Architettura Romanica
Architettura Romanica
Per costruire una chiesa romanica ci si basa sulle TECNICHE EDILIZIE ROMANE, le
quali fanno uso dell’arco, la volta e si adotta una struttura modulare, fatta di
campate legate tra loro.
DUOMO DI MODENA:
- Dedicato a San Geminiano, patrono della città
- Progettato e realizzato in 7 anni dall’architetto Lanfranco
- All’interno del duomo, la chiesa è divisa in 3 navate, la navata centrale ha 4
campate, vi sono archi a sesto acuto.
- I materiali usati sono una solida pietra per l’esterno del duomo e mattoni per
costruire l’interno.
- La pianta è formata da 3 navate senza transetto
- La struttura portante è basata sulle campate.
- La facciata del duomo è caratterizzata da un quadrato solido e stabile, con
colonnine e grandi archi ciechi.
- La facciata del duomo è a salienti interrotti
- Al centro del duomo, al suo esterno, vi è un grande rosone (inserito 100 anni
dopo)
- Vi è la presenza di 6 trifore con grossi archi ciechi
- All’entrata del duomo, vi è un piccolo atrio con ai lati due leoni
- Lo scultore Wiligelmo ha realizzato 4 bassorilievi che rappresentano le Storie
della Genesi, situati vicino ai portali (all’entrata).
- La parte centrale della facciata è più alta rispetto alle parti laterali
- L’edificio esprime l’idea di una chiesa solida e raccolta, luogo fondamentale e
spirituale dei cittadini.
ARCHITETTURA GOTICA
L’architettura gotica inizia a diffondersi in tutta Europa e anche in Italia nel 1150
grazie ai monaci benedettini cistercensi.
-Il gotico cistercense prende come modello l’abbazia dell’ordine situata a Citeaux, in
Borgogna (Francia). Nelle chiese cistercensi, non vi sono decorazioni, anzi le chiese
sono spoglie, in quanto le decorazioni distrarrebbero i monaci dalla preghiera. La
prima abbazia in Italia che prende esempio da questo stile gotico cistercense, è
l’Abbazia di Fossanova.
-il Gotico degli ordini mendicanti è caratterizzato invece da spazi più luminosi
rispetto al gotico cistercense. Questa tipologia di gotico è caratterizzata da cicli
pittorici, come si può vedere nell’immagine della Basilica di San Francesco ad Assisi.
- anche castelli e palazzi pubblici, come Castel del Monte e il Palazzo Pubblico di
Siena (vedi a pag 175 e pag 179 le foto), sono caratterizzati da alte torri che
richiamano il verticalismo gotico.
Durante il ‘200, vi è lo sviluppo della CITTA’, i luoghi dove si svolgono le funzioni più
importanti sono:
-il DUOMO per le funzioni religiose
-il palazzo pubblico, sede del governo comunale
-la piazza del mercato, dove vi sono le principali strade
-le nuove case di abitazione, con botteghe al piano terra e abitazioni nei piani
superiori
- i percorsi stradali porticali.
Nelle città, i mercanti e artigiani procedono con le loro attività e aumentano le loro
ricchezze attraverso il proprio lavoro. I baratti vengono sostituiti con gli scambi in
denaro e nascono le prime banche.
A quell’epoca, la città di Siena era una delle città più importanti del tredicesimo e
quattordicesimo secolo, i cittadini erano fieri di abbellire la propria città. (osserva
l’immagine del Duomo di Siena, che viene considerata una grande ‘’scultura’’ nel suo
insieme e osserva i tre affreschi, presenti nel Palazzo Pubblico di Siena, che mostra i
palazzi colorati e la struttura della città)
SCULTURA GOTICA
Anche nel Gotico, la scultura è parte integrante dell’architettura. Le facciate delle
cattedrali sono caratterizzate da sculture.
Queste sculture rappresentano figure, ad esempio nel portale centrale (entrata
decorata da sculture) della Cattedrale di Amiens è collocata la statua di Cristo che
accoglie i fedeli.
Un altro esempio è il Portale dei Re della Cattedrale di Chartres, dove le sculture
ricordano molto lo stile Romanico, ma le proporzioni allungate, l’andamento delle
pieghe fanno riferimento al verticalismo gotico.
Mentre, nel Portale ovest della Cattedrale di Reims, le figure assumono una
posizione angolata, quasi come se le due sculture stessero dialogando fra loro con
gesti. Questa tendenza a un nuovo naturalismo nelle sculture si accentua ancora di
più come si può osservare nelle statue di Ekkehard e Uta, una scultura
rappresentante due sposi in una cattedrale in Germania. (osserva le immagini delle
sculture di ogni cattedrale a pag 181)
Pag 184- GIOVANNI PISANO riveste un ruolo importante nella scultura italiana,
introduce per primo il NATURALISMO GOTICO, ovvero attraverso la raffigurazione
rappresenta le emozioni e il movimento dei personaggi scolpiti. È famoso per aver
scolpito una lastra marmorea sul pulpito (luogo dove il sacerdote leggeva le Sacre
Scritture e rivolgeva la predica ai fedeli) della Chiesa di Sant’Andrea a Pistoia.