ICDL Lista Moduli
ICDL Lista Moduli
Copyright © 2019
Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e in osservanza delle convenzioni internazionali.
Nessuna parte di questo Programma può essere riprodotta con sistemi elettronici, meccanici
o altri, senza apposita autorizzazione scritta da parte di CERTIPASS.
Nomi e marchi citati nel testo sono depositati o registrati dalle rispettive case produttrici.
Questo programma è accreditato presso Accredia, in forza della norma UNI CEI EN ISO/IEC
17024:2012. Cosa vuol dire?
Accredia:
•• è l’Ente Unico Nazionale di Accreditamento, designato dal Governo italiano nel 2009; ope-
ra senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico;
•• fa parte di una rete di Enti unici nazionali tra cui vige il mutuo riconoscimento: i certificati
rilasciati da uno sono automaticamente riconosciuti dagli altri, nei rispettivi Paesi.
Accredia garantisce:
•• l’affidabilità dei servizi svolti dagli organismi di certificazione (ODC);
•• il rispetto delle norme da parte degli ODC;
•• la competenza, l’indipendenza ed imparzialità degli ODC;
•• la conformità di beni e servizi alle norme;
•• l’affidabilità delle attestazioni di conformità rilasciate sul mercato;
•• la fiducia che sul mercato circolino beni e servizi sicuri e di qualità.
La UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012:
•• assicura che competenze e capacità della persona certificata siano conformi ai requisiti fis-
sati dalle norme e dagli standard internazionali;
•• garantisce il rispetto delle norme da parte dei soggetti certificati;
•• attesta il possesso e il mantenimento nel tempo delle abilità e delle competenze;
•• motiva la persona certificata ad acquisire, mantenere e migliorare con continuità, nel tem-
po, le necessarie competenze;
•• permette a terzi interessati di valutare istantaneamente le competenze attestate, creando
un sistema unico che facilita il riconoscimento tra persone certificate in un mondo sempre
più integrato.
Avendo un sistema in linea con quanto previsto dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC
17024:2012, CERTIPASS è accreditato come Organismo di Certificazione di persone per il
profilo di Utente qualificato di Computer (Certificato n. 116C).
Ne consegue che, essendo la Certificazione EIPASS 7 Moduli Standard conforme al Decre-
to Legislativo n. 13 del 16 Gennaio 2013:
•• si inserisce nel Sistema Nazionale delle Certificazioni e nel Registro Nazionale delle Com-
petenze;
•• ha una validità di tre anni; alla scadenza, per mantenere la Certificazione, è necessario su-
perare uno specifico esame di rinnovo che sancisca il mantenimento dei requisiti;
•• i riferimenti della Persona certificata sono pubblicati in un’apposita sezione del portale
eipass.com e sul sito di Accredia.
Qualora, come sembra, la PA decida di allinearsi a quanto stabilito nel D.Lgs. n. 13/2013, nei
bandi per cui si prevede l’attribuzione di punteggio a titoli informatici, saranno richiesti Cer-
tificati accreditati secondo la norma 17024.
Possedere e certificare le proprie competenze informatiche tramite un sistema riconosciuto e oggettivo
facilita la mobilità delle persone. Un “linguaggio” comunemente accettato in questo settore dà la possibi-
lità a tutti di riflettere sulle proprie competenze ICT e, soprattutto, di inserirle sul proprio curriculum, in
maniera che possano essere facilmente giudicabili, per esempio, da possibili datori di lavoro che, quindi,
avrebbero uno strumento in più per scegliere un nuovo dipendente piuttosto che un altro. Infatti, il quadro
descritto in questo documento potrebbe essere utilizzato come “struttura” per rappresentare le e-compe-
tence nel Curriculum Europass.
L’ e-Competence Framework for ICT Users è stato elaborato dal CEN, la Commissione Europea
per la standardizzazione, sulla base di una serie di normative e politiche UE (tra cui: Europe-
an e-Skills Summit Declaration, Decision 2318/2003/EC, e-Skills in Europe: Towards 2010 and
Beyond, e-Skills in the 21st Century: Fostering Competitiveness, Growth and Jobs, Agenda
digitale per l’Europa, DigComp2.1).
