Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
8 visualizzazioni71 pagine

Modulo 3 - Il Foglio Di Calcolo

Caricato da

nt9y54b8s7
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
8 visualizzazioni71 pagine

Modulo 3 - Il Foglio Di Calcolo

Caricato da

nt9y54b8s7
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 71

Il foglio di calcolo

Prof.ssa Manuela Mileo


Introduzione

2
Cos’è un foglio di calcolo?

● Il foglio di calcolo è un software


● Il foglio di calcolo contiene dei dati organizzati in forma
matriciale, ovvero sotto forma di righe e colonne (es. battaglia
navale); le righe sono etichettate con i numeri, le colonne sono
etichettate con le lettere
● In corrispondenza dell’intersezione tra una riga ed una colonna
vi è una cella, il cui scopo è contenere i dati
● Una cella è individuata univocamente dalle sue coordinate,
ovvero dal numero della riga e dalla lettera della colonna (es.
(A,1), (AB,12)...)

3
La cartella: MS Office EXCEL
Barra del
titolo

Barra degli
strumenti

Casella
del nome Barra della formula
Colonna
Cella
Riga

Barra di 4
stato
La cartella: Openoffice CALC

5
Operazioni sui fogli del documento
● Ogni documento può contenere al suo interno più fogli generalmente
numerati da 1 a n, motivo per il quale prende il nome di cartella
● Per selezionare un foglio è sufficiente cliccare con il mouse sulla
rispettiva linguetta
● Il foglio corrente è evidenziato dal carattere in grassetto nella
corrispondente linguetta
● E’ possibile spostare fra loro i fogli
○ cliccando con il tasto sinistro del mouse sulla rispettiva linguetta e tenendo
premuto spostarlo nella posizione desiderata
○ cliccando con il tasto destro del mouse sulla rispettiva linguetta e selezionando
dal menù contestuale la voce Sposta o copia
● Per modificare il testo e/o il colore della linguetta, per eliminare o
nascondere il foglio cliccare con il tasto destro del mouse sulla
linguetta e selezionare dal menù contestuale la voce relativa
all’operazione desiderata 6
Operazioni sui fogli del documento

7
Selezionare righe e colonne
Per selezionare una o più righe /colonne
cliccare con il mouse in corrispondenza del
numero della riga/della lettera della colonna

8
Operazioni su righe e colonne

● Il foglio di calcolo offre


la possibilità di svolgere
le operazioni sulle righe
e/o colonne come elencate
nel menù contestuale
presente l’immagine
● A tali operazioni è
possibile accedere anche
dalla barra degli strumenti

9
Le cella

● La cella, dove vengono memorizzati i dati, è l’unità


fondamentale del foglio di lavoro.
● Si definisce cella attiva quella bordata, ossia quella nella
quale appariranno, dopo essere stati digitati sulla tastiera, i
dati che l’utente intende elaborare.
● È possibile avere una sola cella attiva per volta; per rendere
attiva una cella è necessario selezionarla con un clic del
mouse.
● Ogni cella è definita univocamente dal suo numero di colonna e
di riga (es. C5: colonna C riga 5) e/o dal suo nome.

10
Operazioni con le celle
In ogni celle è possibile:
● inserire dati
● ordinare dati

Le celle possono essere:


● selezionate
● formattate (ogni cella indipendentemente dalle altre) per:
○ Tipo di dato (testo, numero, valuta, data,…)
○ Stile, dimensione, colore del carattere
○ Allineamento del testo (sinistra, destra, centrato, giustificato)
○ Bordo (spessore e colore)
○ Colore del riempimento
○ Dimensione della cella (orizzontale e verticale)
11
Selezione delle celle
● Per selezionare una singola cella:
cliccare sulla cella stessa
● Per selezionare più celle
contigue: cliccare sulla prima
cella e tenendo premuto spostare
il cursore sull’ultima cella della
selezione
● Per selezioni NON contigue:
cliccare sulla prima cella e
quindi tenendo premuto il tasto
CRTL cliccare sulle altre celle da
selezionare

12
Per inserire i dati

Esistono due possibilità


d’inserimento dei dati all’interno
delle celle.
1. Selezionare la cella e digitare il dato
usando la tastiera.
2. Selezionare cella e editare i dato da
inserire sulla barra della formula
Qualunque sia l’alternativa
selezionata il valore compare sia
nella cella che nella barra della
formula.

