Uni en 6520-2
Uni en 6520-2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
Saldatura e procedimenti connessi
NORMA Classificazione delle imperfezioni geometriche nei UNI EN ISO
EUROPEA materiali metallici 6520-2
Parte 2: Saldatura per pressione
SETTEMBRE 2006
TESTO ITALIANO
ICS 25.160
UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Sannio, 2 il consenso scritto dell’UNI.
20135 Milano, Italia www.uni.com
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea EN ISO 6520-2 (edizione dicembre 2001), che
assume così lo status di norma nazionale italiana.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
ICS 25.160.00
English version
Soudage et techniques connexes - Classification des Schweißen und verwandte Prozeße - Einteilung von
défauts géométriques dans les soudures des matières geometrischen Unregelmäßigkeiten an Metallen - Teil 2:
métalliques - Partie 2: Soudage avec pression Preßschweissungen (ISO 6520-2:2001)
(ISO 6520-2:2001)
CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving
this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references
concerning such national standards may be obtained on application to the Management Centre or to any CEN member.
This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Management Centre has the
same status as the official versions.
CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany,
Greece, Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, Netherlands, Norway, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.
© 2001 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide Ref. No. EN ISO 6520-2:2001 E
for CEN national Members.
INDICE
PREMESSA 1
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2
3 CLASSIFICAZIONE 2
prospetto 1 Classificazione delle imperfezioni ........................................................................................................... 3
BIBLIOGRAFIA 15
PREMESSA
Il testo della presente norma internazionale EN ISO 6520-2:2001 è stato elaborato dal
Comitato Tecnico CEN/TC 121 "Saldatura", la cui segreteria è affidata al DS in
collaborazione con il Comitato Tecnico ISO/TC 44 "Saldature e tecniche affini".
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro
giugno 2002, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro giugno 2002.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio,
Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo,
Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e
Svizzera.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non
datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
EN ISO 6520-1 Welding and allied processes - Classification of geometric
imperfections in metallic materials - Part 1: Fusion welding
(ISO 6520-1:1998)
3 CLASSIFICAZIONE
Le imperfezioni sono classificate nei sei gruppi seguenti:
P1 - Cricche;
P2 - Cavità;
P3 - Inclusioni solide;
P4 - Mancanza di fusione;
P5 - Difetti di forma;
P6 - Qualsiasi altra imperfezione non inclusa nei gruppi da P 1 a P 5.
La lettera "P" significa saldatura a pressione.
Per quanto riguarda il prospetto 1 si dovrebbe notare che:
a) la colonna 1 riporta un numero di riferimento a tre cifre per ciascuna imperfezione
principale ed uno a quattro o cinque cifre per ogni sottotipo;
b) la colonna 2 riporta la designazione o il nome di ciascuna imperfezione in italiano*),
inglese, francese e tedesco;
c) le colonne da 3 a 5 riportano gli eventuali commenti esplicativi in italiano;
d) la colonna 4 riporta, quando è necessario, delle figure per chiarire i commenti
esplicativi.
Il sistema di numerazione deve seguire quello utilizzato in conformità alla EN ISO 6520-1.
Il prospetto A.1 indica in quali procedimenti di saldatura possono aver luogo le
imperfezioni elencate nella presente parte della EN ISO 6520.
*) Nota nazionale - Oltre ai termini nelle tre lingue: inglese, francese e tedesca, vengono riportati i termini equivalenti nella
lingua italiana, sotto la responsabilità del Comitato membro dell'Italia (UNI).
1 2 3 4
Gruppo N° 1 Cricche
P 100 cricca Discontinuità prodotta da una rottura locale,
(en) crack che può formarsi per effetto del
(fr) fissure raffreddamento o di tensioni.
(de) Riss
P 1001 microcricca Cricca visibile generalmente solo al
(en) micro-crack microscopio.
(fr) microfissure
(de) Mikroriss
P 101 cricca longitudinale Cricca la cui direzione è sostanzialmente
(en) longitudinal crack parallela all'asse della saldatura.
(fr) fissure longitudinale Essa può trovarsi:
(de) Längsriss
P 1200 cricca al bordo del nocciolo Cricca, spesso a forma di virgola, che può
(en) crack at the edge of the nugget propagarsi fino all'interno della ZTA.
(fr) fissure au bord du noyau
(de) Riss am Linsenrand
1 2 3 4
P 1300 cricca nel piano del giunto Cricca diretta di solito verso il bordo del
(en) crack in the joining plane nocciolo.
(fr) fissure dans le plan de joint
(de) Riss in der Verbindungsebene
P 1600 cricca affiorante alla superficie Cricca situata nel metallo fuso, affiorante alla
(en) surface breaking crack superficie.
(fr) fissure débouchante
(de) Oberflächenriss
P 1700 cricca ad uncino Cricca nel metallo ricalcato, che inizia spesso
(en) "hook" crack da inclusioni.
