lab2-IntroC++
lab2-IntroC++
C++
Corso di Algoritmi e Strutture Dati
Esercitazioni
Domenico Redavid
Stefano Ferilli
[email protected]
[email protected]
Università degli Studi di Bari
A.A. 2009/2010
Corso di Algoritmi e Strutture Dati - © Stefano Ferilli - DIB
Il linguaggio C++
• Estensione ad oggetti del C
– Sovrainsieme dei costrutti disponibili
• Stampa • Lettura
cout << espr; cin >> var;
cout << espr1 << … << cin >> var1 >> … >>
esprn; varn;
– Gestione a righe
– Interpretato
– Separatori spaziatura
Corso di Algoritmi e Strutture Dati - © Stefano Ferilli - DIB
Formattazione Output
#include <iomanip>
• Larghezza campo di output (n colonne)
cout << setw(n);
– Va ripetuto per ogni singolo output
• Numero di cifre decimali dopo la virgola (n cifre)
cout << setprecision(n);
• Visualizzazione degli zeri non significativi
cout << fixed;
cout << setiosflags(ios::fixed);
Esempio
cout << fixed << setprecision(2) << setw(8) << x;
Corso di Algoritmi e Strutture Dati - © Stefano Ferilli - DIB
Stringhe
#include <string>
• Sequenze di caratteri
– Racchiuse tra doppi apici
– Lunghezza non fissata
• Flessibilità
• Evita errori di “sconfinamento”
string id [= “…”]
p.sposta(-2.0,5.0); // p : (10.0,15.0)