Informatica 1
Informatica 1
Information Automatique
Informatica
L’Informatica è la scienza
– della rappresentazione,
– dell’organizzazione e elaborazione .
– del trattamento (automatico)
dell’informazione.
Informazione
attori utilità
La Programmazione
• È l'attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su
una particolare tipologia di dati, allo scopo di risolvere un problema.
RICAPITOLANDO:
1) TRAFERIMENTO
2) SCAMBIO DI DATI CON LUTENTE
3) ELABORAZIONE
4) CONTROLLO
5) MEMORIZZAZIONE
COMPONENTI PRINCIPALI :
Il computer, così come lo intendiamo attualmente, è stato realizzato grazie a tale schema. I
concetti di base dell'architettura di Von Neumann sono inclusi anche nei moderni
microprocessori.
CARATTERISTICHE DELL’ARCHITETTURA
• flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti
• modularità ogni componente ha una funzione specifica
• scalabilità ogni componente può essere sostituito con uno equivalente
• standardizzazione componenti facilmente sostituibili in caso di malfunzionamenti
• riduzione costi grazie alla produzione su larga scala
• semplicità di installazione ed esercizio del sistema
LA MEMORIA PRINCIPALE (RAM) (memorizzazione)
La memoria Principale (RAM)
(RAM da Random Access Memory)
Funzione:
È destinata a contenere le istruzioni del programma in esecuzione e i dati su cui questo opera.
Caratteristiche:
• ha capacità limitata e contiene soltanto una quantità ridotta di dati e programmi.
• è volatile, cioè il suo contenuto viene perso quando la macchina viene spenta, oppure in caso di
guasto.
• l’accesso alla memoria è molto veloce.
Organizzazione:
E’ costituita da una sequenza di celle ciascuna delle quali è in grado di memorizzare una
sequenza di bit (bit= valore 0/1)
Tutte le celle hanno la stessa lunghezza in termini di numero di bit costituenti che in genere è un
multiplo del byte ( 8 bit = 1 byte)
Può essere vista come una tabella in cui ogni riga è una cella e ciascuna riga è individuabile
mediante un utilizzo ( un numero intero non negativo ) definito come la posizione della cella
rispetto alla prima cella ( numero d’ordine ).
Operazioni possibili
Il ciclo istruzione
Il processore esegue un ciclo detto ciclo istruzione, che si articola nelle fasi di
❑fetch (prelievo dell'istruzione dalla memoria)
❑decode (analisi dell'istruzione e predisposizione degli eventuali operandi)
❑execute (esecuzione dell'operazione richiesta dall'istruzione)
IL BUS DI SISTEMA
Da un punto di vista funzionale può essere suddiviso nei tre componenti: bus dati, bus indirizzi,
bus di controllo.
DIFETTI
❑Lentezza: più richieste di trasferimento contemporanee non possono essere soddisfatte se non
serializzandole (una dopo l’altra)
❑Limitata capacità: aumentando il numero di dispositivi connessi diminuisce la capacità di
ciascuno di essi di trasferire dati
❑Sovraccarico della cpu: l’unità centrale viene coinvolta in tutte le operazioni di trasferimento
anche in quelle che non la riguardano direttamente
Diverse esigenze
❑Velocità per la Memoria Principale
❑Non volatilità, elevate dimensioni per la Memoria di Massa
Diverse tecnologie
❑Elettronica: veloce ma costosa e volatile
❑Magnetica ed ottica: non volatile ed economica ma molto lenta
RECAP…
Che cosa è l’Informatica
L’Informatica è la scienza
• della rappresentazione,
• dell’organizzazione e elaborazione dell’informazione .
• del trattamento (automatico)
RECAP…
Soluzione automatica di problemi →conoscenza di:
Informazione descrittiva, formalizzata del problema Individuazione di una soluzione corretta
ed efficiente (algoritmo) Struttura e funzionamento dello strumento di elaborazione (il
calcolatore) Regole per automatizzare il percorso risolutivo (programma)
ISTRUZIONE DI SELEZIONE