrattuale:
a) La sua buona fede
b) La mancanza della volontà di ledere
c) La legittima difesa, proporzionata all’o esa minacciata

68. Il possesso:
a) E’ una situazione giuridica, in cui si trovano tutti i proprietari o
titolari di un diritto reale minore
b) E’ una situazione di fatto, corrispondente all’esercizio del diritto
di proprietà o altro diritto reale minore
c) E’ una situazione di diritto, in tutto simile al diritto di proprietà o
altro diritto reale minore
ff
ff
fi
69. Si ha remissione quando:
a) Il creditore rinuncia al proprio credito
b) Il debitore rimette il proprio debito
c) Le parti si accordano per modi care il contenuto dei loro rapporti

70. Nelle obbligazioni solidali dal lato passivo il creditore può


domandare:
a) L’intero pagamento a qualunque debitore
b) La quota o l’intero pagamento, a seconda dei casi
c) Solo la quota di ciascun debitore

71. La personalità giuridica delle persone giuridiche private


senza scopo di lucro si ottiene:
a) Con il riconoscimento della competente autorità
b) Con l’iscrizione al registro delle imprese
c) Con un atto di un pubblico u ciale

72. L’acquisto della proprietà per invenzione è:


a) L’acquisto a titolo originario di un brevetto a mezzo della sua
ideazione
b) L’acquisto a titolo originario di un bene mobile ritrovato
c) L’acquisto a titolo originario di un bene mobile che non ha
proprietario

73. Oltre al Codice Civile:


a) Non esiste altra fonte del diritto raccolta in forma di Codice
b) Esistono delle leggi ordinarie che disciplinano materie settoriali,
ma che non possono chiamarsi “Codici”
c) Esistono i c.d. Codici di settore, che disciplinano materie
settoriali
ffi
fi
74.Possono essere sottoposti ad amministrazione di sostegno
coloro che:
a) Per prodigalità o abuso di bevande alcooliche o stupefacenti
espongano sé o la famiglia a gravi pregiudizi economici
b) Si trovino in una condizione di incapacità, anche temporanea, di
provvedere ai propri interessi, a causa di una menomazione sica o
psichica
c) Si trovino in uno stato di incapacità naturale

75. E’ ingiusto il danno:


a) Che viola un interesse tutelato dal diritto
b) Che viola senza giusti cazioni diritti altrui
c) Che viola un interesse protetto da una norma giuridica

76. Il diritto soggettivo:


a) E’ il diritto previsto dall’art. 1100 c.c.
b) E’ il potere attribuito dalla legge ad un soggetto di determinarsi
liberamente in un certo ambito
c) E’ una facoltà

77. Il contratto concluso dal rappresentante produce e etti


direttamente in capo al rappresentato solo se:
a) Il rappresentante ha concluso il contratto a suo nome
b) Il rappresentante ha concluso il contratto in nome e per conto
del rappresentato
c) Il rappresentante ha fatto intuire alla controparte che non era lui
l’interessato

78. La prestazione cui è tenuto il debitore può essere:


a) Solo non patrimoniale
b) Solo patrimoniale
c) Patrimoniale o non patrimoniale
fi
ff
fi
79. Sono fonti delle obbligazioni:
a) I contratti, i fatti illeciti ed ogni altro fatto o atto considerato dalle
norme idoneo a produrre obbligazioni
b) I contratti, i fatti illeciti e la volontà delle parti
c) Solo i contratti posti in essere dalla volontà dei contraenti

80. Nei contratti associativi:


a) Le parti hanno uno scopo comune
b) Vantaggi e sacri ci delle parti sono interdipendenti
c) Sono sempre presenti dei soci di società semplici

81. La scorrettezza precontrattuale comporta:


a) Una responsabilità della parte in mala fede per i danni agli
interessi negativi e positivi subiti dalla parte in buona fede
nessuna responsabilità a carico della parte in mala fede
b) Nessuna responsabilità a carico della parte in mala fede
c) Una responsabilità della parte in mala fede per i danni agli
interessi negativi subiti dalla parte in buona fede

