IL PARLAMENTO EUROPEO
ELEZIONI DELL’8-9 GIUGNO 2024
ISTRUZIONI PER LE
OPERAZIONI ELETTORALI DI
1 SEZIONE
INCONTRO PER I PRESIDENTI DI
SEGGIO
4 GIUGNO 2024 SALA CONSILIARE
RELATORE E COORDINATORE
DOTT. MATTEO MARONI
(Direttore Settore Anagrafe, Stato Civile, Elettorale,
Istruzione – Comune di Vicenza)
CON LA COLLABORAZIONE DI
DOTT. EMILIANO MINANTE
DOTT.SSA FIORENZA BARBIERI
2 SIG.RA MARTA HAVLICEK
QUANDO SI VOTA
SABATO 8 GIUGNO 2024
DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 23,00
DOMENICA 9 GIUGNO 2024
DALLE ORE 07,00 ALLE ORE 23,00
3
ELEZIONI EUROPEE: LA
NORMATIVA
Le norme per lo svolgimento delle Elezioni dei
membri del Parlamento Europeo spettanti all’
Italia sono contenuti:
• nella legge 24 gennaio 1979, n. 18;
• nel D.L. 24 giugno 1994, n.408, convertito dalla
legge 3 agosto 1993, n. 483;
• per quanto non disciplinato dalla predetta
normativa, dalle leggi per l’elezione della
Camera dei Deputati DPR 30 marzo 1957, n.
361;
4
ELEZIONI EUROPEE: LA
NORMATIVA
• nei DPR 22 marzo 2019,
pubblicati nella GU n. 71 del
24 marzo 2019,
rispettivamente di
convocazione dei comizi per
l’elezione dei membri del
Parlamento Europeo spettanti
all’Italia e di assegnazione a
ciascuna delle 5
circoscrizioni elettorali del
numero dei seggi spettanti
all’Italia; L’Italia elegge 76
Parlamentari Europei
5
IL CORPO ELETTORALE
SONO ELETTORI:
• tutti i cittadini ITALIANI (uomini e donne) senza
distinzione di sesso, di censo o di cultura,
MAGGIORENNI alla data dell’9 GIUGNO 2024
residenti a Vicenza o AIRE in paesi non UE, iscritti
alle liste elettorali del Comune di Vicenza;
• cittadini comunitari residenti a Vicenza ed iscritti
alla lista aggiunta del Comune di Vicenza su
domanda presentata entro l’11/03/2024;
6
GLI ITALIANI RESIDENTI
ALL’ESTERO
•Gli Italiani residenti in paesi NON UE, possono
votare esclusivamente a Vicenza presso la loro
sezione di iscrizione;
•Se residenti in paesi UE, votano presso i seggi
istituiti presso i competenti consolati italiani o
possono optare per votare i rappresentanti del
paese di loro residenza, previa presentazione di
domanda.
7
L’ELETTORE DEVE…
L'elettore deve presentarsi al seggio indicato nella
propria tessera elettorale munito della tessera
elettorale stessa e di un idoneo documento di
riconoscimento (carta d'identità e altri documenti di
riconoscimento rilasciati da Pubbliche
Amministrazioni, purché muniti di fotografia, e
quindi idonei a consentire l'identificazione).
Vedasi, inoltre, circolare della Prefettura che rende
idoneo all’identificazione anche la ricevuta della
carta di identità elettronica.
8
IDENTIFICAZIONE
DELL’ELETTORE
Sono validi ai fini dell’identificazione:
• le carte di identità e gli altri documenti di
identificazione rilasciati dalla pubblica
amministrazione, anche se scaduti, purché siano
sotto ogni altro aspetto regolari e assicurino la
identificazione dell’elettore;
• le tessere di riconoscimento rilasciate dall’Unione
Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia purché
munite di fotografia e convalidate da un Comando
militare;
• le tessere di riconoscimento rilasciate dagli ordini
professionali purché munite di fotografia;
9 • la ricevuta della carta di identità elettronica.
IDENTIFICAZIONE
DELL’ELETTORE
• in mancanza di un idoneo documento, l’identificazione
può avvenire per attestazione di uno dei componenti del
seggio che conosca personalmente l’elettore, firmando
nell’apposita colonna della lista sezionale;
• in mancanza di un idoneo documento e di attestazione
di conoscenza da parte dei membri del seggio,
l’identificazione può avvenire per attestazione di un
altro elettore del comune. Quest’ultimo elettore deve
essere personalmente conosciuto da uno dei
componenti del seggio e deve essere stato ammesso a
votare in base a un regolare documento di
identificazione rilasciato da una pubblica
10 amministrazione.
