Aa 28
Aa 28
acciaio
Fondazione
Promozione
A
delettera wP
Architetture in acciaio
a
VALIANT
VALIANT
Linea A
Automatica
utomatica a CNC di foratura,
ffor
oratura, foratura
foratura & taglio con
con segatrice
segatrice a nastro,
nastr
stro, for
fforatura
oratura & taglio ttermico,
ermic
m o, per pr
profili
ofili
ABC-
123
La nuova VValiant
aliant è dotata
otata di numerose innovazioni ni rispetto ai modelli esistenti,, come un avanzato sistema di presa in pinza del pezzo ed un
nuovo dispositivo di bloccaggio
b e movimentazione e a due cilindri indipendenti cche
he permettono di processare
e meglio le lavorazioni in testa
a e in
coda alla trave. Un altro
tro punto di forza è la presenza
nza dell’asse ausiliario con corsa
orsa di 300 mm per ciascunaa testa operatrice, che permette
ette di
realizzare, a trave ferma,
ma, innumerevoli operazioni tra cui fresature speciali e “ratat holes”.
9DOLDQW
D SXzHVVHUHFR RQ¿JXUDWDFRQPDJD]]LQLXWHQ QVLOLDXWRPDWLFL¿QRDSRVWWLXWHQVLOHSHUFLDVFXQDWHVWD
DXQLQFUHPHQWRVLJQL¿FDWLYRGHOOD
9DOLDQWSXzHVVHUHFRQ¿JXUDWDFRQPDJD]]LQLXWHQVLOLDXWRPDWLFL¿QRDSRVWLXWHQVLOHSHUFLDVFXQDWHVWDXQLQFUHPHQWRVLJQL¿FDWLYRGHOOD
disponibilità di utensilii che permette di completare tutte le lavorazioni necessarie
rie sulla trave (foratura, fresatura,
tura, scribing
scribing,, ecc.)
*D]]DGD6FKLD
*D]]DGD6FKLDQQR
DQQR
9DUHVH,WDO\9LD0DWWHRWWL
9DUHVH,WDO\9
D LD0D
DWWHRWWL
7HO)D[
7H
HO
)D[
(PDLO¿FHS#¿FHSLWZZZ¿FHSJURXSFRP
(PDLO¿FHS#¿FHSLW
ZZZ
¿FHSJURXSFRP
Il manager
Pochi lo sanno ma qui a Barge, piccolo comune alle pendici del Monviso, ITT Motion Technologies sviluppa,
produce e vende pastiglie freni per auto e veicoli commerciali, lavorando per le maggiori industrie automobilistiche
di tutto il mondo. Possiamo dire con orgoglio che una buona parte delle auto sul pianeta frena grazie a noi.
ITT Motion Technologies inventa e produce inoltre ammortizzatori idraulici e sistemi di sospensione per vetture,
veicoli speciali, treni e molto altro ancora.
Per quel ci riguarda invece, non abbiamo mai frenato, non ci siamo mai fermati, cercando sempre, con costanza,
Carlo Ghirardo di anticipare i tempi ed arrivare prima.
President of ITT's
Motion Technologies Questa è la nostra principale missione e tre anni fa abbiamo capito che per continuare ad immaginare il futuro
avevamo bisogno di reiventare il presente creando un luogo per la nostra immaginazione. Abbiamo quindi deciso
che l’architettura sarebbe entrata in fabbrica e deciso di creare uno spazio dove persone e ambiente potessero
fondersi, collaborare e generare un’energia nuova.
Da qui è iniziato il nostro dialogo con lo studio Isolarchitetti.
Abbiamo iniziato a “prendere le distanze”, a guardarci da fuori, abbiamo viaggiato per studiare insieme i nostri
stabilimenti in giro per il mondo.
Volevamo metter insieme i pezzi della nostra identità e rappresentarla con un’architettura che ci spiegasse.
Insieme ad Isolarchitetti abbiamo imparato a fare gli architetti e a guardare lo spazio non solo come un contenitore
di persone, ma di identità, diversità, flussi di idee, intenzioni, progetti, e futuro.
