Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
12 visualizzazioni11 pagine

Calcolo Combinatorio

Il calcolo combinatorio è una branca della matematica che studia il numero di modi per raggruppare elementi di un insieme. Include teoremi fondamentali come quello del raggruppamento e concetti di fattoriali, disposizioni e permutazioni. Attraverso esercizi pratici, il documento illustra come applicare queste nozioni per risolvere problemi di conteggio.

Caricato da

schizzo.wwa
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
12 visualizzazioni11 pagine

Calcolo Combinatorio

Il calcolo combinatorio è una branca della matematica che studia il numero di modi per raggruppare elementi di un insieme. Include teoremi fondamentali come quello del raggruppamento e concetti di fattoriali, disposizioni e permutazioni. Attraverso esercizi pratici, il documento illustra come applicare queste nozioni per risolvere problemi di conteggio.

Caricato da

schizzo.wwa
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 11

Appunti di calcolo combinatorio

Il calcolo combinatorio
1. Premessa

Il calcolo combinatorio è quella parte della Matematica che si occupa del calcolo del numero dei modi in cui è possibile
raggruppare gli elementi di un insieme.
Applicando correttamente le regole del calcolo combinatorio è possibile calcolare il numero complessivo dei
raggruppamenti senza la necessità di scriverli tutti e di contarli. Scopo del calcolo combinatorio è infatti evitare inutili
elenchi ed arrivare al risultato richiesto (in numero totale dei raggruppamenti) con l'ausilio di calcoli molto semplici: le 4
operazioni.

2. Teorema fondamentale del calcolo combinatorio

Si consideri il raggruppamento 𝑎1𝑎2 ... 𝑎𝑘 ove 𝑎1 è un elemento scelto da un insieme costituito da 𝑛1 elementi, 𝑎2 è un
elemento scelto da un insieme costituito da 𝑛2 elementi … e 𝑎𝑘 è un elemento scelto da un insieme costituito da 𝑛𝑘
elementi.
Si ipotizzi che la scelta di un elemento del raggruppamento non dipenda dagli elementi selezionati nei passaggi
precedenti. Questo significa, per esempio, che la scelta del terzo elemento di un raggruppamento è del tutto
indipendente dal primo e dal secondo elemento del raggruppamento stesso.
In base al teorema fondamentale del calcolo combinatorio il numero totale dei raggruppamenti N è pari a

𝑁 = 𝑛1∙ 𝑛2∙ … ∙ 𝑛𝑘

2.1 Esercizio
Per vestirci abbiamo a disposizione 4 maglioni, 5 camicie, 3 paia di pantaloni e 2 tipi di scarpe.
In quanti modi diversi è possibile vestirsi, abbinando a caso un maglione con una camicia, un paio di pantaloni ed un
paio di scarpe?
Soluzione - Nel calcolo si presuppone che la scelta del maglione non influisca sulla scelta della camicia, dei pantaloni e
delle scarpe. Sotto questa ipotesi, il numero totale di modi in cui possiamo vestirci è pari al prodotto del numero di
elementi di ogni insieme:

𝑁 = 𝑛1∙ 𝑛2∙ 𝑛3∙ 𝑛4 = 4 ∙ 5 ∙ 3 ∙ 2 = 120

2.2 Esercizio
In una scuola di danza i membri iscritti sono 16. Di questi, 9 sono donne e 7 uomini.
Quante differenti coppie uomo-donna si possono formare?
Soluzione - Possiamo trovare tutte le possibili coppie usando il teorema fondamentale del calcolo combinatorio:

𝑁 = 𝑛1∙ 𝑛2 = 9 ∙ 7 = 63

2.3 Esercizio
Alla mensa scolastica gli alunni possono scegliere tra 2 primi, 3 secondi e 2 contorni.
Quanti menu diversi si possono comporre scegliendo tra un primo, un secondo ed un contorno?
Soluzione - Sempre usando il teorema fondamentale del calcolo combinatorio:

𝑁 = 𝑛1∙ 𝑛2 ∙ 𝑛3 = 2 ∙ 3 ∙ 2 = 12

prof. Sandro Arnod (revisione e integrazioni di M. Redaelli) 1


Appunti di calcolo combinatorio

3. Tipologie di raggruppamento nel calcolo combinatorio

La richiesta di contare il numero di modi in cui è possibile fare una certa cosa richiede spesso delle specificazioni. Per
esempio, il numero di modi in cui si può comporre una coppa di gelato da 3 gusti scegliendo tra un ventaglio di 10 è
diverso dal numero di modi in cui in una gara possono piazzarsi 3 corridori su 10: nel caso della coppa di gelato è
importante la scelta dei gusti, diciamo panna, cioccolato e fragola, ma fatta la scelta è indifferente scegliere prima la
panna, il cioccolato o la fragola; invece nel caso dei corridori non è sufficiente sapere se i primi tre arrivati sono Mario,
Carlo e Giorgio ma è importante sapere l’esatto ordine di arrivo.
Per poter distinguere i diversi tipi di raggruppamento di oggetti che possiamo combinare tra loro, dobbiamo porci le
seguenti tre domande:
Prima domanda: L’ordine in cui compaiono gli oggetti in una sequenza è importante? Ovvero, se per esempio abbiamo
tre elementi A, B e C, la sequenza ABC è uguale a CBA? oppure si tratta di due sequenze diverse?
L’ordine è importante: disposizioni o permutazioni
L’ordine non è importante: combinazioni
Seconda domanda: Nel caso in cui l’ordine sia importante, gli elementi del raggruppamento comprendono tutti gli
elementi dell’insieme o solo una loro parte?
Tutti gli elementi: permutazioni
Una parte degli elementi: disposizioni
Nota bene: ad essere precisi le permutazioni sono un caso speciale di disposizioni, ma per semplicità parleremo di
disposizioni solo quando il raggruppamento riguarda solo una parte degli elementi dell’insieme dei possibili valori.
Terza domanda: La sequenza di valori può comprendere o meno valori ripetuti?
Senza valori ripetuti: raggruppamenti semplici
Con valori ripetuti: raggruppamenti con ripetizione

Le prime due domande danno luogo a tre tipi di raggruppamento: disposizioni, permutazioni e combinazioni.
Considerando anche la terza domanda, le possibilità sono sei (3 per 2).

Schema logico del ragionamento che consente di individuare il tipo di raggruppamento.


Nota bene: Il caso riportato nel riquadro in grigio è più complesso e compare meno di frequente nelle domande di test e concorsi,
per questo motivo verrà qui soltanto accennato.

prof. Sandro Arnod (revisione e integrazioni di M. Redaelli) 2


Appunti di calcolo combinatorio

4. Fattoriale

Si definisce fattoriale di un numero naturale n la quantità indicata con n! pari al prodotto dei numeri interi positivi da 1 a
n, ossia:
𝑛! = 1 ∙ 2 ∙ 3 ∙ … ∙ 𝑛
Caso speciale: 0! = 1
È opportuno conoscere i fattoriali dei numeri fino a 6:

n 0 1 2 3 4 5 6
n! 1 1 2 6 24 120 720
Valori dei fattoriali che è opportuno conoscere a memoria

Come si intuisce dalla tabella, il numero n! cresce molto rapidamente al crescere di n, al punto che le comuni calcolatrici
sono in grado di calcolare il fattoriale solo di numeri interi non troppo grandi (es. minori di 70).

Qualora la calcolatrice non sia in grado di calcolare un fattoriale, conviene verificare se sia possibile effettuare una
semplificazione preliminare. A tale riguardo si veda l’esercizio seguente.

4.1 Esercizio
100!
Calcolare il valore 97!
Soluzione – 100! è pari al prodotto dei numeri da 1 a 100 quindi 100! = 100 ∙ 99 ∙ 98 ∙ 97!

