Eser Senzarisp 2019
Eser Senzarisp 2019
Andrea Corli
20 settembre 2019
ii
Indice
Introduzione v
1 Nozioni preliminari 1
1.1 Sommatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2 Fattoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.3 Numeri reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.4 Intervalli, max, min, sup, inf . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.5 Disuguaglianze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2 Successioni 3
2.1 Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2 Limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.3 Successioni definite per ricorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.4 Varia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3 Serie numeriche 7
3.1 Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.2 Serie a termini positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.3 Serie a termini di segno qualsiasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
6 Calcolo differenziale 15
6.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
6.2 Calcolo di derivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
6.3 Rette tangenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
6.4 Mica sempre derivabili... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
6.5 Inverse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
6.6 Varia umanità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
6.7 C n . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
6.8 Concavità e convessità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
6.9 Grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
6.10 Applicazione: problemi di ottimizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
6.11 I Teoremi di de l’Hospital . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
6.12 Polinomi e formula di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
iii
iv INDICE
7 Calcolo integrale 19
7.1 Integrali come aree . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
7.2 Varie semplici primitive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
7.3 Funzioni razionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
7.4 Funzioni trigonometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
7.5 Aree di regioni piane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
7.6 Funzioni integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
7.7 Notazioni e dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
7.8 Integrali di funzioni discontinue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
7.9 Integrali generalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Bibliografia 25
Introduzione
Questi esercizi si riferiscono agli argomenti svolti nel corso di Analisi Matematica I, corso di Laurea
in Ingegneria Civile e Ambientale, tenuto presso l’Università di Ferrara. Più precisamente, si
tratta degli esercizi proposti duranti le esercitazioni in aula. Per quanto riguarda i libri di esercizi
consigliati, si vedano [7, 3].
Andrea Corli
v
vi INTRODUZIONE
Capitolo 1
Nozioni preliminari
1.1 Sommatorie
1.1.1 Scrivere in forma di sommatoria 1 + 3 + 5 + 7 + . . . + 101.
1.1.3 Calcolare
Pn k
(i) k=0 (−1) ,
Pn −k
(ii) k=1 q .
Pn k+1
1.1.4 Calcolare k=1 log k .
1.1.5 Si dice che n numeri a1 , . . . , an , sono in progressione aritmetica se la differenza tra ogni
termine e il precedente è costante, cioè se
a2 − a1 = a3 − a2 = . . . = an − an−1 = d,
1.2 Fattoriali
an
1.2.1 Siano an = (2n)! e bn = (2n + 1)!, per n = 0, 1, 2, . . .. Calcolare a0 , a1 , a2 , an+1 e b0 , b1 , b2 ,
bn
bn+1 .
n n!
1.2.2 Sia k = k!(n−k)! per n ∈ N e k = 0, 1, 2, . . . , n.
n
(i) Calcolare k per n = 0, 1, 2, 3 e tutti i relativi valori di k.
(ii) Provare che
n n
= .
k n−k
1
2 CAPITOLO 1. NOZIONI PRELIMINARI
nei casi n = 3, 4, 5.
1.2.3 Un lucchetto (come quelli di alcune chiusure per biciclette, o come quelli dell’aula di
informatica) ha 4 finestre e 10 cifre per ogni finestra. Quante combinazioni?
1.4.2 Dire se gli intervalli [a, b], [a, b), (a, b], (a, b) hanno massimo o minimo.
1.5 Disuguaglianze
1.5.1 Per quali a e b la disuguaglianza |a − b| ≥ |a| − |b| diventa una uguaglianza?
Successioni
2.1 Definizioni
2.1.1 Provare, usando la definizione, che
(i) limn→∞ log 1 + n1 = 0;
2.1.6 Si è visto che se una successione è convergente allora è limitata. Ripercorrere la dimostra-
n
zione considerando le successioni an = n1 e bn = (−1)
n .
2.2 Limiti
2.2.1 Cercare un asintotico semplice di
n2 log n+n
(i) log(3n) ;
√ √
(ii) n + 1 − n;
√ √
(iii) 3 n + 1 − 3 n.
2.2.2 Calcolare
(i) limn→∞ log n2 + 2n + 1 ;
√
n
(ii) limn→∞ 3 ;
1+2+...+n
(iii) limn→∞ an , dove an = n2 ;
log2 n
(iv) limn→∞ log3 n .
