Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni1 pagina

Wiki's

Il software wiki è un sistema collaborativo che consente la creazione e modifica di pagine web tramite un browser, con contenuti conservati in un database. Sviluppato per la prima volta da Ward Cunningham nel 1995, il software wiki si distingue dai CMS per la sua focalizzazione sui contenuti piuttosto che sul layout. La maggior parte dei motori wiki è open source e modulare, con esempi noti come MediaWiki e TWiki.

Caricato da

torr8e
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato TXT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni1 pagina

Wiki's

Il software wiki è un sistema collaborativo che consente la creazione e modifica di pagine web tramite un browser, con contenuti conservati in un database. Sviluppato per la prima volta da Ward Cunningham nel 1995, il software wiki si distingue dai CMS per la sua focalizzazione sui contenuti piuttosto che sul layout. La maggior parte dei motori wiki è open source e modulare, con esempi noti come MediaWiki e TWiki.

Caricato da

torr8e
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato TXT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

Il software wiki è un tipo di software collaborativo che opera su un sistema wiki,

e che permette generalmente di creare e modificare pagine Web con un semplice


browser. Il software è implementato solitamente tramite uno script lato server
attivo su uno o più web server; i contenuti sono invece conservati in un database
RDBMS, anche se alcune implementazioni usano invece il file system del server.

Il primo sistema di questo tipo fu messo a punto da Ward Cunningham nel 1995,
basato sul linguaggio standard Wiki Markup Language che fu anche adottato dal sito
Wiki Wiki Web.[1][2][3]

Data la relativa semplicità del concetto wiki nel corso degli anni sono nate
numerose implementazioni, dai più semplici hack che implementano solo la
funzionalità di base ai più sofisticati Content Management System. La differenza
principale fra i wiki e i CMS più sofisticati è che il software wiki si concentra
piuttosto sui contenuti, a discapito della possibilità di controllare nei dettagli
il layout offerta da altri CMS come ad esempio Drupal, WebGUI, e a discapito di
caratteristiche non compatibili con il concetto wiki, come gli articoli e i blog di
Titiwiki.

Il software wiki può essere inteso come il complesso del software necessario per
operare un sistema wiki, che può comprendere un web server come Apache oltre allo
stesso motore wiki che implementa la tecnologia wiki. In alcuni casi, come in
ProjectForum o in alcuni WikiServer, il web server e il motore wiki sono combinati
insieme in un sistema integrato per facilitare l'installazione.

La maggior parte dei motori sono Open Source, spesso disponibili sotto la GNU
General Public License (GPL); i progetti maggiori come TWiki e il motore di
Wikipedia, MediaWiki, vengono sviluppati in collaborazione. Molti software wiki
sono altamente modulari e forniscono API che permettono ai programmatori di
sviluppare nuove caratteristiche senza bisogno di fare esperienza con l'intero
codebase.

È difficile stabilire quali siano i motori wiki più comuni, anche se un'ipotetica
lista potrebbe comprendere UseModWiki, TWiki, MoinMoin, PmWiki e MediaWiki[4].
Alcuni di questi motori sono elencati più in basso, per altri motori vedere
c2:WikiEngines (in inglese).

Alcuni tipi di software wiki non sono concepiti per il lavoro collaborativo, ma per
il semplice content management oppure per l'organizzazione di informazioni
personali. Ne sono un esempio AcroWiki per PalmOS, Tomboy e Zim Wiki per Linux,
ConnectedText e wikidPad per Windows e ZuluPad per macOS e Windows.

Potrebbero piacerti anche