Volevamo un luogo che fosse parte del paesaggio e che al paesaggio restituisse lo sguardo. Ed è nato, dopo poco
più di un anno, il nostro primo Innovation Center.
Lo abbiamo disegnato in collaborazione con Isolarchitetti, giorno dopo giorno. Oggi è cresciuto e sta ancora
“imparando” e con lui le molte persone che lo abitano.
Questo è il vero successo di un luogo: uno spazio che sappia evolvere al passo di chi lo vive.
Carlo Ghirardo, President of ITT's Motion Technologies
L’architetto
Quando si arriva a San Martino di Barge in auto, si ha ancora il piede sull’accelleratore. Ma si deve frenare di
colpo. Una strettoia, forse medievale, lascia passare solo due macchine strette strette.
Quella strada la faccio da una vita.
Non mi sono mai schiantato contro “l’osteria il giardino” grazie a ITT. Grazie ai suoi operai, ingegneri, ricercatori
e manager, che cento metri più in la avevano disegnato e costruito le pastiglie per i freni della mia Audi.
Saverio Isola Non lo sapevo fino a tre anni fa.
Direttore Tecnico
Isolarchitetti Non lo sapevo fino a che sono stato chiamato a disegnare per loro il nuovo Centro Ricerca.
Sono entrato subito nelle fabbriche, nel cuore della produzione. nei laboratori di scienziati che studiano tutta la
vita come migliorare la sicurezza delle auto.
Concentrati su un pezzo meccanico di pochi centimetri quadrati da cui dipende la nostra sopravvivenza.
Impensabile per un architetto lavorare sullo stesso oggetto ogni giorno da 50 anni.
Ammirevole.
Dall’ammirazione per questo lavoro è nato un rapporto con le persone e con i luoghi, una conoscenza e stima
reciproca che è alla base dell’architettura.
Abbiamo conosciuto ogni anfratto dell’azienda, guardato ogni problema, abbiamo cambiato i piani regolatori,
abbiamo fatto e rifatto il progetto così tante volte da perdere la speranza.
Alla fine abbiamo capito che la vera ricerca, come quella che fanno li a Barge ha bisogno di energia.
A questo tipo di energia abbiamo dedicato questa architettura.
Architettura per la prima volta consideriamo disegnata non (solo) da noi ma da questi committenti coraggiosi.
Hanno saputo sfidare le crisi, non cedere alla delocalizzazione, credere nella nostra terra, cosi tanto da conservare
un pezzo di vigneto tra i nuovi laboratori.
Saverio Isola, Direttore Tecnico Isolarchitetti
Portomaso Tower, San Giuliano (Malta), DeMicoli & Associates www.pichler.pro
PIATTI • QUADRI • TONDI • IPE • IPN • UPN • PROFILI A T • ANGOLARI
LAMINATI PIATTI, TONDI E QUADRI PER TRAFILA • BILLETTE PER STAMPAGGIO
Saremo presenti alla fiera Made in Steel 2019, Padiglione 24 stand O11
Ferrosider S.p.A. - Via Domenico Ghidoni, 169 - Ospitaletto 25035 (BS) - Italia
+39 030 6841411 - [email protected] - www.ferrosider.it
IN QUESTO NUMERO
40
LOMBARDINI22
S32 NUOVA TORRE SASSETTI
08 48
SAB
ISOLARCHITETTI TERMINAL PROVVISORIO AEROPORTO FORLANINI
ITT INNOVATION CENTRE
72
CIBELLI + GUADAGNO ARCHITETTI
THE ICONIC BRIDGE
34 62
JUNYA ISHIGAMI+ASSOCIATES G. FRANCO FONATTI
KANAGAWA INSTITUTE OF TECHNOLOGY CONAD SUPER STORE
16 68
SIMONE SUBISSATI AMPLIAMENTO REPARTO INOX M.Z. COSTRUZIONI
CASA DI CONFINE
28 54
BDR BUREAU FABRIZIO SIMONAZZI
SCUOLA ENRICO FERMI TORINO NUOVA SEDE GRASSELLI
6 7
ITT INNOVATION CENTRE
ISOLARCHITETTI
Un committente che si confronta ogni giorno con
la tecnologia e l’innovazione: è questa la realtà
ITT Motion Technologies che sviluppa,
produce e vende pastiglie per freni e materiali di
attrito di alta qualità. L’intento dei committenti
era quello di poter lavorare all’interno
di una costruzione in grado di restituire i valori
fondanti e le specificità dell’azienda stessa,
come l’efficienza, la flessibilità, la trasparenza,
9
l’organizzazione del lavoro, tutti aspetti che sono
stati racchiusi in questo contenitore di idee,
attraverso la composizione degli spazi
e l’uso dei materiali.
