SISRPART1
SISRPART1
Il termine rete è nato per indicare in modo generico un collegamento tra due apparecchiature (sorgente e destinatario)
attraverso un mezzo trasmissivo per effettuare una trasmissione di informazioni.
Una rete di computer (in inglese network) è un insieme di calcolatori e di dispositivi periferici connessi tra loro per
scambiare dati e informazioni.
All’inizio le reti erano costituite da terminali remoti collegati a unità centrali (mainframe) mediante linee telefoniche o
telegrafiche. La realizzazione di questo tipo di reti era legata a soluzioni proprietarie (la realizzazione dipende dal
costruttore ed è incompatibile con scelte di costruttori diversi, le specifiche non sono pubbliche).
Il contrario di una rete è un insieme di computer stand-alone (autonomi) che non sono in grado di comunicare.
Il numero di computer di una rete può raggiungere:
qualche unità, come ad esempio in una piccola azienda
alcune centinaia, come l’insieme formato dai Personal Computer (PC) che uniscono ad esempio più scuole tra loro
decine di milioni, come l’insieme costituito da tutti i computer che colloquiano attraverso reti (come Internet)
estese in tutto il mondo.
Alla base del concetto di rete informatica c’è quello di condivisione delle risorse. Una risorsa condivisa è un
dispositivo per esempio una stampante che viene utilizzata da più utenti, o una cartella che mette a disposizione
degli utenti connessi i medesimi file in essa contenuti. La condivisione di risorse si realizza collegando
reciprocamente i computer in reti informatiche.
Se la scuola dispone di una sola stampante o di un unico FAX, dobbiamo spostarci da una parte all’altra per poter
stampare o per inviare un messaggio via FAX. Se invece disponiamo di una rete, estesa all’area dell’intero
edificio, siamo in grado di eseguire queste due operazioni da qualsiasi PC impiegando le periferiche hardware
condivise.
Le reti permettono di comunicare tra persone lontane (usando la posta elettronica, la videoconferenza, ecc).
L’obiettivo primario di una rete di calcolatori è quello di offrire servizi agli utenti della rete stessa, come
consultazione di informazioni, commercio elettronico, applicazioni di tele-medicina, ecc.
Scopo principale di una rete di computer è quello di condividere risorse comuni,
o Hardware come stampanti, modem, dischi, lettori di CD_ROM,
o Software: programmi e masse di dati come gli archivi.
Ogni computer della rete può essere usato in maniera autonoma e deve avere un proprio sistema operativo e per il
collegamento in rete deve utilizzare un opportuno software di rete.
I PROTOCOLLI
Una rete ha componenti hardware e componenti software.
I componenti hardware di una rete sono costituiti oltre che dai computer anche dai canali e dagli apparati di
trasmissione mediante i quali i computer vengono fisicamente collegati l’uno all’altro, e lungo i quali viaggiano i dati
trasferiti. Questi canali possono essere rappresentati da cavi di vari natura (cavi coassiali, doppini telefonici, fibre
ottiche) o da sistemi di radiocomunicazione (antenne, satelliti).
I componenti software di una rete, sono rappresentati dai programmi di gestione del collegamento e del traffico dei
dati.
Nel processo di comunicazione umana, il problema fondamentale è rappresentato dalla scelta di un linguaggio comune
a diversi interlocutori. Nel caso della comunicazione tra computer, pur utilizzando tutti lo stesso alfabeto, ovvero il
codice binario, i computer parlano linguaggi diversi e incompatibili in quanto possono usare sistemi operativi,
strutture dati, tipi di carattere molto diversi tra loro. Per consentire la comunicazione tra sistemi di elaborazione
diversi, occorre definire delle regole condivise da tutti, in ambito telematico questa funzione viene svolta dai
protocolli di comunicazione.
1
Il protocollo è un insieme di regole che governano lo scambio di dati tra due elementi di una rete telematica.
L’insieme di queste regole deve definire come avviene lo scambio di dati e cosa si scambia. In termini più formali,
diremo che “il come” riguarda le modalità, ovvero le procedure da seguire per scambiarsi i dati, e “il cosa” riguarda il
significato, ovvero il formato dei dati scambiati, detti messaggi.
LE internet
Le LAN possono essere collegate tra loro per realizzare una internet (con la i minuscola). Il termine internet deriva
dalla contrazione dei termini inglesi inter-networks-working (o internetworking) ovvero cooperazione tra reti di
calcolatori.
In una internet gli utenti sono in grado di usare i servizi offerti da tutte le reti locali che le compongono.
Per esempio, se un istituto scolastico dispone di due sale computer, con due LAN distinte, è possibile collegarle tra
loro per realizzare una internet. In tal modo ogni utente può:
trasferire file da una parte all’altra della scuola;
impiegare l’unica stampante condivisa da un qualsiasi PC collegato a una delle due LAN.
LAN 1
LAN 2
2
Il problema della comunicazione all’interno della stessa città, nazione, continente o dell’intero globo terrestre non si
pone, perché attualmente tutti i continenti possono comunicare tra loro mediante le linee telefoniche, fisse o mobili
(cellulari).
LAN Torino
LAN Roma
LAN Milano
Collegamenti telefonici
Il medesimo progetto può essere eseguito da altre società di Milano, Roma, Palermo, ecc., che collegano le loro reti
locali all’interno delle singole città. In tal modo costruiamo una WAN, ovvero una rete geografica che unisce tra loro
più LAN a livello di una nazione, com’è l’Italia.
Una WAN è quindi una internet tra LAN poste in città diverse della stessa nazione o di nazioni diverse. Il passo
successivo è quello di collegare tutte le WAN delle diverse nazioni, tramite le linee telefoniche esistenti, per costruire
una internet a livello mondiale.
Un processo analogo è accaduto agli inizi degli anni ’70: a partire dalla rete Arpanet, formata dal collegamento di
poche LAN tra alcune università degli Stati Uniti, si è arrivati, oggi, a Internet in cui centinaia di migliaia di LAN in
tutto il mondo comunicano tra loro.
LE INTRANET
Una intranet è una rete locale che offre ai suoi utenti la tecnologia e i servizi tipici di Internet.
Una intranet è “una Internet in miniatura”, con l’unica differenza che i servizi Web, di trasferimento file e di posta
elettronica sono limitati ai PC della stessa LAN.
Per attivare i servizi Web, FTP e di e-mail nella LAN, è necessario installare in uno o più calcolatori uno speciale
software di base, assegnando a loro il nome di server dei servizi.
In più, un computer della rete locale può essere collegato ad Internet consentendo anche l’accesso ai siti Web esterni
mondiali.