13
In una cella ...

In una cella si potranno inserire:

● caratteri alfanumerici di qualsivoglia lunghezza; i caratteri


saranno allineati a sinistra
○ per introdurre i numeri come testo è necessario inserire un apostrofo
“‘“ prima dello stesso
● numeri interi/decimali; i numeri saranno allineati a destra
● date (giorno/mese/anno); le date saranno allineate a destra
● ore (ora.minuti.secondi);le ore saranno allineate a destra
● percentuali
● formule; la formule iniziano con il simbolo “=”

14
Formato cella: Excel

Il formato della cella può essere


selezionato attraverso:
1. tasto destro del mouse sulla cella →
Formato cella
2. dalla barra degli strumenti (Home) →
Formato cella

Il formato permette di definire il tipo di


dato contenuto nella cella, l’allineamento,
il carattere, il bordo, il riempimento, la
protezione
15
Formato cella: Calc

Il formato della cella può essere


selezionato attraverso:
1. tasto destro del mouse sulla cella →
Formatta celle
2. dalla barra degli strumenti
(Formato) → Celle

Il formato permette di definire il tipo di


dato contenuto nella cella, l’allineamento,
il carattere, il bordo, il riempimento, la
protezione
16
Formato cella

EXCEL CALC

17
CALC
Formato cella

EXCEL

18
Formato cella

EXCEL CALC

19
Formato cella

EXCEL CALC

20
Modifica delle dimensioni di una cella
Quando un testo e molto lungo o un numero ha molte
cifre occorre allargare le colonne.

● Nel primo caso (caratteri alfanumerici) il testo è


visualizzato troncato
● Mentre nel secondo caso (valore numerico) appaiono dei
caratteri ######
● Per allargare le colonne occorre posizionarsi nella
zona dove sono presenti i nomi delle colonne. Quando il
cursore assume la forma a “doppia freccia”, tenendo
premuto è possibile modificare a piacere l’ampiezza
delle colonne (alternativamente cliccare 2 volte di
seguito e l’ampiezza sarà regolata in automatico sulla
cella più lunga)

Quanto riportato nell’ultimo punto vale anche per le righe


21
Testo a capo

1. Per andare a capo nella


stessa cella basta
premere ALT + INVIO.
2. Per fare in modo che
questo avvenga
automaticamente si
seleziona Formato Celle
→ Allineamento e si
spunta la casella Testo
a capo

22
Testo a capo

1. Per andare a capo nella


stessa cella basta
premere ALT + INVIO.
2. Per fare in modo che
questo avvenga
automaticamente si
seleziona Formato Celle
→ Allineamento e si
spunta la casella Testo
a capo

23
I trascinamenti e le serie

24
I trascinamenti: serie di numeri

EXCEL CALC
Per creare serie di numeri occorre: Per creare serie di numeri occorre:
1. Scrivere il numero da cui si 1. Scrivere il numero da cui si
desidera partire desidera partire
2. A questo punto selezionare la cella 2. A questo punto selezionare la cella
3. Facendo click sul bottone nero 3. Facendo click sul bottone nero
(quando compare la croce nera) e (quando compare la croce nera)
tenendo premuto il tasto CTRL trascinare fino al numero desiderato
trascinare fino al numero desiderato

25
I trascinamenti: serie di numeri

EXCEL CALC
Per creare serie di numeri uguali Per creare serie di numeri uguali
occorre: occorre:
1. Scrivere il numero da replicare 1. Scrivere il numero da replicare
2. A questo punto selezionare la cella 2. A questo punto selezionare la cella
3. Facendo click sul bottone nero 3. Facendo click sul bottone nero
(quando compare la croce nera) (quando compare la croce nera) e
trascinare fino alla cella tenendo premuto il tasto CTRL
desiderata trascinare fino alla cella
desiderata

