Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
20 visualizzazioni114 pagine

R5900023IT 16 Installation

Il manuale di installazione del ClickShare CSE-200 fornisce informazioni dettagliate sulla garanzia, l'uso del software e le condizioni di licenza. Barco si riserva il diritto di modificare i prodotti e non offre garanzie esplicite o implicite. Gli utenti devono rispettare le condizioni di utilizzo e le normative sulla privacy durante l'uso del software.

Caricato da

Daniele
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
20 visualizzazioni114 pagine

R5900023IT 16 Installation

Il manuale di installazione del ClickShare CSE-200 fornisce informazioni dettagliate sulla garanzia, l'uso del software e le condizioni di licenza. Barco si riserva il diritto di modificare i prodotti e non offre garanzie esplicite o implicite. Gli utenti devono rispettare le condizioni di utilizzo e le normative sulla privacy durante l'uso del software.

Caricato da

Daniele
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 114

ClickShare CSE-200

Manuale di installazione

ENABLING BRIGHT OUTCOMES


Revisione prodotto
Revisione software: 1.10.x

Barco NV
Beneluxpark 21, 8500 Kortrijk, Belgium
www.barco.com/en/support
www.barco.com

Registered office: Barco NV


President Kennedypark 35, 8500 Kortrijk, Belgium
www.barco.com/en/support
www.barco.com
Modifiche
Barco fornisce questo manuale “così com’è” senza alcun tipo di garanzia, espressa o implicita, inclusa ma non
limitata alla garanzia implicita di commerciabilità e idoneità per uno scopo specifico. Barco si riserva il diritto di
rivedere e/o apportare modifiche ai prodotti e/o ai programmi descritti in questa pubblicazione in qualunque
momento senza preavviso.
Questa pubblicazione può contenere imprecisioni tecniche o errori tipografici. Le informazioni contenute in
questa pubblicazione sono sottoposte periodicamente a modifiche che sono quindi integrate nelle nuove
edizioni della pubblicazione.
La versione più recente dei manuali Barco può essere scaricata dal sito web Barco www.barco.com o dal sito
web Barco protetto https://www.barco.com/en/signin.

Copyright ©
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere copiata, riprodotta o tradotta, né
registrata, trasmessa o memorizzata in un sistema di consultazione senza previa autorizzazione scritta di
Barco.

Marchi di fabbrica
USB Type-CTM e USB-CTM sono marchi di USB Implementers Forum.

Marchi di fabbrica
I marchi e i nomi di prodotti riportati in questo manuale sono marchi di fabbrica, marchi registrati o copyright
dei rispettivi proprietari. Tutti i marchi e i nomi di prodotti riportati in questo manuale sono utilizzati come
commento o a scopo esemplificativo e non sono da intendersi come messaggi pubblicitari dei prodotti o dei
produttori.

Nota sul marchio HDMI


I termini HDMI, HDMI High Definition Multimedia Interface e il logo HDMI sono marchi o
marchi registrati di HDMI Licensing Administrator, Inc.

Risposta agli incidenti di sicurezza del prodotto


In qualità di leader tecnologico mondiale, Barco è impegnata a offrire soluzioni e servizi sicuri per i nostri
clienti, proteggendo allo stesso tempo la proprietà intellettuale di Barco. Quando viene ricevuta una
segnalazione su problemi di sicurezza di un prodotto, viene immediatamente attivato il processo di risposta
agli incidenti di sicurezza del prodotto. Per indirizzare preoccupazioni specifiche sulla sicurezza o segnalare
problemi di sicurezza emersi con i prodotti Barco, inviare una nota utilizzando i dettagli di contatto indicati
all’indirizzo https://www.barco.com/psirt. Per proteggere i clienti, Barco non divulga pubblicamente o conferma
le vulnerabilità di sicurezza fino alla conclusione dell’analisi del prodotto e al rilascio di correzioni e/o misure di
mitigazione.

Tutela del brevetto


Consultare www.barco.com/about-barco/legal/patents

Garanzia e rimborso
Barco fornisce una garanzia relativa al perfetto stato del prodotto come parte dei termini legali di garanzia. Al
momento della consegna, l'utente deve controllare tutti i prodotti ricevuti e verificare eventuali danni subiti
durante il trasporto, nonché difetti nei materiali e nella manodopera dei quali Barco dovrà ricevere immediata
informazione scritta.
Il periodo di garanzia ha inizio dalla data del trasferimento del rischio, o in caso di sistemi e software speciali,
dalla data della commissione, al più tardi entro 30 giorni dal trasferimento del rischio. In caso di reclamo
giustificato, Barco provvederà a riparare il guasto o a sostituire il prodotto a propria discrezione entro un
periodo di tempo adeguato. Se il provvedimento dovesse risultare impossibile da attuare o inefficace,
l'acquirente può richiedere una riduzione del prezzo di acquisto o l'annullamento del contratto. Tutti gli altri
reclami, in particolare quelli relativi al rimborso per danni diretti o indiretti ed anche dovuti all'utilizzo di
software o di altri servizi forniti da Barco, sia come componente del sistema che come servizio indipendente,
non saranno ritenuti validi qualora il danno non sia imputabile all'assenza di proprietà garantite per iscritto o
dovuto a negligenza da parte di Barco.
Se l'acquirente o altre persone apportano modifiche o riparazioni sui prodotti forniti da Barco, o se i prodotti
vengono maneggiati in modo non corretto, in particolare se i sistemi vengono utilizzati in modo non corretto o
se, dopo il trasferimento del rischio, i prodotti sono sottoposti ad influenze non previste dal contratto, tutti i
reclami relativi alla garanzia da parte dell'acquirente non saranno ritenuti validi. La copertura della garanzia
non si estende ai guasti di sistema attribuibili a programmi o speciali circuiti elettronici forniti dall'acquirente,
ad esempio interfacce. La normale usura e la normale manutenzione non sono coperte dalla garanzia fornita
da Barco.
L'utente è tenuto a rispettare le condizioni ambientali e le norme di assistenza e manutenzione indicate in
questo manuale.

Contratto di licenza d’uso con l’utente finale per un determinato prodotto Barco
ClickShare1
QUESTO CONTRATTO DI LICENZA D’USO CON L’UTENTE PER UNO SPECIFICO PRODOTTO (EULA)
INSIEME ALL’EULA GENERALE DI BARCO, ALLEGATA AL PRESENTE, DEFINISCONO LE CONDIZIONI
DI UTILIZZO DEL SOFTWARE.
LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE DOCUMENTO PRIMA DI APRIRE O SCARICARE E
UTILIZZARE IL SOFTWARE.
NON ACCETTARE IL CONTRATTO DI LICENZA E NON INSTALLARE, SCARICARE, ACCEDERE O
COPIARE OPPURE UTILIZZARE IL SOFTWARE, O ALCUNE SUE PARTI, A MENO CHE NON SI
ACCETTINO I SUOI TERMINI COSÌ COME DEFINITO IN QUESTO ACCORDO DI LICENZA.
1. Diritto all’utilizzo
Barco ClickShare (il “Software”) come soluzione di presentazione wireless che include i relativi componenti
software, come specificato ulteriormente nella Documentazione di riferimento.
Il Software può essere utilizzato previo acquisto e pagamento del relativo prezzo di vendita a Barco,
rivenditore o distributore autorizzato dell’unità ClickShare base e button, oppure mediante download delle
applicazioni ClickShare autorizzate (rispettivamente “prodotto ClickShare Barco”).
• Durata
Il Software può essere usato in base ai termini di questa EULA dalla data del primo utilizzo del prodotto
ClickShare Barco, per l’intero periodo di funzionamento di tale prodotto ClickShare Barco.
• Distribuzione e Utilizzo
Il Software dovrà essere usato esclusivamente in associazione con un prodotto ClickShare Barco,
secondo quanto riportato nella Documentazione rilasciata da Barco per tale Prodotto.
2. Supporto
Il Software è soggetto alle condizioni di garanzia indicate nella postilla di garanzia di Barco. La manutenzione,
incluse le disposizioni sugli aggiornamenti e upgrade al Software, e l’assistenza del servizio clienti sono
disponibili come opzione sui termini della postilla di garanzia attuale di Barco.
Livelli di assistenza e manutenzione più elevati possono essere ottenuti al momento della vendita del prodotto
o durante il periodo di garanzia del prodotto ClickShare Barco e/o del Software.
Livelli di assistenza e manutenzione più elevati possono essere compresi nella transazione iniziale se ordinati
e pagati con supplemento. Si raccomanda vivamente di preservare la continuità del contratto di manutenzione
e assistenza senza interruzioni. Barco si riserva il diritto di non riavviare la manutenzione a seguito di
un’interruzione volontaria da parte del cliente.
3. Condizioni per l’utilizzo
Il Software può essere utilizzato come definito nell’EULA di Barco allegata al presente.
Le disposizioni di questa EULA per un determinato prodotto prevalgono su quelle dell’EULA generica di Barco
in caso di conflitti o incoerenze.
In caso di non conformità (involontaria o intenzionale), ad esempio quando l’uso reale supera l’uso autorizzato
dal presente, Barco avrà la possibilità di sospendere l’accesso al Software fino a quando non verrà posto
rimedio alla mancata conformità, condizione senza la quale Barco potrà revocare immediatamente il Contratto
di Licenza, come riportato nel presente.

1: In caso di differenze o incoerenze tra le traduzioni dell’EULA e il testo dell’EULA in lingua inglese, prevarrà la versione in inglese.
4. Privacy
L’utente è il gestore dei dati personali che vengono elaborati attraverso il Software. Pertanto, rimane l’unico
responsabile del rispetto di tutte le leggi sulla protezione dei dati applicabili, e dell’implementazione e
manutenzione della protezione della privacy e sicurezza dei dati (specialmente per i componenti che fornisce
o controlla). Barco declina ogni responsabilità a questo proposito.
Barco ha creato una specifica informativa sulla privacy per l’applicazione del software ClickShare per
dispositivi mobili, che descrive l’elaborazione dei dati personali attraverso questa applicazione (
http://www.barco.com/en/about-barco/legal/privacy-policy/clickshare-app).
5. Altri termini
• Componenti Open Source
Il Software contiene componenti software rilasciati secondo una licenza Open Source.
Un elenco dei componenti di terze parti è disponibile nei file README del Software, attraverso la sezione
“My Barco” del sito web Barco o attraverso altri mezzi (online). I termini di licenza applicabili, i diritti di
copyright e, quando pertinenti, le condizioni di accesso ai codice sorgente si applicano come definito
nell’EULA di Barco allegata al presente.
• Conservazione dei dati
Il diritto di Barco all’utilizzo e alla conservazione delle Informazioni funzionali (paragrafo 10.2 dell’EULA)
sarà da intendersi valido per la durata di questa EULA.

