Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni2 pagine

Tall Building

Il grattacielo è un edificio a torre caratterizzato da uno sviluppo verticale e un alto numero di piani, con il termine che deriva dall'inglese 'skyscraper'. Storicamente, il primo grattacielo fu l'Home Insurance Building di Chicago, costruito nel 1885, e oggi New York è la città con il maggior numero di grattacieli al mondo. Con l'evoluzione tecnologica, edifici di altezza superiore a 300 metri sono definiti 'supertall' e oltre 600 metri 'megatall', con oltre il 70% di questi edifici situati in Asia.

Caricato da

francesco
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato TXT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni2 pagine

Tall Building

Il grattacielo è un edificio a torre caratterizzato da uno sviluppo verticale e un alto numero di piani, con il termine che deriva dall'inglese 'skyscraper'. Storicamente, il primo grattacielo fu l'Home Insurance Building di Chicago, costruito nel 1885, e oggi New York è la città con il maggior numero di grattacieli al mondo. Con l'evoluzione tecnologica, edifici di altezza superiore a 300 metri sono definiti 'supertall' e oltre 600 metri 'megatall', con oltre il 70% di questi edifici situati in Asia.

Caricato da

francesco
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato TXT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Il grattacielo è un edificio a torre in cui è preponderante lo sviluppo verticale e

con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'inglese skyscraper,[1]


("che gratta il cielo", utilizzata nel XVIII secolo per indicare gli alti alberi
maestri che reggevano le vele nelle navi inglesi).[2]

Storicamente, alla fine del XIX secolo, il termine si riferiva a edifici con almeno
dieci piani, ma poi, con l'evoluzione tecnologica nel corso del XX secolo, il
termine è stato impiegato per edifici più alti;[3] per edifici di altezza superiore
a 300 metri si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i 600 metri,
si parla di "megatall".[4]

La città con più grattacieli al mondo è New York, seguita da Hong Kong. Al 2015
sono presenti - sparsi per il mondo - un centinaio di edifici che superano i
trecento metri dei quali oltre il 70% è situato in Asia.[5]

Storia

L'Home Insurance Building, il primo grattacielo della storia


Il termine "grattacielo" è stato usato per la prima volta alla fine del XIX secolo
per intendere i palazzi alti più di 10 piani.[6] Il primo grattacielo della storia
fu l'Home Insurance Building di Chicago, alto 10 piani e costruito nel 1885.

Americhe

Lo stesso argomento in dettaglio: Grattacieli più alti del Nord America.

Veduta di Manhattan

Veduta di Chicago

Skyline di Los Angeles


Stati Uniti d'America

Lo stesso argomento in dettaglio: Grattacieli più alti degli Stati Uniti d'America,
Grattacieli del New Jersey e Grattacieli del Texas.
A partire dalla seconda metà del XIX secolo si ebbero le prime sperimentazioni
strutturali volte a verificare la realizzazione di alti edifici su richiesta di
imprenditori e finanzieri interessati a massimizzare l'uso delle aree nei centri
urbani delle metropoli.[1]

Si devono all'ingegnere William LeBaron Jenney, progettista del Home Insurance


Building a Chicago e realizzato nel 1885, all'architetto Daniel Hudson Burnham
(Masonic Temple, 1889-91 e Reliance Building, 1894, entrambi a Chicago), e a Louis
Henry Sullivan, (Wainwright Building a Saint Louis, 1891; Guaranty Building a
Buffalo, 1895) i primi esempi di alti edifici realizzati. Il tipo di edificio ebbe
poi un grande sviluppo anche a New York.[1] Grazie poi concorso indetto per la
realizzazione del Chicago Tribune Tower (1922) e poi attraverso il RCA Building nel
Rockfeller Center, New York, 1931-40), opere talmente complesse non solo da un
punto di vista ingegneristico che spinsero a una ricerca di soluzioni tecnologiche
sempre più d’avanguardia e a configurazioni architettoniche.[1]

Da un punto di vista strutturale lo schema costruttivo si basava sull'uso del


cemento armato o dell'acciaio, quest'ultimo materiale, a causa soprattutto della
maggiore deformabilità delle strutture metalliche, spinse all'inserimento di
controventamenti con pareti esterne a traliccio reticolare oppure con un nucleo
centrale a torre in cemento armato o reticolare in acciaio.[1]

La seconda rivoluzione industriale, con la scoperta di nuove macchine tecnologiche,


favorì la costruzione di altissime torri nell'isola di Manhattan a New York. Questi
edifici raggiunsero successivamente quote di centinaia di metri di altezza dal
suolo superando anche i 100 piani (come nel caso dell'Empire State Building o delle
Torri del World Trade Center).

All'inizio del XX secolo, a Manhattan vennero realizzati molti importanti esempi di


grattacielo. Nella parte centrale di Manhattan vennero realizzati il Chrysler
Building (1930, 319 metri, 77 piani), il Chanin Building (1927, 198 metri, 56
piani), il General Electric Building (1931, 195 metri, 50 piani),, il American
International Building (1932, 290 metri, 66 piani), il 500 Fifth Avenue (1932, 212
metri, 59 piani) e l'Empire State Building (1931, 448 metri, 102 piani). Nello
stesso periodo altri edifici di imponenti dimensioni vennero costruiti anche nella
parte meridionale dell'isola, nei pressi di Wall Street come il Woolworth Building
(1913, 241 metri, 57 piani), il 40 Wall Street (1930, 283 metri, 70 piani), il
Singer Building (1908, 187 metri, 47 piani) distrutto nel 1968 per far posto al più
imponente One Liberty Plaza di 54 piani, alto 226 metri.

New York

Lo stesso argomento in dettaglio: Grattacieli di New York.


New York è ben nota per i suoi grattacieli come l’Empire State Building, il
Chrysler Building e il One World Trade Center, e anche per le Torri gemelle,
distrutte a causa degli Attentati dell'11 settembre 2001. Per 36 anni l'Empire
State Building fu l'edificio più alto del mondo, finché non venne superato dalla
torre di Ostankino; New York riottenne il primato quando la Torre nord del World
Trade Center fu inaugurata nel 1973, ma lo perse di nuovo nel 1974 dalla Willis
Tower di Chicago.

Chicago
La storia dei grattacieli di Chicago inizia nel fine ottocento con edifici più alti
di 35 metri come l'Home Insurance Building, considerato il primo grattacielo al
mondo. Nel 1974, quando fu completata la Sears Tower, ora ribattezzata Willis
Tower, la città ebbe il primato del grattacielo più alto del mondo, ma lo perse nel
1994 al completamento delle malesi Torri Petronas.

Potrebbero piacerti anche