Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni7 pagine

Test F

Il documento discute l'influenza storica dell'arte, l'importanza della pubblicità nel commercio, e presenta un racconto di Osho, evidenziando la relazione tra arte e modernità. Viene anche esplorato il futuro della robotica attraverso un'intervista con una ricercatrice, che sottolinea le sfide attuali e le opportunità nel campo. Infine, il documento fornisce informazioni sui corsi di italiano per studenti stranieri, inclusi dettagli su iscrizioni e requisiti.

Caricato da

Simona Fasciani
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni7 pagine

Test F

Il documento discute l'influenza storica dell'arte, l'importanza della pubblicità nel commercio, e presenta un racconto di Osho, evidenziando la relazione tra arte e modernità. Viene anche esplorato il futuro della robotica attraverso un'intervista con una ricercatrice, che sottolinea le sfide attuali e le opportunità nel campo. Infine, il documento fornisce informazioni sui corsi di italiano per studenti stranieri, inclusi dettagli su iscrizioni e requisiti.

Caricato da

Simona Fasciani
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 7

Completa il testo con l'alternativa

1 Il dialogo tra l'arte di ieri e quella di oggi


Gli artisti dei secoli scorsi sicuramente non immaginavano che (avessero influenzato, avranno
influenzato, avrebbero influenzato )quelli del Novecento. Un esempio di questa influenza? Un
celebre scultore, nato nel 1975 (delle cui, del quale, le cui) opere sono riproduzioni di celebri
sculture rinascimentali tatuate, spesso provocatorie e (dal , col, del)notevole impatto
L'evoluzione dell'arte è continua. Le arti figurative, (avendo influenzato,influenzando, essendo state
influenzate) dal cinema e dalla fotografia, hanno guardato con crescente interesse e entusiasmo alla
sperimentazione e alla contaminazione. Senza modernità non potrebbe esistere la contemporaneità;
senza gli artisti rinascimentali, barocchi, neoclassici e romantici non (fossero state concepite,
sarebbero state concepite, siano state concepite) le avanguardie storiche, e l'arte come la
conosciamo oggi non esisterebbe

Completa il testo con l'alternativa corretta


2 La pubblicità è l'anima del commercio
Una buona pubblicità fa guadagnare un'azienda: per questo motivo si cercano sempre idee e
strategie nuove. Tuttavia è ugualmente importante dare forma a questa strategia (pubblicizzarle,
pubblicizzarli, pubblicizzarla) attraverso siti web, tv, giornali, radio, social media e strade di città. E'
fondamentale l'aspetto grafico che (doveva, deve, dovette) avere un annuncio stampa, un manifesto
pubblicitario o una locandina tradizionale. Un qualsiasi annuncio pubblicitario segue una struttura
base, cioè ha degli elementi strutturali fondamentali (i cui, la cui, i quali) realizzazione dipende dalle
diverse esigenze del prodotto. Se questi elementi non sono scelti con cura, la pubblicità (poteva ,
potrebbe, avrà potuto) non funzionare. Si pensa infatti che le vendite di un prodotto (dipendano,
dipendevano, dipesero) tanto dal prodotto ma da una buona pubblicità

Completa il testo con l'alternativa corretta


3 L'albero dei desideri, un racconto di Osho
.Anche se a una prima lettura L'albero dei desideri di Osho può sembrare un racconto sciocco, in
realtà contiene spunti molto interessanti. Osho è stato uno dei principali leader religiosi del
ventesimo secolo (per la cui, del quale, la cui ) influenza è riconosciuta da molti. I suoi insegnamenti
sono validi, anche se lui stesso (possa, potrebbe, potesse ) non averli seguiti alla lettera. Il racconto
de L'albero dei desideri è la dimostrazione che, (tranne che, nel caso che, indipendentemente da, )
tutto quello che si dice di lui, Osho fu un uomo dotato di una grande saggezza. In questo racconto
(viene spiegato, rimane spiegato, va spiegato ) il concetto di paradiso degli induisti , in cui si trovano
gli aberi dei desideri, dotati di poteri magici :possono esaudire(ognuno , qualsiasi, alcuni) nel
momento stesso in cui un mortale lo esprime.