CONTRATTO DI LICENZA D’USO CON L’UTENTE FINALE BARCO1


Accettando queste condizioni (mediante la spunta sulla casella o altro meccanismo predisposto per
riconoscere il consenso ai termini della copia elettronica del presente Contratto di licenza), o installando,
scaricando, accedendo, o altrimenti copiando o usando il Software, o parti di esso (come definito di seguito),
(i) l’Utente accetta il Contratto di licenza a nome della persona giuridica per la quale è autorizzato ad agire
(per esempio il datore di lavoro) e accetta di agire in modo conforme al presente Contratto di licenza (o, se
non esistesse una persona giuridica per la quale è autorizzato ad agire, l’Utente accetta il presente Contratto
di licenza a nome proprio individualmente e riconosce di essere legalmente vincolato dal presente Accordo), e
(ii) si dichiara e garantisce di essere pienamente autorizzato dall’utente finale nel caso agisca per conto di tale
persona giuridica.
Queste condizioni si applicano all’uso del Software per tutta la Durata originale della licenza in uso. Al
momento del rinnovo o dell’acquisto di una licenza aggiuntiva, si applicherà la versione attuale del presente
Contratto di licenza, che rimarrà invariato per il termine di detta licenza e/o nei confronti di tali elementi
modificati. Gli altri documenti contrattuali (EULA specifica per il prodotto e Contratto di manutenzione e
assistenza, se e quando forniti insieme a questo documento) si applicano oltre a queste condizioni e
costituiscono il Contratto di licenza completo. L’Utente riconosce che una copia elettronica del presente
Accordo avrà lo stesso valore probatorio di una copia cartacea firmata dalle parti.
Se non si è disposti ad accettare il presente Contratto di licenza in questi termini, o non si dispone del potere
legale, della facoltà e dell’autorità ad agire per nome di e vincolare tale persona giuridica (o a nome proprio se
non esistesse tale persona giuridica), NON SELEZIONARE IL PULSANTE “ACCETTO” O CLICCARE SU
QUALSIASI ALTRO PULSANTE O ALTRA CASELLA DEPUTATA A RICONOSCERE L’ACCORDO E NON
INSTALLARE, SCARICARE, ACCEDERE, O ALTRIMENTI COPIARE O USARE IL SOFTWARE, O PARTI DI
ESSO.
1. Definizioni
Con “Affiliato/i” si intende, una società o persona giuridica che, direttamente o indirettamente, controlla, viene
a sua volta controllata, è sottoposta a controllo congiunto con la società o persona giuridica specificata. Ai fini
di quanto sopra, con “controllo” si intende (i) la proprietà o il controllo, direttamente o indirettamente, di
almeno il cinquanta percento (50%) o più del capitale azionario, delle azioni con diritto di voto o delle
partecipazioni societarie o di altra persona giuridica in questione o (ii) il controllo della composizione del
consiglio di amministrazione della società o di altra persona giuridica in questione.
Con “Barco” si intende Barco NV (numero 0473.191.041) con sede legale in Beneluxpark 21, 8500 Kortrijk,
Belgio, o il suo Affiliato designato che concede in licenza all’Utente il software proprietario che è oggetto
dell’Accordo.
Con “Documentazione” si intendono tutti i manuali tecnici, di riferimento e installazione, le guide utente, le
caratteristiche prestazionali e il resto della documentazione scritta fornita generalmente da Barco ai propri
licenziatari relativamente al Software, insieme a tutte le relative modifiche e aggiornamenti;
Con “DRM” si intende la piattaforma di gestione dei diritti digitali di Barco usata per fornire accesso e accedere
alle condizioni del Software.
Con “Contratto di licenza” si intende il presente Contratto di licenza d’uso con l’utente finale (EULA) di Barco,
che incorpora i termini dell’EULA specifica per il prodotto e qualsiasi modifica come definita nel presente.
Con “EULA specifica per il prodotto” si intendono le condizioni aggiuntive del software applicabili
Con “Software” si intende il software del computer, unicamente sotto forma di codice leggibile dalla macchina,
che viene concesso in licenza qui di seguito, come descritto nell’ordine d’acquisto applicabile e relativa EULA
specifica per il prodotto.
Con “Durata” si intende il periodo definito nell’articolo 9.1 del presente, oltre a ogni periodo di rinnovo pattuito.
Con “Utente” si intende la persona giuridica a nome della quale questi termini vengono accettati e qualsiasi
suo rappresentante che abbia accesso al Software.
2. Concessione di licenza
2.1 ‘Ambito della licenza’. Fatto salvo il rispetto di tutti i termini della licenza e il pagamento delle tariffe
applicabili, Barco concede all’Utente una licenza limitata, non trasferibile, non assegnabile e non esclusiva per
l’utilizzo del Software esclusivamente in conformità alle condizioni e parametri qui definiti. Fatta eccezione per
l’EULA specifica per il prodotto o per eventuali condizioni della licenza più ampie, confermate tramite lo
strumento DRM, la licenza in base al presente Contratto di licenza si applica a una (1) copia del Software da
utilizzare su un singolo dispositivo informatico da un (1) singolo utente. L’installazione su un dispositivo
informatico al quale possono accedere più utenti contemporaneamente non costituisce un uso consentito ed è
necessaria una licenza separata per ciascun utente attivo connesso a un dispositivo informatico su cui viene
utilizzato il Software.
2.2 ‘Tipo di licenza’. Il tipo di licenza applicabile e i diritti dell’Utente in termini di tempo, distribuzione e utilizzo
sono ulteriormente definiti nell’EULA specifica per il prodotto (in mancanza della quale l’ambito sarà quello
precisato nell’articolo 2.1 del presente).
2.3 ‘Restrizioni della licenza’.
Impiego previsto. L’Utente accetta di utilizzare il Software esclusivamente come concesso dal presente
Contratto di licenza (ed eventuale EULA specifica per il prodotto che ne fa parte), dalle leggi applicabili e
coerentemente con la sua progettazione e Documentazione.
Divieto di cessione (Contratto di licenza). L’Utente accetta di non cedere, trasferire o concedere in sub licenza
i diritti derivanti dalla presente licenza a qualsiasi persona fisica o giuridica, senza aver prima ottenuto il
consenso scritto da parte di Barco.
Divieto di cessione (Software). Nel caso in cui l’Utente disattivi o disinstalli il Software dal dispositivo
informatico sul quale è stato originariamente installato, il presente Contratto di licenza verrà rescisso se non
altrimenti e specificatamente approvato da Barco. L’Utente accetta di non utilizzare il Software in associazione
con altri hardware o software che consentano di riunire connessioni, reindirizzare informazioni o in qualsiasi
altro modo permettere la violazione o l’elusione delle restrizioni della licenza, permettendo la distribuzione e
l’utilizzo del Software da parte di un numero superiore di dispositivi o utenti autorizzati (ossia multiplazione)
oppure cercando di ridurre il numero delle licenze realmente necessarie.
Utenti autorizzati. L’uso del Software è limitato alle persone all’interno dell’azienda dell’Utente, o a qualsiasi
rappresentante di terzi che lavori sotto la sua responsabilità e controllo, a condizione che tali persone abbiano
accettato i termini del presente Contratto di licenza. L’Utente accetta di non usare o concedere il Software per
svolgere servizi di terze parti, sia a livello di fornitura di servizi o come condivisione temporanea o in altro
modo, senza la preventiva autorizzazione scritta di Barco. L’Utente non potrà concedere in leasing, affittare,
vendere o cedere in altro modo oppure trasferire, dare in pegno o concedere come abbuono il Software.
Divieto di apportare modifiche. L’Utente non potrà correggere errori, modificare o adattare in altro modo il
Software oppure creare opere derivate basate sul Software, o permettere che lo facciano terze parti.
Divieto di decompilazione. L’Utente accetta di non fare ricorso a pratiche di ingegneria inversa, decompilare,
decodificare, disassemblare o altrimenti ridurre il Software a una forma comprensibile all’uomo, salvo nella
misura altrimenti espressamente consentita in base alle disposizioni di legge applicabili in deroga a questa
restrizione, o salvo nella misura in cui a Barco viene legalmente richiesto di permettere tale attività specifica ai
sensi di qualsiasi licenza open source applicabile.
Codice richiesto per garantire l’interoperabilità. Nella misura prevista dalla legge e su richiesta scritta
dell’Utente, Barco fornirà all’Utente le informazioni sull’interfaccia necessarie a conseguire l’interoperabilità tra
il Software e altri programmi creati indipendentemente e usati dall’Utente, dietro pagamento della tariffa
applicabile di Barco (se richiesto). L’Utente dovrà rigorosamente rispettare gli obblighi di riservatezza in merito
a tali informazioni che potrà utilizzare solo conformemente ai termini e alle condizioni che Barco deciderà di
applicare.
Divieto di disaggregazione. Il Software può comprendere varie applicazioni e componenti, può supportare
lingue e piatteforme multiple, e può essere fornito su supporti multipli o in copie multiple. Ciò nonostante, il
Software è stato progettato e fornito all’Utente come prodotto unico da usare come singolo prodotto sui
dispositivi come consentito dagli stessi. L’Utente accetta di non separare o disaggregare le parti dei
componenti del Software per l’uso su dispositivi informatici diversi.
Territorio. L’Utente accetta di usare il Software esclusivamente nel territorio o regione in cui ha ottenuto il
Software da Barco, da un suo rivenditore autorizzato o come altrimenti specificato nella Documentazione.
Qualsiasi esportazione, se autorizzata, dovrà rispettare tutte le leggi e i regolamenti (in materia di export)
applicabili.
2.4 ‘Infrastruttura in uso’. L’Utente sarà responsabile di procurarsi e gestire l’hardware, il sistema operativo, la
rete (l’“Infrastruttura”) richiesti per utilizzare il Software e di mantenere tale infrastruttura funzionante e priva di
virus. L’Acquirente riconosce che il Software è una complessa applicazione informatica e che le relative
prestazioni possono variare a seconda della piattaforma hardware, dell’interazione tra i software e dalla
configurazione. L’Utente riconosce che il Software non è progettato e prodotto specificatamente per rispettare
determinati requisiti e aspettative e la scelta del Software da parte dell’Utente è completamente una sua
decisione autonoma.
3. Proprietà. Diritti di proprietà intellettuale.
3.1 ‘Proprietà’. Qualsiasi Software viene fornito in licenza, non venduto all’Utente, in modalità non esclusiva
per l’utilizzo soltanto conformemente ai termini del presente Contratto di licenza; Barco e i suoi fornitori si
riservano tutti i diritti non espressamente concessi all’Utente. L’Utente potrebbe possedere il vettore o
supporto sul quale il Software è fornito, ma il Software è di proprietà e coperto dai diritti di copyright di Barco o
di fornitori di terze parti. La licenza in uso non conferisce alcun titolo o proprietà e non costituisce una vendita
di diritti relativi al Software o alla sua Documentazione.
3.2 ‘Materiali di terzi’. Il Software potrebbe contenere o richiedere l’uso di tecnologia di terze parti (sia software
proprietario che open source), identificata da Barco nella Documentazione, nel file readme, nel fare clic su
accetta di terze parti, su www. barco. com o altrove (i “Componenti identificati”). I Componenti identificati
possono essere oggetto di condizioni differenti e/o aggiuntive e l’Utente accetta che i Componenti identificati
siano concessi in licenza secondo le regole poste in queste condizioni, limitazioni di responsabilità e garanzie
delle rispettive licenze che nel caso di specie prevarranno sulle disposizioni contenute nel presente Contratto
di licenza.
3.3 ‘Accesso al codice sorgente’. Nella misura richiesta in base ai termini della licenza di terze parti (open
source) e per un periodo di 36 mesi successivamente all’accettazione da parte dell’Utente del presente
Contratto di licenza, Barco fornirà accesso al codice sorgente controllato da una licenza di terze parti (open
source), via e-mail o collegamento per scaricarlo. Se gli appositi termini della licenza lo prevedono, l’Utente
può chiedere a Barco (all’attenzione dell’Ufficio legale, all’indirizzo specificato sopra) di ottenere tale codice su
supporto materiale dietro pagamento del costo del supporto, della spedizione e della gestione della pratica.
3.4 ‘Marchi/Copyright’. Tutti i marchi e i nomi dei prodotti relativi al Software sono marchi di fabbrica, marchi
registrati o copyright dei rispettivi proprietari (terzi). Inoltre, il Software è protetto dalle disposizioni delle leggi e
dei trattati nazionali e internazionali. Il diritto d’autore sui componenti del Software appartiene al rispettivo e
iniziale titolare di tale diritto, a ogni ulteriore collaboratore che abbia contribuito e/o ai rispettivi cessionari, così
come indicato nella rispettiva documentazione, nel codice sorgente, nel file README o in altro materiale.
L’Utente non potrà modificare, nascondere o rimuovere eventuali informazioni relative ai marchi commerciali,
ai diritti d’autore o a qualsiasi altro diritto di proprietà, avvisi o loghi presenti nel Software.
3.5 ‘Segreti commerciali’. L’Utente riconosce che il Software incorpora preziosi segreti commerciali di Barco e
dei suoi concedenti e accetta di non divulgare, fornire o rendere noti in altro modo a terzi tali segreti
commerciali contenuti nel Software e nella Documentazione sotto qualsiasi forma, senza previa
autorizzazione scritta di Barco. L’Utente dovrà adottare tutte le misure di sicurezza ragionevolmente utili per
proteggere tali segreti commerciali.
4. Supporto
4.1 ‘Principio’. Barco non è obbligata a fornire assistenza e manutenzione sul Software, fatta eccezione per
quanto indicato nell’EULA specifica per il prodotto e/o nella misura in cui l’Utente abbia sottoscritto un
contratto di manutenzione e assistenza distinto e pagato le relative tariffe applicabili per l’assistenza e la
manutenzione. Qualsiasi uso non autorizzato del Software, come specificato in tutti i contratti di manutenzione
e assistenza, può impedire a Barco di fornire tale assistenza e manutenzione.
4.2 ‘Criteri di supporto’. Gli upgrade o aggiornamenti delle versioni di manutenzione possono essere ottenuti
nei termini di un contratto di assistenza e manutenzione distinto che sarà proposto all’Utente. Tali accordi,
insieme al supporto incluso nell’EULA specifica per il prodotto, prevedono la responsabilità unica di Barco e
l’unico rimedio disponibile per l’Utente per l’assistenza e manutenzione del Software. L’Utente accetta di
installare eventuali versioni di manutenzione per affrontare bug o questioni sulla sicurezza del Software nel
caso in cui gli vengano fornite. Barco informerà l’Utente quando versioni precedenti del Software non saranno
più coperte da assistenza.
4.3 ‘Connettività remota’. Barco può richiedere, come condizione materiale per fornire manutenzione o
assistenza, che il Software rimanga connesso a distanza con Barco attraverso una rete.
5. Garanzia
FATTA ECCEZIONE PER LA GARANZIA LIMITATA CHE PUÒ ESSERE APPLICATA COME PER LA EULA
SPECIFICA PER IL PRODOTTO, L’UTENTE COMPRENDE CHE IL SOFTWARE VIENE FORNITO “COSÌ
COM’È”. BARCO NON OFFRE NÉ INTENDE OFFRIRE ALCUNA GARANZIA O DICHIARAZIONE,
ESPRESSA O IMPLICITA E SPECIFICAMENTE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ RELATIVA A TUTTE
LE GARANZIE IMPLICITE DI IDONEITÀ ALLA COMMERCIALIZZAZIONE, A UN PARTICOLARE SCOPO E
ALLA MANCATA VIOLAZIONE DI PROPRIETÀ INTELLETTUALI E NON GARANTISCE CHE IL SOFTWARE
SIA ESENTE DA ERRORI, CHE L’UTENTE SIA IN GRADO DI UTILIZZARE IL SOFTWARE SENZA
INTERRUZIONI O CHE TALI ERRORI SARANNO CORRETTI DA BARCO. FATTA ECCEZIONE PER TUTTI
GLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE PATTUITI SEPARATAMENTE, L’UTENTE È IL SOLO
RESPONSABILE DI TUTTI I COSTI E LE SPESE ASSOCIATE ALLA RETTIFICA, RIPARAZIONE O DANNI
CAUSATI DA TALI ERRORI. NEL CASO DI SPECIE, L’ESCLUSIONE DI GARANZIA TROVATA NELLE
LICENZE OPEN SOURCE APPLICABILI PREVARRÀ SULLE DISPOSIZIONI CONTENUTE IN QUESTO
CONTRATTO DI LICENZA.
6. Conformità ed Esecuzione forzata
6.1 ‘Segnalazione e controllo’. Oltre agli obblighi di buona prassi in materia di registrazione contabile, l’Utente
accetta di segnalare l’uso del Software e relativi parametri di fatturazione nel DRM o in qualunque altro modo
concordato. L’Utente concede a Barco e ai suoi revisori contabili designati, a spese di Barco, il diritto di
verificare la distribuzione e l’uso del Software durante il normale orario di lavoro, al fine di verificare il rispetto
del Contratto di licenza. Nel caso in cui tali controlli rivelino una mancata conformità agli obblighi di
pagamento ai sensi del presente, l’Utente dovrà prontamente pagare a Barco gli adeguati diritti di licenza oltre
ai costi ragionevolmente sostenuti per condurre la verifica.
6.2 ‘Monitoraggio sull’uso corretto’. L’Utente viene informato e riconosce che il Software integra una
tecnologia che consente di ridurre da remoto (completamente o in parte) la funzionalità del Software stesso (il
“Monitoraggio sull’uso corretto”). Tale tecnologia costituisce uno strumento di sviluppo e un prerequisito
materiale per Barco per stipulare il presente Contratto di licenza.
6.3 ‘Esecuzione forzata’. In caso di violazione del Contratto di licenza (incluso il mancato pagamento), Barco
informerà l’Utente conosciuto, attraverso il DRM, o altrimenti per iscritto, (i) su quale condizione del Contratto
di licenza (inclusi i termini di pagamento) sia stata violata; (ii) concederà un periodo di 8 giorni di calendario
per rimediare a tale violazione, se può essere sanata; e (iii) comunicherà quale parte di funzionalità Barco
intende ridurre (tutto il Software o solamente alcuni funzioni aggiuntive concesse in licenza; completamente o
in parte) se non si porrà rimedio in tempo e per intero a tale violazione.
6.4 ‘Rimedio’. Qualora non si correggesse la violazione entro un dato periodo applicabile (o non si potesse
farlo per nulla), Barco avrà la possibilità (i) di fare acquistare all’Utente le licenze aggiuntive richieste in base
all’uso effettivo; (ii) di ridurre le funzionalità del Software, compreso il ricorso al Monitoraggio sull’uso corretto;
o (iii) di rescindere il Contratto di licenza come riportato nel presente, fatto salvo ogni altro rimedio disponibile
per legge, ai sensi del contratto o patrimonio netto.
6.5 ‘Indennizzo’. L’UTENTE ACCETTA DI MANLEVARE, PROTEGGERE E TENERE INDENNE BARCO E
LE SUE AFFILIATE DA E VERSO OGNI POSSIBILE AZIONE, PROCEDIMENTO, RESPONSABILITÀ,
PERDITA, DANNO, TARIFFE E COSTI (COMPRESI GLI ONORARI DEI LEGALI) E ALTRE SPESE
SOSTENUTE DA BARCO CONSEGUENTEMENTE ALLA VIOLAZIONE DA PARTE DELL’UTENTE DEI
TERMINI DELLA PRESENTE LICENZA SOFTWARE.
7. Limitazione di responsabilità
NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE, BARCO NON SI ASSUME ALCUNA
RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI DANNI, PERDITE O RECLAMI NEI CONFRONTI DELL’UTENTE O DI
TERZI DERIVANTI DALL’USO DEL SOFTWARE. NELLE GIURISDIZIONI DOVE LA RESPONSABILITÀ DI
BARCO NON PUÒ ESSERE ESCLUSA, QUESTA SARÀ LIMITATA AI DIRITTI DI LICENZA
EFFETTIVAMENTE PAGATI PER IL SOFTWARE NEL CORSO DEI DODICI MESI PRECEDENTI IL
RECLAMO (O UN IMPORTO DI 250 EURO SE NON FOSSE PREVISTA NESSUNA TARIFFA) IN MODO
AGGREGATO.
ENTRO I LIMITI MASSIMI CONCESSI DALLA LEGGE, BARCO NON È IN ALCUN CASO RESPONSABILE
PER DANNI INDIRETTI, SPECIALI, PUNITIVI O CONSEQUENZIALI RELATIVI ALLA PERDITA O PER
DANNI DI QUALUNQUE NATURA CHE POSSANO DERIVARE DA O ESSERE RELATIVI AL SOFTWARE.
LA PRESENTE LICENZA SOFTWARE O L’ESECUZIONE O LA PRESUNTA ESECUZIONE O LA MANCATA
ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DI BARCO DERIVANTI DALLA PRESENTE LICENZA SOFTWARE O PER
EVENTUALI PERDITE ECONOMICHE, PERDITE DI PROFITTI, CONTRATTI, DATI, AVVIAMENTO, UTILI,
FATTURATO, REDDITO, REPUTAZIONE O ALTRE PERDITE DERIVANTI DALL’INTERRUZIONE DEL
LAVORO, GUASTO INFORMATICO O MALFUNZIONAMENTO DEL SOFTWARE E DI TUTTI GLI ALTRI
DANNI O PERDITE COMMERCIALI CHE POSSANO SORGERE RIGUARDO ALL’USO DEL SOFTWARE,
ANCHE SE BARCO NE È STATA INFORMATA.
8. Riservatezza
8.1 ‘Informazioni riservate’. L’Utente riceverà informazioni proprietarie e riservate di Barco per effetto e per la
Durata del presente Contratto di licenza. Le “Informazioni riservate” includono (i) la logica di progettazione, il
codice sorgente e i concetti del Software o altri segreti commerciali (l’accesso ai quali è strettamente limitato
come espressamente precisato nel presente), (ii) qualsiasi informazione indicata come confidenziale da Barco
o che possiede la necessaria natura di riservatezza e (iii) qualsiasi chiave di licenza fornita da Barco all’Utente
nel presente.
8.2 ‘Non divulgazione’. L’Utente accetta di non divulgare nessuna Informazione riservata a nessuna persona,
senza previa autorizzazione scritta di Barco, salvo che il presente articolo 8 non copra anche informazioni di
cui l’Utente è legittimamente entrato in possesso prima dell’inizio della validità del presente Contratto di
licenza, che siano di pubblico dominio o tali diventano in futuro (se non in violazione al presente art. 8), nella
misura in cui sia obbligato a divulgarle per legge o che siano banali od ovvie. L’Utente accetta di non utilizzare
le Informazioni riservate per scopi diversi da quelli autorizzati nel presente. I suddetti obblighi alla riservatezza
sopravvivono alla Durata del presente Contratto di licenza.
9. Durata e Risoluzione
9.1 ‘Durata’. La durata del presente Contratto di licenza va dalla data d’accettazione del Software (come
stabilito sopra) da parte dell’Utente (con cui egli riconosce che l’uso del Software ne implica l’accettazione),
fino a quando l’Utente disattiva il Software, interrompe l’uso del dispositivo sul quale il Software è stato
inizialmente installato per il suo uso previsto o alla scadenza del periodo di tempo limitato precisato nella
EULA specifica per il prodotto, a seconda di cosa sia avvenuto prima.
9.2 ‘Risoluzione’. L’Utente può risolvere il presente Contratto di licenza in qualsiasi momento distruggendo
tutte le copie del Software in suo possesso e distruggendo tutta la Documentazione e i materiali associati, o
restituendo questi a Barco o a un rivenditore nominato da Barco che li ha venduti o forniti all’Utente. Barco
può rescindere il presente Contratto di licenza, immediatamente o gradualmente, ai sensi dell’articolo 6 del
presente, informando l’Utente in qualsiasi momento della violazione dei termini del Contratto di licenza.
9.3 ‘Conseguenze della risoluzione’. Tutti i diritti associati all’uso del Software e l’acquisizione di
aggiornamenti e upgrade cesseranno al momento della risoluzione o della scadenza del Contratto di licenza.
La Risoluzione o la scadenza della propria licenza non autorizzeranno l’Utente ad aver diritto a un rimborso
retroattivo di pagamenti in corso o passati.
10. Altri termini rilevanti
10.1 ‘Dati personali’. Sia che Barco assuma o meno il ruolo di responsabile del trattamento dei dati personali
(come indicato nell’EULA specifica per il prodotto), l’Utente rimane l’unico responsabile del rispetto di tutte le
leggi sulla protezione dei dati applicabili, e dell’implementazione e manutenzione della protezione della
privacy e sicurezza dei dati (specialmente per i componenti che fornisce o controlla). Barco declina ogni
responsabilità per tutti i dati non forniti da Barco, o per qualsiasi uso del Software diverso da quello previsto in
base al presente Contratto di licenza o a un allegato relativo al trattamento dei dati applicabile.
10.2 ‘Informazioni funzionali’. Attraverso il Software, Barco potrebbe raccogliere informazioni tecniche sul (i)
funzionamento e sulla funzionalità dei prodotti connessi attraverso il Software e/o (ii) quando fornite dall’utente
o generate dall’uso del Software (“Informazioni funzionali”). Barco potrebbe fare uso di tali Informazioni
funzionali allo scopo di analisi, sviluppo e miglioramento di prodotti e servizi, offerta di prodotti e servizi
all’organizzazione dell’utente e/o concessione a terze parti dell’accesso a tali Informazioni funzionali, sulla
base del legittimo interesse di Barco nella valutazione del mercato, analisi e miglioramento dei suoi prodotti, e
per attività di ricerca e sviluppo. Tutte le conoscenze specifiche, le invenzioni e le opere di Barco ottenute
grazie alle Informazioni funzionali saranno di proprietà esclusiva di Barco.
11. Clausole finali
11.1 ‘Intero contratto’. Il presente Contratto di licenza costituisce il solo accordo tra l’Utente e Barco per l’uso
del Software. Il presente Contratto di licenza sostituisce tutte le altre comunicazioni, intendimenti o accordi
precedenti al presente Contratto di licenza (eccetto eventuali accordi di riservatezza ancora in atto).
11.2 ‘Comunicazioni’. Le comunicazioni dovranno essere consegnate attraverso il DRM e in via alternativa o
supplementare all’ultimo indirizzo noto delle parti.
11.3 ‘Separabilità’. Il presente Contratto di licenza non dovrà essere alterato, modificato o variato, ad
eccezione dell’integrazione di un accordo scritto sottoscritto dalle parti. Qualora una qualsiasi delle
disposizioni del presente Contratto di licenza venga dichiarata illegale, nulla o non applicabile o se un foro
competente dovesse così deliberare come decisione finale, il presente Contratto di licenza continuerà ad
avere piena efficacia salvo il fatto che tale disposizione venga cassata, con effetto dalla data di tale decisione
o con una data precedente, e che venga sostituita da una disposizione conforme alla legge e che rifletta il più
possibile le intenzioni del presente Contratto di licenza.
11.4 ‘Esporta’. L’Utente riconosce che il presente Software possa essere soggetto alla giurisdizione degli Stati
Uniti o di altre nazioni per l’esportazione. L’Utente accetta di rispettare tutte le leggi nazionali e internazionali
applicabili relative al Software, comprese le normative amministrative sull’esportazione dagli Stati Uniti, oltre
alle limitazioni per l’Utente finale, l’uso finale e la destinazione emesse dagli Stati Uniti o da altre nazioni.
11.5 ‘Sopravvivenza’. Le disposizioni degli articoli 3, 5, 6, 7, 8, 10 e 11 resteranno valide dopo la risoluzione
del presente Contratto di licenza, a prescindere dalla relativa causa, ma questo non implicherà o creerà un
diritto continuativo all’utilizzo del Software dopo la risoluzione del presente Contratto di licenza.
11.6 ‘Assegnazione’. L’Utente non è autorizzato a cedere il presente Accordo, completamente o in parte, a
terzi senza il consenso di Barco. Barco ha diritto ad assegnare a terzi e/o alle proprie affiliate tutti o parte dei
propri obblighi derivanti dalla presente Licenza.
11.7 ‘Legge applicabile e foro competente’. La redazione, validità ed esecuzione del presente Contratto di
licenza sono regolate in tutti gli aspetti dalle leggi belghe senza il ricorso al suo conflitto sui principi di legge.
L’unico foro competente per tutte le controversie derivanti o relative al presente Contratto di licenza è il
tribunale di Kortrijk (Belgio), senza esclusione all’applicazione di giudizi o sentenze in altre giurisdizioni. La
Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti per la vendita internazionale di beni (d’ora in poi la
“Convenzione”) non si applica al presente Contratto di licenza. Tuttavia, se la Convenzione viene dichiarata
applicabile da un foro competente, Barco non sarà responsabile per eventuali rivendicazioni di non conformità
del Software ai sensi dell’articolo 35(2) della Convenzione.
CON IL PRESENTE, L’UTENTE DICHIARA DI AVER LETTO, COMPRESO E ACCETTATO DI ESSERE
VINCOLATO DA TUTTI I TERMINI E CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA COME
SOPRA INDICATO.

Specifica informativa sulla privacy per il prodotto ClickShare Barco


L’utente è il gestore dei dati personali che vengono elaborati attraverso il Software. Pertanto, rimane l’unico
responsabile del rispetto di tutte le leggi sulla protezione dei dati applicabili, e dell’implementazione e
manutenzione della protezione della privacy e sicurezza dei dati (specialmente per i componenti che fornisce
o controlla). Barco declina ogni responsabilità a questo proposito. Barco ha creato una specifica informativa
sulla privacy per l’applicazione del software ClickShare per dispositivi mobili, che descrive l’elaborazione dei
dati personali attraverso questa applicazione (
http://www.barco.com/en/about-barco/legal/privacy-policy/clickshare-app).
Attraverso il Software, Barco potrebbe raccogliere informazioni tecniche sul (i) funzionamento e sulla
funzionalità dei prodotti connessi attraverso il Software e/o (ii) quando fornite dall’utente o generate dall’uso
del Software (“Informazioni funzionali”). Barco potrebbe fare uso di tali Informazioni funzionali allo scopo di
analisi, sviluppo e miglioramento di prodotti e servizi, offerta di prodotti e servizi all’organizzazione dell’utente
e/o concessione a terze parti dell’accesso a tali Informazioni funzionali, sulla base del legittimo interesse di
Barco nella valutazione del mercato, analisi e miglioramento dei suoi prodotti, e per attività di ricerca e
sviluppo. Tutte le conoscenze specifiche, le invenzioni e le opere di Barco ottenute grazie alle Informazioni
funzionali saranno di proprietà esclusiva di Barco.

Disposizioni sul Software Open Source


Questo prodotto contiene componenti software rilasciati secondo una licenza Open Source. Una copia del
codice sorgente è disponibile su richiesta contattando il rappresentante dell’assistenza clienti Barco.
OGNI SINGOLO COMPONENTE SOFTWARE OPEN SOURCE E QUALSIASI DOCUMENTAZIONE A ESSO
CORRELATA SONO FORNITI “COSÌ COME SONO” SENZA ALCUNA GARANZIA ESPRESSA O
IMPLICITA, TRA CUI, MA NON IN MODO ESAUSTIVO, LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E
IDONEITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO. IN NESSUN CASO IL TITOLARE DEI DIRITTI D’AUTORE O
ALTRI COLLABORATORI SONO RESPONSABILI PER DANNI DIRETTI, INCIDENTALI, SPECIALI,
ESEMPLARI O CONSEQUENZIALI, ANCHE SE INFORMATI DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI, IN
QUALSIVOGLIA MODO CAUSATI E DI QUALSIASI TEORIA DI RESPONSABILITÀ, SIA ESSA
CONTRATTUALE, OGGETTIVA O ILLECITA (INCLUSO PER NEGLIGENZA O ALTRO FATTORE)
DERIVANTE IN QUALSIASI MODO DALL’USO DEL PRESENTE SOFTWARE OPEN SOURCE. ULTERIORI
INFORMAZIONI/DETTAGLI SONO DISPONIBILI NELLE SINGOLE LICENZE SPECIFICHE PER OPEN
SOURCE.
Il diritto d’autore su ciascun componente software Open Source appartiene al rispettivo e iniziale titolare di
tale diritto, a ogni ulteriore collaboratore che abbia contribuito e/o ai rispettivi cessionari, così come indicato
nella rispettiva documentazione, codice sorgente, file README o altro materiale. È vietato rimuovere o
nascondere o altrimenti modificare i rispettivi copyright.
L’utente accetta di rispettare le condizioni di ogni singola licenza per Software Open Source.
Nello sviluppo del Software, sono stati utilizzati i seguenti Software Open Source:

IMBALLAGGIO VERSIONE SITO SORGENTE

alsa-lib 1.1.7 ftp://ftp.alsa-project.org/pub/lib

alsa-utils 1.1.7 ftp://ftp.alsa-project.org/pub/utils

libsamplerate 0.1.9 http://www.mega-nerd.com/SRC

libsndfile 1.0.28 http://www.mega-nerd.com/libsndfile/files

ncurses 6.1 http://ftpmirror.gnu.org/ncurses

avahi 0.7 https://github.com/lathiat/avahi/releases/download/v0.7

dbus 1.12.16 https://dbus.freedesktop.org/releases/dbus

expat 2.2.7 http://downloads.sourceforge.net/project/expat/expat/2.2.7

libdaemon 0.14 http://0pointer.de/lennart/projects/libdaemon


libglib2 2.56.4 http://ftp.gnome.org/pub/gnome/sources/glib/2.56

libffi v3.3-rc0 https://github.com/libffi/libffi/archive/v3.3-rc0

pcre 8.42 https://ftp.pcre.org/pub/pcre

util-linux 2.33 https://cdn.kernel.org/pub/linux/utils/util-linux/v2.33

readline 8.0 http://ftpmirror.gnu.org/readline

libzlib 1.2.11 http://www.zlib.net

bc 1.06.95 http://alpha.gnu.org/gnu/bc

bluez5_utils 5.50 https://cdn.kernel.org/pub/linux/bluetooth

eudev 3.2.7 http://dev.gentoo.org/~blueness/eudev

kmod 25 https://cdn.kernel.org/pub/linux/utils/kernel/kmod
busybox 1.29.3 http://www.busybox.net/downloads
https://cdn.kernel.org/pub/linux/kernel/people/tytso/e2fsprogs/
e2fsprogs 1.44.5 v1.44.5
i2c-tools 4.1 https://www.kernel.org/pub/software/utils/i2c-tools
ntp 4.2.8p13 https://www.eecis.udel.edu/~ntp/ntp_spool/ntp4/ntp-4.2
https://github.com/libevent/libevent/releases/download/release-
libevent 2.1.8-stable 2.1.8-stable
libopenssl 1.1.1c https://www.openssl.org/source

c-ares 1.15.0 http://c-ares.haxx.se/download


IMBALLAGGIO VERSIONE SITO SORGENTE
http://snapshot.debian.org/archive/debian/20190513T145054Z/
ca-certificates 20190110 pool/main/c/ca-certificates
https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/mcgrof/crda.git/
crda 4.14 snapshot
libgcrypt 1.8.4 https://gnupg.org/ftp/gcrypt/libgcrypt

libgpg-error 1.33 https://www.gnupg.org/ftp/gcrypt/libgpg-error

libnl 3.4.0 https://github.com/thom311/libnl/releases/download/libnl3_4_0


cryptsetup 2.0.6 https://cdn.kernel.org/pub/linux/utils/cryptsetup/v2.0
json-c 0.13.1 https://s3.amazonaws.com/json-c_releases/releases

lvm2 2.02.183 ftp://sources.redhat.com/pub/lvm2

libaio 0.3.111 https://releases.pagure.org/libaio

popt 1.16 http://rpm5.org/files/popt

devmem2 1 http://bootlin.com/pub/mirror

dhcp 4.3.6 http://ftp.isc.org/isc/dhcp/4.3.6

dnsmasq 2.79 http://thekelleys.org.uk/dnsmasq


dropbear 2018.76 https://matt.ucc.asn.au/dropbear/releases

ethtool 4.19 https://cdn.kernel.org/pub/software/network/ethtool

http://downloads.sourceforge.net/project/faac/faad2-src/faad2-
faad2 2.8.8 2.8.0
ffmpeg 3.4.6 http://ffmpeg.org/releases
fontconfig 2.13.1 http://fontconfig.org/release
freetype 2.9.1 http://download.savannah.gnu.org/releases/freetype
libpng 1.6.37 http://downloads.sourceforge.net/project/libpng/libpng16/1.6.37

lame 3.100 http://downloads.sourceforge.net/project/lame/lame/3.100

libvorbis 1.3.6 http://downloads.xiph.org/releases/vorbis


libogg 1.3.3 http://downloads.xiph.org/releases/ogg

opus 1.3.1 https://downloads.xiph.org/releases/opus

speex 1.2.0 https://downloads.xiph.org/releases/speex

file 5.36 ftp://ftp.astron.com/pub/file


3f777974c0-
c146817e2ff5c-
b0340ca66a1-
imx-lib f99e57 https://source.codeaurora.org/external/imx/imx-lib

bfa78-
b095a892705-
a09a-
kernel-module-imx- fe9514fc5d236- https://github.com/Freescale/kernel-module-imx-gpu-viv/archive/
gpu-viv b3124d2 bfa78b095a892705a09afe9514fc5d236b3124d2
gnupg2 2.2.17 https://gnupg.org/ftp/gcrypt/gnupg
IMBALLAGGIO VERSIONE SITO SORGENTE
libassuan 2.5.2 ftp://ftp.gnupg.org/gcrypt/libassuan

libksba 1.3.5 ftp://ftp.gnupg.org/gcrypt/libksba

libnpth 1.6 https://www.gnupg.org/ftp/gcrypt/npth

libusb 1.0.22 https://github.com/libusb/libusb/releases/download/v1.0.22

sqlite 3280000 https://www.sqlite.org/2019

gssdp 1.0.2 http://ftp.gnome.org/pub/gnome/sources/gssdp/1.0

libsoup 2.62.3 http://ftp.gnome.org/pub/gnome/sources/libsoup/2.62

libxml2 2.9.9 http://xmlsoft.org/sources


gst1-plugins-bad 1.14.4 https://gstreamer.freedesktop.org/src/gst-plugins-bad

gst1-plugins-base 1.14.4 https://gstreamer.freedesktop.org/src/gst-plugins-base


gstreamer1 1.14.4 https://gstreamer.freedesktop.org/src/gstreamer
gst1-plugins-good 1.14.4 https://gstreamer.freedesktop.org/src/gst-plugins-good

pulseaudio 12.2 http://freedesktop.org/software/pulseaudio/releases

libtool 2.4.6 http://ftpmirror.gnu.org/libtool


hostapd 2.7 http://w1.fi/releases
input-event-daemon v0.1.3 https://github.com/gandro/input-event-daemon/archive/v0.1.3