Testo di Federica Calò
L’edificio produttivo è stato ridisegnato con facciate in profili cavi ITT INNOVATION CENTRE
BARGE, CUNEO
a sezione quadrata e rettangolare, zincati a caldo, su cui si inne- Committente
stano i rivestimenti in pannelli sandwich, mentre sulla copertura ITT Italia srl
Progetto architettonico
è presente un tetto in lamiera grecata tipo 10/10. Mentre l’edificio Isolarchitetti (Aimaro Isola, Flavio Bruna,
Saverio Isola, Michele Battaggia,
destinato agli uffici è ricoperto da una facciata continua in elementi Andrea Bondonio, Stefano Peyretti);
Progetto strutturale
metallici e vetro, oltre a colonne in profili cavi circolari zincati in pros- Ing. Franco Picotto
(SIA Professionisti Associati)
simità della bussola d’ingresso. Una spettacolare scala realizzata Progetto impianti
Ing. Guido Vacchina
in profili ad H e funi in acciaio funge da collegamento tra i piani (MCM Ingegneria srl Gruppo Dimensione)
DL
dell’edificio. Ciascun piano è, inoltre, caratterizzato in facciata da una Flavio Bruna;
Assistente alla D.L.: Elisa Camaioni (Isolarchitetti)
fascia marcapiano in lamiera stirata, disegno geometrico che viene Direzione artistica
Saverio Isola (Isolarchitetti)
ripreso anche negli uffici, con le porte vetrate dipinte seguendo il Impresa
Costruzioni Generali Gilardi
ritmo delle aperture e chiusure tipiche della lamiera stirata. Anche
in copertura il medesimo prodotto funge da schermo degli impianti
tecnici ed è sorretto da profili in acciaio a C 25x25.
10
Sostenibilità ambientale
*
CERCA ACCIAIO E SOSTENIBILITÁ SU
www.promozioneacciaio.it
ph. Bruno Cattani
13
ph. Bruno Cattani
CASA DI CONFINE
SIMONE SUBISSATI
Isolata su un lieve pendio delle colline
marchigiane, svetta oggi quella che è stata
nominata una Casa di Confine, dalle forme quasi
destrutturate e progettata dall’architetto
Simone Subissati. La residenza privata, che sorge
precisamente a Polverigi (AN), ha ripreso gli elementi
essenziali della casa della tradizione marchigiana
ma al tempo stesso rimanda allo stile di alcuni
protagonisti dell’avanguardia radicale.
Un edificio concepito come un sistema ambientale
che continua il paesaggio e che dà luogo
a continui sconfinamenti, questa era l’intenzione
voluta dal progettista e dal suo committente.
Obiettivo ottenuto con forme nette e originali
che tengono conto del concetto di spazio,
libertà e flessibilità d’uso.
