Arte
Arte
Architettura Romanica
L'architettura romanica nasce per rispondere al bisogno di stabilità e sicurezza post-invasioni
barbariche e per accogliere grandi masse di pellegrini.
Materiali: pietra, mattoni; l’aspetto solido e austero riflette la funzione
difensiva e spirituale.
Elementi tipici:
o Archi a tutto sesto.
o Volte a botte o a crociera.
o Pilastri massicci.
o Piccole finestre che limitavano la luce naturale.
Esempi celebri:
o Italia: Cattedrale di Pisa, con influenze bizantine e islamiche;
Basilica di San Miniato al Monte a Firenze.
o Francia: Basilica di Saint-Sernin, con il suo deambulatorio e le
cappelle radiali.
Immagini consigliate:
1. Navata della Basilica di Saint-Sernin (vista della volta).
2. Prospetto della Cattedrale di Pisa, con il contrasto tra marmo bianco e
grigio.
Scultura Romanica
La scultura romanica era parte integrante dell'architettura, con una funzione educativa e spirituale.
Stile: rigido, simbolico, lontano dal realismo.
Soggetti:
o Scene bibliche (es. Giudizio Universale).
o Figure mostruose (gargoyle, demoni).
o Temi morali e didattici.
Esempi celebri:
o Timpano della Cattedrale di Autun, scolpito da Gisleberto,
raffigurante il Giudizio Universale.
o Capitelli della Basilica di Vézelay: scene della Bibbia con dettagli
fantasiosi.
Immagini consigliate:
1. Dettaglio del timpano di Autun (figura di Cristo in trono).
2. Capitello della Basilica di Vézelay con scene narrative.
Pittura Romanica
La pittura romanica è dominata dagli affreschi e dalle miniature.
Tecniche: affresco su parete e tempera su pergamena.
Stile:
o Figure statiche, frontali, dai colori vividi.
o Simbolismo prevalente rispetto al realismo.
Esempi celebri:
o Affreschi di San Clemente a Roma (XI-XII sec.), come la
Crocifissione.
o Miniature dei manoscritti del "Beatus di Liébana".
Immagini consigliate:
1. Affresco della Crocifissione a San Clemente.
2. Miniature del "Commento all’Apocalisse" di Beatus.
Meridionale
Caratterizzato da influssi bizantini e arabi.
Esempi:
o Duomo di Monreale (Sicilia): mosaici interni con scene bibliche.
o Chiesa di San Cataldo (Palermo): cupole rosse ispirate
all’architettura islamica.
Scultura Gotica
La scultura gotica si libera dalla rigidità romanica e diventa più espressiva e realistica.
Temi: scene religiose, figure di santi e angeli.
Esempi celebri:
o Statue dei portali della Cattedrale di Reims.
o Gargoyle di Notre-Dame.
Immagini consigliate:
1. Statua dell’angelo sorridente a Reims.
2. Gargoyle di Notre-Dame.
Pittura Gotica
La pittura gotica porta innovazioni come la prospettiva e il chiaroscuro.
Esempi celebri:
o Giotto, Cappella degli Scrovegni (Padova).
o Simone Martini, "Maestà" (Siena).
Immagini consigliate:
1. Dettaglio della "Deposizione" di Giotto.
2. Pannello della "Maestà" di Simone Martini.