Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
14 visualizzazioni50 pagine

CommunicationManagerOverviewbookmap IT

Il documento fornisce una panoramica di Avaya Aura® Communication Manager, versione 6.3, inclusi termini di licenza, limitazioni di responsabilità e garanzie sui prodotti. Viene descritto il software Heritage Nortel e le diverse tipologie di licenza disponibili per gli utenti. Inoltre, il documento include informazioni sui marchi di fabbrica e sulla prevenzione delle frodi tariffarie.

Caricato da

konri75
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
14 visualizzazioni50 pagine

CommunicationManagerOverviewbookmap IT

Il documento fornisce una panoramica di Avaya Aura® Communication Manager, versione 6.3, inclusi termini di licenza, limitazioni di responsabilità e garanzie sui prodotti. Viene descritto il software Heritage Nortel e le diverse tipologie di licenza disponibili per gli utenti. Inoltre, il documento include informazioni sui marchi di fabbrica e sulla prevenzione delle frodi tariffarie.

Caricato da

konri75
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 50

Panoramica di Avaya Aura®

Communication Manager

Versione 6.3
03-300468
Edizione 9
Maggio 2013
© 2013 Avaya Inc. SEGUITO «UTENTE» E «UTENTE FINALE»), TALI TERMINI E
CONDIZIONI E SI CREA UN CONTRATTO VINCOLANTE CON
Tutti i diritti riservati. AVAYA INC. O CON IL RELATIVO AFFILIATO AVAYA («AVAYA»).

Avviso Avaya concede all'utente una licenza secondo i termini dei tipi di
licenza descritti di seguito, ad eccezione del software Heritage Nortel,
Nonostante l'impegno profuso per garantire la completezza e la il cui ambito di licenza è descritto in dettaglio di seguito. Qualora la
precisione delle informazioni del presente documento al momento della documentazione relativa all'ordine non identificasse espressamente un
stampa, Avaya declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori. tipo di licenza, la licenza applicabile sarà una Licenza per sistema
Avaya si riserva il diritto di apportare cambiamenti e correzioni alle designato. Il numero di licenze e di unità per le quali la licenza viene
informazioni contenute nel presente documento senza alcun obbligo di concessa è pari a uno (1), eccetto nei casi in cui venga specificato un
notifica degli stessi a persone e a organizzazioni. numero diverso di licenze o di unità nella documentazione o in altro
materiale a disposizione dell'utente. Per «Processore designato» si
Limitazioni di responsabilità per la documentazione intende un singolo dispositivo di elaborazione autonomo. Per «Server»
Per «Documentazione» si intendono le informazioni pubblicate da si intende un processore designato che ospita un'applicazione software
Avaya su diversi supporti che potrebbero includere le informazioni sul accessibile da svariati utenti.
prodotto, le istruzioni d'uso e le specifiche sulle prestazioni che Avaya
rende generalmente disponibili agli utenti dei propri prodotti. Nella Tipi di licenza
documentazione non sono inclusi i materiali di marketing. Avaya non
è responsabile per eventuali modifiche, aggiunte o eliminazioni alla • Licenza per sistema designato (DS, Designated System).
versione originariamente pubblicata della presente documentazione, a L'Utente finale può installare e utilizzare ciascuna copia del
meno che tali modifiche, aggiunte o eliminazioni non siano state Software solo sul numero di processori designati indicato
eseguite da Avaya. L'Utente finale si impegna a risarcire e a non citare nell'ordine. Avaya può richiedere l'identificazione nell'ordine del
Avaya, i suoi agenti, funzionari e dipendenti, in eventuali reclami, azioni processore designato per tipo, numero di serie, chiave delle
legali, richieste o sentenze, derivanti o correlate a modifiche, aggiunte funzioni, posizione o altra designazione specifica, oppure può
o eliminazioni da essi apportate a questa documentazione nei limiti di richiedere all'Utente finale di fornirla tramite strumenti elettronici
quanto effettuato. definiti da Avaya specificamente per questo scopo.
• Licenza per utenti simultanei (CU, Concurrent User). L'utente
Limitazioni di responsabilità per i link
finale può installare e utilizzare il software su più processori
Avaya non è responsabile del contenuto e dell'attendibilità dei siti Web designati o su uno o più server, a condizione che in qualsiasi
cui si fa riferimento all'interno di questo sito o di questa dato momento il numero di unità che accede al software e lo
documentazione fornita da Avaya. Avaya non è responsabile utilizza non ecceda il numero di unità a cui è stata concessa la
dell'accuratezza di nessuna delle informazioni, dichiarazioni o licenza. Per "«Unità»" si intende l'unità su cui Avaya, a propria
contenuti forniti su questi siti e la loro inclusione non implica insindacabile discrezione, basa il prezzo delle licenze; può
l'approvazione da parte di Avaya di prodotti, servizi o informazioni corrispondere, a puro titolo di esempio e in via non esclusiva, a
contenuti o offerti negli stessi. Avaya non garantisce che tali link siano un agente, una porta o un utente, un account di posta elettronica
attivi e non è in grado di controllarne la disponibilità. o di casella vocale a nome di una persona o di un ruolo
aziendale (ad esempio, webmaster o servizio di assistenza),
Garanzia oppure una voce di directory del database amministrativo
utilizzato da e che consente all'utente di interfacciarsi con il
Avaya fornisce una garanzia limitata sui propri componenti hardware software. Le unità possono essere collegate a un server
e software («Prodotto/i»). Per conoscere le condizioni della garanzia identificato specifico.
limitata, fare riferimento al contratto di vendita. Sono inoltre disponibili
a clienti e altre parti il testo standard della garanzia Avaya e le • Licenza Database (DL). L'Utente finale può installare e utilizzare
informazioni sull’assistenza relativa al presente prodotto nell'ambito del ciascuna copia del Software su uno o più Server purché ognuno
periodo coperto da garanzia. Per consultare questi documenti, visitare dei Server sui quali è installato il Software non comunichi con
il sito Web dell'assistenza Avaya all'indirizzo http:// più di un'istanza dello stesso database.
www.support.avaya.com. Si noti che acquistando il prodotto da un • Licenza CPU (CP). L'Utente finale può installare e utilizzare
rivenditore Avaya autorizzato al di fuori dei confini degli Stati Uniti e del ciascuna copia del Software su un certo numero di Server, fino
Canada, la garanzia viene fornita dal suddetto rivenditore e non da al limite stabilito nell'ordine, a condizione che la capacità di
Avaya. Il termine «Software» indica i programmi informatici, sotto forma prestazioni del Server o dei Server non superi quella specificata
di codice oggetto, forniti da Avaya o dai suoi partner di canale come per il Software. L'Utente finale non può reinstallare e utilizzare
prodotti indipendenti o preinstallati nell'hardware, oltre a qualsiasi il Software su Server con prestazioni superiori, senza la previa
upgrade, aggiornamento, correzione dei bug o versione modificata. autorizzazione di Avaya e senza il previo pagamento di una
quota di aggiornamento.
Licenze
• Licenza per utenti designati (NU, Named User). L'Utente finale
LE CONDIZIONI DI LICENZA DEL SOFTWARE DISPONIBILI SUL può: (i) installare e utilizzare il Software su un singolo
SITO WEB AVAYA, HTTP://SUPPORT.AVAYA.COM/LICENSEINFO, Processore designato o Server per ciascun Utente identificato
SONO APPLICABILI A CHIUNQUE SCARICHI, UTILIZZI E/O autorizzato (definito di seguito) oppure (ii) installare e utilizzare
INSTALLI SOFTWARE AVAYA, ACQUISTATO DA AVAYA INC., DA il Software su un Server a condizione che solo gli Utenti
AFFILIATI AVAYA O DA UN RIVENDITORE AVAYA AUTORIZZATO identificati autorizzati abbiano accesso al Software e lo
(COME APPLICABILE), IN BASE A UN CONTRATTO utilizzino. «Utente identificato» indica un utente o dispositivo
COMMERCIALE CON AVAYA O CON UN RIVENDITORE AVAYA che è stato espressamente autorizzato da Avaya ad accedere
AUTORIZZATO. SALVO DIVERSAMENTE CONCORDATO DA e utilizzare il Software. A esclusiva discrezione di Avaya, un
AVAYA PER ISCRITTO, AVAYA NON ESTENDE TALE LICENZA SE «Utente identificato» può essere, a titolo esemplificativo,
IL SOFTWARE NON È STATO REPERITO DA AVAYA, DA SUOI designato per nome, funzione aziendale (ad esempio,
AFFILIATI O DA UN RIVENDITORE AVAYA AUTORIZZATO; AVAYA webmaster o servizio di assistenza), account di posta
SI RISERVA IL DIRITTO DI INTENTARE UN'AZIONE LEGALE elettronica o di posta vocale a nome di una persona o di una
CONTRO CHIUNQUE UTILIZZI O VENDA IL SOFTWARE SENZA funzione aziendale o voce della directory del database
LICENZA. INSTALLANDO, SCARICANDO O UTILIZZANDO IL amministrativo utilizzato dal Software che permette a un utente
SOFTWARE, O AUTORIZZANDO ALTRI A FARLO, SI ACCETTANO, di interagire con il Software.
PER SE STESSI E PER L'ENTITÀ PER LA QUALE SIA STA
INSTALLANDO, SCARICANDO O UTILIZZANDO IL SOFTWARE (DI • Licenza a strappo (SR, Shrinkwrap License). È possibile
installare e utilizzare il Software in base ai termini e alle

2 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
condizioni dei contratti di licenza pertinenti, ad esempio «a Marchi di fabbrica
strappo» o «di accettazione tramite clic» (le cosiddette licenze
"clickthrough") in dotazione o relativi al Software (quale la Marchi di fabbrica, loghi e marchi di servizi ("Marchi") visualizzati sul
«Licenza a strappo»). sito, nonché la documentazione e i prodotti forniti da Avaya sono
marchi registrati o non registrati di Avaya, delle sue consociate o di
Software Heritage Nortel terzi. Non è consentito l'utilizzo di tali marchi senza il previo consenso
esplicito per iscritto di Avaya o dell'eventuale terza parte titolare del
Per «Software Heritage Nortel» si intende il software acquisito da marchio. Nulla di quanto contenuto in questo sito, nella
Avaya nell'ambito dell'acquisto di Nortel Enterprise Solutions avvenuto Documentazione e nei Prodotti garantisce, per implicazione,
nel dicembre 2009. Il software Heritage Nortel attualmente concesso preclusione o in altro modo, alcuna licenza o diritto nei confronti dei
in licenza da Avaya è il software incluso nell'elenco dei prodotti Marchi, senza l'autorizzazione esplicita per iscritto di Avaya o delle
Heritage Nortel disponibile all'indirizzo http://support.avaya.com/ relative terze parti.
LicenseInfo al collegamento «Heritage Nortel Products» (Prodotti
Heritage Nortel). In merito al software Heritage Nortel, Avaya concede Avaya e Avaya Aura® sono marchi di Avaya Inc. Tutti i marchi di
all'utente una licenza d'uso di tale software esclusivamente entro i limiti fabbrica non appartenenti ad Avaya appartengono ai rispettivi
autorizzati di attivazione o utilizzo, al solo scopo specificato nella proprietari.
documentazione, ed esclusivamente per l'incorporamento e
l'esecuzione in dispositivi Avaya o, nell'eventualità in cui la Linux è il marchio di fabbrica di Linus Torvalds.
documentazione applicabile consenta l'installazione su dispositivi di
altri produttori, la comunicazione con apparecchiature Avaya. Le tariffe Download della documentazione
per il software Heritage Nortel possono essere applicate in base al
livello di attivazione o utilizzo autorizzato specificato in un ordine o una Per le versioni più aggiornate della documentazione, consultare il sito
fattura. Web dell'assistenza Avaya all'indirizzo http://support.avaya.com.

Copyright Come contattare l'assistenza Avaya

Eccetto laddove diversamente ed esplicitamente dichiarato, non è Consultare il sito Web dell'assistenza Avaya all'indirizzo http://
consentito alcun uso del materiale presente su questo sito, della support.avaya.com per visualizzare note e articoli sui prodotti oppure
documentazione e dei prodotti software o hardware forniti da Avaya. per segnalare un problema relativo a un prodotto Avaya. Per un elenco
Tutti i contenuti del sito, della documentazione e dei prodotti forniti da dei numeri di telefono di supporto e degli indirizzi di contatto, consultare
Avaya, inclusi la selezione, l'organizzazione e il design dei contenuti, il sito Web dell'assistenza Avaya all'indirizzo http://
sono di proprietà di Avaya o dei suoi concessionari e sono protetti da support.avaya.com, scorrere fino alla parte inferiore della pagina e
copyright e da altre leggi sulla proprietà intellettuale, inclusi i diritti sui selezionare il collegamento per contattare l'assistenza Avaya.
generis relativi alla protezione dei database. È vietato modificare,
copiare, riprodurre, ripubblicare, caricare, postare, trasmettere o
distribuire in qualsiasi forma qualsiasi contenuto, in tutto o in parte,
incluso qualsiasi codice o software, salvo espressamente autorizzato
da Avaya. La riproduzione, la trasmissione, la diffusione, la
memorizzazione e/o l'utilizzo non autorizzati esplicitamente e per
iscritto da Avaya sono azioni perseguibili penalmente e civilmente in
base alla legislazione vigente.

Componenti di terzi
Per «Componenti di terzi» si intendono alcuni programmi o parti di
programmi inclusi nel software possono contenere software (incluso
software open source) distribuito in base ad accordi con terzi
(«Componenti di terzi»), i cui termini possono ampliare o limitare i diritti
d'uso di determinate parti del software («Termini di terzi»). Le
informazioni sul codice sorgente distribuito del sistema operativo Linux
(pertinente ai prodotti che includono tale codice), nonché i dettagli di
identificazione dei titolari di copyright relativi ai Componenti di terzi e
ai relativi Termini di terzi sono disponibili nella documentazione o sul
sito Web Avaya all'indirizzo http://support.avaya.com/Copyright.
L'utente accetta i Termini di terzi relativi a tali Componenti di terzi.