26
I trascinamenti: serie di numeri non consecutivi

EXCEL CALC
Per creare serie di numeri non Per creare serie di numeri non
consecutivi occorre lavorare con un consecutivi occorre lavorare con un
intervallo di due celle. intervallo di due celle.
Per avere i numeri dispari Per avere i numeri dispari
1. Scrivere 1 e nella cella sotto 3. 1. Scrivere 1 e nella cella sotto 3.
2. A questo punto selezionare entrambe 2. A questo punto selezionare entrambe
le celle le celle
3. Facendo click sul bottone nero 3. Facendo click sul bottone nero
(quando compare la croce nera) (quando compare la croce nera)
trascinare fino al numero desiderato trascinare fino al numero desiderato

27
I trascinamenti: serie dei giorni della settimana

EXCEL CALC
Per creare serie dei giorni della Per creare serie dei giorni della
settimana occorre: settimana occorre:
1. Scrivere il giorno da cui si 1. Scrivere il giorno da cui si
desidera partire desidera partire
2. A questo punto selezionare la cella 2. A questo punto selezionare la cella
3. Facendo click sul bottone nero 3. Facendo click sul bottone nero
(quando compare la croce nera) (quando compare la croce nera)
trascinare fino al giorno desiderato trascinare fino al giorno desiderato

28
I trascinamenti: serie dei mesi dell’anno

EXCEL CALC
Per creare serie dei mesi dell’anno Per creare serie dei mesi dell’anno
occorre: occorre:
1. Scrivere il mese da cui si desidera 1. Scrivere il mese da cui si desidera
partire partire
2. A questo punto selezionare la cella 2. A questo punto selezionare la cella
3. Facendo click sul bottone nero 3. Facendo click sul bottone nero
(quando compare la croce nera) (quando compare la croce nera)
trascinare fino al mese desiderato trascinare fino al mese desiderato

29
Riempimento automatico in Excel

30
Riempimento automatico in Excel

Per aggiungere una serie ad un foglio di calcolo è necessario:


1. selezionare la cella di partenza ed inserirvi il numero dal quale si
desidera che la serie abbia inizio
2. selezionare il percorso Riempimento → Serie
3. nella finestra di dialogo Serie selezionare le opzioni desiderate

Alternativamente:
1. selezionare le cella di partenza ed inserirvi il numero dal quale si
desidera che la serie abbia inizio, quindi selezionare l’area da compilare
2. selezionare Riempimento → Serie
3. all’apertura della finestra, selezionare l’opzione Riempimento automatico

31
Riempimento automatico in Calc

32
Riempimento automatico in Calc

Per aggiungere una serie ad un foglio di calcolo è necessario:


1. selezionare le celle da riempire e
2. selezionare il percorso Foglio → Riempi Celle → Serie
3. nella finestra di dialogo Serie selezionare le opzioni desiderate

Alternativamente
1. selezionate le celle da riempire
2. selezionare il percorso Foglio → Riempi Celle → Serie
3. nella finestra di dialogo Serie, selezionare Riempimento automatico
4. inserire il Valore iniziale, il Valore finale se desiderato, e
l'Incremento

33
Ordinare i dati: perché?

● Ordinare i dati significa disporre in ordine le celle visibili


sulla foglio di calcolo.
● In Excel, è possibile ordinare i dati utilizzando su più
criteri, applicati in sequenza gerarchica.
● In Calc, è possibile ordinare i dati utilizzando fino a tre
criteri, applicati in sequenza gerarchica.
● Ordinare i dati è utile quando si sta cercando un particolare
elemento
● Quando una lista è lunga, solitamente è più facile aggiungere i
nuovi dati in fondo al foglio, piuttosto che aggiungere delle
righe là dove è necessario.
34
Ordinare i dati in Excel

1. Selezionare le celle da ordinare


2. Selezionare Ordinamento personalizzato.
3. Le celle selezionate possono essere ordinate in
base ai valori, al colore della cella, al colore
del carattere, secondo un ordine ascendente
(A-Z, 1-9) o discendente (Z-A, 9-1) o
personalizzato.

Se l'ordinamento viene eseguito rispetto a un solo


criterio è possibile utilizzare il tasto Ordina dalla
A alla Z oppure il tasto Ordina dalla Z alla A.
L’ordinamento verrà esteso al resto della tabella
anche se questa non è stata selezionata.
Se viene selezionata una sola colonna, invece, verrà
chiesto all’utente se la selezione deve essere estesa
o meno al resto dei dati presenti. 35
Ordinare i dati in Calc

1. Selezionare le celle da ordinare


2. Selezionare Dati → Ordina.
3. Le celle selezionate possono essere
ordinate in base ai dati contenuti, secondo
un ordine ascendente (A-Z, 1-9) o
discendente (Z-A, 9-1).