82. Si ha mora del creditore quando questi:


a) Lascia decorrere il termine
b) Ri uta ingiusti catamente di ricevere l’adempimento del debitore
c) E’ in ritardo nell’adempimento

83. L’usucapione abbreviata dei beni immobili richiede la


presenza dei seguenti presupposti:
a) Buona fede dell’acquirente, titolo idoneo e trascrizione
b) Buona fede dell’acquirente, titolo idoneo e trascorrere del
prescritto periodo di tempo
c) Mala fede dell’acquirente, titolo idoneo e trascrizione
fi
fi
fi
84. Nelle obbligazioni solidali dal lato attivo il creditore può
domandare:
a) Solo la quota che gli spetta
b) La quota o l’intera prestazione, a seconda dei casi
c) L’intera prestazione

85. Le obbligazioni sono oggettivamente complesse quando:


a) Vi siano più debitori o più creditori o entrambi
b) Abbiano ad oggetto una pluralità di prestazioni
c) Abbiano ad oggetto fattispecie di cili

86. La facoltà è:
a) La possibilità di tenere un determinato comportamento, non
obbligatorio, che non esaurisce il diritto
b) La possibilità di tenere un determinato comportamento,
obbligatorio, che esaurisce il diritto
c) Un obbligo imposto dalla legge

87. La personalità giuridica delle persone giuridiche private


con scopo di lucro si ottiene:
a) Con l’iscrizione al registro delle imprese
b) Con un atto di un pubblico u ciale
c) Con il riconoscimento della competente autorità

88. Il domicilio è il luogo in cui:


a) La persona ha la dimora abituale
b) La persona si trova
c) La persona ha stabilito la sede principale dei suoi a ari ed
interessi
ffi
ffi
ff
89. Un diritto relativo:
a) Può essere fatto valere solo rispetto a certi consociati
b) Può essere fatto valere verso tutti i consociati
c) Può essere fatto valere solo rispetto alle controparti contrattuali

90. La procura ed il rapporto sottostante tra rappresentante e


rappresentato:
a) Sono due rapporti distinti ma collegati tra di loro
b) Sono sempre conferiti con un unico atto
c) Sono due rapporti distinti e scollegati tra di loro

91. L’interpretazione di una legge è de nita autentica quando:


a) Viene fatta dall’organo amministrativo che deve applicare la
norma
b) Viene fatta da altra norma di legge
c) Viene fatta da un giudice di una corte superiore

92. Possono essere sottoposti ad amministrazione di sostegno


coloro che:
a) Per prodigalità o abuso di bevande alcooliche o stupefacenti
espongano sé o la famiglia a gravi pregiudizi economici
b) Si trovino in una condizione di incapacità, anche temporanea, di
provvedere ai propri interessi, a causa di una menomazione sica o
psichica
c) Si trovino in uno stato di incapacità naturale

93. Quando una certa forma è richiesta per la validità del


contratto, il contratto che non abbia quella forma:
a) E’ valido, se le parti sono d’accordo nel dargli esecuzione
b) E’ nullo e senza e etti
c) E’ valido ma la sua esistenza non può essere provata per
testimoni o presunzioni
ff
fi
fi
94. La responsabilità extracontrattuale:
a) Insorge solo quando vi sia una grave lesione
b) Insorge solo quando vi sia tra le parti un rapporto contrattuale
c) Nasce tutte le volte che insorge un danno

95. L’interpretazione è de nita giudiziale quando:


a) Viene fatta da un giudice
b) Viene fatta da un giudice della Corte Costituzionale
c) Viene fatta da un giudice appartenente ad una corte superiore

94. Gli atti giuridici onerosi implicano:


a) Un sacri cio economico in capo solo a talune delle parti
coinvolte
b) Un sacri cio economico in capo a tutte le parti coinvolte
c) Un sacri cio economico delle parti coinvolte e dei terzi che siano
interessati dall’atto