Testo di Federica Calò
www.promozioneacciaio.it
CASA DI CONFINE
POLVERIGI, ANCONA
Committente
Privato
24 25
26
27
29
SCUOLA ENRICO FERMI
TORINO
Committente
Fondazione Agnelli, Compagnia di San Paolo
Progetto architettonico
BDR Bureau
Progetto esecutivo e strutturale, DL
Sintecna srl
Progetto impiantistico
Proeco sas
Project manager
FCA Partecipazioni spa
Un concept “standardizzabile”
spazio verde aperto
al quartiere e
accentuando il
concetto di community school. Il piano terra è diventato
un’estensione dello spazio pubblico con integrati
una serie di servizi aperti a tutti come la palestra,
la biblioteca e auditorium, la caffetteria. Ai due piani
superiori, l’atrio accoglie gli spazi ricreativi e di gruppo,
mentre le attività didattiche sono state organizzate in
30 31
Le aule diventano il punto di incontro e cerniera tra interno e l’esterno, mantenendo
una connessione visiva verso lo spazio comune e dando accesso alle terrazze che
accolgono anch’esse l’attività didattica all’aperto come per gli esperimenti didattici
delle scuole en plein air, l’attività formativa e ricreativa si sviluppa anche all’aperto.
[ STRUTTURE PORTANTI]
*
CERCA EDILIZIA SCOLASTICA
IN ACCIAIO SU
www.promozioneacciaio.it
Lo studio di progettazione è intervenuto principalmente per addizione:
una nuova struttura in acciaio crea un involucro abitato dove le terrazze
sono parte integrante della didattica, accogliendo nuovi spazi connettivi
e funzionando da schermatura passiva. La modularità dei nuovi telai
disegna un’ossatura filiforme completata da una rete metallica che
enfatizza la permeabilità visiva e il rapporto con l’esterno. Il tema
compositivo del telaio viene applicato anche all’edificio esistente, le cui
facciate sono trattate con un intonaco con diverse granulometrie
che creano variazioni di profondità. I prospetti del nuovo fronte e verso
i cortili conservano, invece, le ampie vetrate che valorizzano il dialogo fra i
diversi volumi e gli spazi esterni, ridando significato all’impianto originale.
ph. BDR Bureau
32 33
KANAGAWA
INSTITUTE
OF TECHNOLOGY
JUNYA ISHIGAMI+ASSOCIATES
Il Kanagawa Institute of Tecnology - KAIT workshop è opera
dello studio di Junya Ishigami, architetto che ha collaborato
per anni con progettisti del calibro di Kazuyo Sejima e
Ryue Nishizawa, meglio conosciuti come SANAA.
Il padiglione, collocato nel campus dell’istituto tecnologico,
è costruito su un’area alla periferia di Tokyo di 130.000 mq.
Raggiunge un’altezza di circa 5 metri su un unico piano
a forma di parallelogramma di 1.989 mq,
in cui la struttura in acciaio è la vera protagonista.
Testo di Silvia Vimercati
34
*
Gli elementi verticali sono costituiti da colonne tubolari di varie sezioni che si innestano
in fondazione mediante delle braccia a X, soluzione che ha permesso di rispettare
i criteri antisismici. In sommità le colonne si agganciano a travi in carpenteria metallica CERCA PROFILI CAVI
IN ACCIAIO SU
che chiudono il reticolo strutturale. La grande altezza dell’edificio permette di camuffare
l’aspetto delle strutture, facendo trapelare solo le lievi colonne in acciaio. Quest’ultime www.promozioneacciaio.it
sono per la maggior parte a sezione rettangolare, poste ad inclinazioni diverse l’una
dall’altra e in acciaio di qualità SM490A secondo gli standard giapponesi.
37
Il colore che caratterizza interamente questa nuova
architettura è il bianco, utilizzato sia per le strutture
che per la copertura e spesso anche negli arredi interni,
definendo un ambiente fortemente luminoso ed
ampio nel suo complesso. La luce diventa un elemento
fondamentale, che invade l’interno sia dalle pareti
perimetrali che (in modo zenitale) in alcune porzioni
della copertura piana.
Committente
Kanagawa Institute of Technology (KAIT)
Progetto architettonico
Junya Ishigami + Associates
38
S32
NUOVA TORRE
SASSETTI
LOMBARDINI22
La nuova Torre Sassetti è il risultato di un riuscito intervento
di riqualificazione volto a conferire una nuova e riconoscibile
identità ad un edificio esistente in cemento armato. La torre si trova
nella zona di Porta Nuova a Milano, caratterizzata da dinamici flussi
di cambiamento e recentemente diventata per la città un nuovo
polo sia commerciale che residenziale.