Se l'ordinamento viene eseguito rispetto a un


solo criterio è possibile utilizzare il tasto
Ordina in modo crescente oppure il tasto Ordina
in modo decrescente.
L’ordinamento verrà esteso al resto della
tabella anche se questa non è stata selezionata.
Se viene selezionata una sola colonna, invece,
verrà chiesto all’utente se la selezione deve
essere estesa o meno al resto dei dati presenti.
36
Le formule

37
Le formule

● Le formule sono equazioni che eseguono calcoli sui valori contenuti nelle
celle del foglio di lavoro
● È necessario che il primo carattere della formula sia un segno di uguale
‘=’
● Qualora si modifichi uno solo dei valori all'interno del foglio non è
necessario effettuare di nuovo tutti i calcoli, perché il programma
provvede automaticamente ad aggiornare tutti i valori in base alle formule
impostate dall'utente
● Una formula si specifica all’interno di una cella indicando
○ In prima posizione il segno =
○ I dati su cui operare
○ L’operazione da eseguire sui dati
○ Es. =A2*B2 » Inserisce nella cella corrente il risultato della moltiplicazione
tra il contenuto della cella A2 ed il contenuto della cella B2 (dati numerici)
38
Le formule

● Gli operatori sono


quelli aritmetici:
+, - , * , /
● L’elevamento a
potenza ^
● La percentuale %
● La concatenazione
dei testi &

39
Riferimenti assoluti e relativi

● Un riferimento è l’indirizzo di una cella da utilizzare in una formula


(colonna,riga)
○ ES. A1
● Quando si incolla una formula in una diversa cella i riferimenti vengono
modificati per mantenere la regola generale della formula applicata
(RIFERIMENTI RELATIVI)
● A volte si desidera che un riferimento resti immutato anche se lo si copia
in altre celle (RIFERIMENTO ASSOLUTO)
● Un riferimento assoluto ha il simbolo $ che precede la coordinata che si
vuole lasciare fissa
○ $A$1 (colonna assoluta e riga assoluta)
○ A$1 (colonna relativa e riga assoluta)
○ $A1 (colonna assoluta e riga relativa)
○ A1 (colonna relativa e riga relativa)
40
Riferimenti relativi

Riferimenti relativi

Il trascinamento
della formula
produce nelle celle
trascinate
l’aggiornamento
della formula stessa

41
Riferimenti assoluti

Riferimenti assoluti

Il trascinamento
della formula
produce nelle celle
trascinate
l’aggiornamento
della del
riferimento relativo
ma non quello del
riferimento assoluto

42
Le etichette in Excel

● È possibile utilizzare le etichette delle righe e delle


colonne di un foglio di lavoro per fare riferimento alle
celle
● E’ possibile assegnare nomi descrittivi che rappresentino
celle, intervalli di celle, formule o valori costanti
○ Scegliere Formule, quindi scegliere Definisci nome.
○ Nella casella Nome immettere il nome della formula
○ Nella casella Riferito a digitare = seguito dalla
formula o dal valore costante
● Le etichette date alle celle possono essere utilizzate come
riferimento assoluto nelle formule.
43
Le formule predefinite

● Le formule sono caratterizzate da avere un nome e una serie di


argomenti (anche nessuno)

= nome (arg1; arg2; .. ; argn)

● Gli argomenti sono separati da punto e virgola


● Quando l'argomento è un intervallo di celle, viene usata la
sintassi

prima cella in alto a sinistra :ultima cella in basso a destra

● Esempio A1:B5 significa sommare tutte le celle comprese da A1 ad


A5 e da B1 a B5
44
somma(num1; num2; …)

Le funzione somma() restituisce la somma dei singoli


valori, riferimenti o intervalli di celle, o una
combinazione dei tre in un determinato intervallo

Sintassi: somma(num1; num2; …) (fino a 255 argomenti


di cui fare la somma)

Per eseguire automaticamente la somma:


1. Ci si posiziona nella prima cella vuota vicino
all’area da sommare e si clicca sul pulsante
Somma Automatica
2. Nella cella che riporterà il risultato si scrive
direttamente la formula =somma(argomenti)
3. Dopo aver individuato la cella che riporterà il
risultato si clicca sul pulsante Inserisci
funzione (creazione guidata)
45
La creazione guidata: Excel