4 il progetto
Erano anni che attendevo di lavorare ad un progetto così importante. Se avessi
lavorato bene,mi avrebbero assunto – avessero assunto – avevano
assunto in un'azienda grandissima. Contattai subito i miei colleghi affinché
notassero – noterebbero – notarono la mia buona volontà, ma volevo
mettermi in luce con il capo:
siccome – sebbene – di conseguenza decisi di lavorare da solo. Volevo
fargliela – farcela – farsela a tutti i costi! Dopo aver finito il progetto, decisi di
chiamare ilcapo per consegnarglielo: fu un vero disastro! Se potrei – potessi –
posso tornare indietro, sceglierei di confrontarmi con i miei colleghi e realizzare
un lavoro migliore grazie ai loro consigli.
Completa il testo con l'alternativa corretta.

5 Benvenuti a Rondovia

"Vocabolario dei desideri" è una raccolta di brevi racconti di cui – nei quali –

che lo scrittore israeliano Eshkol Nevo ha messo in scena Rondovia,una città

immaginaria con caratteristiche molto particolari .Rondovia e’ venuta

progettata – e’ stata progettata – e’ rimasta progettata affinché nessuno dei

suoi abitanti

si trovi – si troverebbe – si trovava a incontrare per strada un amore del

passato. Ogni cittadino di Rondovia può uscire tranquillo di casa non

temendo – temere – temuto di imbattersi in chi cerca,inutilmente, di

dimenticare da anni. ll contrario accade a un visitatore che arrivi a Rondovia,che

è destinato a incontrare proprio colui, o colei, che sta cercando di

dimenticare.Anche se Seleziona una rispostadi percorrere solo i vicoli piu stretti

e nascosti,l'incontro avverrebbe comunque.


I robot sono sicuramente il futuro. Ma qual è il futuro dei robot? Oggi ne
parliamo con Agnese Chiatti. Dottoranda presso la Bowman(?) University
nel Regno Unito. Bene, dottoressa, parliamo di robot con I suoi studi attuali
possiamo dire che ci siamo quasi?
Ecco, diciamo che a livello mediatico esiste questo conflitto tra la paura
verso possibili scenari apocalitticii e la promessa di innovazioni
rivoluzionarie grazie ai progressi dell'intelligenza artificiale. La mia
opinione è che siamo abbastanza lontani da questo secondo scenario. Un
esempio in merito è quello della competizione di robotica che è stata
organizzata nel 2019. I robot partecipanti. Dovevano svolgere una serie di
prove all'interno di un centro commerciale durante gli orari di apertura.
Abbiamo subito notato che la variabilità del pubblico e delle condizioni di
luce in concorso, per la giornata, così come il fatto che i robot si dovessero
cimentare con compiti abbastanza complessi come servire il caffè, hanno
comportato una serie di problematiche. La mia opinione è che queste
nuove tecnologie sono ancora limitate e hanno successo solo negli scenari
controllati. Stiamo ancora lavorando per dare ai robot gli strumenti per
essere efficaci e affidabili prima di delegare responsabilità che potrebbero
creare dei problemi anche dal punto di vista etico.
Senta, le è mi capitato di affezionarsi e emozionarsi per il comportamento
di un robot?
Non nel vero senso della parola probabilmente perché conosco alla base il
funzionamento del robot, però veramente trovo, non so come spiegarlo,
una sorta di connessione con il robot. Quindi Posso comprendere, almeno
inizialmente, le ragioni che portano le persone a umanizzarli e a provare
dei sentimenti nei loro riguardi.
Parliamo ora di un'altra questione un po' delicata, da sempre l'uomo ha
temuto che l'uso delle macchine potesse erodere i suoi spazi di lavoro, lei
che ne pensa? Cioè, se è vero che i robot sostituiscono le persone in
determinati processi produttivi, allo stesso tempo possono liberare nuove
opportunità. Penso .un esempio è quello del COVID-19, quando alcuni
robot sono stati utilizzati in corsia. Durante l'emergenza, sono usciti
articoli giornalistici che sottolineavano il fatto che alcuni pazienti si
sentissero più sollevati all'interno di avere a che fare con l'interfaccia
robotica piuttosto che con infermieri completamente bardati di tute e
protezioni di fronte ai quali si sentivano intimiditi.
Si i robot sono sicuramente il futuro , ma qual è il futuro dei robot?. Il
futuro dei robot è ancora lontano, c’è tanto da personalmente mi occupo
del campo della visione, vale a dire il sistema che consente alle macchine
di vedere ciò che stanno facendo, così da poter prendere decisioni rapide
in base a ciò che rilevano. Sappiamo che ci sono alcune categorie di
oggetti che possono essere riconosciute dai robot sebbene in fase di
addestramento il passo successivo sarà riuscire a interpretare grandi
quantità di informazioni per superare il riconoscimento e andare verso una
fase di comprensione profonda attraverso i processi cognitivi più vicini ai
nostri.
Passiamo a una a una questione che forse interesserà i più giovani. Quali
studi favoriscono il percorso per arrivare ad occuparsi di robotica, quali
strumenti favoriscono l'ingresso questo mondo?
dal mio punto di vista c'è spazio per percorso che abbracciano diverse
discipline non solo scientifiche come l' informatica , la robotica o Il
controllo dell'automazione, ma anche umanistiche o addirittura filosofiche
per le implicazioni etiche di cui parlavamo poco fa.
Bene, per concludere, quale messaggio desidera offrire ai giovani studenti
italiani che vorrebbero intraprendere la sua strada?
Mi sento di dir loro che è importante mantenere la mente aperta e
insistere e fare tante esperienze. Un'altra cosa che mi preme dire è che il
cammino della ricerca non è ancora particolarmente facile in Italia ed è
contraddistinto da elementi di precarietà

