Democrazia sociale
Pensiero di Galli sul disagio della
democrazia
La democrazia reale si presenta come qualcosa di scontato ma le sue istituzioni
tendono a divenire sempre meno democratiche o postdemocratiche
Quindi in sostanza il disagio dellla democrazia consiste nel assuefarsi di questa
situazione(paradossale). Futuro =eterno presente (vicolo ceco, un futuro
rarefatto
Così al singolo individuo che prova il disagio della democrazia ,che vive nella
sua non libetà (post democrazia non vi è una libertà), crede di avere già la
democrazia ma in realtà questa democrazia svanisce sempre di più.
L’uomo per reagire in modo efficace che deve fare ?L individuo deve realizzare
che la deocrazia ha in sè altre possibilità ,realizzando così una critica
realistica,e che consentirebbe : Decidere per la democrazia (popolo che diventi
autonomo).Cio prevde una presa di coscienza anche conflittuale.
Gali mette in gioco : il discorso del età globale
La globalizzazione ha diversi incempi : La globalizzazione in grande crisi , a
partire dal 2008 con la crisi finanziaria ma si manifesta anche con il
protezionismo degli USA nei confronti della Cina: Fase di Deglobalizzazione
selettiva()alcuni settori si stanno deglobalizzando ) Un altro fattore : il covid
-19(che ha messo i difficoltà certi settori). L’unico campo che è rimasto in
buona posizione : La globalizzazione finanziaria
Democrazia sociale 1
che drena una parte della ricchezza : Flusso delle borse mondiali ( integrate fra
loro grazie alle strutture telematiche sganciata dal territorio ).
Bisogna , per galli, riconoscere la non democracità del presente : ma non
bisogna lasciarsi all’immediatezza(nemica della democrazia cioè illusoria).
Quindi per galli e necessario agire nella contingenza e non sganciarsi dal
“brutto” presente in cui viviamo ma e proprio lí che bisogna agire.
Pensiero Galli
realismo critico (stare nel presente catoastrofico , ma starci in modo critico
nelle contradizioni del presente). Sostiene che questo realismo critico deve
concretizzarsi nella presa di coscienza : Che non esiste un popolo come
sostanza unitaria a cui attribuire una pienezza di una democrazia autentica(non
esiste un popolo come tale , ma bensi un popolo come l’insieme dei cittadini
rappresentati - il popolo come costrutto della logica rappresentativa). Non
esiste un sogetto(proletariato per marx, moltitudine per negri , il popolo per la
clau ) già pronto e portatore di sè come elemento universale/democrazia
universalmente appliabile a tutti (capace di costruire una nuova democrazia )
ma bensi è proprio con tale impotenza bisogna decidersi liberamente alla
democrazia (tale impotenza non è naturale ma è effeto di una storia, prodotta
dalle politiche di governo, praticamente negli ultimi 40 anni ,neoliberali il qale si
presenta con il ruolo del amministrazione
idelogia più potente è la forza del mercato che ha il dominio della
società(apparente necessità di adottare determinate politiche di governo volte
a consegnare alle forze di mercato il dominio sulla società) . L’agire per la
democrazia (28)
Non puo non iniziare nella società dove c’è la politica reale e non solo nelle
istituzioni , e quindi e nella società che bisogna costruire le soggetivita che
agiscano per la democrazia che possano decidersi per la democrazia(Galli :
dare vita e forma alle parti ovvero partiti e movimenti aderenti alla società
radicati loalmente in grado di pensare globalmente alle sfide globali e che diano
rappresentanza alle parti una azione locale e globale).
Galli: pensa a un modello comunista degli anni ‘50/’60.
Democrazia sociale 2
Sezioni : in tutti i quartieri vi era una sezione di tsmapo comunista, i militanti del
partiti si recavano alle assemblee dove si ragionava alle questioni /problemi
locali e globali(ragionamento alle sfide presenti). (libro : partito- Damiamo
,Palato).
Questo modello può reggere nel nostro nuovo presente ? e più no che si….
L’unico unversale da prendere in considerazione per ingaggiare la decisione
per la democrazia : La non opprensione (nuova democrazia =neo umanista).
Se Il fine è l’uomo allora la non opprensione è il valore universale a cui tendere
e da cui ripertire per una nuova democrazia=Insieme di istituzioni democratiche
che hanno come fine il libero fiorire di quella parte di società e del popolo che
rappresentano.
(https://it.wikipedia.org/wiki/Strategia_della_tensione_in_Italia)(strategia della
tensione)-esteno notte-film
Karl Schimt
(pensatore del Sovrano)= Ha concetualizzato la politica come amico e nemico
per lui in sostanza l’essenza del politico e amico e nemico
Secondo Galli questa logica va superata: La politica non può essere ridotta alla
logica di amico e nemico perchè questa si conclude in un conflitto.(n.b = Per
Schmt è sovrano che decide sullo stato di emergenza/eccezione = il cuore
della sovranità).
