Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
20 visualizzazioni35 pagine

Slides Laboratorio 1

Il documento introduce i concetti fondamentali della programmazione in Python, inclusi linguaggi di programmazione ad alto livello, editor come Thonny, e la Shell per l'esecuzione di comandi. Vengono spiegati variabili, valori, tipi di dati e operazioni, con esempi pratici di assegnazione e utilizzo di variabili. Infine, si affrontano le operazioni tra valori e variabili, oltre alla comparazione di valori.

Caricato da

emmapescerosso
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
20 visualizzazioni35 pagine

Slides Laboratorio 1

Il documento introduce i concetti fondamentali della programmazione in Python, inclusi linguaggi di programmazione ad alto livello, editor come Thonny, e la Shell per l'esecuzione di comandi. Vengono spiegati variabili, valori, tipi di dati e operazioni, con esempi pratici di assegnazione e utilizzo di variabili. Infine, si affrontano le operazioni tra valori e variabili, oltre alla comparazione di valori.

Caricato da

emmapescerosso
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 35

INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE

Gloria Sassone, Liceo di Lugano 3


INTRODUZIONE
LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

Linguaggio di programmazione ad alto livello


Estensione: “.py”
INTRODUZIONE
EDITOR

Thonny

Ambiente di sviluppo

INTRODUZIONE
EDITOR

INTRODUZIONE
EDITOR

La “Shell” è un’area nell’editor che comprende ed


esegue i comandi immessi dall'utente. La “Shell”
è chiamata anche ‘interprete’ di comandi.

INTRODUZIONE
VARIABILI e VALORI
X=5

VARIABILI e VALORI
VALORE
X=5

VARIABILE

VARIABILI e VALORI
VALORE

X = “Hello world”

VARIABILE

VARIABILI e VALORI
VARIABILE = Contenitore
VALORE = Contenuto

VARIABILI e VALORI
NOMINARE LE VARIABILI

VARIABILI e VALORI
1. Creare cartella ‘programmazione’
2. Creare le ‘giorno_mese.py’
3. Aprire le e scrivere il codice:

PROVIAMO ! nome = “Luca”


numero = 9

4. Eseguire il programma
5. Chiamare ‘nome’ e ‘numero’ nella
Shell
fi
fi
Aggiungiamo ora la variabile

PROVIAMO ! ‘sequenziale’ alla quale assegniamo il


valore 4.

Due righe più in giù, alla stessa


variabile, assegniamo il valore “Ciao”
COSA NOTIAMO?
ESECUZIONE SEQUENZIALE!
VALORI: I TIPI
Testo:
(stringa) String — ‘str’
“CIAO”

Numero:
Integer — ‘int’, Float — ‘ oat’
3 7.5

Booleano:
Boolean — ‘bool’
True/False - 1/0
TIPI
fl
OPERAZIONI
Numero (int e oat):
Somma (+)
Sottrazione (-)
Moltiplicazione (*)
Divisione (/)
Modulo (%)

OPERAZIONI
fl
Numero (int e oat): Esempio:
Somma (+) 3+4
Sottrazione (-) 9.2 -1
Moltiplicazione (*) 2*4
Divisione (/) 3.0/1.0
Modulo (%) 15%5

OPERAZIONI
fl
Stringa (str):
Concatenazione (+)

OPERAZIONI
Stringa (str): Esempio:
Concatenazione (+) “Ciao” + “ come va?” = “Ciao come va?”

OPERAZIONI
Booleano (bool):
and (and)
or (or)
not (not)

OPERAZIONI
Esempio:
Booleano (bool): 1 and 1 = 1
Operatori logici True or False = True
(and/or/not) Not False = True
1 or 0 = 1

OPERAZIONI
Aggiungiamo una variabile ‘calcolo’
nella quale salviamo la seguente
operazione:

calcolo = 3 + 5

PROVIAMO !
Aggiungiamo una variabile ‘frase’ nella
quale salviamo la seguente operazione:

frase = “Ciao” + “ come va?”

Eseguire il programma e chiamare


‘calcolo’ e ‘frase’ nella Shell
OPERAZIONI tra VALORI, tra VARIABILI

Moltiplicazione tra valori di tipo


‘int’

Moltiplicazione tra variabili i


cui valori sono di tipo ‘int’

OPERAZIONI
OPERAZIONI tra VARIABILI e VALORI

altezza=volume/2

OPERAZIONI
ASSEGNARE UN VALORE
COMPARARE UN VALORE
ASSEGNARE UN VALORE A UNA VARIABILE

X=5

ASSEGNARE UN VALORE
COMPARARE UN VALORE
ASSEGNAZIONI DI VALORI E VARIABILI
Valore ‘10’ assegnato a ‘volume’

Variabile ‘volume’
assegnata ad
‘altezza’

ASSEGNARE UN VALORE
COMPARARE UN VALORE
ASSEGNAZIONE DI
VALORE

1. X = 5
2. X = 4

SOVRASCRITTURA
DI VALORE
ASSEGNARE UN VALORE
ESECUZIONE SEQUENZIALE! COMPARARE UN VALORE
CONTROLALRE UN’UGUAGLIANZA

X == 4

ASSEGNARE UN VALORE
COMPARARE UN VALORE
1. X = 5
2. X == 4

>> False

ASSEGNARE UN VALORE
COMPARARE UN VALORE
1. X = 5
2. X == 5

>> True

ASSEGNARE UN VALORE
COMPARARE UN VALORE
# COMMENTO

Potrebbero piacerti anche