IDENTIFICAZIONE
DELL’ELETTORE
Il Presidente:
• avverte l’elettore che effettua l’identificazione che,
se afferma il falso, sarà punito con le pene stabilite
dall’art. 104 del T.U. n. 361/1957;
• fa anche prendere nota, accanto alla firma
dell’elettore che effettua l’identificazione, degli
estremi del documento di riconoscimento di
quest’ultimo;
• in caso di dubbi fra i componenti del seggio o fra i
rappresentanti dei partiti, decide sull’accertamento
dell’identità dell’elettore privo di documento.
11
CHI PUO’ VOTARE
NEL SEGGIO
Elettori non compresi nella lista che possono votare nella
sezione:
• coloro che si presentano con un’attestazione del Sindaco;
• i componenti del seggio;
• i rappresentanti di lista e candidati;
• Agenti di P.S., militari, VV.FF. in servizio nel Comune;
• gli elettori non deambulanti (con certificazione medica);
Tutti gli elettori sopra elencati devono essere aggiunti in
calce alla lista di sezione e di essi va fatta menzione nel
verbale. Per gli stessi devono essere, inoltre, autenticate le
relative schede.
12
COMUNICAZIONI AL CENTRO
RACCOLTA DATI
Sabato 8 giugno
alle ore 7,30 presso gli uffici di VIA THAON DI REVEL 44 (VILLA
LATTES) consegna ai presidenti di seggio di tutto il materiale
occorrente per le votazioni
non oltre le ore 09.45 il seggio comunica al Centro Raccolta Dati
del Comune la regolare costituzione dell’Ufficio di Sezione
13
COMUNICAZIONI AL CENTRO
RACCOLTA DATI
Sabato 8 giugno
- alle ore 23,00 (concluse le operazioni di voto) comunicare al
Centro Raccolta Dati il numero complessivo e definitivo dei
votanti, solo il totale;
14
COMUNICAZIONI AL CENTRO
RACCOLTA DATI
Domenica 9 giugno
- non oltre le ore 07.45 comunicare al Centro Raccolta Dati del
Comune la regolare ricostituzione dell’Ufficio di Sezione;
- alle ore 12.00 comunicare al Centro Raccolta Dati il numero
complessivo degli elettori che hanno votato (solo il totale),
comprensivo dei dati precedentemente trasmessi
15
COMUNICAZIONI AL CENTRO
RACCOLTA DATI
Domenica 9 giugno
- alle ore 19.00 comunicare al Centro Raccolta Dati il numero
complessivo degli elettori che hanno votato (solo il totale),
comprensivo dei dati precedentemente trasmessi
- alle ore 23,00 (concluse le operazioni di voto) comunicare al
Centro Raccolta Dati il numero complessivo e definitivo dei
votanti, diviso in maschi e femmine, e il totale;
16
COMUNICAZIONI AL CENTRO
RACCOLTA DATI
non appena ultimato lo scrutinio,
comunicare al Centro Raccolta Dati i
risultati definitivi dei voti di lista e dei
voti di preferenza dei candidati
seguendo i previsti prospetti
17
DESIGNAZIONE
RAPPRESENTANTI DI LISTA
Cap. VII par. 21 p. 16
I delegati delle liste possono designare, presso ogni
seggio elettorale, 2 propri rappresentanti di lista (uno
effettivo e uno supplente):
Entro giovedì 6 giugno anche a mezzo PEC alla segreteria
generale del Comune.
La lista delle designazioni effettuate sarà consegnata ai
presidenti di seggio.
Sabato 8 mattina, durante le operazioni di autenticazione
delle schede o prima dell'inizio delle operazioni di voto,
direttamente ai singoli presidenti direttamente al seggio.
18
RAPPRESENTANTI
di LISTA
1. La designazione è ammissibile solo se fatta da uno dei
delegati o dai subdelegati;
2. Il rappresentante di lista deve essere elettore delle
circoscrizione elettorale per il Parlamento Europeo;
3. Il rappresentante deve saper “leggere e scrivere”;
4. La designazione deve essere fatta per iscritto e la firma dei
delegati deve essere autenticata;
5. Se la designazione è effettuata dal subdelegato deve essere
esibita una fotocopia della autorizzazione a designare;
19
COMPOSIZIONE
DEL SEGGIO
IL SEGGIO ELETTORALE E’ COMPOSTO DA:
UN PRESIDENTE
UN SEGRETARIO
QUATTRO SCRUTATORI
UNO SCRUTATORE SCELTO DAL PRESIDENTE
SVOLGE LE FUNZIONI DI VICEPRESIDENTE
20
COMPOSIZIONE
DEL SEGGIO
PER LA VALIDITA’ DELLE OPERAZIONI DI SEGGIO
DEVONO ESSERE PRESENTI ALMENO 3
COMPONENTI, FRA I QUALI IL PRESIDENTE O IL
VICEPRESIDENTE
TUTTI I COMPONENTI DEL SEGGIO, NELLO
SVOLGIMENTO DELLE LORO FUNZIONI, SONO
PUBBLICI UFFICIALI
21
OPERAZIONI DI ACCERTAMENTO
DA COMPIERE PRIMA DI INIZIARE LO SCRUTINIO
cap. XXII par.22.1 p.77 istruzioni ministeriali
1. determinazione del numero complessivo dei votanti distinto in
elettori di sesso maschile e di sesso femminile
compresi gli elettori che:
a) sono stati allontanati dalla cabina;
b) hanno riconsegnato la scheda senza il bollo di sezione o senza la firma dello
scrutatore;
c) non hanno restituito la scheda;
d) non hanno votato nella cabina.