Secondo Galli bogna adottare : Logica di pattuizione non sovrano
Lasci alle singole parti il potere. Le parti devono poter intervenire nella dialettica
democratica devono tutte potere gestire una parte del potere , perche le parti
nella loro complesità del demos. Anche le minoranze devono avere una quota
di potere(deve asseegnata : le quali devono bandire la violenza). Anche le
Democrazia sociale 3
minoranze devono poter avere una quota decisionale del potere condizione non
realizzable se si ragiona con la logica amico e nemico.
Le Parti : in cambio della quota del potere decisionale , devono impegnarsi a
bandire la violenza devono quidi consegnare allo stato il monopolio della
violenza leggitima(Marx weber).
Secondo
Galli qual’è il rischio?
Che ci si limiti al esistenza dei diritti riconosciuti e si richia che la democrazia si
prosciughi e diventi solamente formale. Ma è necessario che le parti
partecipino alla presa delle decisoni che appunto alimentino : decisione per la
democrazia.Lo stato esiste ma non basta
funzione pubblica dello stato : stato sociale è qualcosa che non possiamo
abbondonare per riempre di sostanza la democrazia e può garantirlo uno stato
sociale(lottare in una dimensione nazionale). Una democrazia sociale per
riqualificare la democrazia attuale , in chiave europea e tendenzialmente
globale. Art.3-43. Per Galli e necessario difendere la costituzione
Rilanciato : spirito di una resistenza perla deciosne della democrazia (nace
dalla reitazione dei partiti)(conflitto mediato :canalizato al inetrno delle
istituzioni.)
la sfida del individuo iper-moderno -
Castel
Castel: 2009- La sfida del individuo- società degli individuo per comprendere i
diritti sociali. Nella materialità l’individuo non si realizza in quanto non ha
supporti(quantità di sopporti) che lo aiutino a realizzarsi. Oggettivismo: il
soggetto considerato un oggetto di studio. I supporti necessari per essere
riconosciuto come individuo.
Democrazia sociale 4
➡️
Gli individui che hanno più o meno supporti c che cambiano nel tempo.
L’individuo e una costruzione storica . L’individuo non è una entità eterna.
Quando inizia la storia del individuo?
Il luogo della provenienza del individuo ➡️ Si concentra sui supporti per vedere
uscire l’individuo.
1)Il primo supporto(Dio) ,cristianità medievale : l’indivuduo valorizzato nel
mondo religioso . L’uomo diventa sacro grazie a Dio(l’uomo immagine di Dio) e
si forma una comunita di individui con un anima propria e come baricentro del
individuo (individui tutti uguali). La preistoria del individuo e religiosa. Individuo
fuori dal mondo e la trascendenza divina , per il suo rapporto con Dio. La vita di
un cristiano vive nel peccato e aspira nella santità.
2)Individuo moderno la sua realizzazione la abbiamo con la supremazia sul
individuo: Individuo un impegno nel mondo. Un ind che si fa più autonomo.
la differenza tra le due posizione la responsabilità.
Dio non funziona più come sopporto nella modernità.
L’individuo moderno ➡️ supporto : La proprietà. Un uomo che si sa costruire
in quanto padrone di sé stesso e possessore di beni in quanto capace di
lavorare. Individuo tale quando non è nella dipendenza in quanto può poggiarsi
nel lavoro.
La valorizzazione del individuo.
Robespierre ➡️ Un piccolo propietario : solo se sei propietario sei cittadino.
La proprietà : condizione come possibilità di cittadino. I non proprietari non
votano.
➡️
Volteire vile plebaia: disprezzo verso i proletari. La massa responsabile
della propria povertà. I miserabile non hanno uno status e quindi non sono
cittadini. Non è più Dio che salva a l’individuo ma e bensì la proprietà. Una
persona per bene e perché ha dei beni.L’ideologia borghese ha infine
dominato. Ma questa salvezza impossibile per i non proprietari.
➡️
Working pure lavoro povero. Salariati pagati poco e non conferivano una vera
e propria dignità.
Castel : La seconda modernità
La rivoluzione industriale mette sempre più al centro la merce. il dilemma: la
precarietà dominio con il rischio di mettere la stessa industrializzazione o
consolidare la precarietà . la proprietà sociale
Democrazia sociale 5
↪️ il lavoratore propietario di diritti.
La proprietà sociale ,che si inserisce in un vuoto: assenza di proprietà che fa di
supporto. Il contratto individualizante tra lavoratore e il datore di lavoro
(padrone).
Il lavoratore deve costruirsi una propipeta.