L’edificio, oggi di proprietà Banca Sella, è la sede del Fintech
District, un’area dedicata allo sviluppo della finanza innovativa
e tecnologica.
L’approccio progettuale ha seguito una visione contemporanea
basata sulla stretta interconnessione tra funzioni spaziali e struttura.
La massimizzazione dell’efficienza e la flessibilità degli spazi hanno
infatti portato alla definizione di un design di facciata innovativo
e slegato dalle mode temporanee.
40
*
ph. Lombardini22
CERCA FACCIATE CONTINUE
L’edificio originario, realizzato ad inizio anni 90 è IN ACCIAIO SU
stato completamente rinnovato da Lombardini22. www.promozioneacciaio.it
L’intervento di riqualificazione ha puntato
infatti sulla valorizzazione della torre rispetto
agli altri edifici prospettanti sull’antistante
piazza, enfatizzandone l’elemento di verticalità.
Le cancellate che separavano l’edificio
dalla piazza sono state rimosse per creare un
continuum visivo e rendere le forme più fruibili
dai passanti. Il senso di solidità del piano terra,
che sembra essere ancorato al suolo grazie
all’utilizzo di un rivestimento in pietra grigia,
crea un piacevole contrasto materico con
la leggerezza visiva delle facciate continue in
acciaio e vetro dei piani superiori. I prospetti
ph. Lombardini22
sono caratterizzati da una trama formata da
elementi orizzontali e verticali, quest’ultimi
costituiti da carter in carpenteria metallica.
La griglia che definisce i prospetti,
per sottolineare ulteriormente la verticalità
della torre, si estende oltre il piano della
terrazza chiudendosi con un coronamento
realizzato nello stesso materiale.
Entrando nell’edificio, al piano terra, troviamo la hall a doppia altezza quale luogo
42 43
[ LA TERRAZZA PANORAMICA]
La riqualificazione ha permesso di sfruttare il dodicesimo
piano come ulteriore spazio da destinare ad uffici e di rica-
vare un nuovo livello, l’attico che ospita una sala per eventi
e un’ampia terrazza da cui godere di viste panoramiche a
360° su Milano. La terrazza è costituita da elementi in
carpenteria metallica ad eccezione dei nuclei scala e
ascensore, colonne in profili tubolari circolari si intrecciano
a travi ad H formando il reticolo principale, con elementi
ph. Lombardini22
secondari in angolari. Sulle strutture principali poggiano
lamiere grecate di copertura, mentre le pareti orizzontali
sono interamente vetrate.
ph. Dario e Carlos Tettamanzi
44 45
ph. Dario e Carlos Tettamanzi
TERMINAL
PROVVISORIO
AEROPORTO FORLANINI
SAB
Il 27 Ottobre 2019, nel perfetto rispetto delle tempistiche
di realizzo, ha riaperto lo storico scalo milanese “Enrico
Forlanini”, oggetto di un ampio progetto di rifunzionalizzazione
dell’infrastruttura. Partendo da un restyling delle facciate
e delle aree di ingresso all’aeroporto gli interventi successivi
hanno visto il rifacimento della pista e l’avvio dei lavori
per la realizzazione del nuovo terminal F, con strutture
in carpenteria metallica per un totale di 2.000 tonnellate
e apertura prevista nel marzo del 2021. Vista l’importanza
dello scalo, settimo in Italia per bacino passeggeri
(oltre 9 milioni all’anno) era necessario l’inserimento
di un terminal provvisorio che potesse consentire il ripristino
dell’attività aeroportuale nel più breve tempo possibile.
Da questa necessità è nato un corpo di fabbrica realizzato
ex novo in carpenteria metallica che ha limitato la chiusura
del Forlanini a soli 3 mesi, dal 27 Luglio alla fine di Ottobre.
