Tomba Brion
Tomba Brion
CIMITERI
GRANDI TASCABILI ARCHITETTURA GTA GRANDI TASCABILI ARCHITETTURA
T E C N OT I P O T E C N OT I P O
LUIGI FRANCIOSINI
di San Piero a Grado dei crimini fascisti a Kampor
ISBN 978-88-96589-08-3
Sezione TecnoTipo
Direzione scientifica: Francesco Cellini, Mario Panizza
CIMITERI
A cura di: Luigi Franciosini
Testi di: Massimo Acito, Alessandra Carlini, Luigi Franciosini,
Fabio Maiorano, Paola Porretta, Lorenzo Valla
Rielaborazioni grafiche: Cristina Casadei, Stefano Villani
ISBN 978-88-96589-08-3
Indice Cimiteri 17-06-2011 9:20 Pagina 4
CIMITERI
INDICE
CIMITERI
INDICE
TOMBA BRION
CIMITERI
CIMITERI
TOMBA BRION
262 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 16-06-2011 12:34 Pagina 263
polture segnano i pochi luoghi protetti vasche piatte, al silenzioso scorrere lun-
dalle ombre. go sottili canali, al leggero gorgoglio di
Tutt’intorno, la presenza costante dell’ac- piccole cascatelle.
qua sotto varie forme: dalla calma delle A.C.
CIMITERI
TOMBA BRION
C ARLO SCARPA 263
TascCimiteri 4 17-06-2011 12:16 Pagina 264
Ortofoto
CIMITERI
TOMBA BRION
264 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 17-06-2011 11:51 Pagina 265
I lunghi steli delle coltivazioni nascondono alla vista i muri alti In rosso l’area occupata dalla tomba della
e inclinati che delimitano il nuovo camposanto, mentre nelle famiglia Brion. La configurazione a “L” si
stagioni dell’aratura il recinto si manifesta anche sulle lunghe estende su due lati del vecchio cimitero di
distanze assumendo l’aspetto di un luogo murato San Vito di Altivole
CIMITERI
TOMBA BRION
C ARLO SCARPA 265
TascCimiteri 4 17-06-2011 10:22 Pagina 266
Il “percorso basso”. Il cancello d’ingresso al “percorso dei morti”, direttamente dalla strada esterna.
Il cancello è realizzato in calcestruzzo, con un meccanismo di scorrimento su binari
CIMITERI
TOMBA BRION
266 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 17-06-2011 11:52 Pagina 267
CIMITERI
TOMBA BRION
C ARLO SCARPA 267
TascCimiteri 4 16-06-2011 12:34 Pagina 268
Il portico lungo il “percorso basso”. Le fenditure sulla parete annunciano i luoghi assolati dei giardini
14 13 12 11 10 9
“Percorso basso”
1 Cancello d’ingresso
e muro di cinta
inclinato
2 Percorso dei morti
3 Vasca d’acqua bassa
4 Impianti idraulici
5 Nartece del tempietto
6 Portico
7 Sagrestia e spazi
1 2 3 4 5 6 7 8 di servizio
8 Tomba di Carlo Scarpa
9 Gradini sonori
di collegamento
con l’arcosolio
10 Edicola dei parenti
11 Gradini sonori
di collegamento
con i giardini
del tempietto
12 Siepe di chiusura
13 Tempietto
per le cerimonie
funebri
14 Orto dei dodici cipressi
CIMITERI
TOMBA BRION
268 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 17-06-2011 11:54 Pagina 269
CIMITERI
TOMBA BRION
C ARLO SCARPA 269
TascCimiteri 4 16-06-2011 12:34 Pagina 270
“Percorso alto”
1 Ingresso principale
10 dal cimitero comunale
2 Propileo
9 3 Porta di bronzo
e cristallo con
meccanismo di
sollevamento a vista
4 Padiglione privato
5 Parete di bordo
del padiglione
1 2 e fregio di tessere
8 di vetro
6 Stagno
3 7 Fioriera a sbalzo
7
8 Muro di cinta inclinato
9 Sorgente d’acqua
6 e canale
di alimentazione
4 5 dello stagno
10 Arcosolio e sarcofagi
dei coniugi Brion
CIMITERI
TOMBA BRION
270 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 7-07-2011 15:05 Pagina 271
CIMITERI
TOMBA BRION
C ARLO SCARPA 271
TascCimiteri 4 7-07-2011 15:05 Pagina 272
L’arcosolio posto nell’angolo della configurazione Nello schema, il percorso d’acqua che alimenta lo stagno
a “L” viene orientato in modo da stabilire relazioni visuali del “padiglione privato”. L’acqua sgorga da una “sorgente”
continue con entrambi i bracci della struttura alimentata artificialmente, si raccoglie in due piccoli bacini
circolari antistanti l’arcosolio e, attraverso un “troppo
pieno”, comincia a scorrere in un canale che attraversa
tutta la lunghezza del giardino, costeggiando il “propileo”
fino a sfociare nello stagno, dopo una piccola cascatella
di metallo
CIMITERI
TOMBA BRION
272 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 16-06-2011 12:38 Pagina 273
Muri di cinta del nuovo cimitero, inclinati di 60° da terra e contraffortati. Il lato interno viene finito con ampie campiture di
stucco bianco, rasato. Ogni angolo viene marcato con una “celata” realizzata, come tutti gli elementi architettonici del
cimitero, in cemento armato faccia a vista, gettato a strati di spessore variabile in apposite casseforme monouso
CIMITERI
TOMBA BRION
274 C ARLO SCARPA
TascCimiteri 4 16-06-2011 12:38 Pagina 275
La profondità di campo
ritagliata nel muro di fondo che
fiancheggia il “percorso dei
morti”, a scorgere il luogo della
sepoltura di Carlo Scarpa