Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni13 pagine

MASTER Programmazione Sviluppo Web

Il Master di I livello in 'Programmazione e sviluppo web' dell'Università Niccolò Cusano offre un percorso di 1500 ore per formare specialisti nel settore tech, con focus su tecnologie e linguaggi di programmazione richiesti dal mercato. Al termine, i partecipanti possono accedere a diverse posizioni professionali come Full-Stack Developer e UX/UI Specialist. Il corso è aperto a laureati in vari ambiti e si svolge in modalità e-learning, con un costo annuale di € 3.000.

Caricato da

profacebook
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni13 pagine

MASTER Programmazione Sviluppo Web

Il Master di I livello in 'Programmazione e sviluppo web' dell'Università Niccolò Cusano offre un percorso di 1500 ore per formare specialisti nel settore tech, con focus su tecnologie e linguaggi di programmazione richiesti dal mercato. Al termine, i partecipanti possono accedere a diverse posizioni professionali come Full-Stack Developer e UX/UI Specialist. Il corso è aperto a laureati in vari ambiti e si svolge in modalità e-learning, con un costo annuale di € 3.000.

Caricato da

profacebook
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 13

MASTER

UNICUSANO

PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO WEB


I LIVELLO

Image by ArthurHidden on Freepik

In partnership didattica con


PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO WEB

L’Università degli Studi Niccolò Cusano attiva il Master di I livello in “Programmazione e


sviluppo web” afferente alla Facoltà di Ingegneria, di durata pari a 1500 h.

Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I
livello in “Programmazione e sviluppo web”.
PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO WEB

Obiettivi e modalità
Il Master in programmazione e sviluppo web si rivolge a tutti coloro che intendono
avviare o consolidare una carriera nel mondo del tech, sviluppando competenze
pratiche e aggiornate per proporsi da subito sul mercato del lavoro come specialista
della programmazione web.

Ad oggi la figura del programmatore web è tra le più ricercate sul mercato, e il
percorso si pone l’obiettivo di offrire una formazione a 360 gradi su tecnologie e
linguaggi che garantiscano l’immediata spendibilità nel mondo del tech.

Il Master è progettato ed erogato in collaborazione con EPICODE, società di formazione


e recruiting internazionale specializzata in ambito tech. Grazie all’expertise verticale
e alla forte connessione con il mondo del lavoro, EPICODE rappresenta un partner
affidabile e solido per il raggiungimento degli obiettivi formativi.
PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO WEB

Sbocchi professionali e placement


Alla fine del percorso formativo sarà possibile spendersi sul mercato del lavoro
come:
• Full-Stack Developer
• Front-end Developer
• Back-end Developer
• UX/UI Specialist
PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO WEB

Destinatari e ammissione
Il Master si rivolge principalmente a laureati in informatica, ingegneria, fisica,
matematica e statistica. Le candidature sono altresì aperte a possessori di una laurea
in altre discipline, i quali dimostrino motivazione e determinazione ad intraprendere
una carriera nel mercato del tech.

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
• Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto
ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
• Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
• Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del
D.M. 270/2004.

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato


equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al
Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al
Master.
Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua
italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze
diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal
bando.

I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile
per la presentazione per le domande di ammissione.

L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova
normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore,
così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.
PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO WEB

Durata, organizzazione didattica,


verifiche e prova finale
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista,
corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile
24 h 24 e sarà articolato in:
• lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
• congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale
e domestico;
• eventuali verifiche per ogni materia.

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un


esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede
dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO WEB

Ordinamento didattico
TOTALE 60 CFU

2 CFU FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE


ING-INF/05 DEFINIZIONE DELLO SCENARIO: LA FIGURA DELLO SVILUPPATORE
FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE, CON PARTICOLARE FOCUS ALLA OOP
• Definizione di algoritmo
• Basi di programmazione JavaScript
• Variabili e tipi
• Operatori matematici e booleani
• If statement
• Arrays e cicli
• Oggetti
• Funzioni
• Classi e OOP

16 CFU FONDAMENTI DI WEB DEVELOPMENT


ING-INF/05 PROGETTARE E SVILUPPARE LE PAGINE WEBVISUAL STUDIO CODE
• Basi di HTML: tags, attributi, input, forms, HTML5
• Basi di CSS: proprietà, classi, id, selettori, box model
• Basi di CSS layouts: positioning, flex
• Gestione del DOM con JavaScript: selezionare, manipolare e creare tags
• Gestione input e eventi in JavaScript
• Basi di interazione con APIs: async JS, JSON, AJAX, fetch
• Basi di Express: creazione di un primo, semplice back-end
FONDAMENTI DI UX E UI – SLIDE & VIDEO
• User eXperience vs User Interface
• Strumenti di UX/UI design: wireframes, mockup
PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO WEB

• Design system
• Architettura dell’Informazione, layout e navigazione
• Usabilità
• Responsive design
DALLA PAGINA WEB ALL’APPLICAZIONE – SLIDE & VIDEO - TBD

