Modulo 3 - Il Foglio Di Calcolo
Modulo 3 - Il Foglio Di Calcolo
2
Cos’è un foglio di calcolo?
3
La cartella: MS Office EXCEL
Barra del
titolo
Barra degli
strumenti
Casella
del nome Barra della formula
Colonna
Cella
Riga
Barra di 4
stato
La cartella: Openoffice CALC
5
Operazioni sui fogli del documento
● Ogni documento può contenere al suo interno più fogli generalmente
numerati da 1 a n, motivo per il quale prende il nome di cartella
● Per selezionare un foglio è sufficiente cliccare con il mouse sulla
rispettiva linguetta
● Il foglio corrente è evidenziato dal carattere in grassetto nella
corrispondente linguetta
● E’ possibile spostare fra loro i fogli
○ cliccando con il tasto sinistro del mouse sulla rispettiva linguetta e tenendo
premuto spostarlo nella posizione desiderata
○ cliccando con il tasto destro del mouse sulla rispettiva linguetta e selezionando
dal menù contestuale la voce Sposta o copia
● Per modificare il testo e/o il colore della linguetta, per eliminare o
nascondere il foglio cliccare con il tasto destro del mouse sulla
linguetta e selezionare dal menù contestuale la voce relativa
all’operazione desiderata 6
Operazioni sui fogli del documento
7
Selezionare righe e colonne
Per selezionare una o più righe /colonne
cliccare con il mouse in corrispondenza del
numero della riga/della lettera della colonna
8
Operazioni su righe e colonne
9
Le cella
10
Operazioni con le celle
In ogni celle è possibile:
● inserire dati
● ordinare dati
12
Per inserire i dati
13
In una cella ...
14
Formato cella: Excel
EXCEL CALC
17
CALC
Formato cella
EXCEL
18
Formato cella
EXCEL CALC
19
Formato cella
EXCEL CALC
20
Modifica delle dimensioni di una cella
Quando un testo e molto lungo o un numero ha molte
cifre occorre allargare le colonne.
22
Testo a capo
23
I trascinamenti e le serie
24
I trascinamenti: serie di numeri
EXCEL CALC
Per creare serie di numeri occorre: Per creare serie di numeri occorre:
1. Scrivere il numero da cui si 1. Scrivere il numero da cui si
desidera partire desidera partire
2. A questo punto selezionare la cella 2. A questo punto selezionare la cella
3. Facendo click sul bottone nero 3. Facendo click sul bottone nero
(quando compare la croce nera) e (quando compare la croce nera)
tenendo premuto il tasto CTRL trascinare fino al numero desiderato
trascinare fino al numero desiderato
25
I trascinamenti: serie di numeri
EXCEL CALC
Per creare serie di numeri uguali Per creare serie di numeri uguali
occorre: occorre:
1. Scrivere il numero da replicare 1. Scrivere il numero da replicare
2. A questo punto selezionare la cella 2. A questo punto selezionare la cella
3. Facendo click sul bottone nero 3. Facendo click sul bottone nero
(quando compare la croce nera) (quando compare la croce nera) e
trascinare fino alla cella tenendo premuto il tasto CTRL
desiderata trascinare fino alla cella
desiderata
26
I trascinamenti: serie di numeri non consecutivi
EXCEL CALC
Per creare serie di numeri non Per creare serie di numeri non
consecutivi occorre lavorare con un consecutivi occorre lavorare con un
intervallo di due celle. intervallo di due celle.
Per avere i numeri dispari Per avere i numeri dispari
1. Scrivere 1 e nella cella sotto 3. 1. Scrivere 1 e nella cella sotto 3.
2. A questo punto selezionare entrambe 2. A questo punto selezionare entrambe
le celle le celle
3. Facendo click sul bottone nero 3. Facendo click sul bottone nero
(quando compare la croce nera) (quando compare la croce nera)
trascinare fino al numero desiderato trascinare fino al numero desiderato
27
I trascinamenti: serie dei giorni della settimana
EXCEL CALC
Per creare serie dei giorni della Per creare serie dei giorni della
settimana occorre: settimana occorre:
1. Scrivere il giorno da cui si 1. Scrivere il giorno da cui si
desidera partire desidera partire
2. A questo punto selezionare la cella 2. A questo punto selezionare la cella
3. Facendo click sul bottone nero 3. Facendo click sul bottone nero
(quando compare la croce nera) (quando compare la croce nera)
trascinare fino al giorno desiderato trascinare fino al giorno desiderato
28
I trascinamenti: serie dei mesi dell’anno
EXCEL CALC
Per creare serie dei mesi dell’anno Per creare serie dei mesi dell’anno
occorre: occorre:
1. Scrivere il mese da cui si desidera 1. Scrivere il mese da cui si desidera
partire partire
2. A questo punto selezionare la cella 2. A questo punto selezionare la cella
3. Facendo click sul bottone nero 3. Facendo click sul bottone nero
(quando compare la croce nera) (quando compare la croce nera)
trascinare fino al mese desiderato trascinare fino al mese desiderato
29
Riempimento automatico in Excel
30
Riempimento automatico in Excel
Alternativamente:
1. selezionare le cella di partenza ed inserirvi il numero dal quale si
desidera che la serie abbia inizio, quindi selezionare l’area da compilare
2. selezionare Riempimento → Serie
3. all’apertura della finestra, selezionare l’opzione Riempimento automatico
31
Riempimento automatico in Calc
32
Riempimento automatico in Calc
Alternativamente
1. selezionate le celle da riempire
2. selezionare il percorso Foglio → Riempi Celle → Serie
3. nella finestra di dialogo Serie, selezionare Riempimento automatico
4. inserire il Valore iniziale, il Valore finale se desiderato, e
l'Incremento
33
Ordinare i dati: perché?
