Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
11 visualizzazioni11 pagine

17 Ch11

Il documento tratta dei finanziamenti e degli investimenti in attività finanziarie, evidenziando la gestione di mutui, leasing e crediti di finanziamento. Viene presentato un caso pratico riguardante un mutuo di € 120.000 e le modalità di rimborso, oltre a un contratto di leasing per l'acquisto di un immobile. Infine, si discute di un prestito quinquennale di € 50.000 per la ristrutturazione di un'azienda, con dettagli sui rimborsi e gli interessi.

Caricato da

549bwzxfns
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
11 visualizzazioni11 pagine

17 Ch11

Il documento tratta dei finanziamenti e degli investimenti in attività finanziarie, evidenziando la gestione di mutui, leasing e crediti di finanziamento. Viene presentato un caso pratico riguardante un mutuo di € 120.000 e le modalità di rimborso, oltre a un contratto di leasing per l'acquisto di un immobile. Infine, si discute di un prestito quinquennale di € 50.000 per la ristrutturazione di un'azienda, con dettagli sui rimborsi e gli interessi.

Caricato da

549bwzxfns
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 11

Corso di

Economia Aziendale EN
Secondo Modulo
Parte seconda
Capitolo 11
I finanziamenti e gli investimenti in attività
finanziarie

Prof. Valentina Beretta


I finanziamenti

Il caso…….
Luglio
“Caro Valori, prima di andare in ferie dobbiamo chiedere la revisione dei tassi di interesse”
dice Vistalunga al direttore amministrativo e finanziario della società. L’occasione della
discussione è la scadenza del mutuo. La società, infatti, ha contratto l’anno scorso un
mutuo di € 120.000, decennale, al tasso fisso del 7%. Le scadenze sono 31/1 – 31/7 di ogni
anno. La quota capitale rimborsata ad ogni rata semestrale è pari a € 6.000, gli interessi
posticipati vengono calcolati sul debito complessivo prima del rimborso. Nel mese di luglio
rimborseremo la terza rata, il prossimo gennaio la quarta.

Finanziamenti: natura e scopo


■ A breve termine (scoperti di conto corrente, lo sconto di cambiali, le
anticipazioni su ricevute bancarie): destinati a finanziare investimenti
che possano concludere il circuito in tempi brevi (crediti, scorte)
■ A medio/lungo termine (mutui, prestiti obbligazionari): presentano
tempi di rimborso pluriennali e sono generalmente connessi
all’effettuazione di investimenti a lungo ciclo di rientro (impianti,
macchinari ecc.)
© Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero, Contabilità e bilancio 6e, McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 2019
Mutui passivi (1)

a) Accensione del mutuo

b) Pagamento rata di
rimborso
Interesse sulla quota capitale =
= capitale da rimborsare × tasso d’interesse ×
tempo

• capitale da rimborsare = 120.000 – 6.000 – 6.000 = 108.000


• tasso d’interesse = 0,07 (per € 1 di capitale)
• tempo = 6/12 (mensilità di durata della rateazione rispetto all’anno –
periodo 31/1-31/7)
© Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero, Contabilità e bilancio 6e, McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 2019
Mutui passivi (2)

Interesse sulla quota capitale = 108.000 × 0,07 × 6/12 =


3.780

© Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero, Contabilità e bilancio 6e, McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 2019
Conti correnti bancari

Ottobre:
Gli interessi passivi sul conto corrente bancario ammontano a 2.000 €.

■ L’affidamento su c/c bancario consente di far fronte ad un fabbisogno


di finanziamento temporaneo legato ad investimenti in una logica di
massima flessibilità di uso

■ Il c/c bancario presenta nel tempo una alternanza di saldi (positivi e


negativi) a seconda della situazione della liquidità in cui l’azienda si
trova.

© Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero, Contabilità e bilancio 6e, McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 2019
Il leasing (1)

Il caso…….

Novembre:
L’amministratore delegato chiede notizie sul perché tra le attività non figuri l’acquisto
del nuovo immobile. “Valori, dove abbiamo iscritto in contabilità il fondo commerciale
che abbiamo comprato?”. “Vede dottore – risponde Valori – abbiamo fatto ricorso ad
un contratto di leasing. Abbiamo pagato un maxicanone anticipato di € 43.200. Il resto
lo paghiamo in quote mensili posticipate, in 108 mesi ed alla fine pagheremo un
riscatto per l’acquisto”. “A quanto ammonta la quota mensile?” “A € 2.000”. “Questa
è bella – conclude Vistalunga – da quando in qua gli immobili si acquistano come le
lavatrici? Le decisioni su come finanziarci le prende lei, ma io penso che sarebbe
stato meglio stipulare un mutuo”.

Il contratto di leasing
■ Natura
■ Soggetti
■ Convenienza

© Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero, Contabilità e bilancio 6e, McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 2019
Il leasing (2)

• Aspetti contabili
– Pagamento del maxicanone iniziale
– Ricevimento delle fatture dei canoni periodici
– Riscatto del bene al valore contrattualmente stabilito

Ricevimento fattura Maxicanone:

© Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero, Contabilità e bilancio 6e, McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 2019
Il leasing (3)

Ricevimento delle fatture dei canoni periodici

Riscatto del bene


Scrittura di acquisto al valore di riscatto
Il Codice Civile prevede poi che le operazioni di locazione finanziaria che
comportano il trasferimento al locatario della parte prevalente dei rischi e dei
benefici inerenti ai beni che ne costituiscono oggetto, devono essere evidenziate
in Nota Integrativa mediante la fornitura di più dettagliate informazioni di
carattere finanziario sull’operazione
© Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero, Contabilità e bilancio 6e, McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 2019
Crediti di finanziamento (1)

Il caso...
Dicembre:
L’acquisto della Lane Bozzo richiede impegno, anche sotto il profilo
finanziario. La ristrutturazione dell’azienda necessità di nuovo investimenti.
Vistalunga propone di impiegare parte dell’aumento di capitale effettuato
per far fronte a queste esigenze: “Se crediamo alle possibilità di espansione
del nostro fatturato con l’acquisto della Lane Bozzo non possiamo tirarci
indietro: sapevamo che sarebbe stato necessario un ulteriore intervento”.
Si delibera e si eroga in data 1/12/200n un prestito quinquennale alla Lane
Bozzo di € 50.000, rimborsabile in rate semestrali con interessi posticipati
annui del 6%.
Erogazione finanziamento:

© Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero, Contabilità e bilancio 6e, McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 2019
Crediti di finanziamento (2)

Incasso quota di rimborso (capitale + interessi) al 1° dicembre anno successivo:


Interesse sulla quota capitale =
= capitale da rimborsare × tasso d’interesse × tempo
∙ capitale da rimborsare = 50.000 – 5.000 = 45.000
∙ tasso d’interesse = 0,06 (per € 1 di capitale)
∙ tempo = 6/12 (mensilità di durata della rateazione rispetto
all’anno – periodo 1/6 -1/12)
Interesse sulla quota capitale = 45.000 × 0,06 × 6/12 = 1.350
Rata rimborsata = 5.000 + 1.350 = 6.350

© Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero, Contabilità e bilancio 6e, McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 2019
Domande?

Prof. Valentina Beretta

Potrebbero piacerti anche