iperf 2.0.13 http://downloads.sourceforge.net/project/iperf2

iptables 1.8.2 https://netfilter.org/projects/iptables/files

iw 4.14 https://cdn.kernel.org/pub/software/network/iw

libjpeg 9c http://www.ijg.org/files

libarchive 3.3.3 http://www.libarchive.org/downloads

libbsd 0.10.0 https://libbsd.freedesktop.org/releases

libcurl 7.65.3 https://curl.haxx.se/download

libestr 0.1.10 http://libestr.adiscon.com/files/download

libevdev 1.6.0 http://www.freedesktop.org/software/libevdev


libfastjson v0.99.8 https://github.com/rsyslog/libfastjson/archive/v0.99.8

libhttpparser v2.9.0 https://github.com/nodejs/http-parser/archive/v2.9.0

libical 1.0.1 https://github.com/libical/libical/releases/download/v1.0.1


libid3tag 0.15.1b http://downloads.sourceforge.net/project/mad/libid3tag/0.15.1b

libimxvpuapi 0.10.3 https://github.com/Freescale/libimxvpuapi/archive/0.10.3

libinput 1.12.5 http://www.freedesktop.org/software/libinput

mtdev 1.1.4 http://bitmath.org/code/mtdev


liblogging 1.0.6 http://download.rsyslog.com/liblogging

libmad 0.15.1b http://downloads.sourceforge.net/project/mad/libmad/0.15.1b


IMBALLAGGIO VERSIONE SITO SORGENTE
libmpeg2 0.5.1 http://libmpeg2.sourceforge.net/files

libpciaccess 0.14 http://xorg.freedesktop.org/releases/individual/lib

libpthread-stubs 0.4 http://xcb.freedesktop.org/dist

libqrencode 4.0.0 http://fukuchi.org/works/qrencode

libsha1 0.3 https://github.com/dottedmag/libsha1/archive/0.3

libuv v1.25.0 https://github.com/libuv/libuv/archive/v1.25.0


libzip 1.5.1 http://www.nih.at/libzip
lighttpd 1.4.53 http://download.lighttpd.net/lighttpd/releases-1.4.x

lm-sensors V3-5-0 https://github.com/lm-sensors/lm-sensors/archive/V3-5-0

logrotate 3.13.0 https://github.com/logrotate/logrotate/archive/3.13.0

memtester 4.3.0 http://pyropus.ca/software/memtester/old-versions

monit 5.25.3 http://mmonit.com/monit/dist

netsnmp 5.8 https://downloads.sourceforge.net/project/net-snmp/net-snmp/5.8

nodejs 8.15.1 http://nodejs.org/dist/v8.15.1

pcre2 10.32 https://ftp.pcre.org/pub/pcre


php 7.3.9 http://www.php.net/distributions

protobuf v2.6.1 https://github.com/google/protobuf/archive/v2.6.1


qt5base 5.12.4 https://download.qt.io/archive/qt/5.12/5.12.4/submodules
qt5declarative 5.12.4 https://download.qt.io/archive/qt/5.12/5.12.4/submodules
qt5xmlpatterns 5.12.4 https://download.qt.io/archive/qt/5.12/5.12.4/submodules
qt5imageformats 5.12.4 https://download.qt.io/archive/qt/5.12/5.12.4/submodules
qt5multimedia 5.12.4 https://download.qt.io/archive/qt/5.12/5.12.4/submodules
qt5quickcontrols 5.12.4 https://download.qt.io/archive/qt/5.12/5.12.4/submodules
qt5svg 5.12.4 https://download.qt.io/archive/qt/5.12/5.12.4/submodules
qt5websockets 5.12.4 https://download.qt.io/archive/qt/5.12/5.12.4/submodules
rsyslog 8.22.0 http://rsyslog.com/files/download/rsyslog

tslib 1.20 https://github.com/libts/tslib/releases/download/1.20

tzdata 2018e http://www.iana.org/time-zones/repository/releases

wireless-regdb 2019.06.03 https://cdn.kernel.org/pub/software/network/wireless-regdb

wireless_tools 30.pre9 https://hewlettpackard.github.io/wireless-tools


wpa_supplicant 2.7 http://w1.fi/releases
arphic-uming-fonts 20080216 http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/t/ttf-arphic-uming

dejavu-fonts 2.34 http://downloads.sourceforge.net/project/dejavu/dejavu/2.34

sazanami-fonts 20040629 http://sourceforge.jp/projects/efont/downloads/10087


IMBALLAGGIO VERSIONE SITO SORGENTE
splashutils 1.5.4.4 http://dev.gentoo.org/~spock/projects/gensplash/archive

unfonts 1.0 http://kldp.net/frs/download.php/1425

uboot 2014.04 http://git.freescale.com/git/cgit.cgi/imx/uboot-imx.git

rockbox v3.10 https://github.com/Rockbox/rockbox/tree/v3.10


gstreamer-imx 0.12.3 https://github.com/Freescale/gstreamer-imx/releases

libcap 2.25 https://www.kernel.org/pub/linux/libs/security/linux-privs/libcap2

mtd 1.5.2 ftp://ftp.infradead.org/pub/mtd-utils


procps-ng 3.3.12 http://downloads.sourceforge.net/project/procps-ng/Production

strace 4.15 http://downloads.sourceforge.net/project/strace/strace/4.15

hidapi 0.5.2 https://github.com/signal11/hidapi

linux 3.1.0 https://mirrors.edge.kernel.org/pub/linux/kernel/v3.x/

linux 4.1.15 https://mirrors.edge.kernel.org/pub/linux/kernel/v4.x/

rscode 1.3 https://sourceforge.net/projects/rscode/files/rscode/

EN55032-CISPR32 Classe B ITE (Information Technology Equipment)


Questo è un prodotto di classe B. In un ambiente domestico questo prodotto può provocare interferenze radio,
nel qual caso l’utente dovrà adottare misure adeguate.
Se questa apparecchiatura provoca interferenze alla ricezione radio o televisiva, si raccomanda di correggere
l’interferenza in uno dei seguenti modi:
• Riorientare l’antenna ricevente della radio o del televisore.
• Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
• Collegare l’apparecchiatura ad una presa che si trova su un circuito diverso da quello in cui è connesso il
ricevitore.
• Fissare i connettori dei cavi all’apparecchiatura mediante viti.

Dichiarazione sulle interferenze della FCC (Federal Communication Commission)


Il cliente è avvisato che qualsiasi variazione o modifica non espressamente approvata dal soggetto
responsabile della conformità potrebbe annulla il diritto dell’utente all’uso di questa apparecchiatura.
Questa apparecchiatura è stata sottoposta a test ed è risultata conforme ai limiti specificati per un dispositivo
digitale di Classe B, in base alla Sezione 15 delle Normative FCC. Questi limiti sono stabiliti per fornire una
protezione adeguata contro interferenze dannose quando l’apparecchiatura è installata in una zona
residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non
installata ed utilizzata secondo le istruzioni, può provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio.
Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che in una particolare installazione non si verifichino interferenze.
Se questo apparecchio provoca interferenze dannose alle trasmissioni radiotelevisive, rilevate spegnendo e
riaccendendo l’apparecchio stesso, si consiglia di provare a eliminare tali interferenze adottando una o più
delle seguenti misure:
• Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente.
• Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
• Connettere l’apparecchiatura a una presa elettrica su un circuito diverso da quello al quale è collegato il
ricevitore.
• Rivolgersi al rivenditore o a un tecnico specializzato radio/TV per assistenza.
In caso di necessità, consultare anche il seguente libretto redatto da FCC: "Riconoscere e risolvere problemi
di interferenza radiotelevisiva". ("How to Identify and Resolve Radio-TV Interference Problems.") Questo
libretto è disponibile presso l’Ufficio Stampa Governativo U.S., Washington D.C. 20402.
Qualsiasi variazione o modifica non espressamente approvata dal produttore o dal dichiarante annulla il diritto
dell’utente all’uso di questa apparecchiatura secondo le normative FCC.
Per essere conformi alle normative FCC, è necessario utilizzare cavi schermati con questa apparecchiatura.
L’utilizzo di apparecchiatura non approvata o cavi non schermati comporta probabili interferenze
radiotelevisive.
Dichiarazione dell’FCC RF sull’esposizione alle radiazioni: Questo dispositivo è in grado di operare i
modalità 802.11a. I dispositivi 802.11a che operano nella gamma di frequenza compresa tra 5,15 e 5,25 GHz
possono operare solo in ambienti interni per evitare interferenze dannose per i servizi mobili via satellite
(MSS) negli Stati Uniti. I punti di accesso Wi-Fi in grado di permettere al dispositivo di operare in modalità
802.11a (banda tra 5,15 e 5,25 GHz) sono ottimizzati solo per l’utilizzo in ambienti interni. Se la vostra rete Wi-
Fi è in grado di operare in questa modalità, limitare l’utilizzo Wi-Fi agli ambienti interni per non violare le leggi
federali a tutela dei servizi mobili via satellite.
1. Questo trasmettitore non deve essere collocato o fatto funzionare insieme ad altre antenne o trasmettitori.
2. Questa apparecchiatura è conforme ai limiti relativi all’esposizione alle radiazioni stabiliti dalla normativa
RF per gli ambienti non controllati.
Questa apparecchiatura dovrà essere installata e fatta funzionare a una distanza minima di 20 cm tra la
fonte di radiazioni e il corpo dell’utilizzatore.
Base Unit ID FCC: 2AAED-R9861520
Button ID FCC (modello R9861500D01): 2AAED-R9861500D01
Button ID FCC (modello R9861500D01C): 2AAED-R9861500D01
ClickShare Button 2AAED-R9861500D01 è stato testato e rispetta le linee guida FCC sull’esposizione alle
radiofrequenze. Il valore SAR massimo riportato è di 0,915 W/kg.

Canada, Avvisi Industry Canada (IC)


Questo dispositivo è conforme agli standard RSS esenti da licenza Industry Canada. Il funzionamento è
soggetto alle due seguenti condizioni: (1) questo dispositivo non può causare interferenze dannose e (2)
questo dispositivo deve accettare ogni interferenza, comprese quelle che possono determinare un
funzionamento non desiderato.

Informazioni sull’esposizione a radiofrequenze (RF)


La potenza irradiata dal dispositivo wireless Barco è inferiore ai limiti di esposizione a radiofrequenze previsti
dalle norme Industry Canada (IC). Il dispositivo wireless Barco dovrebbe essere usato in modo da
minimizzare le possibilità di contatto con le persone durante le normali operazioni.
Attenzione: esposizione a radiazioni elettromagnetiche.
1. Per essere conforme ai requisiti FCC canadesi sull’esposizione alle radiofrequenze, il presente dispositivo
e la relativa antenna non devono essere collocati o fatti funzionare insieme ad altre antenne o trasmettitori.
2. Per essere conforme ai requisiti FCC RSS 102 sull’esposizione alle radiofrequenze, deve essere
mantenuta una distanza di almeno 20 cm tra l’antenna di questo dispositivo e tutte le persone.
Base Unit IC: IC: 9393B-R9861520
Button IC (modello R9861500D01): 9393B-R9861500D01
Button IC (modello R9861500D01C): 9393B-R9861500D01

Dichiarazione antenna IC
I regolamenti di Industry Canada prevedono che questo trasmettitore radio possa operare soltanto utilizzando
un'antenna di tipo e guadagno massimo (o minore) approvato da Industry Canada. Per ridurre il rischio di
interferenze radio ad altri utenti, il tipo e il guadagno dell'antenna devono essere scelti in modo che la potenza
irradiata equivalente (e.i.r.p.) non sia superiore a quella necessaria a una comunicazione efficace.
Questo trasmettitore radio 9393B-R9861520 è stato approvato da Industry Canada per l’utilizzo con i tipi di
antenna elencati di seguito con l’indicazione del guadagno massimo consentito e dell’impedenza richiesta per
ciascun tipo di antenna. L'impiego di tipi di antenna che non sono inclusi in elenco, con un guadagno massimo
maggiore di quello indicato, con questo dispositivo è severamente vietato.
Tipo: Dipole
Guadagno picco massimo: 2 dBi
Impedenza: 50

Informations concernant l'exposition aux fréquences radio (RF)


La puissance de sortie émise par l'appareil de sans fil Barco est inférieure à la limite d'exposition aux
fréquences radio d'Industry Canada (IC). Utilisez l'appareil de sans fil Barco de façon à minimiser les contacts
humains lors du fonctionnement normal.
Avertissement: L'exposition aux rayonnements fréquences radio
1. Pour se conformer aux exigences de conformité RF canadienne l'exposition, cet appareil et son antenne
ne doivent pas être co-localisés ou fonctionnant en conjonction avec une autre antenne ou transmetteur.
2. Pour se conformer aux exigences de conformité CNR 102 RF exposition, une distance de séparation d'au
moins 20 cm doit être maintenue entre l'antenne de cet appareil et toutes les personnes.
IC Unité de Base: 9393B-R9861520
IC Button (modèle R9861500D01): 9393B-R9861500D01
IC Button (model R9861500D01C): 9393B-R9861500D01

Déclaration d'antenne d'Industrie Canada (IC)


Conformément à la réglementation d'Industrie Canada, le présent émetteur radio peut fonctionner avec une
antenne d'un type et d'un gain maximal (ou inférieur) approuvé pour l'émetteur par Industrie Canada. Dans le
but de réduire les risques de brouillage radioélectrique à l'intention des autres utilisateurs, il faut choisir le type
d'antenne et son gain de sorte que la puissance isotrope rayonnée équivalente (p. i. r. e.) ne dépasse pas
l'intensité nécessaire à l'établissement d'une communication satisfaisante.
Le présent émetteur radio 9393B-R9861520 a été approuvé par Industrie Canada pour fonctionner avec les
types d'antenne énumérés ci-dessous et ayant un gain admissible maximal et l'impédance requise pour
chaque type d'antenne. Les types d'antenne non inclus dans cette liste, ou dont le gain est supérieur au gain
maximal indiqué, sont strictement interdits pour l'exploitation de l'émetteur.
Type: Dipole
Gain maximum: 2 dBi
Impédance: 50
Sommario

1 Introduzione alla guida all'installazione ...........................................................................................................................21


1.1 Documentazione .............................................................................................................................................................................22
1.2 Simboli e font.....................................................................................................................................................................................22

2 Specifiche CSE-200............................................................................................................................................................................25
2.1 Informazioni su CSE-200 ...........................................................................................................................................................26
2.2 Specifiche CSE-200 ......................................................................................................................................................................27
2.3 Informazioni su Base Unit ..........................................................................................................................................................28
2.4 Informazioni su Button .................................................................................................................................................................31
2.5 Supporto dispositivo mobile......................................................................................................................................................32
2.6 Porte utilizzate dalla ClickShare Base Unit ......................................................................................................................33

3 Per iniziare ...................................................................................................................................................................................................35


3.1 Verifica delle condizioni ambientali .......................................................................................................................................36
3.2 Flusso di lavoro base....................................................................................................................................................................36

4 Installazione di CSE-200................................................................................................................................................................37
4.1 Metodi di installazione per la Base Unit .............................................................................................................................38
4.2 Montaggio sul tavolo .....................................................................................................................................................................38
4.3 Montaggio a parete........................................................................................................................................................................38
4.4 Consigli sul posizionamento e l'orientamento dell'antenna ....................................................................................39
4.5 Connessioni del segnale video alla Base Unit................................................................................................................40
4.6 Connessione audio ........................................................................................................................................................................40
4.7 Connessione LAN...........................................................................................................................................................................41
4.8 Utilizzo preconfigurato .................................................................................................................................................................41
4.9 Utilizzo preconfigurato con connessione Ethernet.......................................................................................................42
4.10 Integrazione nella rete aziendale...........................................................................................................................................43
4.11 Integrazione in una rete aziendale dedicata....................................................................................................................45
4.12 Collegamento dell’alimentazione...........................................................................................................................................46

5 Preparazione dei Button .................................................................................................................................................................49


5.1 Associazione .....................................................................................................................................................................................50
5.2 ClickShare Extension Pack .......................................................................................................................................................51
5.3 Programma di installazione di ClickShare Extension Pack.....................................................................................51
5.4 Driver certificato ClickShare Windows................................................................................................................................53
5.5 ClickShare desktop app ..............................................................................................................................................................53

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 19


6 Configuratore di CSE-200.............................................................................................................................................................55
6.1 Accedere al Configuratore.........................................................................................................................................................57
6.2 Procedura guidata di configurazione di ClickShare.....................................................................................................60
6.3 Lingua e dimensioni testo visualizzato ...............................................................................................................................62
6.4 Informazioni sulla sala riunioni ................................................................................................................................................64
6.5 Personalizzazione, sfondo.........................................................................................................................................................65
6.6 Personalizzazione, sfondo personalizzato .......................................................................................................................66
6.7 Gestire file di configurazione ....................................................................................................................................................68
6.8 Configurazione schermo.............................................................................................................................................................70
6.9 Impostazioni audio .........................................................................................................................................................................70
6.10 Impostazioni WiFi ...........................................................................................................................................................................71
6.11 Impostazioni LAN............................................................................................................................................................................75
6.12 Impostazioni LAN, Autenticazione cablata.......................................................................................................................77
6.13 Impostazioni LAN, modalità di protezione EAP-TLS ..................................................................................................78
6.14 Impostazioni LAN, modalità di protezione EAP-TTLS ...............................................................................................80
6.15 Servizi, dispositivi mobili .............................................................................................................................................................81
6.16 Servizio, API ClickShare, controllo remoto via API......................................................................................................83
6.17 Integrazione server XMS ............................................................................................................................................................83
6.18 Servizi, SNMP...................................................................................................................................................................................84
6.19 Servizi, associazione remota Button....................................................................................................................................85
6.20 Sicurezza, livello di sicurezza ..................................................................................................................................................85
6.21 Sicurezza, password.....................................................................................................................................................................86
6.22 Sicurezza, Crittografia HTTP ...................................................................................................................................................87
6.23 Informazioni sullo stato della Base Unit .............................................................................................................................90
6.24 Impostazione data e ora, manuale........................................................................................................................................90
6.25 Impostazione data e ora, server di riferimento ora.......................................................................................................92
6.26 Risparmi energetici ........................................................................................................................................................................93
6.27 Button ....................................................................................................................................................................................................94
6.28 Button, Punto di accesso esterno..........................................................................................................................................95
6.29 Button, Punto di accesso esterno, modalità EAP-TLS ..............................................................................................95
6.30 Button, Punto di accesso esterno, modalità EAP-TTLS ...........................................................................................97
6.31 Button, Punto di accesso esterno, modalità PEAP......................................................................................................97
6.32 Button, Punto di accesso esterno, modalità WPA2-PSK..........................................................................................98
6.33 Aggiornamento firmware ............................................................................................................................................................99
6.34 Supporto e aggiornamenti, risoluzione dei problemi, impostazioni del registro ....................................... 100
6.35 Valori predefiniti di fabbrica .................................................................................................................................................... 101

7 Aggiornamenti firmware.............................................................................................................................................................. 103


7.1 Aggiornamento firmware ......................................................................................................................................................... 104

8 Risoluzione dei problemi ............................................................................................................................................................ 105


8.1 Elenco risoluzione dei problemi........................................................................................................................................... 106

9 Informazioni ambientali................................................................................................................................................................ 109


9.1 Informazioni sullo smaltimento..............................................................................................................................................110
9.2 Conformità Rohs ...........................................................................................................................................................................110
9.3 Informazioni di contatto degli importatori.........................................................................................................................112

20 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Introduzione alla
guida
all'installazione 1
1.1 Documentazione ..........................................................................................................................22
1.2 Simboli e font ...............................................................................................................................22

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 21


Introduzione alla guida all'installazione

1.1 Documentazione
Il presente manuale
Numero parte Descrizione Livello
R5900023 Guida all'installazione Tecnico d'installazione

Questa guida all'installazione spiega come installare il CSE-200 in una sala conferenze. Spiega anche come
rendere il tutto operativo. Fornisce informazioni dettagliate su come configurare il CSE-200.

Documentazione disponibile sul sistema


La presente guida è parte della serie di documentazione che descrive il prodotto CSE-200.

Guida Numero articolo


Manuale dell'utente R5900025
Guida all'installazione R5900023
Guida alla sicurezza R5900032
Guida all'assistenza R5900027
Guida ai pulsanti R5900007
Manuale del riciclo R5900029
Guida API R5900018

Una copia stampata della Guida alla sicurezza è inclusa nella confezione di CSE-200 al momento
dell'acquisto.

Verificare sempre la disponibilità dell’ultima versione del manuale all’indirizzo


www.barco.com/clickshare

A seconda della versione del CSE-200, alcuni elementi grafici potrebbero differire da quelli utilizzati
nel presente manuale Ciò tuttavia non pregiudica assolutamente la funzionalità.

1.2 Simboli e font


Panoramica dei simboli
Nel manuale vengono utilizzate le seguenti icone:
Attenzione

Avvertenza

Informazioni, definizione del termine. Informazioni generali relative al termine

Nota: fornisce ulteriori informazioni in merito all’argomento descritto

Suggerimento: fornisce ulteriori consigli in merito all’argomento descritto

Panoramica delle font


• I Buttons sono indicati in grassetto, p.es. OK.
• Le voci di menu sono indicate in corsivo.

22 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Introduzione alla guida all'installazione

• Le note relative ai passaggi, i suggerimenti, gli avvertimenti e gli avvisi sono stampanti in corsivo.
• Le note relative alle procedure, i suggerimenti, gli avvertimenti e gli avvisi sono stampati in grassetto tra 2
righe preceduti dalla relativa icona.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 23


Introduzione alla guida all'installazione

24 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Specifiche CSE-200 2

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 25


Specifiche CSE-200

2.1 Informazioni su CSE-200


Set di CSE-200
Grazie a CSE-200, per collegarsi al sistema video della sala riunioni, basta fare clic su un Button.
CSE-200 non solo aiuta il presentatore a portare sullo schermo la presentazione in pochi secondi, ma
permette anche alle persone coinvolte nella riunione di partecipare più attivamente. Il risultato è il
miglioramento dell’efficienza della riunione e l’ottimizzazione del processo di decision-making.
Al momento, sono disponibili sul mercato 4 diversi set. Ciascun set è venduto in una specifica regione e può
essere utilizzato solo in quella regione a causa delle normative sul Wi-Fi.

Set di componenti CSE-200


Un set CSE-200 standard comprende una Base Unit e 2 Button. A seconda del luogo in cui viene acquistato il
prodotto, il software della Base Unit è differente. Se necessario, è possibile acquistare ulteriori Button e un
tray per conservare i Button.

Immagine 2–1

1 Base Unit
2 Button

Accessori inclusi
A seconda del Paese di acquisto, sono inclusi nella confezione del CSE-200 anche i seguenti accessori.

Prodotti Contiene Accessori inclusi


R9861521xx2 • R9861521 • Adattatore CC con fermagli CA
• 1x R9861500D01 tipo A, C, G, I3
• Manuale per la sicurezza
stampato
R9861500D01 1x R9861500D01
R9861500D01C 1x R9861500D01C

Contattare il rappresentante locale per la corretta variante regionale necessaria per il proprio Paese.

2: xx=EU, CN, NA, ZH,


3: I fermagli CA inclusi possono essere diversi a seconda della regione

26 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Specifiche CSE-200

2.2 Specifiche CSE-200


Base Unit
Dimensioni (AxLxP) 205 mm x 115 mm x 45 mm (escluse antenne)/8,1" x 4,5" x 1,8"
205 mm x 150 mm x 135 mm (incluse antenne)/8,1" x 5,9" x 5,3"

Alimentazione Spina CA da 110/220 V standard o Power over Ethernet (PoE Plus)


Consumo energetico Funzionamento: 6 W (nominale)/18 W (max)
Standby: 2,6 W (standby ecologico)/0,4 W (standby completo)

Peso 600 g/1,32 lb


Sistema operativo Windows 7/8/8.1/10 32 e 64 bit
macOS 10.14/10.15 (Catalina)
Android 9 e 10 (app ClickShare)
iOS 11, 12 e 13 (app ClickShare)
Uscite video 1 HDMI
Risoluzione uscita 1920 x 1080 a 60 Hz
Audio Via HDMI, analogico via Jack Audio 3,5mm, S/PDIF
Supporto AirPlay Mirroring iOS (AirPlay) da iOS 9.0 fino a iOS 12/Mac OS 10.14

Supporto Google Cast Android 8.1 Oreo


Velocità fotogrammi Fino a 30 fps
Numero di risorse 2
contemporanee visualizzate
Numero di connessioni 16
contemporanee
Compatibilità iPad, iPhone e Condivisione di documenti, browser e videocamera per dispositivi Android
Android e iOS tramite l'app ClickShare o usando AirPlay/Google Cast
Desktop esteso Disponibile (in base al sistema operativo). Può richiedere il pacchetto di
estensione ClickShare.
Protocollo di autenticazione WPA2-PSK in modalità stand-alone
WPA2-PSK o IEEE 802.1X in modalità di integrazione di rete

Protocollo di trasmissione IEEE 802.11 a/g/n


wireless
Portata Regolabile con modulazione di potenza del segnale; max. 30m (100 piedi)
tra ClickShare Button e ClickShare Base Unit
Banda di frequenza 2,4 GHZ e 5 GHz
Connessioni 1x Ethernet LAN 100 Mbit
2 x (frontali) + 1 x (posteriori) USB
Uscita audio linea analogica su socket mini-jack (3,5 mm), S/PDIF digitale
Livello di rumore Fanless
Intervallo di temperature In funzionamento: da 0 a +40 °C (da +32 a +104 °F)
Max: 35 °C/95 °F a 3.000 m
Conservazione: da -20 a +60 °C (da -4 a +140 °F)
Umidità Stoccaggio: da 0 a 90% umidità relativa, senza condensa

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 27


Specifiche CSE-200

Funzionamento: da 0 a 85% umidità relativa, senza condensa


Sistema antifurto Dispositivo di blocco Kensington
Certificazioni FCC/CE
Garanzia 3 anni standard
Possibilità di estensione fino a 5 anni
*Nota *In optimal WiFi conditions with minimal WiFi interference and as
measured during our quality validation. Check Network Deployment Guide
for more info on WiFi optimisation and ideal configuration depending on
your network environment.

