Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni2 pagine

Stile Classico Stile Classico: Stile Mediterraneo Stile Mediterraneo Stile Eclettico Stile Eclettico

Il documento descrive vari stili di arredamento, tra cui il mediterraneo, eclettico, classico, rustico, moderno, minimalista, coloniale e industriale. Ogni stile è caratterizzato da specifici materiali, forme e atmosfere, evidenziando l'importanza di elementi naturali, funzionalità e design. Viene messa in risalto la versatilità e l'evoluzione degli stili nel tempo, adattandosi a diverse esigenze e gusti.

Caricato da

Sophie
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni2 pagine

Stile Classico Stile Classico: Stile Mediterraneo Stile Mediterraneo Stile Eclettico Stile Eclettico

Il documento descrive vari stili di arredamento, tra cui il mediterraneo, eclettico, classico, rustico, moderno, minimalista, coloniale e industriale. Ogni stile è caratterizzato da specifici materiali, forme e atmosfere, evidenziando l'importanza di elementi naturali, funzionalità e design. Viene messa in risalto la versatilità e l'evoluzione degli stili nel tempo, adattandosi a diverse esigenze e gusti.

Caricato da

Sophie
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

stile mediterraneo stile mediterraneo

Lo stile mediterraneo è quello che più Lo stile mediterraneo è quello che più Stile eclettico Stile eclettico
rappresenta l’Italia. rappresenta l’Italia. • Lo stile eclettico è proprio questo: il • Lo stile eclettico è proprio questo: il
• I materiali sono naturali come il • I materiali sono naturali come il punto di incontro tra diverse ispirazioni punto di incontro tra diverse ispirazioni
legno, dal parquet in legno di rovere, a legno, dal parquet in legno di rovere, a legate da un filo conduttore. La sua legate da un filo conduttore. La sua
travi in legno dipinte di bianco, la travi in legno dipinte di bianco, la caratteristica principale è la capacità di caratteristica principale è la capacità di
pietra a vista, il vimini. pietra a vista, il vimini. combinare stili anche in contrasto, combinare stili anche in contrasto,
Divanetti e poltroncine di vimini Lo Divanetti e poltroncine di vimini Lo trovando in questo il loro equilibrio. trovando in questo il loro equilibrio.
stile mediterraneo stile mediterraneo Caratteristiche Caratteristiche
potranno essere i protagonisti del potranno essere i protagonisti del • materiali moderni e leggeri • materiali moderni e leggeri
vostro salotto o della vostra terrazza vostro salotto o della vostra terrazza • spesso si usano disegni geometrici • spesso si usano disegni geometrici
affacciata sul mare. affacciata sul mare. • l’immaginazione è molto importante • l’immaginazione è molto importante
Caratteristiche Caratteristiche • massima libertà con l’accostamento • massima libertà con l’accostamento
la freschezza la freschezza
fra elementi antichi e moderni. fra elementi antichi e moderni.
la semplicità la leggerezza la semplicità la leggerezza
l’eleganza naturale, senza sforzo l’eleganza naturale, senza sforzo