Testo di Lorenzo Fioroni
Posa delle travi di copertura sulle colonne. Vista dei portali in acciaio. IN SENSO ORARIO
Posa delle strutture di pavimentazione, vista interna del
terminal, realizzazione dei tamponamenti, posa degli
impianti, il terminal prima dell'inaugurazione.
e 120 mm per la copertura. Le strutture in acciaio sono lasciate a Tutte le immagini sono di Castaldo spa
vista.
50 51
*
CERCA PREFABBRICAZIONE
IN ACCIAIO SU
www.promozioneacciaio.it
La progettazione sismica
e alla corrosione
52 53
NUOVA SEDE GRASSELLI
FABRIZIO SIMONAZZI
La definizione “ampliamento” di un edificio industriale,
nel caso specifico dell’edificio di proprietà della GHG Holding,
si adatta perfettamente sia al tipo di intervento edilizio,
sia al concept di crescita e approccio dell’azienda.
Infatti, non solo l’edificio è stato incrementato dal punto di vista
volumetrico, aumentando la superficie esistente
(circa 7.200 mq) di circa 2.000 mq, ma sono stati inseriti spazi
che stimolano la socialità (aree break, un ristorante,
una palestra) e facilitano la conciliazione tra sfera familiare
e lavorativa anche con un centro infanzia, nell’ottica
di un maggior benessere in ambito lavorativo.
Testo di Matteo Brasca e Gaia Laura Brasca
www.promozioneacciaio.it
ph. DR
*
Una struttura leggera e variegata
CERCA LA VERSATILITÁ DELLE
STRUTTURE IN ACCIAIO SU
Il concept dietro cui si cela il nuovo Store nasce dalla conoscenza del territorio da parte
www.promozioneacciaio.it
del progettista nato in queste terre. Per mitigare l’impatto dell’edificio si è scelto di
realizzare un volume monopiano con altezza massima di 7 metri, dalla sagoma acutamente
geometrica per evitare lo stereotipo del capannone prefabbricato in cls tipico delle
periferie o dei centri commerciali. D’altro canto, le strette tempistiche di realizzo hanno
richiesto un’attenta ricerca da parte di progettisti e costruttori verso materiali dalle alte
performance. Da qui la scelta di ricorrere ad elementi portanti in acciaio con
rivestimenti in lamiere metalliche, in parte forate, in parte a pieno, che assumo
i colori del lago nelle ore diurne e a seconda dell’illuminazione naturale.
Sostenibilità ambientale
Sin dal progetto preliminare, il supermercato è stato concepito
come nZEB, conseguendo di fatto la classe energetica A+.
Sulla sommità dell’edificio è stato installato un impianto
fotovoltaico mentre le particolari forme garantiscono un ottimo
irraggiamento solare coniugandolo alle eccellenti prestazioni
di isolamento dei tamponamenti. L’impianto di trattamento
dell’aria è dotato di un recuperatore di calore, mentre
il condizionamento del centro vendita è affidato ad un sistema
ad espansione diretta. Atteraverso scambiatori di calore viene
recuperata l’energia delle celle e dei banchi frigoriferi,
riutilizzata per produrre acqua calda sanitaria.
ph. DR
ph. DR
64 65
ph. Artecnica
ph. Artecnica
DA SINISTRA A DESTRA
Vista interna, vista dei rivestimenti in pannelli sandwich, montaggio dei rivestimenti metallici sulle strutture in acciaio.
Committente
CONAD centro nord
Progetto
G. Franco Fonatti;
ARTECNICA (Vincenzo Forleo, Nicola Bassi);
Massimo Corsi (collaboratore)
Progetto strutturale
Luca Paderno
Impresa
DY Costruzioni
Costruttore metallico
66 Pitra sas 67
AMPLIAMENTO
REPARTO INOX
M.Z. COSTRUZIONI
*
EN ISO 3834-2. All’interno del capannone sono pianificate
tutte le fasi di produzione: dalla progettazione,
CERCA CAPANNONI INDUSTRIALI
all’ottimizzazione fino alla realizzazione di prodotti anche su IN ACCIAIO SU
disegno tailor-made. L’edificio si configura come un volume
www.promozioneacciaio.it
monopiano, realizzato interamente in carpenteria metallica,
di 20 x 50 metri, caratterizzato da otto portali con colonne in
HEA 400, innestate in fondazione mediante tirafondi,
e capriate in travi composte saldate, ottenute da lamiere di
spessore pari a 15 e 20 millimetri. Le travi di collegamento
tra le capriate sono in profili tubolari ruotati di 45°.
