Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
44 visualizzazioni26 pagine

Imperfezioni Operative

Il documento descrive le imperfezioni operative nella saldatura, classificandole in sei gruppi secondo la norma UNI EN ISO 6520-1. Vengono analizzati vari difetti, come cricche, cavità, inclusioni solide e gassose, e difetti di forma, con indicazioni sulle cause e le conseguenze. Inoltre, si fa riferimento ai livelli di qualità delle imperfezioni secondo la norma EN ISO 5817, fornendo una guida per la valutazione delle saldature.

Caricato da

pierpaolo aparo
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
44 visualizzazioni26 pagine

Imperfezioni Operative

Il documento descrive le imperfezioni operative nella saldatura, classificandole in sei gruppi secondo la norma UNI EN ISO 6520-1. Vengono analizzati vari difetti, come cricche, cavità, inclusioni solide e gassose, e difetti di forma, con indicazioni sulle cause e le conseguenze. Inoltre, si fa riferimento ai livelli di qualità delle imperfezioni secondo la norma EN ISO 5817, fornendo una guida per la valutazione delle saldature.

Caricato da

pierpaolo aparo
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 26

IMPERFEZIONI OPERATIVE

Difetti operativi
• La base del sistema di classificazione internazionale (UNI EN
ISO 6520-1) delle imperfezioni prevede sei gruppi:
- 1 - Cricche
- 2 - Cavità
- 3 - Inclusioni solide
- 4 - Mancanza di fusione e di penetrazione
- 5 - Difetti di forma e dimensionali
- 6 - Altre imperfezioni

2
Difetti operativi
• Mancanze di penetrazione
• errore nella preparazione dei
lembi
• corrente bassa o velocità
eccessiva
• assenza od incorretta ripresa al
rovescio

3
Difetti operativi
• Incollature
• tipico di processi MIG/MAG
short-arc o ossiacetilenico
• basso apporto termico
• velocità eccessiva

4
Difetti operativi - inclusioni solide
• Inclusioni di scoria
• tipiche di procedimenti
scorificanti
• asportazione incorretta tra le
passate
• cordone troppo irregolare
• incorretto maneggio
• Inclusioni di tungsteno
• errore di maneggio
• insufficiente protezione gassosa
dell’elettrodo
• sbagliata preparazione della
punta
5
Difetti operativi: inclusioni gassose
• Si distinguono in:
• Porosità (<1 mm)
• Soffiature (>1mm)
• Tarli
• Dovute a:
• Ruggine, vernice o sporcizia in genere presenti sul
lembo da unire
• Umidità degli elettrodi, dei fili, dei gas
• Procedimenti ad elevata velocità di deposito di
saldatura
• Incorretto maneggio della torcia
• Cause metallurgiche (ad esempio alluminio)
6
Difetti operativi: cricche di cratere
• Si verificano alla fine di una
passata o dell’elettrodo
• Possono essere riprese
durante la passata
successiva

7
Difetti operativi: ossidazione
• Si verifica in materiali
particolarmente
suscettibili all’ossidazione
• purezza del gas inadeguata
• errore di maneggio della
torcia

8
Difetti operativi: difetti di profilo
• Eccesso di sovrametallo, cordone d’angolo convesso
• parametri incorretti (stick out, velocità bassa)
• eccessivo numero di passate
• preparazione incorretta

9
Difetti operativi: difetti di profilo
• Incisioni marginali
• corrente eccessiva
• maneggio non corretto
• Irregolarità di maglia
• velocità elevata
• arco troppo lungo
• capacità operatorie inadeguate in
genere

10
Difetti operativi: difetti di profilo
• Slivellamenti
• errori di montaggio
• può portare a mancanze di
fusione
• Spruzzi
• tipici della saldatura ad
elettrodo o MIG / MAG short
arc
• lunghezza dell’arco eccessiva
• Colpi d’arco
• Errori nell’innesco dell’arco
elettrico
• particolarmente pericolosi su
materiali facilmente temprabili
11
Livelli di qualità nelle imperfezioni
EN ISO 5817: “Guida sui livelli di qualità delle imperfezioni”
• E’ un riferimento per la stesura di codici di applicazione
• Si applica alla saldatura di acciaio, nickel e titanio
• Vengono forniti tre livelli di qualità delle imperfezioni delle saldatura
SIMBOLO DEL LIVELLO LIVELLO DI QUALITA’
D MODERATO
C MEDIO
B ELEVATO

• I valori indicati sono relativi alle dimensioni reali dei difetti. Il rilevamento e la
valutazione di tali dimensioni possono richiedere l’uso di uno o più metodi di
controllo non distruttivo