95. Il contratto informatico stipulato con rma digitale o rma


elettronica quali cata vale come:
a) Atto pubblico informatico
b) Scrittura privata autenticata
c) Scrittura privata

96. l rappresentato che conferisce la procura:


a) Deve essere legalmente capace
b) Deve essere naturalmente capace di intendere e volere
c) Deve avere un rapporto di ducia col rappresentante

97. L’associazione si estingue, tra l’altro:


a) Quando almeno dieci associati si dimettono
b) Quando almeno tre associati si dimettono
c) Quando lo scopo è stato raggiunto
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
98. L’azione di manutenzione:
a) Può esercitarsi solo nei casi di spoglio del possesso violento o
clandestino
b) Può esercitarsi solo nei casi di spoglio non violento e non
clandestino
c) Può esercitarsi in tutti i casi di spoglio del possesso

99. Quando di un soggetto non si hanno più notizie per più di


due anni ne può essere dichiarata:
a) La morte presunta
b) La assenza
c) La scomparsa

100. La responsabilità extracontrattuale consente il


risarcimento:
a) Dei danni patrimoniali e non patrimoniali
b) Dei soli danni patrimoniali
c) Dei soli danni non patrimoniali

101. La prestazione cui è tenuto il debitore può essere:


a) Solo patrimoniale
b) Patrimoniale o non patrimoniale
c) Solo non patrimoniale

102. L’acquisto della proprietà per occupazione è:


a) L’acquisto titolo originario di un bene mobile che non ha
proprietario
b) L’acquisto a titolo originario di un suolo a mezzo del suo
impossessamento
c) L’acquisto a titolo originario di un bene mobile ritrovato
103. L’interpretazione della legge segue un criterio teleologico
quando:
a) La legge viene interpretata seguendo i lavori preparatori
b) La legge viene interpretata sulla base dello scopo del legislatore
c) La legge viene interpretata secondo il signi cato proprio delle
parole e la loro connessio

104. Le obbligazioni legali sono:


a) Imposte dalla legge, e talora costituite per l’azione in giudizio
del creditore
b) Imposte dalla legge, e talora possono essere giusta cause della
prestazione eseguita
c) Sempre giusta causa della prestazione eseguita e presupposto
per l’azione in giudizio del creditore

105. Nei casi di speci cazione:


a) Diventa proprietario del nuovo bene chi ha operato l’unione o la
commistione
b) Se il valore del bene è superiore a quello della manodopera,
diventa proprietario del nuovo bene colui che era proprietario della
materia
c) Uno dei proprietari diventa sempre proprietario di tutto

106. L’uspicone è ordinaria:


a) Quando ha luogo trascorsi 20 e vale si per beni mobili che per i
beni immobili
b) Quando non è speciale
c) Quando ha luogo trascorsi 20 anni e vale solo per i beni
immobili
fi
fi
107. Il detentore:
a) Ha la materiale disponibilità del bene, ma non manifesta
l’intenzione di comportarsi come proprietario
b) Non ha la materiale disponibilità del bene
c) Ha la materiale disponibilità del bene e si comporta come se
fosse il proprietario107.

108. Si ha mora del creditore quando questi:


a) E’ in ritardo nell’adempimento
b) Lascia decorre il tempo
c) Trascura ingiusti catamente di compiere quanto necessario
perché il debitore possa

109. Nelle fondazioni l’autorità amministrativa:


a) Ha i poteri di intervento che gli sono conferiti dallo statuto
b) Ha gli stessi poteri di intervento che nelle associazioni
c) Ha maggiori poteri di intervento rispetto alle associazioni

110. Le obbligazioni sono parziarie dal lato passivo quando:


a) ciascun debitore sia esclusivamente tenuto al pagamento della
sua quota
b) la prestazione dovuta è suddivisa in parti
c) ciascun debitore sia tenuto al pagamento dell’intera
obbligazione