Button
Peso 75 g/0,165 lb
Banda di frequenza 2,4 GHZ e 5 GHz
Protocollo di trasmissione IEEE 802.11 a/b/g/n
wireless
Protocollo di autenticazione WPA2-PSK in modalità stand-alone
WPA2-PSK o IEEE 802.1X in modalità integrazione di rete
Dimensioni (AxLxP) 16,3 mm x 59,3 mm x 162,52 mm / 0,64" x 2,335" x 6,398"

Consumo energetico Alimentazione via USB-C


5 V CC
350 mA nominale
500 mA massimo

2.3 Informazioni su Base Unit


Base Unit
La Base Unit riceve l’input wireless dai Button e controlla il contenuto del display della sala riunioni
e l’audio dell’impianto della sala.
Esistono due modi diversi d’installazione della Base Unit.

Lato anteriore e superiore della Base Unit


Sul lato anteriore della Base Unit è presente un pulsante di alimentazione e una porta USB Type-A. L’anello
LED di stato è montato attorno al pulsante di alimentazione della Base Unit.

28 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Specifiche CSE-200

1
4

2
3
Immagine 2–2 Pannello anteriore Base Unit

1 Porta USB Type-A


2 Anello LED di stato
3 Button di standby
4 Dispositivo di blocco Kensington

Porta USB
La porta USB è utilizzata per aggiornare il software e il firmware della Base Unit e dei Button. Vedere anche
“Aggiornamento firmware”, pagina 104.
Quando si collega il Button alla Base Unit, il Button viene associato alla Base Unit. La Base Unit verifica se il
software e il firmware del Button sono aggiornati. In caso contrario, la Base Unit li aggiorna.
Per aggiornare il software della Base Unit, scaricare l’ultima versione del software dal sito web Barco. Copiare
il file su una chiavetta USB e inserirla nella porta USB della Base Unit. Seguire l’avanzamento e le istruzioni
sul display.

Anello LED di stato


Il colore del LED sul fronte della Base Unit fornisce informazioni sullo stato del sistema.

Comportamento dei LED Spiegazione


rosso fisso • ricezione di contenuti dai Button e streaming verso il display.
• vengono eseguiti l’associazione e l’aggiornamento software del
Button. Ora è possibile scollegare il Button dalla Base Unit.
• durante la prima fase del processo di avvio dalla Base Unit.
bianco lampeggiante • il sistema si sta avviando (durante la seconda fase)
• associazione Button in corso
• aggiornamento software della Base Unit
bianco lampeggiante lento • Modalità standby ECO
bianco fisso • sveglio e pronto (mostra il messaggio di benvenuto sul display)
• associazione seguita
rosso lampeggiante • si è verificato un errore
scuro • standby profondo/spento

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 29


Specifiche CSE-200

Button di standby
Il pulsante sulla parte anteriore della Base Unit funge da standby una volta alimentata la Base Unit.
• Quando il sistema opera normalmente, una pressione pone il sistema nella modalità standby predefinita.
• Quando il sistema è in modalità standby, una pressione avvia il sistema e lo riporta alla modalità di
funzionamento normale.

Lato posteriore della Base Unit


Il pannello di collegamento è situato sul retro della Base Unit.

2
3
4
5
6
7
8
1
Immagine 2–3 Lato posteriore Base Unit

1 Punti di fissaggio per l’antenna


2 Collegamento dell’alimentazione
3 Azzera
4 Connessione Ethernet LAN
5 Connettore HDMI
6 Porta USB Type-A
7 Uscita audio analogico
8 Uscita audio digitale

Punti di fissaggio meccanico


I punti di fissaggio meccanico sono situati sul fondo della Base Unit.

Antenna
Nella confezione del CSE-200 sono incluse due antenne. Per evitare danni durante il trasporto, non sono già
montate.

30 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Specifiche CSE-200

Per ottenere una connessione wireless migliore, le antenne possono ruotare.


L’utilizzo delle antenne diverso da quelli previsti per l’unità è consentito soltanto entro i limiti delle norme locali.
Barco non si assume la responsabilità di eventuali danni o disturbi ad altri dispositivi causati da un uso non
previsto dell’antenna. L’uso di un amplificatore di potenza attivo non è consentito.
Tipo di antenna: Dipole
Guadagno: Guadagno picco massimo 2 dBi nelle bande 2,4 GHz e 5 GHz

Lato inferiore della Base Unit


L’etichetta del numero di serie che contiene il codice prodotto Barco, il numero di revisione, la data di
produzione (settimana-anno) e il numero di serie.
L’etichetta del prodotto con i relativi loghi di certificazione.
L’etichetta del prodotto contiene:
• il logo Barco
• il nome del prodotto
• il codice prodotto Barco
• la potenza nominale
• i simboli degli standard applicabili (CE, CCC, UL...)
• i simboli per la normativa sullo smaltimento dei rifiuti
• “Made in ...”

Bluetooth
La funzionalità Bluetooth al momento non è disponibile e il segnale Bluetooth è stato disattivato.

2.4 Informazioni su Button


Button
Un Button attiva o disattiva la condivisione dello schermo del singolo PC o MAC sullo schermo della
riunione.

Disposizione Button
Un Button ha tre componenti principali.
1 2 3

Immagine 2–4 Disposizione Button

1 Connettore USB
2 Button
3 Anello LED

Connettore USB
Tramite il connettore USB, è possibile inserire il Button in un portatile (per condividere lo schermo) o la Base
Unit (per associare il Button alla Base Unit o aggiornarne il software). Button R9861500D1 ha un connettore
USB Type-A, Button R9861500D1C ha un connettore USB Type-CTM. In base al tipo di porta USB sul
computer portatile o sulla Base Unit, è necessario utilizzare un convertitore.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 31


Specifiche CSE-200

Button
Fare clic sul Button per visualizzare il contenuto dello schermo del portatile sul display della sala riunioni.
Facendo clic sul Button durante la riunione, si attiva o disattiva la condivisione dello schermo.

Anello LED
L'anello LED indica lo stato corrente del ClickShare.

Comportamento dei LED Spiegazione


bianco lampeggiante • the Il Button viene inserito nel portatile e inizializzato o in attesa
che l’utente avvii l’applicazione ClickShare.
• associazione/aggiornamento software del Button nella Base
Unit in corso.
bianco fisso • ClickShare è pronto a condividere lo schermo.
• associazione eseguita. Ora è possibile scollegare il Button dalla
Base Unit.
rosso fisso • condivisione in corso dello schermo con il display4.
• eseguita l'associazione e l'aggiornamento software del Button.
Ora è possibile scollegare il Button dalla Base Unit.
rosso lampeggiante • si è verificato un errore.
spento (senza luce) • the Il Button non è inserito o è inserito in maniera errata nella
porta USB.
• the Il Button potrebbe essere difettoso.
• la porta USB o il computer potrebbero essere difettosi.

Etichetta Button
L’etichetta sul fondo del Button contiene:
• il logo Barco
• il codice prodotto Barco
• il numero di serie
• il numero di revisione
• simboli degli standard applicabili
• i simboli per la normativa sullo smaltimento dei rifiuti
• “Made in ...”

Maneggiare con cura il cavo del Button. In caso contrario, è possibile danneggiarlo.

2.5 Supporto dispositivo mobile


Panoramica
Le seguenti app sono supportate da ClickShare e possono essere installate sul dispositivo mobile da Google
Play o Apple App Store.
Prima di poter utilizzare il dispositivo mobile con ClickShare, è necessario collegarlo via Wi-Fi alla ClickShare
Base Unit. Seguire le istruzioni del manuale dell'utente del dispositivo.

4: Durante la condivisione del contenuto, il portatile non andrà in standby. Una volta interrotta la condivisione, il portatile potrà di nuovo
andare in standby.

32 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Specifiche CSE-200

App Utilizzato su Logo


App ClickShare iOS
Android

2.6 Porte utilizzate dalla ClickShare Base Unit


Panoramica
Trasmettitore CSE-200 Base Unit
ClickShare Button TCP 6541; 6542; 6543; 6544; 6545
UDP 514
ClickShare App per TCP 6541; 6542; 6543; 6544; 6545
Windows, MacOS,
UDP 5353
iOS e Android
Configuratore di TCP 80; 443
ClickShare
ClickShare REST TCP 4000; 4001
API e XMS
AirPlay TCP 4100-4200; 7000; 7100; 47000
UDP 4100-4200; 5353
Google Cast TCP 8008; 8009; 9080
UDP 1900; 32768:610005
Aggiornamento TCP 80; 443
automatico
Button Manager TCP 6546

Se le impostazioni proxy sono abilitate nel configuratore per la funzionalità di aggiornamento automatico, è
possibile utilizzare porte aggiuntive.

5: Google Cast sceglierà una porta UDP casuale superiore alla 32768 per facilitare lo streaming video

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 33


Specifiche CSE-200

34 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Per iniziare 3
3.1 Verifica delle condizioni ambientali.................................................................................................36
3.2 Flusso di lavoro base ....................................................................................................................36

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 35


Per iniziare

3.1 Verifica delle condizioni ambientali


Verifica delle condizioni ambientali
Per le installazioni in ambienti in cui il dispositivo è esposto a una quantità eccessiva di polvere, si consiglia
caldamente di rimuovere la polvere prima che raggiunga il condotto dell'aria pulita del dispositivo. È
indispensabile dotarsi di apparecchiature o strutture atte ad estrarre la polvere in eccesso dal dispositivo; se
ciò non fosse possibile, valutare la possibilità di ricollocare il dispositivo in un ambiente con aria pulita.
È responsabilità del cliente far sì che il dispositivo sia sempre protetto dagli effetti dannosi prodotti da
particelle di sostanze nocive presenti nell'ambiente del dispositivo. Il produttore si riserva il diritto di rifiutarsi di
effettuare una riparazione qualora il dispositivo sia stato oggetto di negligenza, abbandono o uso improprio.

Condizioni di temperatura ambiente


Temperatura ambiente massima: +40°C o 104° F
Temperatura ambiente minima: +0°C o 32°F
Temperatura di stoccaggio: da -10℃ a +60 °C (da 14°F a 140 °F)

Condizioni di umidità
Stoccaggio: da 0 a 90% di umidità relativa, senza condensa
Funzionamento: da 0 a 85% di umidità relativa, senza condensa

Ambiente
Non installare il dispositivo accanto a fonti di calore come radiatori o condotti d'aria o in un luogo esposto alla
luce diretta del sole, eccessiva polvere o umidità. Tenere presente che il calore nella stanza sale verso il
soffitto; controllare che la temperatura vicino al luogo dell'installazione non sia eccessiva.

3.2 Flusso di lavoro base


Prima di utilizzare CSE-200
1. Estrarre i componenti del ClickShare e gli accessori dalla confezione.
Per una descrizione dettagliata del contenuto della confezione del CSE-200, vedere “Informazioni su
CSE-200”, pagina 26.
2. Installare la Base Unit in sala riunioni utilizzando uno dei 2 possibili metodi di installazione.
Per maggiori informazioni sulle procedure di installazione, vedere “Installazione di CSE-200”, pagina 37
3. Collegare la Base Unit al display tramite il cavo video.
4. Collegare l’audio dalla Base Unit all’impianto audio della sala riunioni (necessario solo in caso di audio via
jack o SPDIF).
5. Se è necessaria la configurazione via rete, collegare un cavo di rete tra la Base Unit e la rete locale (se
questa operazione non è ancora stata effettuata per alimentare la Base Unit).
6. Collegare la Base Unit alla rete elettrica (opzionale se Ethernet supporta PoE+).
Per maggiori informazioni vedere “Collegamento dell’alimentazione”, pagina 46,
7. Eventualmente, configurare il CSE-200 tramite il configuratore.
Per maggiori informazioni sui vari modi di configurare il CSE-200, vedere “Configuratore di CSE-200”,
pagina 55

Per maggiori informazioni sull'utilizzo di CSE-200, consultare il relativo manuale dell'utente. Il


presente manuale è disponibile sul sito web di Barco, www.barco.com\clickshare.

36 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Installazione di
CSE-200 4
4.1 Metodi di installazione per la Base Unit ..........................................................................................38
4.2 Montaggio sul tavolo .....................................................................................................................38
4.3 Montaggio a parete.......................................................................................................................38
4.4 Consigli sul posizionamento e l'orientamento dell'antenna ...............................................................39
4.5 Connessioni del segnale video alla Base Unit .................................................................................40
4.6 Connessione audio .......................................................................................................................40
4.7 Connessione LAN.........................................................................................................................41
4.8 Utilizzo preconfigurato ..................................................................................................................41
4.9 Utilizzo preconfigurato con connessione Ethernet ...........................................................................42
4.10 Integrazione nella rete aziendale ...................................................................................................43
4.11 Integrazione in una rete aziendale dedicata ....................................................................................45
4.12 Collegamento dell’alimentazione ...................................................................................................46

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 37


Installazione di CSE-200

4.1 Metodi di installazione per la Base Unit


Per ottenere prestazioni ottimali, installare la Base Unit vicino al display ed evitare ostacoli tra la
Base Unit e i Button.

Non installare la Base Unit in un armadio metallico.

Introduzione ai metodi d’installazione


Esistono vari modi per installare la Base Unit in una sala riunioni.
• Supporto tavola
• Montaggio a parete
Sul lato della Base Unit è previsto un blocco Kensington.

AVVERTENZA: Il montaggio sul soffitto non è consentito!

Stand-alone o integrazione di rete


La Base Unit può essere utilizzata come unità autonoma o integrata in una rete aziendale.
• Utilizzo preconfigurato
• Utilizzo preconfigurato con connessione Ethernet
• Integrazione nella rete aziendale
• Integrazione in una rete aziendale dedicata

4.2 Montaggio sul tavolo


Informazioni generali
Collocare la Base Unit direttamente sul tavolo della sala riunioni.
Il peso complessivo della Base Unit è di 600 g.

4.3 Montaggio a parete


Informazioni sul montaggio a parete
Non è necessaria alcuna staffa di montaggio per installare la Base Unit sulla parete. È possibile montare la
Base Unit in qualunque posizione sulla parete. Tuttavia, per il montaggio a parete è preferibile montare l’unità
con le connessioni rivolte verso il basso.
Il peso complessivo della Base Unit è di 600 g.

Attrezzi necessari
• un trapano (il tipo di trapano dipende dal tipo di parete)
• Cacciavite (a seconda delle viti utilizzate)

Parti necessarie
• 2 viti di montaggio del diametro massimo di 6,5 mm
• 2 tasselli

Come installare
1. Praticare due fori nella parete o nel soffitto come indicato in figura.

38 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Installazione di CSE-200

Distanza orizzontale: 162 mm,


161,84

6,5
(2x)

Immagine 4–1 Fori di montaggio

2. Inserire un tassello in ogni foro (se necessario, a seconda del tipo di parete o soffitto) e inserirvi le 2 viti.
Non inserire le viti fino in fondo.
Note: Le viti e i tasselli non sono inclusi nella confezione del CSE-200. Il tipo di viti e tasselli varia a
seconda del tipo di parete (pietra, legno, cartongesso ecc.) su cui montare la Base Unit. Assicurarsi
che la testa della vite non sia più grande del foro sulla piastra inferiore della Base Unit (< 6,5 mm).

3. Agganciare la Base Unit su entrambe le teste delle viti e far scivolare la Base Unit verso il basso fino a
fissarla.

4.4 Consigli sul posizionamento e l'orientamento


dell'antenna
Regole per il posizionamento dell'antenna
• Le antenne dovrebbero essere orientate verticalmente, quindi perpendicolari al soffitto e parallele al
soffitto.
• Le antenne vanno installate a una distanza sufficiente (almeno 50 cm) da superfici metalliche per evitare
riflessi indesiderati e sufficientemente lontane (almeno 1 m) da altre apparecchiature radio che operano
alla stessa frequenza, come punti di accesso Wi-Fi, telefoni cordless, forni a microonde ecc. Inoltre, è
consigliabile installare le antenne ad almeno 15 cm da pareti in cemento.
• La situazione migliore è quella in cui non ci sono ostacoli tra l’antenna e i Button. Gli ostacoli fanno sì che il
segnale segua un percorso più lungo di propagazione, degradando le prestazioni.
• A causa del particolare modello radio delle antenne a dipolo, queste non vanno posizionate sopra a
potenziali posizioni degli utenti ClickShare. Conseguentemente, la posizione consigliata è a lato della sala
riunioni.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 39


Installazione di CSE-200

Immagine 4–2 Vista ravvicinata dell'installazione delle antenne nella sala riunioni

4.5 Connessioni del segnale video alla Base Unit


Informazioni sulla connessione del segnale video
È possibile collegare un singolo schermo alla Base Unit.
Per collegare un display, è necessario eseguire una connessione HDMI tra la Base Unit e il display.

Per connettere
1. Connettere la Base Unit al display mediante un cavo.
Note: Nella confezione del ClickShare non sono inclusi cavi del display.

Quando si installa una configurazione con display, collegare il cavo HDMI al display. Se necessario,
utilizzare un adattatore per collegarsi a una porta DisplayPort o DVI sullo schermo.

HDMI

Immagine 4–3 Connessione al display

4.6 Connessione audio


Informazioni sull'audio
Il Button ClickShare cattura l'uscita audio del portatile e la trasmette alla Base Unit insieme al segnale video.
L'audio verrà trasmesso a livelli di linea dalla presa mini jack (3,5 mm), presa TOSLINK e mediante il
connettore HDMI.
È compito dell'utente decidere se inviare o meno il segnale audio insieme a quello video. Non si deve fare
altro che utilizzare gli stessi strumenti di regolazione dei diffusori del portatile o delle cuffie: i controlli audio del
sistema operativo (ad esempio per Windows: Pannello di controllo > Dispositivi audio e suoni) oppure i tasti
fisici della tastiera del portatile (attiva/disattiva volume, riduci volume, aumenta volume).

40 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Installazione di CSE-200

Il segnale video e audio saranno sincronizzati.

Audio via HDMI


Se il display è connesso via HDMI e supporta l'audio, non è necessaria una connessone audio separata. Il
segnale audio viene trasmesso al display insieme a quello video.

Come connettere separatamente l'audio


1. Quando si utilizza l'uscita analogica, collegare un cavo audio con mini jack (3,5 mm) all'uscita audio
analogica della Base Unit.
Quando si utilizza l'uscita digitale, collegare un cavo a fibra ottica con connettore TOSLINK all'uscita audio
digitale della Base Unit.
2. Collegare l'altra estremità all'impianto audio della sala riunioni.

Selezionare l'uscita audio nel configuratore, per ulteriori informazioni, see “Impostazioni audio”,
pagina 70.

L'audio non viene trasmesso


In alcuni ambienti Windows, l'audio non viene trasmesso. Per risolvere il problema, procedere come segue:
1. Fare clic con il tasto destro sull'icona audio nella barra delle applicazioni e selezionare Dispositivi di
riproduzione. Si apre la finestra Suoni.
2. Selezionare Altoparlanti ClickShare, selezionare Imposta predefinito, quindi fare clic su Applica.

4.7 Connessione LAN


Informazioni sulla connessione LAN
È possibile collegare la Base Unit a una rete locale o direttamente a un portatile. Per il normale
funzionamento, non è necessaria una connessione LAN.
Velocità LAN massima consentita: 100 Mbit
La connessione LAN è utilizzabile per:
• per configurare l'unità CSE-200
• per aggiornare il software
• per la manutenzione
• per l'integrazione di rete dell'unità CSE-200

Come connettere
1. Inserire un cavo di rete con connettore RJ-45 nella porta LAN.
2. Collegare l'altra estremità alla LAN.

4.8 Utilizzo preconfigurato


Informazioni generali
In questa modalità predefinita, ClickShare Base Unit e Button funzionano in maniera diretta e preconfigurata,
senza alcuna integrazione nella rete aziendale. Gli utenti possono connettersi direttamente alla Base Unit
tramite i ClickShare Button, la ClickShare app oppure con i propri dispositivi mobili tramite AirPlay o Google
Cast.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 41


Installazione di CSE-200

B C

D D

E E

F G H

Immagine 4–4 Utilizzo preconfigurato


A Schermo sala riunioni E Portatile ospite
B Dispositivo mobile dipendente F Connessione wireless o Ethernet
C Dispositivo mobile ospite G Connessione Ethernet
D Portatile dipendente H Connessione wireless

Nota: l’uso di un ClickShare Button permette di rimanere connessi a internet. Per utilizzare ClickShare app,
AirPlay o Google Cast, è necessario connettersi alla Base Unit direttamente e sarà possibile accedere a
Internet solo se il dispositivo supporta allo stesso tempo l’utilizzo dei dati (3G/4G). Per una migliore
esperienza utente, è consigliabile collegare un cavo Ethernet alla Base Unit.
L’utilizzo di ClickShare Base Unit e Button in maniera diretta e preconfigurata è ideale per configurazioni
temporanee, centri visitatori, installazioni medio-piccole senza esigenze o possibilità di integrazione di rete.
Per questa configurazione, è necessario un impegno minimo in termini di installazione ed è possibile tenere
eventuali dati condivisi completamente separati dalla rete aziendale. L’aggiornamento e la configurazione
delle Base Unit dovranno essere eseguiti manualmente.

4.9 Utilizzo preconfigurato con connessione


Ethernet
Informazioni generali
In questa modalità preconfigurata estesa, viene stabilita una connessione Ethernet tra la ClickShare Base
Unit e la rete aziendale. Il Wi-Fi della ClickShare Base Unit rimane abilitato, facendo sì che gli utenti possano
continuare a connettersi direttamente al Wi-Fi della Base Unit tramite i ClickShare Button, utilizzando
ClickShare app, Miracast, AirPlay o Google Cast. I computer dei dipendenti su cui è in esecuzione la
ClickShare app e i dispositivi mobili dei dipendenti che utilizzano AirPlay o Google Cast possono connettersi
tramite la rete LAN aziendale.
Nota: Se si utilizza un ClickShare Button, gli ospiti hanno la possibilità di rimanere connessi alla rete LAN
ospite, mantenendo così la connettività Internet. I dispositivi mobili ospiti dovranno in genere connettersi alla
Base Unit direttamente e potranno accedere a Internet solo se il dispositivo supporta allo stesso tempo
l’utilizzo dei dati (3G/4G).

42 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Installazione di CSE-200

B C

D D

E E

F G H
Immagine 4–5 Utilizzo preconfigurato con connessione Ethernet
A Schermo sala riunioni E Portatile ospite
B Dispositivo mobile dipendente F Connessione wireless o Ethernet
C Dispositivo mobile ospite G Connessione Ethernet
D Portatile dipendente H Connessione wireless

L’utilizzo di ClickShare Base Unit e Button in maniera diretta e preconfigurata è ideale per configurazioni
temporanee, centri visitatori, installazioni medio-piccole senza esigenze di integrazione di rete. La
connessione Ethernet consente ai dipendenti di utilizzare la ClickShare app senza cambiare rete Wi-Fi, oltre a
garantire la gestione centralizzata via XMS e gli aggiornamenti automatici. Di norma, gli utenti BYOD ospiti
non potranno condividere con la ClickShare Base Unit, a meno che non impostino la connessione Wi-Fi
sull’SSID della Base Unit.