2. corrispondenza del numero degli elettori votanti con il numero
elettori riportato nel registro dove sono state riportate le tessere
elettorali dei votanti.
22
FORMAZIONE PLICO LISTE
ELETTORALI - BUSTA 2/EUR (1)
Successivamente al riscontro del numero dei votanti
Nella BUSTA 2 (EUR) devono essere inseriti:
a) la lista degli elettori della sezione, distinta in maschi e femmine;
b) la lista elettorale aggiunta dei cittadini degli altri Stati membri
dell’Unione europea;
c) le liste elettorali aggiunte [modello n. 21 (EUR) maschile e
femminile] dove si è preso nota dei militari e dei naviganti (marittimi
24 e aviatori) che hanno votato nella sezione;
FORMAZIONE PLICO LISTE
ELETTORALI - BUSTA 2/EUR (2)
d) le liste elettorali aggiunte [modelli 22 (EUR) maschili e
femminili] in cui sono stati iscritti gli elettori che hanno votato
nei luoghi di ricovero o di detenzione (per le sezioni
ospedaliere; per le sezioni alle quali sono assegnati luoghi di
cura con almeno 100 e fino a 199 posti letto; per le sezioni alle
quali sono assegnati luoghi di detenzione; per le sezioni, infine,
alle quali sono assegnati luoghi di cura con meno di 100 posti
letto);
e) gli elenchi, predisposti dal Comune, con i nominativi degli
elettori ammessi al voto domiciliare nell’ambito territoriale della
sezione.
25
FORMAZIONE PLICO LISTE
ELETTORALI - BUSTA 2/EUR (3)
f) l’elenco, predisposto dal comune, con i nominativi degli
studenti “fuori sede” temporaneamente domiciliati nel comune
che sono stati ammessi a votare nella sezione;
g) i registri (maschile e femminile) per l’annotazione del
numero di tessera elettorale degli elettori che hanno votato
nella sezione o in luoghi di cura o in luoghi di detenzione.
26
ACCERTAMENTO NUMERO SCHEDE
AUTENTICATE, AUTENTICATE E NON UTILIZZATE
FORMAZIONE BUSTA NR.3/EUR (1)
Nella Busta n. 3/EUR devono essere inseriti due distinti
pacchetti, di cui uno con le schede autenticate non
utilizzate per la votazione e l’altro con le schede non
autenticate;
La busta n. 3 va consegnata al Comune unitamente alla
busta n.2 contenente le liste sezionali ed i registri
(maschile e femminile) per l’annotazione del numero di
tessera dei votanti, ivi compresi i registri eventualmente
utilizzati per la raccolta del voto degli elettori ricoverati
in luoghi di cura (Mod. Os./Parl. Eur.) o reclusi in luoghi
di detenzione (Mod. D./Parl. Eur.).
27
ACCERTAMENTO NUMERO SCHEDE
AUTENTICATE, AUTENTICATE E NON UTILIZZATE
Il predetto plico [Busta n. 3/EUR], per il tramite del Comune, prima
di iniziare le operazioni di scrutinio, contemporaneamente al plico
[Busta n. 2/EUR], viene inviato al tribunale che ne rilascia ricevuta.
Le operazioni sopra descritte devono essere effettuate nell’ordine
indicato e del compimento di ciascuna di esse si deve fare
menzione nel verbale.
