Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
19 visualizzazioni18 pagine

Tomba Brion

Il documento presenta una raccolta di progetti e ampliamenti di cimiteri, curata da Luigi Franciosini, con contributi di vari autori e una ricerca condotta dall'Università degli Studi Roma Tre. Viene esplorata l'architettura funeraria attraverso esempi significativi come la Tomba Brion di Carlo Scarpa e diversi cimiteri in Italia e all'estero. La pubblicazione è parte della serie 'Grandi Tascabili di Architettura' ed è stata realizzata nel giugno 2011.

Caricato da

Mara Caudullo
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
19 visualizzazioni18 pagine

Tomba Brion

Il documento presenta una raccolta di progetti e ampliamenti di cimiteri, curata da Luigi Franciosini, con contributi di vari autori e una ricerca condotta dall'Università degli Studi Roma Tre. Viene esplorata l'architettura funeraria attraverso esempi significativi come la Tomba Brion di Carlo Scarpa e diversi cimiteri in Italia e all'estero. La pubblicazione è parte della serie 'Grandi Tascabili di Architettura' ed è stata realizzata nel giugno 2011.

Caricato da

Mara Caudullo
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 18

CimiteriCop.

16-06-2011 14:28 Pagina 1

CIMITERI
GRANDI TASCABILI ARCHITETTURA GTA GRANDI TASCABILI ARCHITETTURA
T E C N OT I P O T E C N OT I P O

CIMITERI • LUIGI FRANCIOSINI


C I MI TERI
Il cimitero nella natura Ampliamento del Cimitero di Civitella del Lago
Cimitero di Tallum Ampliamento del Cimitero di San Michele
Cimitero di Longarone Quinto ampliamento
del Cimitero Maggiore di Voghera
Cimitero di Coviolo
Cimitero di Zale
Ampliamento del Cimitero Hörnli
Ampliamento del Cimitero
Cimitero di Srebrnice
V
monumentale di San Cataldo
Il cimitero come natura Tomba Brion
Ampliamento del Cimitero Ampliamento del Cimitero di Sansepolcro
De Nieuwe Ooster
Crematori
Cimitero di Mariebjerg
Cappella della Santa Croce di Turku
Ampliamento del Cimitero
di Saint Pancrace Tempio crematorio di Duisburg
Cimitero di Ciampino Tempio crematorio di Lille Aska
Ampliamento del Cimitero di Baschi Crematorio di Meiso no Mori

m.e. architectural book and review


Cimitero di Lyngby Tempio crematorio di Parma
Nuovo Cimitero di Furstenwald Memoriali
Il cimitero come città Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa
Ampliamento del Cimitero di Grugliasco Monumento ai Caduti alle Fosse Ardeatine
Ampliamento del Cimitero Cimitero per le vittime

LUIGI FRANCIOSINI
di San Piero a Grado dei crimini fascisti a Kampor
ISBN 978-88-96589-08-3

m.e. architectural book and review

€ 14,00 9 788896 589083 m.e. architectural book and review


Indice Cimiteri 15-06-2011 16:29 Pagina 2

Grandi Tascabili di Architettura


Direzione editoriale: Carlo Mancosu
Coordinamento editoriale: Paola Salvatore

Sezione TecnoTipo
Direzione scientifica: Francesco Cellini, Mario Panizza

CIMITERI
A cura di: Luigi Franciosini
Testi di: Massimo Acito, Alessandra Carlini, Luigi Franciosini,
Fabio Maiorano, Paola Porretta, Lorenzo Valla
Rielaborazioni grafiche: Cristina Casadei, Stefano Villani

Il materiale pubblicato su questo volume è frutto della ricerca


sull’architettura funeraria condotta dal Dipartimento di Progettazione e
studio dell’architettura (DIPSA) dell’Università degli Studi Roma Tre
Responsabile della ricerca: Luigi Franciosini
Coordinatore della ricerca: Alessandra Carlini