Gli argomenti della funzione possono


essere selezionati direttamente dal foglio
46
La creazione guidata: Calc

Gli argomenti della funzione possono


essere selezionati direttamente dal foglio
47
Altre funzioni elementari

● La funzione media() restituisce la media aritmetica dei singoli valori,


riferimenti o intervalli di celle, o una combinazione dei tre in un
determinato intervallo
○ Sintassi: media(num1; num2; …) (fino a 255 argomenti di cui fare la media)

● La funzione max() restituisce il valore massimo tra un insieme di singoli


valori, riferimenti o intervalli di celle, o una combinazione dei tre in
un determinato intervallo
○ Sintassi: max(num1; num2; …) (fino a 255 argomenti fra cui cercare il massimo)

● La funzione min() restituisce il valore minimo tra un insieme di singoli


valori, riferimenti o intervalli di celle, o una combinazione dei tre in
un determinato intervallo
○ Sintassi: min(num1; num2; …) (fino a 255 argomenti fra cui cercare il minimo)

48
Le funzioni che “contano”
● La funzione conta.numeri() conta il numero di celle in un intervallo
contenente numeri e i numeri presenti nell’elenco degli argomenti
○ Sintassi: conta.numeri(val1; val2; …) (fino a 255 argomenti)

● La funzione conta.valori() il numero di celle non vuote e i valori


presenti nell’elenco degli argomenti
○ Sintassi: conta.valori(val1; val2; …) (fino a 255 argomenti)

● La funzione conta.vuote() conta il numero di celle vuote in un determinato


intervallo
○ Sintassi: conta.vuote(intervallo) (intervallo in cui contare le celle vuote)

● La funzione conta.se() conta il numero di celle in un determinato


intervallo che corrispondono al criterio dato
○ Sintassi: conta.se(intervallo; criterio) (intervallo in cui contare le celle non
vuote, criterio la condizione che definisce le celle da contare)
49
Generazione casuale di numeri

● La funzione casuale() restituisce un numero casuale uniformemente


distribuito, ossia cambia se viene ricalcolato, e maggiore o uguale a 0 e
minori di 1
○ Sintassi: casuale() (questa funzione non prende argomenti)

● La funzione casuale.tra() restituisce un numero casuale tra i numeri


specificati
○ Sintassi: casuale(minore, maggiore) (minore è l’intero più piccolo che
restituisce la funzione, maggiore è l’intero più grande che restituisce la
funzione)

50
La funzione se( )

● La funzione se() restituisce un valore se la condizione specificata dà


come risultato VERO e un altro valore se dà come risultato FALSO
○ Sintassi: se(test; se_vero; se_falso) (test è un valore o un’espressione
qualsiasi che può dare come risultato Vero o Falso; se_vero è il valore che
viene restituito se test è vero; se_falso è il valore che viene restituito se
test è falso, se viene omesso verrà restituito falso)

○ E’ possibile annidare fino a 7 funzioni se()

51
La formattazione condizionale in calc
Applicando la formattazione condizionale ai
dati, è possibile individuare rapidamente le
varianze in un intervallo di valori.

Procedura:
1. Selezionare i dati a cui si vuole
applicare la formattazione condizionale
2. Dal menù Formato selezionare la voce
Formattazione condizionale
3. Applicare le condizioni desiderate
(massimo 3 in calc)
a. Selezionare la condizione
b. definire lo stilo della cella
utilizzando il pulsante Nuovo
Stile

52
La formattazione condizionale in Excel
Procedura:
1. Selezionare i dati a cui si vuole applicare la
formattazione condizionale
2. Nel gruppo Stili della scheda Home fare clic sulla freccia
accanto a Formattazione condizionale, quindi provare gli
stili disponibili

Oppure, per creare la una nuova regola:


1. Selezionare le celle
2. Scegliere Home > Formattazione condizionale > Nuova regola.
3. Nella finestra di dialogo Nuova regola di formattazione
scegliere Utilizza una formula per determinare le celle da
formattare.
4. In Formatta i valori per cui questa formula restituisce
Vero digitare la formula
5. Scegliere Formato per modificare lo stile della cella
53
Funzioni avanzate 1/2