Stile classico Stile classico Lo stile rustico Lo stile rustico


Lo Stile Classico identifica mobili ed Lo Stile Classico identifica mobili ed L’autenticità dello stile rustico non ha L’autenticità dello stile rustico non ha
arredi con forme e materiali che arredi con forme e materiali che pari! I materiali usati, le scelte stilistiche, pari! I materiali usati, le scelte stilistiche,
richiamano al passato. Il mobile richiamano al passato. Il mobile
le linee, richiamano al mondo contadino, le linee, richiamano al mondo contadino,
Classico è versatile e può appagare i Classico è versatile e può appagare i
un mondo naturale e vero, dal sapore un mondo naturale e vero, dal sapore
gusti e le preferenze gusti e le preferenze
antico. antico.
più diversi. più diversi.
• Ci sono mobili in diversi tipi di legno, • Ci sono mobili in diversi tipi di legno, Caratteristiche Caratteristiche
il legno può essere in frassino, abete o il legno può essere in frassino, abete o Cosa rende una casa rustica? Cosa rende una casa rustica?
pino, oppure in legni più nobili come si pino, oppure in legni più nobili come si • i materiali utilizzati - il legno • i materiali utilizzati - il legno
adatta a tutti gli ambienti. adatta a tutti gli ambienti. naturale, il cotto, la pietra, il ferro naturale, il cotto, la pietra, il ferro
• E’ ideale per ville importanti e • E’ ideale per ville importanti e battuto, la ceramica, il marmo battuto, la ceramica, il marmo
residenze di pregio, per case di residenze di pregio, per case di • l’autenticità da un tempo • l’autenticità da un tempo
campagna cosi come per loft e campagna cosi come per loft e • I colori - i colori tenui, come ad • I colori - i colori tenui, come ad
appartamenti di città, anche in appartamenti di città, anche in
esempio, il bianco, il panna e le varie esempio, il bianco, il panna e le varie
strutture molto moderne. strutture molto moderne.
sfumature di marrone. sfumature di marrone.
Caratteristiche dello stile classico Caratteristiche dello stile classico
Cosa rende una casa classica? Cosa rende una casa classica?
• decorazioni in stile rustico • decorazioni in stile rustico
• legno massiccio e pregiato • legno massiccio e pregiato Elementi principali dello stile Elementi principali dello stile
• materiali lussuosi • materiali lussuosi I mobili - Il mobile prediletto dallo stile I mobili - Il mobile prediletto dallo stile
• rivestimenti e boiserie • rivestimenti e boiserie rustico è il mobile campagnolo, in legno rustico è il mobile campagnolo, in legno
• colori caldi e neutri • colori caldi e neutri di olmo, di quercia o di pioppo. di olmo, di quercia o di pioppo.
• decorazioni complesse nei • decorazioni complesse nei • I tavoli - Tavoli con zampe a cipolla, • I tavoli - Tavoli con zampe a cipolla,
dettagli dettagli credenze con vetri colorati, cassettoni credenze con vetri colorati, cassettoni
• arte • arte dove un tempo si conservava la farina. dove un tempo si conservava la farina.
carta da parati carta da parati
• I materiali - I materiali preferiti sono • I materiali - I materiali preferiti sono
• tessile • tessile
quelli tradizionali delle campagne: legno quelli tradizionali delle campagne: legno
Elementi principali dello stile classico Elementi principali dello stile classico
• Legno - il materiale numero uno • Legno - il materiale numero uno e laterizio. e laterizio.
• Pavimenti - spesso sono in marmo, in • Pavimenti - spesso sono in marmo, in • I mattoni - Sono i veri protagonisti che • I mattoni - Sono i veri protagonisti che
cotto o in parquet cotto o in parquet ricreano l’ambiente favorevole ricreano l’ambiente favorevole
• Materiali - il vetro, il cristallo, la • Materiali - il vetro, il cristallo, la da un tempo. da un tempo.
ceramica e le finiture in oro ceramica e le finiture in oro • l’illuminazione - Da preferire sono i • l’illuminazione - Da preferire sono i
• La pelle • La pelle classici lampadari, posti al centro delle classici lampadari, posti al centro delle
Tessile Tessile stanze, oppure applique alle pareti. stanze, oppure applique alle pareti.
• Elementi strutturali • Elementi strutturali
• Lampadari • Lampadari
• Muri - Sono spesso un colore neutro • Muri - Sono spesso un colore neutro
ma non bianco ma non bianco
Stile minimalista Stile minimalista
Il minimalismo nasce negli anni 60 e Il minimalismo nasce negli anni 60 e
Lo stile moderno Lo stile moderno proviene dal cambiamento radicale proviene dal cambiamento radicale
• L’essenza del modernismo è la funzionalità, • L’essenza del modernismo è la funzionalità, che rappresenta l’ambiente che rappresenta l’ambiente
ovvero l’esigenza che ogni spazio progettato ovvero l’esigenza che ogni spazio progettato artistico di quell’epoca. Questo stile artistico di quell’epoca. Questo stile
ottenga la migliore utilità possibile.Nel 1936 ottenga la migliore utilità possibile.Nel 1936 ha tante forme, si è adattato molto ai ha tante forme, si è adattato molto ai
in in vari stili che negli anni si sono vari stili che negli anni si sono
America il movimento venne chiamato anche America il movimento venne chiamato anche sviluppati ed evoluti. sviluppati ed evoluti.
International Style, International Style, • Il minimalismo è un concetto prima • Il minimalismo è un concetto prima
proprio per il fatto che aveva rivoluzionato proprio per il fatto che aveva rivoluzionato di essere uno stile! di essere uno stile!
un po’ tutto il mondo. un po’ tutto il mondo. In questo stile: In questo stile:
Caratteristiche Caratteristiche • le linee e forme hanno un’importanza • le linee e forme hanno un’importanza
Cosa rende una casa moderna? Cosa rende una casa moderna? enorme enorme
• linee e forme molto semplici e • linee e forme molto semplici e • la luce naturale è un pezzo • la luce naturale è un pezzo
spesso lineari spesso lineari d’arredamento d’arredamento