Revisione editoriale: Paola Salvatore


Correzione bozze: Paola Allegra
Impaginazione: Luciano Cortesi, Fabio Zenobi

Prima edizione giugno 2011

© Tutti i diritti sono riservati a


Carlo Mancosu
© M.E. Architectural Book and Review S.r.l.
Via Alfredo Fusco, 71/a
00136 Roma
tel. +39 06.351921
fax +39 06.35192260
[email protected]
www.mancosueditore.eu

ISBN 978-88-96589-08-3
Indice Cimiteri 17-06-2011 9:20 Pagina 4

CIMITERI
INDICE

Presentazione di Francesco Cellini e Mario Panizza ..............................................7


Introduzione di Luigi Franciosini
Quante voci può avere il silenzio? ..........................................................................................................8

Il cimitero nella natura ................................................................................................................14


• Cimitero di Tallum – Gunnar Asplund, Sigurd Lewerentz ..........................16
• Cimitero di Longarone – Gianni Avon, Francesco Tentori,
Marco Zanuso ................................................................................................................................................40
• Cimitero di Coviolo – Alberto, Enea e Giovanni Manfredini ..................54
• Ampliamento del Cimitero Hörnli – Eppler, Maraini, Schopp..........................68
• Cimitero di Srebrnicve – Alesv Vodopivec ............................................................................78
Il cimitero come natura..............................................................................................................90
• Ampliamento del Cimitero De Nieuwe Ooster – Bart Brands,
Sylvia Karres ......................................................................................................................................................92
• Cimitero di Mariebjerg – Gudmund Nyeland Brandt ..................................104
• Ampliamento del Cimitero di Saint Pancrace – Marc Barani ................124
• Cimitero di Ciampino – Luca Berretta, Stefano Cordeschi,
Fabio Quattrini ..........................................................................................................................................134
• Ampliamento del Cimitero di Baschi – Francesco Cellini,
Anna Stramaccioni, Eugenio Cipollone, Roberto Lorenzotti,
Paolo Orsini ..................................................................................................................................................146
• Cimitero di Lyngby – Henrik Iversen, Harald Plum ........................................154
• Nuovo Cimitero di Furstenwald – Dieter Kienast, Christian Vogt,
Urs Zinsli............................................................................................................................................................170
Il cimitero come città ................................................................................................................180
• Ampliamento del Cimitero di Grugliasco – Massimo Carmassi
e Gabriella Ioli Carmassi ................................................................................................................182
Indice Cimiteri 17-06-2011 9:20 Pagina 5

CIMITERI
INDICE

• Ampliamento del Cimitero di San Piero a Grado – Massimo Carmassi ......190


• Ampliamento del Cimitero di Civitella del Lago – Francesco Cellini,
Anna Stramaccioni, Eugenio Cipollone, Paolo Orsini ..................................198
• Ampliamento del Cimitero di San Michele – David Chipperfield............206
• Quinto ampliamento del Cimitero Maggiore di Voghera – Antonio
e Tomaso Monestiroli ........................................................................................................................................220
• Cimitero di Zale – Jozve Plecvnik ..........................................................................................................228
• Ampliamento del Cimitero monumentale di San Cataldo – Aldo
Rossi, Gianni Braghieri ......................................................................................................................................250
• Tomba Brion – Carlo Scarpa....................................................................................................................262
• Ampliamento del Cimitero di Sansepolcro – Paolo Zermani ..................276
Crematori ............................................................................................................................................................................284
• Cappella della Santa Croce di Turku – Pekka Pitkänen ..................................286
• Tempio crematorio di Duisburg – Jutta Heinze Architektin BDA............296
• Tempio crematorio di Lille Aska – Ove Hidemark
Arkitektkontor AB ..................................................................................................................................................306
• Crematorio di Meiso no Mori – Toyo Ito & Associates Architects..........316
• Tempio crematorio di Parma – Paolo Zermani
con Eugenio Tessoni ............................................................................................................................................326
Memoriali..............................................................................................................................................................................336
• Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa – Dieter Oesterlen ......338
• Monumento ai Caduti alle Fosse Ardeatine – Giuseppe Perugini,
Mario Fiorentino, Nello Aprile, Aldo Cardelli, Mirko Basaldella,
Francesco Coccia ....................................................................................................................................................352
• Cimitero per le vittime dei crimini fascisti a Kampor – Edvard
Ravnikar ................................................................................................................................................................................368
TascCimiteri 4 16-06-2011 12:34 Pagina 262

