Modello Logico Relazionale
Modello Logico Relazionale
A. Lorenzi, E. Cavalli
INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Realtà
Modello Concettuale
Modello
Modello Logico
relazionale
Livello Fisico
Database
2
Relazioni e tabelle
3
Le relazioni
• Il successo del modello relazionale si fonda sulla visione tabellare dei dati
basata sul concetto matematico di relazione
(4,3)
(16,3)
4 QuadratoDi 2
4
Relazioni e tabelle
I due insiemi A1×A2 e QuadratoDi possono essere rappresentati con tabelle
A1×A2 A1 A2 QuadratoDi A1 A2
4 2 4 2
4 3 9 3
9 2
9 3
• Dati n insiemi S1, S2, S3, ..., Sn si dice relazione
16 2 R su questi insiemi l'insieme delle tuple (n-uple):
16 3 s1, s2, s3,..., sn
5
Caratteristiche delle relazioni
Automobili: relazione di grado 5 e cardinalità 8
Attributi
(Colonne) Dominio di Porte:
{ 3, 4, 5 }
6
Relazioni: terminologia (1)
• Terminologia
Modellousata:
Costruttore, Segmento, Porte, Posti
“Panda” “Fiat”, “C”, 5, 5
Terminologia Tabella Colonna Riga
molto diffusa
7
Relazioni: terminologia (2)
Studenti
Matricola Nominativo Indirizzo CodFac Facoltà
2340 Nino Verdi Milano ing Codice Descrizione
2370 Lino Bianchi Torino ing eco Economia
21323 Marzia Rossi Venezia eco ing Ingegneria
34510 Franco Dini Palermo eco lin Lingue
45678 Silvia Gualeni Salerno lin med Medicina
53325 Franco Bassetti Foggia eco
8
Il modello relazionale
9
Dal modello E/R al modello relazionale
10
Dal modello E/R al modello relazionale (1)
Dal modello concettuale dei dati è possibile ottenere il modello logico dei
dati usando le seguenti regole di derivazione:
11
Dal modello E/R al modello relazionale (2)
12
Modello con associazione 1:1
Dipendenti e auto aziendali: pochi dipendenti hanno l’auto aziendale
1 1
Dipendente AutoAziendale
Essere Assegnata
Matricola {PK} Targa {PK}
Nome Modello
Cognome Costruttore
DataNascita Cilindrata
LuogoNascita
13
Modello con associazione 1:N (1)
1 N
Contratto Dipendente
Applicare
Codice {PK} Matricola {PK}
Descrizione Cognome
StipendioBase Nome
DataScadenza Indirizzo
Qualifica
Contratti
Contratti (( Codice,
Codice, Descrizione,
Descrizione, StipendioBase,
StipendioBase, DataScadenza
DataScadenza ))
Dipendenti
Dipendenti (( Matricola,
Matricola, Cognome,
Cognome, Nome,
Nome, Indirizzo,
Indirizzo, Qualifica,
Qualifica CodiceContratto
) )
14
Modello con associazione 1:N (2)
1 Acquistare N
Persona Automobile
15
Modello con associazione N:N (1)
N Valutare N
Studente Materia
16
Modello con associazione N:N (2)
1 N N 1
Studente Esame Materia
17