Sostituendo e semplificando, si ottiene quindi che:

100! 100 ∙ 99 ∙ 98 ∙ 97!


97!
= 97!
= 100 ∙ 99 ∙ 98 = 970200

4.2 Esercizio
𝑛!
Semplificare l’espressione (𝑛−2)!
(deve essere n > 2)
Soluzione – In base alla definizione, 𝑛! = 𝑛 ∙ (𝑛 − 1) ∙ (𝑛 − 2) !

Sostituendo e semplificando, si ottiene quindi che:

𝑛! 𝑛 ∙ (𝑛−1) ∙ (𝑛−2)!
(𝑛−2)!
= (𝑛−2)!
= 𝑛 ∙ (𝑛 − 1)

prof. Sandro Arnod (revisione e integrazioni di M. Redaelli) 3


Appunti di calcolo combinatorio

5. Disposizioni semplici
Le disposizioni semplici sono sequenze di k oggetti, presi da un insieme di n elementi differenti, in cui conta l’ordine degli
elementi della sequenza e che non contengono valori ripetuti.
Usiamo il termine “disposizioni” quando la sequenza contiene solo una parte degli elementi possibili (k<n), mentre
usiamo il termine “permutazioni” se la sequenza contiene tutti gli elementi possibili (k=n).
Il numero totale delle disposizioni semplici di n elementi su k posizioni, indicato come 𝐷𝑛,𝑘 , è pari a:
𝑛!
𝐷𝑛,𝑘 = (𝑛−𝑘)!
Caratteristiche fondamentali del raggruppamento:
L’ordine degli elementi che costituiscono il raggruppamento è importante? SI
Il raggruppamento comprende tutti gli elementi possibili? NO
Il raggruppamento può contenere valori ripetuti? NO

5.1 Esercizio
Ad una corsa partecipano 10 atleti. Quanti sono i possibili podi (primi 3 posti) che si possono ottenere?
Prima soluzione (applicando il teorema fondamentale del calcolo combinatorio). Il podio è formato da 3 posizioni.
La prima posizione può essere occupata da 10 atleti. Collocato un atleta sul primo gradino del podio, la seconda
posizione può essere occupata da 9 atleti. Collocati due atleti sui primi due gradini del podio, la terza posizione può
essere occupata da 8 atleti. Applicando il teorema fondamentale del calcolo combinatorio, si ha che
𝑁 = 𝑛1∙ 𝑛2∙ 𝑛3 = 10 ∙ 9 ∙ 8 = 720
Seconda soluzione (applicando la formula delle disposizioni semplici).
k=3 numero di posizioni che costituiscono la sequenza (numero di gradini del podio)
n=10 numero dei possibili valori di un singolo elemento della sequenza (numero degli atleti)
10! 10!
𝐷10,3 = (10−3)!
= 7!
= 10 ∙ 9 ∙ 8 = 720

5.2 Esercizio
Si considerino 10 posti numerati nella prima fila di un cinema. In quanti modi differenti 4 persone possono occupare tali
posti?
Prima soluzione (applicando il teorema fondamentale del calcolo combinatorio).
A ciascuna delle 4 persone è associato un numero da 1 a 10 che corrisponde al numero del posto a sedere.
I 4 numeri devono essere differenti, in quanto due persone non possono sedersi nello stesso posto.
La prima persona ha 10 possibili posti a sedere. Seduta la prima persona, la seconda ha 9 posti a disposizione, la terza 8 e
la quarta 7. Applicando il teorema fondamentale del calcolo combinatorio, si ha che
𝑁 = 𝑛1∙ 𝑛2∙ 𝑛3∙ 𝑛4 = 10 ∙ 9 ∙ 8 ∙ 7 = 5040
Seconda soluzione (applicando la formula delle disposizioni semplici).
k=4 numero di posizioni che costituiscono la sequenza (persone che scelgono un posto a sedere)
n=10 numero dei possibili valori di un singolo elemento della sequenza (posti a sedere)
10! 10!
𝐷10,4 = (10−4)!
= 6!
= 10 ∙ 9 ∙ 8 ∙ 7 = 5040