28
LA SCHEDA ELETTORALE
DESCRIZIONE
LA SCHEDA ELETTORALE E’ UNICA. E’ DI
COLORE MARRONE E CONTIENE:
I CONTRASSEGNI DI CIASCUNA LISTA
TRE RIGHE ACCANTO A CIASCUN
CONTRASSEGNO DOVE E’ POSSIBILE
ESPRIMERE PREFERENZE PER TRE
CANDIDATI DI GENERE DIVERSO
29
LA SCHEDA ELETTORALE
MODELLO
30
REGOLE GENERALI PER
VOTARE LA LISTA
IL VOTO DEVE ESSERE ESPRESSO IN MODO
CHIARO ED UNIVOCO E NON DEVE RECARE SEGNI
INEQUIVOCABILI DI RICONOSCIMENTO
CIASCUN ELETTORE PUO’ MANIFESTARE LA
PROPRIA PREFERENZA PER UNA SOLA LISTA
LA VIOLAZIONE DI TALI REGOLE CAUSA LA
NULLITA’ DELLA SCHEDA
31
VOTO DI LISTA
PER VOTARE LA LISTA L’ELETTORE PUO’:
TRACCIARE UN SEGNO SUL CONTRASSEGNO
DELLA LISTA O NEL RETTANGOLO CHE LO
CONTIENE
ESPRIMERE VOTO DI PREFERENZA PER I
CANDIDATI DI UNA LISTA
32
ESEMPIO GRAFICO
INDICAZIONE DEL CONTRASSEGNO
VOTO PER LA LISTA N 1
33
ESEMPIO GRAFICO
INDICAZIONE DELLA PREFERENZA
VOTO PER LA LISTA 1 E PER TIZIO ROSSI (CANDIDATO DELLA LISTA N 1 )
34
ESEMPIO GRAFICO
INDICAZIONE DEL CONTRASSEGNO
E DELLA PREFERENZA
VOTO PER LA LISTA 1 E PER TIZIO ROSSI (CANDIDATO DELLA LISTA N 1 )
35
REGOLE GENERALI PER
IL VOTO DI PREFERENZA
CIASCUN ELETTORE PUO’ ESPRIMERE FINO A TRE
PREFERENZE
IL VOTO DI PREFERENZA PUO’ ESSERE ESPRESSO
SOLO PER I CANDIDATI DELLA LISTA VOTATA
SE L’ELETTORE ESPRIME DUE O TRE PREFERENZE,
QUESTE DEVONO RIGUARDARE CANDIDATI DI
SESSO DIVERSO, PENA L’ANNULLAMENTO DELLA
SECONDA E DELLA TERZA PREFERENZA (par. 26.3,
n. 2, istruzioni ministeriali)
36
VOTO DI PREFERENZA
PER ESPRIMERE IL VOTO DI
PREFERENZA L’ELETTORE DEVE :
TRACCIARE A FIANCO AL CONTRASSEGNO
DELLA LISTA VOTATA IL NOME E
COGNOME O IL SOLO COGNOME DEI
CANDIDATI APPARTENENTI A TALE LISTA
L’INDICAZIONE NON PUO’ AVVENIRE
ATTRAVERSO IL NUMERO D’ORDINE DEL/I
37 CANDIDATO/I NELLA LISTA
VOTO DI PREFERENZA
IN CASO DI IDENTITA’ DI COGNOME
TRA PIU’ CANDIDATI
L’ELETTORE DEVE INDICARE SEMPRE IL
NOME ED IL COGNOME E SE NECESSARIO
LUOGO E DATA DI NASCITA
38
VOTO DI PREFERENZA
IN CASO DI CANDIDATO CON PIU’
COGNOMI
L’ELETTORE PUO’ INDICARE LA
PREFERENZA INDICANDO UN SOLO
COGNOME SALVO CHE ESSO NON SIA
UGUALE A QUELLO DI ALTRO CANDIDATO
39
ESEMPIO GRAFICO
VOTO DI PREFERENZA
VOTO PER LA LISTA 1 E PER TIZIO ROSSI (CANDIDATO DELLA LISTA N 1 )
40
ESEMPIO GRAFICO
INDICAZIONE DEL CONTRASSEGNO
VOTO PER LA LISTA 1 E PER TIZIO ROSSI (CANDIDATO DELLA LISTA N 1 )
41
ESEMPIO GRAFICO
VOTO PER LA LISTA 5 E PER GIGI GIALLO E CAIO BIANCHI APPARTENENTI ALLA LISTA
5 – VOTO VALIDO PER LA LISTA, PER GIGI GIALLO, MA NON PER CAIO BIANCHI (SI
ANNULLA LA PREFERENZA DATA A CAIO BIANCHI)
42
ESEMPIO GRAFICO
VOTO PER LA LISTA 5 E PER GIGI GIALLO E CAIO BIANCHI APPARTENENTI ALLA LISTA
5 – VOTO VALIDO PER LA LISTA, PER GIGI GIALLO, MA NON PER CAIO BIANCHI (SI
ANNULLA LA PREFERENZA DATA A CAIO BIANCHI)
43
ESEMPIO GRAFICO
VOTI VALIDI PER LISTA N 5 E PREFERENZE PER GIGI
GIALLO- CAIO BIANCHI- MEVIA VERDI DELLA LISTA 5
44
ESEMPIO GRAFICO
VOTO VALIDO PER LISTA N 5 E PREFERENZE PER GIGI GIALLO- CAIO
BIANCHI- MEVIA VERDI DELLA LISTA 5 – PREFERENZA NULLA PER PIPPO
