Idea Di Business
Idea Di Business
aiCon.net
Quante volte vi siete trovati in difficoltà all’estero perché non capivate la lingua? Magari
chiedendo indicazioni per strada, cercando di ordinare al ristorante o provando a seguire un
programma in TV senza successo?
Tutto questo accade a causa delle barriere linguistiche, che ancora oggi rimangono un
ostacolo concreto. Ma non preoccupatevi, abbiamo la soluzione perfetta per voi!
Grazie a un dispositivo portatile, un app intuitiva e una versione web, potrete tradurre quasi
in tempo reale ciò che ascoltate e ciò che dite.
Caratteristiche tecniche
Funzionalità
Con aiCon.net, viaggiare all’estero, lavorare con clienti internazionali e godersi contenuti in
altre lingue non sarà più un problema!
Il Team
● Antonio Murabito: Responsabile dello sviluppo backend e della gestione dei server.
● Riccardo La Rosa: Specializzato nello sviluppo e nella gestione della piattaforma
web.
● Eddy Di Bella: Tester ufficiale del progetto, incaricato di individuare e segnalare
eventuali bug.
● Fabrizio Troia e Samuele Gagliano: Curano la presentazione del progetto,
illustrandone nel dettaglio le funzionalità e i punti di forza.
Mercato Target
Ambito geografico
Il mercato di riferimento di aiCon.net è globale, con un focus iniziale sui paesi con forte
afflusso turistico, alti livelli di scambi internazionali e comunità multiculturali. I principali target
includono l’Europa, il Nord America e l’Asia, con particolare attenzione a mercati come gli
Stati Uniti, il Regno Unito, la Germania, la Francia e il Giappone, dove la necessità di
superare le barriere linguistiche è particolarmente sentita.
Barriere all’ingresso
Il servizio aiCon.net si colloca nella fase di crescita, poiché il mercato della traduzione
automatica e dell’intelligenza artificiale per la comunicazione è in piena espansione, con un
aumento della domanda dovuto alla globalizzazione e alla necessità di superare le barriere
linguistiche in tempo reale. Il settore continua a evolversi grazie ai progressi nelle reti neurali
e nei modelli di deep learning, offrendo opportunità di innovazione e miglioramento continuo.
● Rapporti di settore (ad es. Statista, Grand View Research, Market Research
Future)
● Dati di mercato su AI e traduzione automatica
● Analisi delle tendenze tecnologiche (MIT Technology Review, Gartner)