9 CFU WEB DESIGN


ING-INF/05 GESTIRE L’ASPETTO GRAFICO DELLE PAGINE WEB ATTRAVERSO I CSS – SLIDE & VIDEO
• Colori e unità di misura, testi, background
• Selettori, pseudo-classi
• Box-model
• Positioning
• Flex e grid
• Animazioni
CONOSCERE ED USARE I REPOSITORY AVANZATI : GIT, GITHUB – SLIDE & VIDEO
• Che cos’è GIT
• Registrazione a Bitbucket
• Installazione del client SourceTree
• Collegamento account Bitbucket e repository a SourceTree
• Setup e primo commit
• Pubblicare GITHub

15 CFU LA PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER IL FRONT END


ING-INF/05 IL LINGUAGGIO JAVASCRIPT: CONCETTI AVANZATI
• JS ES6
• Promise
• Async/Await
• Json
• Fetch API
• HTML5 API
PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO WEB

UTILIZZO DELLA LIBRERIA REACT PER APPLICAZIONI COMPLESSE


Introduzione a React
• Creazione dell’ambiente di lavoro
• Uso di react in page
• Creazione di un progetto con React CLI
• Lavorare con i component: creazione, dichiarazione di un component e la Sintassi
JSX
• Passare dati ai components: le props
• Gestire gli eventi e lo state dei components.
• I form
LE SPA: SINGLE PAGE APPLICATION – SLIDE
• Recupero dei dati da API esterne
• Routing e SPA
• Introduzione a Context e a Redux
• Redux

10 CFU LA PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER IL BACK END


ING-INF/05 L’UTILIZZO DI NODEJS
• Intro NodeJS
• Intro Express & Restful API
• CRUD
• Express Middlewares & Error handling
• Upload immagini
• Variabili d’ambiente
• CORS
• Invio email da backend?
LA PERSISTENZA DEI DATI CON GLI RDBMS: MYSQL
UTILIZZO DEI TOKEN JWT
• Concetti base di crittografia
PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO WEB

• Password Hashing
• Login & Autenticazione con JWT
• Autorizzazione
PUBBLICAZIONE SUL CLOUD
• Deploy BE
• Deploy FE
• File upload nel Cloud

2 CFU PRIVACY & SECURITY


IUS/01 • Concetti base di Privacy
• Basi di GDPR e ricaduta nel mondo del coding
• Concetti di “Legal” applicati al segmento del coding

6 CFU TESI FINALE

Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.


PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO WEB

Consiglio didattico e scientifico


STEFANO SALVUCCI, giovane e brillante startupper, è co-founder & CTO di Social
Academy, start-up che si occupa di formazione. Ingegnere laureato in Computer
Science and Information Technology, ha scelto di diventare sviluppatore per possedere
tutti gli strumenti necessari a realizzare i suoi sogni.

ERIC CAMELLINI, ha iniziato a programmare all’età di 15 anni e ha seguito un


percorso di studi internazionale che lo ha portato da una laurea triennale a Parma
a una magistrale in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano, passando per
esperienze di studio e ricerca a Delft, in Olanda, e a Santa Barbara, negli Stati Uniti.
Da 6 anni lavora come programmatore, team leader e insegnante, principalmente in
ambito web, collaborando con clienti e studenti italiani ed internazionali.

FEDERICO DE AMBROSIS, laureato in Scienze Politiche, ha iniziato la sua avventura


come tutor dei corsi di HTML.IT. Ha collaborato con diverse agenzie e brand per
la realizzazione di siti, intranet, applicazioni web complesse, piattaforme loyalty,
programmi retail, campagne media, SEO e design dei siti web.

LORENZO DE AMBROSIS, laureato in materie umanistiche, trova subito la sua strada


nella tecnologia, appassionandosi per lo sviluppo software ed abbracciano la
programmazione di applicazioni web fin dalla prima ora.
Vanta più di 20 anni di esperienza in merito a docenze su tematiche digitali con
particolare focus su web developing, continuando in parallelo la sua attività di ricerca
e sperimentazione in ambito coding. Linguaggi preferiti PHP/Laravel e Framework
Javascript, con particolare attenzione a React.

RICCARDO GULLIN, web Developer con un Master in Computer Engineering. Ex teacher


per Strive School, oggi è un docente EPICODE e continua a occuparsi con dedizione
alla formazione. IoT Software Developer con competenze di sviluppo Back-End e
Front-End, preferisce Nodejs, MongoDB e ReactJS come toolchain principale.
PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO WEB

DARIO DEL GIUDICE, sviluppatore con 30 anni di esperienza: dopo aver visto nascere
tutte le tecnologie, si è specializzato nel Front-End e non ha mai abbandonato le at-
tività dedicate alla formazione tra settore pubblico e privato, con incarichi di grande
responsabilità tecnica.
È un senior teacher senior caratterizzato da un approccio molto empatico.

Costi e agevolazioni
Il costo annuo del Master è di € 3.000,00 (tremila/00), oltre marca da bollo da 16
euro.
Il pagamento verrà corrisposto in cinque rate mensili e consecutive di pari importo.
Contatti
Ufficio consulenza orientamento didattico Master e Corsi di Perfezionamento
(pre-iscrizione):
Telefono: 06 45678363
dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 18:00
Mail: [email protected]

Ufficio Assistenza Didattica (post-iscrizione):


Telefono: 06 89320000
dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 22:00
Mail: [email protected]
unicusano.it/master-universitari-online

Potrebbero piacerti anche