NERI DELLA LISTA 5
45
CAUSE DI NULLITA’
DELLA SCHEDA ELETTORALE
LA SCHEDA E’ NULLA SE:
PRESENTA SEGNI DI RICONOSCIMENTO
NON E’ CONFORME AL MODELLO PREVISTO DALLA
LEGGE
NON E’ POSSIBILE INDIVIDUARE LA LISTA
PRESCELTA
LA NULLITA’ DELLA SCHEDA RENDE NULLO SIA IL
VOTO DI LISTA CHE QUELLO DI PREFERENZA
46
SCHEDA CONFORME AL
MODELLO PREVISTO DALLA LEGGE
“Le schede, di colore diverso per ciascuna circoscrizione,
debbono avere le caratteristiche essenziali del modello
descritto nelle allegate tabelle B e C, e debbono
riprodurre in fac-simile i contrassegni di tutte le liste
ammesse secondo il numero progressivo attribuito
dall'ufficio elettorale circoscrizionale. I contrassegni
devono essere riprodotti sulle schede con il diametro di
centimetri 3
47
ESEMPIO GRAFICO DI
SCHEDA NULLA
NESSUN VOTO VALIDO
48
ESEMPIO GRAFICO
SCHEDA NULLA
NESSUN VOTO VALIDO
49
NULLITA’ DEL VOTO DI
PREFERENZA
VOTO PER LISTA 6 – PREFERENZE VALIDE PER TIZIO VERDE – CAIO
ROSSO – MEVIA BLU DELLA LISTA 6 – NON VALIDA PREFERENZA PER
50 PIPPO NERI DELLA LISTA 6
NULLITA’ DEL VOTO DI
PREFERENZA
VOTO PER LISTA 6 – PREFERENZA VALIDA PER TIZIO VERDE
DELLA LISTA 6 – NON VALIDE PREFERENZE PER CAIO ROSSO E
51 PER PIPPO ROSSI DELLA LISTA 6
NULLITA’ DEL VOTO DI
PREFERENZA
SE CAIO VIOLA NON APPARTIENE ALLA LISTA 5 E’ VALIDO IL VOTO LISTA
5 – E’ VALIDA LA PREFERENZA PER GIGI GIALLO E MEVIA VERDE DELLA
LISTA 5 – NON E’ VALIDA LA PREFERENZA PER CAIO VIOLA
52
NULLITA’ E PRINCIPIO DI
SALVAGUARDIA DEL VOTO
LA NULLITA’ DELLA SCHEDA RENDE
NULLO SIA IL VOTO DI LISTA CHE I VOTI DI
PREFERENZA
LA NULLITA’ DEL VOTO DI PREFERENZA
NON COMPORTA NECESSARIAMENTE LA
NULLITA’ DELLA SCHEDA
53
Operazioni di controllo dello spoglio
Terminato lo scrutinio, si procede a:
a) conteggio dei voti validi alle liste, ivi comprese le schede contenenti
voti di lista contestati e provvisoriamente assegnate e quelle valide
per il voto di lista, ma contenenti anche voti di preferenza dichiarati
nulli;
b) conteggio schede bianche;
c) conteggio schede dichiarate nulle;
d) conteggio schede contestate e non assegnate.
A questo punto si procede al riscontro del numero delle schede
scrutinate e del numero dei votanti, che devono coincidere.
54
55
Operazioni di riscontro (1)
I - Il numero complessivo degli elettori assegnati alla
sezione (§ 22.1 istruzioni ministeriali) si ricava dalla
somma di:
1) numero degli elettori iscritti nella sezione;
2) numero degli elettori ricoverati in luoghi di cura e reclusi
in luoghi di detenzione assegnati alla sezione;
3) numero degli elettori non iscritti nelle liste sezionali ma
ammessi al voto domiciliare nella sezione;
detratto il:
1) numero degli elettori della sezione ammessi al voto
domiciliare presso un’altra sezione.
56
Operazioni di riscontro (2)
II - Il numero complessivo delle schede autenticate si ricava
dalla somma di:
1) numero complessivo delle schede autenticate in sede di
costituzione del seggio;
2) numero delle schede autenticate durante la votazione (§
22.4 istruzioni ministeriali).
