Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni3 pagine

Arte

Il documento analizza l'arte romanica e gotica, evidenziando l'architettura, la scultura e la pittura di entrambi i periodi. L'architettura romanica si caratterizza per solidità e funzionalità, mentre quella gotica introduce elementi di leggerezza e innovazione. La scultura e la pittura di entrambi i periodi riflettono un'evoluzione stilistica, passando da forme rigide e simboliche a rappresentazioni più espressive e realistiche.

Caricato da

gianlucabate12
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni3 pagine

Arte

Il documento analizza l'arte romanica e gotica, evidenziando l'architettura, la scultura e la pittura di entrambi i periodi. L'architettura romanica si caratterizza per solidità e funzionalità, mentre quella gotica introduce elementi di leggerezza e innovazione. La scultura e la pittura di entrambi i periodi riflettono un'evoluzione stilistica, passando da forme rigide e simboliche a rappresentazioni più espressive e realistiche.

Caricato da

gianlucabate12
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

Arte Romanica: Approfondimento Dettagliato

Architettura Romanica
L'architettura romanica nasce per rispondere al bisogno di stabilità e sicurezza post-invasioni
barbariche e per accogliere grandi masse di pellegrini.
 Materiali: pietra, mattoni; l’aspetto solido e austero riflette la funzione
difensiva e spirituale.
 Elementi tipici:
o Archi a tutto sesto.
o Volte a botte o a crociera.
o Pilastri massicci.
o Piccole finestre che limitavano la luce naturale.
 Esempi celebri:
o Italia: Cattedrale di Pisa, con influenze bizantine e islamiche;
Basilica di San Miniato al Monte a Firenze.
o Francia: Basilica di Saint-Sernin, con il suo deambulatorio e le
cappelle radiali.
Immagini consigliate:
1. Navata della Basilica di Saint-Sernin (vista della volta).
2. Prospetto della Cattedrale di Pisa, con il contrasto tra marmo bianco e
grigio.

Castelli e Torri Romaniche


I castelli romanici erano centri di difesa e potere. Le torri isolate fungevano da osservatori e simboli
di autorità.
 Caratteristiche:
o Mura spesse, merli, feritoie.
o Torri quadrangolari o cilindriche.
 Esempi:
o Francia: Château de Loches, esempio di architettura militare.
o Italia: Rocca di Angera, sulle rive del Lago Maggiore.
Immagini consigliate:
1. Foto panoramiche del Castello di Loches.
2. Ricostruzioni grafiche di torri medievali.

Scultura Romanica
La scultura romanica era parte integrante dell'architettura, con una funzione educativa e spirituale.
 Stile: rigido, simbolico, lontano dal realismo.
 Soggetti:
o Scene bibliche (es. Giudizio Universale).
o Figure mostruose (gargoyle, demoni).
o Temi morali e didattici.
Esempi celebri:
o Timpano della Cattedrale di Autun, scolpito da Gisleberto,
raffigurante il Giudizio Universale.
o Capitelli della Basilica di Vézelay: scene della Bibbia con dettagli
fantasiosi.
Immagini consigliate:
1. Dettaglio del timpano di Autun (figura di Cristo in trono).
2. Capitello della Basilica di Vézelay con scene narrative.

Pittura Romanica
La pittura romanica è dominata dagli affreschi e dalle miniature.
 Tecniche: affresco su parete e tempera su pergamena.
 Stile:
o Figure statiche, frontali, dai colori vividi.
o Simbolismo prevalente rispetto al realismo.
 Esempi celebri:
o Affreschi di San Clemente a Roma (XI-XII sec.), come la
Crocifissione.
o Miniature dei manoscritti del "Beatus di Liébana".
Immagini consigliate:
1. Affresco della Crocifissione a San Clemente.
2. Miniature del "Commento all’Apocalisse" di Beatus.

Romanico Settentrionale e Meridionale


Settentrionale
Caratterizzato da sobrietà e austera monumentalità.
 Esempi:
o Abbazia di Durham (Inghilterra): con il suo uso innovativo delle
volte a crociera.
o Chiese normanne, come la Cattedrale di Ely.

Meridionale
Caratterizzato da influssi bizantini e arabi.
 Esempi:
o Duomo di Monreale (Sicilia): mosaici interni con scene bibliche.
o Chiesa di San Cataldo (Palermo): cupole rosse ispirate
all’architettura islamica.

Arte Gotica: Approfondimento Dettagliato


Architettura Gotica
Si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa tra XII e XIV secolo.
 Caratteristiche:
Archi ogivali che alleggeriscono il peso.
o
Volte a crociera costolonate.
o
Muri più sottili e grandi finestre con vetrate istoriate.
o
 Esempi celebri:
o Notre-Dame di Parigi: con le sue gargoyle e il rosone centrale.
o Cattedrale di Chartres: famosa per le sue vetrate colorate.
Immagini consigliate:
1. Rosone centrale di Notre-Dame.
2. Dettaglio delle vetrate di Chartres.

Scultura Gotica
La scultura gotica si libera dalla rigidità romanica e diventa più espressiva e realistica.
 Temi: scene religiose, figure di santi e angeli.
 Esempi celebri:
o Statue dei portali della Cattedrale di Reims.
o Gargoyle di Notre-Dame.
Immagini consigliate:
1. Statua dell’angelo sorridente a Reims.
2. Gargoyle di Notre-Dame.

Pittura Gotica
La pittura gotica porta innovazioni come la prospettiva e il chiaroscuro.
 Esempi celebri:
o Giotto, Cappella degli Scrovegni (Padova).
o Simone Martini, "Maestà" (Siena).
Immagini consigliate:
1. Dettaglio della "Deposizione" di Giotto.
2. Pannello della "Maestà" di Simone Martini.

Potrebbero piacerti anche