111. Per accertare l’esistenza di un nesso causale si deve


veri care che siano soddisfatti:
a. i soli criteri di causalità materiale
b. i criteri di causalità materiale e giuridica
c. i soli criteri di causalità giuridica

112. Nelle fondazioni l’autorità amministrativa:


a) Ha i poteri di intervento che gli sono conferiti dallo statuo
b) Ha gli stessi poteri di intervento che nelle associazioni
c) Ha maggiori poteri di intervento rispetto alle associazioni
fi
fi
113. Per accertare l’esistenza di un nesso causale si deve
veri care che siano soddisfatti:
a) I soli criteri di causalità materiale
b) I criteri di causalità materiale e giuridica
c) I soli criteri di causalità giuridica

114. Le obbligazioni legali sono:


a) Imposte dalla legge, e talora possono essere giusta causa della
prestazione eseguita
b) Imposte dalla legge, e talora costituire presupposto per l’azione
in giudizio del creditore
c) Sempre giusta causa della prestazione eseguita e presupposto
per l’azione in giudizio del creditore

115. Gli atti giuridici sono:


a) Qualunque accadimento posto in essere dall’uomo
b) Qualunque accadimento naturale
c) Sia gli accadimenti naturali che quelli posti in essere dall’uomo

116. Le associazioni non riconosciute:


a) Sono sottoposte a controllo pubblico, se si sono registrate
b) Sono comunque sottoposte a controllo pubblico
c) Non sono sottoposte a controllo pubblico

117. Il dovere è:
a) Il divieto di tenere comportamenti lesivi di diritti soggettivi altrui
b) Il divieto di ledere la controparte nel contratto
c) Il divieto di tenere comportamenti abusivi di un determinato
soggetto
fi

118. Un diritto assoluto:
a) Può essere fatto valere verso tutti i consociati
b) Può essere fatto valere solo rispetto a certi consociati
c) Può essere fatto valere solo rispetto alle controparti contrattuali

119. I beni indivisibili:


a) Possono essere comprati solo ansime ad altri beni indivisibili
b) Non possono essere suddivisi per previsione di legge
c) Non possono essere suddivisi senza perdere le loro
caratteristiche

120. Sono fonti primarie di diritto:


a) La Costituzione e le altre leggi costituzionali
b) I trattiti internazionali e le leggi dell’Unione Europea
c) Le leggi ordinarie, i decreti legislativi, i decreti di legge

121. In forza dell’istituto della rappresentanza:


a) le parti di un contratto possono scambiarsi le reciproche
obbligazioni
b) Un soggetto può fare a ari in nome e per conto di un altro
c) Il contratto è stipulato da un soggetto diverso da quello rispetto
al quale il contratto svolgerà i suoi e etti

122. L’autonomia patrimoniale perfetta delle persone giuridiche


comporta:
a) L’interferenza della volontà dei partecipanti sulle decisioni a
valenza patrimoniale della persona giuridica
b) La confusione tra il patrimonio della persona giuridica e quello
dei suoi partecipanti
c) Una distinzione tra il patrimonio della persona giuridica e quello
dei suoi partecipanti
ff
ff
123. La prelazione convenzionale:
a) Non ha alcuna e cacia
b) Ha e cacia obbligatoria e non è opponibile ai terzi
c) Ha e cacia reale ed è opponibile ai terzi

124. Si ha remissione quando:


a) Il debitore rimette il proprio debito
b) Le parti si accordano per modi care il contenuto dei loro
rapporti
c) Il creditore rinuncia al proprio credito124.