Prevenzione delle frodi tariffarie


La Frode tariffaria è l'uso non autorizzato del sistema di
telecomunicazione da parte di una parte non autorizzata (ad esempio,
una persona che non è un dipendente dell'impresa, un agente, un
sottoappaltatore o che non lavora per conto della vostra impresa).
L'utente deve essere consapevole che il sistema potrebbe essere
soggetto a rischio di frodi tariffarie che, se attuate, potrebbero far
aumentare notevolmente i costi dei servizi di telecomunicazione.

Intervento di Avaya sulle frodi tariffarie


Se si ritiene di essere vittima di frode tariffaria e si necessita di
assistenza o supporto tecnico, chiamare il Centro di assistenza tecnica
per l'intervento contro le frodi tariffarie al numero dedicato
+1-800-643-2353 per gli Stati Uniti e il Canada. Per ulteriori numeri di
telefono del servizio di assistenza, visitare il sito Web dell'assistenza
Avaya all'indirizzo http://support.avaya.com. Le sospette vulnerabilità
alla sicurezza relative ai prodotti Avaya vanno riportate ad Avaya
mediante l'invio di un messaggio di posta elettronica all'indirizzo:
[email protected].

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 3


4 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013
Commenti? [email protected]
Sommario

Capitolo 1: Panoramica di Communication Manager...................................................... 7


Sistemi su cui viene eseguito Communication Manager.......................................................................... 8
Communication Manager Bundle software............................................................................................... 8
Capitolo 2: Scenari di distribuzione di Communication Manager.................................. 11
Distribuzione di Communication Manager................................................................................................ 11
System Platform........................................................................................................................................ 11
Evolution server........................................................................................................................................ 12
Feature server........................................................................................................................................... 13
Panoramica dei modelli di Communication Manager................................................................................ 13
Communication Manager - Supporto dispositivi....................................................................................... 15
Connettività di Port Network e gateway.................................................................................................... 16
Connessione su linee interurbane............................................................................................................ 16
Collegamento e connettività su reti pubbliche di Communication Manager............................................. 19
Collegamento tramite reti intelligenti Communication Manager................................................................ 20
Interfacce dati di Communication Manager.............................................................................................. 22
Capitolo 3: Funzionalità di Communication Manager..................................................... 25
Call Center................................................................................................................................................ 25
Avaya Call Center sui gateway di filiale........................................................................................... 25
Integrazione tra computer e telefonia....................................................................................................... 26
Communication Manager Automatic Call Distribution............................................................................... 26
Sistema base di gestione delle chiamate Avaya (BCMS: Basic Call Management System).................... 27
Avaya Business Advocate................................................................................................................ 27
La mobilità con Communication Manager................................................................................................. 28
Collaborazione.......................................................................................................................................... 30
Instradamento delle chiamate con Communication Manager................................................................... 33
Telelavoro e ufficio remoto........................................................................................................................ 35
Telefonia di Communication Manager...................................................................................................... 35
Capitolo 4: Funzioni di Communication Manager............................................................ 37
Funzioni di amministrazione...................................................................................................................... 37
Funzioni per l’operatore di Communication Manager............................................................................... 37
Funzioni di personalizzazione di Communication Manager...................................................................... 41
Scalabilità.................................................................................................................................................. 42
Affidabilità di Communication Manager.................................................................................................... 43
Protezione, riservatezza e sicurezza di Communication Manager........................................................... 45
Localizzazione di Communication Manager............................................................................................. 45
Indice.................................................................................................................................... 49

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 5


6 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013
Capitolo 1: Panoramica di Communication
Manager

Avaya Aura® Communication Manager consente di organizzare e inoltrare le trasmissioni di voce, dati,
immagini e video. Communication Manager è collegabile a reti telefoniche private e pubbliche, LAN
Ethernet e a Internet.

Communication Manager è il componente chiave di Avaya Aura®. Communication Manager offre


funzionalità voce e video avanzate e una rete distribuita resiliente per gateway, nonché per dispositivi di
comunicazione analogici, digitali e basati su IP. Inoltre, Communication Manager presenta una serie di
funzioni PBX collaudate, è estremamente affidabile e scalabile, oltre a supportare più protocolli.
Communication Manager offre inoltre funzioni avanzate di mobilità, la funzione incorporata di
teleconferenza, applicazioni per Contact Center e servizi di chiamata d'emergenza (911 per gli Stati Uniti,
112 per l'Italia).
L'obiettivo di Communication Manager è quello di soddisfare le esigenze delle aziende offrendo
comunicazioni vocali integrate con applicazioni a valore aggiunto. Communication Manager è
un’applicazione di telefonia aperta, scalabile, altamente affidabile e protetta. Communication Manager
fornisce le funzionalità per gli utenti e per la gestione del sistema, l'instradamento intelligente delle
chiamate, l'integrazione e l'ampliamento con altre applicazioni e la connessione in rete per le
comunicazioni aziendali .
Communication Manager rende disponibili all'azienda virtuale le caratteristiche seguenti:
• Funzionalità collaudate di elaborazione delle chiamate vocali e video.
• Funzioni avanzate per ottimizzare la produttività e la mobilità del personale.
• Applicazioni integrate per teleconferenza e call center.
• Posta vocale centralizzata e attività operatore in ambienti che prevedono più sedi.
• Connettività ad un'ampia gamma di dispositivi di comunicazione analogici, digitali e basati su IP.
• Supporto di SIP, H.323 e numerosi protocolli di comunicazione standard su una varietà di reti.
• Oltre 700 potenti funzioni.
• Alti livelli di disponibilità, affidabilità e resilienza.

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 7


Panoramica di Communication Manager

Sistemi su cui viene eseguito Communication Manager


Communication Manager fornisce funzionalità per la gestione di utenti e sistemi, l'inoltro
intelligente delle chiamate, l'integrazione e l'estensione con altre applicazioni e la connessione
in rete per le comunicazioni aziendali.

1 Voce
2 Dati
3 Immagini
4 Video

Communication Manager Bundle software


Communication Manager è disponibile in due bundle per soddisfare le esigenze della maggior
parte dei clienti.
Communication Manager Configurazione
Offre funzioni di telefonia interamente convergenti; l'interfacciamento tra la rete QSIG/DCS ed
i sistemi esistenti e sistemi di posta vocale centralizzati; ed una resilienza standard in località
remote. Incluso con Avaya Aura® Standard Edition.

8 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Communication Manager Bundle software

Communication Manager Enterprise


Contiene tutto ciò che si trova in Communication Manager Standard più il supporto al gateway
multinazionale ed un'alta disponibilità con una trasparenza totale delle funzioni nei siti remoti
in modalità resiliente. Incluso con Avaya Aura® Enterprise Edition.

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 9


Panoramica di Communication Manager

10 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Capitolo 2: Scenari di distribuzione di
Communication Manager

Distribuzione di Communication Manager


Distribuzione
Communication Manager supporta un'ampia gamma di dispositivi, linee, interfacce e porte. I
modelli di System Manager e Communication Manager facilitano la distribuzione di
Communication Manager all'interno dell'organizzazione.
Virtualizzazione
Avaya Aura® utilizza una tecnologia di virtualizzazione basata su standard per le comunicazioni
in tempo reale. La virtualizzazione del software consente a un unico hardware di eseguire più
applicazioni contemporaneamente e di migliorarne la portabilità, la gestibilità e la
compatibilità.
Avaya Aura® System Platform è una tecnologia unica di virtualizzazione in tempo reale che
consente di distribuire su un unico server versioni non modificate di Communication Manager,
messaggistica vocale, Session Manager, Application Enablement Services, Utility Services e
Media Services.
Communication Manager può essere installato anche come OVA su VMware vSphere 5.0 e
5.1. Communication Manager utilizza la versione corrente del software (6.2) come versione
standard su VMware vSphere 5.0 e 5.1. L'ambiente di virtualizzazione VMware di
Communication Manager viene fornito come apparecchiatura virtuale pronta per la
distribuzione su hardware certificato VMware.
Per ulteriori informazioni sulla distribuzione di Communication Manager su VMware, vedere
Avaya Aura® Communication Manager using VMware® in the Virtualized Environment
Deployment Guide (Guida alla distribuzione di Communication Manager mediante VMware®
nell'ambiente virtualizzato).

System Platform
La tecnologia System Platform agevola la distribuzione delle applicazioni Unified
Communications e Contact Center. Questa infrastruttura utilizza la tecnologia di

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 11


Scenari di distribuzione di Communication Manager

virtualizzazione, modelli predefiniti, nonché un'infrastruttura comune di installazione,


concessione di licenze e supporto.
I vantaggi di System Platform includono:
• Installazione agevolata dei modelli di soluzione di Avaya Aura® (suite abbinata di
applicazioni) su una piattaforma server singola.
• Distribuzione più facile e veloce di applicazioni e soluzioni.
• Funzionalità di accesso remoto e creazione automatica di rapporti sugli allarmi relativi ai
sistemi di gestione di rete monitorati da servizi Avaya e da personale dei partner
Avaya.
Avaya esegue la distribuzione di System Platform tramite un modello di apparecchiature
virtuali. Nel modello sono inclusi i componenti seguenti:
• Una piattaforma server comune definita da Avaya.
• Un sistema operativo per l'allocazione e la gestione delle risorse hardware del server
(CPU, memoria, supporti di memorizzazione su disco e interfacce di rete) tra le istanze
di macchine virtuali in esecuzione sulla piattaforma server.
• System Platform
• Un modello di soluzione Avaya con suite abbinata di applicazioni Avaya preintegrate.

Evolution server
Evolution Server è equivalente a tradizionale Communication Manager. Evolution Server
rende disponibili le funzioni di Communication Manager sia alle terminazioni SIP sia a quelle
prive di abilitazione SIP. Evolution Server utilizza il modello full-call. Per maggiori informazioni
sul modello full-call, vedere Modello full-call. Il collegamento tra Evolution Server e Session
Manager è costituito da un gruppo di segnalazione non compatibile con il modello IMS. Session
Manager gestisce l'inoltro delle chiamate per le terminazioni SIP, che in tal modo sono in grado
di comunicare con tutte le altre terminazioni collegate a Evolution Server.
Per configurare Communication Manager come Evolution Server, disattivare l'IMS sul gruppo
di segnalazione collegato a Session Manager.
Con Communication Manager configurato come Evolution Server:
• Le terminazioni H.323, digitali e analogiche sono registrate con Communication Manager
• Le terminazioni SIP sono registrate con Session Manager
• Tutte le terminazioni ricevono il servizio da Communication Manager
I gateway dispongono di failover/failback di mantenimento della connessione per processori
Survivable Core e processori remoti resilienti (SRP, Survivable Remote Processors). Evolution

12 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Feature server

Server supporta gateway G650 con connessione IP, tuttavia tali gateway non dispongono della
funzionalità di mantenimento della connessione.
Evolution Server supporta una modalità limitata di sequenziazione dell'applicazione. Per
maggiori informazioni, Sequenziazione dell'applicazione di Evolution Server.

Feature server
Un feature server rende disponibili le funzioni Communication Manager alle terminazioni SIP
registrate su Session Manager. Il feature server utilizza il modello IP Multimedia Subsystem
(IMS) half-call. Per maggiori informazioni sul modello half-call, vedere Modello half-call. Il
feature server è collegato a Session Manager tramite un gruppo di segnalazione SIP con
abilitazione IMS e un fascio di linee SIP associato.
Il feature server supporta l'intera sequenziazione dell'applicazione.
Il feature server presenta le limitazioni seguenti:
• Il piano di numerazione per IMS non supporta l'inoltro diretto delle chiamate PSTN alle
linee ISDN. Pertanto, è necessario amministrare il piano di numerazione per inoltrare tutte
le chiamate PSTN a Session Manager sul fascio di linee IMS.
• Le terminazioni tradizionali, ad esempio DCP, H.323, ISDN e quelle analogiche, non sono
supportate.
• Il gateway G650 non è supportato.

Panoramica dei modelli di Communication Manager


Communication Manager in forma di modello è una versione virtualizzata eseguibile su System
Platform. Il modello di immagine di Communication Manager presenta tutte le funzioni
supportate da Communication Manager ed è utilizzabile sia su un server duplicato sia su un
server di filiale. I modelli supportano la duplicazione di Communication Manager su server
S8800, HP ProLiant DL360 G7 o Dell™ PowerEdge™ R610. I modelli supportano
Communication Manager, che è configurabile come server principale, Survivable Core o
server resiliente locale Survivable Remote. È inoltre possibile utilizzare l'infrastruttura di rete
dei modelli senza reti di controllo dedicate.

Nota:
Le pagine Web relative all'installazione e all'amministrazione di Communication Manager
fanno riferimento, rispettivamente, a Survivable Core come Enterprise Survivable Server
(ESS) e Survivable Remote come Local Survivable Processor (LSP).

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 13


Scenari di distribuzione di Communication Manager

I vantaggi derivanti dall'uso di una soluzione come un modello su System Platform sono i
seguenti:
• Installazione della soluzione più semplice e rapida.
• Concessione efficiente delle licenze relative a soluzioni e applicazioni
• Console Web dall'aspetto familiare (interfaccia utente grafica basata su Web) per la
gestione di server, macchine virtuali, applicazioni e soluzioni.
• Funzionalità di accesso remoto e creazione automatica di rapporti sugli allarmi relativi ai
sistemi di gestione di rete monitorati da servizi Avaya e da personale dei partner
Avaya.
• Backup e ripristino coordinati
• Aggiornamenti software coordinati
I modelli di Communication Manager sono suddivisi in due categorie. I modelli di ciascuna
categoria sono i seguenti:
• Communication Manager per Main/Survivable Core. Questa categoria contiene i modelli
seguenti:
- Simplex CM Main/Survivable Core
- Duplex CM Main/Survivable Core
- Embedded CM Main
• Communication Manager per Survivable Remote. Questa categoria contiene i modelli
seguenti:
- Simplex Survivable Remote
- Embedded Survivable Remote
Avaya Aura® Communication Manager Main/Survivable Core
I modelli Communication Manager Main/Survivable Core includono le applicazioni seguenti:
• Communication Manager
• Communication Manager Messaging

Nota:
È possibile accedere a Communication Manager Messaging solo se Communication
Manager viene configurato come server principale. Non è possibile accedere a
Communication Manager Messaging e a Utility Services tramite Duplex Main/
Survivable Core.
• Utility Services
È possibile installare i modelli Simplex Main/Survivable Core e Duplex Main/Survivable Core
su S8510, S8800, HP ProLiant DL360 G7 o Dell™ PowerEdge™ R610 Server.

