Handout - Cos'è l'AI
Handout - Cos'è l'AI
Tipi di AI
• IA Debole (Narrow AI): Progettata per compiti specifici, come il riconoscimento facciale o
gli assistenti vocali.
• IA Forte (General AI): Un’IA ipotetica che potrebbe ragionare e apprendere come un
essere umano.
• Machine Learning (ML): L’IA apprende dalle esperienze e dai dati senza istruzioni esplicite.
Apprendimento Automatico (Machine Learning)
2. Non supervisionato: L’IA identifica schemi nei dati senza etichette (es. clustering di
utenti).
3. Apprendimento per rinforzo: L’IA impara tramite prove, errori e premi (es. AlphaGo).
• Algoritmi: Insieme di istruzioni per risolvere un problema (es. ordinare numeri in ordine
crescente).
• Reti Neurali: Modelli che imitano il cervello umano per riconoscere schemi nei dati.
• Meccanismo di Attenzione: Il modello si concentra sulle parti più importanti della frase.
Esempi di AI Generativa
I modelli GPT (Generative Pre-trained Transformer) sono una famiglia di LLM sviluppata da
OpenAI per generare testo in modo fluido e coerente.
4. Generazione del Testo: Il GPT prevede la parola successiva in una sequenza basandosi su
probabilità statistiche.
5. Fine-tuning: Il modello può essere specializzato su compiti specifici (es. supporto tecnico,
assistenza medica, chatbot personalizzati).
• Generano testo coerente: Predicono parole con alta probabilità di coerenza semantica.
• Possono essere personalizzati: Alcuni modelli, come i Custom GPTs, possono essere
adattati a specifici settori o compiti.
• Non hanno una vera comprensione: Analizzano pattern nei dati, ma non hanno coscienza
o intenzionalità.
Bias e Affidabilità
• Bias nei Dati: Se i dati di addestramento contengono pregiudizi, l’IA potrebbe produrre
risultati distorti.
• Limitazioni dell’IA: L’AI non “capisce” veramente, ma analizza dati secondo modelli
matematici.
Privacy e Sicurezza
• Sicurezza: I modelli AI devono essere progettati per evitare manipolazioni o usi dannosi.
7. Quiz di Autovalutazione
8. Risorse Utili
• Libri Consigliati:
L’IA Debole (Narrow AI) è progettata per svolgere compiti specifici, come il riconoscimento
vocale o la traduzione automatica, senza generalizzare ad altri ambiti. L’IA Forte (General AI)
è teorica e rappresenterebbe un sistema in grado di apprendere e adattarsi
autonomamente a qualsiasi compito cognitivo, come farebbe un essere umano.
• Apprendimento Non Supervisionato: Il modello analizza dati non etichettati per trovare
schemi e correlazioni (es. clustering di utenti).