Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
12 visualizzazioni36 pagine

Mod. 1 - Connetività e Web

Il documento tratta un corso di formazione su Digital Innovation e Web Marketing, evidenziando le competenze digitali necessarie per il lavoro moderno. Vengono esplorati vari aspetti delle reti informatiche, della sicurezza online, dell'hosting web e dei servizi di streaming, fornendo anche consigli pratici per la navigazione sicura e la scelta dei provider. Infine, si discute l'importanza dei Payment Service Provider e delle piattaforme di gestione della posta elettronica.

Caricato da

michelamenna89
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
12 visualizzazioni36 pagine

Mod. 1 - Connetività e Web

Il documento tratta un corso di formazione su Digital Innovation e Web Marketing, evidenziando le competenze digitali necessarie per il lavoro moderno. Vengono esplorati vari aspetti delle reti informatiche, della sicurezza online, dell'hosting web e dei servizi di streaming, fornendo anche consigli pratici per la navigazione sicura e la scelta dei provider. Infine, si discute l'importanza dei Payment Service Provider e delle piattaforme di gestione della posta elettronica.

Caricato da

michelamenna89
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 36

Corso di formazione

DIGITAL INNOVATION e WEB MARKETING


le nuove competenze per il lavoro che cambia

Modulo 1

Le competenze digitali: connettività e web


Matteo Catoni
CONNESSI AL LAVORO

LE RETI INFORMATICHE

LAN WAN
«Local Area Network» «Wide Area Network»

• Anche chiamata Intranet • Rete «geografica» tra più


• Rete locale tra computer computer o reti
• I pc di una LAN possono • Internet è una enorme WAN
accedere ai dati degli altri pc • Le aziende con più sedi
presenti nella stessa rete utilizzano delle WAN,
• Possono accedere ad collegando le singole reti LAN
internet direttamente o in una estesa rete WAN
indirettamente
CASA O UFFICIO?
CASA O UFFICIO?
LA RETE DOMESTICA
LAN IN UFFICIO
INTERNET
UN MONDO DI OPPORTUNITA’

Le potenzialità teoriche in termini informativi e di servizi


di Internet sono enormi; i principali servizi già attivi o di
futura possibile applicazione sono:

•World Wide Web •Chat


•Motori di ricerca •Forum
•File Transfer Protocol (FTP) •Blog
•Hypertext Transfer Protocol (HTTP) •Social network
•Hosting •File hosting
•E-Mail •File sharing
•Mailing list •Video sharing
•Podcast •Webcast
UN MONDO DI OPPORTUNITA’

Le potenzialità teoriche in termini informativi e di servizi


di Internet sono enormi; i principali servizi già attivi o di
futura possibile applicazione sono:

•Streaming •Multiplayer
• Web Tv •Home banking
•IPTV •E-Commerce
•Web radio •E-Learning
•VoIP •E-Government
•Cloud computing •E-Democracy
•Bitcoin •E-health
COME CONNETTERSI?

CONNESSIONE «FISSA» O «MOBILE»?

IN MOBILITA’: CONNESSIONI OTA


• 3G
(HSPA – HSPA+ (20/10 MBPS)
IN L’UFFICIO E A CASA: CONNESSIONI FISICHE
• 4G
LTE (330/90 MBPS)
• ISDN (128 KBPS)
LTE ADV. (3.5 GBPS/500 MBPS)
• ADSL (20/1 MBPS)
5G
• FTTS (100/30 MBPS)
SUB 6 GHZ 100/400MBIT
• FTTH (300/300 MBPS
>24GHZ 400 MBIT-1GBIT
PROVIDER INTERNET: COME E QUALE SCEGLIERE?
PROVIDER INTERNET: COME E QUALE SCEGLIERE?

ALCUNE DOMANDE DA PORSI PRIMA DI SCEGLIERE

• Da dove utilizzo internet? Ufficio? Casa? Mobilità?


• Che tipo di traffico genero? Solo navigazione? Posta?
Streaming audio? Streaming video? Editing file? Upload
documentale? Collegamento remoto?
• Quanto traffico genero? Più o meno di 500mb/giorno?
• Posso ottimizzare il traffico che genero?
• Velocità?
• Traffico incluso?
• Copertura?
• Posso unificare le mie connessioni?
• In caso di emergenza, come mi connetto?
«SURFARE» IL WEB
NAVIGARE IN SICUREZZA

QUALCHE CONSIGLIO PER NAVIGARE IN SICUREZZA

• Utilizzare i principali motori di ricerca quando non si conosce


l’esatto indirizzo di un sito
• Installare plugins per bloccare le pubblicità indesiderate
• Assicurarsi che il nome del sito su cui stiamo navigando sia
preceduto da https, tutti i siti più importanti usano protocolli
di sicurezza.
• Utilizzare password diverse per i siti su cui si è registrati
• Creare password complesse: almeno 8 caratteri, alfanumerici.
NAVIGARE IN SICUREZZA