TOMBA BRION
CIMITERI

Le estremità della configurazione a “L”


Località: San Vito di Altivole, sono segnate dagli spazi celebrativi: nel-
Treviso l’estremità sud, il padiglione sull’acqua
Progetto accoglie i luoghi del ricordo privato del-
architettonico: Carlo Scarpa la famiglia; nell’estremità ovest, la cappel-
Progetto del
la e l’orto dei dodici cipressi accolgono
paesaggio: Studio Porcinai
Impresa: Angelo Bratti con
le funzioni religiose e la dimensione spi-
Saverio Anfodillo, rituale del ricordo. L’arcosolio, che pro-
Eugenio De Luigi tegge i sarcofagi dei coniugi Brion, viene
e Paolo Zanon collocato in posizione baricentrica e
Progettazione: 1970-1975 orientato in modo da stabilire continue
Realizzazione: 1975-1978 relazioni spaziali con entrambi i bracci
Tipologie della configurazione.
di sepoltura: tumulazione Il giardino è strutturato su quote diverse,
Superficie: 2.400 mq che rompono la rigidità dell’impianto
Foto: Alessandra Carlini geometrico e segnano due percorsi pro-
cessionali ben distinti. Un “percorso bas-
so”, scavato e fortemente orientato, col-
lega i luoghi della riflessione religiosa
(“tempietto della meditazione”) e del ri-
cordo familiare (“edicola dei parenti”).
Un “percorso alto”, sui campi assolati, se-
gna i luoghi della commemorazione laica
Il progetto di Carlo Scarpa per la tomba dei coniugi Brion (“arcosolio”) e del ri-
della famiglia Brion si staglia nella campa- cordo privato (“padiglione della medita-
gna trevigiana, ritagliando un recinto tra i zione”).
campi coltivati. I lunghi steli di mais na- Il luogo si coglie quindi da due quote che
scondono il camposanto, mentre nelle permettono di misurare l’impianto cimi-
stagioni dell’aratura il recinto si manifesta teriale secondo diverse qualità spaziali,
anche sulle lunghe distanze assumendo perché un percorso è fatto di spazio e
l’aspetto di un luogo murato. movimento.
L’estensione dell’area sepolcrale permet- Dal basso, le superfici dei prati quasi si an-
te a Scarpa di abbandonare il modello nullano nella prospettiva tesa verso
oggettuale della tomba monumentale e l’orizzonte. I percorsi sono sottili, orien-
lavorare su un sistema più articolato che tati, segnati dalle ombre lungo i bordi.
vede i vuoti prevalere sui volumi. Così, lo Dall’alto, i campi si aprono in ampie su-
spazio cimiteriale è sentito come un san- perfici. I percorsi sono assolati, liberi, non
tuario che celebra il riconoscimento so- orientati, aperti sulle colline che si scor-
ciale della famiglia Brion, fondatrice del- gono al di sopra del recinto.
l’azienda Brionvega. Nel contesto assolato del giardino, le se-

CIMITERI
TOMBA BRION
262 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 16-06-2011 12:34 Pagina 263

polture segnano i pochi luoghi protetti vasche piatte, al silenzioso scorrere lun-
dalle ombre. go sottili canali, al leggero gorgoglio di
Tutt’intorno, la presenza costante dell’ac- piccole cascatelle.
qua sotto varie forme: dalla calma delle A.C.

