Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
20 visualizzazioni14 pagine

Guida A CISCO Packet Tracer

Cisco Packet Tracer è un software educativo per emulare dispositivi di rete Cisco, permettendo la creazione di topologie di rete e la configurazione tramite GUI o CLI. Gli utenti possono connettere dispositivi, configurare indirizzi IP e verificare la connettività in modalità reale o simulata. Il software offre strumenti per la gestione e l'analisi del traffico di rete, rendendolo utile per l'apprendimento delle telecomunicazioni.

Caricato da

xevenxaver
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
20 visualizzazioni14 pagine

Guida A CISCO Packet Tracer

Cisco Packet Tracer è un software educativo per emulare dispositivi di rete Cisco, permettendo la creazione di topologie di rete e la configurazione tramite GUI o CLI. Gli utenti possono connettere dispositivi, configurare indirizzi IP e verificare la connettività in modalità reale o simulata. Il software offre strumenti per la gestione e l'analisi del traffico di rete, rendendolo utile per l'apprendimento delle telecomunicazioni.

Caricato da

xevenxaver
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 14

INFOCOM Dept.

- Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione

Introduzione all’uso del Software


Cisco Packet Tracer

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Packet Tracer ?

Che cosa è Packet Tracer?


Cisco Packet Tracer è un software didattico per l’emulazione di
apparati di rete CISCO
A cosa serve Packet Tracer?
Creare topologie di rete composte da apparati generici e/o
proprietari di Cisco
Emulare la CLI del sistema operativo Cisco IOS (o almeno un
sottoinsieme delle funzioni)
Configurare tramite GUI o CLI gli apparati di rete e verificarne il
loro funzionamento creando scenari di traffico ed osservando il
corrispondente comportamento della rete
Ispezionare dinamicamente in ogni momento lo stato di ciascun
dispositivo e il formato di ciascun pacchetto inviato sulla topologia
di rete

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

PT, un primo sguardo

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Caricare una topologia esistente

è possibile utilizzare
una topologia di riferimento gia esistente
open -> Reference_Topologies

oppure crearne una nuova da zero

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

Creazione di dispositivi

è possibile utilizzare
Apparati di rete realmente esistenti
Personalizzarne di propri

I dispositivi che si possono utilizzare sono


categorizzati in:
Routers, Switches, Hubs (Repeaters), Wireless
Devices (Access Point), End Devices (PCs, servers,
printers,IPphone), WAN emulations (DSL e Cable
Modem), apparati definiti dall’utente

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Come Creare un Dispositivo

1. Click su
Select tool

4. Click sul
workspace.

2. Scegli
un tipo di 3. Scegli
device un
device.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

Strumenti: La Common Tools Bar

Select tool : strumento


di selezione
Move tool: per muovere
l’inera topologia
Note tool: per
aggiungere delle note
dove si vuole

Delete tool: per


rimuovere link e device

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Connettere i dispositivi

Per connettere due dispositivi bisogna


selezionare:
un adeguato mezzo trasmissivo (cavo,
connessione wireless?)
Le giuste interfacce

è possibile utilizzare anche una modalità


chimata smart connection:
il software seleziona automaticamente il cavo e
le interfacce da connetere

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

Uso di Smart Connection

1. Click Select
4. Click sul tool
primo device.

5. Click sul
secondo device.
2. Scegli
l’icona
Connection. 3. Scegli l’icona
Smart Connection.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Port Status

Se è rosso la
porta è “giù”:
non funziona

Ricorda che lo stato di


default di una interfaccia di
un router è “shutdown”.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

Port Labels

Metti il mouse sopra il link


per vedere quali sono le
porte che la “Smart
Connection” ha utilizzato

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Configurare i dispositivi

Packet Tracer permette di fare alcune


configurazioni di base tramite una
interfaccia grafica (GUI- Grafic User
Interface), in basso mostra comunque
quali sono i comandi equivalenti da dare
tramite CLI.
Comunque noi useremo la CLI

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

Configurazione del Router Hostname

2. digita l’ hostname sia in Display


Name sia in Hostname

1. Per configurare un
device, click su questo e poi
3. il nome del click sulla Config tab.
device name
viene aggiornato

4. I comandi
equivalenti
dell’IOS
vengono
riportati qui.
Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Router FastEthernet Interface


1. Click su un 3. Attiva l’interfaccia.
interfaccia per
configurarla.

4.I Comandi IOS


vengono aggiornati e
il link diviene verde.

2. Inserisci indirizzo
IP & Subnet Mask.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

Configurare il Gateway del PC

Click sul PC e poi


click sulla Config tab

In GLOBAL Settings, si
può cambiare il nome del
PC e inserire l’indirizzo IP
del gateway.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Configurare l’indirizzo IP del PC

Click su FastEthernet
in INTERFACE per
configurare l’indirizzo
IP e la Subnet Mask.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

Salvare la configurazione e i file

Save your file by


selecting File…Save

Save your router


configs by clicking the
NVRAM Save button.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Verificare la Connettività

Packet Tracer permettere di verificare


la connettività in diversi modi.
Realtime Mode: apro una command
prompt dal desktop del PC e provo a fare
ping come nel mondo reale.
Simulation Mode: posso creare una
simulazione in modo da vedere i pacchetti
lungo il loro path e capire come vengono
processati

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

Verifica in Realtime Mode

In Realtime mode, select Desktop


from the tabbed interface. Click
the Command Prompt icon to open
a command prompt from the PC.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Ping the Gateway

“Pinga” il gateway

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

Simulation Mode

Passa al Simulation Mode.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Simulation Mode?

Fino ad ora abbiamo fatto tutto in modalità


Realtime Mode. In Realtime Mode, la rete
funziona come nella realtà is whether you
are working on the network or not. Le
configurazioni vengono create e modificate in
real time, ela rete risponde in real time.
Il Simulation Mode si usa per osservare il
traffico della rete in modo dettagliato e
controllato. Permettendo di seguire i
percorsi dei pacchetti e di analizzarli nel
dettaglio.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

Creare una PDU (packet datagram unit)


3. Select
the
Destination
Device. 1. Click the
Simple PDU
icon.

2. Select the
Source device.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Event List
The Event List window
records (or "captures")
what happens as your
PDU propagates the
network.

The Event List can be


filtered to show specific
kinds of traffic.

The PDU List will show


the PDU information.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

Playing the Simulation

Click the Auto Capture/Play


button to begin the simulation.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Results
As the simulation runs,
events will be added to the
list. These events show the
packet’s state at each step
along the path.

A successful ping will


show a green check
mark.

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development
INFOCOM Dept.

PDU Information

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

INFOCOM Dept.

Per ogni curiosità usate l’Help

Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo - A.A. 2008/2009 Tratto da: PT Instructor Professional Development

Potrebbero piacerti anche