5.3 Esercizio
Quante sono le possibili bandiere con la forma di quella italiana ottenibili utilizzando i colori bianco, giallo, rosso, verde,
blu, nero e arancione, nell’ipotesi che le bandiere siano tutte costituite da 3 colori differenti?
Prima soluzione (applicando il teorema fondamentale del calcolo combinatorio).
𝑁 = 𝑛1∙ 𝑛2∙ 𝑛3 = 7 ∙ 6 ∙ 5 = 210
Seconda soluzione (applicando la formula delle disposizioni semplici).
k=3 numero di posizioni (colori di cui è costituita la bandiera)
n=7 numero dei possibili valori (possibili colori)
7! 7!
𝐷7,3 = (7−3)!
= 4!
= 7 ∙ 6 ∙ 5 = 210
(nota: i colori sono ordinati in base alla distanza dall’asta; per es. nella bandiera italiana il primo è il verde)

prof. Sandro Arnod (revisione e integrazioni di M. Redaelli) 4


Appunti di calcolo combinatorio

6. Permutazioni semplici
Dato un insieme di n elementi differenti, si chiama permutazione qualsiasi sequenza ordinata di tutti gli n elementi. Le
permutazioni semplici sono quindi un caso speciale di disposizioni semplici nel quale il numero di elementi della
sequenza k è pari al numero degli elementi possibili n (k=n).
Il numero totale delle disposizioni di n elementi su k posizioni, solitamente indicato come 𝑃𝑛 è pari a:
𝑃𝑛 = 𝑛!
Caratteristiche fondamentali del raggruppamento:
L’ordine degli elementi che costituiscono il raggruppamento è importante? SI
Il raggruppamento comprende tutti gli elementi possibili? SI 🡸 caratteristica peculiare
Il raggruppamento può contenere valori ripetuti? NO

6.1 Esercizio
Calcolare il numero dei possibili anagrammi (anche non di senso compiuto) della parola “ALBERO”.
Prima soluzione (applicando il teorema fondamentale del calcolo combinatorio). Nella composizione di ciascun
anagramma per la scelta della prima lettera vi sono 6 possibilità. Scelta la prima lettera, per la scelta della seconda
lettera rimangono solo 5 possibilità (bisogna escludere la lettera scelta in precedenza). Per la terza vi sono 4 possibilità e
così via. Applicando il teorema fondamentale del calcolo combinatorio, si ha che
𝑁 = 𝑛1 ∙ 𝑛2 ∙ 𝑛3 ∙ 𝑛4 ∙ 𝑛5 ∙ 𝑛6 = 6 ∙ 5 ∙ 4 ∙ 3 ∙ 2 ∙ 1 = 720
Seconda soluzione (applicando la formula delle permutazioni).
n=6 numero delle lettere da riordinare
𝑃6 = 6! = 720

6.2 Esercizio
In una classe sono presenti 10 bambini. Durante la ricreazione, la maestra dice loro di formare un trenino. In quanti modi
diversi possono disporsi i bambini?
Soluzione - Bisogna determinare il numero di modi in cui è possibile riordinare un insieme costituito da 10 elementi. Tale
numero è pari a 10!
𝑁 = 𝑃10 = 10! = 3628800

6.3 Esercizio
7 amici si incontrano tutte le settimane a cena e ogni volta si dispongono intorno al tavolo in un modo differente. Dopo
quanti anni non potranno più disporsi in un modo diverso dalle volte precedenti?
Soluzione – Il numero delle permutazioni è 7!
𝑁 = 𝑃7 = 7! = 5040
Approssimando a 52 il numero delle settimane presenti in un anno, si ha che per disporsi nei 5040 modi possibili
occorrono
5040
52
= 96, 9 𝑎𝑛𝑛𝑖
Lunga vita ai sette amici!

prof. Sandro Arnod (revisione e integrazioni di M. Redaelli) 5


Appunti di calcolo combinatorio

6.4 Esercizio
4 coppie si incontrano a cena. I 4 maschi si siedono da un lato del tavolo, le 4 femmine dall’altro. Ogni persona si siede
quindi di fronte ad una persona dell’altro sesso.
In quanti modi diversi possono sedersi le 8 persone?

