Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
8 visualizzazioni2 pagine

? Appunti Di Matematica

Il documento tratta i fondamenti della matematica, evidenziando l'importanza del linguaggio matematico per risolvere problemi e analizzare dati. Vengono presentate le regole delle operazioni, le equazioni di primo grado, le figure piane e il teorema di Pitagora, oltre a concetti di statistica di base come media, moda e mediana. Esempi pratici accompagnano ciascun argomento per facilitare la comprensione.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
8 visualizzazioni2 pagine

? Appunti Di Matematica

Il documento tratta i fondamenti della matematica, evidenziando l'importanza del linguaggio matematico per risolvere problemi e analizzare dati. Vengono presentate le regole delle operazioni, le equazioni di primo grado, le figure piane e il teorema di Pitagora, oltre a concetti di statistica di base come media, moda e mediana. Esempi pratici accompagnano ciascun argomento per facilitare la comprensione.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Appunti di Matematica - Fondamenti

La matematica è il linguaggio universale della logica e del ragionamento. Viene usata per
modellare problemi, risolvere equazioni, analizzare dati e descrivere fenomeni naturali.

1. Espressioni e Priorità Operative

Per risolvere correttamente un'espressione, bisogna seguire l’ordine delle operazioni (regola delle
precedenze):

1. Parentesi

2. Potenze e radici

3. Moltiplicazioni e divisioni

4. Addizioni e sottrazioni

Esempio:
5+2⋅(32−1)=5+2⋅(9−1)=5+2⋅8=5+16=215 + 2 \cdot (3^2 - 1) = 5 + 2 \cdot (9 - 1) = 5 + 2 \cdot 8
= 5 + 16 = 215+2⋅(32−1)=5+2⋅(9−1)=5+2⋅8=5+16=21

2. Equazioni di Primo Grado

Un’equazione è un’uguaglianza che contiene incognite.


Esempio:
2x+5=11⇒2x=6⇒x=32x + 5 = 11 \Rightarrow 2x = 6 \Rightarrow x = 32x+5=11⇒2x=6⇒x=3

Le operazioni devono essere bilanciate su entrambi i membri.

3. Geometria – Figure Piane

• Perimetro: somma dei lati

• Area:

o Rettangolo: A=b⋅hA = b \cdot hA=b⋅h

o Triangolo: A=b⋅h2A = \frac{b \cdot h}{2}A=2b⋅h

o Cerchio: A=πr2A = \pi r^2A=πr2

Esempio: Un cerchio con raggio 3 cm → A=π⋅32=9π≈28.27 cm2A = \pi \cdot 3^2 = 9\pi
\approx 28.27 \,cm^2A=π⋅32=9π≈28.27cm2

4. Teorema di Pitagora
In un triangolo rettangolo:
a2+b2=c2a^2 + b^2 = c^2a2+b2=c2
(c è l’ipotenusa)

Esempio:
Se a = 3, b = 4 → c=9+16=25=5c = \sqrt{9 + 16} = \sqrt{25} = 5c=9+16=25=5

5. Statistica di Base

• Media: somma dei valori / numero dei valori

• Moda: valore che compare più spesso

• Mediana: valore centrale (dopo aver ordinato i dati)

Esempio:
Dati: 2, 4, 4, 6, 8

• Media = 245=4.8\frac{24}{5} = 4.8524=4.8

• Moda = 4

• Mediana = 4

Potrebbero piacerti anche