Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni3 pagine

Shakespeare

I sonetti di Shakespeare, pubblicati nel 1609, sono stati scritti in un periodo di chiusura dei teatri a causa della peste e sono stati successivamente raggruppati. La loro datazione è incerta, con composizioni che si pensa risalgano tra il 1593 e il 1601, e si ipotizza che il misterioso W.H. possa essere l'ispiratore dei sonetti. I 154 sonetti sono divisi in tre gruppi, con una complessa relazione tra il narratore, il Fairy Youth e la Dark Lady, evidenziando temi di amore, mortalità e conflitti emotivi.

Caricato da

documentary.16
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni3 pagine

Shakespeare

I sonetti di Shakespeare, pubblicati nel 1609, sono stati scritti in un periodo di chiusura dei teatri a causa della peste e sono stati successivamente raggruppati. La loro datazione è incerta, con composizioni che si pensa risalgano tra il 1593 e il 1601, e si ipotizza che il misterioso W.H. possa essere l'ispiratore dei sonetti. I 154 sonetti sono divisi in tre gruppi, con una complessa relazione tra il narratore, il Fairy Youth e la Dark Lady, evidenziando temi di amore, mortalità e conflitti emotivi.

Caricato da

documentary.16
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

Shakespeare’s Sonnet

I sonetti di Shakespeare sono stati pubblicati intorno al 1609. Londra era assalita dalla peste ei teatri erano
stati chiusi.

Quando veniva scritto un sonetto veniva generalmente consegnato alla persona per il quale era stato
scritto solitamente fra lo scrittore e il destinatario del sonetto non vigeva nessun tipo di rapporto;

in altri casi invece, quando si trattava di un rapporto di amicizia, era d’obbligo utilizzare parole di carattere
amoroso. Come ad esempio la lettera scritta da parte di Giacomo I al duca di Buckingham.

I sonetti ovviamente non sono stati scritti in gruppi, ma sono stati raggruppati successivamente da
qualcun’altro.

Problema sulla datazione

I sonetti circolavano all’interno di manoscritti che non facevano parte dell’opera shakespeariana. Il
destinatario poteva inserire il sonetto all’interno di altre opere e modificare la datazione. Si dice che siano
stati composti tra il 1593 e il 1601,anche se non s può escludere che la datazione prosegue oltre e he siano
stati scritti in contemporanea ad altre stesure di opere teatrali.

Inoltre la sequenza non è vera e propria. C’è chi suppone che questi sonetti abbiano sequenze differenti, chi
,invece, pensa che siano una raccolta, un diario scritto in tempi differenti.

Nella prefazione appaiono queste iniziali W.H. e T.T.

T. T  Corrisponde a Thmas Thorpe. Il quale stampò senza il consenso di Shakespeare la prima edizione dei
sonetti, nel 1609. Scrisse infatti “Never Before Imprinted”. Lo scrisse perché un volume, contenente i
sonetti di Shakespeare, era molto atteso.

W.H Appaiono queste iniziali, precedute da “ all’unico ispiratore di questi sonetti che seguono, Mr W.H”

Sono state fatte svariate ipotesi, sull’identità di questo personaggio

La parola Begetter può essere tradotta


sia come ispiratore, che come
procacciatore. Si è pensato che fosse
stato questo fantomatico W.H ad
aiutare Thomas Thorpe nella raccolta
dei sonetti.

Si è pensato inoltre che questo


personaggio, fosse sato l’ispiratore dei
sonetti dello stesso Shakespeare.
L’identità di questo personaggio poteva essere:

- Il conte di Southampton, Henry Wriothesly  a cui Shakespeare dedicò due poemetti. E incarnava
anche le caratteristiche del Fairy Youth in quanto era un uomo di grande bellezza;
- William Herbert  amante di amary Fitton che potrebbe incarnarla figura della Dark Lady.

Diciamo che però le ipotesi, sono poco certe in quanto si tratta di uomini di alto rango, e utilizzare
l’appellativo di Mr, era offensivo.

Si pensa che invece questa dedica si stata scritta da Thorpe, e che era lui a ringrziare Shakespeare. Si
pensa che la lettera H si riferisca a “Honorem”.

All'unico Padre di questi seguenti sonetti. Master Will uomo d'onore tutta la felicità e quella eternità
promise, dal nostro immortale (defunto) poeta desiderata. Il benaugurante che si impegna in questa
impresa nel pubblicare, Thomas Thorpe

 I 154 sonetti di Shakespeare vengono generalmente suddivisi in tre gruppi distinti:


1. Rivolto al Fairy Youth  126
2. Rivolto alla Dark Lady  26
3. Due sonetti di carattere erotico

Al gruppo di sonetti dedicati al Fairy Youth possiamo identificare dei sottogruppi:

- Dal sonetto 1 – 17  incoraggiano il giovane al matrimonio, a procreare


- Dal sonetto 76- 86  affrontano il problema della minaccia di un poeta rivale

L’ambigua relazione tra il narratore, il fairy youth e la dark lady, assume la forma di un triangolo
sentimentale nel quale come suggerisce il sonetto 144, il narratore è lacerato no soltanto da “Two loves …
of comfort and despair” ma anche tra l’amore per il giovane e l’amore per la donna che sembra averlo
sedotto.

Shakespeare in un certo senso organizza e stravolge i temi petrarcheschi, poiché i tratti della donna
petrarchesca, vengono riscontrati nel Fairy Youth,in un uomo, in cui viene messo in risalto quello che è il
conflitto tra a more spirituale e quello passionale. Stravolge poiché mette in risalto nella figura femminile
della dark lady, che non corrisponde per niente ai tratti della donna angelicata di Petrarca, l’infedeltà , e il
fatto che quest’ultima lo abbia sedotto.

Nei sonetti riscontriamo una forte presenza dell’idea della mortalità. In particolare nel sonetto 12, il poeta
mette in relazione le arbitrarie misurazioni umane del tempo con quelle dell’orologio della vita, prima di
ricorrere quasi in preda alla disperazione a un appello alla procreazione, come unica difesa contro la morte.

Altra cosa importante è che i sonetti hanno subito delle modifiche, e sono stati oggetto di errori di stampa.
Alcuni termini avevano un significato diverso da quello che noi oggi conosciamo.

Ci sono delle possibili identificazioni riguardo il personaggio della Dark Lady

1. Mry Fitton
2. 2 Emilia Lanier
3. Lucy Black  precedentemente una damigella che finì per lavorare all’interno di un bordello, e si
faceva chiamare proprio “Dark Lady”

Potrebbero piacerti anche