● La funzione somma.se() somma le celle specificate secondo una condizione o


criterio assegnato
○ Sintassi: somma.se(intervallo; criterio; int_somma) (intervallo di celle da
analizzare; criterio è la condizione, in forma di numero, espressione o testo,
che stabilisce quali celle verranno sommate; int_somma sono le effettive celle da
sommare, se viene omesso verranno utilizzate le celle nell’intervallo)
● La funzione cerca.vert() cerca un valore nella prima colonna a sinistra di
un tabella e restituisce un valore nella stessa riga da una colonna
specificata.
○ Sintassi: cerca.vert(valore; Matrice_tabella; indice; intervallo) (valore è il
valore da ricercare nella prima colonna della tabella; Matrice_tabella è la una
tabella nella quale vengono cercato i dati; indice è il numero di colonna in
Matrice_tabella da cui viene restituito il valore corrispondente; intervallo è un
valore logico che di solito è omesso)
54
Funzioni avanzate 2/2

● La funzione cerca.orizz() cerca un valore nella prima riga di un tabella e


restituisce un valore nella stessa colonna da una riga specificata.
○ Sintassi: cerca.vert(valore; Matrice_tabella; indice; intervallo) (valore è il
valore da ricercare nella prima riga della tabella; Matrice_tabella è la una
tabella nella quale vengono cercato i dati; indice è il numero di riga in
Matrice_tabella da cui viene restituito il valore corrispondente; intervallo è un
valore logico che di solito è omesso)

55
Le funzioni che arrotondano

● La funzione arrotonda() arrotonda un numero ad un numero specificato di


cifre.
○ Sintassi: arrotonda(num; num_cifre) (num è il numero da arrotondare; num_cifre è
il numero di cifre a cui si desidere arrotondare. Negativo arrotonda a sinistra
della virgola decimale; zero al’intero più prossimo)
● La funzione arrotonda.eccesso() arrotonda un numero per eccesso al
multiplo più vicino al peso.
○ Sintassi: arrotonda.eccesso(num; peso) (num è il numero da arrotondare; peso è
il multiplo per il quale si desidera arrotondare)
● La funzione arrotonda.difetto() arrotonda un numero per difetto al
multiplo più vicino al peso.
○ Sintassi: arrotonda.difetto(num; peso) (num è il numero da arrotondare; peso è
il multiplo per il quale si desidera arrotondare. Numero e peso devono essere
entrambe positivi o negativi)
56
Errori comuni

57
Codice errore #NOME?

Le stringhe di errore che il foglio elettronico visualizza sono le seguenti ed


ognuna di essere fa riferimento a specifiche categorie di errori: #NOME?;
#N/D; #VALORE!; #RIF!; #DIV/0!; #NUM!; #NULLO!; ed infine #######.

● #NOME? Il Codice di errore #NOME? fa riferimento al nome di una Funzione che non
esiste o che risulta sbagliata.
○ Esempio: =SOMA(A2:A7)

58
Codici errore #N/D, #VALORE!, #RIF!
● #N/D Il Codice di errore indica che un valore non è disponibile per una data Funzione
o per una Formula.

● #VALORE! Il Codice di errore indica che la formula include operatori o argomenti


errati, ad esempio si sta cercando di sommare un valore con formattazione di tipo
testo.

● #RIF! Il Codice di errore segnala che non è possibile individuare la cella che è stata
indicata come argomento all'interno di una Formula o di una Funzione.
○ Esempio: si indica un riferimento ad una cella che non esiste più poiché è stata
eliminata.

59
Codici errore #DIV/0!, #NUM!

● #DIV/0! Il Codice di Errore viene visualizzato quando un numero viene diviso per zero
(0) o quando un numero viene diviso per una cella che non contiene valori.

● #NUM! Il Codice di Errore viene visualizzato quando un numero viene utilizzato in modo
improprio all'interno di una Formula.
○ Esempio: il messaggio di errore viene espresso quando si tenta di inserire un
numero troppo grande o piccolo (minore di -1 * 10^307 o maggiore di 10^307)

● #NULLO! Il Codice di Errore viene visualizzato quando in una Formula viene espresso un
operatore di intervallo errato oppure se viene specificata una intersezione tra due
aree che non si intersecano.