CIMITERI
TOMBA BRION
C ARLO SCARPA 263
TascCimiteri 4 17-06-2011 12:16 Pagina 264

Ortofoto

Planimetria dell’intervento. Gli elementi delle sepolture


0 1 5m
diventano episodi che misurano le visuali, offrendo scorci
e arrestando lo sguardo; scandiscono i percorsi, rallentando
i movimenti e accogliendo le soste

CIMITERI
TOMBA BRION
264 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 17-06-2011 11:51 Pagina 265

I lunghi steli delle coltivazioni nascondono alla vista i muri alti In rosso l’area occupata dalla tomba della
e inclinati che delimitano il nuovo camposanto, mentre nelle famiglia Brion. La configurazione a “L” si
stagioni dell’aratura il recinto si manifesta anche sulle lunghe estende su due lati del vecchio cimitero di
distanze assumendo l’aspetto di un luogo murato San Vito di Altivole

CIMITERI
TOMBA BRION
C ARLO SCARPA 265
TascCimiteri 4 17-06-2011 10:22 Pagina 266

Il “percorso basso”. Il cancello d’ingresso al “percorso dei morti”, direttamente dalla strada esterna.
Il cancello è realizzato in calcestruzzo, con un meccanismo di scorrimento su binari

L’impianto cimiteriale è pensato come un itinerario strutturato in due percorsi processionali.


A sinistra: il “percorso basso”, scavato più in basso dei prati e fortemente orientato, a raccordare i luoghi della riflessione
religiosa (“tempietto della meditazione”) e del ricordo familiare (“edicola dei parenti”).
A destra: il “percorso alto” sui campi assolati, luogo della commemorazione laica dei coniugi Brion (“arcosolio”)
e del ricordo privato (“padiglione della meditazione”)

CIMITERI
TOMBA BRION
266 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 17-06-2011 11:52 Pagina 267

“Percorso basso”: il “percorso dei morti”.


Sulla destra, la parete di confine con il cimitero
comunale, finita con ampie campiture orizzontali
di stucco bianco, rasato.
Sulla sinistra, il “tempietto” per le cerimonie funebri
con il nartece d’ingresso.
Il “percorso dei morti” ha inizio direttamente dalla
strada, attraverso il cancello d’ingresso che segna
l’unico varco lungo il perimetro murato del recinto.
Da subito, lo spazio è fortemente orientato, teso tra
il varco alle spalle e la profondità di campo ritagliata
nel muro di fondo, a scorgere il luogo della sepoltura
di Carlo Scarpa. Il corteo funebre costeggia, allora,
il muro di confine con il cimitero comunale.
Un procedere lento, in leggera salita, ritmato dalla
pavimentazione rigata dalle lastre di calcestruzzo
alternate a prato. Sul terminale, uno spazio a imbuto,
protetto, ombreggiato, accoglie il nartece della
cappella e l’ingresso alla sagrestia, per poi
assottigliarsi in un profondo porticato che prosegue
di nuovo verso l’esterno

CIMITERI
TOMBA BRION
C ARLO SCARPA 267
TascCimiteri 4 16-06-2011 12:34 Pagina 268

Il portico lungo il “percorso basso”. Le fenditure sulla parete annunciano i luoghi assolati dei giardini

14 13 12 11 10 9

“Percorso basso”

1 Cancello d’ingresso
e muro di cinta
inclinato
2 Percorso dei morti
3 Vasca d’acqua bassa
4 Impianti idraulici
5 Nartece del tempietto
6 Portico
7 Sagrestia e spazi
1 2 3 4 5 6 7 8 di servizio
8 Tomba di Carlo Scarpa
9 Gradini sonori
di collegamento
con l’arcosolio
10 Edicola dei parenti
11 Gradini sonori
di collegamento
con i giardini
del tempietto
12 Siepe di chiusura
13 Tempietto
per le cerimonie
funebri
14 Orto dei dodici cipressi

CIMITERI
TOMBA BRION
268 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 17-06-2011 11:54 Pagina 269

Un tratto del “percorso basso”, scavato più basso dei


prati e fortemente orientato.
Alle spalle il nartece del tempietto; sul fondo, alcuni
“gradini sonori” permettono il raccordo tra le due
quote del giardino