37
Le formule
● Le formule sono equazioni che eseguono calcoli sui valori contenuti nelle
celle del foglio di lavoro
● È necessario che il primo carattere della formula sia un segno di uguale
‘=’
● Qualora si modifichi uno solo dei valori all'interno del foglio non è
necessario effettuare di nuovo tutti i calcoli, perché il programma
provvede automaticamente ad aggiornare tutti i valori in base alle formule
impostate dall'utente
● Una formula si specifica all’interno di una cella indicando
○ In prima posizione il segno =
○ I dati su cui operare
○ L’operazione da eseguire sui dati
○ Es. =A2*B2 » Inserisce nella cella corrente il risultato della moltiplicazione
tra il contenuto della cella A2 ed il contenuto della cella B2 (dati numerici)
38
Le formule
39
Riferimenti assoluti e relativi
Riferimenti relativi
Il trascinamento
della formula
produce nelle celle
trascinate
l’aggiornamento
della formula stessa
41
Riferimenti assoluti
Riferimenti assoluti
Il trascinamento
della formula
produce nelle celle
trascinate
l’aggiornamento
della del
riferimento relativo
ma non quello del
riferimento assoluto
42
Le etichette in Excel
48
Le funzioni che “contano”
● La funzione conta.numeri() conta il numero di celle in un intervallo
contenente numeri e i numeri presenti nell’elenco degli argomenti
○ Sintassi: conta.numeri(val1; val2; …) (fino a 255 argomenti)
50
La funzione se( )
51
La formattazione condizionale in calc
Applicando la formattazione condizionale ai
dati, è possibile individuare rapidamente le
varianze in un intervallo di valori.
Procedura:
1. Selezionare i dati a cui si vuole
applicare la formattazione condizionale
2. Dal menù Formato selezionare la voce
Formattazione condizionale
3. Applicare le condizioni desiderate
(massimo 3 in calc)
a. Selezionare la condizione
b. definire lo stilo della cella
utilizzando il pulsante Nuovo
Stile
52
La formattazione condizionale in Excel
Procedura:
1. Selezionare i dati a cui si vuole applicare la
formattazione condizionale
2. Nel gruppo Stili della scheda Home fare clic sulla freccia
accanto a Formattazione condizionale, quindi provare gli
stili disponibili
55
Le funzioni che arrotondano
57
Codice errore #NOME?
● #NOME? Il Codice di errore #NOME? fa riferimento al nome di una Funzione che non
esiste o che risulta sbagliata.
○ Esempio: =SOMA(A2:A7)
58
Codici errore #N/D, #VALORE!, #RIF!
● #N/D Il Codice di errore indica che un valore non è disponibile per una data Funzione
o per una Formula.
● #RIF! Il Codice di errore segnala che non è possibile individuare la cella che è stata
indicata come argomento all'interno di una Formula o di una Funzione.
○ Esempio: si indica un riferimento ad una cella che non esiste più poiché è stata
eliminata.
59
Codici errore #DIV/0!, #NUM!
● #DIV/0! Il Codice di Errore viene visualizzato quando un numero viene diviso per zero
(0) o quando un numero viene diviso per una cella che non contiene valori.
● #NUM! Il Codice di Errore viene visualizzato quando un numero viene utilizzato in modo
improprio all'interno di una Formula.
○ Esempio: il messaggio di errore viene espresso quando si tenta di inserire un
numero troppo grande o piccolo (minore di -1 * 10^307 o maggiore di 10^307)
● #NULLO! Il Codice di Errore viene visualizzato quando in una Formula viene espresso un
operatore di intervallo errato oppure se viene specificata una intersezione tra due
aree che non si intersecano.
60
I grafici
61
Grafici e diagrammi
62
Creazione guidata di un grafico in Calc: Passo1
63
Creazione guidata di un grafico in Calc: Passo2
64
Serie in colonne/righe
65
Creazione guidata di un grafico in Calc: Passo3
66
Creazione guidata di un grafico in Calc: Passo4
6. Quarto Passaggio:
a. Inserire un titolo al grafico
b. Dare un nome ai dati in orizzontale (asse x)
c. Dare un nome ai dati in verticale (asse y)
d. Dare un nome ai dati disposti in profondità se presente (asse z)
e. Dettagliare la griglia sullo sfondo
f. Scegliere la posizione della Legenda
g. Mostrare l'etichetta dei dati
67
Scegliere il tipo di grafico
68
I vari tipi di grafico
Tipo di grafico Impiego
Area del grafico Mette in risalto l’importanza relativi dei valori in un determinato periodo
Rete Mostra i cambiamenti dei dati o nella loro frequenza rispetto ad un punto centrale
Azioni Presenta dati azionari (il volume e i prezzi di apertura/chiusura, massimi, minimi)
70
Esempi
71