125. Nelle persone giuridiche:


a) Il voto di ogni avente diritto ha lo stesso valore degli altri
b) Il voto di alcuni soggetti può avere un “peso”, ovvero un valore,
diverso da quello di altri soggetti
c) Il voto delle persone siche ha un valore maggiore di quello delle
persone giuridiche

126. L’interpretazione di una legge è de nita autentica quando:


a) Viene fatta da un giudice di una corte superiore
b) Viene fatta da altra norma di legge
c) Viene fatta dall’organo amministrativo che deve applicare la
norma

127. Si presume che il proponente sia venuto a conoscenza


dell’accettazione:
a) Nel momento in cui il proponente può leggere il documento
contente l’accettazione
b) Nel momento in cui l’accettazione arriva all’indirizzo del
proponente, salvo che provi di essere stato, senza sua colpa, nella
impossibilità di averne notizia
ffi
ffi
ffi
fi
fi
fi
c) Nel momento in cui il proponente, direttamente o a mezzi di suoi
ausiliari, riceve nelle proprie mani il documento contenente
l’accettazione

128. E’ in una condizione di incapacità naturale colui che:


a) E’ sottoposto a procedimento per l’interdizione o l’inabilitazione
b) E’ incapace di intendere e di volere, pur non essendo legalmente
incapace
c) E’ minore, interdetto, inabilitato o sottoposto ad amministrazione
di sostegno

129. Si ha acquisto a causa di morte quando:


a) Non è necessaria la morte del dante causa per acquistare il
diritto
b) Il contratto è stipulato per il caso della morte del dante causa
c) L’acquisto del diritto è subordinato alla morte del dante causa

130. Il possessore:
a) Deve sempre detenere direttamente il bene, altrimenti perde il
possesso
b) Può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che
ha la detenzione del bene
c) Può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che
ha ugualmente il possesso del bene

131. Nelle obbligazioni parziarie dal lato passivo il creditore


può domandare:
a) La quota o l’intero pagamento, a seconda dei casi
b) L’intero pagamento a qualunque debitore
c) Solo la quota di ciascun debitore
132. Possono essere sottoposti ad amministrazione di
sostegno coloro che:
a) Per prodigalità o abuso di bevande alcooliche o stupefacenti
espongano sé o la famiglia a gravi pregiudizi economici
b) Si trovino in una condizione di incapacità, anche temporanea, di
provvedere ai propri interessi, a causa di una menomazione sica o
psichica
c) Si trovino in uno stato di incapacità naturale

133. L’associazione si estingue, tra l’altro:


a) Quando almeno dieci associati si dimettono
b) Quando almeno tre associati si dimettono
c) Quando lo scopo è stato raggiunto

134. l’azione di manutenzione:


a) Può esercitarsi solo nei casi di spoglio del possesso violento o
clandestino
b) Può esercitarsi solo nei casi di spoglio non violento e non
clandestino
c) Può esercitarsi in tutti i casi di spoglio del possesso

135. Quando di un soggetto non si hanno più notizie per più di


due anni ne può essere dichiarata:
a) La morte presunta
b) La assenza
c) La scomparsa

136. l rappresentato che conferisce la procura:


a) Deve essere legalmente capace
b) Deve essere naturalmente capace di intendere e volere
fi
c) Deve avere un rapporto di ducia col rappresentante

137. L’interpretazione è de nita giudiziale quando:


a) Viene fatta da un giudice
b) Viene fatta da un giudice della Corte Costituzionale
c) Viene fatta da un giudice appartenente ad una corte superiore

138. Gli atti giuridici onerosi implicano:


a) un sacri cio economico in capo solo a talune delle parti
coinvolte
b) Un sacri cio economico in capo a tutte le parti coinvolte
c) Un sacri cio economico delle parti coinvolte e dei terzi che siano
interessati dall’atto

139. La responsabilità extracontrattuale consente il


risarcimento:
a) Dei danni patrimoniali e non patrimoniali
b) Dei soli danni patrimoniali
c) Dei soli danni non patrimoniali

140. Il detentore:
a) Ha la materiale disponibilità del bene, ma non manifesta
l’intenzione di comportarsi come proprietario
b) Non ha la materiale disponibilità del bene
c) Ha la materiale disponibilità del bene e si comporta come se
fosse il proprietario
fi
fi
fi
fi
fi
141. Possono essere sottoposti ad amministrazione di
sostegno coloro che:
a) Per prodigalità o abuso di bevande alcooliche o stupefacenti
espongano sé o la famiglia a gravi pregiudizi economici
b) Si trovino in una condizione di incapacità, anche temporanea, di
provvedere ai propri interessi, a causa di una menomazione sica o
psichica
c) Si trovino in uno stato di incapacità naturale

