Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
15 visualizzazioni4 pagine

Livello Network

Il documento tratta delle funzioni e dei protocolli di rete, evidenziando l'importanza del tracciamento del percorso (trace route) e del routing. Viene spiegato il funzionamento di IPv6, la distinzione tra indirizzi fisici e logici, e il concetto di connectionless. Infine, viene descritto il subnetting e l'uso delle subnet per organizzare le reti, con dettagli sui broadcast e netID.

Caricato da

nicolepo007
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
15 visualizzazioni4 pagine

Livello Network

Il documento tratta delle funzioni e dei protocolli di rete, evidenziando l'importanza del tracciamento del percorso (trace route) e del routing. Viene spiegato il funzionamento di IPv6, la distinzione tra indirizzi fisici e logici, e il concetto di connectionless. Infine, viene descritto il subnetting e l'uso delle subnet per organizzare le reti, con dettagli sui broadcast e netID.

Caricato da

nicolepo007
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 4

livello network

Trace root→traccia il percorso per raggiungere un dispositivo di una rete esterna


passo per passa segnando gli ip di tutti i dispositivi intermedi attraversati.
trova il cammino minimo→ PERCHE INTERNET è UN GRAFO(maglia di reti)

IPv6→fe80::95a9:c44c:6e4c:1b4b→ 4 cifre esadecimali (hextetti) → 8 Hextetti


→ : : hextetti a 0(notazione non usabile più di una volta a indirizzo) → è
connectionless→senza connessione: nel protocollo ip non c’è nessun
meccanismo di controllo di risposta, visualizzazione, consegna … l’ip si occupa
solo di inoltrare il pacchetto→ e poi sono cazzi tuoi.(solo passaparola)

tabella di routing→indica il prossimo salto da fare(quale altro router


raggiungere) per arrivare alla tua destinazione. →è grazie alla semplicità del
protocollo che è così utilizzato.

all’interno della lan si svolge la consegna→livelli 1 e 2→usano indirizzi fisici→ gli


endsystem però arrivano fino al 7

all’esterno della lan si usano indirizzi logici(IP) e si lavora a livello


3→instradamento, percorso

connectionless→agli endsystem non interessa il percorso effettuato dai


pacchetti che vengono mandati attraverso →dev’essere il più veloce possibile
dunque non ci sono controlli
funzioni dei system in rete:
●​ router→forwording→ manda il pacchetto all’uscita
●​ routing→ instradamento dell’informaizioni verso il percorso stabilito dalle
tabelle di routing
●​ commutazione(percorso che viene fatto dal pacchetto):
○​ di circuito→telefono fisso
○​ a pacchetto→internet
■​ cambia per ogni pacchetto
●​ best effort algorithms→algoritmi che cercano il miglior percorso possibile

protocolli:
●​ tcp ip
●​ arp
●​ icmp
●​ ospf
●​ udp
●​ ftp
●​ application:
○​ http
○​ smtp(email)

Subnetting:
●​ abbiamo 3 lan con 2 pc ciascuno
●​ →dunque usiamo 2 ip di classe c per ogni lan(6 ip, 256 indirizzi utilizz)
○​ dobbiamo dividerli in gruppi separati tra di loro per dividere le reti
→prendiamo dalla parte di host un id per ogni lan, in questo caso
bastano 2 bit(4 combinazioni e abbiamo 4 lan) → variazione della
netmask considerando i due bit “rubati” all’host id→diventa una
subnet mask
esempio:
​ 255.255.255.0→ rubiamo 2 bit→255.255.255.00 000000
●​ gli host id quindi saranno più limitati→ora hanno 6 bit a
disposizione(2^6-1 indirizzi) per ogni lan
●​ li divido in 4 blocchi da 64

RANGE

255 255 255 .00 000000 .0

255 255 255 .01 000000 .64

255 255 255 .10 000000 .128

255 255 255 .11 000000 .192

da .000001 a 63→ prima subnet


da .64 a .127→seconda subnet
da .128 a .191→ terza subnet
da 192 fino a 255→quarta subnet

tutte le subnet hanno il loro broadcast:


●​ prima subnet broadcast(ultimo ottetto) → .00 111111(.63)
●​ seconda subnet broadcast(ultimo ottetto) → .01 111111(.127)
●​ terza subnet broadcast(ultimo ottetto) → .10 111111(.191)
●​ quarta subnet broadcast(ultimo ottetto) → .11 111111(255)??

tutte le subnet hanno il loro netID:


●​ prima subnet broadcast(ultimo ottetto) → .00 000000(.0)
●​ seconda subnet broadcast(ultimo ottetto) → .01 000000(.64)
●​ terza subnet broadcast(ultimo ottetto) → .10 000000(.128)
●​ quarta subnet broadcast(ultimo ottetto) → .11 000000(192)??

next hop→prossimo salto(disp da raggiungere) per arrivare al obbiettivo

inoltro/forwarding→decisione del router di inoltrare da


un dispositivo ad un altro il pacchetto →secondo la tabella di routing popolata
grazie agli algoritmi di ROUTING→arriva il pacchettorio→con il protocollo ip
trova qual è l’ip del next hop (nella tabella di routing) e fare il
forwarding→capisce qual è il next hop guardando la rete di appartenenza del
destinatario→ guarda tutti gli indirizzi di rete dei possibili next hop e poi lo
manda a quello coincidente con l’indirizzo di rete del destinatario.​

Potrebbero piacerti anche