Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
22 visualizzazioni4 pagine

Italian

Il documento fornisce una panoramica dei comandi SQL di base, incluse operazioni di selezione, inserimento, aggiornamento e cancellazione di record. Vengono inoltre trattate funzioni aggregate come COUNT, SUM e AVG, oltre a operazioni di JOIN per combinare tabelle. Infine, sono presentati esempi pratici per illustrare l'uso di SQL in scenari reali.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
22 visualizzazioni4 pagine

Italian

Il documento fornisce una panoramica dei comandi SQL di base, incluse operazioni di selezione, inserimento, aggiornamento e cancellazione di record. Vengono inoltre trattate funzioni aggregate come COUNT, SUM e AVG, oltre a operazioni di JOIN per combinare tabelle. Infine, sono presentati esempi pratici per illustrare l'uso di SQL in scenari reali.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 4

Italian: Comandi SQL ed Esempi

1. Comandi SQL di Base

SQL (Structured Query Language) è utilizzato per interagire con i database. Ecco i
comandi di base e gli esempi:

1. SELECT: Utilizzato per recuperare dati da un database.

sql

Copy

SELECT * FROM clienti;


o Selezionare colonne specifiche:

sql

Copy

SELECT nome, cognome FROM clienti;


2. WHERE: Filtra i dati in base a una condizione.
sql

Copy

SELECT * FROM clienti WHERE città = 'Roma';


3. INSERT INTO: Inserisce un nuovo record.
sql

Copy

INSERT INTO clienti (nome, cognome, città) VALUES ('Marco', 'Rossi', 'Milano');
4. UPDATE: Aggiorna i record esistenti.
sql

Copy

UPDATE clienti SET città = 'Napoli' WHERE id = 1;


5. DELETE: Elimina i record.
sql

Copy

DELETE FROM clienti WHERE id = 1;


2. Funzioni SQL
1. COUNT: Restituisce il numero di righe.

sql

Copy

SELECT COUNT(*) FROM clienti;


2. SUM: Calcola la somma di una colonna numerica.
sql

Copy

SELECT SUM(prezzo) FROM ordini;


3. AVG: Calcola il valore medio.
sql

Copy

SELECT AVG(prezzo) FROM ordini;


4. MAX e MIN: Trova i valori massimo e minimo.
sql

Copy

SELECT MAX(prezzo) FROM ordini;


SELECT MIN(prezzo) FROM ordini;

3. Operazioni JOIN
1. INNER JOIN: Combina due tabelle e restituisce i record corrispondenti.

sql

Copy

SELECT clienti.nome, ordini.data_ordine


FROM clienti
INNER JOIN ordini ON clienti.id = ordini.cliente_id;
2. LEFT JOIN: Restituisce tutti i record della tabella sinistra e i record
corrispondenti della tabella destra.
sql

Copy

SELECT clienti.nome, ordini.data_ordine


FROM clienti
LEFT JOIN ordini ON clienti.id = ordini.cliente_id;
3. RIGHT JOIN: Restituisce tutti i record della tabella destra e i record
corrispondenti della tabella sinistra.
sql

Copy

SELECT clienti.nome, ordini.data_ordine


FROM clienti
RIGHT JOIN ordini ON clienti.id = ordini.cliente_id;

4. Raggruppamento e Ordinamento
1. GROUP BY: Raggruppa i dati.

sql

Copy

SELECT città, COUNT(*) FROM clienti GROUP BY città;


2. ORDER BY: Ordina i dati.
sql

Copy

SELECT * FROM clienti ORDER BY nome ASC;


3. HAVING: Filtra i dati raggruppati.
sql

Copy

SELECT città, COUNT(*) FROM clienti GROUP BY città HAVING COUNT(*) > 10;

5. Scenari di Esempio
1. Esempio 1: Trovare il numero totale di ordini per cliente.

sql

Copy

SELECT clienti.nome, COUNT(ordini.id) AS numero_ordini


FROM clienti
LEFT JOIN ordini ON clienti.id = ordini.cliente_id
GROUP BY clienti.nome;
2. Esempio 2: Elencare i 5 ordini più costosi.
sql

Copy
SELECT * FROM ordini ORDER BY prezzo DESC LIMIT 5;
3. Esempio 3: Trovare gli ordini in un intervallo di date specifico.
sql

Copy

SELECT * FROM ordini WHERE data_ordine BETWEEN '2023-01-01' AND '2023-12-31';

Potrebbero piacerti anche