Abbiamo organizzato il programma facendo diretto riferimento alla classificazione fornita
dall’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e dal DigComp2.1, per renderlo imme-
diatamente riconoscibile ed utilizzabile in ogni settore: è il primo programma che ne utiliz-
za compiutamente anche la struttura, non limitandosi a recepirne semplicemente i principi
ispiratori. Il Programma Standard, più precisamente, attesta le competenze intermedie nell’uti-
lizzo degli strumenti dell’ICT, così come descritte nella tabella sintetica dell’e-Competence Fra-
mework for ICT Users – Part 2: User Guidelines.
Il Programma 7 Moduli Standard è lo strumento migliore per dimostrare oggettivamente il pos-
sesso di specifiche competenze nell’utilizzo corretto e maturo degli strumenti ICT, nell’ambito
della Scuola e dell’Università, in ambienti lavorativi e nella vita di relazione. Considerata l’in-
dipendenza da ogni specifica casa produttrice di software e/o hardware, il programma rispecchia appie-
no i criteri di interoperabilità e neutralità richiesti dalla Pubblica Amministrazione.
Per rendere effettiva questa previsione, mettiamo a disposizione del Candidato il materiale
di supporto alla formazione che, in relazione ai moduli Elaborazione testi, Foglio di calcolo e
Presentazione, tratta del funzionamento e dell’utilizzo sia dei tools del pacchetto Office (Word,
Excel e PowerPoint) sia di quelli di LibreOffice (Writer, Calc e Impress).
Il Candidato potrà, quindi, liberamente accedervi, senza limitazioni.
Dovrà scegliere, poi, l’ambiente in cui esercitarsi; una volta scelto un’ambiente (Office o Li-
breOffice), non potrà accedere all’altro.
Allo stesso modo, in fase d’esame presso l’Ei-Center, sceglierà l’ambiente su cui si è esercitato
e/o preferisce comunque testarsi.
Centro Studi CERTIPASS
Metodo
Procedure e strumenti
Per prepararsi alla prova d’esame, il candidato usufruisce dei servizi e del supporto formati-
vo online disponibile nell’Aula Didattica 3.0.
Per superare la prova d’esame, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle
30 domande previste per ogni modulo. Si precisa, infine, che ciascun modulo rappresenta
uno specifico ambito di competenze e che, quindi, aldilà delle interconnessioni esistenti tra i
vari settori, il candidato può stabilire autonomamente l’ordine con cui affrontarli.
Moduli d’esame
I FONDAMENTI DELL’ITC
2 | DESKTOP E IMPOSTAZIONI
Riconoscere e saper utilizzare con dimestichezza tutte le parti grafiche e gli strumenti del desktop, con parti-
colare riferimento alla barra delle applicazioni. Installare e disinstallare i programmi, e gestirne le operazioni
più frequenti.
4 | INTERNET E LE RETI
Conoscere e definire i principi e gli strumenti che sottendono il funzionamento delle reti. Conoscere i presup-
posti alla base del funzionamento di Internet e le buone prassi per connettersi autonomamente e in sicurezza,
scegliendo la modalità e le condizioni più confacenti ai propri bisogni e alle proprie finalità operative.
5 | SICUREZZA INFORMATICA
Avere consapevolezza della centralità del tema della protezione dei dati e della privacy in ambito informatico.
Riconoscere le misure di sicurezza più comuni. Utilizzare tutti gli strumenti disponibili per l’aggiornamento del
PC e delle componenti. Comprendere l’importanza di gestire un sistema ragionato di backup dei dati del PC.
Il Candidato certificato possiede le competenze digitali necessarie per utilizzare la rete Inter-
net per la ricerca di informazioni e per un uso consapevole dei servizi online.
Sa distinguere un certificato digitale e sa cosa sia un sito sicuro.
È in grado mettere in atto tutte le azioni necessarie per ridurre al minimo i rischi per la sicu-
rezza del computer, durante la navigazione.
È consapevole del fatto che in rete ci sono molte informazioni non affidabili; sa compararle
con altre disponibili, per scegliere quelle più attendibili. Di conseguenza, riconosce i servizi
online più adeguati alle proprie esigenze.