142. Le obbligazioni sono soggettivamente complesse quando:


a) Abbiano ad oggetto fattispecie di cili
b) Vi siano più debitori o più creditori o entrambi
c) Abbiano ad oggetto una pluralità di prestazioni

143. Si ha novazione oggettiva quando:


a) Le parti si accordano per sostituire ad una obbligazione una
diversa obbligazione, senza che l’obbligazione originaria si
estingua
b) Le parti si accordano per sostituire ad una obbligazione una
diversa obbligazione, con estinzione dell’obbligazione originaria
c) Le parti si accordano per rinnovare gli accordi concernenti le
obbligazioni che intercorrono tra di loro

144. Possono essere sottoposti ad amministrazione di


sostegno coloro che:
a) Si trovino in una condizione di incapacità, anche temporanea, di
provvedere ai propri interessi, a causa di una menomazione sica o
psichica
b) Si trovino in uno stato di incapacità naturale
c) Per prodigalità o abuso di bevande alcoliche o stupefacenti
espongano sé o la famiglia a gravi pregiudizi economici
ffi
fi
fi
145. Le associazioni non riconosciute:
a) Non sono sottoposte a controllo pubblico
b) Sono sottoposte a controllo pubblico, se si sono registrate
c) Sono comunque sottoposte a controllo pubblico

146. Per accertare l’esistenza di un nesso causale si deve


veri care che siano soddisfatti:
a) I criteri di causalità materiale e giudicare
b) I soli criteri di causalità materiale
c) I soli criteri di causalità giuridica

147. Fono fonti di diritto privato:


a) Il Codice Civile e le leggi ordinarie che disciplinano materie di
diritto privato
b. La Costituzione, il Codice Civile, il Codice Penale, le leggi
ordinarie, il diritto dell’Unione Europea, le consuetudini ed usi
c. la Costituzione, il Codice Civile, le leggi ordinarie, il diritto
dell’Unione Europea, le consuetudini ed usi

148. Quando più creditori siano titolari del diritto ad una


prestazione:
a) L’obbligazione è sempre parziaria
b) L’obbligazione si presume parziaria, se non diversamente
previsto dalle parti o dalla legge
c) L’obbligazione è sempre solidale
fi
149. Nei casi di unione e commistione:
a) Se uno dei beni era di valore superiore, il suo proprietario diventa
proprietario del tutto, salvo pagamento di un corrispettivo all’altro
proprietario
b) Diventa proprietario del nuovo bene chi ha operato l’unione o la
commistione
c) Uno dei proprietari diventa sempre proprietario di tutto

150. Gli atti giuridici sono:


a) Qualunque accadimento posto in essere dall’uomo
b) Qualunque accadimento naturale
c) Sia gli accadimenti naturali che quelli posti in essere dall’uomo

151. Il contratto è gratuito quando:


a) Solo una delle parti sostiene un sacri cio
b) Non si può quanti care monetariamente… le parti
c) La prestazione cui le parti sono tenute non

152. L’usucapione è:
a) Un modo di acquisto a titolo originario del possesso
b) Un modo di acquisto a titolo derivativo della proprietà
c) Un modo di acquisto a titolo originario della proprietà

160. Il rappresentante può concludere un “contratto con se


stesso” quando:
a) Solo quando il rappresentato aveva speci camente autorizzato il
rappresentante con atto scritto
b) il rappresentato l’aveva speci camente autorizzato o aveva p
determinato il contenuto del contratto in modo da escludere il
con itto di interessi
c) La conclusione del contratto non determina un grave pregiudizio
al rappresentato
fl
fi
fi
fi
fi
161. Tra più acquirenti dello stesso bene mobile ne diventa
proprietario:
a) Colui che per primo ha concluso la compravendita
b) Colui che per primo ne ha ottenuto in buona fede la consegna
c) Colui che per primo ha fatto in buona fede la trascrizione del
titolo