57
Operazioni di riscontro in base
al verbale, alle liste sezionali e alle
liste aggiunte (3)
III - Il numero complessivo dei votanti nella sezione si
ricava dalla somma degli:
1) elettori iscritti nelle liste sezionali o aggiunge che hanno votato
(apposizione firma scrutatore);
2) elettori che votano in base ad attestazione ad ammissione al voto del
Sindaco o in base a sentenza;
3) il numero degli studenti “fuori sede” temporaneamente domiciliati in quel
comune che hanno votato nella sezione presentando un’attestazione
rilasciata dal Sindaco;
4) elettori non deambulanti;
5) componenti del seggio, rappresentanti di lista, candidati nella
circoscrizione, ufficiali o agenti di forza pubblica in servizio presso il
seggio (compresi VV.FF.);
6) il numero dei candidati della circoscrizione elettorale per il Parlamento
europeo;
58
Operazioni di riscontro in base
al verbale, alle liste sezionali e alle
liste aggiunte (3)
7) il numero degli elettori appartenenti alle Forze armate o a Corpi
militarmente organizzati per il servizio dello Stato, alle Forze di Polizia e
al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco;
8) il numero dei naviganti (marittimi e aviatori) fuori residenza per motivi di
imbarco;
9) elettori ammessi a votare a domicilio nell’ambito territoriale della
sezione.
(§22.1 istruzioni ministeriali)
59
Operazioni di riscontro in base
al verbale, alle liste sezionali e alle
liste aggiunte (4)
IV - Nel numero dei votanti devono essere
ricompresi:
1) gli elettori che sono stati allontanati dalla cabina;
2) gli elettori che hanno riconsegnato la scheda senza il
bollo di sezione o senza la firma dello scrutatore;
3) gli elettori che non hanno restituito la scheda;
4) gli elettori che non hanno votato nella cabina.
(§22.1 istruzioni ministeriali)
60
Operazioni di riscontro in base al
registro per l’annotazione del numero
di tessera (5)
V - Il numero complessivo dei votanti deve
corrispondere al Totale delle tessere elettorali
il cui numero è stato annotato nei registri
DIMINUITO del numero degli elettori che hanno
rifiutato la scheda
AUMENTATO del numero degli elettori che:
1) hanno votato esibendo sentenza o attestazione del Sindaco;
2) elettori che hanno votato a domicilio nell’ambito della sezione;
(§22.2 istruzioni ministeriali)
61
Operazioni di riscontro (6)
VI - Il numero complessivo delle schede scrutinate, da registrare
nell’apposito riepilogo del verbale del seggio, si ricava dalla
somma di:
1) schede spogliate contenenti voti di lista validi (compreso quelli
contestati e provvisoriamente assegnati e quelli contenenti voti di
preferenza dichiarati nulli);
2) schede bianche;
3) schede nulle (§ 26.4 istruzioni ministeriali, lett. A + lett. B);
4) schede contenenti voti di lista contestati e provvisoriamente NON
assegnati.
62
Operazioni di riscontro (7)
Il numero complessivo dei votanti della sezione deve coincidere con
il numero complessivo delle schede scrutinate
63
Formazione dei plichi
Parlamento Europeo
Pubblicazione n.4
64
Studenti fuori sede
N. B. Seguirà circolare ministeriale
Gli interessati che hanno presentato, al Comune nelle cui
liste elettorali sono iscritti, apposita domanda entro il 5
maggio 2024 gli studenti possono votare:
- nelle sezioni ordinarie del Comune di temporaneo domicilio se ubicato nella stessa circoscrizione
elettorale a cui appartiene il Comune di residenza . In tal caso, il Comune di temporaneo domicilio
fornirà alla sezione elettorale un elenco degli studenti fuori sede ammessi a votare nella sezione
medesima. Inoltre, i nominativi degli studenti che si presentano nel seggio per votare sono aggiunti in
calce alla lista sezionale e annotati nel verbale in apposito paragrafo;
- se il Comune di temporaneo domicilio è ubicato in una circoscrizione elettorale diversa da quella a
cui appartiene il Comune di residenza, gli studenti fuori sede votano presso sezioni speciali istituite nel
Comune capoluogo della regione alla quale appartiene il Comune di temporaneo domicilio . In tale
ipotesi, il voto è espresso per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale di appartenenza, e cioè
per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale nella quale è ubicato il Comune di residenza.
Al fine di evitare duplicazioni di voto, l'ufficiale elettorale del Comune di residenza provvede ad annotare
nella lista elettorale sezionale nella quale è iscritto lo studente fuori sede che quest'ultimo eserciterà il voto
per le consultazioni europee in altro Comune. Tali studenti, pertanto, per le elezioni europee non
65 saranno considerati come elettori della sezione di rispettiva iscrizione e per essi non dovranno
Studenti fuori sede
Il Comune interessato (Comune di temporaneo domicilio, ovvero Comune capoluogo della regione in cui è
situato il Comune di temporaneo domicilio) rilascia all'elettore fuori sede un'attestazione di ammissione
al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare. L'attestazione,
rilasciata anche mediante l'utilizzo di strumenti telematici, dovrà essere esibita dall'interessato al
seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera
elettorale.