3a Ascolto > Question 1


Secondo la ricercatrice, i media
A. esorcizzano i timori della gente verso le prospettive future della robotica
B. parteggiano per uno sviluppo tecnologico sempre più accelerato
C. forniscono una visione poco realistica dei progressi dell'intelligenza artifici

3a Ascolto > Question 2


I robot risultano essere inaffidabili perché
A. sono incapaci di prendere decisioni etiche
B. hanno ancora troppi limiti nei movimenti
C. sono incapaci di gestire molteplici variabili

3a Ascolto > Question 3


Sul tema emozioni e robot, la ricercatrice
A. confessa di essersi emozionata di fronte al comportamento di un robot
B. descrive con qualche difficoltà il legame che instaura con le sue creazioni
C. prende le distanze dalle reazioni emotive più comunemente diffuse

3a Ascolto > Question 4


Secondo Agnese, nei pazienti ricoverati nel reparti d'urgenza, i robot generano
A. tranquillità rispetto al personale medico coperto dalla testa ai piedi
B. consapevolezza poiché aiutano i malati a capire il loro stato di salute
C. diffidenza per la mancanza di empatia durante le interazioni

3a Ascolto > Question 5


Uno degli obiettivi futuri della ricerca di Agnese è creare dei robot
A. che necessitino di minori interventi di aggiornamento
B. che distinguano autonomamente alcune categorie di oggetti
C. che abbiano una capacità di interpretazione simile a quella degli umani
3a Ascolto > Question 6
Secondo l'opinione della dottoressa, il campo dell'intelligenza artificiale
A. ha urgente bisogno di esperti in informatica
B. è aperto a persone con competenze diverse
C. risulta poco attrattivo agli occhi degli umanisti

3a Ascolto > Question 7


Nel suo messaggio ai giovani, la ricercatrice mette in evidenza
A. le difficoltà di fare carriera nel campo della ricerca
B. l'importanza di studiare e specializzarsi all'estero
C. la necessità di fare esperienze lavorative in azienda