4.10 Integrazione nella rete aziendale


Informazioni generali
In questa modalità di integrazione di rete completa, la ClickShare Base Unit è integrata nella rete aziendale o
rete ospite tramite una connessione via cavo. Il punto di accesso wireless della Base Unit è in genere
disabilitato e tutto il traffico proveniente da Button, ClickShare app, AirPlay, Google Cast e Miracast passa
attraverso la rete aziendale fino alla Base Unit. Ospiti e dipendenti possono condividere direttamente tramite il
ClickShare Button o quando sono connessi alla stessa rete aziendale con il proprio dispositivo mobile. I
dipendenti possono condividere anche utilizzando la ClickShare app (per gli utenti ospiti, è necessario un
ponte tra ospite e rete aziendale).
Nota: i ClickShare Button sono collegati alla LAN aziendale in modalità wireless tramite i punti di accesso
aziendali (AP). Tutto il traffico di condivisione passa dalla LAN alla Base Unit.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 43


Installazione di CSE-200

B C

D D

F G H
Immagine 4–6 Integrazione di rete aziendale
A Schermo sala riunioni E Portatile ospite
B Dispositivo mobile dipendente F Connessione wireless o Ethernet
C Dispositivo mobile ospite G Connessione Ethernet
D Portatile dipendente H Connessione wireless

Questa configurazione viene utilizzata per grandi installazioni aziendali in cui le ClickShare Base Unit sono
integrate in un’unica rete aziendale, che serve per tutti i dispositivi.

Vantaggi
• Meno punti di accesso Wi-Fi per un migliore controllo dello spettro Wi-Fi.
• Facile installazione nella rete aziendale tramite il Configuratore ClickShare o via XMS.
• Migliore copertura Wi-Fi per Button e dispositivi BYOD6 .
• I dipendenti possono continuare a utilizzare i propri dispositivi mobili sulla stessa rete aziendale durante la
condivisione tramite ClickShare.
• I dipendenti possono condividere utilizzando la ClickShare app senza cambiare rete, mantenendo
l’accesso Internet via Wi-Fi.
• Gli ospiti possono condividere utilizzando il ClickShare Button, mantenendo l’accesso Internet via Wi-Fi.
Se il Wi-Fi della Base Unit è abilitato, sono possibili anche delle connessioni dirette alla Base Unit.

Come installare tramite il Configuratore


1. Collegare la Base Unit, aprire il Configuratore ClickShare e accedere.
2. Selezionare Button nel menu Sistema e fare clic su Modifica impostazioni.
Selezionare Punto di accesso esterno dal menu a discesa, selezionare la modalità di autenticazione
preferita e inserire le informazioni richieste.
Fare clic su Salva modifiche. Per ulteriori informazioni, vedere “Button”, pagina 94
3. Associare nuovamente i Button con la Base Unit.
4. Come opzione, il Wi-Fi della Base Unit può essere impostato su Punto di accesso o su Spento. Per
ulteriori informazioni, “Impostazioni WiFi”, pagina 71

Installazione tramite XMS


1. Accedere a XMS e aprire la scheda Base Unit.
2. Nell’elenco dei dispositivi, selezionare la/le Base Unit per implementare la modalità di integrazione di rete
e fare clic su Modifica nel menu in alto a destra.

6: Bring Your Own Device

44 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Installazione di CSE-200

3. Aprire Sistema > Button si connette a nel configuratore.


4. Selezionare Punto di accesso esterno dal menu a discesa.
5. Selezionare la modalità di autenticazione preferita e inserire le informazioni richieste.
6. Al termine, fare clic su Salva modifiche.
7. Riassociare i ClickShare Button con la Base Unit aggiornata per applicare la nuova configurazione.
Per informazioni più dettagliate su come utilizzare XMS, consultare il manuale dell’utente XMS.

4.11 Integrazione in una rete aziendale dedicata


Informazioni generali
In questa modalità di integrazione, la ClickShare Base Unit è connessa a una rete LAN fisica o virtuale
dedicata, tramite un cavo di rete. Il punto di accesso wireless della Base Unit è in genere disabilitato. Gli
utenti aziendali e gli ospiti condividono direttamente tramite ClickShare Button, ClickShare app e utilizzando
AirPlay, Google Cast o Miracast sui propri dispositivi se sono connessi alla rete LAN o aziendale dedicata.
Questa configurazione serve per un controllo più preciso degli accessi o per separare il traffico di rete
ClickShare dal resto del traffico IP, garantendo i requisiti aziendali in termini di larghezza di banda e latenza.
Nota: i ClickShare Button sono connessi anche alla rete LAN dedicata e tutto il traffico di condivisione passa
dalla LAN alla Base Unit. Se per la condivisione si utilizza un ClickShare Button o la ClickShare app, tutti gli
utenti possono tenere i computer collegati a una delle altre reti connesse e continuare ad avere accesso alla
rete aziendale e ad Internet. Gli utenti mobili potranno accedere ad Internet sulla LAN aziendale se la
configurazione di rete lo consente.

B C

D D

E E

F G H
Immagine 4–7 Rete aziendale dedicata
A Schermo sala riunioni E Portatile ospite
B Dispositivo mobile dipendente F Connessione wireless o Ethernet
C Dispositivo mobile ospite G Connessione Ethernet
D Portatile dipendente H Connessione wireless

Questa configurazione viene utilizzata per l’integrazione di ClickShare in una rete dedicata, poiché non è
necessaria o desiderata una connessione a una rete esistente. È da preferire per grandi installazioni aziendali
con severi vincoli di sicurezza, tra cui banche, settore Difesa, Pubblica amministrazione ecc.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 45


Installazione di CSE-200

Vantaggi
• Meno punti di accesso Wi-Fi per un migliore controllo dello spettro Wi-Fi.
• Nessun rischio per la sicurezza tramite ClickShare perché tutte le Base Unit si trovano in una rete LAN
(virtuale) isolata e separata.
• Facile gestione di tutte le ClickShare Base Unit nella LAN (virtuale) separata, ad esempio tramite l’indirizzo
IP loro assegnato.
• Se la configurazione di rete lo permette, gli utenti mobili possono rimanere connessi alla rete corrente
durante la condivisione e accedere all’ambiente aziendale e ad Internet. Il traffico di rete aziendale viene
instradato alla rete ClickShare dedicata per scopi di condivisione dei contenuti.

Come installare tramite il Configuratore


1. Collegare la Base Unit, aprire il Configuratore ClickShare e accedere.
2. Selezionare Button nel menu Sistema e fare clic su Modifica impostazioni.
Selezionare Punto di accesso esterno dal menu a discesa, selezionare la modalità di autenticazione
preferita e inserire le informazioni richieste.
Fare clic su Salva modifiche. Per ulteriori informazioni, vedere “Button”, pagina 94
3. Associare nuovamente i Button con la Base Unit.
4. Come opzione, il Wi-Fi della Base Unit può essere impostato su Punto di accesso o su Spento. Per
ulteriori informazioni, “Impostazioni WiFi”, pagina 71

Installazione tramite XMS


1. Accedere a XMS e aprire la scheda Base Unit.
2. Nell’elenco dei dispositivi, selezionare la/le Base Unit per implementare la modalità di integrazione di rete
e fare clic su Modifica nel menu in alto a destra.
3. Aprire Sistema > Button si connette a nel configuratore.
4. Selezionare Punto di accesso esterno dal menu a discesa.
5. Selezionare la modalità di autenticazione preferita e inserire le informazioni richieste.
6. Al termine, fare clic su Salva modifiche.
7. Riassociare i ClickShare Button con la Base Unit aggiornata per applicare la nuova configurazione.
Per informazioni più dettagliate su come utilizzare XMS, consultare il manuale dell’utente XMS.

4.12 Collegamento dell’alimentazione


Informazioni sull'alimentazione
Questo prodotto deve essere alimentato da un'unità UL "Classe 2” o da un "LPS" o "Limited Power Source"
con potenza nominale 12 V CC 1,5A min o Power over Ethernet (PoE) Plus IEEE802.3at Tipo 2 conforme a
PSE (Power Sourcing Equipment) con potenza nominale 42,5-57 V CC, 0,4 - 0,3 A.
Il prodotto è venduto insieme a un alimentatore esterno.

Una volta alimentata la Base Unit, questa si avvia. Sarà quindi possibile utilizzare il tasto per
accenderla o spegnerla.

Come collegare l'alimentatore esterno.


1. Inserire il connettore dell’alimentatore nell’ingresso dell’alimentazione della Base Unit.
2. Collegare l'apposito spinotto (US, CN, EU o UK) all'alimentatore del ClickShare. Utilizzare quello adatto al
Paese dove ci si trova.
1. Far scivolare verso il basso il Button sull'alimentatore (1).

46 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Installazione di CSE-200

2. Inserire la chiusura (2) dello spinotto nella fessura (3).

Immagine 4–8 Montaggio dello spinotto Immagine 4–9 Tipo A

Immagine 4–10 Tipo A Immagine 4–11 Tipo C Immagine 4–12 Tipo G Immagine 4–13 Tipo I

3. Collegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 47


Installazione di CSE-200

48 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Preparazione dei
Button 5
5.1 Associazione................................................................................................................................50
5.2 ClickShare Extension Pack ...........................................................................................................51
5.3 Programma di installazione di ClickShare Extension Pack ...............................................................51
5.4 Driver certificato ClickShare Windows ............................................................................................53
5.5 ClickShare desktop app ................................................................................................................53

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 49


Preparazione dei Button

5.1 Associazione
Associazione dei Button con la Base Unit
Per potere utilizzare un Button, questo va assegnato alla Base Unit in uso. Questo processo prende il nome di
associazione. I Button forniti con la Base Unit sono già associati in maniera predefinita alla Base Unit
specifica.
Se si acquistano ulteriori Button o se un Button deve essere assegnato a un’altra Base Unit, il Button deve
essere (nuovamente) associato. L’aggiornamento software del Button viene eseguito in background e non
influirà sull’utilizzo del sistema da parte degli utenti. Quando si effettua il downgrade o si aggiorna una
versione meno recente del software della Base Unit, i Button devono essere associati manualmente per
aggiornarne il software, e questo solo se l’aggiornamento del Button tramite Wi-Fi è disabilitato.

È possibile associare un solo Button a una Base Unit alla volta.


Il Button effettuerà sempre la connessione con l’ultima Base Unit a cui è stato associato.

È possibile associare un Button in due modi:


• collegando il Button alla Base Unit.
• utilizzando l’applicazione Button Manager in esecuzione sul computer portatile.

Per associare un Button alla Base Unit mediante collegamento


1. Inserire il Button in una delle porte USB disponibili sulla Base Unit in uso (l’immagine serve solo come
esempio; possono essere utilizzati tutti i connettori USB).
Note: Per alcune porte o Button, potrebbe essere necessario utilizzare un convertitore.

Immagine 5–1

Sia i LED del Button, sia quelli della Base Unit lampeggeranno in bianco. Ciò significa che l'associazione è
in corso.
La Base Unit verifica automaticamente se il software del Button è aggiornato. In caso contrario, la Base
Unit aggiorna il software del Button. Ciò può richiedere più tempo.
Durante il processo di associazione e aggiornamento, appare una piccola barra di stato.
I risultati del processo di associazione possono essere i seguenti:
• Quando i LED si illuminano fissi di bianco, il Button è associato alla Base Unit e non è necessario alcun
aggiornamento software. È possibile scollegare il Button dalla Base Unit.
• Quando i LED si illuminano fissi di rosso, il Button è associato alla Base Unit e l’aggiornamento
software è terminato. È possibile scollegare il Button dalla Base Unit.

50 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Preparazione dei Button

2. Scollegare il Button dalla Base Unit.


Il Button è ora pronto all’uso.

Per associare un Button alla Base Unit con Button Manager


Con l’applicazione Button Manager in esecuzione sul computer portatile, è possibile associare fino a 4 Button
simultaneamente a una Base Unit senza dover collegare fisicamente i Button alla Base Unit. I Button sono
collegati al portatile. Per ulteriori informazioni su Button Manager, consultare il manuale dell’utente di Button
Manager scaricabile dal sito web di Barco.

5.2 ClickShare Extension Pack


Informazioni
ClickShare Extension Pack è una raccolta di strumenti che permette di aggiornare l’esperienza utente
ClickShare. Extension Pack contiene il servizio ClickShare Launcher e un driver per l’attivazione della
funzionalità Desktop esteso. Entrambi gli strumenti verranno installati per impostazione predefinita. Per
cambiare il comportamento predefinito del programma di installazione, questo dovrà essere eseguito con i
parametri della riga di comando.
ClickShare Extension Pack può essere installato manualmente dall’utente finale, preinstallato sull’immagine
del portatile aziendale o implementato in tutta l’azienda con SCCM o altri strumenti.
ClickShare Extension Pack può essere utilizzato in combinazione con un Button e/o con la ClickShare app
desktop.
L’Extension Pack più aggiornato è scaricabile tramite
http://www.barco.com/en/product/clickshare-extension-pack

5.3 Programma di installazione di ClickShare


Extension Pack
Configurazione interattiva
In questa configurazione, dopo aver accettato l’EULA, l’utente esegue il programma di installazione che
consentirà l’installazione di ClickShare Extension Pack sul computer.
Terminata la configurazione, l’avvio di ClickShare avverrà automaticamente. Il driver desktop esteso può
essere usato solo dopo il riavvio del computer.

Avvio della configurazione


1. Scaricare il ClickShare Extension Pack (download mediante il link
http://www.barco.com/en/product/clickshare-extension-pack).
2. Scompattare il file scaricato.
3. Per avviare l’installazione, fare clic su ClickShare-Extension-Pack.msi.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 51


Preparazione dei Button

Immagine 5–2

4. Fare clic su Prossimo, accettare l’accordo di licenza del driver, quindi su Prossimo per continuare.
Se necessario, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.

Configurazione silenziosa
In questa configurazione, un utente o un sistemista può installare ClickShare Extension pack tramite il prompt
dei comandi Windows. Segue un esempio di installazione silenziosa (i numeri di versione sono forniti a puro
scopo esplicativo, verificare sempre la versione più recente sul sito web di Barco):
Il servizio di avvio installa solo:
msiexec. exe /i ClickShare-Extension-Pack-01.00.02.0003. msi ACCEPT_EULA=YES
INSTALLFOLDER=C:\ LAUNCH_APP=YES /qn
Il desktop esteso installa solo:
msiexec. exe /i ClickShare-Extension-Pack-01.00.02.0003. msi ACCEPT_EULA=YES
ADDLOCAL=ExtendedDesktopDriverFeature INSTALLFOLDER=C:\ LAUNCH_APP=YES /qn
Installazione completa (servizio di avvio + desktop esteso):
msiexec. exe /i ClickShare-Extension-Pack-01.00.02.0003. msi ACCEPT_EULA=YES
ADDLOCAL=ALL INSTALLFOLDER=C:\ LAUNCH_APP=YES /qn
Il computer verrà riavviato. Questa operazione può essere annullata con /norestart. Perché la
funzionalità desktop esteso funzioni correttamente, sarà necessario un riavvio successivo. Nel caso
in cui l’utente finale possa decidere se riavviare o meno, è possibile usare /promptrestart /QB!+ (UI
di base, nessuna opzione di annullamento, ma richiesta di riavvio)

Descrizione del parametro

ACCEPT_EULA Questo parametro mostra che l’installatore accetta il testo dell’EULA così com’è. Questo
parametro deve essere impostato su YES per poter continuare l’installazione.
INSTALLFOL- Questo parametro specifica la directory d’installazione per il servizio di avvio
DER ClickShare. Se non specificata, la cartella predefinita sarà la cartella Programmi.
LAUNCH_APP L’applicazione di avvio di ClickShare verrà avviata subito dopo il termine
dell’installazione se questo parametro è impostato su YES. Altrimenti, l’applicazione non
verrà avviata.
/qn Questo parametro indica che l’installazione verrà eseguita in modalità silenziosa, ossia
non appariranno finestre durante l’installazione.
ADDLOCAL Questo parametro indica il tipo di installazione. Nessun parametro aggiunto, viene
installato solo il servizio di avvio.

Variabile di ambiente Windows


La variabile da utilizzare è CLICKSHARE_LAUNCHER_CLIENT_PATH. Il valore è il percorso del software
client.

52 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Preparazione dei Button

5.4 Driver certificato ClickShare Windows


Informazioni
Il driver certificato ClickShare Windows viene installato automaticamente quando si collega un Button ad un
PC Windows.
Il driver Windows avvia automaticamente il file eseguibile sul Button.
Nota: è necessaria almeno la versione 1.16.0. Se sul PC è installata una versione precedente, avviare
Windows Update e selezionare Verifica disponibilità aggiornamenti con un Button inserito nel PC.

5.5 ClickShare desktop app


Informazioni su
Con la ClickShare desktop app installata sul computer, è possibile entrare in una sala riunioni ed entrare nello
schermo in pochi secondi, senza dover collegare fisicamente un Button. La ClickShare app può essere
utilizzata in combinazione con un Button.
La ClickShare desktop app si connette allo schermo della sala riunioni per poter condividere i contenuti grazie
alla tecnologia di rilevamento delle presenze. La ClickShare desktop app sfrutta la tecnologia di rilevamento
delle presenze per determinare la sala riunioni più vicina all’utente. Basta fare clic sul nome della sala riunioni.
Questo significa che non sarà più necessario immettere indirizzi IP o scorrere lunghi elenchi di sale riunioni
prima di collegarsi.

Installazione di
Se la ClickShare desktop app non è preinstallata nel proprio ambiente informatico, è possibile scaricare e
installare il software senza diritti di amministratore da www.clickshare.app.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 53


Preparazione dei Button

54 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di
CSE-200 6
6.1 Accedere al Configuratore.............................................................................................................57
6.2 Procedura guidata di configurazione di ClickShare ..........................................................................60
6.3 Lingua e dimensioni testo visualizzato............................................................................................62
6.4 Informazioni sulla sala riunioni .......................................................................................................64
6.5 Personalizzazione, sfondo ............................................................................................................65
6.6 Personalizzazione, sfondo personalizzato ......................................................................................66
6.7 Gestire file di configurazione..........................................................................................................68
6.8 Configurazione schermo ...............................................................................................................70
6.9 Impostazioni audio........................................................................................................................70
6.10 Impostazioni WiFi .........................................................................................................................71
6.11 Impostazioni LAN .........................................................................................................................75
6.12 Impostazioni LAN, Autenticazione cablata ......................................................................................77
6.13 Impostazioni LAN, modalità di protezione EAP-TLS ........................................................................78
6.14 Impostazioni LAN, modalità di protezione EAP-TTLS ......................................................................80
6.15 Servizi, dispositivi mobili................................................................................................................81
6.16 Servizio, API ClickShare, controllo remoto via API...........................................................................83
6.17 Integrazione server XMS...............................................................................................................83
6.18 Servizi, SNMP ..............................................................................................................................84
6.19 Servizi, associazione remota Button...............................................................................................85
6.20 Sicurezza, livello di sicurezza ........................................................................................................85
6.21 Sicurezza, password.....................................................................................................................86
6.22 Sicurezza, Crittografia HTTP .........................................................................................................87
6.23 Informazioni sullo stato della Base Unit ..........................................................................................90
6.24 Impostazione data e ora, manuale .................................................................................................90
6.25 Impostazione data e ora, server di riferimento ora ...........................................................................92
6.26 Risparmi energetici .......................................................................................................................93
6.27 Button..........................................................................................................................................94
6.28 Button, Punto di accesso esterno...................................................................................................95
6.29 Button, Punto di accesso esterno, modalità EAP-TLS......................................................................95
6.30 Button, Punto di accesso esterno, modalità EAP-TTLS....................................................................97
6.31 Button, Punto di accesso esterno, modalità PEAP...........................................................................97
6.32 Button, Punto di accesso esterno, modalità WPA2-PSK...................................................................98
6.33 Aggiornamento firmware ...............................................................................................................99
6.34 Supporto e aggiornamenti, risoluzione dei problemi, impostazioni del registro ................................. 100
6.35 Valori predefiniti di fabbrica.......................................................................................................... 101

In alcuni menu, Configuratore è indicato come WebUI. Ad esempio: password WebUI, ovvero la
password da inserire nel Configuratore.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 55


Configuratore di CSE-200

56 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

6.1 Accedere al Configuratore


Ottenere l'accesso al Configuratore
Esistono tre modi per accedere al Configuratore:
• Via LAN
• Connessione Ethernet diretta tra PC e Base Unit.
• Via rete wireless della Base Unit
Quando si accede al configuratore per la prima volta, si avvia automaticamente la Procedura guidata di
configurazione ClickShare.
La procedura guidata di configurazione può essere avviata in qualsiasi momento, in modo da modificare la
propria configurazione invece di usare i menu.

Per accedere al Configuratore via LAN


1. Aprire un browser.
Note: I browser supportati sono Internet Explorer, Firefox, Google Chrome e Safari.

2. Digitare l’indirizzo IP del dispositivo.


Note: Se non si conosce l’indirizzo IP perché l’opzione Mostra info rete è disabilitata, collegarsi al
dispositivo tramite connessione diretta o wireless per scoprire l’indirizzo IP cablato.

Appare una schermata d'accesso.

Immagine 6–1 Schermata d'accesso

3. Per cambiare la lingua del Configuratore, fare clic sul menu a discesa accanto alla lingua attualmente
selezionata e selezionare quella desiderata.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 57


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–2 Lingue del Configuratore

Sono possibili le seguenti lingue:


• Arabo
• Cinese semplificato
• Cinese tradizionale
• Danese
• Olandese
• Inglese
• Finlandese
• Francese
• Tedesco
• Italiano
• Giapponese
• Coreano
• Norvegese
• Portoghese
• Russo
• Spagnolo
• Svedese
La lingua del configuratore cambia su quella selezionata.
4. Immettere il nome utente “admin” e la password, leggere e accettare l’EULA e l’Informativa sulla Privacy e
fare clic su OK.
La password predefinita è "admin".
Avvertenza: si raccomanda vivamente di modificare al primo utilizzo la password predefinita con una
password complessa, al fine di evitare accessi indesiderati al configuratore per la modifica delle
impostazioni della ClickShare Base Unit. Vedere sezione “Sicurezza, password”.
Si apre il Configuratore.

58 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–3 Schermata d'avvio

La lingua del configuratore può essere modificata in qualsiasi pagina dell'interfaccia.


La schermata è suddivisa in 2 riquadri. Il riquadro di sinistra con i pulsanti di selezione i quello di destra
per configurare la funzione selezionata.
La schermata di avvio in sé mostra:
• l'indirizzo IP cablato
• l'SSID wireless
• il numero di Button connessi
• lo stato del sistema

Se non è possibile trovare l’indirizzo IP (ad esempio non è disponibile una schermata), connettersi
direttamente alla Base Unit con il portatile via cavo Ethernet crossover e accedere all’interfaccia
web utilizzando l’indirizzo IP fisso 192.168.1.23. Assicurarsi che la scheda di rete sia impostata
nell’intervallo 192.168.1.x.

Per accedere al Configuratore via connessione diretta.


1. Connettere la Base Unit al portatile mediante un cavo Ethernet.
2. Aprire un browser sul portatile.
Note: I browser supportati sono Internet Explorer, Firefox e Safari.

3. Digitare http://192.168.1.23.
Appare una schermata d'accesso.
4. Immettere il nome utente "admin" e la password, leggere e accettare l'EULA e fare clic su OK.
La password predefinita è "admin".
Si apre il configuratore. L’indirizzo IP cablato viene fornito sulla pagina di avvio.

Per accedere al Configuratore via rete wireless della Base Unit


1. Collegare il portatile alla rete wireless della Base Unit.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 59


Configuratore di CSE-200

L’SSID e la password predefiniti per collegarsi alla Base Unit sono rispettivamente “ClickShare-<numero
di serie della base>” e “clickshare”.
2. Aprire un browser sul portatile.
Note: I browser supportati sono Internet Explorer, Firefox e Safari.

3. Digitare http://192.168.2.1.
Appare una schermata d'accesso.
4. Immettere il nome utente "admin" e la password, leggere e accettare l'EULA e fare clic su OK.
La password predefinita è "admin".
Si apre il configuratore. L’indirizzo IP cablato viene fornito sulla pagina di avvio.

I vecchi portatili potrebbero non supportare la banda di frequenza a 5 GHz. Se la Base Unit è
impostata su questo intervallo di frequenza, tali dispositivi non saranno in grado di connettersi alla
Base Unit tramite rete wireless.

Panoramica delle funzioni


Gruppo Funzione
Personalizzazione ID via schermo
Sfondo
File di configurazione
Display e Audio Display e Audio
Wi-Fi e rete Impostazioni Wi-Fi
Impostazioni LAN
Servizi
Sicurezza Livelli sicurezza
Password
Sistema Stato Base Unit
Data e Ora
Risparmi energetici
Button
Assistenza e aggiornamenti Firmware
Risoluzione dei problemi

Quando si modifica un'impostazione, fare sempre clic su Salva modifiche per memorizzare le modifiche.

6.2 Procedura guidata di configurazione di


ClickShare
Informazioni sulla procedura guidata
Durante il primo avvio della Base Unit, la procedura guidata di configurazione si avvia automaticamente.
Tutte le impostazioni di base necessarie per configurare la Base Unit sono coperte dalla procedura guidata di
configurazione. Una volta terminata la procedura di configurazione, la Base Unit è pronta per essere utilizzata.