14 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Communication Manager - Supporto dispositivi

Nota:
Avaya ha interrotto la vendita dei server S8800 e S8510. È possibile riutilizzare i server
S8800 e S8510 solo come aggiornamento.
È possibile installare il modello Simplex Main/Survivable Core su un server S8510 con una
quantità totale di memoria pari a 8 GB solo come aggiornamento. È possibile installare il
modello Embedded Main su un server S8300D in un gateway di filiale Branch Gateway G250,
G350, G430, G450, o G700.
Avaya Aura® Communication Manager Survivable Remote
I modelli Communication Manager Survivable Remote includono le applicazioni seguenti:
• Communication Manager
• Branch Session Manager
• Utility Services
È possibile installare il modello Simplex Survivable Remote su un server S8800, HP ProLiant
DL360 G7 o Dell™ PowerEdge™ R610. È possibile installare il modello Simplex Survivable
Remote su un server S8510 con una quantità totale di memoria pari a 8 GB solo come
aggiornamento. È possibile installare il modello Embedded Survivable Remote su un server
S8300D in un gateway di filiale Branch Gateway G250, G350, G430, G450, o G700. Entrambi
i modelli sono utilizzabili nell'ambito dei due scenari seguenti:
• Communication Manager Evolution Server
• Communication Manager Feature server

Nota:
Per informazioni sulle funzionalità dei modelli, vedere Avaya Aura® Communication
Manager System Capacities Table (Tabella delle funzionalità di sistema).

Communication Manager - Supporto dispositivi


Avaya Aura® Communication Manager offre una rete distribuita resiliente per dispositivi di
comunicazione analogici, digitali e basati su IP.
Communication Manager supporta numerosi dispositivi di comunicazione. Ad esempio:
• Avaya IP Agent
• Avaya IP Softphone
• Avaya IP Softphone per PC tascabile
• Communication Manager PC Console
• Avaya one-X® Communicator
• Avaya one-X® Agent

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 15


Scenari di distribuzione di Communication Manager

• Avaya one-X® Portal


• Avaya SIP Softphone
• Avaya SoftConsole
Per un elenco completo dei dispositivi supportati, vedere Avaya Aura® Communication
Manager Hardware Description and Reference (Descrizione dell'hardware e guida di
riferimento).

Connettività di Port Network e gateway


Communication Manager supporta le seguenti funzioni di connettività:
• Commutazione di circuito
• Protocollo IP (Internet Protocol)
- Controllo gateway di filiale. Communication Manager utilizza il protocollo standard
H.248 per eseguire il controllo delle chiamate dirette ai gateway di filiale Avaya quali il
modello G430. Il protocollo H.248 definisce l'infrastruttura di segnalazione del controllo
delle chiamate tra i server avanzati Avaya 8XXX, Dell™ PowerEdge™ R610 e HP
ProLiant DL360 G7 e i numerosi gateway multimediali comuni.
• Separazione della portante e della segnalazione (SBS: Separation of Bearer and
Signaling) La funzione di separazione della portante e della segnalazione (SBS:
Separation of Bearer and Signaling) fornisce una rete privata virtuale a basso costo con
un'eccellente qualità vocale per i clienti che non possono permettersi linee private
dedicate. SBS utilizza QSIG e sostituisce DCS e VPN per i clienti che richiedono la
funzionalità di espansione del piano di numerazione (DPE, Dial Plan Expansion). SBS
utilizza QSIGS anche per la trasmissione di dati tra i sistemi Communication Manager.

Connessione su linee interurbane


Communication Manager supporta le seguenti funzioni di connettività su linee interurbane:
• Servizio linee DS1 a commutazione di circuito: DS1 può essere usato per i protocolli di
trasmissione dati, dati vocali o di qualità vocale, nonché per i servizi T1 ed E1. Per l'elenco
completo dei dispositivi supportati, vedere Avaya Aura® Communication Manager Screen
Reference (Guida di riferimento alle schermate).
• Licenze separate per terminali TDM e linee TDM.
• Internet Protocol.
- Linee H.323. Una scheda TN802B in modalità MedPro o un’interfaccia IP TN2302AP
attiva il servizio di linea H.323 utilizzando la connettività IP tra due sistemi su cui è

16 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Connessione su linee interurbane

installato Communication Manager. I fasci di linee H.323 possono essere configurati


come giunzioni specifiche di sistema, come giunzioni generiche oppure come linee
di tipo pubblico a selezione passante (DID: Direct-Inward-Dial). Inoltre le linee H.323
supportano le funzioni ISDN, come QSIG e BSR.
- Gruppi di perdita IP. Il motivo principale per cui viene messo a punto un piano di
perdita per i sistemi di comunicazione vocale è perché si desidera ricevere il volume
della voce e della tonalità con un livello di ascolto confortevole. L’obiettivo è far sì
che gli utenti si sentano senza doversi preoccupare dell’identità o del luogo in cui si
trova l’interlocutore oppure del tipo di apparecchio telefonico utilizzato.
- Linee IP. I fasci di linee IP si possono definire come linee di giunzione di una rete
privata virtuale tra sistemi o server ITS-E su cui è installato Communication
Manager. Tra i vantaggi delle linee IP vi sono una riduzione delle tariffe interurbane
per chiamate vocali e fax, la semplificazione delle comunicazioni globali, la
disponibilità di una rete con funzionalità complete per la convergenza di fonia e dati
e l’ottimizzazione delle reti tramite l’uso delle risorse di rete disponibili.
- Fallback su PSTN per linee IP. La funzione di fallback su PSTN per linee IP consiste
nell’ignorare o saltare le linee IP quando le condizioni della rete IP rendono
inaccettabili la qualità della voce su tali linee IP.
- Ritorno collegamento di linea IP. La funzione di ritorno collegamento di linea H.323
consente di ridurre il numero di chiamate non riuscite in caso di guasto o interruzione
della rete IP. Questa funzione riduce l’impatto dei guasti e delle interruzioni della
rete IP rimandando l’intervento correttivo successivo a un guasto del collegamento
di segnalazione H.323.
- Il Protocollo di inizializzazione sessione (SIP: Session Initiation Protocol) è un
protocollo di segnalazione usato per stabilire delle sessioni in una rete IP. Per
maggiori informazioni su SIP, consultare la documentazione sul sito Web
dell'assistenza Avaya all'indirizzo http://support.avaya.com.
- La funzionalità per collegamento con linee SIP ha le seguenti caratteristiche.
• Fornisce l’accesso a servizi telefonici locali e interurbani più convenienti, oltre
ad offrire altri servizi ospitati da fornitori di servizi SIP
• Fornisce ai dipendenti dell’azienda e agli utenti autorizzati al di fuori
dell’azienda, comprese altre aziende e fornitori di servizi, informazioni sulla
presenza e sulla disponibilità
• Favorisce le applicazioni di comunicazione convergenti abilitate SIP all’interno
dell’azienda, come ad esempio Seamless Service Experience.
• Le linee ausiliarie collegano i dispositivi negli armadi ausiliari con Communication
Manager. Alcune delle funzioni supportate con questo tipo di linea includono messaggi
registrati, servizio di dettatura telefonica, individuazione delle chiamate moleste e
cercapersone amplificato.
• Le linee dell'operatore telefonico collegano Communication Manager all'operatore
telefonico locale per le chiamate in entrata e uscenti.

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 17


Scenari di distribuzione di Communication Manager

• La funzione di interfaccia per multiplazione digitale supporta due tecniche di


segnalazione: segnalazione orientata al bit e segnalazione orientata al messaggio per il
collegamento diretto a computer host.
• Selezione passante. Le linee di selezione passante (DID) collegano Communication
Manager all'operatore telefonico locale nelle chiamate in entrata composte direttamente
ai terminali senza assistenza dell’operatore.
• Selezione passante e selezione urbana diretta. Di solito, le linee della centrale telefonica
(CO) e le linee a selezione passante (DID) interfacciano una consolle dell’operatore con
una centrale telefonica. Una linea di centrale telefonica gestisce le chiamate in uscita e
accetta le chiamate in entrata che hanno termine presso l’operatore. Una linea a
selezione passante e selezione urbana diretta (DIOD: Direct Inward/Outward Dialing)
viene impiegata per le chiamate che devono avere termine senza l’interazione di un
operatore.
• Segnalazione E&M: le linee E&M vengono utilizzate come collegamenti di comunicazione
analogica. La segnalazione E&M continua e a impulsi è una modifica della segnalazione
E&M in uso negli Stati Uniti. La segnalazione E&M continua si utilizza in Brasile, ma può
essere utilizzata anche in Ungheria. La segnalazione E&M a impulsi si utilizza in
Brasile.
• Fascio di linee CAMA E911. Fornisce informazioni CESID (Identificazione servizio di
emergenza del chiamante) al sistema locale di emergenza ampliato (911 per gli Stati
Uniti, 112 per l'Italia) tramite la centrale telefonica urbana.
• Centrale estera. Le linee della centrale estera (FX: Foreign Exchange) collegano
Communication Manager a un operatore telefonico diverso dall'operatore locale.
• Linee ISDN. Permettono di accedere a un assortimento di servizi e risorse delle reti
pubbliche e private. Lo standard ISDN è costituito dai livelli 1, 2 e 3 del modello
d’interconnessione a sistema aperto (OSI: Open System Interconnect). I sistemi sui quali
è installato Communication Manager possono essere connessi a una rete ISDN mediante
i formati di frame standard: Interfaccia verso rete interna (BRI) e PRI (Primary Rate
Interface).
• La linea personale della centrale telefonica fornisce un circuito di linea dedicato tra
telefoni multipresenza e una centrale telefonica, o un’altra centrale, tramite la rete.
• Le linee a rilascio del collegamento (RLT: Release Link Trunks) vengono usate tra le
ubicazioni delle centrali per garantire la disponibilità del servizio con operatore
centralizzato o del gruppo di distribuzione automatica delle chiamate.
• L'Accesso remoto consente agli utenti di accedere al sistema ed alle sue funzioni dalla
rete pubblica. Grazie all'accesso remoto gli utenti possono effettuare chiamate di lavoro
da casa o utilizzare la funzione Accesso alla dettatura telefonica registrata per dettare
una lettera. Gli utenti autorizzati possono inoltre accedere alle funzioni del sistema da
qualsiasi interno sul posto.
• Le giunzioni trasportano le comunicazioni tra il sistema Communication Manager e le altre
centrali in una rete privata. Sono disponibili diversi tipi di linee, in base al tipo di rete privata
realizzata.

18 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Collegamento e connettività su reti pubbliche di Communication Manager

• La disconnessione automatica temporizzata per chiamate interurbane in uscita consente


di disconnettere automaticamente una chiamata interurbana in uscita dopo un periodo di
tempo configurabile. È possibile specificare il periodo di tempo che può trascorrere prima
che la linea venga disconnessa, che può variare tra 2 e 999 minuti.
• Le linee WATS (Wide Area Telecommunications Service) consentono ai telefoni di aree
di servizio definite di effettuare chiamate interurbane in uscita di grado vocale, le cui tariffe
variano in base alla distanza nell’area di servizio, alla durata della chiamata, all’ora del
giorno e al giorno della settimana.
• Timer Test Type 100 amministrabile. Per testare la qualità della voce su una linea
installata presso l'operatore telefonico, è possibile amministrare la quantità di tempo
durante la quale la chiamata di prova deve essere attiva. Test Type 100 esegue il test
delle perdite di comunicazione e delle frequenze in locale e in remoto. Quando la linea
di Test Type 100 risponde a una chiamata, Communication Manager invia un tono da
1004 Hz a 0 dBm per 5,5 secondi, quindi passa alla modalità silenziosa finché la chiamata
non viene disconnessa.

Collegamento e connettività su reti pubbliche di


Communication Manager
Communication Manager supporta un'ampia gamma di funzioni di collegamento su reti
pubbliche, come l'ID chiamante.
Funzioni di collegamento e connettività su reti pubbliche:
• La funzione ID chiamante su linee analogiche consente al sistema di accettare le
informazioni sul nome del chiamante provenienti da una rete delle linee della centrale
telefonica urbana (LEC: Local Exchange Carrier) che supporta la specifica nome
chiamante Bellcore.
• ID chiamante su linee digitali. Negli Stati Uniti il telefono dell’utente visualizza informazioni
sul chiamante (se il telefono è dotato di display). Le centrali telefoniche statunitensi
rendono disponibili il nome e il numero del chiamante.
• Fatturazione flessibile. La funzione di fatturazione flessibile consente a Communication
Manager o ad un’applicazione ausiliaria di comunicare con la rete pubblica usando i
messaggi ISDN PRI per modificare la tariffa di fatturazione per una chiamata in entrata
di tipo 900 (negli Stati Uniti). Le richieste di modifica della tariffa per specificare una nuova
tariffa di fatturazione possono essere inoltrate in qualsiasi momento dopo la risposta alla
chiamata e prima della disconnessione. La funzione Fatturazione flessibile è disponibile
negli Stati Uniti per l’uso con il servizio AT&T MultiQuest 900 Vari-A-Bill. Per la funzione
di fatturazione flessibile occorrono un’interfaccia ASAI e altro software applicativo.

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 19


Scenari di distribuzione di Communication Manager

• Linee della centrale telefonica urbana. Le linee della centrale telefonica urbana collegano
Communication Manager a una centrale telefonica.
- Le linee per numero verde consentono di addebitare alla propria azienda il costo
delle chiamate interurbane in entrata per consentire alle persone di chiamare senza
addebito.
- Linee della centrale telefonica (CO).
- Servizio linee DS1 a commutazione di circuito
- Selezione passante.
- Selezione passante e selezione urbana diretta.
- Wide Area Telecommunications Service.
• Servizio supplementare basato su QSIG - Notifica di addebito (SS-AOC: QSIG
Supplementary Service - Advice of Charge). Il servizio supplementare basato su QSIG -
Notifica di addebito (SS-AOC: Supplementary Service - Advice of Charge) consente di
estendere le informazioni sui costi delle chiamate sulla rete pubblica, fornite dai fornitori
di servizi nei vari paesi, agli utenti delle reti private.

