Programma Didattico LAB 2010
Programma Didattico LAB 2010
Bruce Mau,
un designer canadese, fondatore dell’Institute
without Boundaries, pensa che il mondo del design ha la
responsabilità del design del mondo.
1 / 11
Nuove cornici per comunicare memi [idee] affiancano gli schermi urbani dedicati alla
comunicazione pubblica e pubblicitaria dedicati ai poster, e diventano insegne luminose che
nel tempo sono diventati i sofisticati sistemi di video proiezione che abitano i grattacieli delle
metropoli contemporane. Con la televisione il poster ha iniziato ad animarsi per recapitare
messaggi e informazioni capaci di indurre i telespettatori a consumare i prodotti video esposti.
Oggi i computer sono collegati in rete e gli studenti hanno una familiarità con strumenti
tecnologicamente avanzati di cui solo alcuni ne colgono le potenzialità espressive ed artistiche.
L’irresponsabilità della comunicazione di massa del secolo scorso ha generato fenomeni in cui
la standardizzazione, il consumismo e l’ignoranza giocano a favore dei pochi che sanno
progettare un’idea visiva e distribuirla attraverso i media di comunicazione.
Intendo il rapporto ecologico con la comunicazione visiva come un percorso che attraverlo le
tecniche della progettazione grafica lo studente impara a conoscere e riconoscere i media di
comunicazione di massa. Lo sguardo a 360° sul contemporaneo stimola una ricerca visiva
che può essere attuata sia in forma analogica che digitale, secondo le intenzioni e il livello di
2 / 11
conoscenza del computer da parte dello studente. L’osservazione critica dei materiali stimola
processi ricombinanti in cui idee, propositi e principi si orientano verso una progettazione in
cui il computer diventa la bacchetta magica per dare forma alle proprie idee nella cornice del
poster.
3 / 11
Il modello di progettazione grafica proposto da Munari è la base per integrare la multidimensionalità del computer
proponendo un percorso di responsabilizzazione verso la comunicazione visiva in relazione alle capacità di
ricombinazione del computer.
produzione
fantasia
MONDO immagi-
ESTERNO intelligenza memoria invenzione nazione
creatività
CO M P U T E R
I NT E R N E T
forme e formati
progettazione
COMUNICAZIONE intenzioni memorie grafica
VISIVA digitali al computer
creazioni
sistema integrato
di persone, macchine, natura,
informazione e comunicazione
Il laboratorio multimediale dell’Accademia di Belle Arti di Lecce mette a disposizione degli
studenti computer capaci di generare infinite forme e distribuirle in specifici formati.
Le intenzioni sono di condividere con gli studenti le memorie digitali (foto, video,
suoni) che ho prodotto in quasi vent’anni di ricerca nel mondo del design e della comunicazione visiva. Le
creazioni sono il frutto del processo di immaginazione che porta a vedere un’idea e ad azionare un processo
virtuoso dove ricordi ed esperienza sono la linfa per attivare fantasie, invenzioni e progetti creativi.
Il computer, semplicemente, amplifica ognuno di questi canali e spesso velocizza il processo di pensiero-azione
attraverso interfacce uomo-macchina capaci di contenere in un laptop - computer portatile - uno studio grafico,
che nella realtà occuperebbe un loft a più piani. Nel mondo esterno, i progetti di uno studio grafico prendono la
forma di poster, loghi, insegne, oggetti e architetture. Nel mondo della progettazione grafica al computer (digital
graphic design) i progetti possono percorrere inattese strade di distribuzione ed esposizione publlica grazie ad
internet e il web.
4 / 11
Programma
Laboratorio di progettazione grafica al computer - 100 ore
5 / 11
Chiarezza visiva del testo, determinata dalle dimensioni, il tipo di carattere, il
contrasto, i blocchi di testo e la spaziatura dei caratteri usati sono gli
ingredienti di una ricetta, che se realizzata con passione e dedizione, produce i
primi risultati di progettazione grafica al computer.
6 / 11
Bibliografia di riferimento
Lo studente del Laboratorio di progettazione grafica al computer avrà accesso ad una letteratura in lingua inglese,
riproposta nella personale traduzione (e tradimento) in forma di lezioni multimediali, i cui contenuti sono
condivisi con gli allievi sia in formato cartaceo sia in forma digitale attraverso il sito 0280.org/aba
Dentro lo Specchio
7 / 11
Brainframes. Mente, Tecnologia Mercato, Derrick de Kerckhove, Baskerville, 2001
Brainframes (Cornici della mente) è l’analisi del cervello umano che si scopre essere un ecosistema biologico in
costnate dialogo con la tecnologia e le culture. Le cornici del mondo della comunicazione, dall’alfabeto alla realtà
virtuale di internet, sono i brain frames di una persona, in cui comportamento, esperienza e affari ridefiniscono gli
andamenti della società globale.
Forme e formati
Principi universali del design, di William Lidwell, Kritina Holden, Jill Butler. Logos, 2005
Una manuale d’uso della manipolazione della percezione attraverso il segno grafico. Un insieme di principi e regole
che incrociano arte e scienza per migliorare l’usabilità di un oggetto, creare una sensazione, aumentare il grado di
interesse, compiere le scelte migliori e comprendere il design come un’arte che funziona.
Design & Layout, Dalla teoria al progetto grafico, David Dabner, Hoeply, 2003
Le teorie del design spiegate attraverso l’uso pratico dei suoi principi. Il design grafico è lo strumento che
modifica spazi, parole e immagini e le ricompone per restituire un senso - il messaggio. Il messaggio del libro è di
apprendere le regole di base del design grafico e per spiegarle, Dabner utilizza proprio la grafica.
Digital Typography
8 / 11
InDesign Type, Nigel Frence, Adobe Press, 2006
Un manuale di utilizzo professionale della Tipografia Digitale con Adobe InDesign.
Web Design Index by Context vol.1 e 2, di Gunter Beer, The Pepin Press, 2008
Un’abbondante raccolta di siti web.
Equilibrio e armonia
Comunicazione visiva
L’arte del colore. Guida pratica all’uso dei colori, Betty Edwards, Longanesi, 2004
Un bel trattato sistematico di uso del colore in maniera creativa a partire dalle scoperte delle neuroscienze sulla
percezione visiva.
The Color of Nature. An Exploratorium Book, Pat Murphy - Paul Doherty, Chronicle Books, 1996
Un libro che trascende il libro. Il Colore della Natura, un libro da esplorare. Le pagine sono pensate come le stanze
di un museo, da visitare e da gustare, ma anche per fermarsi e approfondire la conoscenza del Colore. Le
vibrazioni fotoelettriche, i pigmenti naturali, le visioni microscopiche e macroscopiche puntate sulla bellezza della
Natura sono le parti di un racconto più complesso intorno al senso del colore, che libro riesce a stimolare.
9 / 11
Arte del colore, Johanes Itten, il Saggiatore, 2002 (orig. 1967)
Semplicemente la ruota dei colori di Itten. Un genio.
Comunicazione integrata
Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica, Munari Bruno, Laterza, 2007
Che cosa è la grafica? Chi sono i designer? Come funziona la loro logica creativa? Munari risponde propomendo
modelli didattici in cui gli studenti sono parte integrata di un percorso di conoscenza che li vede coinvolti
entrambi (maestro e allievi).
The medium is the massage, di Marshall McLuhan e Quentin Fiore, Gingko Press, 2001
Le intuizioni di Marshall McLuhan sui nuovi media elettrici illustrate dal designer di origini italiane Quentin Fiore.
10 / 11
Verifica di profitto
Firma____________________
____________________________________________
11 / 11