• la luminosità • la luminosità • linearità e geometria • linearità e geometria
• superfici lucide o trasparenti • superfici lucide o trasparenti • colori prevalentemente sobri e • colori prevalentemente sobri e
• la funzionalitá • la funzionalitá neutri neutri
• il bianco ma non solo • il bianco ma non solo • i materiali sono esaltati • i materiali sono esaltati
• praticità e semplicità • praticità e semplicità • ingombro minimo dello spazio • ingombro minimo dello spazio
• qualità al posto di quantità • qualità al posto di quantità • lo spazio è ridotto al minimo, • lo spazio è ridotto al minimo,
Elementi principali dello stile Elementi principali dello stile ovvero all’essenziale ovvero all’essenziale
moderno moderno • le case in stile minimaista non hanno • le case in stile minimaista non hanno
• Forme - In questo stile le forme tendono ad • Forme - In questo stile le forme tendono ad quasi mai oggetti decorativi. quasi mai oggetti decorativi.
essere pulite e semplici, anche irregolari ma essere pulite e semplici, anche irregolari ma • la disposizione degli arredi è una • la disposizione degli arredi è una
rimangono sempre molto pacate. rimangono sempre molto pacate. caratteristica fondamentale. caratteristica fondamentale.
• Colori - I colori più utilizzati sono il bianco e • Colori - I colori più utilizzati sono il bianco e
il nero con tutte le loro varie sfumature ma il nero con tutte le loro varie sfumature ma
sta diventando sempre più abituale vedere sta diventando sempre più abituale vedere
case case
moderne piene di colore! moderne piene di colore!
• Luce naturale - proprio perché le case • Luce naturale - proprio perché le case
moderne sono spesso molto legate moderne sono spesso molto legate
all’architettura dell’edificio, la luce naturale all’architettura dell’edificio, la luce naturale
di solito è sempre abbondante. Le case di solito è sempre abbondante. Le case
moderne tendono ad avere finestre molto moderne tendono ad avere finestre molto
grosse, che lasciano passare la luce e grosse, che lasciano passare la luce e
illuminano lo spazio illuminano lo spazio
• Materiali - nello stile moderno si utilizzano • Materiali - nello stile moderno si utilizzano
molto materiali brillanti, lisci, trattati in modi molto materiali brillanti, lisci, trattati in modi
lussuosi lussuosi
• Tecnologia - il design moderno sta • Tecnologia - il design moderno sta
diventando sempre più tecnologico. diventando sempre più tecnologico.
Lo stile industrial
Stile coloniale Stile coloniale Lo stile industrial Sulla costa est degli Stati Uniti nasce un
Lo Stile Coloniale nasce dall’unione fra Lo Stile Coloniale nasce dall’unione fra Sulla costa est degli Stati Uniti nasce un nuovo stile che ancora oggi è uno degli
quello portato dai colonizzatori dalla quello portato dai colonizzatori dalla nuovo stile che ancora oggi è uno degli stili principali nelle case moderne - lo stile
madrepatria e quello autoctono delle aree madrepatria e quello autoctono delle aree stili principali nelle case moderne - lo stile industrial. Le case industrial tendono ad
occupate. Nell’arredamento occupate. Nell’arredamento industrial. Le case industrial tendono ad avere spazi molto ampi o open space ed è
contemporaneo, quello Americano e quello contemporaneo, quello Americano e quello avere spazi molto ampi o open space ed è molto importante la selezione di materiali
Orientale sono i più conosciuti e i più amati: Orientale sono i più conosciuti e i più amati: molto importante la selezione di materiali e arredi.
molti sono gli ambienti per cui vengono molti sono gli ambienti per cui vengono e arredi. Caratteristiche
privilegiate le riproduzioni dei mobili tipici privilegiate le riproduzioni dei mobili tipici Caratteristiche ambiente ex fabbrica, loft, open
delle epoche del colonialismo, capaci di delle epoche del colonialismo, capaci di ambiente ex fabbrica, loft, open space
ricreare atmosfere eleganti ed esotiche, ricreare atmosfere eleganti ed esotiche, space • resine industriali, mattoni a vista,
che vedono il legno come grande che vedono il legno come grande • resine industriali, mattoni a vista, cemento
protagonista, dove non possono mancare i protagonista, dove non possono mancare i cemento • finestre molto grosse
letti a baldacchino, le credenze e le letti a baldacchino, le credenze e le • finestre molto grosse • metallo
cassettiere. cassettiere. • metallo • tubature a vista, travi di cemento pelle,
Il legno Il legno • tubature a vista, travi di cemento pelle, rame, legno
• Nel primo sono protagonisti arredi in • Nel primo sono protagonisti arredi in rame, legno • arredamento d’epoca
legno di quercia, sequoia e mogani, legno di quercia, sequoia e mogani, • arredamento d’epoca Elementi essenziali dello stile
utilizzati per la creazione di complementi utilizzati per la creazione di complementi Elementi essenziali dello stile industrial
essenziali e massicci. essenziali e massicci. industrial • Pavimenti - in genere sono in cemento,
Credenze, cassettiere, ma anche mobili a Credenze, cassettiere, ma anche mobili a • Pavimenti - in genere sono in cemento, resine industriali o legno lasciato grezzo.
buffet e letti a baldacchino sono le scelte buffet e letti a baldacchino sono le scelte resine industriali o legno lasciato grezzo. Niente piastrelle,
per un perfetto design coloniale. per un perfetto design coloniale. Niente piastrelle, marmo o cotto
marmo o cotto • Finestre
• Finestre • Metallo - la protagonista dello stile
• Metallo - la protagonista dello stile • Colori - grigio o colori naturali
• Colori - grigio o colori naturali • Rame - si vede spesso nella case
• Rame - si vede spesso nella case industriali nell’arredamento,
industriali nell’arredamento, soprattuto in cucina
soprattuto in cucina • Orologi e insegne - tipiche delle
• Orologi e insegne - tipiche delle fabbriche
fabbriche

Potrebbero piacerti anche