(fr) fissure en forme de virgule
(de) Hakenriss
Gruppo N° 2 Cavità
P 200 cavità
(en) cavity
vedere colonna 2
(fr) cavité
(de) Hohlraum
P 201 soffiatura Cavità formata da gas intrappolati nel
(en) gas cavity nocciolo, nella saldatura o nella zona
(fr) soufflure termicamente alterata (ZTA).
(de) Gaseinschluss
1 2 3 4
P 2011 poro Soffiatura di forma sostanzialmente sferica.
(en) gas pore
(fr) soufflure sphéroïdale
(de) Gaspore
1 2 3 4
P 301 inclusione di scoria Inclusione non metallica intrappolata nel
(en) slag inclusion metallo fuso (isolata o raggruppata).
(fr) inclusion de laitier
(de) Schlackeneinschluss
P 306 inclusione di metallo fuso residuo Materiale fuso residuo solidificato intrappolato
(en) inclusion of cast metal con impurezze nel giunto.
(fr) inclusion de métal fondu résiduel
(de) Restschmelzeneinschluss
1 2 3 4
1 2 3 4
P 5211 spessore insufficiente del nocciolo o Lo spessore del nocciolo è troppo piccolo o il
del cordone/bava di ricalcamento metallo ricalcato/bava è insufficiente.
(en) insufficient nugget or upset
thickness
(fr) épaisseur insuffisante du noyau
ou largeur insuffisante de la
soudure
(de) unzureichende Linsendicke Dimensione nominale
oder unzureichender
Stauchwulst bzw. Stauchgrat
P 5212 spessore eccessivo del nocciolo Lo spessore del nocciolo è maggiore della
(en) excessive nugget thickness dimensione richiesta.
(fr) épaisseur excessive du noyau
(de) übermässige Linsendicke
Dimensione nominale
P 5213 diametro del nocciolo troppo piccolo Il diametro del nocciolo è minore della
(en) nugget diameter too small dimensione richiesta.
(fr) diamètre insuffisant du noyau
(de) Linsendurchmesser zu klein
Dimensione nominale
P 5214 diametro del nocciolo troppo grande Il diametro del nocciolo è maggiore della
(en) nugget diameter too large dimensione richiesta.
(fr) diamètre excessif du noyau
(de) Linsendurchmesser zu gross
Dimensione nominale
P 5215 nocciolo o metallo ricalcato Asimmetria di forma e/o posizione del nocciolo
asimmetrico o dell'entità del metallo ricalcato/bava.
(en)asymmetrical nugget or weld
upset
(fr) noyau ou soudure asymétrique
(de)asymmetrische Linsen- oder
Wulst- bzw. Grat-ausbildung
1 2 3 4
P 522 sfondamento del nocciolo da un lato Foro cieco in corrispondenza del punto di
(en) burn-through from one side saldatura provocato dall'espulsione di metallo
(fr) noyau débouchant en surface fuso.
(de) einseitig durchgeschmolzener
Schweisspunkt
P 5263 metallo dell'elettrodo aderente alla Metallo dell'elettrodo aderente alla superficie
superficie del pezzo del pezzo saldato.
(en) adhering electrode material
(fr) métal de l'électrode adhérant à
la surface de la pièce
(de) anhaftender
Elektrodenwerkstoff
1 2 3 4
P 5264 impronta dell'elettrodo non corretta Scostamento delle dimensioni dell'impronta
(en) incorrect electrode indentation dell'elettrodo rispetto a quelle richieste.
(fr) indentation incorrecte Si può trattare di:
(de) unzulässiger
Elektrodeneindruck
P 52641 impronta eccessiva Diametro o larghezza dell'impronta maggiore
(en) excessive indentation rispetto al valore richiesto.
(fr) indentation excessive
(de) zu grosser
Eindruckdurchmesser
P 52642 profondità eccessiva dell'impronta Profondità dell'impronta maggiore rispetto al
dell'elettrodo valore richiesto.
(en) excessive depth of electrode
indentation
(fr) indentation trop profonde
(de) zu tiefer Elektrodeneindruck
P 52643 impronta dell'elettrodo non uniforme Profondità e/o diametro o larghezza irregolare
(en) non-uniform electrode dell'impronta.
indentation
(fr) indentation irrégulière
(de) ungleichmässiger
Elektrodeneindruck
P 5265 fusione superficiale della bandella
(en) fusing of the foil surface
(fr) fusion superficielle du feuillard vedere colonna 2
(de) Anschmelzung der
Folienoberfläche
P 5266 fusione locale dovuta a morsa Fusione della superficie del pezzo saldato
portacorrente nella zona dei punti di contatto elettrico.
(en) local fusion caused by clamps
(die burn)
(fr) fusion locale due aux
mâchoires
(de) Schmorstelle
P 5267 impronta di morsetto Danneggiamento meccanico della superficie
(en) clamp mark del pezzo dovuto a morsetti di serraggio.
