tcp-ip
tcp-ip
TCP/IP
www.vincenzocalabro.it 1
Cenni Storici
www.vincenzocalabro.it
L’architettura di rete TCP/IP
www.vincenzocalabro.it
L’Architettura di rete TCP/IP
Application Telnet NFS
FTP
Presentation XDR
SMTP
Session SNMP RPC
ICMP Protocolli
Network IP di routing
Arp e Rarp
Data Link
Non Specificati
Physical
OSI Internet Protocol Suite
4
www.vincenzocalabro.it
Sotto l’IP - I livelli 1 e 2
www.vincenzocalabro.it
IP (Internet Protocol)
• È il livello Network di
0 4 8 16 19 24 31
TCP/IP. HLEN
Version Service Type Total Length
• Offre un servizio non
Identification Flags Fragment Offset
connesso offrendo un
semplice protocollo di Time To Live Protocol Header Checksum
www.vincenzocalabro.it
Indirizzi IP
www.vincenzocalabro.it
Indirizzi IP
Classe A
Network 7 bit (128 reti)
primo decimale dell’ indirizzzo tra 0 e 127
Host 24 bit (16M host)
0 1 7 8 31
0 Network Host
Classe B
Network 14 bit (16K reti)
primo decimale dell’indirizzzo tra 128 e 191
Host 16 bit (64K host)
0 1 2 15 16 31
10 Network Host
8
www.vincenzocalabro.it
Indirizzi IP
Classe C
Network 21 bit (2M reti)
primo decimale dell’indirizzzo tra 192 e 223
Host 8 bit (256 host)
0 1 2 3 23 24 31
0 1 2 3 31
www.vincenzocalabro.it
Subnetting
www.vincenzocalabro.it
Subnetting
1 0
Network Host
Indirizzo di classe B prima del subnetting
Indirizzo di classe B dopo il subnetting
1 0
www.vincenzocalabro.it
Subnetting
www.vincenzocalabro.it
Subnetting
www.vincenzocalabro.it
Subnetting
www.vincenzocalabro.it
ARP (Address Resolution Protocol)
& RARP (Reverse ARP)
Protocolli in broadcast di tipo sollicitation.
ARP
la stazione che vuole scoprire l’indirizzo MAC di un’altra
stazione, di cui conosce l’indirizzo di livello 3, invia la
richiesta in broadcast di tipo sollicitation;
la stazione sollecitata risponde.
RARP
usato da stazioni diskless per sapere il proprio indirizzo
IP;
la stazione che vuole scoprire il proprio indirizzo IP
conoscendo il proprio indirizzo MAC, invia la richiesta in
broadcast di tipo sollicitation;
una stazione sollecitata risponde.
15
www.vincenzocalabro.it
ICMP (Internet Control Message Protocol)
16
www.vincenzocalabro.it
Protocolli di Routing
www.vincenzocalabro.it
Nomi e Indirizzi
www.vincenzocalabro.it
I protocolli UDP e TCP
19
www.vincenzocalabro.it
I protocolli UDP e TCP
0 4 8 16 19 24 31
UDP Source Port UDP Destination Port
UDP PDU Header
UDP Message Length UDP Checksum
0 4 8 16 19 24 31
Source Port Destination Port
Sequence Number
Acknowledgement Number
TCP PDU Header
Data
Offset Res Control Window
Options Padding
20
www.vincenzocalabro.it
UDP (User Datagram Protocol)
21
www.vincenzocalabro.it
TCP (Transmission Control Protocol)
22
www.vincenzocalabro.it
TCP (Transmission Control Protocol)
23
www.vincenzocalabro.it
TCP (Transmission Control Protocol)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ...
inviati e ACK inviabili
www.vincenzocalabro.it
TCP (Transmission Control Protocol)
25
www.vincenzocalabro.it
RPC (Remote Procedure Call)
www.vincenzocalabro.it
RPC (Remote Procedure Call)
27
www.vincenzocalabro.it
XDR: eXternal Data
Representation
È uno standard per la descrizione e la
codifica dei dati.
Dati con identica semantica possono
essere rappresentati su elaboratori diversi
con formati diversi.
XDR permette di descrivere formati di dati
molto complessi in modo conciso e non
ambiguo.
28
www.vincenzocalabro.it
INTERNET
rete mondiale: è una rete di reti
milioni di nodi.
crescita di circa 80% all’anno.
protocolli TCP/IP.
29
www.vincenzocalabro.it
Applicativi
30
www.vincenzocalabro.it