Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
17 visualizzazioni14 pagine

Grafici Con Matplotlib

Il documento descrive l'uso della libreria matplotlib per creare grafici 2D in Python, con particolare attenzione a matplotlib.pyplot. Vengono presentati vari metodi per tracciare grafici, personalizzare colori, stili e aggiungere elementi come titoli e legende. Infine, sono forniti esercizi pratici per applicare le conoscenze acquisite nella rappresentazione di traiettorie e grafici personalizzati.

Caricato da

tratumenta
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
17 visualizzazioni14 pagine

Grafici Con Matplotlib

Il documento descrive l'uso della libreria matplotlib per creare grafici 2D in Python, con particolare attenzione a matplotlib.pyplot. Vengono presentati vari metodi per tracciare grafici, personalizzare colori, stili e aggiungere elementi come titoli e legende. Infine, sono forniti esercizi pratici per applicare le conoscenze acquisite nella rappresentazione di traiettorie e grafici personalizzati.

Caricato da

tratumenta
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 14

I Grafici

La libreria matplotlib
La libreria matplotlib consente di disegnare grafici 2D in vari
modi. In particolare useremo matplotlib.pyplot che consente
di utilizzare grafici interattivi.
È necessario all’inizio del programma importare la libreria
attribuendole un nome corto per comodità
import matplotlib.pyplot as plt
possiamo fare la stessa cosa con la libreria math
import math as m
Esempio:
import math as m
a=m.pi #assegna il valore di pi greco
I metodi di Matplotlib
Per richiamare un comando si usa plt seguito dai possibili metodi
(plt.«nomeMetodo») di cui vedremo i primi esempi. Il comando
sarà seguito da eventuali parametri racchiusi da parentesi tonde.
Metodi principali della libreria:
Metodo Plot: date due liste x e y
plot(x, y) fa il grafico di x e y usando lo stile e il colore predefiniti
plot(x, y, 'bo') fa il grafico di x e y usando cerchi blue (b blue, o
cerchi)
plot(y) fa il grafico di y usando come x il vettore 0..N-1
Esempio
Esempio
Dopo le liste che contengono i dati è possibile aggiungere
un terzo argomento che indica il colore della curva e il tipo
di tratto. Per esempio ‘g- -’ crea un grafico verde con linea
tratteggiata

Esempi di Colori
Parametri del comando PLOT
plot(x, y, 'go--', linewidth=2, markersize=12)
plot(x, y, color='green', marker='o', linestyle='dashed', ...
linewidth=2, markersize=12)
Questi due comandi danno luogo a grafici con le stesse
caratteristiche facili da intuire leggendo la seconda stringa,
meno sintetica.
Esempi di marker
Esempi di linestyle "." punto medio
"-" linea continua "," punto piccolo
"--" linea tratteggiata "o" punto grande
"-." linea tratto-punto "v" triangolo rovesciato
":" linea punteggiata "^" triangolo
"" nessuna linea
Legenda, etichette, titoli, griglia

plt.title(“Prova") scriverà Prova sopra al grafico


plt.xlabel("x") metterà x sotto l’asse delle ascisse
plt.ylabel("y") metterà y a sinistra dell’asse delle ordinate
plt.grid(True) disegnerà la griglia

plt.xlim(-4,10) per settare gli estremi degli assi in modo non automatico
plt.ylim(-20,40)

plt.legend() inserirà la legenda se è stata inserita l’etichetta nei


parametri del plot plt.plot(X,Y,label="parabola", color="red")
A questo link si possono trovare tutti i comandi di
matplotlib:

https://matplotlib.org/stable/api/matplotlib_configuration_api.
html
Esempio: inserire due grafici
Come inserire assi cartesiani
Le linee che contornano le figure sono le spines. Noi possiamo “spostare” due di
queste e oscurare le altre
# creare una figura (fig) e un set di assi (ax) su cui possiamo disegnare
fig, ax = plt.subplots()
#posiziono la spine di sinistra sullo 0 e la spine in basso sullo 0
ax.spines['left'].set_position('zero')
ax.spines['bottom'].set_position('zero')
#non visualizzo la spine di destra e quella in alto
ax.spines['right'].set_color('none')
ax.spines['top'].set_color('none')
# Aggiunge la griglia (opzionale)
ax.grid(True, linestyle='--', alpha=1.0)
# assi monometrici e con dimensioni figura non adattate
ax.set_aspect('equal', adjustable=’datalim’)
Come inserire assi cartesiani
Oppure lasciamo le spines ai bordi e aggiungiamo assi centrati in (0;0)
# creare una figura (fig) e un set di assi (ax) su cui possiamo disegnare
fig, ax = plt.subplots()
# Disegnare gli assi cartesiani
ax.axhline(0, color='black', linewidth=1) # Asse X
ax.axvline(0, color='black', linewidth=1) # Asse Y
# Impostare i limiti dell'asse
ax.set_xlim(-10, 10)
ax.set_ylim(-10, 10)
# Aggiunge la griglia (opzionale)
ax.grid(True, linestyle='--', alpha=0.6)
#il parametro alpha fissa la trasparenza della griglia. Numero da 0 a 1
# assi monometrici
ax.set_aspect('equal')
Esercizi
1) Genera un grafico a dispersione con i seguenti dati:

x = [1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8] y = [3, 7, 1, 5, 9, 2, 6, 8]

Personalizza il colore e la dimensione dei punti.


2) Rappresenta la retta di equazione y = 2x nell’intervallo [-5,5]

3) Aggiungi al grafico precedente quello della parabola di equazione


y=-x^2+1 con colori differenti
Esercizi
1) Vogliamo rappresentare la traiettoria di un moto parabolico di cui sono
dati da tastiera hi, v0, l’angolo theta di lancio e N, il numero di punti della
traiettoria da rappresentare. Scrivi un programma coi seguenti passi:

* a partire dai dati inseriti, calcola il tempo di volo Tvolo , l’altezza massima
hmax raggiunta e la gittata G;

* suddividi l’intervallo [0;Tvolo] in N-1 sottointervalli uguali e crea una lista di


tempi t che abbia gli estremi di tali sottointervalli: sono gli N istanti in cui vuoi
calcolare la posizione sulla traiettoria;

* crea la lista delle posizioni x e la lista delle posizioni y;

* rappresenta la traiettoria con il comando plot


Esercizi
2) Vogliamo rappresentare le traiettorie di un moto parabolico di cui sono dati
da tastiera v0 e N, il numero di punti della traiettoria da rappresentare.
Vogliamo rappresentare, nello stesso grafico, le traiettorie a diversi angoli di
lancio, tra 10° e 80°, a passo di 10°. Scrivi un programma coi seguenti passi:

* per ogni angolo, calcola il tempo di volo Tvolo;

* suddividi l’intervallo [0;Tvolo] in N-1 sottointervalli uguali e crea una lista di


tempi t che abbia gli estremi di tali sottointervalli: sono gli N istanti in cui vuoi
calcolare la posizione sulla traiettoria;

* crea la lista delle posizioni x e la lista delle posizioni y;

* rappresenta la traiettoria con il comando plot

Potrebbero piacerti anche