2.2.3 Calcolare
3n2 +2n−1
(i) limn→∞ 2n3 −n2 +3 ;
3
4 CAPITOLO 2. SUCCESSIONI
√
(ii) limn→∞ n2 + 1 − n n;
cos n
(iii) limn→∞ log n ;
1
(iv) limn→∞ (log n) n .
2.2.4 Calcolare
n!
(i) limn→∞ nn ;
n!
(ii) limn→∞ nn/2
.
qn
2.2.5 Calcolare limn→∞ 1+q n per q 6= −1.
a1 = 3,
a2 = 2a1 + 1 = 2 · 3 + 1 = 7 (applicando la formula ricorsiva con n = 2)
a3 = 2a2 + 1 = 2 · 7 + 1 = 15 (applicando la formula ricorsiva con n = 3)
e così via.
2.3.2 Sia a 6= 0 un numero reale. Esiste il limite della successione definita ricorsivamente come
1
a1 = a, an = an−1 ?
2.3.4 Il seguente problema fu proposto per primo da Leonardo Fibonacci (Pisa, 1170 – Pisa, 1240
ca.).
Una coppia di conigli genera ogni mese una coppia di piccoli, che a loro volta possono
riprodursi ad un mese dalla nascita. Supponiamo per semplicità che ogni coppia di nuovi
nati sia costituita da un maschio e da una femmina, e che si accoppino tra loro. I conigli
non muoiono mai.
All’inizio ho solo una coppia di conigli ancora immaturi. Come evolve questa popo-
lazione?
Indichiamo con fn (usiamo la lettera f invece di a per ricordarci di Fibonacci) il numero di coppie
di conigli al mese n. Allora:
La successione di Fibonacci {fn } è definita per ricorrenza così, tramite due valori iniziali:
La formula fn = fn−2 + fn−1 (un elemento della successione è la somma dei due precedenti) dice
semplicemente che le coppie al mese n sono quelle del mese precedente (fn−1 ) più i nuovi nati, che
sono pari al numero di coppie fertili (fn−2 ).
Calcolare i primi dieci termini della successione di Fibonacci.
2.4 Varia
2.4.1 Cercare due successioni an ∼ bn , an strettamente monotòna e bn non monotòna.
Serie numeriche
3.1 Definizioni
n
X
3.1.1 Per quali q > 0 si ha che q k ≥ 10 definitivamente?
k=0
n=1
n 2
∞
X 1
(iv) ;
n=1
2logb n
∞
X 1 1
(v) − .
n=1
2n 3n
∞
X 1
3.2.3 Provare che = +∞.
n=2
n log n
3.2.4 Supponiamo che una palla, cadendo su di un pavimento orizzontale da una generica altezza
di h metri, possa rimbalzare fino ad una altezza di rh metri, dove 0 < r < 1. Supponiamo ora di
lasciare cadere la palla da a metri e di lasciarla rimbalzare; ad ogni rimbalzo raggiungerà un’altezza
sempre inferiore alla precedente e supponiamo che questi rimbalzi si ripetano all’infinito. Quale sarà
la distanza totale percorsa dalla palla scendendo e risalendo? Qual è il risultato nel caso specifico
a = 1 e r = 23 ?
7
8 CAPITOLO 3. SERIE NUMERICHE
∞
X √
(ii) (−1)n n
n;
n=1
∞ √
X
n
n
n
(iii) (−1) ;
n=1
n
∞
X 1
(iv) (−1)n .
n=2
n log n
Capitolo 4
(iii) Rappresentare il triangolo di vertici (0, 0), (1, 0), (1, 1) come intersezione di tre semipiani.
1.5 1.5
1 1
0.5 0.5
0 0
−0.5 −0.5
−1 −1
−1.5 −1.5
−2 −2
−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2 −2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2
4.1.2 Parabole. . .
9
10 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE
(a) (b)
2 3
1.5 2.5
2
1
1.5
0.5
1
0 0.5
−0.5 0
−1 0 1 2 0 0.5 1 1.5 2
(c) (d)
2 1
1 0
0 −1
−1 −2
−2 −3
0 0.5 1 1.5 2 −4 −3 −2 −1 0
(a) (b)
2 2
1.5 1.5
1 1
0.5 0.5
0 0
−0.5 −0.5
−1 −1
−4 −2 0 2 4 −4 −2 0 2 4
(c) (d)
2 2
1.5 1.5
1 1
0.5 0.5
0 0
−0.5 −0.5
−1 −1
−4 −2 0 2 4 −4 −2 0 2 4
4.1.9 E’ vero che il grafico della funzione f (ax + x0 ) si deduce da quello di f (ax) per traslazione
di x0 ?