60 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–4 Procedura guidata di configurazione

Per avviare la procedura guidata, fare clic su Avvia configurazione.

Immagine 6–5 Procedura guidata di configurazione, personalizzazione

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 61


Configuratore di CSE-200

Compilare il campo necessario e fare clic su Avanti per proseguire.


Per tornare al passaggio precedente, fare clic su Indietro.
Per ulteriori informazioni su un argomento specifico, consultare uno degli argomenti seguenti.
La ClickShareProcedura guidata di configurazione può essere avviata in qualsiasi momento al fine di
modificare la configurazione semplicemente facendo clic su ClickShare Procedura guidata di
configurazione in basso a sinistra in ogni schermata.

Personalizza- Testo lingua a schermo Vedere “Lingua e dimensioni testo


zione visualizzato”, pagina 62.
Nome della sala riunioni, nome della Vedere “Informazioni sulla sala riunioni”,
posizione e messaggio di benvenuto pagina 64.
Sistema Fuso orario, configurazione ora manuale Vedere “Impostazione data e ora, manuale”,
pagina 90.
Usa NTP Vedere “Impostazione data e ora, server di
riferimento ora”, pagina 92.
Sicurezza Impostazioni livello Vedere “Sicurezza, livello di sicurezza”,
pagina 85.
Password Password configuratore ClickShare (WebUI) Vedere “Sicurezza, password”, pagina 86.
Rete Banda di frequenza, passphrase canale Wi- Vedere “Impostazioni WiFi”, pagina 71.
Fi

Immagine 6–6 Avvio Procedura guidata di configurazione

6.3 Lingua e dimensioni testo visualizzato


Informazioni sulla lingua a schermo
È possibile impostare la lingua visualizzata indipendentemente da quella del configuratore. Le dimensioni del
testo visualizzato possono essere piccole, medie o grandi.

62 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Selezione lingua
1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Personalizzazione → ID visualizzato.

Immagine 6–7 Personalizzazione, ID visualizzato

3. Selezionare la lingua per il testo visualizzato. Fare clic sulla casella a discesa Lingua per il testo
visualizzato e selezionare la lingua desiderata.
Sono possibili le seguenti lingue:
• Arabo
• Cinese semplificato
• Cinese tradizionale
• Danese
• Olandese
• Italiano
• Finlandese
• Francese
• Tedesco
• Italiano
• Giapponese
• Coreano
• Norvegese
• Portoghese
• Russo
• Spagnolo
• Svedese

Dimensioni testo
1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Personalizzazione → ID visualizzato.
3. Fare clic sulla casella a discesa Dimensioni testo visualizzato e selezionare le dimensioni desiderate.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 63


Configuratore di CSE-200

Sono possibili le seguenti dimensioni:


• Piccolo
• Medio
• Grande

6.4 Informazioni sulla sala riunioni


Informazioni sulle impostazioni della sala riunioni
Sono possibili le seguenti impostazioni:
• Nome della sala riunioni
• Posizione della sala riunioni
• Messaggio di benvenuto sullo schermo del ClickShare
• Mostra info sala riunioni
• Mostra info rete
• Mostra nomi sorgente

Immagine 6–8 Personalizzazione, ID visualizzato

Nome della sala riunioni, posizione e messaggio di benvenuto


1. Accedere al Configuratore.
2. Fare clic su Personalizzazione → ID visualizzato.
3. Fare clic sul campo d'inserimento Nome della sala riunioni e inserire un nome.
Il testo viene visualizzato sul dispositivo dell’utente quando il Button è pronto a condividere (“Pronto alla
condivisione su...”), sullo schermo centrale collegato alla Base Unit e nell’elenco dei ricevitori AirPlay sul
dispositivo iOS dell’utente.
4. Fare clic sul campo d'inserimento Nome della posizione e inserire la posizione.
5. Fare clic sul campo d'inserimento Messaggio di benvenuto e inserire il messaggio desiderato.

64 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Mostrare le informazioni a schermo


1. Accedere al Configuratore.
2. Fare clic su Personalizzazione → ID visualizzato.
3. Selezionare la casella Mostra info sala riunioni.
Selezionata: nome sala riunioni, posizione e messaggio di benvenuto vengono visualizzati a schermo
quando non viene condiviso nulla.
Non selezionata: nulla appare sullo schermo.
4. Selezionare la casella Mostra info rete.
Selezionata: vengono visualizzate informazioni sulla LAN come l'indirizzo IP cablato e il nome dell'host.
Vengono visualizzati anche l'indirizzo IP Wi-Fi e l'SSID.
Non selezionata: non vengono visualizzate informazioni sulla LAN o sul Wi-Fi.
5. Selezionare la casella Mostra nomi sorgente.
Selezionata: il nome della sorgente del contenuto condiviso viene visualizzato sullo schermo.
Non selezionata: non vengono visualizzate le informazioni sulle sorgenti.

6.5 Personalizzazione, sfondo


Informazioni sullo sfondo
All'avvio di CSE-200, appare uno sfondo. È possibile disabilitare la visualizzazione di questo sfondo.
La modalità predefinita prevede un ClickShare generale e uno sfondo di avvio rapido. Esiste la possibilità di
caricare sfondi personali. Non è possibile rimuovere dal sistema gli sfondi predefiniti.

Selezione dello sfondo


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Personalizzazione → Sfondo.

Immagine 6–9 Selezione dello sfondo

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 65


Configuratore di CSE-200

Appare il riquadro di selezione dello Sfondo. Lo sfondo attualmente selezionato viene visualizzato con un
bordo rosso.
3. Selezionare uno degli sfondi disponibili, quindi fare clic su Salva modifiche.
Note: La modalità predefinita prevede uno sfondo generico Barco CSE-200 e uno sfondo della guida
di avvio rapido di CSE-200.
Vengono ridimensionati automaticamente per adattarsi al rapporto di aspetto dello schermo.

Lo sfondo selezionato viene visualizzato con un bordo rosso.


Il messaggio Modifiche applicate appare sopra alla finestra di selezione dello sfondo.

È anche possibile aggiungere uno sfondo personale, ad esempio il logo aziendale. Per maggiori
informazioni su come aggiungere un nuovo sfondo all'elenco, see “Personalizzazione, sfondo
personalizzato”, pagina 66.

Scarica sfondo
1. Passare il mouse sopra allo sfondo per scaricarlo e fare clic sul simbolo di scaricamento in alto a destra.

Immagine 6–10 Scarica sfondo

Lo sfondo viene scaricato sul PC.

Abilita - disabilita sfondo


1. All'interno del riquadro Sfondi, selezionare la casella di controllo accanto a Mostra lo sfondo quando
nessuno condivide il proprio schermo.
Selezionata: lo sfondo verrà visualizzato quando nessuno condivide contenuti.
Non selezionata: non verrà visualizzato alcuno sfondo quando nessuno condivide contenuti. L’uscita
video della Base Unit è disabilitata quando non vengono condivisi contenuti. Questa funzione è
particolarmente utile quando la Base Unit è integrata in un sistema AK più ampio.

6.6 Personalizzazione, sfondo personalizzato


Informazioni sullo sfondo personalizzato
Il Configuratore consente di caricare sfondi personalizzati.
Il file da caricare deve essere in formato JPEG, PNG, BMP o TIFF con una dimensione massima di 2.5MB.
Maximum 5 wallpaper can be uploaded.

Come caricare
1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Personalizzazione → Sfondo.
Appare il riquadro di selezione dello Sfondo. Lo sfondo attualmente selezionato viene visualizzato con un
bordo rosso.
3. Passare il mouse sopra all'area libera e fare clic su Scegli immagine.

66 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–11 Selezione sfondo personalizzato

Si apre una finestra del browser.


4. Cercare l'immagine desiderata, fare clic su Apri per caricare l'immagine.
Il contenuto del file viene verificato e, se valido (formato e dimensioni), il file viene caricato. Il nuovo
sfondo ha un bordo rosso.
5. Fare clic su Salva modifiche per applicare le modifiche allo sfondo personalizzato.
Il messaggio Modifiche applicate appare in cima alla pagina.

Cambiare l'immagine personalizzata


1. Fare clic su Personalizzazione → Sfondo.
2. Passare il puntatore del mouse sopra all'immagine personalizzata attuale e fare clic su Cambia
immagine.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 67


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–12 Cambia immagine

3. Cercare l'immagine desiderata, fare clic su Apri per caricare l'immagine.


Il contenuto del file viene verificato e, se valido (formato e dimensioni), il file viene caricato. Il nuovo
sfondo ha un bordo rosso.
4. Fare clic su Salva modifiche per applicare lo sfondo personalizzato e sostituire il file precedente.
Il messaggio Modifiche applicate appare in cima alla pagina.

Eliminare lo sfondo personalizzato


1. Passare il puntatore del mouse sopra all'immagine corrente e fare clic sul cestino per rimuovere
l'immagine.

Immagine 6–13 Eliminare lo sfondo

Lo sfondo personalizzato viene rimosso e viene attivato quello predefinito.

6.7 Gestire file di configurazione


Informazioni su come gestire file di configurazione
È possibile scaricare un backup completo ma non può essere utilizzato per duplicare le impostazioni di
configurazione su altre Base Unit. È pertanto possibile scaricare una versione portatile. Questa versione

68 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

portatile può essere caricata tramite il pulsante di configurazione su altre Base Unit (stesso tipo). Lo stesso
pulsante permette di caricare il backup completo sulla Base Unit originale.
Un backup portatile contiene:
• Sfondi
• Impostazioni sfondi
• Impostazioni di registrazione
• Tutte le impostazioni dello schermo
• Lingua OSD
• Posizione
• Messaggio di benvenuto
• Canale Wi-Fi
• Frequenza Wi-Fi

Per gestire i file di configurazione


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Personalizzazione → File di configurazione.

Immagine 6–14 File di configurazione

3. Per scaricare un backup completo, fare clic su Backup completo.


Verrà scaricato un file xml con tutte le informazioni e la cronologia. Questo file è riutilizzabile soltanto sulla
stessa Base Unit.
4. Per scaricare una versione portatile, fare clic su Versione portatile.
Un file xml contenente le informazioni portatili per duplicare le impostazioni su un’altra Base Unit.
5. Per caricare una configurazione, fare clic su Carica configurazione.
Si apre una finestra del browser. Trovare il file da caricare (file xml), quindi fare clic su Apri per caricarlo.
È possibile caricare un backup completo sulla Base Unit dove è stato creato e una versione portatile può
essere caricata su qualsiasi altra Base Unit dello stesso modello.

Quando si carica un file di configurazione, la cronologia degli aggiornamenti software e dei Button
associati va perduta. Tuttavia, i Button associati rimarranno funzionanti se la Base Unit non ha
modificato l’SSID o la password wireless.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 69


Configuratore di CSE-200

6.8 Configurazione schermo


Risoluzione
La risoluzione d'uscita sul display è impostata su Auto. Ciò significa che la risoluzione d'uscita del CSE-200 si
adatta automaticamente a quella del display. Per gli schermi HDMI, è disponibile un rilevamento a caldo.

Impostazione del salvaschermo


1. Accedere al Configuratore.
2. Fare clic su Display e Audio → Display e Audio.

Immagine 6–15 Impostazioni display

3. Per attivare il salvaschermo, trascinare la barra di scorrimento a sinistra o destra fino a quando non si
raggiunge il ritardo desiderato.
Se la barra è completamente spostata a destra, il salvaschermo non verrà mai attivato.

6.9 Impostazioni audio


Informazioni sulle impostazioni audio
La funzionalità audio può essere abilitata o disabilitata. Modificando l’impostazione su abilita o disabilita, è
necessario riassociare i Button prima che l’impostazione diventi attiva.

70 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–16 Impostazioni audio

Come effettuare modifiche


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Display e Audio → Display e Audio.
3. Selezionare o deselezionare la casella Abilita audio.
Selezionata: l'audio è abilitato.
Non selezionata: l'audio è disabilitato.
4. Per selezionare l'uscita audio, fare clic sulla casella a discesa e selezionare l'uscita audio desiderata.
Jack: uscita audio via jack.
HDMI: uscita audio via HDMI.
SPDIF: uscita audio digitale via TOSLINK
5. Fare clic su Salva modifiche per applicare le modifiche alle nuove impostazioni.

6.10 Impostazioni WiFi


AVVERTENZA: Non è consentito utilizzare la Base Unit al di fuori della regione geografica prevista.

Informazioni su Wi-Fi
È possibile effettuare una connessione con la Base Unit via wireless. Per stabilire la connessione, viene
utilizzato un indirizzo IP wireless fisso.
È possibile ridurre la potenza del segnale di trasmissione wireless.
Quando si seleziona Impostazioni WiFi viene fornita una panoramica delle impostazioni correnti e la modalità
di esercizio è Punto di accesso.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 71


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–17 Impostazioni WiFi

Quando la modalità di esercizio è impostata su Off. Vengono visualizzate le seguenti informazioni:


“L’interfaccia wireless è disabilitata. I Buttons devono essere configurati per la connessione a un altro punto di
accesso Wi-Fi. Fare clic qui per passare alla pagina di configurazione dei Button”.
Fare clic qui per avviare la configurazione del Button. Per ulteriori informazioni, vedere “Button”, pagina 94.
Per modificare qualsiasi impostazione Wi-Fi, fare clic su Modifica impostazioni. La visualizzazione varia in
base alla modalità di esercizio precedentemente selezionata. Qui viene fornito il Punto di accesso
selezionato.

72 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–18 Impostazioni Wi-Fi, modifica

Per modificare l’indirizzo IP, è necessario riassociare i Button utilizzati da questa Base Unit.

Modifica della modalità di esercizio


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Wi-Fi e rete → Impostazioni Wi-Fi.
3. Fare clic su Modifica impostazioni.
4. Fare clic sulla casella a discesa accanto a Modalità di esercizio e selezionare la modalità desiderata.
Sono possibili le seguenti opzioni:
• Punto di accesso: continuare con il prossimo blocco di questo argomento.
• Client wireless (solo per CSE-200+)
• Spento

Informazioni sulla banda di frequenza e sulla selezione del canale


In una configurazione ideale, i canali sovrapposti non dovrebbero essere usati per due ClickShare Base Unit
all’interno del reciproco raggio d’azione. Poiché i canali della banda 2,4 GHz si sovrappongono a vicenda, la
prassi migliore è quella di utilizzare su un unico piano i canali 1, 6 e 11. Sul piano superiore e inferiore, il
modello di canale verrà spostato per evitare la sovrapposizione tra i piani, ad es. ponendo il canale 6 al centro
del modello illustrato.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 73


Configuratore di CSE-200

Channel Channel Channel


1 6 1

Channel Channel Channel


6 11 6

Channel Channel Channel


1 6 1

Immagine 6–19

Per limitare l’effetto delle reti sovrapposte, si consiglia di ridurre la forza del segnale (gamma standard di circa
30 m) delle ClickShare Base Unit. Riducendo la forza del segnale al suo valore minimo, si riduce la gamma
corrente di ClickShare a circa 10 m. In questo modo, la dimensione dell’area sovrapposta della copertura si
contrae e il rischio di degradazione della qualità si ridurrà o potrà perfino scomparire.
I canali da 5 GHz non si sovrappongono reciprocamente e vengono meno utilizzati da dispositivi non Wi-Fi
rispetto ai canali da 2,4 GHz. Inoltre, i segnali da 5 GHz vengono smorzati più rapidamente rispetto a quelli da
2,4 GHz. Pertanto, si consiglia l’uso di un canale da 5 GHz. In questo modo, si limiterà l’impatto di un sistema
ClickShare su altre unità ClickShare installate e su altri utenti della rete WLAN.

Banda di frequenza e sulla selezione del canale


1. Selezionare il canale per la connessione wireless facendo clic sulla casella a discesa e selezionando il
canale desiderato.
I canali disponibili in elenco variano a seconda della versione regionale della Base Unit. Non è necessario
riassociare i Button quando si cambia banda di frequenza o canale di connessione wireless.
Idealmente, il canale ClickShare viene selezionato dopo aver condotto un’analisi del sito wireless.
Un’analisi del sito esegue una mappatura dell’interferenza e dei sistemi RF attivi. Sul mercato sono
disponibili diversi strumenti di analisi Wi-Fi. Sulla base dei risultati dell’analisi del sito, è possibile
individuare e selezionare il canale meno occupato per ogni sala riunioni.
2. Selezionare la banda di frequenza per la connessione wireless: 2,4 GHz o 5 GHz facendo clic sulla
casella a discesa e selezionando la banda corretta.
Sotto il riquadro di selezione del canale, viene fornita un’indicazione della larghezza di banda disponibile
del canale corrente. Per verificare se su un canale differente è disponibile una larghezza di banda
sufficiente, selezionare il canale nell’elenco a discesa e salvare le modifiche. La pagina verrà ricaricata
con le nuove impostazioni e dopo circa 1 minuto verrà data un’indicazione dell’adattamento canale. Per
visualizzare la pagina, non è necessario ricaricare la pagina.
I canali disponibili in elenco variano a seconda della versione regionale della Base Unit. Non è necessario
riassociare i Button quando si cambia banda di frequenza o canale di connessione wireless.
Quando viene visualizzato Uso intenso, passare a un altro canale Wi-Fi. cambiare con un altro canale. La
pagina verrà caricata nuovamente dopo circa 1 minuto.

SSID e password
1. Immettere un nome pubblico (SSID) per la rete wireless.
L’SSID predefinito è ClickShare-<numero di serie della Base Unit>.
2. Se si desidera trasmettere questo SSID, selezionare la casella prima di Abilita trasmissione SSID.
3. Immettere una nuova password per il Wi-Fi e confermarla.

ATTENZIONE: Si consiglia vivamente di cambiare la password del Wi-Fi al primo utilizzo per
impedire a chiunque altro di accedere alla rete Wi-Fi.

74 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Forza del segnale


1. Selezionare la forza del segnale. Fare clic sul cursore e ridurre la potenza di trasmissione (forza del
segnale) fino a quella desiderata.
Note: Una potenza troppo bassa e interferenze esterne potrebbero causare problemi di connessione.
In tal caso, aumentare nuovamente la forza del segnale fino a quando non sono risolti i problemi.

La forza predefinita del segnale è impostata sul 100%.


La riduzione dell’intensità di segnale limita l’effetto di sovrapposizione delle reti nei canali da 2,4 GHz. Non
è necessario per i canali da 5 GHz in quanto questi non presentano problemi di sovrapposizione.

Configuratore ClickShare accesso (WebUI) via Wi-Fi


1. Per consentire l'accesso al configuratore via Wi-Fi, selezionare la casella accanto a Disponibile WebUI
tramite Wi-Fi.
Selezionata: Configuratore accessibile via Wi-Fi.
Non selezionata: l'accesso al configuratore via Wi-Fi è bloccato.

Indirizzo IP e maschera di sottorete


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Wi-Fi e rete → Impostazioni Wi-Fi.
3. Per modificare l'indirizzo IP o la maschera di sottorete, fare clic sul campo d'inserimento e immettere i 4
ottetti del nuovo indirizzo IP o della maschera di sottorete.
Note: NON deve essere 0.0.0.0 per l’assegnazione dell’Indirizzo IP statico.

6.11 Impostazioni LAN


Informazioni sulle impostazioni della LAN
È possibile configurare una connessione di rete attraverso DHCP o manualmente, inserendo un indirizzo IP
fisso.
DHCP
Dynamic Host Configuration Protocol. Il DHCP è un protocollo di comunicazioni che consente agli
amministratori di rete di gestire centralmente e automatizzare l'assegnazione degli indirizzi IP nella
rete di un'organizzazione. Utilizzando il protocollo Internet, ogni macchina che può connettersi a
Internet necessita di un indirizzo IP univoco. Quando un'organizzazione configura una connessione
a Internet per gli utenti dei propri computer, deve assegnare a ciascuna macchina un indirizzo IP.
Senza DHCP, l'indirizzo IP deve essere immesso manualmente su ciascun computer e, se i
computer si spostano in un'altra posizione della rete, sarà necessario immettere un nuovo indirizzo
IP. Il DHCP consente a un amministratore di rete di supervisionare e distribuire indirizzi IP da un
punto centrale e di inviare automaticamente un nuovo indirizzo IP quando un computer viene
inserito in un punto diverso della rete.

Nome dell'host e metodo


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Wi-Fi e rete → Impostazioni LAN.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 75


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–20 Impostazioni LAN

3. Fare clic sul campo d’inserimento accanto a Nome host e immettere un nome di host per la Base Unit.
Il nome host predefinito è ClickShare-<numero di serie della Base Unit>.
4. Per selezionare il metodo, fare clic sulla casella a discesa accanto a Metodo e selezionare Automatico
(DHCP) o Manuale.
Selezionando Automatico (DHCP), l'indirizzo IP, la maschera di sottorete e il gateway predefinito sono
disabilitati e vengono compilate le impostazioni correnti.
5. Fare clic su Salva modifiche per applicare le impostazioni.

Indirizzo IP manuale (fisso)


1. Fare clic sulla casella a discesa accanto a Metodo e selezionare Manuale.
I campi d'inserimento indirizzo IP, sottorete e gateway sono attivati.
2. Fare clic sul campo d'inserimento dell'Indirizzo IP e compilare tutti e 4 gli ottetti.
Note: Un indirizzo contiene 4 ottetti con un valore massimo di 255.
NON deve essere 0.0.0.0 per l'assegnazione dell'Indirizzo IP statico.

3. Fare clic sul campo d'inserimento Maschera di sottorete e compilare tutti e 4 gli ottetti per la sottorete
locale.
4. Fare clic sul campo d'inserimento Gateway predefinito e compilare i 4 ottetti. Impostare il gateway
predefinito sull'indirizzo IP del router (DEVE essere sulla sottorete locale!)
Note: Il valore NON deve essere 0.0.0.0.
In assenza di un router sulla sottorete locale del proiettore, è sufficiente impostare questo campo a
qualsiasi Indirizzo IP sulla sottorete.

5. Fare clic sul campo d’inserimento Server DNS e immettere i server DNS preferiti (massimo 5) in un elenco
separato da virgole.

76 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

6. Fare clic su Salva modifiche per applicare le impostazioni.

Non utilizzare un indirizzo IP 192.168.2.x per una maschera di sottorete 255.255.255.0 e un


indirizzo IP 192.168.x.x per una maschera di sottorete 255.255.0.0

Utilizza un server proxy


Questa impostazione è importante per la funzione di aggiornamento automatico della Base Unit, che richiede
l’accesso a Internet.
1. Selezionare la casella accanto a Utilizza un server proxy.

Immagine 6–21 Impostazioni proxy

Le impostazioni proxy diventano disponibili.


2. Immettere l'indirizzo del server proxy. Immettere l'indirizzo IP o il nome dell'host.
Alcuni server proxy necessitano di un numero di porta, nome utente e password, per altri questi dati sono
facoltativi.
3. In via facoltativa, immettere la porta del server utilizzata.
4. In via facoltativa, immettere il nome utente.
5. In via facoltativa, immettere la password.
6. Fare clic su Salva modifiche per applicare le impostazioni.

6.12 Impostazioni LAN, Autenticazione cablata


Come configurare
1. Fare clic su Configurazione autenticazione cablata... .

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 77


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–22 Autenticazione cablata

Verrà avviata la configurazione guidata.


2. Selezionare il metodo di autenticazione. Fare clic sul menu a discesa e selezionare il metodo desiderato.
Sono disponibili i seguenti metodi:
• Nessuna autenticazione: non verrà applicato nessun meccanismo di autenticazione all’interfaccia
cablata.
• EAP-TLS
• EAP-TTLS
• PEAP

6.13 Impostazioni LAN, modalità di protezione


EAP-TLS
Informazioni su EAP-TLS
EAP-TLS (Transport Layer Security) è un metodo EAP basato su certificati che consente l’autenticazione
reciproca tra client e server. Richiede PKI (Public Key Infrastructure) per distribuire i certificati server e client.
Per alcune organizzazioni, questo potrebbe costituire un grosso ostacolo. In tal caso, EAP-TTLS e PEAP
sono delle buone alternative. Sebbene il certificato client X.509 non sia richiesto dallo standard, è obbligatorio
nella maggior parte dei casi, incluso per ClickShare. Se si utilizzano i certificati, EAP-TLS è considerato uno
dei metodi EAP più sicuri. L’unico piccolo svantaggio, rispetto a PEAP ed EAP-TTLS, è che l’identità
dell’utente è trasmessa in chiaro prima che venga eseguito l’effettivo handshake TLS. EAP-TLS è supportato
via SCEP o caricamento manuale del certificato.

