Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
66 visualizzazioni12 pagine

Python2025 L0 1.0

Il corso di programmazione in Python, tenuto da Maria Luisa Silva, ha una durata di 10 ore e si svolge nel laboratorio di Informatica C211. L'obiettivo è fornire basi logiche e metodologiche per la programmazione, enfatizzando l'importanza del problem solving e l'uso responsabile dell'Intelligenza Artificiale. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente e a rispettare le regole del laboratorio per massimizzare l'apprendimento.

Caricato da

qwerty2190248
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
66 visualizzazioni12 pagine

Python2025 L0 1.0

Il corso di programmazione in Python, tenuto da Maria Luisa Silva, ha una durata di 10 ore e si svolge nel laboratorio di Informatica C211. L'obiettivo è fornire basi logiche e metodologiche per la programmazione, enfatizzando l'importanza del problem solving e l'uso responsabile dell'Intelligenza Artificiale. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente e a rispettare le regole del laboratorio per massimizzare l'apprendimento.

Caricato da

qwerty2190248
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

Parte 0

Benvenuti al Corso!

Insegnante: Maria Luisa Silva


Materie insegnate: Sistemi e Reti, TPSIT (triennio)
Durata del corso: 10 ore (FLEX 2025)
Collocazione: Laboratorio di Informatica C211
Collaboratore tecnico: Vincenzo Ferro
📌 Obiettivo: Offrire un primo approccio alla
programmazione con corrette basi metodologiche,
evitando sovrapposizioni con eventuali corsi curricolari
che utilizzano altri linguaggi (es. C language).

Flex 2025
Perché questo corso?

• Vi permetterà di acquisire basi logiche e metodologiche


utili per il futuro.

• Python è un linguaggio semplice e potente, perfetto per


un primo contatto con la programmazione.

• La programmazione non è solo scrivere codice, ma anche


imparare a risolvere problemi.

• Il corso vi offre anche l’opportunità di capire se siete


interessati allo studio dell’informatica.

Flex 2025
Chi sceglie Python?

https://survey.stackoverflow.co/2024/technology?utm_source=chatgpt.com#most-
popular-technologies-language-learn

Flex 2025 4
Chi sceglie Python?

Flex 2025 5
Il laboratorio
✅ Cosa è richiesto:

• Rispetto degli arredi e dei dispositivi.

• Segnalare immediatamente eventuali malfunzionamenti.

• Mantenere la postazione assegnata oggi per tutta la durata del


corso.

• Le attività svolte verranno monitorate tramite Veyon.

• Alla fine di ogni lezione ci sarà un’attività valutata con punteggio, di


cui terrò traccia.

🚫 Cosa è vietato:

• Mangiare e bere in laboratorio.

• Utilizzare pendrive senza previa autorizzazione.

• Usare smartphone, come da regolamento d’istituto.


Flex 2025
Organizzazione delle Lezioni

◼ Ingressi consentiti fino alla seconda ora, non oltre.


◼ Intervallo di 10 minuti tra la seconda e la terza
ora.
◼ Alcune attività richiederanno l’uso delle credenziali
d’istituto, assicuratevi di averle.
◼ 📌 Importante: Ogni attività pratica sarà
finalizzata al consolidamento dei concetti appresi e
contribuirà ad un punteggio finale.

Flex 2025
Cosa impareremo?
◼ Concetti fondamentali della programmazione.
◼ Scrivere codice chiaro ed efficace.
◼ Problem solving: affrontare problemi con un
approccio logico.
◼ Creare piccoli programmi utili e interattivi.

📌 Questo corso è una buona opportunità


per iniziare a programmare in modo
strutturato e corretto. Sfruttiamolo!

Flex 2025
Impatto dell’AI sulla programmazione

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (AI)


ha avuto un impatto significativo nello sviluppo
software.
I modelli di linguaggio (LLM), come ChatGPT e
Copilot, aiutano i programmatori a:
• Scrivere codice più velocemente.

• Automatizzare attività ripetitive.

• Ricevere suggerimenti e correzioni in tempo

reale.
Tuttavia, è fondamentale capire il codice
generato e non affidarsi ciecamente agli strumenti
AI.

Flex 2025
Opportunità e rischi dell’AI per i
Programmatori
✅ Opportunità:
Maggiore produttività: meno tempo su attività ripetitive.
Apprendimento accelerato: suggerimenti e spiegazioni in tempo
reale.
Supporto nella scrittura di codice complesso.
⚠ Rischi:
Allucinazioni AI: L’AI può generare codice errato
Dipendenza dagli strumenti: Rischio di perdere la capacità di
ragionare autonomamente.
Comprendere il codice: L’AI è un assistente, ma il
programmatore deve sempre validare e correggere.
📌 Conclusione: L’AI è un potente alleato, ma la conoscenza
della programmazione resta fondamentale per usarla in modo
efficace.
Flex 2025
Consigli per seguire al meglio
✔ Non perdere le lezioni: ogni argomento si
collega al successivo.
✔ Portare a casa i materiali: rivedere
codice ed esercizi aiuta a consolidare le
conoscenze.
✔ Seguire le indicazioni: rispettare le
consegne facilita l’apprendimento.
✔ Prendere appunti: annotare concetti
chiave e soluzioni aiuta a fissare i concetti.
✔ Esercitarsi: la programmazione si impara
facendo, provando e sbagliando!

Flex 2025
Conclusione e Aspettative
📈 Obiettivo finale: Terminare il corso
con la capacità di scrivere semplici
programmi in Python, avendo acquisito
una solida base logica.

📌 Responsabilità: Partecipare
attivamente, rispettare le regole e
lavorare con serietà.

Cominciamo? 🚀

Flex 2025

Potrebbero piacerti anche