La pensione ma è un diritto. ➡️ Supporto che prescinde dalla logica del mercato.
La proprietà sociale si afferma pienamente in Europa. Il primo walfare in Uk,
supporto a tutti gli individui.
↪️ Cittadinanza sociale. Individuo nuovo ,prodotto dalle pratiche di governo. La
governabilità: Si ha così una democratizzazione cioè di democrazia sociale.
Non parliamo di walfare che non vengono concessi dal alto , ma bensì dal
basso e questo comincia nel dopoguerra.
Contratto a tempo indeterminado ➡️ permesso di fare un cambiamento
Compromesso tra capitale e lavoro➡️ Non c’è più il sogno di essere
propietario. Il suo salario gli permette di avere un presente stabile.
Piccolo propietario
↪️rivoluzione discreta silenziosa➡️ c’è il rischio di perdere il walfare state.
Alienato dalla rappresentanza , l’individuo sa vivere nel compromesso. Può
guidare la propria vita , e può aspirare in quanto tale.
Individuo moderno ➡️ diverso individualismo moderno che cerca di idealizzare
, ha una vita interiore che coltiva. Svolge dei ruoli sociali ha delle appartenenze
collettive. Individuo non è libero dai doveri : buon cittadino, buon padre ed è
responsabile di valori collettivi .Adesione a valori collettivi , la responsabilità
collettiva e sociale : l’idea borghese classica si è radicati al interno di una
collettività in quanto si è autonomi.
↪️ Con la globalizzazione si è persa.
Castel ➡️ quando il cittadino e lavoratore prende forma questo diventa un indiv
di quella forma mentis della borghesia. Il lavoratore si imborghesisce e non si
dissolve nei collettivi in cui vive. Ma agisce in nome proprio per un progetto
personalizzato limitato ma personale.
Ha diritti sociali , una quota di proletari diventa essenziale per la conflittualità.
Individualità che diventa più borghese.
La proprietà privata ➡️
dagli anni’70. L’individuo iper moderno : lo stato si ritira
nella difesa sociale e difende le concorrenze di mercato.
Democrazia sociale 6
Castel. L’uomo iperindivduo : incertezze
crescenti
due figure : Iper-modermo : individuo per eccesso e per difetto.
Ie = massimizza il proprio potenziale piu performante che prende forma nel neo
liberismo.(società della prestazione). (crisal lavan : la nuova ragione del
mondo-saggi di una critica neoliberale ). Imprenditore di sé stesso.
Tra la fine degli anni ‘70 = Usa , cambio di discorso sulla psicoterapia:crtica
della psicoanalisi freudiana ,incapace di dare frutti a breve termine. Castel si
rede conto della volontà di liberare l’uomo qui ed ora. Si tratta ora , in questi
gruppi , di aggiustare l’individuo ,con una terapia veloce per essere potenziato.
➡️ Terapia di gruppo : potenziare l’individuo. Non per creare una comunità , ma
con una dimensione subordinata allo scopo d aggiustare l‘individuo. ➡️
Laboratorio : l’indivuduo è funzionante con lo scopo di svolgere le operazioni al
interno della società.
Individuo competitivo = spirito libertario incentrato sulla buona riuscita del
individuo. (Le nouvelle ésprit del capitalismo: Libro di Luc Boltanski e Ève
Chiapello- ). Nuovo capitalismo : basato sul godimento ,l’impresa che lancia il
proprio brand libertario. Un immagine imprenditoriale libertario ,che si libera
dalle catene del passato ,un mondo frizzante che sappia godere. Prendono il
pensiero del ‘68 ma per rinnovare il capitalismo. Parlano di una critica del 68 e
una critica nei confronti dei manager che godono qui e ora(immaginazione
centrale con scopo di manipolare il desiderio.).
Trenta gloriosi : domanda garantita da un walfare , capitalismo che di garantiva
la domanda aggregata.
Neoliberalismo: non riesce più a gestire e garantire la domanda per via di salari
bassi e un finanziamento dello stato basso. Per risolvere ciò : Debiti ➡️
crescita
proggressiva di un indebitamento degli stati, crisi finanziaria del 2008.Gli stati si
indebitano per salvare le banche. Il debito acquisisce una rilevanza
importante(anni 90 ,consuma e godi= significante vuoto ,l’uomo del
neoliberalismo l’uomo di se stesso ma anche un uomo indebitato. ).
Castel= Individualismo che sconfina nel narcisismo. questo tipo di individuo
che vive : era del vuoto (il sociale va liquefacendosi). Individui che non sono
guidatida aspirazioni colletive.= portando nella solitudine e depressione.
individuo incerto e la difficoltà di essere se stessi(libro)
Democrazia sociale 7
Castel -touville= sosteneva che prendeva forma una democrazia basata di puri
individui,sciolto dal legame collettivo(sogno americano). Castel nelle nostre
democrazie ,gli individui credono di avere i supporti per avere una
indipendenza sociale= incremento Capitale Umano. L’idea di volere un capitale.