Come configurare EAP-TLS


1. Selezionare la modalità di autenticazione EAP-TLS.

78 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–23 EAP-TLS

2. Compilare Dominio e Identità.


3. Selezionare il metodo di certificazione. Fare clic sul menu a discesa e selezionare il metodo desiderato.
• Fornitura manuale dei certificati client e CA
• Arruolamento automatico tramite SCEP

Fornitura manuale di certificati


1. Caricare il certificato client. Fare clic su Scegli file e individuare il file desiderato.
Formati file consentiti:
• .pfx (PKCS#12)
• .p12 (DER codificato Base64)
Deve includere almeno il certificato client e la chiave privata corrispondente.
2. Inserire la password del certificato client.
3. Caricare il certificato CA. Fare clic su Scegli file e individuare il file desiderato.
Sono consentiti i seguenti formati:
• .pem
• .cer
• .crt
• .pb7 (DER codificato Base64)
Il file deve contenere almeno il certificato CA radice per il dominio.
4. Salva configurazione

Utilizzo di SCEP
SCEP (Simple Certificate Enrolment Protocol) è un protocollo che consente di emettere e revocare certificati
in modo scalabile. Il supporto SCEP è incluso per consentire un’integrazione più rapida e fluida di ClickShare
Base Unit e Button nella rete aziendale. Poiché la maggior parte delle aziende utilizza Microsoft Windows
Server e Active Directory (AD) per gestire utenti e dispositivi, la nostra implementazione di SCEP è
specificamente pensata per NDES (Network Device Enrolment Service), che fa parte di Windows Server 2008
R2 e Windows Server 2012. Il supporto iniziale di altri server generici è disponibile con l’estensione dei
possibili parametri da utilizzare per la registrazione NDES/SCEP.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 79


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–24 EAP-TLS — SCEP

IP/nome host del L’IP o il nome dell’host del server Windows sulla rete che esegue il servizio NDES. Per
server SCEP impostazione predefinita, viene utilizzato HTTP.
Ad es.: http://myserver o http://10.192.5.1
Nome utente SCEP Un utente nella Active Directory che dispone del permesso necessario ad accedere al
servizio NDES e a richiedere la challenge password. Per assicurarsi di ciò, l’utente
dovrebbe far parte di un gruppo di amministratori CA (in caso di CA standalone) o
possedere permessi d’iscrizione sui modelli di certificato configurati.
Password SCEP La password corrispondente all’identità che si sta utilizzando per autenticarsi sulla rete
aziendale. Per ogni Base Unit, ciascun Button utilizza la stessa identità e password
per connettersi alla rete aziendale.

Fare clic su Salva configurazione per salvare le impostazioni.

6.14 Impostazioni LAN, modalità di protezione


EAP-TTLS
Informazioni su EAP-TTLS
EAP-TTLS (Tunneled Transport Layer Security) è un’implementazione di EAP a cura di Juniper networks. È
progettato per fornire un’autenticazione altrettanto forte di EAP-TLS ma non prevede l’emissione di un
certificato per ciascun utente. I certificati vengono emessi solo per i server di autenticazione. L’autenticazione
dell’utente avviene via password ma le credenziali della password sono trasmesse via un tunnel cifrato sicuro
basato sui certificati del server.
L’autenticazione dell’utente avviene rispetto allo stesso database di sicurezza già in uso sulla LAN aziendale:
per esempio, SQL o LDAP o sistemi token. Dato che di solito EAP-TTLS è implementato in ambienti aziendali
senza un certificato client, non abbiamo incluso il relativo supporto. Se si preferisce utilizzare certificati client
per utente, consigliamo di utilizzare EAP-TLS.

Come configurare EAP-TTLS


1. Selezionare la modalità di autenticazione EAP-TTLS.

80 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–25 EAP-TTLS

2. Compilare Dominio e Identità.

Dominio Il dominio aziendale per cui ci si iscrive, dovrebbe corrispondere a quello definito in
Active Directory.
Identità L’identità dell’account utente nell’Active Directory che sarà utilizzata dai
ClickShare Button per connettersi alla rete aziendale.

3. Inserire la Password.
La password corrispondente all’identità che si sta utilizzando per autenticarsi sulla rete LAN. Per ogni
Base Unit, ciascun Button utilizza la stessa identità e password per connettersi alla rete aziendale.
4. In alternativa, caricare il certificato CA.
Sono consentiti i seguenti formati:
• .pem
• .cer
• .crt
• .pb7 (DER codificato Base64)
Il file deve contenere almeno il certificato CA radice per il dominio.
5. Fare clic su Salva configurazione.

6.15 Servizi, dispositivi mobili


ClickShare app
Questa funzione consente di connettersi con un dispositivo mobile alla Base Unit utilizzando la ClickShare
app.
È abilitata per impostazione predefinita. Quando la Base Unit è integrata nella rete aziendale, potrebbe essere
necessario disabilitare la condivisione dei contenuti dalla ClickShare app.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 81


Configuratore di CSE-200

Informazioni sullo streaming via AirPlay


Prima di poter trasmettere e visualizzare informazioni via ClickShare, il dispositivo deve essere connesso alla
rete wireless della Base Unit. Attivare quindi AirPlay sul dispositivo. Per maggiori informazioni su come
attivare AirPlay, consultare il manuale dell'utente del dispositivo.
Le versioni supportate di AirPlay sono elencate sul sito web di Barco: www.barco.com\clickshare. Il supporto
di versioni non rilasciate di questi protocolli non è garantito da Barco.

Informazioni sullo streaming via Google Cast


Prima di poter eseguire il mirroring delle informazioni via ClickShare, il dispositivo deve essere connesso alla
rete wireless della Base Unit. Quando si attiva Google Cast sul proprio dispositivo, viene fornita una
panoramica dei punti di accesso. Per maggiori informazioni sull’utilizzo di Google Cast, consultare il manuale
dell'utente del dispositivo.
Le versioni supportate di Google Cast sono elencate sul sito web di Barco: www. barco. com \clickshare. Il
supporto di versioni non rilasciate di questi protocolli non è garantito da Barco.
Google Cast non supporta un passcode.

Google Cast può essere utilizzato solo quando l’orologio della Base Unit viene impostato
correttamente. In caso contrario, Google Cast non potrà stabilire una connessione con la Base Unit.

Come abilitare
1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Wi-Fi e rete → Servizi.

Immagine 6–26 Servizi, dispositivi mobili

3. Per consentire la condivisione di contenuti tramite l’app ClickShare, selezionare la casella Condivisione
via app ClickShare.
Selezionare la casella Streaming via AirPlay per consentire lo streaming via AirPlay.
Selezionare la casella Streaming via Google Cast per consentire lo streaming (mirroring) via Google Cast.

82 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

4. Per aggiungere una password, fare clic sul menu a discesa e selezionare la password desiderata (non per
Google Cast).
Sono possibili le seguenti opzioni:
• Nessuna password
• Password numerica
5. Fare clic su Salva modifiche per applicare questa impostazione.
L'accesso via dispositivi mobili è attivato.

6.16 Servizio, API ClickShare, controllo remoto via


API
Informazioni sulle impostazioni API
L'API può essere abilitata o disabilitata, consentendo o bloccando quindi l'accesso all'unità da parte di
dispositivi esterni.
Queste funzioni sono abilitate in maniera predefinita.

Come abilitare
1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Wi-Fi e rete → Servizi.

Immagine 6–27 Impostazione API ClickShare

3. Selezionare la casella Controllo remoto via API per abilitare questa funzione.
Selezionata: il controllo remoto via API è consentito. È possibile utilizzare una password per proteggere
l'accesso.
Non selezionata: il controllo remoto via API non è consentito.

6.17 Integrazione server XMS


Informazioni sull’integrazione del server XMS
È possibile integrare la CSE-200 Base Unit nella rete aziendale e controllarla tramite l’applicazione server
XMS a seconda dei diritti dell’utente.

Come integrare
1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Wi-Fi e rete → Servizi.

Immagine 6–28 Integrazione server XMS

3. Fare clic sul campo d’inserimento Server XMS e immettere l’indirizzo IP o il nome host del server XMS.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 83


Configuratore di CSE-200

4. Fare clic su Salva modifiche per applicare le impostazioni.

6.18 Servizi, SNMP


Informazioni su SNMP
Simple Network Management Protocol (SNMP) è un protocollo Internet standard per la raccolta e
l’organizzazione delle informazioni in merito ai dispositivi gestiti sulle reti IP e per la modifica di tali
informazioni al fine di modificare il comportamento del dispositivo. In generale, una suite di gestione SNMP (in
esecuzione su un server) comunica con un agente SNMP (in esecuzione sul dispositivo). L’agente SNMP
raccoglie ed espone le informazioni sul dispositivo in forma di variabili secondo un MIB (Management
Information Base). Le suite di gestione SNMP può avvicinare i dispositivi ClickShare mediante protocollo
SNMP per la richieste delle informazioni sul dispositivo.
SNMPv3 supportato.

Come abilitare
1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Wi-Fi e rete → Servizi.
3. Scorrere fino a SNMP.

Immagine 6–29 Servizio, SNMP

4. Selezionare la casella Abilita.


I campi di configurazione diventano disponibili.

Come configurare
1. Quando si utilizza ID motore predefinito, verificare che la casella accanto a Usa ID motore predefinito sia
selezionata.
L’ID motore predefinito è una combinazione di Barco Enterprise Number e indirizzo MAC (eth0).
2. Compilare l’indirizzo SNMP Manager.
Questo è l’indirizzo host che riceverà i messaggi/eventi TRAP.
I possibile trap possono essere:
• Trap allarme temperatura CPU, indica che la temperatura CPU supera la soglia.
• Trap allarme velocità ventola case, indica che la ventola del case gira troppo lentamente.
• Trap allarme processo non in esecuzione, indica che uno dei processi monitorati non è in esecuzione.
3. Inserire il Nome utente.
4. Immettere una nuova password e confermarla.

84 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

6.19 Servizi, associazione remota Button


Informazioni sull’associazione remota del Button
Quando si utilizza ClickShare Button Manager, un’applicazione software autonoma sul computer, è possibile
gestire i Button sulla maggior parte dei tipi di ClickShare Base Unit. Il computer può associare fino a quattro
Button alla volta con una Base Unit nota. Non è più necessario collegare fisicamente il Button con la Base Unit
per associarli. Questa funzionalità semplifica l’uso di qualsiasi Button con qualsiasi Base Unit. Prima di poter
utilizzare ClickShare Button Manager, è necessario configurare una password su ciascuna Base Unit.

Come configurare
1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Wi-Fi e rete → Servizi.
3. Scorrere fino a Associazione remota Button.

Immagine 6–30 Servizi, associazione remota Button

4. Selezionare la casella di controllo davanti a Abilita associazione remota Button.


Selezionata: l’associazione remota di Button è attivata. Per avviare l’associazione remota da Button
Manager, è necessario inserire una password.
Non selezionata: l’associazione remota di Button è disattivata.
5. Fare clic sul campo d’inserimento Password e immettere la password.
6. Fare clic su Salva modifiche per applicare le impostazioni.

6.20 Sicurezza, livello di sicurezza


Informazioni sui livelli di sicurezza
Per l'utilizzo di un sistema ClickShare, è possibile impostare un livello di sicurezza. Il livello predefinito è
Livello 1. Un livello di sicurezza è un insieme predefinito di impostazioni che vengono impostate
automaticamente quando viene selezionato un livello.
Livello 1 : offre il supporto per le normali operazioni quotidiane in qualsiasi organizzazione.
Il livello 1 contiene le opzioni di sicurezza standard e la cifratura dei dati audio e video.
Le opzioni di sicurezza standard sono:
• Attivazione codice PIN per app mobile e Button,
• Accesso al configuratore ClickShare (WebUI) via HTTPS con gestione degli accessi,
• nessun accesso al configuratore ClickShare (WebUI) wireless,
• L'SSID della rete Wi-Fi è nascosto.
Livello 2: questo livello offre un grado maggiore di sicurezza, adatto a organizzazioni più sensibili alle
questioni di sicurezza.
Il livello 2 comprende la sicurezza del livello 1 e un codice PIN obbligatorio per i dispositivi mobili. I codici PIN
alfanumerici per le app e i Button, inoltre i Button richiedono un certificato per l’associazione.
Livello 3: questo livello è utilizzato per le organizzazioni che prevedono severi requisiti di sicurezza.
Il livello 3 comprende la sicurezza del livello 2 e il blocco delle app mobile, il downgrade del firmware non è
possibile e non è consentito l’accesso wireless al configuratore (WebUI).

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 85


Configuratore di CSE-200

Impostando un livello di sicurezza, le singole voci incluse in quel livello possono essere modificate utilizzando
il Configuratore. Quando si modifica una singola voce, l'indicazione del livello di sicurezza verrà accettata di
conseguenza ma nessun altra impostazione verrà cambiata automaticamente.
P.es. impostando il livello 3 e il blocco delle app mobile, allora l'indicazione del livello di sicurezza passerà a 2.
Tutte le altre voci del livello 3 rimarranno a tale livello.

Per reimpostare le singole modifiche, selezionare il livello di sicurezza desiderato e fare clic su
Salva modifiche.

La modifica del livello di sicurezza richiede una nuova associazione dei Button.
Il cambiamento del livello di sicurezza dal livello 1 a un livello superiore modificherà l’impostazione
di compatibilità per i Button con certificato (R9861006D01). La riassociazione non è possibile
fintanto che l’impostazione di sicurezza risulta superiore al livello 1.

Come impostare il livello di sicurezza


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Sicurezza → Livello di sicurezza.

Immagine 6–31 Livelli sicurezza

3. Selezionare l'icona del livello di sicurezza desiderato.


4. Fare clic su Salva modifiche per applicare le impostazioni.

6.21 Sicurezza, password


Informazioni sulle password
Sono necessari un nome utente e una password per accedere al Configuratore ClickShare (WebUI). È
possibile modificare la password in qualsiasi momento per proteggere le impostazioni di Configurazione
ClickShare.
L'accesso API ClickShare è protetto da password. La password è modificabile nel configuratore ClickShare.

Modificare la password del configuratore ClickShare


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Sicurezza → Password.

86 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–32 Password

3. Fare clic sul riquadro Password WebUI nel campo d'inserimento accanto a Password precedente e
immettere la vecchia password.
4. Fare clic sul campo d'inserimento Nuova password e immettere la nuova password.
5. Fare clic sul campo d'inserimento Conferma password e immettere nuovamente la nuova password.
6. Fare clic su Salva modifiche per applicare.

Cambiare la password API ClickShare


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Sicurezza → Password.
3. Fare clic sul riquadro Password API ClickShare nel campo d'inserimento accanto a Nuova password e
immettere la nuova password.
4. Fare clic sul campo d'inserimento Conferma password e immettere nuovamente la nuova password.
5. Fare clic su Salva modifiche per applicare.

6.22 Sicurezza, Crittografia HTTP


Informazioni sulla crittografia HTTP
I certificati personalizzati per HTTPS possono essere caricati sulla ClickShare Base Unit. I certificati
personalizzati possono sostituire i certificati ClickShare auto-firmati predefiniti per una migliore conformità con
le politiche aziendali e consentono di evitare errori durante la navigazione nel Configuratore ClickShare.

Come creare un certificato personalizzato


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Sicurezza → Password e scorrere fino a Crittografia HTTP.
3. Fare clic su Configura crittografia HTTP... .

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 87


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–33 Crittografia HTTP

4. Scegliere la modalità di crittografia HTTP. Selezionare il pulsante di scelta corrispondente.

Immagine 6–34 Modalità di crittografia HTTP

Sono disponibili le seguenti modalità:


• Carica certificati
• Crea una richiesta di firma del certificato
• Genera il certificato auto-firmato ClickShare
5. Per creare una richiesta di firma del certificato, selezionare il pulsante di scelta corrispondente e fare clic
su Avanti (freccia destra).
6. Inserire i dettagli necessari per creare una Richiesta di firma del certificato.

88 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–35 Richiesta di firma del certificato

Sono disponibili le seguenti voci:


• Nome dominio.
• Organizzazione.
• Dipartimento.
• Città.
• Stato/Provincia
• Paese
7. Fare clic su Avanti (freccia destra)
Viene creato un CRS e può essere scaricato.
8. Fare clic su Download CSR.

Carica un certificato
1. Fare clic su Sicurezza → Password e scorrere fino a Crittografia HTTP.
2. Fare clic su Configura crittografia HTTP... .
3. Scegliere Carica certificato.

Immagine 6–36

Si apre la finestra Carica certificato.


4. Immettere la password e fare clic su Carica certificato... .
Si apre una finestra di navigazione.
5. Navigare fino al file del certificato e fare clic su Apri.
Un certificato può avere i seguenti formati:
• .pfx/.p12 (PKC#12)
• .pem (codificato Base64)

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 89


Configuratore di CSE-200

6. Fare clic su Termina configurazione.

6.23 Informazioni sullo stato della Base Unit


Informazioni sullo stato
Possono essere reperite le seguenti informazioni:
• Informazioni sul modello, nome e codice prodotto
• Numero di serie
• Versione del firmware
• Primo utilizzo
• Ultimo utilizzo
• Tempo di utilizzo corrente: tempo dall'ultimo avvio
• Tempo di utilizzo totale: tempo di utilizzo dal primo avvio
• Stato complessivo

Riavvia Base Unit


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Supporto → Stato Base Unit.

Immagine 6–37

3. Per riavviare la Base Unit, fare clic su Riavvia Base Unit.


Vengono visualizzati un messaggio di riavvio del sistema ClickShare e una barra di avanzamento durante
l'avvio.
Terminato l'avvio, è necessario rieseguire l'accesso.

6.24 Impostazione data e ora, manuale


Informazioni sull'impostazione di data e ora
È possibile impostare manualmente data e ora utilizzando l'indicazione del fuso orario oppure almeno uno dei
server NTP.

90 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Come configurare
1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Sistema → Data e ora.

Immagine 6–38 Aggiornamento manuale data e ora

L'ora attuale è indicata accanto a Ora corrente.


3. Selezionare il proprio fuso orario. Fare clic sulla casella a discesa Fuso orario e selezionare il fuso orario
corrispondente.
4. Selezionare il pulsante d'opzione Imposta data e ora manualmente.
5. Per cambiare la data, fare clic sul campo d'inserimento accanto a Data.
Si apre una finestra del calendario. La data attuale viene indicata con uno sfondo rosso.

Immagine 6–39 Selezione della data

6. Per cambiare il mese, fare clic sulle frecce sinistra o destra accanto al nome del mese fino a quando non
appaiono il mese e l'anno desiderato.
Fare clic su un numero nel campo numerico per impostare il giorno.
7. Per cambiare l'ora, fare clic sul campo dell'ora Ora.
Si apre una finestra con 3 contatori a scorrimento.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 91


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–40 Configurazione ora

8. Fare clic sulle frecce su/giù di ciascun contatore per impostare l'ora, i minuti e i secondi corretti.
9. Fare clic su Salva modifiche per applicare.

6.25 Impostazione data e ora, server di riferimento


ora
Informazioni sull'utilizzo del server NTP
L'orologio è continuamente sincronizzato con un server di riferimento dell'ora esterno e la deviazione è
dell'ordine dei millisecondi. È possibile aggiungere altri server di riferimento ora.
Fin tanto che non avviene la sincronizzazione con un server di riferimento ora, lo stato viene indicato come
disabilitato.

Come configurare
1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Sistema → Data e ora.

Immagine 6–41 Impostazione del server di riferimento ora

L'ora attuale è indicata accanto a Ora corrente.


3. Selezionare il pulsante di opzione Usa NTP.
4. Inserire l'indirizzo IP del server NTP accanto a Server NTP. Immettere l'indirizzo IP o il nome del server.
Note: È possibile aggiungere server multipli (massimo 5), separati da virgola.

5. Fare clic su Salva modifiche per applicare.


Viene eseguita la sincronizzazione con il server NTP. Il campo di stato indica l'avanzamento.

92 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

6.26 Risparmi energetici


Informazioni sul standby
Standby dopo (minuti): Se non viene rilevato alcun client durante il periodo di timeout, la Base Unit entrerà
nella modalità standby selezionata.
Impostazione predefinita: Tempo per lo standby: 10 minuti, la Base Unit entrerà in modalità standby ECO.
Standby ECO
Quando la Base Unit passa in modalità standby ECO, sarà disabilitato il segnale di emissione HDMI e
passerà alla modalità di risparmio energetico. I LED della Base Unit lampeggeranno lentamente in bianco a
indicare la modalità di standby ECO.
Consumo energetico in standby ECO: 2,6 W
La Base Unit si riattiverà con una delle seguenti azioni:
• Button o app che si collega alla Base Unit
• Premere il pulsante di standby sulla Base Unit
• Segnale di "Attivazione" sulla rete
• Associazione di un Button sulla porta USB della Base Unit
• Rilevamento a caldo di un display
Standby avanzato
Quando la Base Unit entra in modalità standby avanzata, chiude tutti i processi, compreso il punto di accesso
Wi-Fi e la connessione LAN (secondaria).
Per i dispositivi con due interfacce LAN (p. es. CSE-800), quando una rete attiva è connessa all’interfaccia
LAN primaria e la rete aziendale è abilitata, l’interfaccia LAN primaria rimarrà attiva e i LED della Base Unit
lampeggeranno lentamente in bianco per indicare la modalità standby. Altrimenti, i LED della Base Unit
saranno spenti.
Consumo energetico in standby avanzato: 0,4 W
La Base Unit si riattiverà quando viene premuto il pulsante di standby sulla Base Unit o
quando l’interfaccia LAN primaria rimane attiva, viene rilevato l’inserimento a caldo in un ingresso HDMI o un
Button o un’app si collegano all’interfaccia LAN primaria della Base Unit.

Immagine 6–42 Risparmi energetici

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 93


Configuratore di CSE-200

Come cambiare il timeout del display e la modalità standby


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Sistema → Risparmi energetici.
3. Per impostare un timeout del display, spostare il cursore a sinistra o destra sul valore di timeout
desiderato.
4. Per selezionare una modalità standby, selezionare il pulsante di opzione prima di Standby ECO o Standby
avanzato.

6.27 Button
Informazioni sui Button
La pagina Button indica la Base Unit a cui sono connessi i Button. Indica anche lo stato corrente.
Tutti i Button utilizzati con la Base Unit sono indicati nell’elenco dei Button. L'elenco contiene lo stato, la forza
del segnale, il numero di serie, la versione del firmware, il numero di connessioni e l'ultima connessione.
È possibile aggiornare il software dei Button via Wi-Fi.

Per modificare le impostazioni


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Sistema → Button.

Immagine 6–43 Informazioni generali sui Button

È indicato lo stato e viene fornito l’elenco dei Button.


3. Fare clic su Modifica impostazioni.
4. Selezionare il punto di accesso a cui sono connessi i Button. Fare clic sull’elenco a discesa accanto a
Button connessi a e selezionare il punto desiderato.
In base alla selezione, punto di accesso interno o punto di accesso esterno, è necessario compilare le
impostazioni.
Per un punto di accesso interno, non sono necessarie impostazioni.

94 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

6.28 Button, Punto di accesso esterno


Panoramica
Nel Configuratore ClickShare è possibile eseguire la selezione di una modalità di protezione per la
connessione tra Button e punti di accesso aziendali. Quando si configurano i Button per la connessione a un
“Punto di accesso esterno”, è possibile selezionare la modalità di autenticazione:
• Modalità di protezione EAP-TLS, vedere “Button, Punto di accesso esterno, modalità EAP-TLS”, pagina
95.
• Modalità di protezione EAP-TTLS, “Button, Punto di accesso esterno, modalità EAP-TTLS”, pagina 97.
• Modalità di protezione PEAP, “Button, Punto di accesso esterno, modalità PEAP”, pagina 97.
• Modalità di protezione WPA2-PSK, “Button, Punto di accesso esterno, modalità WPA2-PSK”, pagina 98.

6.29 Button, Punto di accesso esterno, modalità


EAP-TLS
Come eseguire la compilazione
1. Compilare un SSID aziendale.

Immagine 6–44 Button, Punto di accesso esterno, modalità EAP-TLS

L’SSID dell’infrastruttura wireless aziendale a cui si connetteranno i ClickShare Button.


2. Compilare Dominio e Identità.
3. Selezionare il metodo di certificazione. Fare clic sul menu a discesa e selezionare il metodo desiderato.
• Fornitura manuale dei certificati client e CA
• Arruolamento automatico tramite SCEP

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 95


Configuratore di CSE-200

Fornitura manuale di certificati


1. Caricare il certificato client. Fare clic su Scegli file e individuare il file desiderato.
Formati file consentiti:
• .pfx (PKCS#12)
• .p12 (DER codificato Base64)
Deve includere almeno il certificato client e la chiave privata corrispondente.
2. Inserire la password del certificato client.
3. Caricare il certificato CA. Fare clic su Scegli file e individuare il file desiderato.
Sono consentiti i seguenti formati:
• .pem
• .cer
• .crt
• .pb7 (DER codificato Base64)
Il file deve contenere almeno il certificato CA radice per il dominio.
4. Salva le modifiche

Utilizzo di SCEP
SCEP (Simple Certificate Enrolment Protocol) è un protocollo che consente di emettere e revocare certificati
in modo scalabile. Il supporto SCEP è incluso per consentire un’integrazione più rapida e fluida di ClickShare
Base Unit e Button nella rete aziendale. Poiché la maggior parte delle aziende utilizza Microsoft Windows
Server e Active Directory (AD) per gestire utenti e dispositivi, la nostra implementazione di SCEP è
specificamente pensata per NDES (Network Device Enrolment Service), che fa parte di Windows Server 2008
R2 e Windows Server 2012. Il supporto iniziale di altri server generici è disponibile con l’estensione dei
possibili parametri da utilizzare per la registrazione NDES/SCEP.