2ascolto
Buongiorno,Posso aiutarla? Buongiorno, a lei vorrei delle informazioni sul corso di italiano
per studenti stranieri. Certo, con piacere. Qui al Centro linguistico d'ateneo, offriamo corsi di
italiano due volte all'anno nel semestre autunnale e in quello primaverile. Ogni corso è di
120 ore. Quante ore di lezione ci sono ogni giorno? Le lezioni sono tre volte alla settimana di
lunedì, il mercoledì e il venerdì. Ogni lezione dura due ore, ci sono due turni di lezione in
base al livello, dalle 08:30 alle 10:30 per i livelli B 1 e B2, dalle 14:30 alle 16:30 per i livelli A1
e a2. Bene, C'è una scadenza per le iscrizioni?Il 26 settembre per il corso autunnale, le
Consiglio di affrettarsi perchè manca poco e i corsi iniziano il 7 ottobre e terminano il 16
dicembre. Ho capito, quali documenti devo consegnare per riscrivermi?deve portare qui da
noi questo modulo di iscrizione compilato e firmato insieme ad una copia del documento di
identità, il permesso di soggiorno e il codice fiscale e naturalmente la ricevuta di pagamento
dell' iscrizione. Ah si giusto il Pagamento, quasi lo dimenticavo. Quanto costa il corso?lei è
studentessa di questa università?Sì, sono al primo anno della magistrale in questo ateneo.
Benissimo, Glielo chiedo perché abbiamo due tariffe.Per gli studenti universitari il corso
costa 190 € per gli esterni 230 . Come posso pagare l'iscrizione?esclusivamente tramite carta
di credito. C'è solo un piccolo problema. Io non conosco il mio livello. Allora dovrà sostenere
un test di livello. E dove?Guardi può farlo anche tramite il nostro sito. Deve andare sul sito
della nostra università, aprire la pagina del centro linguistico e cliccare sul test di livello
italiano L2. Ma se non ha la possibilità di fare un test dal computer di casa o dal cellulare,può
farlo dall'università nel nostro laboratorio informatico. Posso farlo tranquillamente da casa, e
senta, ora che ci penso, una mia amica vorrebbe iscriversi al corso di italiano però Lei ha una
certificazione di italiano di livello B1. Deve fare lo stesso il test?No, assolutamente. Chi ha la
certificazione non deve fare il test. Ah perfetto. E poi le posso chiedere anche qualcosa di più
specifico sulle lezioni?ma certo tutto quello che vuole. Allora innanzitutto vorrei sapere se
devo comprare un libro per le lezioni. Si, ma saranno i docenti indicarvi il libro giusto avrà
tutte le informazioni durante il primo giorno di lezione.I docenti le spiegheranno anche
che( oltre al libro del corso) potrà usare liberamente tutte le sezioni multimediali del nostro
laboratorio informatico. E potrà partecipare a il programma Tandem. Che cos'è il tandem? Un
programma di scambi linguistici. ( ci si incontra per parlare un po con dei patner). Bene è
molto interessante, senta alla fine del corso c'è un esame?. Eh sì, certo, c'è un esame con un
voto che va da 18 a 30. Ogni studente che frequenta almeno l' 80 % può fare l'esame, chi
frequenta meno dell'80% non può sostenere l'esame, ma avrà comunque un attestato di
partecipazione. Tutta chiaro, la ringrazio moltissimo, arrivederci. Grazie 1000. A lei si
figuri.arrivederci.
2a Ascolto > Question 1
I corsi di italiano del Centro Linguistico
A. durano sei mesi
B. prevedono 120 ore al mese
C. sono in autunno e in primavera
2a Ascolto > Question 2
Le lezioni di italiano di livello A1
:A. ci sono due volte al giorno
B. durano sempre quattro ore
C. sono nel primo pomeriggio
2a Ascolto > Question 3
Per iscriversi è necessario
A. l'originale della carta di identità
B. il pagamento della tassa di iscrizione
C. il certificato del titolo di studio
2a Ascolto > Question 4
Il costo dell'iscrizione al corso
A. è più alto per gli studenti dei corsi di laurea magistrale
B. è scontato per gli studenti che vivono fuori città
C. è più basso per gli studenti iscritti ai corsi di ateneo
2a Ascolto > Question 5
Il test di livello
A. è obbligatorio per tutti gli iscritti ai corsi di italiano
B. si può fare online a casa oppure all'università
C. è necessario anche per chi ha una certificazione
2a Ascolto > Question 6
Durante le ore delle lezioni di italiano
A. si usa un libro che scelgono i docenti
B. si fa sempre una conversazione con italiani
C si studia con il proprio computer e Internet
2a Ascolto > Question 7
Gli studenti che frequenteranno meno dell'80% delle lezioni
A. avranno un attestato di frequeza
B. potranno sostenere l'esame finale
C. avranno il voto minimo all'esame

Potrebbero piacerti anche