Soluzione – I 4 maschi possono disporsi in 4! modi. Anche le femmine possono disporsi in 4! modi.
𝑁𝑀 = 𝑁𝐹 = 𝑃4 = 4! = 24
Ipotizzando che i maschi si siedano sul lato destro del tavolo e le femmine su quello sinistro, le possibili disposizioni
sono:
𝑁1 = 24 ∙ 24 = 576
Le coppie possono però disporsi anche nel modo opposto, con i maschi sul lato sinistro e le femmine su quello destro (
𝑁2 = 24 ∙ 24 = 576).
Il numero totale di disposizioni è quindi pari a:

𝑁 = 𝑁1 + 𝑁2 = 576 + 576 = 1152 ossia 𝑁 = 2 ∙ 24 ∙ 24 = 1152

L’ultimo calcolo a destra è un’ulteriore applicazione del teorema fondamentale: 24 modi per disporre gli uomini, 24 modi
per disporre le donne, 2 possibili scelte indipendenti (uomini a destra e donne a sinistra o viceversa).

prof. Sandro Arnod (revisione e integrazioni di M. Redaelli) 6


Appunti di calcolo combinatorio

7. Disposizioni con ripetizione


Le disposizioni con ripetizione sono sequenze di k oggetti, presi da un insieme di n elementi differenti, in cui conta
l’ordine degli elementi della sequenza e che possono contenere valori ripetuti.
Nel caso di disposizioni con ripetizione il numero k può essere indifferentemente più piccolo, uguale o maggiore di m.
Il numero totale delle disposizioni con ripetizione di n elementi su k posizioni, indicato come 𝐷'𝑛,𝑘 , è pari a:
𝑘
𝐷'𝑛,𝑘 = 𝑛
Caratteristiche fondamentali del raggruppamento:
L’ordine degli elementi che costituiscono il raggruppamento è importante? SI
Il raggruppamento comprende tutti gli elementi possibili? Non necessariamente
Il raggruppamento può contenere valori ripetuti? SI 🡸 caratteristica peculiare

7.1 Esercizio
Calcolare il numero di differenti PIN a 4 cifre che possono essere impostati su un dispositivo elettronico.
Prima soluzione (applicando il teorema fondamentale del calcolo combinatorio). Ciascuna delle quattro cifre del PIN può
essere scelta tra le 10 possibili (attenzione: le cifre possibili sono 10, da 0 a 9).
Applicando il teorema fondamentale del calcolo combinatorio, si ha che
𝑁 = 𝑛1 ∙ 𝑛2 ∙ 𝑛3 ∙ 𝑛4 = 10 ∙ 10 ∙ 10 ∙ 10 = 10000
Seconda soluzione (applicando la formula delle disposizioni con ripetizione).
n=10 numero dei possibili valori
k=4 numero delle posizioni
4
𝐷'10,4 = 10 = 10000

