Titoli
Titoli
Sigilli di parole
ovvero l’arte di titolare
di Francesca Pacini
dicembre 2007
Indice
Leggendo si impara 10
Il blogger titolato 22
E ora al lavoro… 26
Webliografia 29
-2-
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
Gli esperti di marketing sanno bene quanto conta il nome per lanciare
e affermare un prodotto, per dargli vita, proprio come quando, nelle
leggende aborigene australiane, i primi uomini emersero dalla terra e
cominciarono a cantare il mondo, definendo la terra, il cielo, gli
alberi...
-3-
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
-4-
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
-5-
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
-6-
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
Ecco ora due titoli del Foglio, dove si gioca con la letteratura anche in
due articoli di management ed economia:
-7-
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
-8-
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
occhiello
titolo
sommario
catenaccio
-9-
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
Leggendo si impara
- 10 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
- 11 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
- 12 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
Sempre da un magazine:
titolo: Le rughe e il senso della vita
sommario: Provocazioni. Brillante, intelligente, affettivamente (ed
effettivamente) appagata. E allora che problema ha con il suo collo
Nora Ephron?
- 13 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
soprattutto dal collo che, a differenza del viso (sul quale si iniettano
botulini e collageni), non mente.
Ma il libro, soggetto dell’articolo, doveva comparire nel sommario o
nel titolo.
Ecco invece due titoli molto riusciti, trovati in alcune rubriche dello
stesso magazine:
Il minimo di Massimo
(si parla della mancanza di rivali all’altezza di Massimo D’Alema)
- 14 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
- 15 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
- 16 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
- 17 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
Con l’avvento di internet il titolo sbarca anche sul web, dove diventa il
re dei “microcontenuti”. Ora sono soprattutto i siti e i luoghi di
- 18 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
Anche sul web gli elementi chiave per una buona titolazione sono:
La brevità
Google traccia le prime 6, 8 parole da sinistra, quindi è bene non
perdersi in logorroiche digressioni. Se la brevità è il requisito
principale di ogni titolazione sulla carta, sul web diventa un must.
Il contenuto informativo
Rinunciamo ai calembour e ai brillanti virtuosismi sui testi. Semplice,
pulito, esplicativo: ecco come deve essere un titolo efficace online.
- 19 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
Sul web il titolo appare sempre più spesso slegato dal suo contesto: nei
risultati di un motore di ricerca o in quelli di un aggregatore, viene
letto in una folla di molti altri titoli, senza il contenuto. Deve quindi
parlare da solo al lettore frettoloso.
Per esempio:
Corso di ufficio stampa – agenzia Iris
Risparmia denaro con Travel Card
Impara l’inglese come un bilingue
Una perfetta crostata di mele: ecco il segreto
- 20 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
- 21 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
Il blogger titolato
I blog sono stati una vera e propria rivoluzione per la scrittura. Ogni
giorno milioni di persone in tutto il mondo scrivono i loro post. E ogni
post ha un titolo.
Più il titolo è accattivante, più i lettori leggeranno per intero il
contenuto del post.
Gli aggregatori, isolando i titoli, li rendono gli unici “testimonial” di
quanto abbiamo scritto. Sedurre il lettore è fondamentale: anche un
titolo emotivo, paradigmatico, può ottenere l’effetto voluto.
- 22 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
Policinico
(post sul malfunzionamento del pronto soccorso al Policlinico di Roma)
Parola di Alda
(post su una frase di Alda Merini)
Librodipendenza
(post sulle librerie condivise di Anobii.com)
Forbici
(post su un lavoro di editing al libro che si sta scrivendo)
- 23 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
- 24 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
Nel caso dei post, per esempio, può essere d’aiuto scrivere prima il
titolo. Serve a chiarirci bene l’intento, focalizza l’attenzione su ciò
che vogliamo scrivere. Un titolo indovinato può essere una vera e
propria fonte di ispirazione per la scrittura del post. Provare per
credere.
Al contrario, scrivere il titolo alla fine rischia di diventare dispersivo
perché siamo troppo attaccati a quello che abbiamo scritto, e magari
stanchi per lo sforzo di pensiero e stesura. Il titolo invece deve essere
fresco, brillante. Meglio inserirlo subito. Anche perché il bello del post
è poterlo pubblicare al volo, non come un articolo che possiamo
mettere in un cantuccio per ritirarlo poi fuori quando l’ispirazione del
titolo ci ha folgorato.
- 25 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
E ora, al lavoro…
- 26 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
- 27 -
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare – I Quaderni del MdS
___________________________________________________________________
Webliografia
- 28 -
Francesca Pacini è iscritta
all’Ordine dei Giornalisti. Da
più di dieci anni lavora nel
settore dell’editoria e del
giornalismo occupandosi
anche di comunicazione.
È stata caporedattore di
Storie e della rivista di
cultura e informazione
editoriale Il Laboratorio del
Segnalibro.
Editor e consulente letterario
indipendente, ha coperto il
ruolo di Ufficio stampa-
Relazioni pubbliche per
diverse strutture.
E' stata responsabile editoriale dell'agenzia letteraria Il Segnalibro.
Dal 2000 si occupa anche di formazione, progettando e dirigendo
corsi di formazione redazionale e giornalistica.
Nel 2006 ha fondato Stylos (www.stylos.it), agenzia di servizi
integrati per l'editoria, il giornalismo, la comunicazione.
È autrice del blog Il Mulino di Amleto (mulinodiamleto.splinder.com) e
della rivista online Silmarillon (http://www.silmarillon.it).
Per il Mestiere di Scrivere ha già scritto i Quaderni sulla correzione di
bozze e la professione di editor.