REGIMI FINANZIARI
1. Determinare il montante dopo un anno e due mesi del capitale 2.000 al tasso 0,06 in
regime semplice.
2. Determinare in quanto tempo il capitale 1.000 produce un montante 1.200 al tasso
mensile 0,02 in regime semplice.
3. Determinare il tasso a cui deve essere scontato razionalmente per cinque mesi il capitale
2.000 affinché il suo valore attuale risulti uguale a quello che si otterrebbe scontandolo
commercialmente al tasso annuo 0,06.
4. Lo sconto razionale calcolato sul capitale 100.000 per sei mesi è 2.913.
Determinare il tasso mensile di sconto.
5. Determinare il montante del capitale 30.000 impiegato per quattro anni in regime
composto al tasso 0,053.
6. Il capitale 10.000 viene impiegato per due anni in regime semplice e in regime
composto, producendo due montanti che differiscono di 9. Determinare il tasso.
7. Determinare il tasso a cui deve essere scontato per cinque anni il capitale 1.000
affinché il suo valore attuale risulti 775.
8. Determinare il tasso annuo equivalente al tasso semestrale 0,025 in regime composto.
9. Determinare il tasso trimestrale equivalente al tasso annuo 0,06136355 in regime composto.
10. Determinare il tasso biennale equivalente al tasso annuo 0,05 in regime composto.
11. Determinare il tasso annuo effettivo equivalente al tasso nominale convertibile
semestralmente 0,06.
12. Determinare il montante del capitale 300 impiegato per quattro anni e tre mesi al tasso
annuo di interesse 0,06 nelle ipotesi di convenzione esponenziale, convenzione mista
lineare e convenzione a tasso nominale convertibile mensilmente.
13. Il capitale 10.000 è stato impiegato per dieci anni e otto mesi producendo un montante
di importo 14.000. Determinare il tasso nell’ipotesi di convenzione mista lineare con il
metodo di iterazione. (CLEA)
14. Determinare il montante del capitale 100 impiegato per nove anni e due mesi con le
seguenti modalità: nei primi due anni al tasso mensile 0,01, nei successivi trentasette mesi
al tasso annuo 0,05 e nell’ultimo periodo al tasso nominale convertibile semestralmente 0,06.
15. Determinare in quanto tempo il capitale 100 produce un montante di importo 104
essendo l’intensità di interesse 0,03. (CLEA)
16. Determinare l’intensità di interesse equivalente al tasso annuo effettivo 0,05. (CLEA)
RENDITE
17. Determinare i valori attuali e il montante in regime semplice di una rendita di quattro
termini di importo 100, 120, 80, 95 disponibili rispettivamente dopo due mesi, quattro
mesi e venti giorni, sei mesi, dieci mesi e quindici giorni, essendo il tasso 0,05.
18. Una rendita mensile di termine 10.000 ha valore attuale commerciale 76.400 al tasso
semestrale 0,06. Determinare il valore attuale razionale e il montante della rendita.
19. Determinare il valore attuale e il montante in regime composto di una rendita di cinque
termini di importo 500, 150, 320, 1.080, 400 disponibili rispettivamente dopo un anno e tre
mesi, due anni, quattro anni e cinque mesi, otto anni, dieci anni, essendo il tasso 0,04.
20. Una rendita periodica costante di termine 1.000.000 ha montante 51.736.639,79 essendo
il tasso 0,0675. Determinare il numero dei termini.
21. Una rendita annua costante di trenta termini di importo 10.000 ha valore attuale 85.000.
Determinare il tasso.
22. Una rendita annua costante di quindici termini di importo 1.000 ha montante 23.500.
Determinare il tasso.
23. Determinare il valore attuale di una rendita semestrale di trenta termini in progressione
aritmetica di primo capitale e ragione 1.000 al tasso semestrale 0,03.
24. Determinare il montante di una rendita annua di trenta termini in progressione
aritmetica di primo capitale 10.000 e ragione 500 al tasso annuo convertibile
semestralmente 0,06.
