Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni2 pagine

Esercitazione SQL

Il documento fornisce istruzioni per un'esercitazione SQL che include la creazione di tabelle per clienti, prenotazioni e alberghi, l'inserimento di dati, la modifica di salari e la cancellazione di prenotazioni. Inoltre, include richieste per scrivere query SQL per selezioni semplici e con proiezioni basate su una tabella di clienti. Le query richieste mirano a estrarre informazioni specifiche sui clienti in base a vari criteri.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni2 pagine

Esercitazione SQL

Il documento fornisce istruzioni per un'esercitazione SQL che include la creazione di tabelle per clienti, prenotazioni e alberghi, l'inserimento di dati, la modifica di salari e la cancellazione di prenotazioni. Inoltre, include richieste per scrivere query SQL per selezioni semplici e con proiezioni basate su una tabella di clienti. Le query richieste mirano a estrarre informazioni specifiche sui clienti in base a vari criteri.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Esercitazione SQL

1. Creare le seguenti tabelle(codice SQL, domini, vincoli interni ed esterni)

Clienti:=<Cod_cli,Cognome, Nome, Citta, Salario, Eta>


Prenotazioni:=<Cod_pre, Cod_cli, Cod_alb, Camera, Giorni, Acconto >
Alberghi:=<Cod_alb, Nome, Citta >

2. Inserire 10 righe per ogni tabella (codice SQL)

3. Modificare la colonna salario incrementandola del 30% per tutti quelli che
sono di Roma

4. Cancellare le prenotazione dei clienti che hanno come codice cliente ‘CLI345’
1- Selezioni semplici

Data la tabella:

Clienti
Cognome Nome Citta Salario Eta
Bianchi Mario Rimini 1000 20
Bianchi Ettore Milano 0 15
Casadei Mario Rimini 3000 35
Rossi Mario Bologna 1500 50
Rossi Fabio Firenze 8000 40
Bianchi Ettore Rimini 4500 25
Neri Fabio Arezzo 500
3500 35

1) scrivere la query che restituisce i cognomi presenti;


2) scrivere la query che restituisce i nomi presenti;
3) scrivere la query che restituisce cognomi e nomi;
4) scrivere la query che restituisce cognome, nome e città di residenza di tutti i clienti;
5) scrivere la query che restituisce tutti i campi di ogni cliente.

2- Selezioni con proiezioni

Data la tabella:

Clienti:=<Cognome, Nome, Citta, Salario, Eta>

1) Scrivere la query che restituisce nome e cognome di chi guadagna più di 3000;
2) Scrivere la query che restituisce cognome e nome dei clienti che abitano a Rimini;
3) Scrivere la query che restituisce cognome e nome dei clienti che abitano a Rimini e guadagnano
più di 3000;
4) Scrivere la query che restituisce cognome, nome e salario dei clienti che hanno età compresa fra
20 e 35 anni (estremi compresi);
5) Scrivere la query che restituisce cognome, nome e salario dei clienti che risiedono a Rimini e
hanno meno di 20 anni o più di 30.

Potrebbero piacerti anche