Argomenti correlati:
Connessione su linee interurbane alla pagina 16

Collegamento tramite reti intelligenti Communication


Manager
Il collegamento tramite reti intelligenti e l'instradamento intelligente delle chiamate consentono
di creare all'interno delle organizzazioni un tessuto virtuale costituito da numerose centrali che
trasmettono informazioni e chiamate, aprendo nuove opportunità di guadagno e migliorando
i livelli del servizio ai clienti. Le funzioni di instradamento delle chiamate consentono inoltre di
ridurre i costi di rete grazie all'uso efficiente del collegamento su linee IP nei collegamenti su
rete locale o geografica.
Le funzioni di collegamento tramite reti intelligenti di Communication Manager includono:
• Avaya VoIP Monitoring Manager (VMON). Questa funzione consente di monitorare la
qualità delle reti VoIP (voice over IP). Questa applicazione basata su web riceve le
statistiche QoS dalle terminazioni IP Avaya e visualizza i dati tramite grafici e rapporti in
modo tale che gli amministratori possano isolare problemi di qualità della voce e inviare
trap se la qualità della voce non è soddisfacente.
• Il protocollo del sistema distribuito (DCS: Distributed Communications System) consente
di configurare due o più centrali come se fossero un grande sistema singolo. Tra le
ubicazioni delle centrali, il DCS mette a disposizione funzioni per operatori e terminali
vocali. Il DCS semplifica le procedure di composizione telefonica e consente l’uso
trasparente di alcune funzioni di Communication Manager (per trasparenza delle funzioni

20 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Collegamento tramite reti intelligenti Communication Manager

si intende che le funzioni sono disponibili a tutti gli utenti sul DCS indipendentemente
dall’ubicazione della centrale).
• In una rete elettronica tandem (ETN: Electronic Tandem Network), nota anche come
Accesso alla rete privata (PNA: Private Network Access), Communication Manager offre
una varietà di funzioni per l'intera rete. che consentono di effettuare chiamate ad altri
sistemi su una rete privata. Tali chiamate non utilizzano la rete pubblica; vengono invece
instradate sulle risorse dedicate di proprietà del cliente.
• Portabilità del numero interno. Quando i dipendenti si spostano all’interno della rete,
possono mantenere i loro numeri interni. La capacità di mantenere i numeri interni, e
persino i numeri della rete elettronica tandem e della selezione passante quando ci si
trasferisce in altre parti dell’azienda, elimina la possibilità di perdere chiamate e risparmia
tempo prezioso.
• Internet Protocol (IP): è possibile estendere le funzionalità e le applicazioni di
Communication Manager mediante l'uso del protocollo IP. Communication Manager IP
supporta audio, voce, fax, pacchetti Modem Relay V.150.1 su LAN o WAN e consente
agli utenti remoti di accedere alle funzioni del sistema di comunicazione dai propri
PC.Inoltre, Communication Manager consente di controllare secondo modalità basate su
standard le comunicazioni tra i server Avaya 8XXX, HP ProLiant DL360 G7 o Dell™
PowerEdge™ R610 e i gateway di filiale per consentire la distribuzione dell'infrastruttura
di comunicazione fino alla periferia della rete.
- Fax over IP: la funzione Fax over IP consente alle reti aziendali di interagire con le
reti PSTN per trasferire i messaggi fax sulla rete IP. La funzione Fax over IP è
supportata solo dai gateway G430 e G450. Se un gateway multimediale utilizza il
protocollo T.38 per trasmettere il segnale T.30 tra un apparecchio fax e un ricevente
fax remoto che non supporta T.38, la chiamata viene trasferita a G.711. È possibile
amministrare questa funzione nel modulo ip-codec-set. Questa funzione è
supportata solo nei gateway multimediali G430 e G450 e solo su linee SIP
Verizon.
- Modem-over-IP V.150.1: i dispositivi modem utilizzano il protocollo V.150.1 per
trasmettere i segnali modem V-series tra i modem e i dispositivi di telefonia. Il
protocollo V.150.1 è uno standard raccomandato dall'International
Telecommunication Union (ITU) per l'utilizzo di un modem su reti IP che supportano
le chiamate tramite connessione modem. Il protocollo V.150.1 definisce le modalità
di trasmissione del traffico modem tra i modem e i dispositivi di telefonia su una rete
IP. Grazie alla funzione Modem-over-IP, i terminali protetti possono stabilire una
connessione protetta su linee SIP e H.323 e le connessioni IGC (Inter-gateway
Connections) proprietarie Avaya.
• Supporto QSIG: QSIG è uno standard globale di segnalazione e di controllo utilizzato
nelle reti ISDN private delle aziende.
- Servizio supplementare basato su QSIG - Notifica di addebito (SS-AOC: QSIG
Supplementary Service - Advice of Charge). Il servizio supplementare basato su
QSIG - Notifica di addebito (SS-AOC: Supplementary Service - Advice of Charge)

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 21


Scenari di distribuzione di Communication Manager

consente di estendere le informazioni sui costi delle chiamate sulla rete pubblica,
fornite dai fornitori di servizi nei vari paesi, agli utenti delle reti private.
- Supporto QSIG di Unicode. Il supporto QSIG della funzione Unicode estende il
supporto Unicode da un singolo server a reti multi-nodo di Communication Manager.
Questa funzione fornisce il supporto Unicode su configurazioni estese.
• Piano di numerazione uniforme: numero esclusivo contenente da tre a 13 cifre assegnato
a ciascun terminale sulla rete. La numerazione uniforme assegna a ciascun terminale un
numero esclusivo (un codice di ubicazione più il numero interno) che può essere utilizzato
in qualsiasi località nella rete elettronica tandem per accedere a quel terminale.
Communication Manager potenzia il piano di numerazione uniforme (UDP) standard con
l’introduzione del piano di numerazione uniforme a 13 cifre senza restrizioni, che
consente di analizzare fino a cinque cifre per l’inoltro delle chiamate.
La funzione UDP offre la numerazione da interno a interno tra due o più sistemi di
commutazione privati.
• Registrazione doppia SIP e H.323: questa funzione consente di assegnare lo stesso
interno alle terminazioni H.323 e SIP. Quando si utilizza lo stesso interno per registrare
una terminazione SIP in Session Manager e una terminazione H.323 in Communication
Manager, entrambe le terminazioni ricevono una chiamata in entrata a tale interno.
L'utente può rispondere alla chiamata dalla terminazione H.323 o dalla terminazione SIP.
È possibile creare un interno di tipo H.323 utilizzando System Manager. È possibile
assegnare lo stesso interno come SIP utilizzando la schermata Terminali con
integrazione telefono esterno al centralino in Communication Manager SAT.
• SIP Direct Media: la funzione SIP Direct Media consente alle terminazioni SIP di stabilire
un percorso di comunicazione diretto per chiamate consecutive, chiamate Extension to
Cellular (EC500), chiamate 3PCC, videochiamate con biforcazione e chiamate con
biforcazione a più dispositivi (DAM). Il percorso di comunicazione diretto viene stabilito
prima della connessione della chiamata tra le terminazioni. Communication Manager
utilizza le risorse TDM o esegue il loopback del contenuto multimediale al server
Communication Manager solo se necessario.
• Modalità doppia SIP: questa funzione consente al dispositivo in modalità doppia di
utilizzare sia la funzione EC500 che le reti Wi-Fi e cellulari per ricevere chiamate. Il
dispositivo in modalità doppia è una combinazione di telefono cellulare wireless SIP WiFi
ed EC500.

Interfacce dati di Communication Manager


Le funzionalità interfaccia di Communication Manager comprendono:
• Connessioni selezionabili. Questa funzione stabilisce automaticamente una connessione
end-to-end tra due terminazioni d’accesso o di dati in base agli attributi configurati.
Assicura funzionalità come:

22 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Interfacce dati di Communication Manager

- La notifica di allarme, compresi un tipo e una soglia d'allarme selezionabili


- Il ripristino automatico delle connessioni stabilite su una rete di dati definita mediante
software
- Un fascio di linee ISDN-PRI (il servizio è anche detto servizio ISDN-PRI [AC/AE])
- Connessioni sia programmate sia continue e intervallo di richiamata configurabile
per i tentativi di connessione non riusciti
• L'impostazione chiamata trasmissione dati consente di impostare le chiamate di
trasmissione dati utilizzando una serie di metodi come: digitazione mediante tastiera,
composizione mediante telefono, composizione dei comandi Hayes, connessioni a
commutazione permanente, connessioni amministrate, interfaccia unità di chiamata
automatica e selezione della linea dati prioritaria. L’impostazione delle chiamate di
trasmissione dati è valida sia per i telefoni DCP che ISDN-BRI.
• La linea dati prioritaria consente di inviare automaticamente una chiamata di trasmissione
dati quando il chiamante riaggancia. La funzione relativa alla linea dati prioritaria può
essere utilizzata ai fini della sicurezza. Essa offre l’invio rapido e preciso delle chiamate
alle terminazioni di dati usate più assiduamente.
• La funzione di sicurezza dei dati evita che le chiamate di dati analogiche vengano
disturbate dalle funzioni di superamento o di suoneria del sistema. La funzione di
sicurezza dei dati si attiva quando si compone un codice di attivazione all’inizio della
chiamata.
• La funzione di restrizione divulgazione dati evita che le chiamate di dati analogiche
vengano disturbate dalle funzioni di superamento o di suoneria del sistema. Viene gestita
a livello di sistema per determinati telefoni analogici e multipresenza e per fasci di
linee.
• Selezione predefinita. Questa funzione offre agli utenti dei terminali di dati che
compongono più spesso un numero particolare un semplice metodo di composizione di
quel numero. Questa opzione amplia la funzione di selezione tramite tastiera del
terminale dati, perché consente all’utente di un terminale dati di effettuare una chiamata
di dati ad una destinazione preconfigurata in numerosi modi differenti, in base al tipo di
modulo dati.
• I collegamenti asincroni IP consentono a Communication Manager di trasferire in un
ambiente Ethernet (TCP/IP) la connettività asincrona ausiliaria esistente e supportano
applicazioni per server di centrale, nonché applicazioni client.
• L’interfaccia per server per applicazioni multimediali offre un collegamento tra
Communication Manager e uno o più nodi di una centrale di commutazione multimediale.
La centrale di commutazione multimediale è un processore di chiamate multimediali
autonomo realizzato da Avaya.
• Chiamate multimediali. Le chiamate multimediali vengono avviate solo con voce e video.
Una volta stabilita una chiamata, uno dei partecipanti può avviare una conferenza dati a

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 23


Scenari di distribuzione di Communication Manager

essa associata, in modo tale da includere nella chiamata tutti i partecipanti in grado di
gestire dati.
• La funzione Passa informazioni sulla notifica di addebito alle terminazioni BRI su scala
mondiale fornisce informazioni sulla notifica di addebito (AOC) alle terminazioni BRI su
scala mondiale (WCBRI: World Class BRI). In una chiamata che usa la terminazione
WCBRI le informazioni sull’AOC verranno visualizzate sulla terminazione una volta
completata la chiamata e quando il destinatario ha riagganciato.

24 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Capitolo 3: Funzionalità di Communication
Manager

Call Center
Avaya Aura® Call Center offre una piattaforma di telecomunicazioni perfettamente integrata
che supporta un'ampia gamma di funzioni, funzionalità e applicazioni progettate in modo da
soddisfare qualsiasi esigenza del cliente relativa all'ambiente Call Center.
È possibile integrare facilmente applicazioni Call Center come il sistema di gestione delle
chiamate Avaya Call Management System (CMS) per la creazione di rapporti in tempo reale
e di statistiche sulle prestazioni, nonché Avaya Business Advocate per l'inoltro automatico
avanzato basato sulle chiamate in entrata, anziché sui dati cronologici.
Communication Manager supporta la funzione di ID agente che consente ai telefoni di
recuperare i messaggi di saluto di agenti specifici e di riprodurli alla ricezione delle
chiamate.
Per una descrizione completa delle funzioni di Call Center per Communication Manager,
consultare i documenti seguenti:
• Avaya Aura® Call Center Overview (Panoramica)
• Planning an Avaya Aura® Call Center Implementation (Pianificazione
dell'implementazione)
• Administering Avaya Aura® Call Center Features (Amministratore delle funzioni)
• Avaya Aura® Call Center Feature Reference (Guida di riferimento alle funzioni)
• Programming Call Vectoring Features in Avaya Aura® Call Center (Programmazione delle
funzioni di vettorizzazione chiamate)

Avaya Call Center sui gateway di filiale


I gateway di filiale sono in grado di supportare la funzionalità di Avaya Call Center utilizzando
la configurazione Communication Manager Evolution Server con S8300 Server, S8800, Dell™
PowerEdge™ R610 o HP ProLiant DL360 G7 Server e il gateway Port Network G650 con
S8800, Dell™ PowerEdge™ R610 o HP ProLiant DL360 G7 Server.

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 25


Funzionalità di Communication Manager

Il software Avaya Call Center «Basic» in dotazione, con funzionalità Communication Manager
e la possibilità di integrazione tra computer e telefonia (CTI), rappresenta una soluzione per
call center economicamente vantaggiosa per filiali o sedi di piccole dimensioni.
In alternativa, Avaya Call Center «Elite» offre funzionalità per call center più avanzate, tra cui
la selezione avanzata dell'agente Avaya Expert Agent Selection, nonché servizi quali il
software di base per i prodotti opzionali Avaya Business Advocate e Avaya Dynamic
Advocate.
Le funzionalità per call center disponibili nel pacchetto software Elite Call Center consentono
agli utenti di Communication Manager Call Center di migliorare la qualità del servizio erogato
nei settori di assistenza clienti, help desk, viaggi e così via grazie alle potenti funzioni integrate
di inoltro delle chiamate tramite «vettorizzazione delle chiamate» e selezione delle risorse.