Ulteriori elementi secondari sono in profili ad I per strutture
orizzontali e angolari a L per gli arcarecci. Di particolare
interesse i controventi di parete, a forma di “gamma” e
caratterizzati dalla bullonatura di travi HE 160.
AMPLIAMENTO REPARTO INOX M.Z. COSTRUZIONI
Dalle colonne principali emergono mensole atte a SANTA MARIA CAPUA VETERE, CASERTA
71
THE ICONIC BRIDGE
CIBELLI + GUADAGNO ARCHITETTI
Per identificare il proprio core business aziendale Eceplast,
azienda leader nel settore del bulk packaging e dei linear bag,
ha voluto riprodurre visivamente i propri prodotti per collegare
due edifici uffici esistenti. Prende il nome di “The Iconic Bridge”
questa coraggiosa scelta architettonica che innesta volumi in
carpenteria metallica dall’aspetto di veri e propri container
all’interno di una preesistenza dagli scarsi spazi di manovra.
Testo di Lorenzo Fioroni
[ IL SISTEMA COSTRUTTIVO]
o fermare l’attività aziendale.
Volumetricamente il collegamento
è garantito da due corpi di fabbrica
principali, un passaggio sospeso di
collegamento tra gli uffici ed un secondo elemento per i collega-
menti verticali. Sono in totale quattro i container in carpenteria
metallica che si intersecano tra loro, creando un effetto visivo
dinamico grazie al leggero disallineamento tra gli stessi. Sulle
strutture portanti, in acciaio zincato e dal peso di 15 tonnellate
si innestano pannelli sandwich di copertura ed un doppio involucro
a secco in lastre di tipo cementizio per gli interni e pannelli in
lamiera nervata sagomati su specifico disegno all’esterno.
Committente
Eceplast srl
ph. Stefano Cibelli
Progetto
Cibelli + Guadagno Architetti
Costruttore metallico
Scaff System srl
Sistema Structura
INVERNO-PRIMAVERA 2020
LA RIVISTA ITALIANA DELL’ARCHITETTURA E DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO
A
a
FREE
delettera wP
ARCHITETTURA E INGEGNERIA WEB+PAPER
REDAZIONE Iscrizione al Tribunale di Milano in data 03/05/2011 n. 223 del registro. Riservatezza: Art. 7 D.Lgs 196/03. Titolare del
trattamento dei dati personali raccolti nelle banche dati per uso redazionale relativo ai progetti è Fondazione Promozione
VIA VIVAIO 11 - 20122 MILANO Acciaio. I dati potranno essere rettificati o cancellati dietro presentazione di richiesta scritta.
TEL +39 02 86313020
[email protected] Trimestrale - Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane spa - D. L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004
n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI. Prezzo copia: 3 euro Abbonamento annuale: 10 euro
STAMPA
GRAFICA METELLIANA
CAVA DEI TIRRENI delettera wP PUBBLICA ANCHE:
cityproject.it
recuperoeconservazione.it
STRUCTURALWEB.IT
In copertina
elaborazione grafica
CASA DI CONFINE
[progetto: Simone Subissati]
foto originale: Alessandro Magi Galluzzi
80
Dall’acciaio liquido
DLSURGRWWLÀQLWL
,OYDORUHGHOOHVLQHUJLH
GLXQJUDQGHJUXSSR
9LD$UPDQGR'LD]6DQ=HQR1DYLJOLR %6 ,77HOZZZGXIHUGRÀQQXFRUFRP