60
I grafici

61
Grafici e diagrammi

● Un grafico è la rappresentazione grafica dei dati di un foglio di lavoro. I valori


contenuti nelle celle di un foglio di lavoro vengono visualizzati nel grafico come
barre, linee, colonne, sezioni di torta o altri tipi di oggetti del grafico.
● La caratteristica principale dei grafici è l'impatto visivo che consente di
interpretare facilmente il confronto tra dati, nonché gli schemi e le tendenze da essi
generati.
● È possibile creare un grafico come oggetto incorporato in un foglio di lavoro.
● I grafici prodotti da Excel sono fondamentalmente di due tipi
○ A 1 dimensione per dati che sono su una singola linea o colonna: Grafici a Torta,
ad Anello, Radar
○ A più dimensioni quando si utilizzano aree di dati: Grafici Istogramma, Barre,
Linee, Dispersione, Area, Superficie, Bolle, Azionario, Cilindri, Coni, Piramidi

62
Creazione guidata di un grafico in Calc: Passo1

Excel/Calc consente facilmente di creare i grafici utilizzando lo strumento


autocomposizione grafico:

1. Selezionare l'area dei dati su cui si vuole costruire il grafico


2. Selezionare Inserisci > Grafico oppure il bottone autocomposizione grafico .
3. Primo passaggio: scegliere il tipo di grafico a seconda dell'area dei dati scelta

63
Creazione guidata di un grafico in Calc: Passo2

4. Secondo passaggio: verificare l’area di dati.


a. La serie dei dati può essere disposta per righe o per colonne.
b. Indicare se la prima riga/colonna sia una didascalia

64
Serie in colonne/righe

65
Creazione guidata di un grafico in Calc: Passo3

5. Terzo passaggio: è possibile precisare ulteriormente i nomi e i valori delle singole


serie di dati, nonchè le categorie utilizzate.

66
Creazione guidata di un grafico in Calc: Passo4

6. Quarto Passaggio:
a. Inserire un titolo al grafico
b. Dare un nome ai dati in orizzontale (asse x)
c. Dare un nome ai dati in verticale (asse y)
d. Dare un nome ai dati disposti in profondità se presente (asse z)
e. Dettagliare la griglia sullo sfondo
f. Scegliere la posizione della Legenda
g. Mostrare l'etichetta dei dati

67
Scegliere il tipo di grafico

● Durante la progettazione occorre stabilire la tipologia di


grafico che meglio si presta a rappresentare i dati in questione
○ un grafico a torta per descrivere il rapporto tra un intero
e le sue parti
○ un grafico a barre per confrontare tra loro diverse
categorie di dati
● Excel fornisce numerosi tipi di grafico utilizzabili per
presentare i dati di un foglio di lavoro
○ ogni tipo di grafico presenta a sua volta diverse varianti

68
I vari tipi di grafico
Tipo di grafico Impiego

Colonna Confronta le categorie di dati in modo verticale

Barra Confronta le categorie di dati in modo orizzontale

Torta Descrive il rapporto tra l’intero e le sue parti in un singolo gruppo

Area del grafico Mette in risalto l’importanza relativi dei valori in un determinato periodo

Linea Mostra le tendenze per categoria in un determinato periodo

XY (Dispersione) Rappresenta il rapporto fra due tipi di dati correlati

Bolla Evidenzia gruppi di valori; è simile ad un grafico a dispersione

Rete Mostra i cambiamenti dei dati o nella loro frequenza rispetto ad un punto centrale

Azioni Presenta dati azionari (il volume e i prezzi di apertura/chiusura, massimi, minimi)

Colonna e linea Confronta le categorie mostrandone la tendenza 69


Proprietà dei grafici

● È possibile selezionare e modificare i


singoli elementi che compongono il grafico
come testi, griglie, ombreggiatura, colori
ecc.
● Per poter modificare un elemento è
sufficiente fare un doppio click nei punti: 2 1 4
1. per modificare l'intero grafico
attraverso il menù contestuale 3
2. per modificare l'etichetta numeri
(formato carattere, colore dimensione,
ecc.) 2
3. per modificare il colore del grafico
4. per modificare il colore di sfondo
5. ...

70
Esempi

71

Potrebbero piacerti anche