QUALCHE CONSIGLIO PER NAVIGARE IN SICUREZZA

• Cambiare le password ogni 60/90 giorni


• Mai cliccare su finestre o link con banner dove vi si avvisa di
aver vinto premi, viaggi, sconti o altro. E soprattutto sui social
network come facebook mai cliccare su link condivisi dai
contatti il cui indirizzo non sia verificabile. Sono sempre
tentativi maldestri di phishing.
• Evitare di fare il login su siti di terze parti con l’account di
Facebook; così facendo vi rendete esposti ad una pletora di
rischi, dal phishing allo spam massivo, all’indicizzazione nelle
banche dati di profilazione pubblicitaria
HOSTING E SITI WEB
HOSTING E SITI WEB

L’HOSTING DEI SITI WEB

Con il termine hosting si intende un servizio di rete che


consiste nell'allocare su un server web, le pagine web di
un sito o un'applicazione web, rendendolo così
accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti. Le aziende
che si occupano di Hosting sono molteplici, anche a
livello nazionale. Tutte garantiscono varie tipologie di
hosting ed offrono numerosi pacchetti che includono
servizi di base o accessori, specifici per qualsiasi esigenza
del cliente.
HOSTING E SITI WEB

Di base i servizi principale ed accessori legati all’hosting


web sono:

• Dominio
• Spazio web
• Gestione dei DNS
• Posta elettronica
• Database
• WhoIs privacy
• IMAP
• Antispam
• Antivirus
HOSTING E SITI WEB
I SERVIZI PRINCIPALI

• Dominio: il «nome» del proprio sito che voglia acquistare.


Quando si deciderà il dominio, è bene porre attenzione alle
estensioni disponibili in quanto Il valore ed il costo del dominio
variano a seconda dell’estensione che si sceglierà. (.it, .com,
.net, etc.)
• Spazio web: la quantità di spazio che ci viene fornita per il
nostro sito. Solitamente lo spazio fornito di default è sufficiente
per contenere un sito personale o un sito aziendale di tipo
«istituzionale». Ma esistono anche aziende che propongono in
offerta dei pacchetti con spazio illimitato
• Banda passante: la velocità che il provider dell’hosting può
rendere disponibili a chi visiterà il vostro sito. Maggiore la
velocità, minore il tempo di accesso.
HOSTING E SITI WEB

• Gestione dei DNS: I server DNS sono computer dedicati a


«tradurre» gli indirizzi IP dei computer connessi ad internet in un
indirizzo testuale. Se decidessimo di fare l’hosting del nostro sito
internamente, le aziende ci offro la possibilità di gestire ed
impostare manualmente questi parametri

• Posta elettronica: la posta elettronica @ dominio. Solitamente le


aziende offrono un minimo di 5/10 indirizzi da poter gestire
autonomamente e la possibilità di crearne nuovi.

• WhoIs privacy: si tratta di un servizio accessorio tra i più


importante che permette di «oscurare» al pubblico i dati
personali del proprietario del dominio in questione. La quantità di
dati oscurabili varia a seconda dell’estensione scelta.
GLI STRUMENTI GIUSTI PER IL PROPRIO SITO

Il CMS (Content Management System) è uno strumento software,


installato su un personal computer, il cui compito è facilitare la
gestione dei contenuti di siti web, svincolando il chi lo sta creando
da conoscenze tecniche specifiche di programmazione Web.
Permette di progettare da zero il proprio sito personale,
istituzionale o anche e-commerce, curandone sia l’aspetto grafico
che di contentuti. Alcuni provider di hosting web come Aruba,
prevedono dei pacchetti dedicati per WordPress ad un costo
inferiore rispetto al tradizionale hosting.
I MOTORI DI RICERCA E LA LORO EVOLUZIONE

MOTORI DI RICERCA «EURISTICA» CLASSICA

METAMOTORI DI RICERCA WEB 2.0 CHE TUTELANO


COMPLETAMENTE LA PRIVACY DEGLI UTENTI
I MOTORI DI RICERCA E LA LORO EVOLUZIONE

MOTORI DI RICERCA SETTORIALI


I PSP

I Payment Service Provider offrono una piattaforma di


gestione dei servizi di pagamento online. Quasi l’84% dei siti
di e-commerce presenti su internet sfruttano almeno una di
queste piattaforme. Il vantaggio per il sito è poter ricevere
pagamenti da qualsiasi istituto bancario, via carta di credito
o bonifico. Il vantaggio per il cliente è la totale sicurezza dei
dati finanziari e personali. Il vantaggio per entrambi è il
rimborso totale da parte del PSP verso la parte lesa, nel
caso in cui si verifichi un tentativo di frode. Per questo
motivo sta riscontrando enorme successo soprattutto tra le
aziende «bricks and clicks» e per pagamenti tra singoli
individui.
POSTA ELETTRONICA: I PROVIDER

I SERVICE PROVIDER GLI INTERNET PROVIDER


PERCHE’ SCEGLIERE UN SERVICE PROVIDER

QUALI SONO I REALI VANTAGGI DI UN SERVICE PROVIDER?