4.2. CAMPO DI ESISTENZA 11
1.5 3
a=1, b=2
1 2.5
max(sin(x),cos(x))
0.5 2
0 1.5
-0.5 1
-1 0.5
-1.5 0
-3 -2 -1 0 1 2 3 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3
x
N (t) = N0 e−kt ,
dove k è una costante positiva che dipende dal materiale considerato. L’emivita di un elemento
radioattivo è il tempo necessario per il decadimento della metà dei nuclei radioattivi presenti in un
campione. Calcolare l’emivita dalla legge precedente e osservare che non dipende dal numero N0 .
(ii) loglog x x;
p √
(iii) 1− x;
1
(iv) √
x2 +5x+6
;
(vi) xx ;
(vii) xlog x ;
4.3 Composizione
4.3.1 Composizione:
√
(i) calcolare f ◦ g e g ◦ f dove f (x) = 1 − x, g(x) = log x;
4.3.2 Calcolare il campo di esistenza e disegnare il grafico delle funzioni f (x) = tg(arctg x) e
g(x) = arctg(tg x).
12 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE
4.5.6 Dire se le funzioni esin x e sin(sin x) sono periodiche e disegnarne un grafico approssimativo.
4.6.2 Mostrare con un esempio che il prodotto di due funzioni monotòne dello stesso tipo non è
necessariamente una funzione monotòna.
4.6.3 Provare che il prodotto di due funzioni monotòne dello stesso tipo e strettamente positive è
ancora una funzione monotòna dello stesso tipo.
4.6.4 Siano f e g due funzioni monotòne (crescenti o decrescenti, non necessariamente dello stesso
tipo). Studiare il tipo di monotonìa della funzione composta g ◦ f .
1
4.6.5 E’ decrescente la funzione x?
4.6.6 Può una funzione pari essere invertibile? Può una funzione dispari essere invertibile?
4.6.7 Calcolare dominio e immagine della funzione f (x) = 2 arcsin(3x − 2). Disegnare un grafico
approssimativo di f .
4.6.8 Dire se le seguenti funzioni sono invertibili e, in caso affermativo, calcolare la funzione
inversa: ex − 1, 3 − x5 .
(ii) tanh x;
√
(iii) 1 + log x;
(iv) log2 (log3 x);
(v) |x|x.
Capitolo 5
5.1.3 Sia f : (0, +∞) → R tale che limn→∞ f ( n1 ) = 0; è allora vero o falso che limx→0 f (x) = 0?
5.2 Asintotici
5.2.1 Trovare degli asintotici semplici per x → 0 delle funzioni
1
ex+ x
5.3.3 Calcolare lim .
x→±∞ 1 + x2
log (log x)
5.3.4 Calcolare lim .
x→+∞ 1 + log x
2
ex − 1
5.3.5 Calcolare lim .
x→0 log(1 + 2x2 )
2
5.3.6 Calcolare lim (1 + 3x) x .
x→0
13
14 CAPITOLO 5. LIMITI DI FUNZIONI E CONTINUITÀ
5.3.7 Calcolare
1
(i) lim xesin x .
x→0
x2 + 3x − 1
(i) ;
x+2
x+2
(ii) arctg ;
x+1
1
(iii) x arctg ;
x
1
(iv) xe− x ;
(v) log x22x+1
+x−2 .
tg x
5.4.3 Provare che non esiste il limx→+∞ x .
5.4.4 Cercare due funzioni f e g tali che limx→0 f (x) = 0, limx→0 g(x) = +∞ ma non esiste il
limx→0 f (x)g(x).
5.5.2 Dare un esempio di una funzione continua in [0, 1] che abbia un numero infinito di punti di
massimo e di minimo in [0, 1].