7.2 Esercizio
Si consideri una slot machine costituita da 5 ruote, su ognuna delle quali sono riportati 6 simboli differenti (stella, luna,
limone, …), in uguali quantità.
Quante sono le sequenze possibili? Quante sono vincenti (simboli tutti uguali)? Quante no?
Soluzione – Il numero delle possibili sequenze ottenibili è pari a
5
𝑁 = 𝐷'6,5 = 6 = 6 ∙ 6 ∙ 6 ∙ 6 ∙ 6 = 7776
Di queste sequenze, 6 sono vincenti (cinque stelle, cinque lune, cinque limoni…). Tutte le altre non sono vincenti.
𝑁𝑉 = 6
𝑁𝑉̿ = 7776 − 6 = 7770
Osservazione – L’espressione 𝑁𝑉 sta per numero di sequenze vincenti, mentre l’espressione 𝑁𝑉̿ sta per numero di
sequenze non vincenti. Il trattino messo sopra la V corrisponde all’operatore di negazione e si legge “non”.
Osservazione – La probabilità di vittoria con una slot machine con le caratteristiche indicate nel problema è pari a:
6
𝑃= 7776
= 0, 00077 = 0, 077%
Attenzione – Le slot machine sono un’autentica trappola. Qualsiasi giocatore abituale è destinato a perdere ingenti
capitali nel medio-lungo periodo.

7.3 Esercizio
Una moneta viene lanciata 5 volte, annotando la sequenza degli esiti ottenuti (T=testa , C=croce). Quante sono le
differenti sequenze (5 lanci) che possono essere ottenute?
Soluzione – Il numero delle possibili sequenze (per es. TTCTC oppure CTCCT) è pari a
5
𝑁 = 𝐷'2,5 = 2 = 2∙2∙2∙2∙2 = 32
Osservazione generale: in questi esercizi capita a volte di confondersi tra n e k. Un criterio utile può essere quello di
pensare a k come a un numero di caselle da riempire e a n come al numero di diversi elementi che possono essere
inseriti in ciascuna casella. Nell’ultimo esempio si hanno 5 caselle da riempire con i 2 simboli C oppure T.

prof. Sandro Arnod (revisione e integrazioni di M. Redaelli) 7


Appunti di calcolo combinatorio

8. Combinazioni semplici
Dato un insieme costituito da n elementi differenti, si definiscono combinazioni semplici tutti i possibili sottoinsiemi
costituiti da k elementi. Nei sottoinsiemi non conta la posizione del singolo elemento, ma solamente l’appartenenza al
sottoinsieme. Gli elementi del sottoinsieme devono essere differenti tra loro.
Il numero totale delle combinazioni semplici di n elementi a gruppi di k, solitamente indicato come 𝐶𝑛,𝑘 è pari a:
𝑛!
𝐶𝑛,𝑘 = (𝑛−𝑘)!𝑘!
Tutte le volte che bisogna risolvere un problema di combinazioni, conviene applicare direttamente la formula, evitando
altri tipi di ragionamento.
Caratteristiche fondamentali del raggruppamento:
L’ordine degli elementi che costituiscono il raggruppamento è importante? NO 🡸 caratteristica peculiare
Il raggruppamento comprende tutti gli elementi possibili? IRRILEVANTE
Il raggruppamento può contenere valori ripetuti? NO
8.1 Esercizio
In una classe di 15 alunni, il professore decidere di interrogare 3 persone. In quanti modi diversi può essere composto il
gruppo dei 3 interrogati?
Soluzione – Il numero delle possibili combinazioni è pari a
n = 15 elementi dell’insieme (alunni della classe)
k = 3 elementi del sottoinsieme (alunni interrogati)
15! 15! 15∙14∙13 15∙14∙13
𝑁 = 𝐶15,3 = (15−3)!3!
= 12! 3!
= 3!
= 3∙2∙1
= 455
Osservazione – Impara a semplificare correttamente la frazione prima di effettuare i calcoli con la calcolatrice.

8.2 Esercizio
Un gelataio vende gelati di 20 gusti differenti. In quanti modi diversi può comporre un cono con 3 gusti?
Soluzione – Il numero delle possibili combinazioni è pari a
n = 20 elementi dell’insieme (gusti disponibili)
k = 3 elementi del sottoinsieme (gusti del cono)
20! 20! 20∙19∙18
𝑁 = 𝐶20,3 = (20−3)!3!
= 17! 3!
= 3∙2∙1
= 1140

Il mio gelato preferito è con pistacchio, crema e nocciola. Ed il tuo?