Integrazione tra computer e telefonia


L’integrazione tra computer e telefonia (CTI, Computer Telephony Integration) consente di
gestire le funzioni di Communication Manager tramite applicazioni esterne e di integrare i
database dei clienti con le funzioni di controllo delle chiamate.
Avaya Computer Telephony è un software per server che integra le eccellenti funzioni di
controllo delle chiamate di Communication Manager con le informazioni memorizzate nei
database dei clienti. È una soluzione di integrazione tra computer e telefonia (CTI) basata su
una rete locale (LAN) che prevede l’esecuzione di un software per server in una configurazione
client/server. Avaya Computer Telephony fornisce l’architettura e la piattaforma CTI che
consentono di supportare i requisiti delle applicazioni per call center nonché le nuove interfacce
di programmazione delle applicazioni (API) emergenti. Per ulteriori informazioni, vedere Avaya
Aura® Application Enablement Services Overview (Panoramica di Application Enablement
Services).

Communication Manager Automatic Call Distribution


La distribuzione automatica delle chiamate costituisce la base per le applicazioni del call
center. La distribuzione automatica delle chiamate consente di distribuire le chiamate in entrata
in maniera efficiente ed equilibrata tra gli agenti disponibili. Le chiamate possono essere
trasferite al primo agente libero oppure all’agente meno occupato di un gruppo. La
distribuzione automatica delle chiamate abbinata a Call Center Elite aggiunge un'ampia
gamma di funzionalità di instradamento e gestione delle chiamate. Per informazioni dettagliate,
consultare le guide Avaya Aura® Call Center Overview (Panoramica) e Avaya Aura®Call Center
Feature Reference (Guida di riferimento alle funzioni).

26 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Sistema base di gestione delle chiamate Avaya (BCMS: Basic Call Management System)

Sistema base di gestione delle chiamate Avaya (BCMS:


Basic Call Management System)
Il sistema base di gestione delle chiamate Avaya (BCMS: Basic Call Management System)
consente di ottimizzare la gestione delle attività del call center, ad esempio tramite la creazione
di rapporti per valutare le prestazioni degli agenti integrati con il software Communication
Manager.
La funzione BCMS consente di controllare la gestione delle chiamate e di creare i relativi
rapporti in modo molto conveniente per i call center con un massimo di 3000 agenti. BCMS
raccoglie ed elabora nell’ambito del sistema i dati delle chiamate ACD (per un massimo di sette
giorni); per la creazione dei rapporti di gestione delle chiamate non occorre un processore
ausiliario.
Communication Manager è in grado di generare sia rapporti in tempo reale che rapporti
cronologici.

Avaya Business Advocate


Avaya Business Advocate è un insieme di funzioni che amplia e agevola le modalità di invio
di una chiamata a un agente quando il carico di chiamate è particolarmente elevato, nonché
quelle di assegnazione di un agente a una chiamata quando sono disponibili molti più agenti
rispetto alle normali condizioni operative. Invece dell’approccio tradizionale “primo a entrare/
primo a uscire”, vengono prese in considerazione le esigenze del chiamante, il potenziale
valore commerciale e la disponibilità ad attendere in linea. Il sistema decide quindi quale
agente abbinare al chiamante.
Le funzioni di Avaya Business Advocate sono le seguenti:
• Agenti specializzati di riserva. La funzione degli agenti specializzati di riserva consente
al sistema di usare la distribuzione dell’allocazione percentuale per le competenze degli
agenti.
• Superamento selezione chiamate in base alle competenze. Il superamento della
selezione delle chiamate viene determinato in base alle competenze. I supervisori del call
center hanno la possibilità di escludere la normale gestione delle chiamate per
determinate competenze oppure per tutto il call center.
• Suddivisione dinamica delle percentuali di carico del lavoro. La suddivisione dinamica
delle percentuali di carico del lavoro consente al sistema di confrontare i livelli di servizio
reali con quelli desiderati e di modificare questi ultimi per un utilizzo più efficiente della
competenza.
• Accodamento dinamico. La funzione di accodamento dinamico consente al sistema di
mettere le chiamate provenienti dall’elenco dei numeri di collegamento vettori (VDN,

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 27


Funzionalità di Communication Manager

Vector Directory Numbers) in una coda delle competenze. Questa funzione consente di
equilibrare la gestione delle chiamate tra i VDN.
• Suddivisione dinamica del livello di carico del lavoro. La funzione di suddivisione dinamica
del livello di carico del lavoro consente al sistema di confrontare i livelli di servizio effettivi
con quelli desiderati e di regolarli in caso di sovraccarico. Questa funzione utilizza in modo
più efficiente gli agenti con un carico di lavoro eccessivo.
• Conteggio degli agenti Advocate collegati. La funzione di conteggio degli agenti Advocate
collegati conta gli agenti fino a raggiungere il numero limite di agenti Advocate se
all’identificativo di accesso dell’agente sono assegnate le funzioni relative a obiettivo di
servizio, allocazione percentuale o competenza riservata, oppure se a una delle
competenze dell’agente è assegnata la funzione di agente meno occupato o supervisore
del livello di servizio.
• Distribuzione dell’allocazione percentuale. La funzione di distribuzione dell’allocazione
percentuale consente al sistema di distribuire le chiamate agli agenti specializzati di
riserva confrontando il tempo di lavoro di ciascun agente di riserva con l’allocazione
desiderata per la competenza.
• Tempo agente di riserva nell’attivazione della coda. Questa funzione attiva un agente di
riserva se il tempo di attesa stimato (EWT: Expected Wait Time) supera il limite
prestabilito oppure se il tempo di attesa in coda della chiamata supera il limite configurato
relativo al supervisore del livello di servizio.

La mobilità con Communication Manager


Communication Manager supporta numerose funzioni di mobilità. Sofisticati sistemi wireless
interni o interni/esterni all'edificio e funzioni di hot desking come l'assegnazione del numero
interno per la telefonia cellulare (Extension to Cellular [EC500]), l'Accesso al terminale
personale (Personal Station Access, PSA) e l'Attribuzione dinamica dei numeri di telefono
(Automatic Customer Telephone Rearrangement, ACTR) estendono l'uso delle funzioni di
Communication Manager a qualsiasi utente, ovunque si trovi.
Le funzioni di mobilità di Communication Manager includono:
• Amministrazione senza hardware consente di configurare i telefoni non ancora
fisicamente presenti nel sistema. Questo agevola sensibilmente le operazioni con cui
vengono impostate ed eseguite le modifiche ai telefoni sul sistema.
• L’Attribuzione dinamica dei numeri di telefono (ACTR: Automatic Customer Telephone
Rearrangement) consente di scollegare un telefono da una sede e di trasferirlo in un’altra,
senza richiedere un’ulteriore amministrazione della centrale. La centrale associa
automaticamente l’interno alla nuova porta.
• Avaya Wireless Telephone Solutions (AWTS) è perfettamente integrato con
Communication Manager e consente all’utente di accedere a tutte le funzioni di
Communication Manager da un telefono mobile.

28 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
La mobilità con Communication Manager

Nota:
Avaya Wireless Telephone Solutions (AWTS) sostituisce il DEFINITY Wireless
Business System (DWBS).
• La funzione Avaya Extension to Cellular (EC500) consente di accedere ai servizi mobili,
compresa la disponibilità con numero unico, e offre un numero maggiore di funzioni per
l’utente, maggiore flessibilità delle risorse e dell’hardware, migliore controllo dell’uso non
autorizzato, funzioni avanzate di attivazione/disattivazione, maggiore mantenibilità e
supporto delle risorse delle linee IP.
Se Communication Manager e Microsoft Office Communicator (MOC) vengono integrati
tramite ASAI, è possibile utilizzare collegamenti in parallelo; in questo modo sono
disponibili due funzioni utente contemporaneamente. Ad esempio, un utente impegnato
in una chiamata attiva sul telefono da tavolo può mantenere contemporaneamente
un'altra chiamata attiva verso un destinatario esterno al centralino, quale un cellulare.
• E911 ELIN per interni IP cablati automatizza la procedura di assegnazione di un numero
ELIN (Emergency Location Information Number) tramite una sottorete IP durante le
chiamate a un numero di emergenza. L’ELIN viene quindi inviato tramite linee CAMA o
ISDN PRI alla rete dei servizi di emergenza.
• La funzione di accesso al terminale personale (PSA: Personal Station Access) consente
di trasferire le preferenze e le autorizzazioni del proprio terminale telefonico a qualsiasi
altro telefono compatibile. La funzione PSA dispone di varie applicazioni per il telelavoro.
Ad esempio, diversi dipendenti telelavoratori possono condividere il medesimo ufficio in
giorni diversi della settimana. I dipendenti possono facilmente “appropriarsi” per quel
giorno del telefono condiviso anche a distanza.
• La funzione Utente SIP ospite (SIP VU: SIP Visiting User) consente agli utenti che
dispongono di un telefono SIP 9620 o 9630 di collegarsi a qualsiasi telefono SIP
dell'azienda e ricevere servizi personalizzati, compresi i menu, i contatti e gli elenchi di
altri utenti.
Per la funzione relativa all'utente SIP ospite è necessario installare firmware specializzato
sul telefono nonché configurare SIP VU sul sistema.
• La funzione di inizializzazione della configurazione del terminale (TTI, Terminal
Translation Initialization) consente di unire un interno con porta X ad una porta valida o
di scollegare un interno dalla relativa porta. In genere, la funzione TTI è utile durante
operazioni di spostamento dei telefoni. È inoltre possibile utilizzare TTI per collegare e
spostare operatori e moduli dati. L'inizializzazione della configurazione del terminale (TTI)
funziona anche con Amministrazione senza hardware (AWOH, Administration Without
Hardware).
• TransTalk 9000 è un sistema wireless a zona singola o doppia da usare all’interno di un
edificio e che fornisce una soluzione di mobilità ai sistemi basati su Communication
Manager. Offre i vantaggi e l’accessibilità di un telefono wireless con tutta la potenza e
le funzionalità di un telefono cablato da tavolo.
• La mobilità X-Station consente agli utenti remoti di accedere alle funzionalità della
centrale, ovvero consente a Communication Manager di comandare telefoni wireless di

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 29


Funzionalità di Communication Manager

terzi gestiti a distanza tramite un’interfaccia di linea PRI come se fossero collegati
direttamente alla centrale.
• Grazie alla funzione di accesso a più dispositivi (MDA, Multiple Device Access), un utente
SIP può registrare più dispositivi SIP con un unico interno. Ad esempio, un utente può
avere ADVD in ufficio, 96X1 in laboratorio e one-X® Communicator sul portatile e tutti
questi dispositivi possono essere registrati con lo stesso interno 123456. Quando arriva
una chiamata all'interno 123456, tutti i dispositivi ricevono un avviso. L'utente può
rispondere alla chiamata da uno qualsiasi dei dispositivi. Se necessario, l'utente può
collegare la chiamata in parallelo da uno dei dispositivi inattivi mediante la funzione
Simulated Bridge Appearance (SBA). La chiamata può quindi essere trasferita da un
dispositivo all'altro senza doverla parcheggiare.

Collaborazione
Communication Manager contiene una serie di funzioni che facilitano la collaborazione tra
gruppi di colleghi, clienti e partner, come ad esempio dirigenti, responsabili vendite e
professionisti. Questi gruppi di lavoro richiedono un livello elevato di interazione efficace,
garantito da Communication Manager.
Teleconferenze:
• Interruzione di conferenza al riaggancio. Se l’utente preme il tasto di conferenza e per
qualsiasi motivo riaggancia prima di completare la conferenza, la conferenza viene
annullata. La chiamata originale che era stata messa in attesa temporanea viene messa
in stato di vera e propria attesa
• Conferenza - tre interlocutori. Il tasto di conferenza consente anche agli utenti di telefoni
a linea singola di effettuare chiamate in conferenza con un massimo di tre interlocutori
senza l’assistenza di un operatore.
• Conferenza - sei interlocutori. Il tasto di conferenza consente agli utenti di telefoni
multipresenza di effettuare chiamate in conferenza con un massimo di sei interlocutori
senza l’assistenza di un operatore.
• La funzione di visualizzazione di messaggi per conferenza/trasferimento si basa sulla
classe di restrizione (COR) dell’utente, indipendentemente dall’impostazione delle
funzioni di teleconferenza tramite selezione presenza di linea e teleconferenza senza
segnale di libero.
• La funzione di passaggio/alternanza in conferenza/trasferimento consente agli utenti di
alternare tra due interlocutori durante l’impostazione di una conferenza prima di collegare
tra loro tutti i partecipanti oppure di consultarsi con entrambi gli interlocutori prima di
trasferire una chiamata.
• La funzione di ascolto di gruppo attiva contemporaneamente il vivavoce dell’utente nella
modalità di solo ascolto e il microtelefono o la cuffia auricolare nella modalità ascolto e
conversazione. Ciò consente all’utente di fungere da portavoce per un gruppo. L’utente

30 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Collaborazione

può partecipare ad una conversazione mentre tutti gli altri nella stanza ascoltano ciò che
viene detto.

Nota:
Questa funzione non è supportata con i telefoni IP.
• La funzione di messa in attesa/ripresa di conferenza consente all’utente di usare il tasto
di messa in attesa Hold per reinserire nella conversazione la persona messa
precedentemente in attesa.