(fr) marque de mâchoires
(de) Spannmarkierung
P 5268 rivestimento danneggiato
(en) damaged coating
vedere colonna 2
(fr) revêtement endommagé
(de) beschädigte Beschichtung
P 527 saldatura discontinua I punti di saldatura non sono sovrapposti
(en) non-continuous weld sufficientemente per costituire una saldatura
(fr) soudure discontinue continua.
(de) diskontinuierliche Naht
1 2 3 4
P 529 sfalsamento delle bandelle Le due bandelle sono sfalsate l'una rispetto
contrapposte all'altra.
(en) displacement of foils
(fr) déplacement des feuillards
(de) Folienversatz
P 530 giunzione a campana I tubi saldati si sono allargati nella zona della
(en) "belled" joint saldatura.
(fr) évasement
(de) Aufweitung
prospetto A.1 Procedimenti di saldatura nei quali possono aver luogo le imperfezioni elencate nella presente parte
221 della EN ISO 6520
222
225
441
781
782
21
23
24
25
41
42
43
45
47
48
74
EN ISO 4063 Saldatura a rulli per schiacciamento
Saldatura ad esplosione
Saldatura ad induzione
Saldatura per bollitura
Saldatura a scintillio
Saldatura ad attrito
Saldatura a rilievi
N° Rifer.
P.100
P.1001 X X X X X X X X X X X X X X X X X X
P.101
P.1011 X X X X X X X X X X X
P.1013 X X X X X X X X X X
P.1014 X X X X X X
P.102
P.1021 X X X X X X X X X X X
P.1023 X X X X X X X X X X X
P.1024 X X X
P.1100 X X X X X
P.1200 X X X
P.1300 X X X X
P.1400 X X X X X X X X X X X X X
P.1500 X X X X X X X X X
P.1600 X X X X X X X X X X X X
P.1700 X X X X X X
P.200
P.201
P.2011 X X X X X X X X X X X X
P.2012 X X X X X X X X X X X X X
P.2013 X X X X X X X X X X X X
P.2016 X X X X
P.202 X X X X X X X X X
P.203 X X
P.300
P.301 X X X X X X X X
prospetto A.1 Procedimenti di saldatura nei quali possono aver luogo le imperfezioni elencate nella presente parte
della EN ISO 6520 (Continua)
221
222
225
441
781
782
21
23
24
25
41
42
43
45
47
48
74
EN ISO 4063
Saldatura ad esplosione
Saldatura ad induzione
Saldatura per bollitura
Saldatura a scintillio
Saldatura ad attrito
Saldatura a rilievi
N° Rifer.
P.303 X X X X X X X X X X X X X X
P.304 X X X X X X X X X X X X X X X X
P.306 X
P.400
P.401 X X X X X X X X X X X X X X X X X X
P.403 X X X X X X X X X X X X X X X X X X
P.404 X
P.500
P.501 X X X X X X X X X X
P.502 X X X X X X X X
P.503 X
P.507 X X X X X X X X X
P.508 X X X X X X X X X
P.520 X X X X X X X X X X X X X X X
P.521
P.5511 X X X X X X X X X X X X
P.5212 X X
P.5213 X X
P.5214 X X
P.5215 X X X X X X X X X X X X X X X X X X
P.5216 X X
P.522 X X X X X X X X
P.523 X X X X
P.524 X X X X X X X X X X X X X X
P.525 X X X X X
P.526 X X
P.5261 X X X X X
P.5262 X X X X X X X
P.5263 X X X X X X
P.5264
P.612
P.602
P.530
P.529
P.528
P.527
P.600
P.6011
P.5268
P.5267
P.5266
P.5265
P.52643
P.52642
P.52641
N° Rifer.
EN ISO 4063
X
X
X
X
X
X
X
X
prospetto
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Saldatura a rulli a sovrapposizione 221
X
X
X
X
X
Saldatura a rulli per schiacciamento 222
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Saldatura a rulli con bandella 225
X
X
X
X
X
X
X
X
Saldatura a rilievi 23
X
X
X
X
X
Saldatura di testa a resistenza pura 25
X
X
X
X
X
Saldatura a resistenza ad alta frequenza 291
X
X
X
X
Saldatura ad ultrasuoni 41
X
X
X
X
Saldatura ad attrito 42
Documento contenuto nel prodotto SALDATURE edizione 2013.
X
X
Saldatura per bollitura 43
X
Saldatura per diffusione 45
X
X
X
X
© UNI
X
X
X
X
X
X
Saldatura ad induzione 74
Pagina 14
Procedimenti di saldatura nei quali possono aver luogo le imperfezioni elencate nella presente parte
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
Documento contenuto nel prodotto SALDATURE edizione 2013.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
BIBLIOGRAFIA
[1] EN 24063:1992 Welding, brazing, soldering and braze welding of metals -
Nomenclature of processes and reference numbers for symbolic
representation on drawings (ISO 4063:1990)
UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
di Unificazione
Via Sannio, 2
20135 Milano, Italia