8.3 Esercizio
12 persone si ritrovano ad un meeting di lavoro. Ognuno stringe la mano a tutti gli altri partecipanti. Quante strette di
mano avvengono?
Prima soluzione – Se ognuno dei 12 partecipanti stringe la mano agli altri 11, potresti pensare che le strette di mano
siano 12 ∙ 11 = 132.
Così facendo commetteresti però l’errore di contare due volte la stessa stretta di mano (es. Paolo-Luca e Luca-Paolo).
Bisogna quindi dividere il prodotto per 2. Il risultato è pertanto:
12 ∙ 11
𝑁= 2
= 66
Seconda soluzione – Le persone coinvolte in una singola stretta di mano (2 persone) sono un sottoinsieme delle persone
che partecipano ad un meeting (12 persone).
Il numero delle possibili combinazioni è pari a
n = 12 elementi dell’insieme (partecipanti al meeting)
k = 2 elementi del sottoinsieme (persone coinvolte in una singola stretta di mano)
12! 12! 12 ∙ 11
𝑁 = 𝐶12,2 = (12−2)! 2!
= 10! 2!
= 2∙1
= 66

prof. Sandro Arnod (revisione e integrazioni di M. Redaelli) 8


Appunti di calcolo combinatorio

9. Permutazioni con ripetizione

Dato un insieme di n elementi contenenti valori ripetuti, si chiama permutazione con ripetizione qualsiasi sequenza
ordinata di tutti gli n elementi.
Indicando con 𝑟1, 𝑟2… 𝑟𝑘 le quantità degli elementi ripetuti, il numero totale delle permutazioni con ripetizione è pari a:
𝑛!
𝑃'𝑛 = 𝑟1! ∙ 𝑟2! ∙ … ∙ 𝑟𝑘!

Caratteristiche fondamentali del raggruppamento:


L’ordine degli elementi che costituiscono il raggruppamento è importante? SI
Il raggruppamento comprende tutti gli elementi possibili? SI 🡸 caratteristica peculiare
Il raggruppamento può contenere valori ripetuti? SI 🡸 caratteristica peculiare

9.1 Esercizio
Calcolare il numero dei possibili anagrammi (anche non di senso compiuto) della parola “CARTA”.
Soluzione – La parola è formata da 5 lettere. La A è presente 2 volte.
n=5 numero degli elementi dell’insieme da riordinare (5 lettere)
𝑟1=2 numero di A
Il numero totale di anagrammi è pertanto:
5! 120
𝑃'5 = 2!
= 2
= 60

9.2 Esercizio
Calcolare il numero dei possibili anagrammi (anche parole non di senso compiuto) della parola “COMBINATORIO”.
Soluzione – La parola è formata da 12 lettere. Le lettere ripetute sono la O (3) e la I (2).
n=12 numero degli elementi dell’insieme da riordinare (lettere della parola)
𝑟1=3 numero di O
𝑟2=2 numero di I
Il numero totale di anagrammi è pertanto:
12!
𝑃'12 = 3! ∙ 2!
= 39916800

9.3 Esercizio
Si immagini di lanciare 5 volte una moneta e di considerare le sequenze di esiti ottenuti (es. TTTCC, TCTCT).
Quante di queste sequenze contengono 3 teste e 2 croci?
Soluzione – Il problema equivale a determinare i possibili anagrammi di “TTTCC”.
n=5 numero degli elementi dell’insieme da riordinare
𝑟1=3 numero di T
𝑟2=2 numero di C
Il numero totale delle sequenze con 3 teste e 2 croci è pertanto:
5! 120
𝑃'5 = 3! ∙ 2!
= 6∙2
= 10