162. L’o erta al pubblico:


a) E’ sempre solo un invito a proporre
b) Può valere come proposta contrattuale
c) Non può mai valere come proposta contrattuale

163. L’acquisto per accessione invertita si ha quando:


a) Un soggetto non proprietario costruisce in mala fede su un
terreno con nante ed il proprietario del terreno con nante non si
oppone entro tre mesi
b) Un soggetto non proprietario costruisce in buona fede su un
terreno con nante ed il proprietario del terreno con nante non si
oppone entro tre mesi
c) Un soggetto non proprietario acquista un fondo di proprietà
altrui

164. I contratti conclusi da un soggetto naturalmente incapace,


sono:
a) Nulli
b) Annullabili, se siano gravemente pregiudizievoli e vi sia mala
fede dell’altro contraente
c) Annullabili

165. Quando una certa forma è richiesta per la prova del


contratto, il contratto che non abbia quella forma:
a) E’ valido, se le parti sono d’accordo nel dargli esecuzione
b) E’ valido ma la sua esistenza non può essere provata per
testimoni o presunzioni
c) E’ nullo e senza e etti
ff
fi
fi
ff
fi
fi
166. La rappresentanza è volontaria quando:
a) E’ conferita dal rappresentato
b) E’ conferita dalla legge
c) Il soggetto rappresentato è una organizzazione

167. Un diritto disponibile:


a) Non può essere liberamente trasferito ad altri soggetti
b) Può essere liberamente trasferito ad altri soggetti
c) E’ un diritto illimitato

168. L’interpretazione di una legge è de nita autentica quando:


a) Viene fatta da altra norma di legge
b) Viene fatta da un giudice di una corte superiore
c) Viene fatta dall’organo amministrativo che deve applicare la
norma

169. Nelle associazioni o corporazioni:


a) Prevale l’elemento associativo o materiale, a seconda della
decisione che si deve assumere
b) prevale l’elemento associativo
c) Prevale l’elemento materiale

170. Sono legalmente incapaci di agire coloro che:


a) Hanno più di 18 anni
b) Sono stati giudizialmente inabilitati
c) Si trovino in uno stato di incapacità naturale

171. L’associazione si estingue, tra l’altro:


a) Per deliberazione della assemblea degli associati, assunta a
maggioranza quali cata dei tre quarti degli associati
b) Quando almeno tre associati si dimettono
c) Quando almeno dieci associati si dimettono
fi
fi
172. Gli atti posti in essere da un soggetto inabilitato, senza
l’assistenza del curatore, pur se prescritta, sono:
a) Comunque validi, se il curatore era d’accordo
b) Annullabili
c) Nulli

173. l’acquisto per accessione può avere ha luogo quando:


a) Un soggetto non proprietario accede materialmente su un fondo
di proprietà altrui
b) Un soggetto non proprietario pianta o costruisce o compie altre
opere su un fondo di proprietà altrui
c) Un soggetto non proprietario acquista un fondo di proprietà
altrui

174. Gli atti giuridici onerosi implicano:


a) Un sacri cio economico in capo solo a talune delle parti
coinvolte
b) Un sacri cio economico delle parti coinvolte e dei terzi che siano
interessati dall’atto
c) Un sacri cio economico in capo a tutte le parti coinvolte

175. Gli atti emulativi vietati al proprietario:


a) Consistono in immissioni di fumo, calore e simili sul fondo del
vicino
b) Consistono in atti imitativi del comportamento del vicino
c) Sono atti che hanno il solo scopo di nuocere o recare molestia
ad altri, senza nessun vantaggio per il proprietario che li pone in
essere