12
Livelli di qualità nelle imperfezioni (esempio)

13
Classificazione imperfezioni: gruppo 100
• 100 cricca
• 1001 microcricca
• 101 cricca longitudinale
• 102 cricca trasversale
• 103 cricche a raggiera
• 104 cricca di cratere
• 105 rete di cricche
• 106 cricche ramificate

14
Classificazione imperfezioni: gruppo 200
• 200 cavità
• 201 soffiatura
• 2011 poro
• 2012 porosità distribuita uniformemente
• 2013 nido di soffiature
• 2014 pori allineati
• 2015 cavità allungata
• 2016 tarlo
• 2017 poro superficiale
• 202 cavità di ritiro
• 2021 cavità di ritiro interdendritica
• 2024 cavità di cratere
• 2025 cavità di ritiro terminale
15
Classificazione imperfezioni: gruppo 200
• 203 microcavità di ritiro
• 2031 microcavità di ritiro interdendritica
• 2032 microcavità di ritiro transgranulare

16
Classificazione imperfezioni: gruppo 300
• 300 inclusione solida
• 301 inclusione di scoria
• 302 inclusione di flusso
• 303 inclusione di ossido
• 3034 pellicola di ossido
• 304 inclusione metallica

17
Classificazione imperfezioni: gruppo 400
• 400 mancanza di fusione e di penetrazione
• 401 mancanza di fusione (incollatura)
• 4011 mancanza di fusione laterale
• 4012 mancanza di fusione tra le passate
• 4013 mancanza di fusione al vertice
• 402 mancanza di penetrazione (penetrazione
incompleta)
• 4021 mancanza di penetrazione al vertice
• 403 penetrazione a denti di sega

18
Classificazione imperfezioni: gruppo 500
• 500 forma difettosa
• 501 incisione marginale
• 5011 incisione marginale continua
• 5012 incisione marginale discontinua
• 5013 incisione al vertice
• 5014 incisione tra le passate
• 5015 incisione marginale discontinua; incisione marginale locale
• 502 sovrammetallo eccessivo
• 503 convessità eccessiva
• 504 eccesso di penetrazione
• 5041 eccesso di penetrazione locale
• 5042 eccesso di penetrazione continuo
• 5043 sfondamento
19
Classificazione imperfezioni: gruppo 500
• 505 raccordo difettoso
• 506 traboccamento
• 5061 traboccamento dell’ultima passata
• 5062 traboccamento della passata al vertice
• 507 slivellamento
• 5071 slivellamento fra lamiere
• 5072 slivellamento fra tubi
• 508 deformazione angolare
• 509 avvallamento
• 5091 avvallamento in frontale
• 5092 avvallamento in piano o in soprattesta
• 5093 avvallamento in saldatura d’angolo
• 5094 avvallamento con spigolo fuso

20
Classificazione imperfezioni: gruppo 500
• 510 sfondamento
• 511 riempimento incompleto, insellamento
• 512 asimmetria eccessiva di una saldatura d’angolo
• 513 larghezza irregolare
• 514 superficie irregolare
• 515 insellamento al vertice
• 516 spugnosità al vertice
• 517 difetto di ripresa, ripresa difettosa
• 520 distorsione eccessiva
• 521 dimensioni non corrette della saldatura
21
Classificazione imperfezioni: gruppo 500
• 521 dimensioni non corrette della saldatura
• 5211 eccessivo spessore della saldatura
• 5212 larghezza eccessiva della saldatura
• 5213 altezza di gola insufficiente
• 5214 altezza di gola eccessiva

22
Classificazione imperfezioni: gruppo 600
• 600 altre imperfezioni
• 601 colpo d’arco (sul pezzo)
• 602 spruzzo
• 6021 spruzzo di tungsteno
• 603 strappo superficiale
• 604 colpo di mola
• 605 colpo di scalpello
• 606 molatura eccessiva
• 607 imperfezione della puntatura
• 608 sfalsamento di saldature contrapposte
• 610 colori di rinvenimento
23
Classificazione imperfezioni: gruppo 600
• 613 superficie ricoperta con calamina
• 614 residuo di flusso
• 615 residuo di scoria
• 617 distacco non corretto in saldatura d’angolo
• 618 rigonfiamento

24
Per approfondire il percorso di implementazione …degli studi affidabilistici Del
tuo Sistema,,servizio e prodotti …contattaci saremo ben lieti di confrontarci con
te.
…Grazie per la vostra attenzione ….

Mario Marziano
Industrial Manager

Via E. Sacerdoti, 42
44123 Ferrara (FE)

Tel. +39 0532.464924


http://www.conformando.it Cell. +39 339.8204554
[email protected]
Link Social:
http://www.conformando.it
@Conformando_
@Conformando

Potrebbero piacerti anche