Un modo per continuare quel movimento che da sempre interessa la modernità
dove i soggetti si sono sganciate dalla società dei vari ceti e ordini corporativi.
L individuo ipermodermo = movimento di liberazione non si è mai interrotto.
Credenza di non avere bisogno di nessuno e si parla di iper individui. Questo
tipo di individui= si forma con una crescita del paese e cosi abbiamo una gara
di sè stessi.
Classe medio colta : gode di una proprietà e di una media cultura: solitudine
della propria condizione.
Individuo per difetto : colui che cerca di essere un individuo ma non c’e la fa.
Essere un individuo e una concezione che vale per tutti in una società.
➡️ 1956:idea patrircale -ius coregendi - il
Il lavoro e la famiglia sono in crisi
dominio maschile:creava una sorta di stabilità.Stabilità :sbagliata ,ma
comunque creava punti di riferimento che oggi non ci sono.
Individui per difetto che mancano di sopporti per la loro individualità ➡️
istituzioni. La perdita di una solidità (perversa).
Figure che rimangono privi di supporti : lavoro,Wall fare. I disoccupati stanno
diventando qualcosa di strutturale.
Una altra figura che sta diventando sempre centrale: i giovani che galleggiano
che cercano un impiego : muore il il progetto futuro, mancano le risorse per
anticipare il venire.
Precari : odine del precariato. Non riescono ed essere individui= cultura del
aleatorio. Il diritto del lavoro va ad estenuarsi e rischiano di svanire. Lo
status del impiego viene meno. L’idea di classe viene meno.
Precariato emigrato = connotazione razzista anche di loro che si trovano
nella stessa condizione(condizione precarie).
Societa di individui molto diverse tra loro.
La fine della società.
che cosa significa essere individui? Vuol dire vivere nel bisogno e sentirsi in
difetto. E difficile essere un individuo
Democrazia sociale 8
Il precariato riguarda tutti ,si sente quel ricatto. Rende un impiegato meno
sicuro.
Non ci sono individui senza supporti ➡️ come il vagabondo del eta
preindustriali. Fuori dal legame comunitarie .
SOSTENIBILITA SOCIALE : Se non c’è la sostenibilità. Declino della
società salariale. (testo: sulle nuove forme delle città- libro del prof ➡️
lavoro digitale : capitalismo delle piattoforme. Che amplifica il ruolo di un
falso lavoartore autonomo.)
Occore quindi : ripristinare i sopporti per essere individui.
comando del impresa ➡️ le politiche neoliberali : richiesta del obbedienza e
le piattaforme hanno accelerato tutto ciò.Grande inganno di considerali
autonomi.
Sistema del cotimo ➡️premiare i meritevoli. Intensificazione della
prestazione lavorativa.
Non ci sono individui senza stato.
Lo stato e il supporto dei supporti. il ruolo dello stato di essere stato il
supporto dei supporti.Lo stato ha difeso la propietà privata,anche ricorrendo
alle differenti depressioni. La conservazione della propietà(locke : la difesa
della propietà). Fondamento del ordine capitalista. difendere la propietà
privata.
Stato due facce: lo stato di sicurezza - lo stato sociale . Duplice veste che e
radicato nel immaginario comune del individuo. si rischia di vivere anche
senza società sociale(essa non è naturale).
un individuo che ha diritto : salute e tanto altro. Il novo individuo privo
diproprietà sociale. responsabile di se stesso.Gli individui diversi tra loro.
L aiuto statale ha portato a cambiare la condizione sociale : a considerare
che prima si faceva affidamento sugli altri e oggi invece allo stato.
Cantralità dello stato sociale ➡️per non essere non propietari. un individuo
solo nelle sfide della vita.
Figura del individuo.
Ideologia - galli : ideologia del capitalismo. : Friedrich August von Hayek ➡️
Asservirsi delle nuove pratiche delle logiche del mercato : indiv devono
costituirsi come un soggetto imprenditoriale. Soggetto che non fa parte di
una classe: dovrà percepirsi come un singolo che agisce per sè stesso. La
Democrazia sociale 9
strada verso la propria affermazione : che pero la conduce verso una via
della schiavitù.
Conforme al mercato ➡️ Lo stato deve asservirsi dela propria responsabilità:
disciplina di bilancio.
Castel: stato sociale ➡️ di renderlo più forte : più attivo e che protega tutti gli
individui che limitano la libertà. Occorre pensare un nuovo welfare.➡️ che
non sia più nazionale ma che possa diventare transnazionale e continentale
. Che garantisca un reddito di base.
Democrazia sociale 10