Nota:
Questa funzione non è disponibile per i terminali BRI e per le consolle degli
operatori.
• La funzione di invito alla conferenza consente di impostare una conferenza con codice
di accesso per un massimo di sei partecipanti. La funzione di invito alla conferenza usa
lo smistamento chiamate per impostare la chiamata in conferenza.
• Expanded Meet-me Conferencing (Invito alla conferenza ampliato). Utilizzare
l’applicazione Expanded Meet-me Conferencing per impostare conferenze composte da
più di sei partecipanti e supportare fino a 300 partecipanti.
• Teleconferenza senza segnale di libero. Questa funzione aiuta l’utente a non confondersi
quando riceve il segnale di libero mentre cerca di mettere in conferenza due chiamate
esistenti.
• Conferenza senza messa in attesa. Questa funzione consente a un utente di aggiungere
automaticamente un’altra persona alla chiamata in conferenza continuando la
conversazione della chiamata esistente.
• Teleconferenza tramite selezione presenza di linea. Se è in corso una conversazione
sulla linea “b”, e un’altra linea è in attesa o c’è una segnalazione di chiamata in entrata
sulla linea “a”, premendo il tasto CONF le due chiamate vengono collegate in parallelo.
Usando la funzione di selezione presenza di linea in Communication Manager, l’utente
può scegliere di premere il tasto di presenza di linea per completare la conferenza invece
di premere una seconda volta il tasto CONF.
• La funzione di visualizzazione selettiva di utenti in conferenza consente a qualsiasi utente
con terminale digitale dotato di display o con console dell’operatore di utilizzare il display
per identificare tutte le altre persone in una chiamata a due interlocutori o in una chiamata
in conferenza.
• La disconnessione selettiva dell'interlocutore consente all'utente di scollegare
l'interlocutore mostrato sul display mediante la semplice pressione di un tasto. Ciò risulta
utile durante le chiamate in conferenza quando si aggiunge un interlocutore che non
risponde e la chiamata passa alla posta vocale.
• La funzione di disattivazione audio selettiva in conferenza consente al partecipante di
una chiamata in conferenza, che ha un terminale provvisto di display, di disattivare una

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 31


Funzionalità di Communication Manager

linea disturbata. La disattivazione audio selettiva in conferenza è detta anche


disattivazione audio dell’interlocutore remoto.
• Segnalazione SIP avanzata La funzione di segnalazione SIP avanzata consente di
effettuare le operazioni seguenti:
- Selezionare i partecipanti a conferenze basate su Communication Manager
dall'elenco di partecipanti visualizzato.
- Attivare le conferenze audio, facilitate da Avaya Aura® Conferencing versione 7.0.
- Migliorare il comportamento delle applicazioni sequenziate in ambiente
Communication Manager Feature Server.
Chiamate multimediali:
Le chiamate multimediali vengono avviate solo con fonia e video. Una volta stabilita una
chiamata, uno dei partecipanti può avviare una conferenza dati a essa associata, in modo tale
da includere nella chiamata tutti i partecipanti in grado di gestire dati.
• Interfaccia per server per applicazioni multimediali. L’interfaccia per server applicazioni
multimediali (MASI, Multimedia Application Server Interface) offre un collegamento tra
Communication Manager e uno o più nodi di una centrale di commutazione multimediale.
La centrale di commutazione multimediale (MMCX: Multimedia Communications
Exchange) è un processore di chiamate multimediali autonomo realizzato da Avaya.
• Risposta anticipata per chiamata multimediale su vettori e terminali. La risposta anticipata
è una funzione applicata alle chiamate multimediali unitamente alla funzione di
conversione in fonia.
• La funzione di gestione delle chiamate multimediali (MMCH: Multimedia Call Handling)
consente di gestire le trasmissioni di fonia, video e dati tramite un apparecchio telefonico.
I tasti funzione del telefono multifunzione consentono di svolgere videoconferenze
nonché inoltrare, coprire, mettere in attesa o parcheggiare le chiamate multimediali come
se fossero normali chiamate vocali.
• Reinstradamento delle chiamate multimediali a una terminazione multimediale. Un
terminale multimediale a due porte può costituire una destinazione per funzioni di
reinstradamento delle chiamate come copertura e inoltro delle chiamate e ricerca del
terminale. Il terminale può ricevere e accettare chiamate completamente multimediali o
chiamate di dati convertite in formato multimediale.
• Teleconferenza dati multimediale (T.120) tramite ESM. La conferenza dati è gestita da
un dispositivo ausiliario detto Modulo servizi di espansione (ESM). Per ulteriori
informazioni sul Modulo servizi di espansione (ESM, Expansion Services Module),
consultare Installation for Adjuncts and Peripherals for Avaya Aura™ Communication
Manager.
• Messa in attesa, conferenza, trasferimento e disconnessione di chiamata multimediale.
Gli utenti dei terminali possono attivare le funzioni di messa in attesa, conferenza,

32 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Instradamento delle chiamate con Communication Manager

trasferimento e disconnessione per le chiamate multimediali. Possono partecipare alla


medesima conferenza sia le terminazioni multimediali che i terminali solo vocali.
• Messa in coda multimediale con annuncio vocale. Quando sono in coda in attesa di un
agente disponibile di un gruppo di ricerca, i chiamanti multimediali possono sentire un
annuncio parlato.
Cercapersone e interfono:
• L'accesso alla chiamata mediante codice consente agli operatori, agli utenti e agli utenti
di giunzioni di effettuare la ricerca persone con segnali acustici codificati.
• La funzione di chiamata amplificata di gruppo consente di fare un annuncio ad un gruppo
di persone tramite i vivavoce. I vivavoce vengono accesi automaticamente all’inizio
dell’annuncio.
• Interfono – automatico. Con questa funzione, gli utenti che si chiamano a vicenda
assiduamente possono farlo premendo un solo tasto anziché componendo un numero
interno.
• Interfono – selezione. Questa funzione consente agli utenti di telefoni multipresenza di
chiamare con facilità le altre persone di un gruppo configurato. La persona che chiama
alza il microtelefono, preme il tasto di selezione interfono e compone il codice a una o
due cifre assegnato al destinatario della chiamata.
• L'accesso al cercapersone amplificato consente agli operatori e agli utenti telefonici di
accedere mediante composizione di un numero alle apparecchiature cercapersone
vocali. Sono disponibili sul sistema fino a nove aree per la ricerca di persone ed è
disponibile un’area che attiva tutte le aree contemporaneamente.
• La segnalazione manuale consente a un utente di fare segnalazioni a un altro utente. Il
destinatario della segnalazione sente uno squillo che dura due secondi. Il segnale viene
inviato ogni volta che l’utente da cui parte la segnalazione preme il tasto. Il significato del
segnale è concordato a priori tra chi lo invia e chi lo riceve. La segnalazione viene rifiutata
se il telefono ricevente sta già squillando per una chiamata in entrata.
• La funzione di annuncio privato consente ad un assistente o a un collega di collegarsi in
parallelo alla conversazione telefonica di un altro collega per lasciare un messaggio che
non può essere sentito dall’altro interlocutore o dagli altri interlocutori del collega. La
funzione di annuncio privato è disponibile solo su certi tipi di apparecchio.

Instradamento delle chiamate con Communication


Manager
Le funzioni di instradamento delle chiamate consentono di ridurre i costi di rete grazie ad un
uso efficiente di linee IP su collegamenti WAN o LAN.

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 33


Funzionalità di Communication Manager

Le funzioni di instradamento delle chiamate sono le seguenti:


• Inoltro automatico: Communication Manager offre varie funzioni di inoltro automatico per
reti pubbliche e private. L’instradamento alternativo automatico (AAR) e la Selezione
automatica dell’instradamento (ARS) rappresentano le fondamenta di tali funzioni. Le
funzioni provvedono ad instradare le chiamate in base al percorso desiderato (in genere,
il più conveniente), tra quelli disponibili al momento in cui viene effettuata la chiamata.
• Composizione in blocco e analisi cifre del tipo di chiamata: questa funzione consente agli
utenti di effettuare automaticamente le chiamate in uscita in base alle informazioni relative
al numero di telefono contenute nel registro chiamate del telefono, senza che l'utente
debba modificare il numero di telefono.
• Selezione inoltro generalizzata: questa funzione offre funzionalità di inoltro di chiamate
vocali e dati. Si può utilizzare per selezionare non solo l’instradamento più conveniente,
ma anche l’instradamento ottimale sulle risorse idonee. Estende le funzioni AAR e ARS
perché offre parametri supplementari nella decisione dell’instradamento e massimizza la
possibilità di utilizzo della risorsa corretta per instradare la chiamata.
• Supporto di più posizioni: questa funzione consente di mantenere l’ora locale dell’utente,
le tabelle di analisi pubbliche ARS locali per i fasci di linee locali e l’impostazione
automatica dell'ora legale; inoltre, migliora gli algoritmi delle risorse condivise (ricevitori
a multifrequenza) nel caso in cui i dispositivi Expansion Port Network (EPN) remoti, Port
Network ATM e i gateway multimediali Avaya siano dislocati in sedi remote diverse da
quella in cui si trova il server centrale.
• Livelli di restrizione risorse alternativi: questi livelli consentono a Communication Manager
di regolare i livelli di restrizione delle risorse o i codici di autorizzazione per le linee. In
genere, a ciascuna linea o interno viene assegnato un livello di restrizione delle risorse.
Con questa funzione vengono assegnati anche livelli alternativi di restrizione delle
risorse.
• Contrassegni classe di trasporto: un meccanismo che consente di trasferire un livello di
restrizione delle risorse di un chiamante da una centrale di rete elettronica tandem ad
un’altra. I contrassegni classe di trasporto consentono di trasferire il controllo del privilegio
fra centrali attraverso la rete elettronica tandem.
• Rilevamento risposta: ai fini della registrazione dei dettagli delle chiamate (CDR), è
importante rilevare il momento in cui il destinatario della chiamata risponde alla chiamata
stessa. Communication Manager fornisce tre metodi per stabilire se il destinatario della
chiamata ha risposto ad una chiamata in uscita: la supervisione della risposta a tempo,
la scheda di classificazione delle chiamate e la supervisione delle risposte dalla rete.
• Inoltro basato sull'origine: questa funzione consente a Communication Manager di inviare
le informazioni sulla posizione dei terminali H.323, DCP e analogici a Session Manager.
Session Manager utilizza l'indirizzo IP per selezionare la linea o il criterio di inoltro
corrispondente, quindi inoltra la chiamata ai terminali di destinazione.

• La funzione Trattamento di chiamate multiple consente alle chiamate reinstradate o


inoltrate di utilizzare il percorso di copertura dell'interlocutore su cui è stata deviata la

34 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Telelavoro e ufficio remoto

chiamata. A seconda della configurazione di Communication Manager, al chiamante


viene riprodotto il messaggio di saluto dell'interlocutore amministrato.

Telelavoro e ufficio remoto


Le funzionalità Telecommuter trasferiscono le chiamate in modo adeguato e consentono ai
dipendenti il pieno accesso al set di funzioni Avaya Aura Communication Manager, che
lavorino da casa, in ufficio o in trasferta.
Communication Manager supporta le seguenti funzioni di telelavoro:
• Copertura delle chiamate reinstradate fuori rete. La funzione di copertura delle chiamate
reinstradate fuori rete (CCRON: Coverage of Calls Redirected Off-Net) consente di far
ritornare in centrale le chiamate reinstradate verso sedi remote perché subiscano
un’ulteriore elaborazione.
• Amministrazione ampliata trasferimento verso utenti remoti (accesso per il settore del
telelavoro). L’amministrazione ampliata del trasferimento verso gli utenti remoti (detta
anche accesso per il settore del telelavoro) consente di cambiare l’area principale di
copertura chiamate o il numero interno di inoltro da un ufficio o una località remota.
• Terminale fuori sede. Un modulo dati di linea collega risorse di linee private fuori sede e
Communication Manager.
• L'accesso remoto consente ai chiamanti autorizzati che si trovano in sedi remote di
accedere al sistema tramite la rete pubblica per usarne le funzioni e i servizi. Esistono
vari modi di avere accesso alla funzione.

Telefonia di Communication Manager


Communication Manager offre agli utenti finali una serie completa di funzioni di telefonia, tra
cui operatore automatico, trasferimento di chiamata, inoltro delle chiamate e così via, che
agevolano una comunicazione efficiente tra dipendenti, clienti e partner.

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 35


Funzionalità di Communication Manager

36 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Capitolo 4: Funzioni di Communication
Manager

Funzioni di amministrazione
Communication Manager supporta diverse interfacce di amministrazione onde facilitare
l'utilizzo. Per ulteriori informazioni, vedere Amministrazione di Avaya Aura® Communication
Manager.

• L'interfaccia SAT (System Access Terminal) è basata sulla riga di comando e consente
di amministrare la telefonia. SAT è disponibile nel pacchetto Avaya Site Administration.
Il limite di sistema sul numero di sessioni SAT simultanee è 22. Questo limite è valido
solo per i profili di accesso da 18 a 69 e non per gli accessi di sistema. Un utente può
avere fino a 5 sessioni SAT simultanee.
• Interfaccia di gestione del sistema.
• System Manager.
• Console di gestione di System Platform. L'interfaccia Web di System Platform Web è
denominata System Platform Management Console. Dopo aver installato System
Platform, è possibile accedere a System Platform Management Console per visualizzare
i dettagli delle macchine virtuali di System Platform (ossia Dominio di sistema (Dom-0) e
Dominio di console), installare il necessario modello di selezione e svolgere le varie
attività di amministrazione accedendo alle opzioni dal riquadro di navigazione.

Funzioni per l’operatore di Communication Manager


Communication Manager offre numerose funzioni che facilitano le modalità di comunicazione
tramite l’operatore del sistema telefonico. Inoltre, gli operatori possono collegarsi alla console
(centralino) da altri telefoni del sistema, ampliando di conseguenza la gamma di operazioni
che è possibile effettuare.

• Ampliamento disponibilità operatori. La funzione di ampliamento disponibilità degli


operatori consente di accedere alla maggior parte delle funzioni della console da uno o
più appositi telefoni di riserva. Questa funzione consente di rispondere con maggiore

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 37


Funzioni di Communication Manager

tempestività alle chiamate e di offrire quindi un servizio migliore agli ospiti e ai potenziali
clienti.
• Controllo disponibilità stanze. Communication Manager consente all’operatore di vedere
se una stanza è libera o occupata e di controllare lo stato di ciascuna stanza.