Definizioni
•• Servizi e strumenti a supporto della collaborazione online
•• Il cloud
•• Cosa serve per collaborare online
•• Cos’è e a cosa serve la sincronizzazione
•• I diritti di proprietà e l’utilizzo di contenuti altrui
Strumenti di collaborazione online
•• Il cloud storage
•• Calendari online
•• Riunioni online
•• Gli ambienti di apprendimento online
Collaborare tramite smartphone e tablet
•• Come funziona i device mobile
•• Come ottenere e installare app
•• App di produttività
SICUREZZA INFORMATICA
Definizioni
•• Le finalità dell’IT Security
•• Il concetto di privacy
•• Misure per la sicurezza dei file
Maleware
•• Gli strumenti di difesa
•• L’ euristica
La sicurezza delle reti
•• La rete e le connessioni
•• Navigare sicuri con le reti wireless
Navigare in sicurezza
•• Il browser e la sicurezza online
•• Gli strumenti messi a disposizione da Google Chrome
•• Strumenti di filtraggio dei contenuti
Sicurezza nella comunicazione online
•• La vulnerabilità della posta elettronica
•• Come gestire gli strumenti di comunicazione online
•• La tecnologia peer to peer
1 | DEFINIZIONI
Comprendere il ruolo e l’importanza dell’IT Security nella vita digitale di tutti i giorni. Riconoscere i diversi pro-
fili degli hacker e comprendere il significato di crimine informatico. Distinguere tra misure di sicurezza attive e
passive. Definire il concetto di ingegneria sociale, connesso alle questioni attinenti la privacy. Applicare misure
di sicurezza ai file di Office.
2 | MALWARE
Conoscere i malware più diffusi e gli ultimi, costruiti secondo il principio dell’euristica. Conoscere i più popolari
ed utili strumenti di difesa (prima di tutti, l’antivirus) e saperli attivare in maniera idonea, per proteggere effica-
cemente dispositivi e dati da attacchi esterni.
ELABORAZIONE TESTI
Il candidato certificato possiede le competenze necessarie per utilizzare con destrezza pro-
grammi applicativi di elaborazione e trattamento testi. È in grado di creare e gestire docu-
menti, e elaborare e formattare contenuti complessi, perché conosce e applica gli strumenti a
disposizione per creare lavori strutturati e professionali (riferimenti, gestione delle funziona-
lità collaborative, della stampa unione). Gestisce le opzioni basilari per la stampa.
Utilizza le funzionalità previste per mettere in sicurezza i documenti, perché conosce i van-
taggi di un approccio pro-attivo, indispensabile nel caso in cui si preveda di condividerli, ela-
borarli e revisionarli con altri collaboratori.
FOGLI DI CALCOLO
Il foglio elettronico
•• Operazioni di base
•• I dati
Gestione dei fogli di lavoro
•• Righe e colonne
•• Fogli di lavoro
Formattazione
•• Formattazione dei dati
•• Formattazione delle celle
Formule e funzioni
•• Formule aritmetiche
•• Funzioni
I grafici
•• Creare un grafico
•• Modificare un grafico
Salvare e stampare fogli di lavoro
•• Salvare fogli di lavoro
•• Stampare i fogli di calcolo
4 | FORMULE E FUNZIONI
Usare la sintassi appropriata per creare e usare facilmente formule richieste per specifiche attività o progetti.
Accedere alle funzioni già disponibili di default e usarle con sicurezza.
Pianificare il contenuto di una cartella di lavoro usando un insieme di formule e funzioni in previsione delle
proprie necessità.
5 | GRAFICI
Generare il grafico adeguato alla serie di dati disponibili. Applicare un nuovo tipo di grafico alla stessa serie di
dati. Gestire e modificare specifici tipi di grafici. Creare e conservare con sicurezza grafici integrati per un uso
futuro. Esportare grafici in differenti collocazioni e in differenti formati (file di immagine). Modificare i grafici
per obiettivi specifici (presentazioni, documenti professionali ecc.).
PRESENTAZIONI
2 | ELEMENTI TESTUALI
Inserire e gestire testo, elenchi e tabelle nelle diapositive, utilizzando tutti gli strumenti di formattazione
disponibili per rendere la presentazione adatta al pubblico per cui viene redatta e tale da raggiungere gli
obiettivi comunicativi desiderati.
3 | OGGETTI GRAFICI
Arricchire la presentazione con messaggi non testuali, esprimere concetti attraverso illustrazioni e multimedia,
usare schemi concettuali disegnati, includere immagini e file audio-video, animare il contenuto di una singola
slide. Aggiungere gli elementi multimediali adeguati ad una presentazione, inserire effetti di animazione di
base e usare le funzioni creative integrate nell’applicazione in maniera accurata.