Calcolo differenziale
6.1 Generalità
6.1.1 Cosa succede cambiando un segno nella definizione di derivata? Provare che
f (x0 − h) − f (x0 )
lim = −f 0 (x0 ).
h→0 h
f (x+h)−f (x−h)
6.1.2 E se facessimo limh→0 2h ?
6.2.3 Provare il seguente risultato, usato per motivare la formula di derivazione della funzione
inversa: se le rette y = m1 x + q1 e y = m2 x + q2 , con m1 6= 0, m2 6= 0, sono simmetriche rispetto
alla bisettrice del primo e terzo quadrante, allora m1 m2 = 1.
6.2.5 Calcolare Dn x1 .
6.3.2 Calcolare le equazioni delle rette tangenti al grafico di f (x) = x2 passanti per il punto
P0 = (0, −a2 ), con a ≥ 0.
15
16 CAPITOLO 6. CALCOLO DIFFERENZIALE
(i) e|x| ;
0
6.4.3 Prolungare per continuità la funzione f , definita in (0, +∞), a 0 e quindi calcolare f+ (0):
6.5 Inverse
6.5.1 Provare che f (x) = x + log x è invertibile e calcolare (f −1 )0 (1).
6.6.2 Si considerino i grafici delle funzioni rappresentati in Figura 6.1. Disegnare il grafico delle
loro derivate. Quali potrebbero essere le funzioni i cui grafici appaiono in figura?
f g h
0.4 5 2
4.5 1.8
0.35
4 1.6
0.3
3.5 1.4
0.25
3 1.2
0.2 2.5 1
2 0.8
0.15
1.5 0.6
0.1
1 0.4
0.05
0.5 0.2
0 0 0
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2
6.6.3 Dare un esempio di una funzione f tale che, per x → +∞, si ha che f (x) → 0 ma f 0 (x) 6→ 0.
Disegnarne un grafico approssimativo.
Dare un esempio di una funzione g tale che, per x → +∞, si ha che g 0 (x) → 0 ma g(x) 6→ 0.
Disegnarne un grafico approssimativo.
Pertanto, per x → +∞,
f →0 6⇒
6 ⇐ f 0 → 0.
6.7. C N 17
6.7 Cn
6.7.1 Sia f : R → R la funzione definita da f (x) = ax + b se x ≤ 0 e f (x) = ex se x > 0. Dire per
quali valori di a e b la funzione è derivabile. Per tali valori è f di classe C 1 ?
1
6.7.2 Sia f : R → R la funzione definita da f (x) = x2 se x ≤ 0 e f (x) = e− x2 se x > 0. Dire se è
di classe C 2 (R).
6.9 Grafici
6.9.1 Disegnare i grafici delle seguenti funzioni:
(i) f (x) = x2 ex ;
√
(ii) g(x) = 3 xex ;
(iii) h(x) = x3 + x2 − x + 1.
x2 + x − 2
6.9.3 Disegnare il grafico della funzione g(x) = .
x+3
3
6.9.4 Disegnare il grafico della funzione h(x) = e log x .
x x+1
6.9.5 Disegnare il grafico della funzione k(x) = + arctg .
4 x−3
6.10.2 Si vuole progettare una lattina di alluminio da un litro, avente la forma di un cilindro retto
(di raggio di base r e altezza h), in modo che il consumo di alluminio necessario per la costruzione
sia il minore possibile. Quale devono essere le dimensioni della lattina?
18 CAPITOLO 6. CALCOLO DIFFERENZIALE
Figura 6.2: Il foglio quadrato di lamiera di lato a e, in grigio, la parte con cui
costruire la scatola.
6.11.2 Calcolare
sin x − x
lim .
x→0 x2 tg x
6.11.3 Sia f : R → R una funzione derivabile e supponiamo che limx→+∞ f 0 (x) = 1. E’ vero che
f ha un asintoto a +∞?
2 2
6.11.4 E’ vero che ex − cos x ∼ ex − 1 per x → 0?
6.12.5 Usando i polinomi di MacLaurin trovare un asintotico per x → 0 della funzione f (x) =
2
sin x2 − (sin x) .
6.12.6 Calcolare lo sviluppo di Taylor all’ordine 2 della funzione f (x) = log(cos x) nel punto
x0 = π3 .