25. Una rendita annua di venti termini in progressione aritmetica di primo capitale 2.000
e ragione 1.000 ha montante 295.794. Determinare il tasso.
26. Una rendita annua di quaranta termini di primo capitale 100 è così strutturata: in
progressione aritmetica nei primi trenta anni e in progressione aritmetica di ragione doppia
rispetto al periodo precedente negli ultimi dieci anni, ha valore attuale 13.047,82
al tasso 0,05. Determinare la ragione.
27. Determinare il montante di una rendita di venti termini in progressione geometrica
di primo capitale 1.000 e ragione 1,04 al tasso 0,06.
28. Determinare il montante di una rendita temporanea per venti anni di primo capitale
10.000 così strutturata: in progressione aritmetica mensile di ragione 1.000 nei primi tre
anni al tasso annuo nominale convertibile mensilmente 0,06, in progressione geometrica
annua di ragione 1,02 nei successivi cinque anni al tasso 0,04 e costante annua negli ultimi
dodici anni al tasso 0,05.
29. Determinare il termine di una rendita trimestrale costante di venti termini essendo il
suo valore attuale calcolato al tasso 0,05 uguale a quello di una rendita annua di sei termini
costanti di importo 6.731 calcolato al tasso 0,04.
30. Determinare il valore attuale di una rendita frazionata semestralmente di termine annuo
10.000 e di durata dieci anni, essendo il tasso 0,04.
31. Determinare il montante di una rendita periodica di dieci termini in progressione
aritmetica di primo capitale 9.000 e ragione 5.000 al tasso 0,04, essendo ogni termine
frazionato trimestralmente.
32. Determinare la scadenza media aritmetica e finanziaria della rendita dell'esercizio 17 al
tasso mensile di valutazione 0,005.
33. Determinare la scadenza media finanziaria della rendita dell'esercizio 20 al tasso di
valutazione 0,06.
34. Determinare la scadenza media finanziaria della rendita dell'esercizio 24 al tasso di
valutazione 0,05.
35. Determinare la scadenza media finanziaria della rendita dell'esercizio 27 al tasso di
valutazione 0,04.
COSTITUZIONE DI UN CAPITALE
36. Determinare il versamento annuo che è necessario effettuare per costituire in venti anni
il capitale 50.000 al tasso annuo 0,11 in regime composto.
37. Determinare le modalità di costituzione del capitale 69.000 con versamenti di importo
3.000 al tasso 0,09 in regime composto.
38. Tizio costituisce un capitale di 54.000 a condizioni variabili in regime composto
effettuando venti versamenti costanti vincolati al tasso 0,028.
Dopo aver effettuato il settimo versamento il tasso di mercato scende a 0,022.
Determinare l’importo degli ultimi tredici versamenti.
39. Caio costituisce un capitale di 54.000 a condizioni variabili in regime composto
effettuando venti versamenti costanti non vincolati al tasso 0,028. Dopo aver effettuato il
settimo versamento il tasso di mercato scende a 0,022.
Determinare l’importo degli ultimi tredici versamenti.
PRESTITI
40. Un prestito di 100.000 si rimborsa in regime semplice in un’unica soluzione dopo
nove mesi al tasso 0,08. Determinare la somma equa da versare a saldo dopo tre mesi per
estinguere anticipatamente l'operazione nell'ipotesi che il tasso di mercato sia rimasto
immutato e nell'ipotesi che sia sceso a 0.07.
41. Un prestito di 100.000 viene rimborsato in quattro mesi al tasso mensile 0,004 versando
quattro rate dopo un mese e mezzo, due mesi, tre mesi e dieci giorni, quattro mesi; le prime
tre rate sono di importo 20.000, 15.000, 50.000. Determinare l'importo dell’ultima rata.
42. Un prestito di 615.000 viene rimborsato in sei mesi con rate mensili costanti al tasso
0,12. Determinare la somma equa da versare a saldo dopo quattro mesi per estinguere
anticipatamente l’operazione nell'ipotesi che il tasso di mercato sia rimasto immutato e
nell'ipotesi che sia sceso a 0,11.