Nota:

Questa funzione è disponibile soltanto quando è attivata sul sistema la funzione per il
settore turistico-alberghiero e ospedaliero ampliata.
• Funzioni dell’operatore con il protocollo del sistema distribuito.
- Il controllo dell’accesso ai fasci di linee consente a un operatore di un qualsiasi nodo
nel sistema distribuito (DCS) di assumere il controllo di qualsiasi fascio di linee in
uscita in un nodo adiacente.
- La funzione di selezione diretta del fascio di linee consente all’operatore di accedere
direttamente ad una linea in uscita inattiva di un fascio di linee locale o remoto
premendo un tasto dedicato.
- La funzione relativa alle chiamate con operatore intra-PBX consente di concentrare
in un’unica sede gli operatori per più filiali.
• Gestione delle chiamate.
- Intrusione dell’operatore. Utilizzare questa funzione per consentire a un operatore
di intervenire in una chiamata esistente. La funzione è detta anche Offerta di
chiamata.
- Esclusione operatore – confidenzialità. Questa funzione impedisce all’operatore di
rientrare in una connessione con più interlocutori in attesa sulla console, a meno
che non venga richiamato da un utente del telefono.
- Alternanza gruppo operatore. La funzione relativa all'alternanza del gruppo
operatore consente all’operatore di passare da una chiamata attiva a una chiamata
di gruppo. Questa operazione è utile se l’operatore deve trasferire una chiamata ma
deve parlare separatamente con ciascuna persona prima di completare il
trasferimento.
- Smistamento operatori. La funzione di smistamento operatori offre un approccio
flessibile per la gestione delle chiamate in entrata dirette all’operatore. Ad esempio,
con l’attuale servizio notte le chiamate reinstradate dalla console dell’operatore a un
terminale del servizio notte possono essere dirette solo a quel terminale e non
seguono nessuna area di copertura.
- Operatore automatico. Consente a chi chiama di digitare il numero di qualsiasi
interno del sistema. La chiamata viene quindi instradata a tale interno. Questa
funzione consente di ridurre i costi poiché elimina la necessità di intervento da parte
di veri operatori.
- Segnalazione agli operatori di riserva. La funzione di segnalazione agli operatori di
riserva avverte gli operatori di riserva che l’operatore principale non può prendere
una chiamata.

38 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Funzioni per l’operatore di Communication Manager

- Avviso di chiamata. La funzione di avviso di chiamata consente all’operatore di


informare l’utente di una linea telefonica singola che si trova al telefono della
presenza di una chiamata in attesa. In seguito, l’operatore può rispondere ad altre
chiamate. L’operatore sente il tono di richiamata della chiamata in attesa e l’utente
del telefono occupato sente un tono di avviso di chiamata. Questo tono può essere
sentito soltanto dall’utente del telefono chiamato.
- Chiamata dei terminali con restrizione chiamate in entrata. Un telefono con una
classe di restrizione (COR) per le chiamate in entrata non può ricevere chiamate
effettuate tramite rete pubblica, provenienti da un operatore o passate da un
operatore. Questa funzione consente di escludere tale restrizione.
- Conferenza. La funzione di conferenza consente all’operatore di impostare una
chiamata in conferenza per un massimo di sei partecipanti, compreso l’operatore.
È possibile aggiungere alla chiamata in conferenza le conferenze effettuate
internamente o esternamente al sistema.
- Ritorno di chiamate allo stesso operatore potenziata. Communication Manager
rende disponibili funzioni di messa in coda individuali per ciascun operatore,
supportando numerose chiamate in attesa contemporaneamente.
- Numero sull’elenco. Consente a chi chiama dall’esterno di accedere al gruppo di
operatori in due modi diversi, in base al tipo di linea utilizzata per la chiamata in
entrata.
- Superamento delle funzioni di deviazione. La funzione di superamento delle funzioni
di deviazione consente all’operatore di escludere le funzioni di deviazione come
Rinvio automatico e Copertura chiamate, nonché di trasferire una chiamata a un
numero interno anche quando tali funzioni sono attive. Questa funzione, unitamente
alla funzione di intrusione dell’operatore, può essere utilizzata per trasferire una
chiamata di emergenza o urgente ad un utente telefonico.
- Coda chiamate prioritarie. La funzione di coda chiamate prioritarie mette in coda
ordinatamente le chiamate destinate ad un operatore quando le chiamate non
possono essere trasferite immediatamente all’operatore.
- Attesa temporizzata presso l’operatore. La funzione di attesa temporizzata presso
l’operatore consente all’operatore di mettere in attesa una chiamata sulla console
se non è possibile trasferirla immediatamente al destinatario. Una volta messa in
attesa la chiamata, entra in funzione un sollecito temporizzato.
- Disattivazione audio selettiva in conferenza. La funzione di disattivazione audio
selettiva in conferenza consente al partecipante di una chiamata in conferenza, che
ha un terminale provvisto di display, di disattivare una linea disturbata. La
disattivazione audio selettiva in conferenza è detta anche disattivazione audio
dell’interlocutore remoto.
- Chiamata seriale. La funzione di chiamata seriale consente all’operatore di trasferire
le chiamate interurbane che ritornano al medesimo operatore dopo che il
destinatario della chiamata ha riagganciato. La chiamata restituita viene poi
trasferita ad un’altra postazione della centrale. La funzione è utile se le linee sono
poche e i servizi di selezione passante non sono disponibili.

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 39


Funzioni di Communication Manager

- Sollecito temporizzato e timer operatori. La funzione dei timer operatori segnala


automaticamente all’operatore, dopo un intervallo di tempo configurato, determinati
tipi di chiamate.
• Servizio con operatore centralizzato. La funzione di servizio con operatore centralizzato
(CAS: Centralized Attendant Service) consente di concentrare i servizi degli operatori di
una rete privata in una sede centrale. Ciascuna filiale di un servizio con operatore
centralizzato è contraddistinta da un numero sull’elenco o da un altro tipo di accesso dalla
rete pubblica. Le chiamate in entrata alla filiale, nonché le chiamate effettuate dagli utenti
direttamente agli operatori, vengono instradate agli operatori centralizzati lungo le linee
a rilascio della giunzione.
• Visualizzazione. La funzione di visualizzazione mostra le informazioni relative alla
chiamata che aiutano l’operatore ad usare la console. Questa funzione visualizza anche
le informazioni di servizio e i messaggi personali.
• Esecuzione delle chiamate.
- Avviamento automatico e Abilita postselezione dell’operatore. La funzione di
avviamento automatico consente all’operatore di fare una telefonata senza prima
premere il tasto di avviamento. Se l’operatore è collegato a una chiamata e preme
i numeri sul tastierino, il sistema mette automaticamente la chiamata in suddivisione
e comincia a comporre il numero della seconda chiamata.
- Offerta riservata in conferenza. La funzione di offerta riservata in conferenza
consente all’operatore di annunciare una chiamata o di consultarsi privatamente con
l’utente chiamato, durante la chiamata, senza essere sentito dal chiamante. La
funzione consente di isolare il chiamante in modo che l’operatore possa chiedere in
modo riservato al destinatario della chiamata se desidera accettare la chiamata
stessa.
• Monitoraggio delle chiamate.
- Accesso ai fasci di linee controllato da operatore. Utilizzare la funzione di accesso
ai fasci di linee controllato da operatore per consentire all’operatore di controllare
fasci di linee in uscita e a due vie.
- Selezione diretta numero. Questa funzione consente all’operatore di mantenere il
controllo dello stato del numero interno – sia nel caso in cui l’interno sia inattivo che
occupato – e di effettuare o passare le chiamate ai numeri interni senza doverli
comporre.
- Selezione diretta del fascio di linee. Con questa funzione l’operatore accede
direttamente ad una linea in uscita inattiva premendo il tasto assegnato al fascio di
linee. Questa funzione evita all’operatore di memorizzare o cercare e comporre i
codici di accesso alle linee associati ai fasci di linee usati assiduamente.
- Segnalazione chiamata di emergenza alla console dell’operatore. La funzione
relativa alla segnalazione di una chiamata di emergenza utilizza segnali sia visivi
che acustici per informare le console degli operatori che si tratta di una chiamata di
emergenza. Il segnale acustico emette un suono simile a quello della sirena di

40 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Funzioni di personalizzazione di Communication Manager

un’ambulanza. Il segnale visivo è la spia CRSS-ALRT lampeggiante; inoltre, sul


display vengono visualizzati il nome e l’interno o la stanza del chiamante.
- Segnalatori fascio di linee occupato all’operatore. Questa funzione segnala
all’operatore tramite indicazione visiva che il numero di linee occupate in un gruppo
ha raggiunto un livello prestabilito. Si accende un indicatore luminoso anche quando
tutte le linee in un fascio sono occupate. Questa funzione è particolarmente utile per
segnalare all’operatore di ricorrere alla funzione di accesso ai fasci di linee
controllato dall’operatore.
- Individuazione delle linee in base all’operatore. La funzione di identificazione delle
linee consente all’operatore o a un utente di un telefono dotato di display di
individuare l’uso di una linea particolare durante una chiamata. Questa funzione è
resa possibile dall’assegnazione di un tasto di ID linea alla console dell’operatore o
al telefono. È particolarmente utile per individuare una linea guasta. La linea può
quindi essere tolta dal servizio e il problema può essere risolto tempestivamente.
- Servizio per operatori non vedenti. La funzione del servizio per operatori non vedenti
(VIAS: Visually Impaired Attendant Service) invia messaggi vocali agli operatori non
vedenti. Ciascuna frase pronunciata è composta da una serie di uno o più messaggi
vocali. Questa funzione definisce sei tasti per l’operatore allo scopo di aiutare gli
operatori non vedenti.

Funzioni di personalizzazione di Communication Manager


Communication Manager consente di personalizzare le interfacce con dispositivi ausiliari e
soluzioni Avaya e di terzi.

• Le interfacce di programmazione delle applicazioni (API) consentono a più applicazioni


di lavorare con Communication Manager. Le API consentono inoltre ai programmatori
client di sviluppare applicazioni personalizzate che interagiscono con Communication
Manager.
• Application Enablement Services (AE Services) è un connettore che fornisce la
connettività tra le applicazioni e Communication Manager. Questo connettore consente
lo sviluppo di nuove applicazioni e di nuove funzioni senza la necessità di modificare
Communication Manager o di esporre le sue interfacce proprietarie.

Nota:
AE Services dispone del proprio set di documentazione, che comprende
una panoramica. La presente Panoramica di Communication Manager non illustra le
modifiche apportate ad AE Services.
• API di controllo del dispositivo e dei contenuti multimediali. L’API di controllo del
dispositivo e dei contenuti multimediali fornisce un connettore per Communication
Manager che consente ai client di sviluppare applicazioni per il controllo diretto delle

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 41


Funzioni di Communication Manager

chiamate. Le applicazioni si possono registrare come interni IP su Communication


Manager e successivamente possono monitorare e controllare tali interni.
L’API di controllo del dispositivo e dei contenuti multimediali è composta da un software
per server connettore e da una libreria API per client connettore. Il software per il server
connettore è installato su un server hardware indipendente da Communication Manager.
Ciò significa che l’API di controllo del dispositivo e dei contenuti multimediali non viene
eseguita sullo stesso server di Communication Manager.

Suggerimento:
Rivolgersi al proprio rappresentante Avaya per un elenco completo della
documentazione sulle API di controllo del dispositivo e dei contenuti multimediali.
• Gateway di filiale coresidente. In breve, il gateway di filiale è un'applicazione che consente
la comunicazione tra i client TCP/IP e l'elaborazione delle chiamate da parte di
Communication Manager. In termini più tecnici, l’applicazione è un software che instrada
i messaggi fra reti da un protocollo all’altro (da ISDN a TCP/IP) e consente lo scambio di
tutti i messaggi ASAI tramite un protocollo di tunneling TCP/IP.
• L’Interfaccia di programmazione delle applicazioni telefoniche Java (JTAPI) è un’API
aperta supportata da Avaya Computer Telephony che consente l’integrazione con l’ASAI
di Communication Manager.
• L’Interfaccia di programmazione delle applicazioni per servizi telefonici (TSAPI) è un’API
aperta supportata da Avaya Computer Telephony che consente l’integrazione con l’ASAI
di Communication Manager. TSAPI è basato su standard internazionali per i servizi di
telefonia CTI. In particolare, la definizione standard CTI delle applicazioni di
telecomunicazioni basate su computer (CSTA) emanata dall’European Computer
Manufacturers Association (ECMA) è alla base della TSAPI.
• Utilizzare la funzione di identificazione automatica del numero (ANI: Automatic Number
Identification) per visualizzare il numero di telefono del chiamante sul telefono con
display. Il sistema utilizza la funzione ANI per interpretare le informazioni sul chiamante
segnalate sulle linee a multifrequenza (MF) o con protocollo di inizializzazione sessione
(SIP, Session Initiation Protocol). La funzione ANI è disponibile su qualsiasi telefono con
display.

Scalabilità
Le funzionalità del sistema sono state estese per numerosi prodotti e funzioni.

Per un elenco completo delle funzionalità aggiornate, vedere Avaya Aura® Communication
Manager System Capacities Table (Tabella delle funzionalità di sistema), 03-300511.

