Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
37 visualizzazioni2 pagine

Programma PIG 2025

La ventitreesima edizione di 'Primavera in Giardino' si svolgerà il 22 e 23 marzo 2025 in Sardegna, con una mostra mercato di piante rare e un programma ricco di seminari e workshop. Il seminario principale, 'Un Giardino invisibile', esplorerà le soluzioni basate sulla natura per la progettazione sostenibile e il dialogo con il paesaggio. L'evento include anche un workshop pratico sulle soluzioni naturali, con posti limitati disponibili.

Caricato da

cristianfadda
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
37 visualizzazioni2 pagine

Programma PIG 2025

La ventitreesima edizione di 'Primavera in Giardino' si svolgerà il 22 e 23 marzo 2025 in Sardegna, con una mostra mercato di piante rare e un programma ricco di seminari e workshop. Il seminario principale, 'Un Giardino invisibile', esplorerà le soluzioni basate sulla natura per la progettazione sostenibile e il dialogo con il paesaggio. L'evento include anche un workshop pratico sulle soluzioni naturali, con posti limitati disponibili.

Caricato da

cristianfadda
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

PRIMAVERA IN GIARDINO 2025

Ventitreesima edizione

Due giornate per il giardino, l’orto, il frutteto in Sardegna.


Mostra mercato di piante rare e insolite. Simposio internazionale, workshop, incontri, laboratori,
mostre, punto ristoro e molto di più.

22– 23 Marzo 2025


dalle ore 9,00 alle 18,00
Ros'e Mari Farm and Green House - Donigala Fenughedu (Oristano)
Accesso giornaliero € 5,00
(i bambini fino ai 15 anni non pagano)

SEMINARIO
Un Giardino invisibile
La s fida di dialogare con grazia e semplicità con il paesaggio

Sabato 22 Marzo 2025 dalle 11,00 alle 13,00

PROGRAMMA

Ore 11.00 - Registrazione partecipanti


Inizio lavori
– Saluti dell'Associazione Landplants Sardinia.
– Presentazione del seminario: Arch. Enrica Campus, Leo Minniti
– E fisio Espa e Arch. Maria Elena La Rosa, per Harpo-Verde pensile (Trieste)
L'azienda Harpo – Verde pensile di Trieste da oltre vent'anni, attraverso la sua Academy, divulga
la cultura della progettazione di soluzioni basate sulla natura in maniera speci fica per il clima
mediterraneo.
Le “nature based solutions”, sono azioni per proteggere, gestire in modo sostenibile e
ripristinare gli ecosistemi naturali e quelli modi ficati che affrontano le s fide sociali in modo ef ficace
e adattivo, fornendo al contempo benessere per gli esseri umani e bene fici per la biodiversità. In
ambito urbano le soluzioni ‘basate sulla natura’, ovvero giardini pensili, pareti verdi, sistemi di
drenaggio urbano sostenibile, orti e frutteti urbani, filari alberati, aree verdi a terra forniscono un
servizio di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico consentendo la protezione della
biodiversità e degli ecosistemi anche in città.

– Arch. Luciano Pia (Torino): Siamo al verde?


Tra i suoi progetti più noti 25 Verde (La casa tra gli alberi), divenuto un riferimento di sviluppo
sostenibile riconosciuto in tutto il mondo. Luciano ha una visione del verde che parte dal principio
che l' uomo è parte della natura e deve vivere in simbiosi con essa. Non vede il verde come un'
aggiunta ma come elemento che deve fondersi con il progetto.

– Forum con domande, risposte e approfondimenti. Modera l'Arch. Enrica Campus


WORKSHOP
HARPO VERDE PENSILE (Trieste)
Sabato 22 Marzo 2025 dalle 15,00 alle 17,00

– Nature based solutions: Approccio, progettazione, piante, metodi e gestione.


(Posti limitati)

Potrebbero piacerti anche