Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni1 pagina

Calcolo Combinatorio

Il documento fornisce una panoramica delle regole fondamentali del calcolo combinatorio, inclusi disposizioni, permutazioni e combinazioni. Vengono presentate le formule per calcolare il numero di oggetti ottenibili attraverso diverse scelte e configurazioni. Inoltre, viene menzionata la potenza del binomio e la formula di Stiefel.

Caricato da

fmmsfqpvtw
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni1 pagina

Calcolo Combinatorio

Il documento fornisce una panoramica delle regole fondamentali del calcolo combinatorio, inclusi disposizioni, permutazioni e combinazioni. Vengono presentate le formule per calcolare il numero di oggetti ottenibili attraverso diverse scelte e configurazioni. Inoltre, viene menzionata la potenza del binomio e la formula di Stiefel.

Caricato da

fmmsfqpvtw
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

Scheda

Richiami di calcolo
combinatorio 8
Regola fondamentale del calcolo combinatorio
Se un oggetto è costruito con una sequenza di k scelte e vi sono n1 possibilità per la prima scelta, n2 possibilità per
la seconda e nk per la k-esima, il numero totale degli oggetti cosı̀ ottenibili è dato dal prodotto:
n1  n2  :::  nk

Disposizioni
1. Disposizioni semplici di classe k, dati n oggetti:
nðn  1Þ  :::  ðn  k þ 1Þ
2. Disposizioni con ripetizione di classe k, dati n oggetti:
nk

Permutazioni
1. Permutazioni semplici di n oggetti:
n ! ¼ 1  2  3  :::  n
2. Permutazioni con ripetizione di n oggetti, di cui k1 uguali tra loro, k2 uguali tra loro e distinti dai precedenti, e
cosı̀ via sino a kr uguali tra loro e distinti dai precedenti:
n!
k1 ! k2 ! ::: kr !

Combinazioni
1. Combinazioni semplici di classe k, dati n oggetti:
n n!
¼
k k! ðn  kÞ!

2. Combinazioni con ripetizione di classe k, dati n oggetti:


 
nþk1
k

Potenza del binomio


n n n n  n  n
ða þ bÞn ¼ an þ an1 b þ an2 b2 þ an3 b3 þ ::: þ abn1 þ bn
0 1 2 3 n1 n
q De Agostini Scuola S.p.A.

Formula di Stiefel
n    
n1 n1
¼ þ
k k k1

Legge delle classi complementari


n  n 
¼
k nk
1/1

Potrebbero piacerti anche