IDENTIFICAZIONE E AMMISSIONE AL VOTO DEGLI ELETTORI "FUORI SEDE"
lo studente fuori sede vota previa identificazione personale ed esibizione della tessera elettorale, sulla
quale va apposto il bollo della sezione e la data del voto. Il numero della tessera deve essere annotato
nell'apposito registro unitamente al nome del Comune e al numero della sezione dove lo studente è
iscritto. Inoltre, il presidente della sezione, prima di consegnare la scheda allo studente che si presenta
a votare, deve:
- prendere visione dell'attestazione rilasciata dal Comune di temporaneo domicilio o dal Comune
capoluogo di regione, verificando se la sezione in cui lo studente si presenta a votare corrisponde a
quella indicata nell'attestazione medesima;
- apporre sulla predetta attestazione l'annotazione "Ha votato", la propria firma, la data e il bollo della
sezione, per impedire che l'elettore sia nuovamente ammesso a votare per le consultazioni europee.
Si ritiene opportuno evidenziare che laddove un elettore presentatosi a votare non risulti nell'elenco o
nella lista degli studenti fuori sede, potrà comunque essere ammesso a votare presentando l'attestazione
66 di ammissione al voto rilasciata dal sindaco del Comune di temporaneo domicilio o del Comune capoluogo
Formazione dei plichi
A) le schede valide (ivi comprese quelle contenenti voti validi per la
lista ma contenenti anche voti di preferenza nulli) e una copia
delle tabelle di scrutinio (frontespizio stampato in nero) vanno
chiuse nella Busta n. 4/EUR.
Nella stessa busta va incluso anche un estratto del verbale relativo
alla formazione di tale plico.
La Busta n. 5/EUR deve essere recapitata, al termine delle
operazioni del seggio, dal presidente o, per sua delegazione
scritta, da uno scrutatore, al sindaco del Comune, il quale la
inoltrerà successivamente al tribunale;
67
Formazione dei plichi
B) le schede con voti contestati e provvisoriamente assegnati e le
carte relative vanno chiuse nella Busta n. 5/A/EUR;
C) le schede con voti contestati e provvisoriamente NON assegnati
e le carte relative vanno chiuse nella Busta n. 5/B/EUR;
D) le anzidette Buste n. 5/A/EUR e n. 5/B/EUR sono riunite e, con
una copia delle tabelle di scrutinio (frontespizio stampato in
rosso) e tutte le carte relative a proteste e reclami, vanno chiuse
nella Busta n. 5/EUR;
68
Formazione dei plichi
E) le schede bianche e le schede nulle vanno chiuse nella Busta n.
5/C/EUR;
F) le schede deteriorate, le schede consegnate senza bollo o senza
firma dello scrutatore, le schede ritirate a elettori allontanati dalla
cabina o che non hanno votato nella cabina vanno raccolte e
chiuse nella Busta n. 5/D/EUR;
G) le Buste n. 5/C/EUR e n. 5/D/EUR vanno riunite e, con un
esemplare del verbale e gli atti ad esso allegati, vanno raccolte e
chiuse nella Busta n. 5/EUR.
69
Formazione dei plichi
La Busta n. 5/EUR deve essere recapitata, dal presidente o, per
sua delegazione scritta, da uno scrutatore, al sindaco del
comune, il quale la inoltrerà sollecitamente al tribunale nella cui
circoscrizione si trova la sezione, per la consegna all’Ufficio
elettorale provinciale;
H) l’altro esemplare del verbale va chiuso nella Busta n. 6/EUR e, al
termine delle operazioni del seggio, va depositato nella
segreteria del Comune.
70
Formazione dei plichi
Devono essere riposti nella Busta n. 8/EUR:
il contenitore con il bollo della sezione;
l’eventuale secondo bollo consegnato al seggio nella cui
circoscrizione si trovino luoghi di cura o di detenzione o abitino
elettori ammessi al voto domiciliare;
le matite copiative rimaste;
le pubblicazioni, gli stampati e gli oggetti di cancelleria avanzati;
una copia del verbale di riconsegna al comune del materiale del
seggio [modello n. 21 (Parl. Eur.)/9].