Osservazione – Le 10 sequenze sono: TTTCC, TTCTC TTCCT, TCTTC, TCTCT, TCCTT, CTTTC, CTTCT, CTCTT e CCTTT
Per esercizio prova a scrivere le 10 sequenze, verificando poi di averle scritte tutte correttamente.

prof. Sandro Arnod (revisione e integrazioni di M. Redaelli) 9


Appunti di calcolo combinatorio

9.4 Esercizio
È data una scacchiera rettangolare con 4 righe e 5 colonne. Una pedina viene posta nell’angolo in alto a sinistra. La
pedina può muoversi unicamente di una casella per volta, verso destra oppure verso il basso. In quanti modi diversi la
pedina può arrivare nella casella in basso a destra?

Soluzione – Per arrivare a destinazione la pedina deve necessariamente fare 4 movimenti a destra (D) e 3 verso il basso
(B). Una soluzione è, per esempio, DDDDBBB. Il problema è ancora equivalente al calcolo del numero di anagrammi:

n=7 numero degli elementi dell’insieme da riordinare


𝑟1=4 numero di movimenti verso destra (D)
𝑟2=3 numero di movimenti verso il basso (B)
Il numero totale di percorsi ammessi è:
7! 7 ∙ 6 ∙ 5 ∙ 4!
𝑃'7 = 4! ∙ 3!
= 4! ∙ 6
= 35

10. Combinazioni con ripetizione


Una combinazione con ripetizione di classe k è una scelta di k elementi presi da un insieme di n, con la possibilità di
ripetere fino a k volte lo stesso elemento e senza tener conto dell’ordine.
(𝑛+ 𝑘 −1)!
𝐶'𝑛,𝑘 = (𝑛−1)! ∙ 𝑘!

Caratteristiche fondamentali del raggruppamento:


L’ordine degli elementi che costituiscono il raggruppamento è importante? NO
Il raggruppamento comprende tutti gli elementi possibili? Non necessariamente
Il raggruppamento può contenere valori ripetuti? SI

10.1 Esercizio
In un’urna sono contenute 5 palline numerate da 1 a 5. Si estrae per 3 volte una pallina, rimettendola ogni volta
nell’urna. Quante terne sono possibili?
Soluzione – Una terna è individuata solo dai numeri estratti, non dall’ordine di estrazione. Siccome il reinserimento fa sì
che uno stesso numero possa ripresentarsi più volte (ma al massimo 3), si tratta proprio del caso in esame.
n=5 numero degli elementi dell’insieme (le palline nell’urna)
k=3 numero di palline da estrarre
(5+3−1)! 7!
𝐶'5,3 = (5−1)! ∙ 3!
= 4! ∙ 3!
= 35
Curiosamente il calcolo è identico a quello dell’esercizio precedente.

Soluzione alternativa – Le terne con 3 numeri uguali sono 5 (111, 222, 333, 444, 555).
Le terne con 2 numeri uguali e uno diverso sono tante quante le disposizioni semplici dei due numeri distinti che
5!
compongono la terna: 𝐷5,2 = 3!
= 20
(disposizioni, non combinazioni: ad esempio la coppia 12 rappresenta la terna 112, invece la coppia 21 la terna 221).
5!
Le terne con 3 numeri diversi sono le combinazioni semplici di 5 elementi su 3 posizioni: 𝐶5,3 = 3! ∙ 2!
= 10
In totale il numero di terne è 5+20+10=35.

Bello, no?

prof. Sandro Arnod (revisione e integrazioni di M. Redaelli) 10


Appunti di calcolo combinatorio

11. Schema riassuntivo finale


Esistono tre tipi di raggruppamenti.

Per ciascuno dei 3 tipi di raggruppamento esiste sia il caso semplice (senza ripetizioni), sia il caso con ripetizioni.
I casi sono pertanto 3 ∙ 2 = 6.

Nella seguente tabella sono riassunte le formule fondamentali.

prof. Sandro Arnod (revisione e integrazioni di M. Redaelli) 11

Potrebbero piacerti anche