Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
343 visualizzazioni3 pagine

Indice Generale: & Rapporto D'Esame

L'istruzione operativa fornisce linee guida per il controllo visivo di saldature di testa in S355J0 di spessore 20mm, utilizzando il metodo VT. Include dettagli su preparazione della superficie, attrezzatura necessaria, tecniche di ispezione e registrazione delle indicazioni. Viene sottolineata l'importanza della sicurezza e dell'adeguato smaltimento dei rifiuti durante il processo di controllo.

Caricato da

romegaribaldi29
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
343 visualizzazioni3 pagine

Indice Generale: & Rapporto D'Esame

L'istruzione operativa fornisce linee guida per il controllo visivo di saldature di testa in S355J0 di spessore 20mm, utilizzando il metodo VT. Include dettagli su preparazione della superficie, attrezzatura necessaria, tecniche di ispezione e registrazione delle indicazioni. Viene sottolineata l'importanza della sicurezza e dell'adeguato smaltimento dei rifiuti durante il processo di controllo.

Caricato da

romegaribaldi29
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

Traccia: scrivere un istruzione operativa per eseguire

il controllo visivo su una saldatura di testa, materiale


in S355J0 spessore 20mm , saldata con processo di
saldatura 111

ISTRUZIONE OPERATIVA PERSONALE TECNICO


LIVELLO I ADDETTO ALLE PROVE NON DISTRUTTIVE
CON METODO VISIVO

INDICE GENERALE

1 SCOPO

2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

3 PERSONALE

4 ATTREZZATURA E PRODOTTI

5 TECNICA DI CONTROLLO

- 5.a PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE


- 5.b ISPEZIONE

6 REGISTRAZIONE INDICAZIONE & RAPPORTO D’ESAME

7 SICUREZZA & AMBIENTE

-1-
1 SCOPO

La presente Istruzione operativa ha lo scopo di fornire informazioni per un operatore di I livello inerente al
controllo con metodo VT su saldatura di testa, materiale in S355J0 spessore 20mm , saldata con processo di
saldatura 111.

2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Il controllo deve essere svolto con riferimento alle indicazioni stabilite dalle norme sotto elencate:

➢ UNI EN ISO 9712 Qualifica e certificazione del personale NDT


➢ UNI EN ISO 17637 Esame visivo dei giunti saldati per fusione
➢ UNI EN ISO 5817 Guida ai livelli di qualità delle imperfezioni dei giunti saldati
➢ UNI EN ISO 6520 classificazione delle imperfezioni sui materiali saldati
➢ Contratti, specifiche del cliente e disegni

3 PERSONALE

Il Personale che effettuerà la presente istruzione operativa deve essere, al momento della prova, in
possesso della certificazione almeno di LIVELLO I in accordo alla normativa ISO 9712 o equivalenti.

4 ATTREZZATURA

➢ Luce bianca
➢ Luxmetro per misurare l’illuminamento (tarato con certificato in corso di validità)
➢ Calibro per saldature
➢ Righello in metallo
➢ Lente di ingrandimento 2x

5 TECNICA DI CONTROLLO

Eseguire il controllo visivo tramite la presente istruzione per evidenziare l’eventuale presenza di
discontinuità superficiali.

Per assicurare il buon esito del controllo eseguire le seguenti fasi:

5.a: PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE

Le superfici da controllare dovranno essere pulite e sgrassate utilizzando prodotti idonei.

In particolare le superfici dovranno essere esenti da qualsiasi elemento che possa influenzare l’esame, come
olio, grasso, spruzzi di saldatura, residui di lavorazione meccanica e sporco in generale.

Il controllo del giunto saldato verrà eseguito in condizioni come saldato.

-2-
5.b: ISPEZIONE

Ispezionare il giunto utilizzando il metodo visivo diretto, ovvero la superficie dovrà essere controllata ad una
distanza non superiore a 600mm con una direzione tale che l’angolo di osservazione con la superficie da
esaminare non risulti inferiore a 30°.

Bisognerà inoltre eseguire l’esame in un ambiente adeguatamente illuminato, con illuminazione naturale o
artificiale, di almeno 350lux, misurato direttamente sulla superficie da esaminare.

E’ possibile utilizzare lampade ausiliarie per aumentare l’illuminamento sulla superficie, in tal caso disporle
in modo tale da non creare zone d’ombra e bagliori sulla superficie.

L’esame del giunto saldato verrà eseguito sul 100% della saldatura, ambo i lati, incluse le zone termicamente
alterate per un minimo di 50 mm a partire da ciascun lato della saldatura.

Verificare inoltre la rimozione di scaglie, punti di saldatura, che siano state molate le zone con presenza di
arc strike, che il sovraspessore di saldatura sia conforme a quanto richiesto dalla specifica e il profilo di
saldatura sia conforme ai disegni applicabili e che non vi sia la presenza di discontinuità superficiali.

Eseguire inoltre un controllo su una fascia di 100 mm del materiale base su entrambi i lati della saldatura per
verificare eventuali segni di molatura, attacco pinze, colpi d’arco ed altri difetti operativi.

6 REGISTRAZIONE INDICAZIONI & RAPPORTO D’ESAME

È necessario registrare tutte le indicazioni rilevate durante il controllo, in particolare la registrazione dovrà
avvenire in modo tale che ogni discontinuità sia facilmente rintracciabile.

Si dovrà fissare un sistema di riferimento sul pezzo ed ogni discontinuità dovrà essere registrata per
caratterizzazione, posizione e dimensione, tramite schizzi o foto.

Compilare inoltre un rapporto d’esame che riporti almeno le seguenti indicazioni:

➢ Dati identificativi del pezzo


➢ Istruzione operativa (specifiche) applicata
➢ Estensione dell’esame
➢ Condizioni superficiali
➢ Metodo d’esame
➢ Illuminazione
➢ Registrazione (mappatura) delle indicazioni rilevate
➢ Nome, livello di qualifica e firma dell’operatore
➢ Data del controllo

8 SICUREZZA & AMBIENTE

Durante il controllo il personale dovrà disporre degli adeguati DPI (dispositivi di protezione individuali) e
attenersi a quanto prescritto nel piano di sicurezza aziendale.

Eventuali rifiuti, come stracci imbevuti di solvente e altro, dovranno essere smaltiti secondo le disposizioni
aziendali.

-3-

Potrebbero piacerti anche