71
Riepilogo buste
BUSTA CONTENUTO DESTINAZIONE
DA USARE IL SABATO MATTINA Per uso interno
per la conservazione del bollo della Sezione, dell'ufficio elettorale
1 delle matite copiative e di tutti gli atti e gli
stampati occorrenti per le operazioni della
Sezione
2 Liste elettorali e registri Al Comune
Schede autenticate e non utilizzate e schede Al Comune
3 avanzate non autenticate
Schede valide + tabelle di scrutinio Al Comune
(frontespizio stampato in nero)
4
+ estratto verbale
Schede valide + tabelle di scrutinio (verbale Al Comune
operazioni seggio – primo esemplare + tabelle
5 di scrutinio con frontespizio in rosso + altri atti )
v.pag.116 istruzioni
72
Riepilogo buste
BUSTA CONTENUTO DESTINAZIONE
busta 5/A, 5/B, 5/C + busta 5/D Al Comune
5
busta 7/B + busta 7/C +tabelle di scrutinio inserita nella busta 5
5/A (frontespizio stampato in rosso)
Schede voti contestati e provvisoriamente inserita nella busta
5/A assegnati 5/A
Schede voti contestati e provvisoriamente inserita nella busta
5/B NON assegnati 5/B
Schede bianche + schede nulle inserita nella busta
5/C 5/C
Schede deteriorate, senza bollo, ritirate inserita nella busta
5/D 5/D
73
Riepilogo buste
BUSTA CONTENUTO DESTINAZIONE
Verbale operazioni seggio (secondo Al Comune
6 esemplare) e verbali seggi speciali e
volanti (secondo esemplare)
Estratto del verbale operazioni di seggio Al Comune
7 con risultati
Materiale utilizzato da restituire (timbro Al Comune
8 sezione, matite copiative, atti,
stampati…)
74
PER OPPORTUNA MEMORIA E REGOLA
NON AVERE FRETTA
LEGGERE CON ATTENZIONE LE ISTRUZIONI MINISTERIALI
OBBLIGO DELLA NOMINA DEL VICEPRESIDENTE: IL VICEPRESIDENTE SOSTITUISCE
A TUTTI GLI EFFETTI SEMPRE IL PRESIDENTE ANCHE IN CASO DI IMPEDIMENTO
TEMPORANEO SUCCESSIVO ALL’INSEDIAMENTO DEL SEGGIO
CONTEGGIARE RIPETUTAMENTE VOTANTI E SCHEDE AUTENTICATE DURANTE LA
GIORNATA
CONTROLLARE CHE L’ELETTORE SI TROVI NEL SEGGIO GIUSTO E ABBIA CON SÉ LA
TESSERA ELETTORALE
APPORRE IL TIMBRO SULLA TESSERA ELETTORALE SOLO DOPO CHE L’ELETTORE
HA RITIRATO LA SCHEDA ELETTORALE
75 ATTENZIONE ALLE OMONIMIE DEGLI ELETTORI, CONTROLLARE SEMPRE I DATI
ANAGRAFICI
PER OPPORTUNA MEMORIA E REGOLA
TESSERA ELETTORALE: VERIFICARE SE CONTIENE ALMENO UN
RETTANGOLO INTONSO (NON TIMBRATO) PER LA VOTAZIONE;
VERIFICARE PRIMA DI CONSEGNARE LA SCHEDA ALL’ELETTORE
AMMONIRE GLI ELETTORI PERCHE’ NON ENTRINO IN CABINA CON
DISPOSITIVI ATTI A FOTOGRAFARE O FARE RIPRESE VIDEO
OBBLIGO DI DARE TUTTE LE COMUNICAZIONI PREVISTE AL CENTRO
RACCOLTA DATI
COMPILARE CORRETTAMENTE E COMPLETAMENTE IN TUTTE LE
PARTI I VERBALI NEI DUE ESEMPLARI
COMPLETARE TUTTE LE OPERAZIONI DI SEGGIO E RICONSEGNARE
IL MATERIALE PRESSO GLI UFFICI DI VIA THAON DI REVEL 44 (VILLA
76 LATTES)
Certificato sostitutivo tessera
elettorale e “trova il tuo seggio”
ATTESTATO SOSTITUTIVO DELLA TESSERA ELETTORALE
L’Elettore iscritto alle liste elettorali normali e alle liste aggiunte può
stampare dal sito comunale www.comune.vicenza.it, nella sezione dedicata
alle elezioni europee, l’attestato sostitutivo della propria tessera elettorale, da
presentare direttamente al seggio, senza recarsi all’ufficio elettorale per il
rilascio / rinnovo della medesima.
77
Certificato sostitutivo tessera
elettorale e “trova il tuo seggio”
TROVA IL TUO SEGGIO
L’Elettore può trovare il proprio seggio, dove recarsi a votare, inserendo nel
“motore di ricerca” la via / piazza e il numero civico. Il servizio fornisce una
risposta per i cittadini che hanno effettuato un cambio di residenza o indirizzo
entro il 24/04/2024. Per accedere al servizio basta entrare nella sezione
dedicata alle elezioni europee presente sul sito comunale
www.comune.vicenza.it
78
Certificato sostitutivo tessera
elettorale e “trova il tuo seggio”
79
Certificato sostitutivo tessera
elettorale e “trova il tuo seggio”
80
Certificato sostitutivo tessera
elettorale e “trova il tuo seggio”
81
Conclusione
In caso di necessità potete contattare l'ufficio di
assistenza giuridica del Comune al
nr. 0444-222790.
Grazie a tutti per l'attenzione e buon lavoro.
82