176. Le obbligazioni sono parziarie dal lato passivo quando:


a. ciascun debitore sia esclusivamente tenuto al pagamento della
sua quota
b. ciascun debitore sia tenuto al pagamento dell’intera
obbligazione
c. la prestazione dovuta è suddivisa in parti
fi
fi
fi
177. Sono incapaci di agire solo con riguardo a determinati atti:
a) I minori, gli interdetti giudiziali e gli interdetti legali
b) I minori emancipati, gli inabilitati ed i sottoposti ad
amministrazione di sostegno
c) Coloro che si trovano in uno stato di incapacità naturale

178. La personalità giuridica delle persone giuridiche private


senza scopo di lucro si ottiene:
a) Con l’iscrizione al registro delle imprese
b) Con un atto di un pubblico u ciale
c) Con il riconoscimento della competente autorità

179. Nei casi di unione e commistione:


a) Uno dei proprietari diventa sempre proprietario di tutto
b) Se uno dei beni era di valore superiore, il suo proprietario
diventa proprietario del tutto, salvo pagamento di un corrispettivo
all’altro proprietario
c) Diventa proprietario del nuovo bene chi ha operato l’unione o la
commistione

180. Nelle obbligazioni facoltative:


a) Il debitore si libera eseguendo, se vuole, una prestazione diversa
da quella originale
b) Il debitore si libera eseguendo una delle due prestazioni,
generalmente a sua scelta
c) Il debitore si libera eseguendo entrambe le prestazioni

181. Esclude la responsabilità dell’agente nelle fattispecie di


responsabilità extracontrattuale:
a) La mancanza della volontà di ledere
b) La sua buona fede
c) La legittima difesa, proporzionata all’o esa minacciata
ffi
ff
182. Per accertare l’esistenza di un nesso causale si deve
veri care che siano soddisfatti:
a) I soli criteri di causalità materiale
b) I criteri di causalità materiale e giuridica
c) I soli criteri di causalità giuridica

183. L’acquisto di un diritto è a titolo derivativo quando:


a) Il diritto è trasmesso dal precedente proprietario o titolare del
diritto
b) Vi è un titolo legale all’origine del diritto
c) Non avviene sulla base di un rapporto tra il precedente ed il
nuovo titolare

184. Si ha novazione soggettiva quando:


a) Le parti si accordano per sostituire al vecchio debitore un nuovo
debitore, con estinzione dell’obbligazione originaria
b) Le parti si accordano per sostituire al vecchio debitore un nuovo
debitore, senza che l’obbligazione originaria si estingua
c) Le parti si accordano per aggiungere altri soggetti alle loro
obbligazioni

185. Si ha confusione quando:


a) Le prestazioni dovute dal creditore e dal debitore diventano
inesigibili
b) Le qualità di debitore e creditore si riuniscono nella stessa
persona
c) I rapporti tra creditore e debitore sono confusi a causa dei
rispettivi inadempimenti

186. La responsabilità extracontrattuale svolge le funzioni:


a) Retributiva, preventiva e sanzionatoria
b) Compensativa, preventiva e sanzionatoria
c) Compensativa, preventiva e di sanzione penale
fi
187. Per accertare se un atto è una immissione illecita si deve
veri care, tra gli altri presupposti della fattispecie
a) Che l’atto non comporti nessun vantaggio per il proprietario che
li pone in essere
b) La condizione dei luoghi e la priorità di un determinato uso
c) Che il vicino si sia comportato in conformità con le prescrizioni di
legge

188. L’interpretazione della legge segue un criterio logico


quando:
a) La legge viene interpretata secondo il signi cato proprio delle
parole e la loro connessione
b) La legge viene interpretata seguendo i lavori preparatori
c) La legge viene interpretata secondo il criterio che meglio segue
l’intenzione del legislatore

189. E’ ingiusto il danno:


a) Che viola un interesse tutelato dal diritto
b) Che viola un interesse protetto da una norma giuridica
c) Che viola senza giusti cazioni diritti altrui
fi
fi
fi

Potrebbero piacerti anche