43. Un prestito di 500.000 viene rimborsato in un anno con rate mensili costanti al tasso
0,04. Determinare il tasso effettivo dell’operazione per il debitore essendo state sostenute
spese iniziali di importo 10.000 e spese periodiche pari al 2% della rata.
44. Un prestito di 100.000 si rimborsa in un’unica soluzione dopo nove anni al tasso 0,07.
Determinare la somma equa da versare a saldo dopo tre anni e tre mesi per estinguere
anticipatamente l’operazione nell'ipotesi che il tasso di mercato sia rimasto immutato e
nell'ipotesi che sia sceso a 0,06.
45. Un prestito di 50.000 si rimborsa in cinque anni pagando gli interessi dopo tre mesi,
tre anni e due mesi, quattro anni e cinque anni al tasso 0,075 e restituendo il capitale alla
fine dell’operazione. Determinare la somma da versare a saldo dopo 4 anni e 6 mesi.
46. Un prestito di 100.000 si rimborsa in otto anni pagando annualmente gli interessi al
tasso 0,05 e restituendo il capitale alla fine dell’operazione. Determinare la somma equa da
versare a saldo per estinguere l’operazione dopo cinque anni essendo il tasso di mercato 0,04.
47. Un prestito di 200.000 viene rimborsato in cinque anni con il metodo americano, tasso
di ricostituzione 0,04, tasso di remunerazione 0,05.
Determinare il tasso effettivo del prestito per il creditore.
48. Un prestito di 100.000 viene rimborsato in dieci anni con il metodo americano, tasso
di ricostituzione 0,0304, tasso di remunerazione 0,07: determinare la somma equa da
versare a saldo per estinguere l’operazione dopo sette anni.
49. Un prestito di 200.000 viene ammortizzato con cinque rate annue al tasso 0,05.
Le prime quattro quote capitale sono 30.000, 50.000, 80.000, 15.000.
Compilare il piano di ammortamento.
50. Un prestito viene ammortizzato in cinque anni pagando rate annue di importo 1.000,
2.500, 1.200, 900, 3.000 al tasso 0,06.
Determinare l’importo del capitale prestato e compilare il piano di ammortamento.
51. Determinare la nuda proprietà, l’usufrutto e il valore, alla fine del secondo anno al
tasso di valutazione 0,05, del prestito dell’esercizio 50.
52. Determinare la rata costante che ammortizza il capitale unitario in venti anni
al tasso 0,032.
53. Determinare il tasso e la durata dell’ammortamento francese annuo del capitale unitario
essendo la settima e la tredicesima quota capitale rispettivamente 0,040528 e 0,054311.
54. Un prestito viene ammortizzato in dieci anni con il metodo francese versando rate
semestrali di importo 1.000 calcolate al tasso 0,06 convertibile semestralmente. Dopo
due anni il debitore non è più in grado di far fronte ai suoi impegni e il creditore gli
accorda per i successivi quattro anni di pagare solo gli interessi, a condizione che le ultime
rate costanti di ammortamento siano opportunamente aumentate in modo da lasciare
invariata la durata dell’operazione. Determinare l’importo del capitale prestato, la quota
interessi costante da pagare durante i quattro anni di dilazione e la rata di ammortamento
da pagare negli ultimi quattro anni.
55. L’impegno residuo di un prestito per la cui estinzione si dovrebbero pagare ancora
cinque rate annue costanti di importo 7.865 è 33.818,56. Determinare il tasso del prestito.
56. Un prestito di 10.000 viene ammortizzato in dieci anni con il metodo italiano al tasso
0,06. Il debitore ha sostenuto 800 di spese iniziali.
Determinare il tasso effettivo dell’operazione per il debitore.
57. Determinare la nuda proprietà, l’usufrutto e il valore, alla fine del quarto anno al tasso
di valutazione 0,05, del prestito dell’esercizio 56.