• Gestione integrata della posta elettronica


• Elevata sicurezza dei dati personali, delle mail e dei contatti
• Sincronizzazione cross-platform dei servizi forniti
• Servizi cloud based, quindi non c’è rischio di perdita dei dati
• Autenticazione a due fattori
• Filtering antispam avanzato
• Messaggistica integrata
• Bouquet completo di applicativi che accedono agli stessi dati:
email, contatti, immagini, ,video, audio, documenti ed allegati
oltre ad un pacchetto di applicativi online per lavorare
POSTA ELETTRONICA: I CLIENT DA USARE

LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA CONFIGURAZIONE:

• Nome utente
• Password
• Server di posta in entrata
• Server di posta in uscita
• Porta di entrambi i server
• Tipologia del protocollo di sicurezza richiesto
STREAMING E MULTIMEDIALITA’

I SERVIZI DI STREAMING ONLINE


STREAMING E MULTIMEDIALITA’

I VANTAGGI DELLO STREAMING ONLINE


• Costi contenuti rispetto ai servizi via cavo o satellite
• Elevatissima banda passante
• Qualità video dello streaming
• On-demand
• Per i prodotti creati «In-house» la disponibilità è immediata
• Gli abbonamenti sono mensili ed è possibile disdirli in qualsiasi
momento
• Catalogo di film, tv shows e documentari aggiornato
settimanalmente
• Ogni video presenta almeno un doppio audio e sottotitoli in
svariate lingue
• Possibile usufruirne su qualsiasi piattaforma video dotata di
connessione internet
STREAMING E MULTIMEDIALITA’

IL SUCCESSO DI NETFLIX
• Nasce nel 1997 come servizio di noleggio vhs e dvd, con appena 30
dipendenti
• Nel 2005 aveva oltre 36000 film a catalogo e ne venivano affittati
oltre un milione al giorno
• Nel 2007 è la prima azienda ad introdurre il servizio streaming
online
• Al momento conta 106 milioni di iscritti nel mondo, con un tasso di
crescita del 6% su base annua
• Il servizio è usufruibile in «quasi» tutto il mondo
• Ha 3600 dipendenti in 18 stati
• Nel 2016 ha fatturato 8,7 miliardi di dollari per un netto utile di 396
milioni
• I dipendenti da almeno 5 anni possono richiedere il proprio
stipendio in stock options
LO STREAMING PERSONALE
LO STREAMING PERSONALE

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLO STREAMING PERSONAL

• Gratuito
• Interfaccia di utilizzo semplice da usare
• Multipiattaforma, usufruibile su qualsiasi device connesso ad internet
• Può eseguire streaming audio, video e foto
• Si può utilizzare in locale e da remoto
• L’utilizzo da remoto può essere anche offline

• Prevede l’installazione di un software «server» che legge ed elabora i


file per lo streaming
• Il catalogo deve essere «popolato» dall’utente
• Necessita di una configurazione, anche se blanda, per essere utilizzato
fuori casa
• Per l’utilizzo da remoto, necessità di una buona, se non ottima,
connessione internet in uscita.
IL P2P

+
COME E QUALI CONTENUTI TROVO?

• Film: in 4K, FullHD, HD, 3D e standard


• Documentari: in FullHD, HD, 3D e standard
• Animazione: in FullHD, HD, 3D e standard
• Serie TV: in FullHD, HD e standard
• Musica: in formato .mp3 o .Flac
• Ebook: in vari formati e lingue
IL P2P

GLI STEP DA SEGUIRE

• Installare il plugin Adblock sul browser internet


• Installare emule sul pc
• Configurare le porte sul router
• Registrarsi sul sito www.ddunlimited.net
• Cliccare sul link di attivazione nella mail che si riceverà
• Andare nella sezione che ci interessa o utilizzare la ricerca
• Quando si trova il contenuto che si vuole scaricare, cliccare sul
link del contenuto
• Emule si aprirà automaticamente e metterà in download il file
• Al termine del download, spostare il file nella cartella dove
abbiamo i contenuti del Media Center

• Condividere la cartella del media center su Emule per scaricare


più velocemente
GLI UNIVERSI SOCIAL
DIGITAL INNOVATION

Potrebbero piacerti anche