Immagine 6–45 Button, EAP-TLS, SCEP

IP/nome host del L’IP o il nome dell’host del server Windows sulla rete che esegue il servizio NDES. Per
server SCEP impostazione predefinita, viene utilizzato HTTP.
Ad es.: http://myserver o http://10.192.5.1
Nome utente SCEP Un utente nella Active Directory che dispone del permesso necessario ad accedere al
servizio NDES e a richiedere la challenge password. Per assicurarsi di ciò, l’utente
dovrebbe far parte di un gruppo di amministratori CA (in caso di CA standalone) o
possedere permessi d’iscrizione sui modelli di certificato configurati.
Password SCEP La password corrispondente all’identità che si sta utilizzando per autenticarsi sulla rete
aziendale. Per ogni Base Unit, ciascun Button utilizza la stessa identità e password
per connettersi alla rete aziendale.

Fare clic su Salva modifiche per salvare le impostazioni.

96 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

6.30 Button, Punto di accesso esterno, modalità


EAP-TTLS
Come compilare le impostazioni
1. Compilare un SSID aziendale.

Immagine 6–46 Button, Punto di accesso esterno, modalità EAP-TTLS

L’SSID dell’infrastruttura wireless aziendale a cui si connetteranno i ClickShare Button.


2. Compilare Dominio e Identità.
3. Inserire una Password.
4. Caricare il certificato CA. Fare clic su Scegli file e individuare il file desiderato.
Sono consentiti i seguenti formati:
• .pem
• .cer
• .crt
• .pb7 (DER codificato Base64)
Il file deve contenere almeno il certificato CA radice per il dominio.
5. Fare clic su Salva modifiche per salvare le impostazioni.

6.31 Button, Punto di accesso esterno, modalità


PEAP
Come compilare le impostazioni
1. Compilare un SSID aziendale.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 97


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–47 Button, Punto di accesso esterno, modalità PEAP

L’SSID dell’infrastruttura wireless aziendale a cui si connetteranno i ClickShare Button.


2. Compilare Dominio e Identità.
3. Inserire una Password.
4. Caricare il certificato CA. Fare clic su Scegli file e individuare il file desiderato.
Sono consentiti i seguenti formati:
• .pem
• .cer
• .crt
• .pb7 (DER codificato Base64)
Il file deve contenere almeno il certificato CA radice per il dominio.
5. Fare clic su Salva modifiche per salvare le impostazioni.

6.32 Button, Punto di accesso esterno, modalità


WPA2-PSK
Come compilare le impostazioni
1. Compilare un SSID aziendale.

98 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–48 Button, Punto di accesso esterno, modalità WPA2-PSK

L’SSID dell’infrastruttura wireless aziendale a cui si connetteranno i ClickShare Button.


2. Compilare la Passphrase.
La chiave utilizzata in WPA2-PSK per autenticarsi sull’infrastruttura wireless. Può essere una stringa di 64
cifre esadecimali o una password da 8 a 63 caratteri ASCII stampabili.
3. Fare clic su Salva modifiche per salvare le impostazioni.

6.33 Aggiornamento firmware


Informazioni sull’aggiornamento del firmware
Il firmware della Base Unit è aggiornabile tramite interfaccia web. L’ultima versione del firmware è disponibile
sul sito web Barco.

Immagine 6–49 Aggiornamento firmware

Informazioni sugli aggiornamenti firmware automatici


Esistono 3 modi per configurare gli aggiornamenti automatici:
• Automatico: il sistema rileva automaticamente la presenza di aggiornamenti del firmware e li installa per
conto dell’utente quando non è in uso.
• Notifica: il sistema rileva automaticamente gli aggiornamenti del firmware e invia una notifica all’utente sul
pannello di controllo dell’interfaccia web e sulla pagina del firmware. L’aggiornamento può quindi essere
avviato attraverso la pagina Assistenza e aggiornamenti > Firmware

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 99


Configuratore di CSE-200

• Spento: il sistema non rileva gli aggiornamenti del firmware e non invia alcuna notifica.

Aggiornamento manuale firmware


1. Scaricare l’ultima versione del firmware dal sito web Barco.
2. Accedere al Configuratore
3. Fare clic su Supporto e aggiornamenti → Firmware.
4. Per caricare una versione del firmware, fare clic su Carica firmware.
Si apre una finestra del browser.
5. Cercare il file del nuovo firmware e fare clic su Apri per avviare il caricamento.
Note: Il file deve essere un file .enc. Potrebbe essere necessario scompattare il file scaricato dal sito
Barco.

Note: L’aggiornamento del software sulla Base Unit richiede diversi minuti. Sul display della sala
riunioni appare la barra di avanzamento.

Il software della Base Unit è aggiornato.

Se sulla Base Unit è richiesto un downgrade del firmware, selezionare la casella Consenti
downgrade firmware.

Aggiornamento firmware senza utilizzo del Configuratore


Per l’aggiornamento del firmware, oltre all’uso del configuratore, è possibile usare i seguenti metodi:
• Quando il dispositivo è collegato a una rete e viene gestito mediante la piattaforma di gestione XMS
(Cloud), il firmware può essere aggiornato tramite questa soluzione di gestione. Per ulteriori informazioni
sull’aggiornamento del firmware con questa modalità, consultare le pagine web di Barco relative a XMS (
https://www.barco.com/en/page/xms-cloud-management-platform).
• Scaricare il firmware su una chiavetta USB e collegarla quindi al dispositivo. Per ulteriori informazioni,
vedere “Aggiornamento firmware”, pagina 104

6.34 Supporto e aggiornamenti, risoluzione dei


problemi, impostazioni del registro
Informazioni sul registro
Sia il Button che la Base Unit registrano dati in file di registro sulla Base Unit. Questi file possono contenere
informazioni di debugging. Possono essere scaricati su un computer locale e rimossi dalla Base Unit. La
registrazione di debug copre solo alcune ore prima di essere sovrascritta. È quindi importante in caso si
scopra un problema sul sistema, scaricare subito il registro.

Come utilizzare
1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Supporto e aggiornamenti → Risoluzione dei problemi.

100 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–50 Risoluzione dei problemi, registrazione

3. Per creare un registro di debug, selezionare la casella Abilita logging debug.


4. Riprodurre il problema che si desidera segnalare.
5. Per scaricare il file di registro corrente, fare clic su Scarica registri.
6. Per eliminare il file di registro corrente, fare clic su Annulla registri.

6.35 Valori predefiniti di fabbrica


Informazioni sulle impostazioni predefinite
È possibile ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica della ClickShare Base Unit.
Le seguenti impostazioni sono predefinite:
• Le informazioni sull'identificazione della sala riunioni sono cancellate.
• La lingua è impostata su inglese.
• Gli sfondi personalizzati vengono rimossi e viene ripristinato quello predefinito.
• Il timer di standby viene reimpostato a 10 minuti.
• Il nome dell'host e l'SSID vengono impostati su numero di serie clickshare.
• Viene trasmesso l'SSID
• La password Wi-Fi viene reimpostata su clickshare.
• Il canale Wi-Fi predefinito è reimpostato sulla frequenza di 5 GHz e il canale 36.
• Viene cancellata la cronologia degli aggiornamenti.
• Viene cancellata la tabella dei Button associati.
• La password di amministratore viene reimpostata su admin.
• La registrazione debug e quella remota vengono disabilitate.

Il ripristino delle impostazioni di fabbrica richiede la riassociazione dei Button utilizzati da questa
Base Unit ed è necessario rieseguire il flusso di configurazione.

Come ripristinare le impostazioni di fabbrica


1. Accedere al Configuratore
2. Fare clic su Supporto e aggiornamenti → Risoluzione dei problemi.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 101


Configuratore di CSE-200

Immagine 6–51 Risoluzione dei problemi, impostazioni predefinite

3. Fare clic su Ripristina impostazioni predefinite.


Apparirà il seguente messaggio: “Questa operazione eliminerà tutte le impostazioni di configurazione
della Base Unit e le sostituisce con le impostazioni predefinite. Continuare?”
4. Per continuare, fare clic su Sì, rimuovi tutte le impostazioni, altrimenti fare clic su No, ho cambiato
idea.
Rispondendo Sì, il sistema si riavvia.

Modo alternativo: è possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica della Base Unit inserendo il cavo
di alimentazione e contemporaneamente premendo il pulsante di ripristino.

102 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Aggiornamenti
firmware 7

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 103


Aggiornamenti firmware

7.1 Aggiornamento firmware


Durante il primo avvio dell’unità, verrà visualizzato uno sfondo caratteristico in cui viene richiesto
l’aggiornamento dell’unità.

Image 7–1

Informazioni sugli aggiornamenti del firmware


Esistono diversi modi per aggiornare il software della Base Unit:
• tramite il Configuratore, per maggiori informazioni, vedere “Aggiornamento firmware”, pagina 99.
• aggiornamento automatico quando il dispositivo è collegato alla rete insieme alla soluzione di gestione
centralizzata via XMS.
• copiando il software su una chiavetta USB.
• aggiornamento automatico quando il dispositivo viene collegato alla rete insieme alla gestione
centralizzata via XMS (solo per dispositivi CSE). Per ulteriori informazioni, consultare il manuale
dell’utente XMS, scaricabile dal sito web di Barco (www.barco.com/clickshare).

Per aggiornare il software della Base Unit copiandolo su una chiavetta USB
1. Scaricare l’ultima versione del firmware dal sito web di Barco: www.barco.com/clickshare. Fare clic su
Assistenza e selezionare il button del firmware di aggiornamento del tipo di dispositivo.
2. Scompattare il file zip.
3. Copiare il file ENC su una chiavetta USB.
Sulla medesima chiavetta è possibile disporre di più firmware per diversi tipi di dispositivi.
4. Inserire la chiavetta USB nella porta USB nella parte anteriore della Base Unit.
5. Seguire le istruzioni sullo schermo della sala riunioni.
6. Quando il messaggio indica che la procedura è terminata, rimuovere la chiavetta USB.
La Base Unit si riavvia.

104 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Risoluzione dei
problemi 8

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 105


Risoluzione dei problemi

8.1 Elenco risoluzione dei problemi


Risoluzione del problema
Problema Causa Soluzione
La qualità delle immagini sul La qualità o la lunghezza del cavo • Sostituire il cavo.
display della sala riunioni non è tra la Base Unit e il display o il • Utilizzare un altro cavo.
soddisfacente collegamento tra i due.
Risoluzione del display errata Modificare la risoluzione
Il sistema è in grado di gestire la dell’interfaccia web in modo che
risoluzione media del portatile di 3 corrisponda a quella nativa del
Megapixel. Tuttavia, il display della sala riunioni.
ridimensionamento sul display
della sala riunioni può causare
artefatti visibili.
La connessione wireless non è Congestione wireless • Utilizzare uno scanner Wi-Fi
buona. La connessione dal Button per trovare un canale wireless
alla Base Unit continua a cadere. libero e selezionarlo tramite
l’interfaccia web. A questo
scopo, è possibile utilizzare
strumenti commerciali o gratuiti
online come inSSIDer o Xirrus.
Consultare “Impostazioni Wi-
Fi”.
Forza segnale bassa • Avvicinare la Base Unit al
tavolo della sala riunioni.
• Cambiare l’orientamento delle
antenne sul retro della Base
Unit.
• Rimuovere o ridurre il più
possibile tutti gli ostacoli tra i
Button e la Base Unit.
L’interfaccia web non è accessibile Browser • Utilizzare un altro browser (o
un’altra versione).
• Verificare le impostazioni del
browser.
Connessione assente • Esistono tre modi per accedere
all’interfaccia web. Consultare
l’apposito capitolo della
documentazione.
• Verificare le impostazioni del
proxy
L’unità CSE-200 non appare • Mancato aggiornamento • Aggiornare Esplora risorse sul
inserendo il Button nel portatile. automatico delle unità portatile.
• Windows tenta di assegnare • Utilizzare Gestione disco in
l’unità ClickShare a una lettera Microsoft Windows per
già assegnata assegnare l’unità a una lettera
libera.
Problemi di connessione sulla • Ricollegare alla porta USB.
porta USB del portatile • Provare un’altra porta USB.
• Riavviare il portatile.
• Alcuni tipi di dispositivi USB Se possibile, modificare la politica
potrebbero essere bloccati per delle porte USB sul portatile.
politica aziendale.

106 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Risoluzione dei problemi

Problema Causa Soluzione


• Le impostazioni della porta
USB sul portatile potrebbero
limitare l’utilizzo di dispositivi
USB ad alta potenza durante
l’alimentazione con batteria.
Basse prestazioni video Prestazioni del portatile • Abbassare la risoluzione dello
schermo del portatile.
• Disabilitare l’accelerazione
hardware per il video.
• Utilizzare solo parte del display
per mostrare il video.
• Fare clic con il pulsante destro
sull’icona ClickShare nel tray
delle applicazioni e su Modalità
cattura per modificare l’attuale
impostazione...
Connettività wireless Vedere "La connessione wireless
non è buona"
Il video non appare sullo schermo Il lettore utilizza sovraimpressioni Disabilitare l’uso di
sovraimpressioni nelle preferenze
del lettore video.
Alcuni programmi Windows non Utilizzo di sovraimpressioni, • Disabilitare le sovrimpressioni
appaiono sul display accelerazione 3D o hardware o l’accelerazione hardware
nella GPU nella GPU
• Disabilitare AeroGlass in
Windows 7
• Aggiornare la Base Unit alla
versione più recente del
software.
Se si utilizza Windows 7, appare il ClickShare utilizza risorse della Si può tranquillamente ignorare il
seguente messaggio sulla GPU In combinazione con altri messaggio e scegliere "Mantieni
combinazione di colori di Windows programmi che si comportano combinazione di colori corrente".
Aero: "È stata rilevata una analogamente, Windows 7 a volte
riduzione delle prestazioni del mostra questo messaggio che
computer. Causa possibile: risorse invita a disabilitare Aero per
insufficienti per l’esecuzione della migliorare le prestazioni del
combinazione di colori di Windows portatile.
Aero. Per migliorare...".
Lo schermo non appare sul display Ci sono altre due persone prima Tenere premuto il Button per 2
premendo il Button che vogliono condividere secondi per utilizzare la funzione a
contenuti. Possono essere schermo intero.
visualizzato solo due schermi alla
volta
Il software ClickShare non è in Aprire l’unità ClickShare ed
esecuzione. eseguire il software.
Il contenuto viene rimosso dal La connessione con la Base Unit è ClickShare tenta di ripristinare
display e i LED sul Button perduta. automaticamente la connessione.
lampeggiano in bianco Se non ci riesce, i LED sul Button
iniziano a lampeggiare in rosso.
Scollegare il Button dal portatile e
tentare con un nuovo Button.
Sui display non appare niente. I display sono spenti. Accenderli.
Il cavo del display non è collegato Inserire un’estremità del cavo nel
in maniera corretta display e l’altra nella Base Unit.

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 107


Risoluzione dei problemi

Problema Causa Soluzione


Il display non riconosce o non è in Modificare l’apposita impostazione
grado di visualizzare la risoluzione tramite l’interfaccia web.
d’uscita della Base Unit.
La Base Unit è in modalità Premere leggermente il Button di
standby standby sulla Base Unit o inserire
un Button ed eseguire il software
ClickShare.
Connessione Wi-Fi scadente Congestione del canale wireless Utilizzare degli strumenti di analisi
della rete wireless per trovare i
canali wireless liberi o meno
congestionati.
Armadietti in metallo, pareti, Spostare la Base Unit in un’altra
elementi architettonici ecc. zona della stanza.
possono causare riflessi che
indeboliscono il segnale wireless.
Gli ostacoli tra i Button e la Base
Unit riducono la potenza e la
qualità del segnale wireless.
Evitare di collocarla all’interno di
armadi, controsoffitti, sotto al
tavolo, dietro la parete o in un’altra
stanza...
Riorientare le antenne della Base
Unit.
Leggere il white paper ClickShare
sul Wi-Fi. Visitare
www.barco.com/clickshare.
L’interfaccia web mostra un errore Il file di configurazione è Aprire la scheda Configurazione
per i processi “Servizio punto di danneggiato dell’interfaccia web e premere
accesso Wi-Fi” e/o “Server DHCP” "Carica impostazioni predefinite".
La Base Unit ClickShare non si Il file di configurazione è Aprire la scheda Configurazione
avvia correttamente danneggiato dell’interfaccia web e premere
"Carica impostazioni predefinite".
Connessione LAN con la Base Indirizzo IP errato L’indirizzo IP non rientra
Unit assente nell’intervallo della LAN.
Il DHCP non è abilitato.
Nessuna connessione Wi-Fi con la L’SSID non è corretto Immettere l’SSID corretto
Base Unit

Individuare il problema riscontrato nella seguente tabella e applicare la soluzione.

Base di conoscenza e video di YouTube di Barco


Andare alla pagina del prodotto sul sito web di Barco e selezionare la colonna di destra Assistenza. Si
accederà alla Base di conoscenza e agli ultimi video tutorial di Barco. Per altri video di YouTube, consultare
https://www.youtube.com/user/barcoTV e selezionare ClickShare.

108 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Informazioni
ambientali 9

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 109


Informazioni ambientali

9.1 Informazioni sullo smaltimento


Informazioni per lo smaltimento
Apparecchiatura elettrica ed elettronica di rifiuto

Questo simbolo sul prodotto indica che, secondo la direttiva europea 2012/19/EU che regola lo
smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche, questo prodotto non deve essere smaltito con altri
rifiuti cittadini. Smaltire l’apparecchiatura di rifiuto portandola a un centro di raccolta designato per il riciclo
delle apparecchiature elettriche ed elettroniche di rifiuto. Per evitare possibili danni all’ambiente o alla salute
degli uomini derivanti dallo smaltimento incontrollato dei rifiuti, separare questi oggetti da altri tipi di rifiuti e
riciclarli in modo responsabile per favorirne il riutilizzo sostenibile dei materiali.
Per ulteriori informazioni sul riciclo di questo prodotto, contattare l’ufficio locale o il servizio cittadino per lo
smaltimento dei rifiuti.
Per informazioni dettagliate, visitare il sito web di Barco all’indirizzo http://www.barco.com/AboutBarco/weee.

Smaltimento delle batterie del prodotto

Questo prodotto contiene batterie che, ai sensi della Direttiva europea 2006/66/CE devono essere
raccolte e smaltite separatamente dai rifiuti comunali.
Se le batterie contengono una quantità di piombo (Pb), mercurio (Hg) o cadmio (Cd) superiore ai valori
specificati, i simboli chimici di queste sostanze saranno riportati sotto il simbolo del cassonetto barrato
Effettuando la raccolta differenziata delle batterie, si contribuisce a uno smaltimento corretto dei prodotti e ad
evitare potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute delle persone.

9.2 Conformità Rohs


Conformità Turchia RoHS

Türkiye Cumhuriyeti: AEEE Yönetmeliğine Uygundur.


[Republica Turca: in conformità con la normativa WEEE]

中国大陆 RoHS – RoHS Cina


根据中国大陆《电器电子产品有害物质限制使用管理办法》(也称为中国大陆RoHS), 以下部分列出了
Barco产品中可能包含的有毒和/或有害物质的名称和含量。中国大陆RoHS指令包含在中国信息产业部MCV标
准:“电子信息产品中有毒物质的限量要求”中。
Secondo la normativa “Management Methods for the Restriction of the Use of Hazardous Substances in
Electrical and Electronic Products” (denominata anche RoHS Cina), nella tabella sottostante sono elencati i
nomi e il quantitativo di sostanze tossiche e/o pericolose che il prodotto Barco può contenere. Il RoHS Cina è
incluso nello standard MCV del Ministero dell’Industria Informatica cinese, nella sezione “Limit Requirements
of toxic substances in Electronic Information Products”.
零件项目(名称) 有毒有害物质或元素
Nome del Sostanze o elementi pericolosi
componente
铅 汞 镉 六价铬 多溴联苯 多溴二苯醚
(Pb) (Hg) (Cd) (Cr6+) (PBB) (PBDE)

印制电路配件 x 0 x 0 0 0

110 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Informazioni ambientali

Gruppi di circuiti
stampati
电(线)缆 x 0 x 0 0 0
Cavi
底架 x 0 x 0 0 0
Chassis
电源供应器 x 0 x 0 0 0
Alimentatori
文件说明书 0 0 0 0 0 0
Manuali cartacei
本表格依据SJ/T 11364的规定编制
Questa tabella è stilata in conformità alle disposizioni SJ/T 11364.
O: 表示该有毒有害物质在该部件所有均质材料中的含量均在 GB/T 26572 标准规定的限量要求以下.
O: indica che la sostanza tossica o pericolosa contenuta in tutti i materiali omogenei della parte è al di sotto
del limite citato in GB/T 26572.
X: 表示该有毒有害物质至少在该部件的某一均质材料中的含量超出 GB/T 26572 标准规定的限量要求.
X: indica che la sostanza tossica o pericolosa contenuta in almeno uno dei materiali omogenei utilizzati per la
parte è al di sopra del limite specificato in GB/T 26572.

在中国大陆销售的相应电子信息产品(EIP)都必须遵照中国大陆《电子电气产品有害物质限制使用标识要
求》标准贴上环保使用期限(EFUP)标签。Barco产品所采用的EFUP标签(请参阅实例,徽标内部的编号使
用于指定产品)基于中国大陆的《电子信息产品环保使用期限通则》标准。
Tutti i prodotti di informazione elettronica (Electronic Information Products - EIP) venduti in Cina devono
essere conformi con “Marking for the restriction of the use of hazardous substances in electrical and electronic
product” e riportare il logo Environmental Friendly Use Period (EFUP). Il numero all’interno del logo EFUP
utilizzato da Barco (fare riferimento alla fotografia) si basa sulle “General guidelines of environment-friendly
use period of electronic information products” cinese.

Immagine 9–1

限用物質含有情況標示聲明書 (dichiarazione della condizione di presenza della


marcature per sostanze soggette a restrizione) — Conformità a RoHS Taiwan
設備名稱: 影音共享控制中心, 型號(型式): CSE-200
Nome dell’apparecchiatura: sistema di presentazione wireless, Denominazione del tipo: CSE-200
限用物質及其化學符號
Sostanze soggette a restrizioni e relativi simboli chimici
單元 鉛 汞 鎘 六價鉻 多溴聯苯 多溴二苯醚
Unità Piombo Mercurio Cadmio Cromo Bifenile Ossido di
(Pb) (Hg) (Cd) esavalente polibromu- difenile
rato polibromu-
(Cr6+)
(PBB) rato
(PBDE)
電路板
— O — O O O
Gruppi di circuiti stampati

R5900023IT /16 ClickShare CSE-200 111


Informazioni ambientali

電(線)纜
— O — O O O
Cavi
機箱
— O — O O O
Chassis
電源供應器
— O O O O O
Alimentatori
備考1.〝超出0.1 wt %〞及〝超出0.01 wt %〞係指限用物質之百分比含量超出百分比含量基準值。
Nota 1: "Eccedente 0,1 wt %" ed "eccedente 0,01 wt %" indicano che il contenuto percentuale della
sostanza limitata supera il valore percentuale di riferimento di condizione di presenza.
備考2.〝〇〞係指該項限用物質之百分比含量未超出百分比含量基準值。
Nota 2: “〇” indica che il contenuto percentuale della sostanza limitata non eccede il valore percentuale di
riferimento di presenza.
備考3.〝—〞係指該項限用物質為排除項目。
Nota 3:il simbolo “—” indica che la sostanza limitata corrisponde all’esenzione.

9.3 Informazioni di contatto degli importatori


Contatto
Per trovare l'importatore locale, contattare direttamente Barco o uno degli uffici regionali Barco tramite le
informazioni di contatto fornite sul sito Web di Barco, www.barco.com.

112 R5900023IT /16 ClickShare CSE-200


Wi Fi

R5900023IT /16 | 2020-09-16

Barco NV | Beneluxpark 21, 8500 Kortrijk, Belgium


Registered office: Barco NV | President Kennedypark 35, 8500 Kortrijk, Belgium
www.barco.com

Potrebbero piacerti anche