Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni5 pagine

Relazione TECHNO KART

Techno cart è un dispositivo che aiuta a migliorare la consapevolezza alimentare e la dieta, fornendo informazioni sui cibi da acquistare. Il sistema utilizza un lettore di codici a barre GM65 collegato a una scheda Arduino UNO per trasmettere dati a un monitor e controllare un motore elettrico tramite un pulsante e un trimmer. Il collaudo del sistema prevede la verifica dei collegamenti, delle tensioni di alimentazione e delle tensioni di ingresso e uscita dei sensori.

Caricato da

pietro.gnutti
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni5 pagine

Relazione TECHNO KART

Techno cart è un dispositivo che aiuta a migliorare la consapevolezza alimentare e la dieta, fornendo informazioni sui cibi da acquistare. Il sistema utilizza un lettore di codici a barre GM65 collegato a una scheda Arduino UNO per trasmettere dati a un monitor e controllare un motore elettrico tramite un pulsante e un trimmer. Il collaudo del sistema prevede la verifica dei collegamenti, delle tensioni di alimentazione e delle tensioni di ingresso e uscita dei sensori.

Caricato da

pietro.gnutti
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 5

TECHNO CART

Techno cart is a smart choice if you want to improve your awareness of your food shopping
and your diet. Using Techno cart you can check all the most important information about the
food that you are going to buy.
Techno cart is the solution if you want to eat better.

The GM65 is a bar code reader, it’s connected to the programmable board Arduino UNO and
with the HC06 transmit the data from Arduino UNO to the monitor.

We can control our electric motor using a button and a trimmer. With the button we can
control the ON/OFF status of the motor and with the trimmer we can manage the speed.
Schema elettrico:
Sketch:

#include<SoftwareSerial.h>
SoftwareSerial ss(1,0);
void setup()
{
Serial.begin(9600);
ss.begin(9660);
delay(1000);
Serial.println("pronto");
}
void loop()
{
if(ss.available())
{Serial.write(ss.read());
}
}

Sketch:

#define MOTOR_PIN 3
#define BUTTON_PIN 4
#define POTENTIOMETER_PIN A0
#define BOOT_TIME 400
bool enabled = false;
int lastEnableValue = LOW;
unsigned long startTime = 0;

void setup(){
pinMode(MOTOR_PIN, OUTPUT);
pinMode(BUTTON_PIN, INPUT);
}

void loop(){
int enableValue = digitalRead(BUTTON_PIN);
if(enableValue != lastEnableValue && enableValue == HIGH){
if(!enabled){
startTime = millis();
}
enabled = !enabled;
}
lastEnableValue = enableValue;

if(enabled){
if((millis()-startTime) > BOOT_TIME){
int motorSpeed = map(analogRead(POTENTIOMETER_PIN), 0, 1023, 70, 255);
analogWrite(MOTOR_PIN, motorSpeed);
}else{
analogWrite(MOTOR_PIN, 255);
}
}else{
analogWrite(MOTOR_PIN, 0);
}
delay(50);
}

Il sistema viene collaudo mediante i seguenti passaggi:


in primo luogo vengono verificati tutti i collegamenti, devono essere stabili, in secondo luogo
si verificano le tensioni delle alimentazioni presenti, quella della piattaforma Arduino e quella
del motore elettrico, il terzo passaggio è controllare le tensioni di ingresso dei sensori
presenti, GM65 e HC06, il quarto passaggio è controllare la tensione di uscita dei sensori.

Potrebbero piacerti anche