6.12.8 Trovare una funzione f tale che f (0) = 0, f 0 (0) = 1, f 00 (0) = 0 e tracciarne un grafico
approssimativo.
Capitolo 7
Calcolo integrale
√
Z
(iv) sin x dx.
f0
f α f 0 dx:
R R
7.2.3 Risolvere i seguenti integrali ricordando le formule per l’integrazione di f dx e
Z
(i) cotg x dx ;
Z
(ii) x3 (2 + x4 )3 dx ;
√
Z
(iii) 1 + sin x cos x dx ;
Z π
2 cos x
(iv) √ dx;
0 sin x + 2
Z 1 p
(v) x 1 − x2 dx.
0
7.2.4 Risolvere i seguenti integrali integrando prima per parti e poi ricordando le formule per
R 0
l’integrazione di ff dx e f α f 0 dx:
R
19
20 CAPITOLO 7. CALCOLO INTEGRALE
Z
(i) arctg x dx;
Z
(ii) arcsin x dx.
Z Z Z
7.2.5 Calcolare (2x + 1)3 dx, (2x2 + 1)3 dx, x(2x2 + 1)3 dx.
Z 1 √
3 x
7.2.6 Calcolare e dx.
0
7.3.2 Calcolare
x3
Z
(i) dx;
1 + x2
x2
Z
(ii) dx.
x+3
7.3.3 Calcolare
Z
x+3
(i) dx;
(x + 1)2
Z
(ii) x log(x + 3) dx;
Z
1
(iii) dx.
sinh x
7.3.4 Calcolare
Z
2
(i) dx;
x − 3x2 + 2x
3
Z
2x + 1
(ii) dx;
x2 (x + 1)
Z
1
(iii) dx;
1 + x3
Z
1
(iv) dx;
x(x2 + 2)
Z
1
(v) dx;
x2 (x + 3)
Z
1
(vi) dx.
x + x4
2
7.4. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE 21
Z Z
7.4.2 Calcolare sin4 x dx, cos5 x dx.
Z
7.4.3 Calcolare sin(3x) cos(2x) dx.
Z
sin x + 2 cos x
7.4.4 Calcolare dx.
2 + sin x
R q 4−x2
7.4.6 Si consideri l’integrale 1−x2 dx. Sembra ragionevole fare il cambiamento di variabili
t = sin x ma . . .
7.6.2 Sia f (x) = ex . Disegnare in uno stesso sistema di riferimento i grafici delle funzioni F−1 ,
F0 , F1 .
7.6.3 Sia f (x) = sin x. Disegnare in uno stesso sistema di riferimento i grafici delle funzioni f e
F0 . Interpretare il secondo in termini di area. Analogo esercizio nel caso di f (x) = cos x.
√
Quale è il risultato corretto? Si noti che 100m2 = 10m ha senso (si pensi al Teorema di Pitagora).
+∞
e−x
Z
7.9.3 Provare che l’integrale √ dx è convergente utilizzando i criteri di convergenza,
0 x
specificando in che senso è da interpretare; calcolarlo.
7.9.4 Dire se i seguenti integrali sono convergenti usando i criteri di convergenza e disegnare un
grafico approssimativo delle funzioni integrande:
Z π
sin x
(i) dx;
0 x2
Z 1
1 − e−x
(ii) dx;
0 x3/2
Z +∞
log x
(iii) dx.
1 x2
R7.9.5 Dare un esempio di una funzione f ≥ 0 che non tende a 0 per x → +∞ ma tale che
+∞
0
f (x) dx è convergente.
R +∞
Provare quindi che se f ≥ 0, se esiste limx→+∞ f (x) = l e infine se 0 f (x) dx è convergente,
allora l = 0.
7.9. INTEGRALI GENERALIZZATI 23
Z x
2
7.9.6 Studiare la funzione g(x) = e−t dt.
0
Z x
sin t
7.9.7 Studiare la funzione h(x) = dt.
0 1 + t2
24 CAPITOLO 7. CALCOLO INTEGRALE
Bibliografia
[5] I.S. Gradshteyn e I.M. Ryzhik. Table of integrals, series, and products. Academic Press, 1994.
[6] J. Marsden e A. Weinstein. Calculus I. Springer, 1985.
[7] S. Salsa e A. Squellati. Esercizi di Analisi matematica 1. Zanichelli, 2011.
25