Le ampie superfici a prato sono rialzate di circa


80 cm dalla quota di campagna e marcate da due
terrapieni che individuano i bracci della
configurazione a “L”

CIMITERI
TOMBA BRION
C ARLO SCARPA 269
TascCimiteri 4 16-06-2011 12:34 Pagina 270

“Percorso alto”

1 Ingresso principale
10 dal cimitero comunale
2 Propileo
9 3 Porta di bronzo
e cristallo con
meccanismo di
sollevamento a vista
4 Padiglione privato
5 Parete di bordo
del padiglione
1 2 e fregio di tessere
8 di vetro
6 Stagno
3 7 Fioriera a sbalzo
7
8 Muro di cinta inclinato
9 Sorgente d’acqua
6 e canale
di alimentazione
4 5 dello stagno
10 Arcosolio e sarcofagi
dei coniugi Brion

CIMITERI
TOMBA BRION
270 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 7-07-2011 15:05 Pagina 271

“Percorso alto”: il propileo di ingresso e il padiglione


privato. Il luogo della commemorazione pubblica
viene progettato come un itinerario, tra percorsi
d’acqua e percorsi di terra. La copertura del
padiglione viene realizzata con una struttura di legno,
indicata da Scarpa con il nome “paniforte” e costituita
da listelli di legno e da due strati esterni di
compensato marino, mentre l’interno è in legno di
ebano. Gli appoggi sono metallici. Sulla destra, il muro
di bordo del propileo con il meccanismo di carrucole
e contrappesi a vista necessari per il sollevamento
del cancello in bronzo e cristallo che regolamenta
l’accesso all’area privata

CIMITERI
TOMBA BRION
C ARLO SCARPA 271
TascCimiteri 4 7-07-2011 15:05 Pagina 272

L’arcosolio posto nell’angolo della configurazione Nello schema, il percorso d’acqua che alimenta lo stagno
a “L” viene orientato in modo da stabilire relazioni visuali del “padiglione privato”. L’acqua sgorga da una “sorgente”
continue con entrambi i bracci della struttura alimentata artificialmente, si raccoglie in due piccoli bacini
circolari antistanti l’arcosolio e, attraverso un “troppo
pieno”, comincia a scorrere in un canale che attraversa
tutta la lunghezza del giardino, costeggiando il “propileo”
fino a sfociare nello stagno, dopo una piccola cascatella
di metallo

CIMITERI
TOMBA BRION
272 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 16-06-2011 12:38 Pagina 273

In corrispondenza dell’arcosolio, la superficie orizzontale


del prato s’infossa in una “cuna”, ammorbidendo il
dislivello tra le quote, come avviene spesso nei boschi,
quando certe variazioni annunciano pozze d’acqua,
sorgenti che sgorgano dal terreno, quasi improvvisamente
TascCimiteri 4 16-06-2011 15:21 Pagina 274

Muri di cinta del nuovo cimitero, inclinati di 60° da terra e contraffortati. Il lato interno viene finito con ampie campiture di
stucco bianco, rasato. Ogni angolo viene marcato con una “celata” realizzata, come tutti gli elementi architettonici del
cimitero, in cemento armato faccia a vista, gettato a strati di spessore variabile in apposite casseforme monouso

Sezioni schematiche del


rapporto tra percorsi e
recinto murario.
Nel “percorso alto” lo
sguardo spazia al di sopra
del recinto.Tutt’intorno,
lungo il bordo, il profilo
delle colline asolane.
Nel “percorso basso”, il
rapporto spaziale con il
recinto di bordo cambia: la
condizione si fa più
introversa e prevale la sua
dimensione orizzontale.
L’inclinazione dei muri,
verso l’interno, ne rafforza
l’impatto, ponendo le pareti
sempre in controluce

CIMITERI
TOMBA BRION
274 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 16-06-2011 12:38 Pagina 275

La profondità di campo
ritagliata nel muro di fondo che
fiancheggia il “percorso dei
morti”, a scorgere il luogo della
sepoltura di Carlo Scarpa

Potrebbero piacerti anche