42 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Affidabilità di Communication Manager

Affidabilità di Communication Manager


Communication Manager supporta un'ampia gamma di server, gateway e funzioni di resilienza
in grado di assicurare la massima disponibilità per qualsiasi cliente. Il software è in grado di
duplicare le funzioni dei processori, mettendo a disposizione dei gatekeeper alternativi,
supportando interfacce di reti multiple ed assicurando la resilienza nelle sedi remote e
centrali.
Le funzioni di affidabilità di Communication Manager includono:
• Gatekeeper alternativo. Il gatekeeper alternativo garantisce la funzionalità di resilienza
tra Communication Manager e i dispositivi di comunicazione IP, ad esempio telefoni IP e
softphone IP.
• Fallback automatico sul dispositivo primario per i gateway di filiale. Questa funzione
restituisce automaticamente al server primario (principale) una rete frammentata, in cui
più gateway di filiale vengono serviti da uno o più siti remoti resilienti di Communication
Manager. Questa funzione è destinata solo ai gateway di filiale.
• Failover/Failback di mantenimento della connessione per gateway di filiale. La funzione
di migrazione con mantenimento della connessione (CPM, Connection Preserving
Migration) mantiene le connessioni estistenti della portante (voce), mentre il gateway di
filiale esegue la migrazione da un server Communication Manager a un altro. in caso di
guasto alla rete o al server.
• Aggiornamenti di mantenimento della connessione per server duplex. Gli aggiornamenti
di mantenimento della connessione per server duplex forniscono il mantenimento della
connessione in caso di aggiornamento dei server duplex per:
- Connessioni che riguardano i telefoni IP
- Connessioni che riguardano connessioni TDM su dispositivi Port Network
- Connessioni su gateway di filiale
- Connessioni IP tra dispositivi Port Network e gateway di filiale
• Communication Manager Survivable Core garantisce la funzionalità di resilienza
consentendo di distribuire i server di backup in più posizioni all'interno della rete del
cliente. I server di backup erogano il servizio a dispositivi Port Network in caso di guasto
del server principale o della coppia di server principali, oppure in caso di perdita della
connettività con il tale server o coppia di server.
- Ritorno automatico al server primario (principale). Se Survivable Core subentra in
seguito a una frammentazione della rete o a un danno grave presso il server
principale, il ritorno al server principale è previsto in base alle opzioni seguenti:
programmata, manuale e automatica.
- La trasparenza del piano di numerazione per Survivable Remote e Survivable Core
preserva gli schemi di composizione degli utenti se un gateway di filiale viene

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 43


Funzioni di Communication Manager

registrato presso Survivable Remote o nel caso in cui un dispositivo Port Network
viene registrato presso Survivable Core.
• Duplicazione della portante IP utilizzando la scheda TN2602AP. La scheda IP Media
Resource 320 TN2602AP fornisce l’accesso audio VoIP (Voice over Internet Protocol)
ad alta capacità alla centrale per terminali locali e linee esterne.
- Bilanciamento del carico. In un singolo dispositivo Port Network è possibile installare
fino a due schede TN2602AP per il bilanciamento del carico. La scheda TN2602AP
è compatibile anche con le schede IP Media Processor TN2302 e TN802B con cui
può condividere il carico.
- Duplicazione del segnale della portante. In un singolo dispositivo Port Network è
possibile installare due schede TN2602AP per la duplicazione del segnale della
portante. In questa configurazione, una scheda TN2602AP funge da processore
multimediale IP attivo e l'altra da processore multimediale IP in standby.
• Tempo di messa in servizio per terminazioni IP. Questa funzione (TTS: Time-to-Service)
migliora il tempo di messa in servizio delle terminazioni IP del cliente, specialmente nei
casi in cui nel sistema siano presenti numerose terminazioni IP che cercano di registrarsi
o ri-registrarsi. Grazie a questa funzione, il sistema considera le terminazioni IP in servizio
immediatamente dopo che queste si sono registrate.
• Un processore resiliente è un controller interno delle chiamate (ICC: Internal Call
Controller) con gateway di filiale integrato, in cui il modulo ICC è configurato per
funzionare come processore di riserva, anziché come processore principale. Il server
Avaya S8300 in standby Server funziona in modalità standby, con il server principale
pronto ad assumere il controllo in caso di interruzione dell’operatività per evitare
l'interruzione delle comunicazioni.
• Gestione di registrazioni suddivise. Le registrazioni suddivise si verificano quando le
risorse su di un'area di rete sono registrate su server differenti. Ad esempio, il server
resiliente locale Survivable Remote (processori resilienti locali; LSP, Local Survivable
Processors) o il server Survivable Core (server resiliente aziendale; ESS, Enterprise
Survivable Server) subentra in seguito a un'interruzione di corrente; quindi, i telefoni in
un'area di rete vengono registrati presso il server principale, mentre i gateway di filiale
all'interno della stessa area di rete vengono registrati presso il server resiliente locale
Survivable Remote. I telefoni registrati nel server principale sono isolati dalle relative
risorse di linea. Communication Manager rileva le registrazioni suddivise e trasferisce i
telefoni in un server che dispone delle risorse di linea.
• Il trasferimento in caso di interruzione dell'alimentazione elettrica offre il servizio da e
verso la centrale telefonica (CO) della società telefonica locale, compreso il sistema di
telecomunicazione a rete geografica in caso di interruzione dell'alimentazione elettrica.
Questa funzione consente di rispondere alle chiamate importanti o di emergenza durante
un’interruzione dell’alimentazione. È inoltre detta trasferimento di emergenza.
• Resilienza locale standard. La funzione di resilienza locale standard (SLS, Standard
Local Survivability) consente ai dispositivi Avaya Branch Gateway G430 o G450 e ai
gateway Juniper J4350 o J6350 di utilizzare un sottoinsieme limitato di funzionalità di

44 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Protezione, riservatezza e sicurezza di Communication Manager

Communication Manager in mancanza di un collegamento di rete WAN con


instradamento IP al server principale o nel caso in cui tale server non sia disponibile.

Protezione, riservatezza e sicurezza di Communication


Manager
Communication Manager offre funzioni di sicurezza per il rilevamento di violazioni e
l'applicazione di misure di protezione del sistema, nonché attività di notifica e di controllo.
Fornisce inoltre la codifica multimediale in tempo reale per gli ambienti in cui è necessaria la
riservatezza delle conversazioni su una rete locale o geografica.
Communication Manager supporta:
• Il protocollo STRP (Secure Real Time Protocol) standard per l'autenticazione e la codifica
multimediale,
• Codifica multimediale e di segnalazione in tempo reale
• Access Security Gateway
• Individuazione delle chiamate moleste
• Protezione dalle frodi telefoniche
• Servizi di chiamata d'emergenza (E911 per gli Stati Uniti, 112 per l'Italia)
È possibile isolare i server di telefonia di Communication Manager dal resto della rete aziendale
per proteggerli da virus, worm, attacchi DoS (Denial of Service, Rifiuto del servizio) e di altro
tipo. Utilizza un numero minimo di porte per accesso ai servizi per ridurre la vulnerabilità ad
attacchi molesti e impiega la codifica tra server, gateway e terminali al fine di proteggere lo
streaming vocale e i canali di segnalazione.

Per ulteriori informazioni, vedere Avaya Aura® Communication Manager Security Design
(Progettazione della protezione).

Localizzazione di Communication Manager


Communication Manager supporta una serie di funzioni linguistiche, tra cui la possibilità di
selezionare la lingua del display e opzioni internazionali per Paesi specifici.
Funzioni di localizzazione di Communication Manager:
• Lingua display selezionabile. Questa funzione consente di visualizzare i messaggi che
compaiono sul display del telefono nella lingua parlata dall’utente. I messaggi sono
disponibili in inglese (la lingua predefinita), francese, italiano, spagnolo, in una lingua
definita dall'utente o Unicode; l'utente può definire praticamente qualsiasi lingua mediante
gli script Latino, Cirillico o Katakana, mentre Unicode consente di utilizzare quasi tutte le

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 45


Funzioni di Communication Manager

lingue del mondo. La lingua per i messaggi visualizzati viene selezionata


dall'amministratore per ciascun utente. La funzione prevede l’impiego di telefoni con
display da 40 caratteri.
• Scala attenuazione segnale amministrabile. La funzione di scala attenuazione segnale
amministrabile consente di controllare la perdita e l'incremento di segnale delle chiamate
telefoniche. Questa funzionalità è necessaria poiché la quantità di attenuazione del
segnale ammessa per le chiamate vocali varia da Paese a Paese.
• ID nome chiamante BellCore. Questa funzione consente al sistema di accettare le
informazioni sul nome del chiamante provenienti da una rete delle linee della centrale
telefonica urbana (LEC) che supporta la specifica nome chiamante Bellcore. Il sistema
può inviare le informazioni sul nome del chiamante in questo formato, se è configurato
l’ID nome chiamante Bellcore. Il sistema supporta i protocolli di ID chiamante riportati di
seguito.
- Bellcore (predefinito): protocollo degli Stati Uniti (protocollo di trasmissione Bellcore
con protocollo modem 212).
- V23-Bell: protocollo del Bahrain (protocollo di trasmissione Bellcore con protocollo
modem V.23).
• Scollegamento per tono di occupato. In alcune aree del mondo la centrale telefonica (CO)
invia un segnale di occupato per segnalare che l’utente è stato scollegato. Con lo
scollegamento per tono di occupato la centrale principale disconnette le linee analogiche
con avviamento a doppino della centrale telefonica quando questa invia un tono di
occupato.
• Localizzazione
- Brasile. Blocco chiamate con addebito al destinatario. Questa funzione blocca le
chiamate con addebito al destinatario in base alla classe di restrizione ed è
disponibile per qualsiasi centrale che utilizza l'indicativo Paese del Brasile.
- Italia. Il protocollo del sistema distribuito (DCS, Distributed Communications
Systems) italiano propone funzioni supplementari rispetto a quelle già presenti su
DCS e richiede l’uso di giunzioni TGU/TGE italiane.
- Giappone.
• Il supporto per reti private nazionali fornisce il supporto alle reti ISDN private
giapponesi.
• Il set di caratteri Katakana Communication Manager supporta il set di caratteri
Katakana.
- Russia
• Supporto per centrale telefonica (CO) su gateway di filiale. Communication
Manager supporta le linee di centrali telefoniche (CO) in Russia che utilizzano
gateway di filiale Avaya.
• Supporto per reti ISDN/DATS. Questa funzione supporta le reti di linee ISDN/
DATS quando il campo relativo alla generazione del tono (tone generated) è
impostato su 15 (Russia) nella schermata di generazione del tono dei parametri

46 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Localizzazione di Communication Manager

di sistema. Modifica il ritardo dell’invio sovrapposto e i timer ISDN T302 e T304


per supportare le reti di linee russe.
• Segnalazione pacchetti in multifrequenza. La segnalazione di indirizzi a
pacchetti in multifrequenza (MFP: Multi-Frequency Packet) è disponibile in
Russia sulle linee in uscita della centrale telefonica. Le informazioni sul numero
del chiamante e sul numero composto vengono inviate sulle linee in uscita tra
centrali urbane e interurbane.
• Segnalazione E&M: le linee E&M vengono utilizzate come collegamenti di comunicazione
analogica. La segnalazione E&M continua e a impulsi è una modifica della segnalazione
E&M in uso negli Stati Uniti. La segnalazione E&M continua si utilizza in Brasile, ma può
essere utilizzata anche in Ungheria. La segnalazione E&M a impulsi si utilizza in
Brasile.
• Sedi multinazionali. Destinata ai clienti che operano in ambito internazionale, la funzione
delle sedi multinazionali consente di gestire più Paesi tramite un singolo server per
comunicazioni aziendali (ECS, Enterprise Communication Server).
• La Priorità chiamata rete pubblica offre le funzioni di interruzione e messa in attesa di
chiamata, disconnessione forzata, intrusione, controllo modo di rilascio e richiamata alle
centrali sulle reti pubbliche. Queste funzioni hanno spesso nomi diversi in Paesi
differenti.
• Supporto QSIG di Unicode. Il supporto QSIG della funzione Unicode estende il supporto
Unicode da un singolo server a reti multi-nodo di Communication Manager. Questa
funzione fornisce il supporto Unicode su configurazioni estese.
• Rilevazione dei segnali su scala mondiale. La rilevazione dei segnali su scala mondiale
consente a Communication Manager di individuare e di gestire diversi tipi di toni di
andamento chiamata in base alla configurazione del sistema.
• Bypass rilevazione dei segnali XOIP. La funzione di bypass rilevazione dei segnali XOIP
(X over IP), dove X = modem, fax, TTY-TDD e così via, risulta utile ai clienti che utilizzano
apparecchiature esterne meno recenti o non standard, ad esempio modem, fax e
dispositivi TTY non facilmente riconoscibili da parte delle risorse VoIP di Communication
Manager.

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 47


Funzioni di Communication Manager

48 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013


Commenti? [email protected]
Indice

A
F
Affidabilità ................................................................... 43
Amministrazione ......................................................... 37 Feature server ............................................................ 13
Avaya Business Advocate .......................................... 27 Funzionalità ................................................................ 42
Avaya Call Center con gateway ................................. 25 Funzioni di amministrazione ....................................... 37
Funzioni utente ........................................................... 37
B
BCMS ......................................................................... 27 I
Business Advocate ..................................................... 27
Instradamento delle chiamate .................................... 34
C Integrazione tra computer e telefonia ......................... 26
Interfacce ....................................................................22
Call Center ................................................................. 25 Dati .......................................................................22
Collaborazione ........................................................... 30 Interfacce dati ............................................................. 22
Collegamento e connettività su reti pubbliche ............ 19
Collegamento tramite reti ......................................19, 20
Intelligenti ............................................................. 20 L
Pubbliche ............................................................. 19
Collegamento tramite reti intelligenti .......................... 20 Localizzazione ............................................................ 45
Communication Manager .............................. 7, 8, 25, 41 Localizzazione di Communication Manager ............... 45
Bundle software ..................................................... 8
panoramica ............................................................ 7
M
Communication Manager Evolution Server ................ 12
Communication Manager Feature Server .................. 13 Mobilità ....................................................................... 28
Communication Manager System ................................ 8 Modello di Communication Manager .......................... 13
Confidenzialità ............................................................ 45
Connessione su linee interurbane .............................. 16
connettività ................................................................. 16 N
gateway ................................................................16
Port Network ........................................................ 16 Note legali .................................................................... 2
Connettività ................................................................ 16
Linea .................................................................... 16
O
CTI ..............................................................................26
Operatore ................................................................... 37
D
Dispositivi supportati .................................................. 15 P
Distribuzione ...............................................................11
Distribuzione automatica delle chiamate (ACD, panoramica .................................................................. 7
Automatic Call Distribution) ........................... 26 Communication Manager .......................................7
Distribuzione delle chiamate ...................................... 26 Personalizzazione ...................................................... 41
Automatica ........................................................... 26

E R
Evolution server ..........................................................12 Resilienza ................................................................... 43

Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013 49


S Telelavoro ...................................................................35

Scalabilità ................................................................... 42 U
Sicurezza ....................................................................45
Sistema base di gestione delle chiamate (BCMS ...... 27 Ufficio remoto ............................................................. 35
Basic Call Management System) ......................... 27
Supporto dispositivi .................................................... 15
Survivable Core .......................................................... 43 V
Survivable Remote ..................................................... 43
Virtualizzazione .......................................................... 11
System Platform ......................................................... 11
T
Telefonia .....................................................................35

50 Panoramica di Avaya Aura® Communication Manager Maggio 2013

Potrebbero piacerti anche